Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2004, 11:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12391.html

Cancellati alcuni processori desktop attesi per il 2005 e forte focus per le soluzioni Dual Core. Intel anticipa i piani originari, presumibilmente per sfruttare l'architettura Pentium M

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 12:01   #2
atomo37
 
Messaggi: n/a
insomma in pratica siamo arrivati al vero limite delle cpu ad un core o sbaglio?!?!
Sia Intel che AMD sembrano ormai puntare al raddoppio del core.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 12:08   #3
theBlooder
Senior Member
 
L'Avatar di theBlooder
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 692
Allora a quando gli M?
theBlooder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 12:10   #4
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da atomo37
insomma in pratica siamo arrivati al vero limite delle cpu ad un core o sbaglio?!?!
Sia Intel che AMD sembrano ormai puntare al raddoppio del core.
Non credo... penso che si siano accorti che è più facile sviluppare un'architettura come quella Pentim-M che NetBurst... (finalemente)
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 12:11   #5
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
Quote:
Originariamente inviato da atomo37
insomma in pratica siamo arrivati al vero limite delle cpu ad un core o sbaglio?!?!
Sia Intel che AMD sembrano ormai puntare al raddoppio del core.
io la penos così 2 core pentium attuali con bus 800 e voltaggio lggermente + alto renderebbe uguale m acon conusmi accettabili epoichè intel oltre al Penium-M non ha qualcos adi concreto a disposizione gli convien anicipare i tmepi. AMd con l'athlon 64 non ha preblemi e il dual core gli convieni adottarlo quando è necessario. Un Pentium-M non puo' competere con l'ahtlon 64 di punta ma 2 penso di sì e poiché non c'è tempo per sviluppare una cpu migliore del prescott gli conviene fa uscire subito il dual core che con successive step consemerà di meno.
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 12:39   #6
plunderstorm
Member
 
L'Avatar di plunderstorm
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Monza RulezZ!!
Messaggi: 229
meno male che nell 2000 si diceva che entro il 2005 si sarebbe arrivati a 20 Ghz LUUUL
cmq la strada dual core mi sembra ottima, anche qui vedremo come va a finire, le roadmap cambiano in fretta ^_^
plunderstorm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 12:40   #7
lasa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
Per ora nulla di concreto....cmq sono scettico sulla compatibilità con Alderwood e Grantsdale....col Prescott si è visto come è andata a finire....
lasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 13:00   #8
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1115
mah

mah...sarà che sia più facile fare i dual core invece di alzare ancora la frequenza...ma...a me sembra..che intel stia rincorrendo AMD
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 13:27   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
dual core? non ci credo. Troppo costoso fare un chip di 350-400 mmq. Forse piu' avanti, con processi produttivi che consentano un contegno nelle dimensioni.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 13:29   #10
atomo37
 
Messaggi: n/a
Che Intel stia rincorredo AMD in questo momento mi sembra piuttosto evidente. Con tecnologie quali Opteron, hyper tansport e 64bit AMD non ha sbagliato una mossa, e il mercato ovviamente ha premitato tutto ciò.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 13:41   #11
HyperOverclock
Senior Member
 
L'Avatar di HyperOverclock
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Marche
Messaggi: 430
Solita domanda:
e nehalem?
HyperOverclock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 13:46   #12
barabba73
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: milano
Messaggi: 632
Adesso comincio a capire la scelta di Intel di introdurre il MN. Intel vuole percorrere la strada del P-M e accelerare il dual core, e come fare dal punto di vista mktg a presentare cpu con 'bassi' ghz, visto che sul mercato esistono già i prescott con ben 3,4ghz ?...introducendo il MN. Sembra proprio che intel abbia deciso un cambio di rotta, basta netburst, sotto con l'efficienza dei P-M e acceleriamo l'introduzione dual core. La news sui requisiti del sistema longhorn diceva infatti cpu dual core per il 2006...(lasciamo stare i 4-6 ghz...)
barabba73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 13:49   #13
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Spero che la Amd ne approfitti di questa situazione per guadagnare fette di mercato con il suo gioiello che è l'Athlon 64 così costringerà Intel a fare processori migliori sotto il punto di vista dell'architettura(cosa che ha già intenzione di fare)
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 13:59   #14
msquarci
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 5
Che coincidenza!

