|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#6501 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6502 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8976
|
Mah, secondo me il dimezzamento della banda non c'è, forse riguarda modelli più antiquati.
Ho fatto alcune prove con il mio Range Extender Netgear WN3000RP da 300Mbps: posizionandolo nella stessa stanza del router principale (WNDR3800) si crea effettivamente un ponte Router-Extender da circa 300Mbps. Spostandolo ovviamente il throughput cala, in questo momento è nel punto ideale per coprire il resto della casa e vedo un collegamento Router-Extender da 180Mbps. La navigazione da smartphone, notebook, tablet, console etc. connesse all'extender è normalissima, quasi al pari dei PC collegati via cavo al router principale (ovviamente la risposta non è fulminea). Copiando dei files contenuti su uno degli HDD collegati al router riesco a saturare la banda a disposizione. Anche lo streaming da server DLNA funziona senza problemi. |
|
|
|
|
|
#6503 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Casatenovo (LC)
Messaggi: 479
|
Il mio scopo in realtà è quello di far gestire la rete interna al router più veloce (non ho problemi di copertura).
E voglio collegare i fissi al router usando il cavo ethernet, per cui il router dovrà collegarsi al modem in wi-fi. Immagino sia fattibile impostando il modem router come bridge (o qualcosa di simile) e poi condividere la linea ADSL tramite il router sia via cavo che wi-fi.
__________________
ASUS TUF GAMING B550-PLUS (WI-FI) | Ryzen 7 3800X | G.Skill F4-3600C16D-32GTZNC (2 x 16 GB) DDR4 3600 MHz | Amd Asrock Radeon RX 6600 XT | ADATA XPG ASX8200PNP-512GT | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | Corsair RM650X | Gigabyte G27Q | Fractal Design Define R6 USB-C |
|
|
|
|
|
#6504 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#6505 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8976
|
Quote:
![]() Sembra che Router (WNDR 3800 con Wifi impostato a 300Mbps) e Repeater abbiano un link a 300Mbps e poi il Repeater generi a sua volta un link a 300Mbps. |
|
|
|
|
|
|
#6506 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6507 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 7
|
netgear wndr 3700 v1 e stampa via iphone
Salve,
sono un felice utilizzatore di un 3700V1, ma vorrei poter permettere all'iphone di stampare direttamente tramite la stampante Hp6500 collegata via lan al router. come posso fare? grazie |
|
|
|
|
|
#6508 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2011
Città: e se poi te ne penti?
Messaggi: 1176
|
esiste il modo di fare funzionare il 3700 come access Point? In che modo?
La modalità "Modalità di ripetizione wireless" a cosa serve? può replicare/espandere un segnale wifi di un altro modem wifi? Esattamente mi serve poter catturare la mia wifi e deviarla sulle porte ethernet (con indirizzi preconfigurati) in modo da distribuirla su più periferiche (console etc..) via cavo appunto. Ultima modifica di Padre Maronno : 18-10-2012 alle 19:10. |
|
|
|
|
|
#6509 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
|
Quote:
se non hai il cavo proveniente dal primo router puoi utilizzare il segnale wifi e quindi configurare la "modalità di ripetizione wireless" però avresti come protezione solo la WEP Io invece devo fare una domaanda sul posizionamento....mettendolo sullo stend le antenne wifi puntano solo sulla destra guardando il router frontalmente oppure no ? perchè è vero che parliamo di antenne omnidirezionali però il dubbio mi viene cmq.. Ultima modifica di Valerio5000 : 25-10-2012 alle 14:28. |
|
|
|
|
|
|
#6510 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Gravedona
Messaggi: 72
|
Quote:
Uno accoppiato ad un modem dlink come principale, mentre l'altro come semplice access point per coprire anche la taverna che éin cemento armato e mi bloccava il wifi del principale. Collegato i due tramite Ethernet e come ho sempre fatto, ho impostato la ssid uguale alla principale compresa la password. Viene cosí rilevata un'unica rete ed in base a dove si é in casa automaticamente si passa sotto wifi con potenza maggiore (del router principale o dell'accesso point). Naturalmente nell'access point va disattivato il dhcp. Invece se tu vuoi fare tutto tramite wifi senza collegamento con il router principale tramite cavo, credo che tu debba il wps anche sul router che hai attualmente
__________________
Concluso positivamente con: dark_fit Ultima modifica di Travis9011 : 25-10-2012 alle 15:05. |
|
|
|
|
|
|
#6511 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6512 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6513 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Gravedona
Messaggi: 72
|
Quote:
La porta Wan nel principale è occupata dal modem, mentre in quello che uso come access point è libera Per l'ultima domanda non saprei, però il principale l'ho posizionato senza stand quindi orizzontale, mentre l'access point l'ho posizionato sullo stand ed in qualsiasi modo lo mettevo il segnale non cambiava. Devo dire che sono soddisfatto della rete sia cablata che in wifi.
