|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Quote:
![]() EDIT: Forse stiamo parlando di cose diverse, io mi riferivo alla sintassi di un linguaggio mentre tu eri piu' legato alla versatilità o potenza di alcuni strumenti "auto-generanti". Quote:
Ultima modifica di mjordan : 06-02-2008 alle 16:47. |
|||
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Monza
Messaggi: 2570
|
>>>>INIZIO OT è bello vedere che si può discutere senza flames FINE OT<<<<
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 79
|
http://www.swi-prolog.org/packages/xpce/examples.html
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
|
Per mnovait:
Attenzione a non confondere la non computabilità con la complessità |
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() ci avevo lavorato giusto un paio di annetti fa ad un linguaggio basato su workflow scritti attraverso un editor grafico (quindi scritti attraverso icone e freccette) e analizzati da un motore di workflow basato su un sistema di agenti intelligenti, ma è molto + limitato di quanto puoi fare con un normale linguaggio di applicazione, anche se per risolvere determinati tipi di problemi va + che bene.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
|
Quote:
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con: azz Ultima modifica di djbill : 06-02-2008 alle 17:47. |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
http://it.notizie.yahoo.com/ansa/200...f6763c2_1.html |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
La scoperta dell'acqua calda, insomma. Sarebbe utile avere dei dettagli su come avviene l'interazione. Detto cosi, Emilio, il robot giocattolo, sembra anche piu' intelligente Da quella parola "ha sviluppato una strategia comportamentale..." si evince poco o niente. Ultima modifica di mjordan : 06-02-2008 alle 19:55. |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quali sono i teoremi che te lo fanno pensare?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Shadows...teness_Theorem Immaginavo, argomento spinoso. Magari sbaglio, ma ricorda un pò troppo il paradosso sugli insiemi che contengono/non contengono se stessi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#35 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
|
Quote:
Argomento troppo interessante per andare a dormire anche se col mal di testa. Quote:
Quindi nessun algoritmo computabile da una macchina di Turin puo' equiparare il cervello umano. Ok, mi sono arrotolato di nuovo il cervello. Se c'e' un matematico, lo spieghi meglio di me e mi corregga, che quello che ho scritto e' un insulto alla logica. Penrose, per spiegare la coscienza e la non computabilita' del pensiero umano, chiama in causa fenomeni quantistici che avverrebbero all'interno dei neuroni.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
||
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 304
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
io i matematici non li capisco mai comunque io la vedo da un'altra ottica.. il nostro cervello non è un dimostratore di teoremi, ma è una grossa e complicata rete neurale. effettivamente il modo in cui funziona non ci azzecca niente con la macchina di turing, ma facilmente si può verificare che si può emulare una rete neurale opportunamente semplificata usando un qualsiasi linguaggio turing-equivalente. ora io non so se queste semplificazioni sono determinanti, poi se adesso mi dici che ci sono in ballo anche sfuggenti leggi della fisica quantistica allora ok tutto può essere. infatti io non dico che sicuramente una macchina di turing può emulare il ragionamento umano, ma dico che non lo so |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Pensa al diodo tunnel; un computer può elaborarne sia una descrizione macroscopica, sia una descrizione microscopica che sostituisce l'effetto tunnel quantistico con un modello statistico, ottenendo un modello praticamente indistinguibile (a meno di un margine di errore che puoi rifinire a piacere, fino ad arrivare alla soglia di rumore) dal comportamento osservabile su un dispositivo fisico. Penso anch'io che il cervello umano (o anche animale in genere) sia probabilmente impossibile da descrivere con una macchina di Turing, è l'impossibilità di dimostrarlo con certezza che è fastidioso.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Marvin Minsky sembra non pensarla esattamente come Penrose... il suo ultimo libro sarebbe molto interessante da leggere "The Emotion Machine" (è disponibile qui http://web.media.mit.edu/~minsky/ )
ma soprattutto questo http://web.media.mit.edu/~minsky/pap...sCantThink.txt Ultima modifica di k0nt3 : 06-02-2008 alle 23:41. |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
|
Quote:
![]() C'è da dire però che dietro le icone di labview gira il VB ed il C...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con: azz |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.













io i matematici non li capisco mai 








