|
|
|
|
Strumenti |
28-07-2006, 18:56 | #1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 233
|
Quale videocamera scegliere?
Ciao ragazzi, premetto che son un novizio in questo campo, dopo aver girato per alcuni siti mi sembrano buone queste videocamere digitali
- Sony Handycam DCR-DVD405 DVD Digital Camcorder - Sony Handycam DCR-DVD505 DVD Digital Camcorder - Canon DC40 DVD Camcorder Qual'è secondo voi la migliore?Ce ne sono altre migliori sullo stesso prezzo, 600-700?a me interessa soprattutto qualità immagine e stabilità..son un novizio quindi non saprei dirvi altro, qualsiasi aiuto è ben accetto..grazie mille per le risposte a presto |
28-07-2006, 19:14 | #2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: ~
Messaggi: 706
|
Quote:
riassumendo: se vuoi fare video editing scarta dvd e hard disk, vai su miniDV
__________________
Ciao ciao cagnolino Billy MacMini late 2009, 2.53GHz, 4GB ram, 320GB hard disk, Snow Leopard 10.8.2 - iPod Nano 6th gen. XBOX Live GamerTag: InsaneMau |
|
28-07-2006, 22:05 | #3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 233
|
domani leggerò tutto, anche se son molte paginuzze ma le minidv scompariranno vero? e a quel punto, se si tratta di pochi anni, dovrò comperare videocamera nuova?spendere 600 euro per uso amatoriale e soprattutto per unnovizio è troppo?hai qualche ocnsiglio da frmi per un acquisto? graize millissimo per la risposta
|
28-07-2006, 23:36 | #4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Scherzo, ma non troppo. Se fai questo tipo di considerazioni non puoi acquistare nulla di tecnologico. Comunque al momento il miniDV è il miglior standard per uso amatoriale, e non credo che verrà soppiantato in brevissimo tempo, almeno non completamente. L'unico formato che ha prospettive interessanti è l'HDV, ma ci sono svantaggi causati dal codec di compressione utilizzato (leggi il post che ti hanno consigliato). Magari tra un po' metteranno a punto un codec più efficiente , ma non ci vorrà poco. Potresti prendere una videocamera HDV come la Sony hc3, ma il discorso è lo stesso: è destinato ad essere sostituito (almeno nella forma attuale). |
|
29-07-2006, 10:32 | #5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 233
|
infatti mi son informato presso quel link, e a quanto vedo conviene che compri veramente una videocamera minidv; tanto basta poi riversare su pc e masterizzare in dvd no? Ma una minidv col passare delle registrazioni perde qualità?faccio questa domanda perchè questo formato mi è nuovo anche se ne ho sentito parlare...Avete qualche videocamera minidv da consigliarmi?dell'ordine dei 600-700 euro massimo, che sia per novizi ma anche molto versatile cosi da farmi entrare in questo mondo
P.S. bella quella del sistema solare e dell'uomo :P |
29-07-2006, 11:18 | #6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: ~
Messaggi: 706
|
Quote:
http://www.camcorderinfo.com/content...der-Review.htm è una videocamera con i controc@xx1 e si aggira sui 550€ circa. ha 3 ccd, il che si traduce in colori più brillanti e migliori prestazioni in caso di scarsa luce (ovviamente non fa miracoli). consiglio: poi posta tutto nel 3d che ti ho segnalato prima,così torna utile a tutti altro consiglio --> ricordati di prostrarti a kaiser70 quando parla di videocamere kaiser70 =
__________________
Ciao ciao cagnolino Billy MacMini late 2009, 2.53GHz, 4GB ram, 320GB hard disk, Snow Leopard 10.8.2 - iPod Nano 6th gen. XBOX Live GamerTag: InsaneMau |
|
29-07-2006, 11:38 | #7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 233
|
ihihihi infatti ho letto tutto ed è anche grazie a kaiser70 che ti dò ragione completamente; ora mi sto informando sui prezzi, le mie possibili scelte son queste
Panasonic PV-GS500 o 400 o 300 dipenderà tutto dal prezzo e se è esorbitante mi getterò su quella che mi hai consigliato perchè ha un prezzo molto accattivante; Posto tutta la discussione, metto un link, oppure solo piccoli frangeti della discussione sull'altro thread? grazie di tutto |
29-07-2006, 11:56 | #8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: ~
Messaggi: 706
|
Quote:
dovrebbe andare bene il link di questo 3d
__________________
Ciao ciao cagnolino Billy MacMini late 2009, 2.53GHz, 4GB ram, 320GB hard disk, Snow Leopard 10.8.2 - iPod Nano 6th gen. XBOX Live GamerTag: InsaneMau |
|
29-07-2006, 17:29 | #9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Ultima modifica di Kaiser70 : 29-07-2006 alle 17:31. |
|
29-07-2006, 20:04 | #10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 233
|
Kaiser70 già mi sono prostrato a te per i consigli vero? comunque io intendevo il fatto di riscrivere su una minidv per diverse volte...dopo 20 volte la qualità del video che ho girato è minore rispetto al video registrato sulla minidv per la prima volta?Quindi col passare del tempo una registrazione salvata su minidv non si deteriora come con le vhs?
