Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2009, 16:58   #21
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Infatti g non varia, è il modulo del vettore campo gravitazionale della Terra e basta

G*M*m/r^2=m*g

Semplifichi le due "m" e quindi non c'è alcuna dipendenza dalla massa dell'oggetto, g=G*M/r^2

Questo capita perchè si assume che sia possibile fare quell'uguaglianza, cioè che la forza di gravità sia esprimibile con la seconda legge di Newton, tutto qui.
L'accelerazione di gravità della terra cambia comunque rispetto a r...
Io intendevo dire che ci sono diverse g, ma una sola G.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 17:35   #22
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
L'accelerazione di gravità della terra cambia comunque rispetto a r...
Io intendevo dire che ci sono diverse g, ma una sola G.
*G non dipende da NIENTE, è una costante UNIVERSALE
*g varia per via della NON distribuzione uniforme della massa terrestre ma non dipende dagli oggetti attratti dalla Terra, è il modulo del campo gravitazione terrestre

Precisato questo il tempo di caduta dipende solo da g (=G*M/r^2) pertanto non c'è alcuna differenza per NESSUN oggetto che cade, al massimo è influenzata dall'altezza dell'oggetto, ma di un quantità......microscopica.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 17:53   #23
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
"Mr. Galileo Was Correct”
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 18:00   #24
Il programmatore
Senior Member
 
L'Avatar di Il programmatore
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1306
nel vuoto cadrebbero uguali.
Se la piuma tocca terra dopo molto più tempo è perchè risente dell'atrito viscoso dell'aria.
__________________
- PC - PS4 - Iphone 8 64gb -
Trattato positivamente con: Praetoriano, Fire1
Half-Life Club
Il programmatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 18:08   #25
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Fermi tutti, non cadono "insieme"

Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Invece del martello prendiamo una palla di metallo, e la piuma la appallottoliamo.

g piuma= [(6.67*10^(-11)m^3*kg^(-1)*s^(-2))*(0.001 kg)]/(0.001 m)^2
g palla=[(6.67*10^(-11)m^3*kg^(-1)*s^(-2))*(5 kg)]/(0.05 m)^2
g terra=[(6.67*10^(-11)m^3*kg^(-1)*s^(-2))*(5,9742*10^24 kg)]/(6.372797*10^6 m)^2

Ognuno dei tre corpi ha la sua accelerazione di gravità. Si puo' sapere perché partendo dalla stessa altezza piuma e martello cadono nello stesso sitante t se hanno g propri differenti?

Avevo letto i post solo fino all'11.
Quindi, confermate t1diverso da t2?
Tanto per cominciare "in b4 ban perchè l'utente è sospeso ma lo quoto e gli rispondo" , ma bisogna concludere la discussione.


Appunto NON cadono nello stesso t. Cadono uno a t1 e uno a t2.

Ma come detto, la differenza tra t1 e t2 è un miliardesmo di miliardesmo di miliardesimo o giù di lì.
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 19:14   #26
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Ok, epic fail mio.

L'attrazione si calcola con

g=G*(m1*m2)/d^2

Comunque il succo non cambia, t1 e t2 sono diversi ma di un infinitesimo, tale che si assume g (G PICCOLO) come costante.
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 19:17   #27
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
*G non dipende da NIENTE, è una costante UNIVERSALE
*g varia per via della NON distribuzione uniforme della massa terrestre ma non dipende dagli oggetti attratti dalla Terra, è il modulo del campo gravitazione terrestre

Precisato questo il tempo di caduta dipende solo da g (=G*M/r^2) pertanto non c'è alcuna differenza per NESSUN oggetto che cade, al massimo è influenzata dall'altezza dell'oggetto, ma di un quantità......microscopica.
se tu definisci g come G*M/r^2 il tempo non cambia per nessun oggetto.

Però, se consideri anche la massa del secondo oggetto g diventa G*m1*m2/d^2, a quel punto la variazione della massa del secondo oggetto fa variare l'accelerazione di gravità, e quindi il tempo di caduta diventa minore. Però di un infinitesimo, così poco che appunto in generale g si definisce come dicevi tu sopra.

Ultima modifica di demonbl@ck : 31-10-2009 alle 19:26.
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 19:22   #28
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
se tu definisci g come G*M/r^2 il tempo non cambia per nessun oggetto.

Però, se consideri anche la massa del secondo oggetto g diventa G*m1*m2/r^2, a quel punto la variazione della massa del secondo oggetto fa variare l'accelerazione di gravità, e quindi il tempo di caduta diventa minore. Però di un infinitesimo, così poco che appunto in generale g si definisce come dicevi tu sopra.
Guarda che non cambia nulla per quello, infatti dopo devi ridividere per m2
Non è questione di definizione, è questione della validità dell'uguaglianza fra forza gravitazionale e forza espressa con la legge di Newton.

