Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > TVtech.it

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2009, 09:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link al video: http://www.tvtech.it/video/287/hx1-s...ge-di-qualita/

Sony al PMA 2009 ha puntato tutto su una bridge di qualità dotata di ottica 20x con marchio G e di sensore da 9,1 megapixel Exmor, che come sulle reflex di alta gamma lavora in accoppiata al processore d'immagine Bionz. Scatto a raffica e capacità di comporre più scatti sono i suoi punti di forza

Click sul link per visualizzare il video.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 12:38   #2
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
me ne intendo poco, ma mi piace
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 15:23   #3
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
E sei uno di buon occhio. Nel mercato bridge credo sarà la migliore.

Piuttosto io credo che ci saranno enormi possibilità di miglioramento in tempi brevi per le fotocamere digitali, tali da far impalidere le attuali reflex. Utilizzando gli scatti multipli per ottenere un singolo fotogramma, si otterrano ottimi risultati. Praticamente ste macchine fanno direttamente l'hdr senza doverti sbattere tu con programmi di post produzione.

A una reflex come la mia 450D non resterà che farsi forza sulle ottiche, perché a livello di rumore iso di passi se ne faranno davvero tanti via software mi sa.
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 16:19   #4
terzaghi
Senior Member
 
L'Avatar di terzaghi
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Enna
Messaggi: 1002
x firedraw
Da come parli penso che ancora devi capire come funziona la tua 450D....scusami tanto ma chi usa una reflex da anni non penserà mai certe cose.
Il rumore non si può eliminare via software, se l'informazione manca non si può sostituire con una informazione inventata.
Le bridge sono macchinette per la famiglia, le reflex sono un altra cosa.
terzaghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 17:18   #5
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
Ci sono i modi per diminuire il rumore, basta pensare che lo scatto che scarichi sul pc ha già una riduzione del rumore via software, non è mica la versione originale del segnale ceh ha trasmesso il sensore... (ovviamente l'informazione non viene creata, ma la si manipola per camuffare il difetto)

Per via software intendevo ovvaimente supportare l'elaborazione di scatti multipli per ottenerne uno buono. Lavorare su 3 scatti uguali aggiunge informazioni ridondanti da cui è possibile estrapolare una unica immagine migliore di quella ripresa col singolo scatto.

Inoltre mi sono espresso male, non intendevo che alla mia 450D rispetto alle bridge resterà solo l'ottica. Intendevo che fra un po' di tempo quando usciranno le reflex moderne, saranno nettamente migliori della attuale 450D in quanto credo che implementerano l'elaborazione degli scatti multipli anche nel mondo reflex. A te sembrerà di scattare una foto (apparte il rumore dello specchio) ma in realtà la macchina ne farà 3 e li fonderà. Sia per diminuire il rumore sia per applicare l'hdr.
Cmq non sono presuntuoso, non so se sia effettivamente realizzabile, però facendo 2 conti superficiali, teoricamente non sarebbe impossibile da realizzare anche sulle reflex.

C'è da dire ceh parte del rumore sulle brdge è causato dal sensore sempre attivo, quindi non so se magari il gaudagno nel rumore con questa tecnica è efficace su una bridge e non su una reflex (a meno ceh non si usa la reflex su liveview, cosa che io ovviamente nn faccio). Ci sarebbero anceh i limitati fps di una reflex che deve agire sullo specchio per effettuare lo scatto, questo forse è il problema maggiore. La tecnica potrebbe essere applicata solo a soggetti immobili, perché con 3,5 fps ad esempio, ottenere 2 immagini identiche non è facilissimo se devi fotografare una persona che parla o cammina. Le bridge vanno anche a 100 fps.

Però in teoria, per pure esmpio campato in aria, se prendi 2 scatti, uno iso 1600 con una esposizione corretta ma piena di rumore e uno a 800 sottoesposta, tramite un algoritmo magari è possibile usare le info del rumore ridotto a iso 800 rispetto a 1600, sullo scatto fatto a iso 1600 per corregerlo ottenendo una foto con un rumore minore senza perdere eccessivamente il dettaglio come accade oggi applicando filtri esclusivamente software al singolo scatto a 1600.

