|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21181 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 632
|
ragazzi ho un problema con la mia x fi titanium con windows 7 64 bit.Quando provo ad installare il dolby digital pack mi dice che nn è supportato
|
|
|
|
|
|
#21182 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 632
|
dimenticavo : ho provato a installare il programma che mette a disposizione la stessa creative per fare riconoscere la scheda ma nemmeno quello mi funziona,come se non fosse supportata
|
|
|
|
|
|
#21183 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Ecco la mia... più che guida è la relazione del mio esperimento, dato che sono un appassionato che pur avendo una certa esperienza in elettronica (sempre a livello amatoriale), non mi considero ancora un vero esperto
*** Introduzione *** funzionamento di base Per capire in cosa consiste la modifica, è bene sapere cosa stiamo modificando e perchè. Allora io mi riferisco alla mia x-fi xtrememusic, ma grossomodo la cosa è analoga a tutte le schede audio. Quello che si intende migliorare è la qualità delle uscite audio analogiche. Quindi ora spiego brevemente come funziona l'audio analogico. Dunque tralasciando i passaggi in digitale (BUS PCI ecc ecc), il segnale audio digitale giunge al DAC che lo trasforma in analogico. Dal DAC passa, attravverso dei condensatori di accoppiamento, all'OPAMP (in genere vengono usati OPAMP stereo, quindi 1 ogni 2 canali). Questo serve per fornire il segnale audio con adeguata potenza all'apparecchio collegato all'uscita della scheda audio, che sia un amplificatore o delle cuffie (più "pesanti" da "pilotare"); cosa che il DAC da solo non può fare. Una volta che il segnale audio è stato preamplificato dall'OPAMP è pronto per andare direttamente all'apparecchio di destinazione (ampli o cuffie). Quindi lo schema riassuntivo è: BUS PCI ... DAC -> condensatori di accoppiamento -> OPAMP ... e quindi uscita In realtà nel caso delle x-fi, tra OPAMP e uscita ci sono altri componenti di cui parlerò più avanti. *** La modifica *** in cosa consiste Con questo vi ho presentato i tre componenti più importanti (anzi praticamente sono gli unici) responsabili dell'uscita analogica. Quindi si capisce che sostituendo questi con altri di qualità superiore, la qualità dell'uscita analogica aumenta. Con questo parto subito dicendo che il DAC non si può sostituire, quindi se già non ci piace questo si fa prima a cambiare scheda Comunque penso che siamo fortunati, perchè il DAC che monta la scheda in questione non è malaccio Su cui lavorare dunque rimangono: condensatori di accoppiamento DAC-OPAMP, e OPAMPs Un'altra cosa importante, è il circuito di alimentazione degli OPAMPs e anche del DAC, che si può migliorare sostituendo alcuni condensatori, poi vi dirò quali. *** I componenti originali *** I componenti originali della X-Fi xtrememusic sono: DAC = Cirrus Logic CS4382 (datasheet ) condensatori di accoppiamento DAC-OPAMP = Jamicon 22uF / 16V / 85°C OPAMP per i canali frontali = JRC 4556A OPAMP per gli altri canali = (Smooth) ST 4558C - DAC Il CS4382 come già accennato, pare non essere malaccio sia a vedere le specifiche, che a sentire come suona, che anche a leggere pareri in rete. Quindi una buona base ce l'abbiamo! - CONDENSATORI I condensatori di questa scheda, compresi quindi quelli di accoppiamento, sono secondo molti, il punto più debole; e penso che non abbiano tutti i torti. Quasi tutti i condensatori che monta la x-fi sono dei Jamicon che in effetti non è roba di prima scelta, e in certi casi hanno usato valori un po' stretti. Comunque quelli più importanti da cambiare sarebbero quelli di accoppiamento, dove faccio notare che dentro a questi passa l'audio prima di giungere all'OPAMP; quindi devono essere il più trasparenti (fonicamente parlando) possibile. Molti hanno preferito infatti, toglierli e bypassarli, ma la trovo una soluzione troppo drastica. - OPAMP Il JRC 4556A in effetti parrebbe non essere malaccio ed è in grado di pilotare decentemente anche delle cuffie fino a 150 Ohm. Trovate facilmente un datasheet che dice tutto In ogni caso è roba economica e dunque alquanto migliorabile. I tre 4558C (che servono i canali posteriori, laterali e centrale con sub) sono un po' peggiori. Sono gli stessi montati sull'audigy 1, non che sia spazzatura, ma