|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#13321 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1164
|
Quote:
mi chiedo quando i prezzi torneranno a livelli normali |
|
|
|
|
|
|
#13322 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#13323 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
Quote:
Contrariamente, con Intel, 9 dicono male e 1 parla bene, la realtà diventa +10% su quell'unico che parla bene. Basta che guardi la situazione odierna del 7700K. Di norma si è 4,7/4,9GHz in OC, per i 5GHz tocca deliddarlo, solo alcuni fortunelli si occano a 5,3GHz, ma se parli in giro, il 7700K è dato per 5,3GHz come se qualunque procio ci arriva. Paragona questo all'OC Zen. Che il 1800X si occhi meglio, è assolutamente ignorato... si prende il 1700 come casistica con un faro puntato su quelli più sfigatelli. A te sembra la stessa cosa? Il mio 1800X a 4GHz ci sta tranquillo se rimontassi il DS15 (ci sono 5° di differenza da DS15 a H110i) pure con tamb di 35° senza superare i 67/70°. Togli 15° di Tamb, potrei stare pure a 4,050GHz ad aria... ma si parla di "muro" dei 4GHz. Eh si, il mio non fa testo... mentre il 7700K super-deliddato uber alles a 5,4GHz è la norma.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-07-2017 alle 13:24. |
|
|
|
|
|
|
#13324 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
|
Quote:
![]() puoi fare il bench anche con ssd di marchio diverso o dischi meccanici. Quote:
Ultima modifica di Gioz : 22-07-2017 alle 13:26. |
||
|
|
|
|
|
#13325 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
@Gioz
Non è la diatriba AMD vs Intel che mi altera... perchè alla fin fine a me non mi frega nè di Intel e nè di AMD, ma chi mi offre il procio al miglior prezzo/prestazioni, io lo prendo. Ma trovo incoerente basare le aspettative sempre pro-Intel e avere sempre dubbi con AMD. Per dirla chiara... la potenzialità dell'architettura Intel la si sa... può steccarci quello che vuole prima del Lake, cioè *****Lake, ma non può cambiare più di tanto perchè è l'ossatura a dover cambiare per sfruttare bene il silicio. Quindi... sulla base di un 7700K e i guadagni risicati su un 7740K, cosa potrà mai offrire un X6 *****Lake? In ST concederà meno potenza (vs 7700K) e in MT di più... ma Ryzen in MT ha un SMT che concede +10% rispetto ad Intel... Quindi le differenze che abbiamo visto tra un 1600X/1700 vs 7700K saranno in ST più favorevoli ad AMD (con frequenze inferiori mi sembra ovvio) ed in MT comunque favorevoli ad AMD, configurando che difficilmente l'X6 Intel costerà meno di un 7700K e quindi il confronto con prezzo andrebbe fatto almeno con un 1700 X8. L'OC come frequenza sarà certamente a favore di Intel... ma dubito in % di aumento. Nel senso che l'X6 supererà sicuramente il massimo 4,1GHz di R7... ma quante centinaia di MHz in più concederà l'X6 Intel vs Ryzen? Non è che poi succederà come il 7740K, che per +100MHz def il TDP è aumentato di 20W e magari poi senza deliddarlo l'OC è +200/300MHz... perchè a me sembra pure peggio del 9590 FX, tanto criticato quando l'ha fatto AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#13326 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
Quote:
E' ipotizzabile che Intel possa presentare le prime versioni di CPU Core con architettura Coffee Lake durante l'autunno, dando spazio inizialmente alle soluzioni per sistemi notebook e in seguito spostandosi verso quelle desktop. Quindi i primi CoffeeLake che si avranno in commercio, ad autunno, saranno per notebook. Ma non c'entra una mazza un CoffeeLake mobile con l'X6 desktop. Per quelli bisognerà attendere ancora. Se si parla di ottobre per CoffeeLake mobile, anche solamente aspettando 1 mese in più, già si sarebbe a novembre, 2 mesi in più dicembre. Cambia molto con gennaio 2018? Io ho postato che sentendo l'intervista di un dirigente Intel (non mi ricordo chi e quale articolo) aveva prospettato una comparsa sui mercati dell'X6 verso fine anno, ma in volumi limitati (e questo fa aumentare il prezzo al pubblico) ed in quantità solo a inizio 2018, quindi ci vogliono almeno altri 6 mesi per un'offerta stabilizzata, quindi è pari pari a quanto riportato da HWupgrade, non mi sembra che sia io a voler far apparire più avanti la data... poi liberissimi di credere che domani siano già disponibili.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-07-2017 alle 14:16. |
|
|
|
|
|
|
#13327 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
Sul sito AMD, quindi ufficiale, Zen2 (o Zen +) sarà sul 7nm a da un tot si era ipotizzato (peraltro più che ipotizzato, visto che AMD parla del passaggio da X32 a X48) il passaggio del CCX di Zen da 4 a 6 core.
