|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#18621 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Probabilmente penso anche che AMD incentri molto il fatto che il silicio offra più frequenza perché altrimenti sul fatto IPC e caratteristiche piattaforma indubbiamente il Nehalem è migliore.
Probabile che ora che AMD ha constatato i limiti del Nehalem a raggiungere frequenze, sfrutti il fatto che il Phenom II salga di più. E' un po' un ragionamento del tipo "Intel ha il Nehalem, è un prodotto superiore, ma io ti do' un procio che è leggermente inferiore, ti costa poco, ma può lavorare a frequenze maggiori, ragion per cui potrebbero essere equivalenti". In effetti è vero... nelle slide non ha mai cercato un confronto diretti IPC nè con il qpenryn né tantomeno con il Nehalem, ma ha sempre cercato uno "scontro" sul clock. Io sono d'accordo che il discorso OC non è affrontato da tutti, però penso anche che AMD si sia accentrato su un discorso game (e qui i ragazzi che vogliono comprare il pc "migliore" sono probabilmente di più dei "matusa" che hanno un pc in ufficio") e su un discorso prezzo. Chiaramente una piattaforma con IGP integrato e un Phenom II offre una potenza ad un costo senza pari (al momento). E' anche chiaro che al momento non può competere a pari clock vs Intel con il Nehalem, e questo in un certo senso sarebbe in relazione che non stia assolutamente pubblicizzando proci a clock superiore ai 3Ghz e si guarda bene dal proporre un FX almeno sulle roadmap future. Cosa sta facendo? Per me sta aspettando di far uscire il Phenom II, cogliere il successo, acquisire un attimo poco più di mercato ed alla fine AMD ed Itnel si "marcheranno" con i prezzi, con step futuri di Nehalem e con clock maggiori da parte di AMD, almeno finché non sia pronto il 32nm e buldozer.. Se AMD "aggredirebbe" troppo Intel, reagirebbe con un drastico calo dei prezzi. Immaginatevi Nehalem a 250$/300$ tra i920 e i940, oppure o, anche un abbassamento di prezzi dei Penryn sotto i 200$ (magari escluso gli EE giusto per immagine), metterebbe realmente in crisi AMD. Notare anche il fatto che AMD in persona ha più volte affermato che il 45nm gli costa produrlo circa un 24% in meno del 65nm.... è un po' come dire "Intel, non mi fare una gara di prezzi perché io potrei vendere il Phenom II al 24% in meno degli attuali B3 e guadagnarci in percentuale uguale). Io credo comunque che il 45nm di AMD non sia di sua esclusiva. Tempo addietro avevo notato quello che io giudicavo un di più da parte di IBM se visto solo in ottica di unione di soldi per la ricerca. Questo silicio di AMD è per certi casi l'esatto contrario del 65nm e si qavvicina in modo sorprendente alle caratteristiche almeno in clock di proci IBM. Inoltre c'è una gran corsa verso il 32nm, ed anche IBM sono ormai settimanali annunci di progressi e qualità del 32nm... Non so le la nuova fabbrica nel NY sia interamente di AMD o rientra nel pacchetto venduto... ma se il futuro fosse il 32nm e 22nm, AMD avrebbe fatto un bel colpaccio a vendere una quota delle FAB, avere soldi liquidi subito, costruirsi una FAB nuova ed idonea al 22nm (e per il 22nm l'avrebbe dovuta farla nuova in ogni caso) e si smolla di dosso delle FAB che alla lunga avrebbero avuto un valore inferiore nel tempo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-12-2008 alle 12:58. |
![]() |
![]() |
#18622 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Ciò che pensa AMD non lo sappiamo, altrimenti non saremmo quì a scriverci sopra. |
|
![]() |
![]() |
