|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link al video: http://www.tvtech.it/video/287/hx1-s...ge-di-qualita/
Sony al PMA 2009 ha puntato tutto su una bridge di qualità dotata di ottica 20x con marchio G e di sensore da 9,1 megapixel Exmor, che come sulle reflex di alta gamma lavora in accoppiata al processore d'immagine Bionz. Scatto a raffica e capacità di comporre più scatti sono i suoi punti di forza Click sul link per visualizzare il video. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
me ne intendo poco, ma mi piace
|
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
E sei uno di buon occhio. Nel mercato bridge credo sarà la migliore.
Piuttosto io credo che ci saranno enormi possibilità di miglioramento in tempi brevi per le fotocamere digitali, tali da far impalidere le attuali reflex. Utilizzando gli scatti multipli per ottenere un singolo fotogramma, si otterrano ottimi risultati. Praticamente ste macchine fanno direttamente l'hdr senza doverti sbattere tu con programmi di post produzione. A una reflex come la mia 450D non resterà che farsi forza sulle ottiche, perché a livello di rumore iso di passi se ne faranno davvero tanti via software mi sa.
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Enna
Messaggi: 1002
|
x firedraw
Da come parli penso che ancora devi capire come funziona la tua 450D....scusami tanto ma chi usa una reflex da anni non penserà mai certe cose. Il rumore non si può eliminare via software, se l'informazione manca non si può sostituire con una informazione inventata. Le bridge sono macchinette per la famiglia, le reflex sono un altra cosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Ci sono i modi per diminuire il rumore, basta pensare che lo scatto che scarichi sul pc ha già una riduzione del rumore via software, non è mica la versione originale del segnale ceh ha trasmesso il sensore... (ovviamente l'informazione non viene creata, ma la si manipola per camuffare il difetto)
Per via software intendevo ovvaimente supportare l'elaborazione di scatti multipli per ottenerne uno buono. Lavorare su 3 scatti uguali aggiunge informazioni ridondanti da cui è possibile estrapolare una unica immagine migliore di quella ripresa col singolo scatto. Inoltre mi sono espresso male, non intendevo che alla mia 450D rispetto alle bridge resterà solo l'ottica. Intendevo che fra un po' di tempo quando usciranno le reflex moderne, saranno nettamente migliori della attuale 450D in quanto credo che implementerano l'elaborazione degli scatti multipli anche nel mondo reflex. A te sembrerà di scattare una foto (apparte il rumore dello specchio) ma in realtà la macchina ne farà 3 e li fonderà. Sia per diminuire il rumore sia per applicare l'hdr. Cmq non sono presuntuoso, non so se sia effettivamente realizzabile, però facendo 2 conti superficiali, teoricamente non sarebbe impossibile da realizzare anche sulle reflex. C'è da dire ceh parte del rumore sulle brdge è causato dal sensore sempre attivo, quindi non so se magari il gaudagno nel rumore con questa tecnica è efficace su una bridge e non su una reflex (a meno ceh non si usa la reflex su liveview, cosa che io ovviamente nn faccio). Ci sarebbero anceh i limitati fps di una reflex che deve agire sullo specchio per effettuare lo scatto, questo forse è il problema maggiore. La tecnica potrebbe essere applicata solo a soggetti immobili, perché con 3,5 fps ad esempio, ottenere 2 immagini identiche non è facilissimo se devi fotografare una persona che parla o cammina. Le bridge vanno anche a 100 fps. Però in teoria, per pure esmpio campato in aria, se prendi 2 scatti, uno iso 1600 con una esposizione corretta ma piena di rumore e uno a 800 sottoesposta, tramite un algoritmo magari è possibile usare le info del rumore ridotto a iso 800 rispetto a 1600, sullo scatto fatto a iso 1600 per corregerlo ottenendo una foto con un rumore minore senza perdere eccessivamente il dettaglio come accade oggi applicando filtri esclusivamente software al singolo scatto a 1600. Mentre il discorso hdr è fattibilissimo. Poi sono tutte cose fattibili in post produzione in ogni caso, ma sai che rottura dover fare l'hdr in post produzione quando puoi averlo bello e pronto. Poi nel mio esmpio ipotetico della riduzione del rumore, si potrebbe fare solo con 1 3piedi dato che è difficile senza, riprendere lo stesso scatto dovendo cambiare iso, e a quel punto non ha senso, allunghi i tempi di esposizione che fai prima ed hai risultati migliori. La macchina la ho da 6 mesetti, ed effettivamente non sono un vecchio orso. Ma so che differenza c'è fra una bridge e una reflex. P.S. ho parenti a Enna ^^
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. Ultima modifica di Firedraw : 13-03-2009 alle 17:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Enna
Messaggi: 1002
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao ![]()
__________________
Packard bell Maestro 23.5'' 2ms - Case Cooler Maste GLite - Intel i5 2500 - ASUS P8H67 - 2 x A-Data PC3-10700 4096Mb - ATI HD5770 1Gb - Raid 0 WD Caviar Black 500Gb - Cooler Master Silent Pro M700 |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
alune precisazioni .
la nuova sonyHX1 ha l'otturatore meccanico simile alle reflex. è chiaro che la qualita della foto con quel sensorino non è paragonabile alle reflex,pero',c'è un pero.. i 6 scatti multipli fusi insieme in teoria dovrebbero catturare una marea di dettagli. non so se la sony hx1 puo gia competere con una reflex,sicuramente ha gettato le basi per le fotocamere del futuro..sia bridge che reflex. fortunatamente la rincorsa ai mpx e agli iso sta finendo era ora che qualche casa mostrasse qualcosa di interessante. staremo a vedere. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:16.