Se AMD volesse commercializzare nativamente un die più economico, quindi, potrebbe fare come già si era ipotizzato per Zen APU, cioè produrre un die nativo con 1 solo CCX e metà L3. Ma se con il 7nm il CCX AMD lo porterà a X6, in teoria AMD potrebbe vendere un Zen2 X6 nativo ad un prezzo inferiore (e non di poco) rispetto all'odierno X6 (che però deriva da un X8 nativo) e X8. Dal mio punto di vista... l'X6 Intel sarà il procio che durerà meno nella storia (e con lui tutta la piattaforma)... perchè verrà gambizzato da una parte dall'offerta AMD fino a X12 sulla stessa fascia di mobo, e dall'altra da Intel che a forza o ragione dovrà limare e non di poco tutta l'offerta 20XX. A tutto ciò potrebbe contribuire pure la commercializzazione di Zen APU, non tanto per la parte X86, quanto per l'utilizzo effettivo nei giochi, ipotizzando la iGPU on-die e una configurazione SLI/CF con una discreta (e nei giochi conta la VGA più del procio)... il tutto ad un prezzo aggressivo. Sull'utilità di Intel di commercializzare un X6 è indiscussa... ma non a fine 2017... lo doveva fare in concomitanza all'uscita di Zen. Un 7700K allo stesso prezzo di un 1700 era una guerra persa e un X6 allo stesso prezzo del 7700K sarebbe stata una situazione più proponibile. A fine 2017 non conta più una mazza... i giochi sono fatti e l'offerta Intel conterà pure su TR e 6 mesi dopo l'X6 si potrebbe avere Zen2, più potenza allo stesso prezzo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-07-2017 alle 14:27. |
|
|
|
|
|
#13328 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 398
|
Quote:
Hai davvero bisogno di 8 core? Perchè il 1600X con dissipatore cazzuto i 4ghz li tiene bene, costa persino meno del 1700 e basta una motherboard B350 che comunque non preclude gli overclock "normali". Rispetto al 6600k faresti un bel salto in avanti nel multitasking, 6/12 core non sono pochi, e non lasceresti praticamente niente indietro nel gaming singlethread. D'altra parte una motherboard X370 con sopra un 1700 è molto divertente per un appassinato di overclock (e quando esce Zen+ il gioco ricomincia). Del 1700X non so praticamente nulla, io ho un 1700 e portarlo a 4.0 è stato abbastanza semplice con un AIO da 280 e 1.450V, ma pare che non sia scontato. D'altra parte se anche si fosse fermato a 3.8 non è che mi sarei messo le mani nei capelli. Ho avuto molte rogne con le memorie invece, purtroppo le mie RipJaws non erano Samsung B-die e non sono stato capace di portarle oltre i 2400. Le ho sostituite con un paio di FlareX e tadam, 3200 a 14/14/14/34/48 semplicemente impostando il profilo DOCP standard nel bios.