sono OPAMP generici nemmeno appositi per l'audio. Vanno decentemente, ma li ho provati su cuffia e distorcono in modo molto evidente in condizioni di stress (musica con bassi a volume alto). Ora che abbiamo parlato dei componenti originali, possiamo iniziare a pensare quali sostituire, e soprattutto con cosa. *** Componenti sostitutivi *** Partiamo dagli opamp. - OPAMP Qui sarebbero da provare e tenere quelli che più piacciono al nostro orecchio, perchè al dilà delle specifiche ogniuno suona con delle caratteristiche proprie. Comunque le differenze, almeno tra quelli di una certa qualità, penso che siano abbastanza lievi. Se cercate potete trovare forum pieni di gente che mette a confronto diversi OPAMP, ma c'è da diventare matti. Quello suona un po' più freddo... quello più caldo... quell'altro ha un audio bilanciato. Poi quell'altro non è d'accordo... Insomma cercando, un OPAMP che non costi troppo e che sia più che decente pare che sia il LM4562 della National Semiconductor (marca nota di OPAMP e altro). Le specifiche non sono male (ottimo SNR, slew rate, e valori di tensione compatibili con la x-fi). Occhio che potreste non trovarlo più, anche perchè ora è stato sostituito dal LME49720 (praticamente è lo stesso OPAMP che ha cambiato nome). Io non l'ho trovato ed ho usato dei LME49860, sono molto simili ai precedenti, ma supportano tensioni superiori (cosa inutile ma non nociva) e hanno una risposta in frequenza leggermente più bilanciata. Penso che non sia sbagliato dire che siano una versione un po' migliorata dei LME49720. - Condensatori di accoppiamento Per questo c'è molto da dire, ma sinceramente continuo ad avere dei dubbi. In pratica servono per annullare la tensione continua (offset o BIAS) che il DAC può generare. Questa giungendo all'OPAMP, può saturarlo causando una distorsione all'audio in uscita. In realtà causa molte altre cause (per esempio nel caso estremo peggiore anche ad una bruciatura degli altoparlanti)... ma sarebbe troppo lungo da spiegare ora. Vi dico solo come funzionano. In pratica funzionano da filtro passa-alto. Questo vuol dire che lasciano passare SOLO tutte le frequenze superiori ad una cerca frequenza di taglio, che è circa 30 Hz (valore un po' inventato ma credo che ci sono vicino Questo elimina tutte le frequenze inferiori, che non sono udibili e sono deleterie come già spiegato. (La tensione continua può essere considerata come un segnale a frequenza zero, quindi anche questa viene eliminata.) Aumentando il valore del condensatore, questa frequenza di taglio viene diminuita. Quindi se per esempio ritenete che 30 Hz sia una frequenza troppo alta perchè taglia anche dei bassi che possono essere udibili, allora aumentate leggermente la capacità del condensatore in modo da avere per esempio 20 Hz. In questo modo i bassi udibili vengono attenuati di meno. (Tenete conto che se la frequenza di taglio è 30 Hz, questo vuol dire che i bassi iniziano ad essere attenuati anche a 35/40 Hz... forse anche prima. Continuo ad inventare ma sono valori verosimili. Quindi anche per questo è meglio che questa freq. di taglio sia la più bassa possibile, per lasciare intoccati i bassi.) Oltre al valore, conta anche la qualità del condensatore che deve sì tagliare le frequenze sotto quella di taglio, ma deve fare passare nel modo più trasparente possibile quelle sopra. Io ho scelto un valore di 27 uF, aumentato leggermente a "forfait", però avrei voluto calcolarlo. Il problema è che non ho capito come farlo. C'è chi ha usato anche un valore di 33 uF. Oltre non andrei, non si sà mai che ci possano essere degli effetti collaterali che io non conosco, allontanandosi troppo dal valore stock. Per calcolare il valore ho trovato questa tabella: http://res0.esnips.com/doc/aacfa672-...oup-Cap/nsprev Però onestamente non sono convinto che per calcolare il condensatore del filtro passa-alto bisogni considerare l'impedenza del DAC. Avrei detto invece di considerare l'impedenza dell'OPAMP. *** Altri condensatori "sparsi" *** Consiglio inoltre di sostituire questi condensatori: Il C177 Originale: Jamicon 220 uF @ 16 Vdc Consigliato: marca_decente (Panasonic/Nichicon ecc) 470 o anche 1000 uF da 6,3 V Il fatto è che questo importante condensatore stabilizza l'alimentazione dell'importante processore audio. Non è importante ai fini della qualità dell'audio, ma della stabilità della scheda, in particolare del BUS PCI. Alcuni sostengono di aver risolto dei problemi di gracchiamento o di caduta del segnale SPDIF sostituendolo. Alla creative hanno usato un valore molto giusto di 220 uF, inoltre hanno usato un condensatore a 16 V, mentre il processore viene alimentato con soli 1,3 V. Sovradimensionare troppo la tensione di un condensatore ne fa ridurre l'efficenza. 