Se puoi rispondi a queste due domande perchè son davvero importanti...poi per la videocamera mi appoggi perg li acquisti o gs500 o 400 o 300 in base al prezzo? le considero ottime..grazie per l'aiuto a presto |
29-07-2006, 22:20 | #11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
i nastri miniDV hanno una composizione particolarmente resistente, in genere non danno problemi per tanto tempo, Comunque, richiamandomi a quello che ho detto prima, non può esserci un decadimento della qualità: o c'è il segnale (ed è perfetto) o non c'è (e non vedrai un decadimento di qualità, ma la totale perdita di quei fotogrammi in corrispondenza di parti di nastro danneggiate). Hai mai provato a fare la sintonizzazione dei canali del digitale terrestre? Anche lì non ci sono mezze misure: o si vede perfettamente, o tende a bloccarsi la visione. A meno che non ci sia una vera rottura del nastro, anche il problema perdita di frame è facilmente aggirabile, basta tagliare in editing i fotogrammi rovinati, magari con un cambio di scena, o una dissolvenza. Per video veramente importanti, in cui non si vuol avere neanche una piccola possibilità di drop out, io consiglio però di usare cassette abbastanza nuove (non costano tantissimo, 2,5-3 euro).
|
29-07-2006, 22:56 | #12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 233
|
PERFETTO GRAZIE MILLE PER TUTTE LE DELUCIDAZIONI, la prox settimana vado subito a comperare la mia bella digitale e in base al costo opterò per le panasonic gs500, 400 o 300 se ci dovessero essere altre cose da sapere non esitare a dirmele grazie davvero di tutto, farò senz'altro un acquisto molto piu tranquillo a prestissimo
|
29-07-2006, 23:02 | #13 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 233
|
P.S. mi potresti dire un ottimo sito dove comperare videocamere e altri accessori ad ottimi prezzi e soprattutto estremamente affidabile? grazie
|
27-08-2006, 09:32 | #14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 561
|
L'unico formato che ha prospettive interessanti è l'HDV, ma ci sono svantaggi causati dal codec di compressione utilizzato (leggi il post che ti hanno consigliato). Magari tra un po' metteranno a punto un codec più efficiente , ma non ci vorrà poco. Potresti prendere una videocamera HDV come la Sony hc3, ma il discorso è lo stesso: è destinato ad essere sostituito (almeno nella forma attuale).[/quote]
ciao proprio a poposito di questo scrivo ciao a tutti, l'altro ieri ho acquistato finalmente la mia prima > telecamera > nel formato hdv, ecco il mio primo contatto ravvicinato con l'alta > definizione , per la precisione > ho acquistato l'ultimo modello della sony hc3, un vero gioiellino della > tecnologia. > ieri sono andato a farmi le prime riprese hd in centro a milano > :-))))))))) poi ieri sera ho rivisto le stesse sul mio videoproiettore > pvl-z1 della sanyo (lcd con matrice 16:9) ma > con una risoluzione inferiorea quella prodotta dalla telecamerina in > oggetto, sfruttando l'uscita component analogica. > l'impatto in ogni caso e' stato notevole, per la definizione e la resa > cromatica, non vedo l'ora di provarla al meglio con l'uscita hdmi digitale > e con una fonte di visualizzazione > superiore della mia. > > le riprese che ho fatto ieri sono state fatte in completo automatismo. > queste sono le mie prime considerazioni: > > l'autofocus e' buono ma non impeccabile. > l'esposizione automatica con l'impostazione easy va in crisi logicamente > nei controluce. > > oggi mi studio un po' il manuale e cominciero' a fare qualcosa in manuale, > sono certo che se regolata al meglio questa telecamerina puo' dare grandi > soddisfazioni, > sempre in relazione al rapporto qualita' prezzo. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SECONDA PUNTATA ieri pomeriggio , mi sono recato nuovamente in centro a milano per una seconda sessione di prove, abbandonando un po' gli automatismi a vantaggio di qualche regolazione manuale, sopratutto per il controllo dell'esposizione utile per regolare al meglio la macchina in presenza dei controluce, e verificando inoltre la regolazione sempre manuale della messa a fuoco. in entrambi i casi posso ritenermi molto soddisfatto, il fatto di no regolare la messa a fuoco direttamente sull'obiettivo non e' una cosa cosi grave, ci si riesce lo stesso . recandomi in piazza duomo a milano , ho effettuato una serie di riprese molto suggestive con il duomo ottimamente esposto dalla luce del sole e con molti riflessi d'orati tendenti a tonalita' di colore molto calde. dopo aver girato una quindicina di minuti di filmato su una cassettina minidv tdk, mi sono recato con il mio nuovo gioiellino c/o il negozio della fnac non lontano dal luogo delle mie prime riprese ed esperienze di riprese in hd. erano circa le 19:40 del sabato , con la chiusura del negozio in oggetto alle 20, mi dirigo in tutta fretta al primo piano dove ci sono i televisori lcd al plasma, mi rivolgo a un commesso chiededogli se per cortesia poteva farmi vedere le mie riprese su un televisore hd ready con un collegamente hdmi il commesso gentilissimo, invece di mandarmi al diavolo , forse anche per curiosita' personale mi collega la mia hc3 a un tv al plasma pioneer (hdmi) 42 pollici dell'ultima generazione ma non ancora in full definition, appena abbiamo rivisto le prime immagini del duomo , siamo rimasti attoniti per non dire sbalorditi, un dettaglio incredibile , definizione e resa cromatica notevolissimi, il commesso stesso continuava a dire "incredibile" non so quante volte l'avra' ripetuto.... intanto attorno al tv in oggetto , la popolazione ((clientela)) aumentava ,tra lo stupore generale, sono stato letteralmente bersagliato da elogi complimenti domande il tutto pensate con una telecamera che si puo' trovare a - di 1200 euro...... vi rendete conto ???????? mi sa tanto che se vado a fare delle demo di questo tempo nei negozi di tv e telecamere , faccio vendere una marea di materiale..... mi sa' che devo cominciare a farci un pensierino.... in tal senso senso penso di aver una buona predisposizione, molto probabilmente anche perche' ho una discreta capacita' a riprendere le cose... :-))) presi dall'euforia comune abbiamo collegato la mia hc3 anche a un telvisore lcd sony dell'ultimissima generazione da 46 pollici ma questa volta al massimo che si puo avere in questo momento un sony full hd con la matrice nativa a 1920x1080 la vera alta definizione, non vi dico quando l'abbiamo collegata, a momenti un cliente che era alle nostre spalle cade "svenuto"..... :-))))))))))) non ho aggettivi per descrivervi quello che i miei occhi hanno visto certo che 5900 euro non sono pochi, ma se uno si porta delle immagini cosi a casa potrebbe anche fare una follia..... altro che mettere i soliti cartoni animati per cercare di vendere questi televisori... solo un collegamento del genere puo' dissipare ogni dubbio, certo che e' un crimine utilizzare un tv del genere per vedere la tv in bassissima definizione e con i cavoli di progrmammi da sottosviluppo che trasmettono vedi in primis i reality show e porcate del genere.... :-((((((((((((( tornando alle prove effettuate in tutta fretta, l'unico aspetto negativo e' quello legato al discorso dell'interlacciamento nelle carrelate veloci , sicuramente c'era qualcosa da settare e regolare nei tv testati. quando ho fatto i rivisto le mie riprese sul mio video proiettore sanyo plv-z1 l'altra sera sfruttando l'uscita video in component, non ho visto alcun problema legati al discorso dell'interlacciamento, tutte le riprese che ho visionato , non avevano nessun tremolio durante quella tipologia di riprese. oggi pomeriggio mi addentrero' di piu nei manualismi di ripresa della mia hc3 poi vi faro' sapere gli sviluppi. dopo tutte queste riprese e test, mi piacerebbe sapere come posso catturare e convertire questi filmati in formato divx hd - h264 - hd wmv per creare qualche demo pratica da visualizzare su pc. come sw utilizzerei il sony vegas 6.0 d ma non ho idea dei passaggi che devo fare, s c'e' qualcuno di voi che mi puo' guidare gliene saro' immensamente grato. ciao da marco di milano