__________________
Solo i morti e gli idioti non cambiano mai idea (cit.) AMD Ryzen 9800X3D CPU, Asus Ryujin II 360 AIO, Asus ROG Crosshair X670E Extreme MB, 64GB G.Skill 6000 CL30 RAM, 2x Crucial T700 PCIE5 (2TB Raid-0), 1x Seagate FirePro 4TB, Gigabyte RTX 5090 Gaming OC, Asus ROG Thor II 1000 EVA Edition PSU, Asus Helios Case. Ultima modifica di Lo Straniero Misterioso : 22-07-2017 alle 14:27. |
|
|
|
|
|
|
#13329 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 253
|
|
|
|
|
|
|
#13330 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
Quote:
Comunque lo scarico e ti posterò. Dopo aver montato quell'SSD, sono spariti tutti i lag di sitema...posso spuntare pure 3 programmi in contemporanea che si caricano tranquillamente. Tu che ne pensi sulla data dell'effettiva disponibilità di TR? Il discorso di agosto/ferie è una realtà europea... in ambito mondiale non direbbe una mazza, ma ciò non toglie che essendo in Europa... dubiterei perfino per i primi di settembre come disponibilità. I tedeschi come sono? Lavorano ad agosto? Io sono prossimo a partire... per quanto posso rinviare, al max metà settembre.... però penso di tornare verso marzo 2018.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
|
#13331 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
|
Quote:
tra uno lento e uno veloce per me la differenza è marginale, nel senso che per le cose che faccio io dal mio vecchio sandisk a questo samsung è più utile il più che raddoppio di capienza che non le maggiori prestazioni, probabilmente ad altri scopi ne avrei una percezione diversa. penso che TR avrà buona disponibilità rispetto a ryzen perchè se usa gli stessi die di ryzen ed epyc non dovrebbero avere intoppi lato produzione e distribuzione, inoltre dati i costi ottimi per quel che offre ma molto alti in ottica consumer, la richiesta sarà relativamente ridotta e quindi non penso che si possa presentare una situazione simil R7 in cui ci sono stati tempi di attesa molto lunghi per la mancanza fisica del prodotto nei negozi. |
|
|
|
|
|
|
#13332 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
Quote:
Io comunque devo gestire un 90TB di dati in totale... la banda è relativa, perchè comunque ho il collo di bottiglia nella lan (1Gbit)... Però è proprio a causa della banda che ho problemi di tempo... perchè se devo leggere e poi scrivere sullo stesso HD, farlo in contemporanea dimezzerei la banda e plus di usura... ma attendere un tot per fare prima o lettura o scrittura è estenuante. Avere un SSD come master sulla macchina principale, lo utilizzerei come cache e potrei gestire solo la lettuta o scrittura sugli HD meccanici e contemporanea lettura/scrittura su SSD. Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
||
|
|
|
|
|
#13333 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
|
Quote:
__________________
7800x3d - rtx4090 7800x3d - rtx4070s Oc |
|
|
|
|
|
|
#13334 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
|
![]() Comunque se entri nel 3d della gigabyte ax370 ne parliamo ora sto settando timing piu' tirati peccato che in dual channel oltre i 3600 le mie 3200 non salgono invece singolarmente arrivano a 3866mhz cl18 ,il problema non sono le ram ma il bios ancora da affinare leggendo online anche chi ha ram superiori alle 3600 non riesce a settarle se non agendo sul Bclk (la mia mobo ne e' sprovvista) e comunque al max sono arrivati a 3733mhz
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE |
|
|
|
|
|
#13335 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1164
|
Quote:
Ovviamente nessuno ha bisogno oggi come oggi di tanti core ma il mio e' piu' uno sguardo al futuro visto che vorrei tenere il sistema almeno 3 anni come ho fatto con questo i5 acquistato a settembre 2014, quindi se oggi non si usano tanti core domani magari saranno una necessita. Alla luce di questo perche' farseli mancare per 50 euro in meno? il discorso vale se si guadagnano tanti mhz ma credo che il limite tra 1600x 1700 e 1700x sia veramente minimo no? Poi la questione memorie mi ha fatto desistere dal cambiare il sistema gia' prima visto che con la mia 1080ti molti giochi arrivano al limite proprio per la cpu...