6,3 V è già troppo alto come valore, ma è difficile trovare condensatori a minore valore. C'è chi ha usato un condensatore da 330 @ 6,3 ma di marca... o chi ha voluto fare l'esagerato mettendo un 3300 (più grande della scheda QUI trovate un immagine con i codici dei condensatori più importanti, e le relative tensioni misurate. Può essere utile per scegliere la tensione di isolamento dei condensatori che volete cambiare - Sezione alimentazione OPAMP In particolare C46 e C72. Stabilizzano la linea rispettivamente di +5V e di -5V che alimenta gli OPAMP. Consiglio di cambiarli con altri di marca, sovradimensionarli leggermente e aggiustare la tensione (meglio usarne da 6,3 V che sono adatti per i 5 V) dovrebbe migliorare l'alimentazione degli OPAMP. Anche il C74 e il C75 sembrano abbastanza importanti. Non ho capito bene a cosa servono, comunque fanno parte dell'alimentazione degli OPAMP e forse anche di altro. Se non erro servono a fare arrivare stabili i +12V e i -12V al regolatore di tensione che poi dà +5 e -5V. Poichè devono tenere 12V, usare condensatori da 16V (come quelli stock), e potete leggermente sovradimensionarli come capacità - Sezione DAC C107, C108, C91, C43, C16, C119 fanno parte del circuito del DAC. In particolare C91 e C119 sono quelli che stabilizzano l'alimentazione del DAC. Nel C91 ci sono 5V (quindi potete usare condensatori da 6,3 V), e nel C119 ci sono 3,3 V (6,3V va benissimo, e se li trovate anche meno). C91 e C119 sono di alimentazione, quindi potete tranquillamente sovradimensionarli leggermente. Sottolineo leggermente. Per leggermente intendo che come massimo è meglio usare il doppio... quindi non più del doppio, ma è già esagerato. Condensatori troppo grandi sono inutili, e anche leggermente meno efficienti. Agli altri C107, C108, C43 e C16 non dovreste variare il valore, perchè sono "tarati" secondo dei criteri. Se li volete cambiare, usatene di marca, da 6,3 V (tranne per C43 che deve sopportare circa 9 V), ma di valore uguale agli originali. Se volete informazioni su altri condensatori (per esempio volete migliorare la line-in), e non sapete quali toccare, ditemelo che ho una mappa (che comunque si trova in rete). *** Altri componenti da considerare *** Quando completai la modifica, mi accorsi di ritrovarmi 0,25 V circa di BIAS nei soli canali frontali. 0,25 non è moltissimo, ma non è nemmeno poco. Pensavo di avere sbagliato qualcosa, però era strano perchè la modifica l'avevo fatta uguale a tutti i canali, e gli altri risultavano a 0 V come dovrebbe essere. Dopo un po' di indagini, mi sono accorto che i canali frontali sono dotati, alla fine del circuito, di 4 transistor (2 per canale). In rete li chiamano transistor di muting, e ho trovato le istruzioni per bypassarli (come consigliato da molti ma non si capiva il perchè). Io credevo che togliendoli non avrei più potuto usare la funzione muto, invece non è vero. Se non ho capito male, servono in caso che la scheda rileva che sono state collegate delle cuffie, e tramite quelli questa devia l'audio all'uscita frontale. Io non la uso, quindi di quei 4 cosi non me ne faccio nulla Dopo aver tolto e bypassato quelli, il BIAS è tornato a 0 V, perfetto. Inoltre sarà stato placebo, ma l'audio è cambiato forse anche di più che dopo la mod degli OPAMP. L'ho trovato più aperto, più definito. Se non usate l'uscita frontale, tramite quel connettore creative (con l' X-tap insomma), bypassateli subito Questi transistor ci sono (c'erano Comunque non disturbano, e inoltre non saprei come bypassarli. Diciamo che più che altro mi interessavano i frontali. Comunque ripeto, sembrano non disturbare. *** Note sull'applicazione pratica della modifica *** dissaldare gli OPAMP: penso che sia la cosa più difficile. In rete ho trovato geniacci che per toglierli li hanno tagliati. Ma grazie al cavolo, così ci riesco pure io Comunque io ho rischiato di fare danni alla scheda perchè mi sono intestardito