Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2008, 16:41   #21
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da mnovait Guarda i messaggi
non mi aspettavo nessuna risposta.volevo sapere come la pensavi,tutto qui!
però dissento("te pareva"...starai dicendo..."che sto pischello nn mi contraddiceva" scusa ma è una cosa che mi interessa particolarmente) su una cosa:la programmazione logica è decisamente omnicomprensiva:riesce in qualsiasi caso a descrivere una situazione.

tornando completamente IT, quello che cercavo di dire su INTELLIPAD è che microsoft(secondo me)cerca di mettere a disposizione dell'utente medio sempre più strumenti(non so se sia un bene o un male,sicuramente alcune cose potrebbe farle meglio).
A me piace scrivere GUI in questo modo:
Quote:
| ?- new(X, picture).

X = @658211

| ?- send(@658211, open, point(200,200)).

yes
| ?- get(@658211, size, size(W, H)).

W = 400,
H = 200

| ?- free(@658211).

yes

EDIT: Forse stiamo parlando di cose diverse, io mi riferivo alla sintassi di un linguaggio mentre tu eri piu' legato alla versatilità o potenza di alcuni strumenti "auto-generanti".

Quote:
Originariamente inviato da fek
Sono quasi totalmente in disaccordo con te
Ma ne parliamo da un'altra parte, ok?
Certo, forse il "non applicabile" è stato misinterpretato. Non voleva essere una proprietà "forte", di certo da non interpretare "alla parola". Questo risponde anche a mnovait relativamente alla programmazione funzionale.

Ultima modifica di mjordan : 06-02-2008 alle 16:47.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 16:51   #22
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Ho capito, ma e' una cosa diversa. Penrose spiega (e dimostra) il perche' non sia possibile ricreare questi comportamenti attraverso un algoritmo computabile, quindi definibile attraverso una maccina di Turing, in altre parole, implementabile attraverso un computer basato su una macchina di Turing.
Bada bene, la matematica definisce e descrive anche sistemi non computabili.
ok allora avevo capito male...purtroppo pur essendo figlio di programmatore spesso faccio confusione su alcuni termini...
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 16:57   #23
mnovait
Senior Member
 
L'Avatar di mnovait
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
>>>>INIZIO OT è bello vedere che si può discutere senza flames FINE OT<<<<
mnovait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 16:58   #24
mordredP
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 79
http://www.swi-prolog.org/packages/xpce/examples.html
mordredP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 17:08   #25
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da mordredP Guarda i messaggi
http://www.swi-prolog.org/packages/xpce/examples.html
Esatto.
XPCE è un'idea grandiosa.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 17:30   #26
B|4KWH|T3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
Per mnovait:

Attenzione a non confondere la non computabilità con la complessità
B|4KWH|T3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 17:31   #27
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Nessuno a mai provato LabVIEW? Io l'ho usato per applicazioni legate elettronica/robotica... Un linguaggio ad icone potrebbe essere il prossimo step nella programmazione?

ci avevo lavorato giusto un paio di annetti fa ad un linguaggio basato su workflow scritti attraverso un editor grafico (quindi scritti attraverso icone e freccette) e analizzati da un motore di workflow basato su un sistema di agenti intelligenti, ma è molto + limitato di quanto puoi fare con un normale linguaggio di applicazione, anche se per risolvere determinati tipi di problemi va + che bene.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 17:42   #28
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi

ci avevo lavorato giusto un paio di annetti fa ad un linguaggio basato su workflow scritti attraverso un editor grafico (quindi scritti attraverso icone e freccette) e analizzati da un motore di workflow basato su un sistema di agenti intelligenti, ma è molto + limitato di quanto puoi fare con un normale linguaggio di applicazione, anche se per risolvere determinati tipi di problemi va + che bene.
Lo so anch'io che non ci puoi fare tutto... Le prime versioni le ha usate la NASA per mandare in orbita i vari satelliti e sonde spaziali e tutt'ora lo usa. Però un nuovo linguaggio che si "scrive" ad icone in grado di uscire dagli applicativi dell'elettronica secondo me non sarebbe male...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz

Ultima modifica di djbill : 06-02-2008 alle 17:47.
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 19:37   #29
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Ho capito, ma e' una cosa diversa. Penrose spiega (e dimostra) il perche' non sia possibile ricreare questi comportamenti attraverso un algoritmo computabile, quindi definibile attraverso una maccina di Turing, in altre parole, implementabile attraverso un computer basato su una macchina di Turing.
Bada bene, la matematica definisce e descrive anche sistemi non computabili.
Però a questo punto non capisco questo

http://it.notizie.yahoo.com/ansa/200...f6763c2_1.html
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 19:53   #30
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Però a questo punto non capisco questo

http://it.notizie.yahoo.com/ansa/200...f6763c2_1.html
Non è che diano molte informazioni in merito però. Detto cosi sembra molto semplice: nel caso debbano rivelare ad un altro robot l'informazione, effettuano semplicemente una negazione della risposta corretta.
La scoperta dell'acqua calda, insomma. Sarebbe utile avere dei dettagli su come avviene l'interazione. Detto cosi, Emilio, il robot giocattolo, sembra anche piu' intelligente
Da quella parola "ha sviluppato una strategia comportamentale..." si evince poco o niente.

Ultima modifica di mjordan : 06-02-2008 alle 19:55.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 21:20   #31
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Secondo me, ci sono un paio di teoremi matematici che impediscono a qualunque soluzione computazionale di simulare il ragionamento umano che non e' computabile.
Argomento spinoso...
Quali sono i teoremi che te lo fanno pensare?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 21:33   #32
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Argomento spinoso...
Quali sono i teoremi che te lo fanno pensare?
Magari l'avessi dimostrato io. E' il teorema di Godel. Per tutto il resto prenditela con Penrose, ambasciator non porta pena
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 21:48   #33
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Magari l'avessi dimostrato io. E' il teorema di Godel. Per tutto il resto prenditela con Penrose, ambasciator non porta pena
Quale, questo?
http://en.wikipedia.org/wiki/Shadows...teness_Theorem
Immaginavo, argomento spinoso. Magari sbaglio, ma ricorda un pò troppo il paradosso sugli insiemi che contengono/non contengono se stessi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 22:11   #34
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Ho capito, ma e' una cosa diversa. Penrose spiega (e dimostra) il perche' non sia possibile ricreare questi comportamenti attraverso un algoritmo computabile, quindi definibile attraverso una maccina di Turing, in altre parole, implementabile attraverso un computer basato su una macchina di Turing.
Bada bene, la matematica definisce e descrive anche sistemi non computabili.
il nostro cervello in fin dei conti è una grossa e complicata rete neurale... ma credo che una macchina di turing la possa emulare in linea teorica. ovviamente non abbiamo abbastanza conoscenze sul cervello umano per poterci addentrare seriamente in questo compito, comunque le reti neurali artificiali oggi riescono a fare già cose interessanti nonostante parliamo di modelli drasticamente più semplici di quello umano.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 22:20   #35
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Quale, questo?
http://en.wikipedia.org/wiki/Shadows...teness_Theorem
Immaginavo, argomento spinoso. Magari sbaglio, ma ricorda un pò troppo il paradosso sugli insiemi che contengono/non contengono se stessi.
Si' quello, mi si e' attorcigliato il cervello per cento pagine a leggere quella dimostrazione.
Argomento troppo interessante per andare a dormire anche se col mal di testa.

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
il nostro cervello in fin dei conti è una grossa e complicata rete neurale... ma credo che una macchina di turing la possa emulare in linea teorica. ovviamente non abbiamo abbastanza conoscenze sul cervello umano per poterci addentrare seriamente in questo compito, comunque le reti neurali artificiali oggi riescono a fare già cose interessanti nonostante parliamo di modelli drasticamente più semplici di quello umano.
E' proprio cio' che Penrose dimostra non essere possibile nel suo argomento. Pur non rendendogli assolutamente giustizia, in parole poverissime dimostra a partire dal teorima di Godel l'impossibilita' matematica di costruire un dimostratore di teoremi in grado tutti i teoremi dimostrabili in linea teorica dalla mente umana, fra i quali i teoremi alla base del funzionamento della macchina stessa. In pratica non puo' dimostrare a partire dal suo formalismo le regole con la verita' del formalismo stesso col quale e' stato costruito.