Mentre il discorso hdr è fattibilissimo.

Poi sono tutte cose fattibili in post produzione in ogni caso, ma sai che rottura dover fare l'hdr in post produzione quando puoi averlo bello e pronto. Poi nel mio esmpio ipotetico della riduzione del rumore, si potrebbe fare solo con 1 3piedi dato che è difficile senza, riprendere lo stesso scatto dovendo cambiare iso, e a quel punto non ha senso, allunghi i tempi di esposizione che fai prima ed hai risultati migliori.

La macchina la ho da 6 mesetti, ed effettivamente non sono un vecchio orso. Ma so che differenza c'è fra una bridge e una reflex.

P.S. ho parenti a Enna ^^
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.

Ultima modifica di Firedraw : 13-03-2009 alle 17:49.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 18:23   #6
terzaghi
Senior Member
 
L'Avatar di terzaghi
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Enna
Messaggi: 1002
Quote:
Ci sono i modi per diminuire il rumore, basta pensare che lo scatto che scarichi sul pc ha già una riduzione del rumore via software, non è mica la versione originale del segnale ceh ha trasmesso il sensore... (ovviamente l'informazione non viene creata, ma la si manipola per camuffare il difetto)
Tutto vero se scatti in jpeg... sul RAW già il file è meno compromesso, poi dipende molto anche dal tipo di reflex

Quote:
Per via software intendevo ovvaimente supportare l'elaborazione di scatti multipli per ottenerne uno buono. Lavorare su 3 scatti uguali aggiunge informazioni ridondanti da cui è possibile estrapolare una unica immagine migliore di quella ripresa col singolo scatto.
Sulla nikon c'è lo scatto multiplo, pero è un lavoro che puoi fare solo con cavalletto a oggetti immobili, appena si muove qualcosa la cosa cambia.

Quote:
Inoltre mi sono espresso male, non intendevo che alla mia 450D rispetto alle bridge resterà solo l'ottica. Intendevo che fra un po' di tempo quando usciranno le reflex moderne, saranno nettamente migliori della attuale 450D in quanto credo che implementerano l'elaborazione degli scatti multipli anche nel mondo reflex. A te sembrerà di scattare una foto (apparte il rumore dello specchio) ma in realtà la macchina ne farà 3 e li fonderà. Sia per diminuire il rumore sia per applicare l'hdr.
In futuro non lo so come andrà finire, di certo il concetto di reflex viene a mancare se si eliminano gli specchi, fino a quanto ci saranno le reflex non sarà possibile il limite meccanico imposto dall'alzamento dello specchio e dell'otturatore meccanico non permetterà di fare scatti consecutivi ad alta velocità, li bridge non hanno ne specchi, ne otturatori meccanici, quindi neanche limiti, però c'è da considerare altri fattori che sono la precisione e la durata di un otturatore elettronico...non so se un otturatore elettronico e capace di fare oltre 100000 scatti senza avere dei problemi, quello meccanico si comporta allo stesso modo fino alla rottura, inoltre se si rompe un otturatore su una reflex lo puoi sempre far sostituire.

Quote:
C'è da dire ceh parte del rumore sulle brdge è causato dal sensore sempre attivo, quindi non so se magari il gaudagno nel rumore con questa tecnica è efficace su una bridge e non su una reflex (a meno ceh non si usa la reflex su liveview, cosa che io ovviamente nn faccio). Ci sarebbero anceh i limitati fps di una reflex che deve agire sullo specchio per effettuare lo scatto, questo forse è il problema maggiore. La tecnica potrebbe essere applicata solo a soggetti immobili, perché con 3,5 fps ad esempio, ottenere 2 immagini identiche non è facilissimo se devi fotografare una persona che parla o cammina. Le bridge vanno anche a 100 fps.
Il rumore di una bridge è figlio di un sensore molto più piccolo di quello di una reflex, minore è l'area esposta minore luce cattura.