#18623 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Se ti ricordi i test di OC del C0, io una volta focalizzai sull'overvolt e l'overclock perché quello che vedevo era una cosa irreale.... con 0,6V in più di Vcore, aveva raggiunto 600MHz in più, e con altri 0,5V ulteriori 400MHz. Io ho il B3, a vcore def raggiungo 3,150, 3,2GHz RS con carico su tutti i core, dopodiché con +0,1V raggiungo i 3,4GHz, e qui c'è un'impennata mostruosa... a 1,6V, cioè +0,3V raggiungo 3,5GHz e non sono nemmeno RS. Il C0 non evidenziava alcuna impennata... e in questo mi sembra auspicabile che i transistor non siano "influenzati" da TDP alti, da correnti mostruose o quant'altro. E l'annuncio dei 4GHz ad aria è per questo che lo credo possibilissimo, perché quasi 5GHz a liquido, 1 GHz in più, vuole dire che si sarebbe ad un TDP dell'ordine di un B3 a 3,4GHz (mio limite di RS sotto carico continuativo in inverno). Un B3 ad aria a quanto può arrivare con i migliori dissi in commercio? 3,2GHz? Ebbene, con il liquido io guadagno 200MHz... il C2 lo danno per 1GHz il range. Non ti sembra che concordi con 4GHz ad aria? Non ti sembra che l'aumento di TDP sia incredibilmente basso? Si avrebbe a 4,5GHz lo stesso TDP di un B3 a 3,3GHz, prova a fare le percentuali e vedrai che ci saresti molto vicino a quanto tu hai scritto sopra. Ed ancora non usa l'HKMG, il cui compito è di alzare ulteriormente le frequenze ed abbassare il TDP. Se ciò si troducesse in un 10% di guadagno ulteriore si passerebbe a 4,4GHz ad aria... e se quelle slide di Phenom FX a 140W TDP 4,4GHz fossero vere? Ma non è un discorso vs Intel, è un discorso che sulle basi di quello che veniamo ogni giorno a sapere, diventa ogni giorno più realizzabile.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-12-2008 alle 13:32. |
|
![]() |
![]() |
#18624 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Prova a schematizzare il tutto e metterti nei panni Intel a soluzioni atte a contrastare il Phenom II. AMD lo ha messo a 300$ circa... Intel è sopra manon di molto... avrebbe "ossigeno" per i modelli Penryn inferiori e dovrebbe ritoccare il Q9650. I QX9650 li potrebbe spostare su un nuovo step Nehalem che sicuramente migliorerà sia nel TDP che nelle frequenze. Come paletto AMD ha detto che il 45nm gli costa il 24% in meno... A sto punto Intel potrebbe smollare i proci oltre il 24% in meno... chiaramente siamo in una posizione tutt'altro che sotto costo, ma chiaramente le casse Intel sono stracolme, le casse AMD hanno un attimo tolto le ragnatele con la vendita delle FAB. E qui entra l'HKMG. AMD lo ha sempre messo in forse... ma potrebbe essere un messaggio del tipo "se rimaniamo a questi prezzi, ok, se mi fai una guerra di prezzi, io faccio i proci con l'HKMG, ti metto in vendita a 4GHz, 4GHz stock e sicuramente la gente spenderebbe anche di più per prenderlo, tu (Intel) guadagneresti meno ma io sempre uguale.... chi ci guadagna? Comunque non dimentichiamoci che il Nehalem, risolti i prb iniziali del primo step, è un signor procio. A tutti gli effetti, un Nehalem a 4GHz stock sarebbe effettivamente un mostro, specie se venduto ipoteticamente a 400$ spiazzerebbe AMD. Io sono dell'idea che le cose che potrebbero fare entrambe le ditte sono parecchie, ed Intel ha i soldi per fare quello che vuole... ma cercano entrambe di guadagnare il più possibile con la minore spesa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-12-2008 alle 14:11. |
|
![]() |
![]() |
#18625 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Primo perché i progettisti si guardano i parametri del processo dai datasheet forniti dalla fonderia dove ci sono ben altre informazioni, secondo perché "overclock" è una parola che esiste solo sui forum di appassionati hardware. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#18626 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Però, per quello che dicevo io sull'IPC del Penryn, non so se interviene qualche limite esterno tipo GPU limit o inerente, ma da un QX 3GHz ad un QX@3,6GHz praticamente... non c'è quasi nulla di differenza... e sono 600MHz in più. Guardando che negli altri proci mano a mano di clock più elevato le cose migliorano... come è interpretabile ciò? 3GHz-3,6GHz = calo drastico IPC? l'E8500 da 3,6GHz a 4GHz ha portato a +3,7 frame con 400MHz in più di clock, mentre il QX6850 con +600MHz ha portato solo il +0,9... è il max della VGA o c'entra il procio?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-12-2008 alle 15:01. |