|
|
|
|
|
|
|
#13336 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
|
Quote:
Per il resto passa a 10Gb con le schede di rete usate su ebay, ma se non hai questo server/nas settato come si deve sono solamente soldi buttati. PS: 90TB di pornazzi sono assai... datti una regolata! |
|
|
|
|
|
|
#13337 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
|
Quote:
tu non cambi pc o componenti come noi malati quindi meglio abbondare
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE |
|
|
|
|
|
|
#13338 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2017
Messaggi: 398
|
Quote:
Se è una NAS dovrebbe essere possibile fasciare due porte usando protocolli di aggregazione (il più diffuso è LACP). Non è così complicato in realtà, devi andare nello switch (quelli domestici non lo supportano, ma anche il più scrauso dei layer3 lo fa) e dire che le due porte della SAN devono usare tale protocollo. Poi vai nella NAS e fai la stessa cosa... fatto. Se poi vuoi fare un lavoro perfetto abiliti i Jumbo Frame (sia nello switch che nella NAS che nei pc che devono accederci) che permettono al network di far stare (molti) più dati nello stesso pacchetto e avrai un'infrastruttura degna di un datacenter. Se usi un computer invece puoi usare due schede di rete a 10Gbit con molta meno fatica! Leggendo il tuo post di poco fa e ho scoperto il mondo delle ramcache... spettacolo, sto usando PrimoCache con grosse soddisfazioni...
__________________
Solo i morti e gli idioti non cambiano mai idea (cit.) AMD Ryzen 9800X3D CPU, Asus Ryujin II 360 AIO, Asus ROG Crosshair X670E Extreme MB, 64GB G.Skill 6000 CL30 RAM, 2x Crucial T700 PCIE5 (2TB Raid-0), 1x Seagate FirePro 4TB, Gigabyte RTX 5090 Gaming OC, Asus ROG Thor II 1000 EVA Edition PSU, Asus Helios Case. Ultima modifica di Lo Straniero Misterioso : 22-07-2017 alle 17:17. |
|
|
|
|
|
|
#13339 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 48
|
Magari può essere utile ai possessori di MB MSI Tomahawk: questa mattina ho aggiornato il bios alla beta 1.71, e scorrendo la lista dei TRY THIS timings/frequenze, ho pensato di provare la @3200 16-18-18-36-75-1T
anziché la precedente @2933 16-18-18-36-69-1T (profilo 1 AMP) per le mie Corsair CMU16GX4M2C3200C16 16Gb (2x8)... per ora stabilissime nell'uso standard! (sotto tress test non saprei ma non credo lo farò, a me serve che vadano nell'uso standard, ne più ne meno
__________________
Cpu: AMD Ryzen 7 1700X Dissi: ARCTIC Liquid Freezer 120 Ali: Corsair CS Series 80 PLUS Gold CS550M MB: MSI B350 TOMAHAWK Bios 1.71 Mem: Corsair CMU16GX4M2C3200C16 16Gb (2x8) @3200 16-18-18-36-75-1T Scheda video: XFX Radeon RX 480 8GB SSD: Samsung NVMe 960 EVO M.2 250GB HD: Seagate Barracuda 7200.11 500Gb Case: Aerocool Aero-500 |
|
|
|
|
|
#13340 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31843
|
Quote:
Quote:
Io assemblavo computer... però avevo iniziato nel lontano 1980 e ho smesso poco dopo il 2000... e ho molta difficoltà ad assimilare il software.. perchè cacchio, parto per l'Africa che c'è Windows 7, ritorno c'è l'8, ritorno c'è il 10... non ci riesco a stare dietro.... prima per arrivare alla gestione c'è il menù che lo trovo nella tale posizione, poi con l'altra versione è in tutt'altro posto, la procedura è differente... un macello. Quote:
Per esempio... io con il 1800X 16GB di RAM potrebbero stare stretti, meglio 32GB. Andando in Costa d'Avorio e non essendoci alcuna disponibilità di pezzi di ricambio, mi ero già preso altri 4 banchi di DDR4 da 8GB ciascuno. Ora è scappato TR... non ci penso lontanamente di prendermi un altro sistema AM4 come riserva... meglio un sistema TR. Avevo paura della RAM se mi bastava o meno, ma con 48GB (32+16) su TR e 16 sul 1800X, sarei a posto... e se anche fosse insufficiente, posso sfruttare i 2 M.2 nativi dell'X399 per montare un altro SSD in RAID. A tagliare la testa al toro c'è anche il fatto del dissi AIO che è compreso nel prezzo della CPU, vado a piombo su TR.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:00.











e ci vuole un dissi aftermarket.
mi chiedo quando i prezzi torneranno a livelli normali