che non volevo rompere gli OPAMP. Volevo poter ripristinare tutto. Il problema per dissarlarli è che in teoria andrebbero riscaldati col saldatore tutti i piedini dell'OPAMP contemporaneamente per poterlo tirare via. Io invece ho prima tolto quanto più stagno possibile con la treccia dissaldante. Ma stagno ne rimane sempre. Poi scaldando piedino per piedino, con uno spillo facevo leva per piegarlo leggermente verso l'alto, ed allontanarlo dalla saldatura. Se in precedenza avevo tolto abbastanza stagno, questo non fa troppo spessore, e basta sollevare il piedino di poco per dissaldarlo. Se però faccio leva, e non ho scaldato bene lo stagno/piedino, allora oltre al piedino tiro via anche la pista della scheda Comunque non mi è parso che questa sia la procedura migliore... se ne avete un'altra usatela, io ce l'ho fatta ma come procedura non mi ha convinto. Purtroppo, durante il lavoro, ho managato un po' e ho tirato via una pista ... comunque ho rimediato bypassandola con del filo smaltato. per i condensatori: chi ha un po' di dimestichezza non c'è bisogno di dirlo ma comunque alcuni hanno delle saldature a massa, ed occorre avere il saldatore ben caldo, con una punta abbastanza grossa (non troppo fine insomma). Comunque con il giusto calore vengono via, non è complicato. *** Qualche link *** http://forum.italianzone.eu/hardware...d-modding.html http://www.head-fi.org/forums/f46/ho...no-56k-226975/ http://www.ocworkbench.com/2007/arti...-Fi-Mod/g2.htm PS: a breve posterò foto e magari qualche test riguardo alla mia modifica... vediamo se non è cambiato niente, è peggiorato o è migliorato
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
|
|
|
|
#21184 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: R d P (BA) Trattative:circa 30 su HWU
Messaggi: 1761
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#21185 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Bergamo (prov.)
Messaggi: 2084
|
Grazie della guida Doom1!!!
Suggerirei di linkare la guida nel primo post...
__________________
Cpu: Intel Core 2 Quad [email protected] FSB@1880MHz Dissy: ASUS Triton 70 RAM: 4x1GB Corsair XMS2 DHX 5-5-5-12@940MHz MotherBoard: ASUS P5K-PRO Sk.Video: MSI GeForce GTX560Ti Twin Frozr II OC@950/1900/4200MHz Sk.Audio: Creative X-Fi XtremeMusic SSD: Crucial MX100 256GB HDD: 2x Seagate Barracuda 7200.11 500GB Masterizzatore: Pioneer 111D@L Monitor: EIZO Foris FS2333 23" Steam ID: Horo86 Battle.net TAG: Horo86#2488 |
|
|
|
|
|
#21186 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: R d P (BA) Trattative:circa 30 su HWU
Messaggi: 1761
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#21187 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Quote:
![]() Eccoli là, sono 4 affarini a 3 pin, proprio tra l'opamp dei frontali e i jack di uscita. Vanno tolti e bypassati come dicono le linee blu, unendo le basi (credo, con i transistor sono un po' niubbo Se avete altre domande, dubbi chiedete pure. PS: io ho usato un pezzo di cavo ethernet, che dovrebbe essere un ottimo conduttore
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ Ultima modifica di DooM1 : 12-03-2010 alle 11:27. Motivo: aggiunto PS |
|
|
|
|
|
|
#21188 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 94
|
Ciao a Tutti...ho letto molte pagine di questo tred ma la mia niubaggine non ha paragoni e non sono riuscito a capire cosa installare per la mia xfi fatality pro. Nel senso che ho visto che vi sono vari pacchetti come quelli della Aunz moddati, ma non so se devo installarli dopo aver messo quelli originali. Ho formattato ed installato Win7 ultimate 64...quindi ho tutto pulito senza alcun driver in giro. La mia domanda è chiederVi cosa installare per far girare al meglio la Xfi e in quale sequenza. Grazie
|
|
|
|
|
|
#21189 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: R d P (BA) Trattative:circa 30 su HWU
Messaggi: 1761
|
Quote:
Cmq a breve ordino anche i condensatori di accoppiamento! il cat5 è solitamente rame solid core è ottimo davvero! Perchè non chiedi ad un mod di aprire un thread tecnico? Credo farebbe piacere a molti! Ultima modifica di RsViper : 12-03-2010 alle 12:28. |
|
|
|
|
|
#21190 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 240
|
Quote:
Ciao dmiao83