Quote:
Però in teoria, per pure esmpio campato in aria, se prendi 2 scatti, uno iso 1600 con una esposizione corretta ma piena di rumore e uno a 800 sottoesposta, tramite un algoritmo magari è possibile usare le info del rumore ridotto a iso 800 rispetto a 1600, sullo scatto fatto a iso 1600 per corregerlo ottenendo una foto con un rumore minore senza perdere eccessivamente il dettaglio come accade oggi applicando filtri esclusivamente software al singolo scatto a 1600.
Per me è più facile che tirano fuori una nuova tecnologia con sensori più sensibili.
Quote:
La macchina la ho da 6 mesetti, ed effettivamente non sono un vecchio orso. Ma so che differenza c'è fra una bridge e una reflex.
Non volevo offenderti giuro....spesso ho conosciuto gente che ha preso una reflex solo per fare il figo, alla fine la usano in automatico dove non si sfrutta minimamente le potenzialità

Quote:
P.S. ho parenti a Enna ^^
Chissà chi sono.....

Ciao
__________________
Packard bell Maestro 23.5'' 2ms - Case Cooler Maste GLite - Intel i5 2500 - ASUS P8H67 - 2 x A-Data PC3-10700 4096Mb - ATI HD5770 1Gb - Raid 0 WD Caviar Black 500Gb - Cooler Master Silent Pro M700
terzaghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 19:53   #7
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
Quote:
Originariamente inviato da terzaghi Guarda i messaggi
Tutto vero se scatti in jpeg... sul RAW già il file è meno compromesso, poi dipende molto anche dal tipo di reflex
Anche il raw è manipolato a livello di rumore in uscita, non è compressione, ma filtrato

Quote:
Sulla nikon c'è lo scatto multiplo, pero è un lavoro che puoi fare solo con cavalletto a oggetti immobili, appena si muove qualcosa la cosa cambia.
Beh tutte le reflex hanno lo scatto multiplo a partire da 2,5 fps in su. Il problema è che cmq non è sufficentemente rapido , l'avevo anche scritto.

Quote:
In futuro non lo so come andrà finire, di certo il concetto di reflex viene a mancare se si eliminano gli specchi, fino a quanto ci saranno le reflex non sarà possibile il limite meccanico imposto dall'alzamento dello specchio e dell'otturatore meccanico non permetterà di fare scatti consecutivi ad alta velocità, li bridge non hanno ne specchi, ne otturatori meccanici, quindi neanche limiti, però c'è da considerare altri fattori che sono la precisione e la durata di un otturatore elettronico...non so se un otturatore elettronico e capace di fare oltre 100000 scatti senza avere dei problemi, quello meccanico si comporta allo stesso modo fino alla rottura, inoltre se si rompe un otturatore su una reflex lo puoi sempre far sostituire.
Avevo detto pure questo per grosse linee

Quote:
Il rumore di una bridge è figlio di un sensore molto più piccolo di quello di una reflex, minore è l'area esposta minore luce cattura.
Principalmente per la dimensione del sensore, ma anche perché il sensore di una bridge è sempre in funzione con conseguente riscaldamento e aumento del rumore. Per questo dicevo che forse questa tecnica di fondere più scatti ha più effetto su una bridge.

Quote:
Per me è più facile che tirano fuori una nuova tecnologia con sensori più sensibili.
mmmm potrebbe essere, ma i sensori sono abbastanza fermi in quanto a tecnologia da un po'.

Quote:
Non volevo offenderti giuro....spesso ho conosciuto gente che ha preso una reflex solo per fare il figo, alla fine la usano in automatico dove non si sfrutta minimamente le potenzialità
Tranquillo non mi ero offeso.

Quote:
Chissà chi sono.....

Ciao
Hai qualche parente a Catania che si chiama Alessandro?
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 22:13   #8
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
alune precisazioni .
la nuova sonyHX1 ha l'otturatore meccanico simile alle reflex.
è chiaro che la qualita della foto con quel sensorino non è paragonabile alle reflex,pero',c'è un pero..
i 6 scatti multipli fusi insieme in teoria dovrebbero catturare una marea di dettagli.
non so se la sony hx1 puo gia competere con una reflex,sicuramente ha gettato le basi per le fotocamere del futuro..sia bridge che reflex.
fortunatamente la rincorsa ai mpx e agli iso sta finendo era ora che qualche casa mostrasse qualcosa di interessante.
staremo a vedere.
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v