Microsoft non fa in tempo a dichiarare i requisiti di Longhorn (processore dual-core) che subito dopo Intel aggiusta il tiro cercando di anticipare l'introduzione delle nuove CPU...
msquarci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 14:05   #15
Deuced
Senior Member
 
L'Avatar di Deuced
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4635
quelle di longhorn sono stime,cpu da 4 a 6 ghz dual core o no.E comunuqe in ogni caso microsoft ha leggermente alzato il tiro stavolta...forse di troppo,fra un anno non credo che tutti avranno 1 terabyte di spazio su disco e penso pochi upgraderanno il proprio pc per far girare longhorn


E' solo una mossa commerciale per far tornare a vendere hardware...
Deuced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 14:30   #16
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
i sistemi dual core sono eccezionalmente dispendiosi dal punto di vista produttivo e non penso che verranno introdotti per il settore desktop. a meno di una "pronta" migrazione verso i 0.65nm alquanto improbabile.
in definitiva la sospensione del progetto prescott e' ovviamente da imputarsi a problemi la cui risoluzione e' incompatibile nei tempi allo sviluppo di nuove soluzioni desktop piu' potenti.
pertanto su 2 piedi si tira fuori il sistema dual core che alle men peggio richiede periodi di sviluppo di gran lunga inferiori a quelli di un core ex novo.
resta nell'ombra il progetto itanium che se supportato dal sistema longhorn permetterebbe un burst di prestazioni tale da essere scalabile fino al 2010, in questo caso la soluzione del core sarebbe il canto del cigno per il microcode x86.
pertanto avverra' che i sistemi dual core copriranno i 2 anni di test on road del nuovo sistema operativo microsoft per poi tragrettare le architetture verso nuove architetture itanium per intel e x86-64 per amd.
in questo caso intel sarà avvantaggiata dalla potenza della sua cpu.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 15:51   #17
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
Quote:
Originariamente inviato da homero
i sistemi dual core sono eccezionalmente dispendiosi dal punto di vista produttivo e non penso che verranno introdotti per il settore desktop. a meno di una "pronta" migrazione verso i 0.65nm alquanto improbabile.
in definitiva la sospensione del progetto prescott e' ovviamente da imputarsi a problemi la cui risoluzione e' incompatibile nei tempi allo sviluppo di nuove soluzioni desktop piu' potenti.
pertanto su 2 piedi si tira fuori il sistema dual core che alle men peggio richiede periodi di sviluppo di gran lunga inferiori a quelli di un core ex novo.
resta nell'ombra il progetto itanium che se supportato dal sistema longhorn permetterebbe un burst di prestazioni tale da essere scalabile fino al 2010, in questo caso la soluzione del core sarebbe il canto del cigno per il microcode x86.
pertanto avverra' che i sistemi dual core copriranno i 2 anni di test on road del nuovo sistema operativo microsoft per poi tragrettare le architetture verso nuove architetture itanium per intel e x86-64 per amd.
in questo caso intel sarà avvantaggiata dalla potenza della sua cpu.

è un po' contorto quello che dici:
1°- Intel ha pronti gli Xeon con Ct cioè 64bit like AMD
2°- Il K9 che in fase di sviluppo è dual core!
3°- L'Itanium ha difficoltà a penentrare nel monodo server per il prezzo elevato e le prestazioni scarse nei 32, perciò come fa intel ad adottarlo nel Desktop?
4°- Microzoz non puo' sviluppare sistemi operativi nuovi ogni volta che intel cambia idea.
5°- il prescott è già nei negozi è il tejas che hanno sospeso


PROBLEMA:
Intel ha il 95% del mercato server amd il 5 % con gli opteron se per ongi 10 opteron venduti viene venduto un itanium quant'è la quota dell'Itanium? Lo Xeon la fa da padrona nel mercato server.