__________________
Gigabyte GA-K8 NF9 - 2GB kINGMAX AMD DUAL CORE 2X4800 + 64 BIT - Tecnoware 550w - hd Maxtor 4 X200 GB - Ati X1950 pro 256mb ddr3 Mast dvd Pioneer 110 + Masterizzatore Blu ray disk Bd7000 Philips |
27-08-2006, 10:09 | #15 | |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 28
|
Quote:
ciao a tutti, l'altro ieri ho acquistato finalmente la mia prima > telecamera > nel formato hdv, ecco il mio primo contatto ravvicinato con l'alta > definizione , per la precisione > ho acquistato l'ultimo modello della sony hc3, un vero gioiellino della > tecnologia. > ieri sono andato a farmi le prime riprese hd in centro a milano > :-))))))))) poi ieri sera ho rivisto le stesse sul mio videoproiettore > pvl-z1 della sanyo (lcd con matrice 16:9) ma > con una risoluzione inferiorea quella prodotta dalla telecamerina in > oggetto, sfruttando l'uscita component analogica. > l'impatto in ogni caso e' stato notevole, per la definizione e la resa > cromatica, non vedo l'ora di provarla al meglio con l'uscita hdmi digitale > e con una fonte di visualizzazione > superiore della mia. > > le riprese che ho fatto ieri sono state fatte in completo automatismo. > queste sono le mie prime considerazioni: > > l'autofocus e' buono ma non impeccabile. > l'esposizione automatica con l'impostazione easy va in crisi logicamente > nei controluce. > > oggi mi studio un po' il manuale e cominciero' a fare qualcosa in manuale, > sono certo che se regolata al meglio questa telecamerina puo' dare grandi > soddisfazioni, > sempre in relazione al rapporto qualita' prezzo. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SECONDA PUNTATA ieri pomeriggio , mi sono recato nuovamente in centro a milano per una seconda sessione di prove, abbandonando un po' gli automatismi a vantaggio di qualche regolazione manuale, sopratutto per il controllo dell'esposizione utile per regolare al meglio la macchina in presenza dei controluce, e verificando inoltre la regolazione sempre manuale della messa a fuoco. in entrambi i casi posso ritenermi molto soddisfatto, il fatto di no regolare la messa a fuoco direttamente sull'obiettivo non e' una cosa cosi grave, ci si riesce lo stesso . recandomi in piazza duomo a milano , ho effettuato una serie di riprese molto suggestive con il duomo ottimamente esposto dalla luce del sole e con molti riflessi d'orati tendenti a tonalita' di colore molto calde. dopo aver girato una quindicina di minuti di filmato su una cassettina minidv tdk, mi sono recato con il mio nuovo gioiellino c/o il negozio della fnac non lontano dal luogo delle mie prime riprese ed esperienze di riprese in hd. erano circa le 19:40 del sabato , con la chiusura del negozio in oggetto alle 20, mi dirigo in tutta fretta al primo piano dove ci sono i televisori lcd al plasma, mi rivolgo a un commesso chiededogli se per cortesia poteva farmi vedere le mie riprese su un televisore hd ready con un collegamente hdmi il commesso gentilissimo, invece di mandarmi al diavolo , forse anche per curiosita' personale mi collega la mia hc3 a un tv al plasma pioneer (hdmi) 42 pollici dell'ultima generazione ma non ancora in full definition, appena abbiamo rivisto le prime immagini del duomo , siamo rimasti attoniti per non dire sbalorditi, un dettaglio incredibile , definizione e resa cromatica notevolissimi, il commesso stesso continuava a dire "incredibile" non so quante volte l'avra' ripetuto.... intanto attorno al tv in oggetto , la popolazione ((clientela)) aumentava ,tra lo stupore generale, sono stato letteralmente bersagliato da elogi complimenti domande il tutto pensate con una telecamera che si puo' trovare a - di 1200 euro...... vi rendete conto ???????? mi sa tanto che se vado a fare delle demo di questo tempo nei negozi di tv e telecamere , faccio vendere una marea di materiale..... mi