__________________
Case TT Swing Silver - CPU P-M 760 @ 2.3 Ghz + CT-479 - RAM 2*1024MB OCZ Gold GX XTC DDR500 Sk madre P4C800E-DELUXE rev 2.00 - Sk video HIS HD4670 1Gb - HDD Seagate 320Gb SATA ALI LC-Power Lc6550Gpv2 550W - Monitor Samsung Syncmastet 800 TFT - LCD Belinea da 17" |
|
|
|
|
|
|
#21191 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
strano che creative ne sia "affetta" in qualche modo, più che altro ho notato che in XP attivando il crystalizer, ho continui alti e bassi nell'audio, in pratica fluttua |
|
|
|
|
#21192 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Tra Omegna e Fino Mornasco
Messaggi: 8723
|
ragazzi due domandine, premettendo che ho una x-fi titanium con vista 64
1)con i vista codec di shark con alcuni divx o mkv le casse mi fanno uno strano rumore di fondo di quando in quando, come uno scopiettio, cosa che sparisce se uso i k lite codec pack, lo strano e' che io ho sempre usato i codec di shark e non ho mai avuto problemi, avendo gia' questa scheda, che puo' essere? i driver della x-fi? 2)parlando di driver non riesco ad aggiornarli. Ne disinstallandoli e riavviandoli, ne lanciandoli cosi' e nemmeno con l'update automatico di creative. Mi dice sempre che si sono avviati i driver senza riavviare ma non e' vero, cosa puo' essere? grazie
__________________
msi mpg velox 100r, ryzen 7 5700x3d, noctua nh-d15s chromax black, asus strix b550-xe, 32gb gskill trident z neo 3600 cl16, asus tuf rtx 4070 super 12gb oc, corsair rm850x, crucial p5 plus 1tb, samsung 980 1tb, seagate barracuda 4tb, monsgeek fun68 he, steelseries aereox 3 wireless, lg 34gn850p, steelseries arena 7, steelseries arctis nova 7, steam deck oled 512gb |
|
|
|
|
|
#21193 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 94
|
Quote:
1) Installo i driver originali Xfi ---> 2.17.0007 2) Installo l'aggiornamento modulo identificazione prodotto 3) Installo la suite moddata per xfi aunz ???????????????????????????????????????? |
|
|
|
|
|
|
#21194 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Quote:
Per il casino incredibile non l'ho notato. Cambio spesso i collegamenti a PC acceso, e non ho mai avuto problemi. Secondo me servono solo per deviare l'audio all'uscita frontale, e per zittire di conseguenza il jack posteriore. A nient'altro Inoltre a me dava più fastidio quando collegavo le cuffie e sentivo "TAC", per lo sbalzo di tensione dovuto al BIAS (secondo me inconcepibile per una scheda di questa fascia). 0,25V non è poco ... secondo me sono pessimi... forse li hanno scelti male non sò... Ho letto da qualche parte che qualcuno li voleva sostituire con dei micro-relè... non sò se e come si possa fare. Io li ho tolti, e non ho nessun problema Forse cambiando modalità, a volte sento un rumore, nemmeno tanto forte comunque. Non ricordo se lo faceva anche prima, l'ho usata poco senza modifica. Buono buono Che condensatori hai scelto? Già l'ho pensato anch'io Quote:
PS: comunque propongo una sfida a rightmark audio analyzer ... inteso come confronto non come gara
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
||
|
|
|
|
|
#21195 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 35276
|
Con tutte ste modifiche chissà che non create una X-Fi 2
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15 |
|
|
|
|
|
#21196 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Quote:
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
|
|
|
|
|
|
#21197 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 35276
|
E come fate a farne due ??
Chissà, due X-Fi in parallelo ...
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15 |
|
|
|
|
|
#21198 |
|
Messaggi: n/a
|
quanto volete per una mod del genere manodopera / pezzi / spedizione compresa?
|
|
|
|
#21199 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Paternò
Messaggi: 2581
|
ragazzi bisogna installare il pacchetto 1.5 di danielK per le XFI? in windows 7 64bit
__________________
By [R17]Th3Crow Ho trattato con: Bimbumbay,Lucapetra,frantz26,gioygiovy,watercooling,aL!LuKa |
|
|
|
|
|
#21200 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 419
|
Installate questo e siete a posto su win7 64 bit:
http://forums.creative.com/t5/Sound-...09/td-p/527485 http://rapidshare.com/files/23443604...rtPack_2_0.exe E' comprensivo dei driver e della suite di programmi Creative. Bye Ultima modifica di Davidtm : 12-03-2010 alle 16:51. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:22.





