__________________
Concluso positivamente con: dark_fit Ultima modifica di Travis9011 : 31-10-2012 alle 08:32. |
|
|
|
|
|
|
#6514 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 15
|
buongiorno a tutti, vorrei utilizzare questo ruoter collegandolo al modedm+router Netgear DGN3500.
E' possibile? se si devo collegare la porta wan del router ad una porta lan del DGN3500? Inoltre posso continuare ad utilizzare il DGN3500 come router? E come lo devo impostare? grazie mille per l'aiuto |
|
|
|
|
|
#6515 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 6092
|
Quote:
Il collegamento da te pensato è esatto ma se lasci tutte le impostazioni per come sono adesso ti ritroverai i dispositivi collegati al wndr3700 sotto doppio nat. Come minimo nel dgn3500 dovresti mettere in dmz l'indirizzo del wndr3700. |
|
|
|
|
|
|
#6516 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 152
|
Ciao a tutti,
ho un WNDR 4000 ma posto qui perchè non ho trovato alcuna discussione e penso che probabilmente la risposta possa andare bene anche per me. Qualcuno ha idea di come posso verificare i valori di attenuazione lina e margine di rumore?? Ho girato in lungo e in largo loggandomi al router ma : o non c'è; o sono una schiappa e non capsico dove sia Grazie |
|
|
|
|
|
#6517 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
|
dal router non lo puoi sapere, lo devi leggere dal modem, almeno dovrebbe essere cosi, aspetta risp da altri.
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+ |
|
|
|
|
|
#6518 | ||
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Gravedona
Messaggi: 72
|
Quote:
Detto questo ci sono degli stratagemmi esempio utilizzare o un pc/mac con un programmino server dedicato con cui condividere la stampante(es printopia) ma in questo caso bisogna tenere il pc/mac su cui è installato il programmino sempre acceso quando si vuol stampare(non è un problema se si ha un serverino/nas casalingo. Oppure utilizzare Printer Pro in appstore(che qualche giorno fa era gratuita) e la stampante dopo aver aggiunto manualmente l'indirizzo ip viene vista come una stampante Bonjour. Questa app però funziona con le stampanti wifi mentre per le stampanti lan non funziona con tutte. esempio con la mia Xerox funziona 1 volta su 3 e quindi avendo un home server utilizzo la virtualizzazione ariprint sul server Quote:
Non so se altri router possono visualizzare i dati della rete. Nel wndr3700 comunque questa possibilità non c'è
__________________
Concluso positivamente con: dark_fit Ultima modifica di Travis9011 : 17-11-2012 alle 10:52. |
||
|
|
|
|
|
#6519 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6520 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Gravedona
Messaggi: 72
|
Vero si utilizza anche su server casalinghi linux in quanto non ci sono le app dedicate come printopia ecc. L'ho omesso perchè credo non sia il suo caso, ma magari mi sbaglio. Se invece vuole farlo gestire dal router, in effetti si potrebbe cambiare firmware
__________________
Concluso positivamente con: dark_fit Ultima modifica di Travis9011 : 17-11-2012 alle 10:54. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.





