sa' che devo cominciare a farci un pensierino.... in tal senso senso penso di aver una buona predisposizione, molto probabilmente anche perche' ho una discreta capacita' a riprendere le cose... :-))) presi dall'euforia comune abbiamo collegato la mia hc3 anche a un telvisore lcd sony dell'ultimissima generazione da 46 pollici ma questa volta al massimo che si puo avere in questo momento un sony full hd con la matrice nativa a 1920x1080 la vera alta definizione, non vi dico quando l'abbiamo collegata, a momenti un cliente che era alle nostre spalle cade "svenuto"..... :-))))))))))) non ho aggettivi per descrivervi quello che i miei occhi hanno visto certo che 5900 euro non sono pochi, ma se uno si porta delle immagini cosi a casa potrebbe anche fare una follia..... altro che mettere i soliti cartoni animati per cercare di vendere questi televisori... solo un collegamento del genere puo' dissipare ogni dubbio, certo che e' un crimine utilizzare un tv del genere per vedere la tv in bassissima definizione e con i cavoli di progrmammi da sottosviluppo che trasmettono vedi in primis i reality show e porcate del genere.... :-((((((((((((( tornando alle prove effettuate in tutta fretta, l'unico aspetto negativo e' quello legato al discorso dell'interlacciamento nelle carrelate veloci , sicuramente c'era qualcosa da settare e regolare nei tv testati. quando ho fatto i rivisto le mie riprese sul mio video proiettore sanyo plv-z1 l'altra sera sfruttando l'uscita video in component, non ho visto alcun problema legati al discorso dell'interlacciamento, tutte le riprese che ho visionato , non avevano nessun tremolio durante quella tipologia di riprese. oggi pomeriggio mi addentrero' di piu nei manualismi di ripresa della mia hc3 poi vi faro' sapere gli sviluppi. dopo tutte queste riprese e test, mi piacerebbe sapere come posso catturare e convertire questi filmati in formato divx hd - h264 - hd wmv per creare qualche demo pratica da visualizzare su pc. come sw utilizzerei il sony vegas 6.0 d ma non ho idea dei passaggi che devo fare, s c'e' qualcuno di voi che mi puo' guidare gliene saro' immensamente grato. ciao da marco di milano[/quote] Ottimo sono entusiasta della tua rece.. e l'idea di rimanere in contatto mi sembra una buona idea. Io sono un fotoamatore nonchè anche videomaker (sempre a livelli molto dittantistici) mi piace molto il ritratto nella fotografia e lo Street Style lo adopero anche nei video. Questa è la mia posta: frankemme@hotmail.it Così possiamo parlarci meglio e anche su Skype. Ho provato a risponderti in pvt ma hai la casella piena. |
|
28-10-2006, 12:36 | #16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Imperia
Messaggi: 4254
|
Quote:
Vole sapere,quali sono i problemi del codec di compressione? Ho letto che per visionare le immagini in HD bisogna usare come fonte la videocamera,perche una volta passato il filmato su pc o su dvd si perde l'HD!!! Ho capito male? Visionando su TV crt l'immagine rimane di alto livello? Grazie |
|
28-10-2006, 21:27 | #17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 561
|
Ottimo sono entusiasta della tua rece.. e l'idea di rimanere in contatto mi sembra una buona idea. Io sono un fotoamatore nonchè anche videomaker (sempre a livelli molto dittantistici) mi piace molto il ritratto nella fotografia e lo Street Style lo adopero anche nei video. Questa è la mia posta: frankemme@hotmail.it
Così possiamo parlarci meglio e anche su Skype. Ho provato a risponderti in pvt ma hai la casella piena.[/quote] ciao frank perfetto ti ho gia' inserito nei miei contatti di messanger ciao a presto per parlare come si deve di video editing. marco
__________________
Gigabyte GA-K8 NF9 - 2GB kINGMAX AMD DUAL CORE 2X4800 + 64 BIT - Tecnoware 550w - hd Maxtor 4 X200 GB - Ati X1950 pro 256mb ddr3 Mast dvd Pioneer 110 + Masterizzatore Blu ray disk Bd7000 Philips |
28-10-2006, 21:35 | #18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 561
|
non prendere la panosonic !!!