Quindi nessun algoritmo computabile da una macchina di Turin puo' equiparare il cervello umano.

Ok, mi sono arrotolato di nuovo il cervello. Se c'e' un matematico, lo spieghi meglio di me e mi corregga, che quello che ho scritto e' un insulto alla logica.

Penrose, per spiegare la coscienza e la non computabilita' del pensiero umano, chiama in causa fenomeni quantistici che avverrebbero all'interno dei neuroni.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 22:36   #36
WOPR@Norad
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 304
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Nessuno a mai provato LabVIEW? Io l'ho usato per applicazioni legate elettronica/robotica... Un linguaggio ad icone potrebbe essere il prossimo step nella programmazione?
Un linguaggio di programmazione non dipende da come si rappresentano gli elementi di base.... Se vuoi puoi già considerare come "icone" i caratteri alfanumerici che usi per scrivere oppure, se per te è piu' semplice da capire cosi', un "linguaggio di programmazione ad icone" puo' essere considerato uno già esistente in cui ci si esprime per mezzo di ideogrammi.
WOPR@Norad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 22:45   #37
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Penrose, per spiegare la coscienza e la non computabilita' del pensiero umano, chiama in causa fenomeni quantistici che avverrebbero all'interno dei neuroni.
passo io i matematici non li capisco mai
comunque io la vedo da un'altra ottica.. il nostro cervello non è un dimostratore di teoremi, ma è una grossa e complicata rete neurale. effettivamente il modo in cui funziona non ci azzecca niente con la macchina di turing, ma facilmente si può verificare che si può emulare una rete neurale opportunamente semplificata usando un qualsiasi linguaggio turing-equivalente. ora io non so se queste semplificazioni sono determinanti, poi se adesso mi dici che ci sono in ballo anche sfuggenti leggi della fisica quantistica allora ok tutto può essere. infatti io non dico che sicuramente una macchina di turing può emulare il ragionamento umano, ma dico che non lo so per prima cosa perchè non sappiamo bene come funziona il ragionamento umano.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 22:54   #38
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Penrose, per spiegare la coscienza e la non computabilita' del pensiero umano, chiama in causa fenomeni quantistici che avverrebbero all'interno dei neuroni.
Che avvengano fenomeni quantistici è ben probabile. Non mi è chiaro però perché un fenomeno quantistico non possa essere...computabile.
Pensa al diodo tunnel; un computer può elaborarne sia una descrizione macroscopica, sia una descrizione microscopica che sostituisce l'effetto tunnel quantistico con un modello statistico, ottenendo un modello praticamente indistinguibile (a meno di un margine di errore che puoi rifinire a piacere, fino ad arrivare alla soglia di rumore) dal comportamento osservabile su un dispositivo fisico.

Penso anch'io che il cervello umano (o anche animale in genere) sia probabilmente impossibile da descrivere con una macchina di Turing, è l'impossibilità di dimostrarlo con certezza che è fastidioso.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 23:38   #39
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Marvin Minsky sembra non pensarla esattamente come Penrose... il suo ultimo libro sarebbe molto interessante da leggere "The Emotion Machine" (è disponibile qui http://web.media.mit.edu/~minsky/ )
ma soprattutto questo http://web.media.mit.edu/~minsky/pap...sCantThink.txt

Ultima modifica di k0nt3 : 06-02-2008 alle 23:41.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2008, 23:44   #40
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da WOPR@Norad Guarda i messaggi
Un linguaggio di programmazione non dipende da come si rappresentano gli elementi di base.... Se vuoi puoi già considerare come "icone" i caratteri alfanumerici che usi per scrivere oppure, se per te è piu' semplice da capire cosi', un "linguaggio di programmazione ad icone" puo' essere considerato uno già esistente in cui ci si esprime per mezzo di ideogrammi.
Con una visione molto ampia posso darti ragione... Ma al lato pratico scrivere righe di codice è ben diverso dalla programmazione usando icone...



C'è da dire però che dietro le icone di labview gira il VB ed il C...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v