La cosa che influenza g è r al massimo, ma cosa sono 10 Km contro un raggio di 6300 Km?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 19:33   #29
Neo_
Senior Member
 
L'Avatar di Neo_
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: apolide Hobby:Batterista DreamTheateriano;Dream Preferito: John Petrucci Powered by:Tama Drums,Zildjian Cymbals,Vater Drumsticks
Messaggi: 3176
non cambia per la massa a è sempre uguale a g
__________________
Like a scream but sort of silent, living off my nightmares [Blog]
le mie foto su flickr
Neo_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 19:52   #30
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
newton sarà caduto dal pero?
e la piuma era di Pavone?
comunque sia, visto che tutta quest'ignoranza è "un grave" affronto alla fisica, riporto qui la pagina di wiki...

http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_gravità
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 31-10-2009 alle 19:57.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 20:16   #31
koshchay
Junior Member
 
L'Avatar di koshchay
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 95
2 oggetti lasciati cadere da una stessa altezza toccano terra contemporaneamente....

ps: l'esempio è una ca**ata perchèla piuma cade dopo avendo una specie di paracadute... come se fosse un foglio di carta o altro..
l'esempio devi farlo con due oggetti differenti di peso quanto vuoi ma che possano vincere l'attrito dell'aria al contrario di una piuma...
koshchay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 20:23   #32
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Ma che diavolo

f=-G(mM/r^2)
scriviamo
f=-m(GM/r^2)
sostituiamo
g=(GM/r^2)
e vediamo che la forza che attrae un corpo di massa m a distanza r dal centro di massa della terra è proporzionale ad una costante g indipendente dalla natura del corpo
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 20:27   #33
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Ma che diavolo

f=-G(mM/r^2)
scriviamo
f=-m(GM/r^2)
sostituiamo
g=(GM/r^2)
e vediamo che la forza che attrae un corpo di massa m a distanza r dal centro di massa della terra è proporzionale ad una costante g indipendente dalla natura del corpo
Ad essa si oppone una forza proporzionale alla superficie e al quadrato della velocita'.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 20:31   #34
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Ad essa si oppone una forza proporzionale alla superficie e al quadrato della velocita'.
solo in presenza di aria
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 20:31   #35
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
qua si confonde dinamica con cinematica

le forze che agiscono sulla piuma e sul martello sono assolutamente diverse... è la cinematica che è la stessa per i due oggetti
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 21:00   #36
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
solo in presenza di aria
Certo, se Galileo avesse fatto l'esperimento da un aereo avrebbe visto l'oggetto pesante arrivare prima di quello leggero.
Per fortuna la struttura piu' alta di Pisa era la torre, la velocita' raggiunta piccola perche' l'attrito dell'aria diventasse importante e cosi' prosegui i suoi studi che erano esatti potendo dare inizio alla fisica moderna.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 21:02   #37
MaxRob
Senior Member
 
L'Avatar di MaxRob
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 4063
ragazzi questa è FISICA 1 suvvia
MaxRob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 21:03   #38
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
qua si confonde dinamica con cinematica

le forze che agiscono sulla piuma e sul martello sono assolutamente diverse... è la cinematica che è la stessa per i due oggetti
Premessa: condizione assenza d'aria.

La forza che agisce su un oggetto di massa doppia e' pure essa doppia ma deve accelerare un oggetto di massa doppia ottenendo la stessa accelerazione.

L'esperimento del martello e della piuma e' stato compiuto sulla Luna tra l'altro.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 21:11   #39
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
in verità, in verità vi dico che questo è il problema dei due corpi (in fin dei conti non vi è differnza in termini di fisica fra terra-luna e martello-terra), ed in effetti in tempo di caduta dipende dalla massa ridotta fra massa della terra e massa dell'oggetto.
per analizzare completamente il problema, bisogna prima di tutto considerare che la forza di attrazione dipende anche dalla distanza... in tal caso per trovare la traiettoria tocca risolvere un'equazione differenziale.
se vogliamo trascurare questa variazione, possiamo semplicemente dire(lavorando in modulo)

f=G (m_1 m_2)/r^2=m_1*a_1=m_2*a_2

quindi

a_1=F/m_1
a_2=F/m_2

a_tot=a_1+a_2 = F/m_1+F/m_2 = F*(m_1+m_2)/(m_1*m_2)
F=m_1*m_2/(m_1+m_2)*a = G (m_1 m_2)/r^2

a = G(m_1+m_2)/r^2

quindi sì, il martello arriva a terra (nel vuoto) prima della piuma, ma non perchè accelera di più rispetto alla piuma (nel sdr del centro di massa), ma perchè la terra accelerare verso il martello e verso la piuma in modo diverso... questo fa ben capire che la differenza non è misurabile

Ultima modifica di fabrylama : 31-10-2009 alle 21:33.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2009, 21:22   #40
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
E' l'ACCELERAZIONE che stabilisce dopo quanto tempo un corpo arriva in un certo punto partendo da un altro, secondo la formula s = 0.5 * a *t^2 (considerando velocità iniziale nulla posizione iniziale "nulla")

Quanto vale l'accelerazione?
Se F= m*a , allora a = F/m

E quant'e' sta F? E' la forza di gravità, cioe':

F= G(Mm)/r^2

E se la divido per m cosa esce?

a = GM/r^2

Cioe' l'accelerazione di gravità non dipende dalla massa. Per questo martello e piuma arrivano insieme. MA solo nel vuoto, perche' è vero che l'accelerazione di gravità non dipende dalla massa, MA l'attrito dell'aria SI' che dipende dalla massa, e l'attrito e' una forza che si oppone al moto. (ma non chiedetemi la formula perche non me la ricordo... ricordo solo che dipende anche dalla "larghezza" dell'oggetto).


Quindi suppongo che se prendo una palla di piombo e una palla di legno IDENTICHE e le faccio cadere a terra dalla stessa altezza, arrivino a terra nello stesso isante (non mi ricordo se è questo che fece Galileo; forse fu facendo questo giochino che si accorse ANCHE che la terra ruotava, perche' la palla non arrivo esattamente SOTTO al punto in cui era caduta?).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v