Quote:
ciao guglielmo, non comprare la panasonic perche' il formato minidv vedendo le immagini strabilianti del formato hdv, fa' gia' parte del passato. credimi non esagero, se mi ascolterai , presto te ne renderai conto tu stesso . mio papa' ha fatto delle riprese in hdv durante un viaggio africano, ti posso assicurare che rivedendo le immagini su un tv al plasma della panasonic sfruttando l'ingresso hdmi io e i mei amici siamo rimasti tutti cosi ovvero tutti a bocca aperta. comunque ti posso assicurare che anche la conversione da formato hdv a standard dv tramite il codec della hc3 ti consente si ottenere una qualita' veramente molto elevata, e per molti verso addirittura superiore a quella nativa di un ottima minidv a 3ccd ciao a presto marco
__________________
Gigabyte GA-K8 NF9 - 2GB kINGMAX AMD DUAL CORE 2X4800 + 64 BIT - Tecnoware 550w - hd Maxtor 4 X200 GB - Ati X1950 pro 256mb ddr3 Mast dvd Pioneer 110 + Masterizzatore Blu ray disk Bd7000 Philips |
|
29-10-2006, 08:01 | #19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Imperia
Messaggi: 4254
|
Quote:
Mi fa' piacere sentire qualche parere su questa vc. Sai,mi sono appena "bruciato" con una classica compatta che ho dovuto svendere a meta' prezzo,non vorrei rifare lo stesso errore. Io la vc la userei piu' che altro per riprese in famiglia e perche no' anche per le ferie. Dopo aver fatto fuori la mia precedente VC la mia idea(visto tutto quello che si legge in giro)era di acquistare una panasonic GS500 ma poi ho viste questa Sony hc3 e la cosa mi ha incuriosito. Pero' ci sono ancune cose vorrei sapere. Quando registri puoi decidere se fare ripresa normale o hd? Le cassette sono le stesse per registrazioni normali o hd? Per visionare una registrazione in HD devi usare come fonte di lettura la vc giusto? Il problema codec che si legge e per il discorso che ad oggi non puoi mettere su supporto una registrazione in hd giusto? Hai provato a fare riprese in casa senza troppa luce? Grazie 1000 |
|
29-10-2006, 19:28 | #20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 561
|
Pero' ci sono ancune cose vorrei sapere.
Quando registri puoi decidere se fare ripresa normale o hd? Le cassette sono le stesse per registrazioni normali o hd? Per visionare una registrazione in HD devi usare come fonte di lettura la vc giusto? Il problema codec che si legge e per il discorso che ad oggi non puoi mettere su supporto una registrazione in hd giusto? Hai provato a fare riprese in casa senza troppa luce? Grazie 1000[/quote] puoi benissimo decidere se registrare in formato minidv (sd) che in hdv (hd) se vuoi un mio consiglio bisogna registrare sempre in hd e poi al limite sfruttare la conversione hw della telecamera in (sd), io ho gia' fatto delle prove in tal senso e ti posso assicurare che anche in questo caso la qualita' dell'immagine e' veramente ottima !!!! si le casette sono delle comunissime minidv marche preferite fuji-tdk lascia perdere i nastri sony premium che fanno schifo !!! per visionare le riprese in hd devi necessariamente utilizzare la vc sfruttando in ordine di qualita' l'uscita hdmi e il video in component . in hdmi su un tv al plasma la qualita' d'immagine e' strepitosa, sa brividi !!!! tra poco con l'avvento dei primi masterizzatori dvd blu ray l'alta definizione non sara' piu' una cosa impossibile su disco. in ogni caso visto che da pochi giorni ho potenziato molto il mio computer grazie all'acquisto di una cpu dual core amd 2x4800 mi lancero' finalmente nel favoloso mondo legato all'alta definizione, grazie anche al nuovo sw di video editing sony vegas 7, che e' stato progettato per lavorare con i file hd, la telecamera e' valida con le basse luce , ma non eccezzionale. se decidi invece di fare riprese in condizioni di luce pessime puoi utilizzare la funzione 0 lux tipo infrarosso con una qualita' d'immagine sebbene verde veramente eccellente ciao se vuoi saperene di piu' contattami in fonia attraverso skype icq e messanger ciao marco
__________________
Gigabyte GA-K8 NF9 - 2GB kINGMAX AMD DUAL CORE 2X4800 + 64 BIT - Tecnoware 550w - hd Maxtor 4 X200 GB - Ati X1950 pro 256mb ddr3 Mast dvd Pioneer 110 + Masterizzatore Blu ray disk Bd7000 Philips |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.