Non è detto che i migliori occupano la quota + grossa!!
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 16:24   #18
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
mi sono stancato di spiegare la differenza tra microcode e architettura di calcolo!!!!!!
eppure l'avro' ripetuto decine di volte!!!!!
i processori possono pure avere istruzioni a 128bit!!!!!
visto che con l'ht si simulano 2 processori!!! e quindi in teoria si potrebbero eseguire 2 operazioni FP a 64bit alla volta!!!!
ma questo non vuol certo dire che le operazioni vengono eseguite al doppio della velocità visto che le strutture di calcolo restano invariate!!!!
mentre l'itanium ha una struttura priva di microcode!!!!
ossia quello che si processa equivale alla struttura nativa delle unità di calcolo del processore!!!!
il P4 ha avuto gia' tre evoluzioni, tutte si basano sulla stessa struttura a microcode ossia le unità di calcolo vengono foraggiate in tempo reale della lunghissima pipeline, come questo avvenga e' sotto stretto segreto da parte di INTEL, quello che e' sicuro e' che le instruzioni x86 vengono letteralmente scomposte in istruzioni elementari parallelizzate e instradate nel varie unità di colcolo del P4.
ora le unità di calcolo del primo P4-del P4N e del P4 prescott sono del tutto invariate...cambia invece il modo con cui queste vengono instradate....ossia il microcode!!!!
piu' efficentemente questo processo avviene piu' le prestazioni aumentano....

il problema e' che queste operazioni richiedono che la parte del microcode sia sotto stress per ogni instruzione viene passata visto che la ricompilazione dinamica viene effettuata su tutte le istruzioni processate.
in soldoni e' come se una parte del processore non scenda durante il funzionamento sotto l'80% di time work...pertanto e' qui che tutti i watt del prescott vengono consumati....
aumentando la frequenza ossia il numero di istruzioni processabili ogni secondo aumenta il time work del microcode che risulta vicino al 100% di busy....ossia la struttura ha un collo di bottiglia proprio alla base dell'instradamento delle istruzioni alle unità di calcolo. quindi molti watt da dissipare senza possibilità di soluzione se non riprogettando il core.

l'itanium funziona in modo diverso visto che non ha microcode e le istruzioni a 32bit funzionane in emulazione...
quindi l'itanium consuma in proporzione al numero di transistor molto meno proprio perche' non deve instradare o ricompilare le istruzioni prima di processarle, addirittura non deve neppure tradurle per le unità di calcolo visto che sono tutte native.

la ragione per cui l'itanium e' poco diffuso e' proprio la difficoltà dei sistemisti ad adeguarsi ad architetture differenti a quelle x86...
a livello di prestazioni pure l'itanium2 1,2ghz e' circa 4 volte il P4 3ghz di picco e non meno del doppio in ogni condizione di calcolo nativo...quello a 32bit non si conta visto che e' in emulazione.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 16:45   #19
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
X homero

Quello che contesto del tuo discorso è l'itanium per desktop. Trovo molto improbabile che l'itanium da server di fascia estremamente alta passi per il desktop forse tra 10-20 anni quando saremo arrivati alla frutta del x86 che ha ancora molto da dire. Il multi core non è una novità IBM è da un pezzo che li fa. Adesso ad intel conviene o adottare il dual core pentiu-m per desktop e introdure il pr anche lei oppure uscirsene con un noorthwood con 1mega di cache e bus 1ghz a 0,09 e continuare a cavacare l'onda delle mhz che come marketing è + che consolidato.

Sincermente Se fosse stato nella diregenza di intel avrei continuato la strada delle mhz mantenendo i 20 stadi che sono + che sufficienti e continuare a fare i guadagni che fa adesso. Adesso la gente vedrà un athlon 64 con +mhz e un pentium come mhz e a livello di quote di mercato non è positivo.
Inoltre avrei adottato il soi x aumentare la scallabilità. Volendo intel non avendo un core già pronto per sostituire e il prescott potrebbe fare un bell'ordine di wafer soi da ibm e sfornare northwood con frequenza + alta.
__________________
Sapere è Potere, se sai nel mondo dell'informatica eviti di prendere sole se non sai rimani un fesso ignorante.... ma forse vale anche nella vita
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2004, 20:15   #20
Lo ZiO NightFall
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 745
Quote:
[b]
PROBLEMA:
Intel ha il 95% del mercato server amd il 5 % con gli opteron se per ongi 10 opteron venduti viene venduto un itanium quant'è la quota dell'Itanium? Lo Xeon la fa da padrona nel mercato server.

Non è detto che i migliori occupano la quota + grossa!!
Ehm... veramente opteron, xeon e itanium occupano fasce di mercato nettamente diverse, non è proponibile il discorso! Esistonno talmente tante tipologie di server!
Lo ZiO NightFall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1