|
![]() |
![]() |
#18627 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Se dovesse mettercelo, oltre ai benefici ne avrebbe anche i costi ![]() Non vi fissate troppo su un aspetto tecnico di un processo... per un tecnicismo di cui si sa il nome commerciale figo, ce ne sono altre 1001 dal nome sconosciuto ![]() Se in futuro ad AMD torna bene quel rapporto per qualche motivo, lo vedremo sui 45nm, oppure se ne parla per i 32. |
|
![]() |
![]() |
#18628 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Forse non è proprio come dici tu... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#18629 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Tornando a quel bench, considera che il q6600 ha 200mhz in meno e proprio nelle applicazioni multithreaded (e con uso massiccio della ram) il quad intel ha sempre sofferto del collo di bottiglia dell'FSB. Cmq sì... le migliorie ci sono... tutto sta a vedere come queste si riflettono sull'IPC, comparato ad una cpu penryn di pari frequenza e, in funzione di questo rapporto, verificarne anche i consumi... |
|
![]() |
![]() |
#18630 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Di... a me andrebbe bene pure un sample... Magari gli chiedo un sample FX (visto che in tutte le mobo che ho viene riportato Phenom FX ready)....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#18631 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3321
|
Quote:
![]() cmq ancora gli am3, per come mi ha detto l'utente tetesco, ancora non ce li hanno...in pratica non devono sgarrare l'NDA, senno NISBA! ![]()
__________________
Intel Core i7 920 D0@4.0GHz | EVGA X58 Classified E760 | CompuStocx Diablo3 PC16000 7-7-7-28-1T |Gigabyte HD5850OC 1GB | 2X VelociRaptor 300Gb@ Raid 0 | CM Stacker | Corsair HX1000 | Liquid by Ybris B.S. |
|
![]() |
![]() |
#18632 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1894
|
se si riescono ad avere per i pre test ci sarei anche io
tra l'altro dovrebbe arrivarmi anche un tolottino quindi informatemi
__________________
Cerco newser, recensori e componenti team Overclock per sito IT, mandate un PM per maggiori informazioni Vendo processori selezionati per OC |
![]() |
![]() |
#18633 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
|
Quote:
Pensa ad nVidia: grazie al nuovo processo produttivo potrà spingere meglio le sue stesse schede, in vendita da Gennaio. Questo non significa overcloccare, ma poter produrre già di fabbrica chip con frequenze più elevate. E se non è un vantaggio... (rispetto ad un cagosissimo processo 65nm AMD...)
__________________
i7 920 @ 3.04Ghz @ 0.992V - 3GB DDR3 @ 1600 @ 8-8-8-18 - 9600GT - VelociRaptor 150GB - Caviar GP 1TB
Previsioni del tempo, stagionali, analisi fenomeni, meteodidattica: MeteoLand è LA TERRA DEL METEO |
|
![]() |
![]() |
#18634 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
E' normale ottenere meno margine di OC a 64 bit.
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#18635 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#18636 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#18637 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
1) Il processo è maturo. Ormai INTEL produce 45nm da più di un anno e non è stata capace di ridurre i consumi di molto. 2) Il processo è inferiore a quello AMD in termini di consumi: meno preciso perchè usa litografia ad aria, più esigente in termini di consumo per via del maggiore leakage. INTEL per poter salire ha dovuto creare dei transistors molto "potenti", che possono erogare molta corrente per poter salire nonostante l'alto leakage. Possono salire in frequenza, ma a scapito del consumo. Poi per il leakage altissimo rispetto ad AMD, i consumi esplodono al salire della temperatura. Quindi per i 45nm INTEL vedo come limite i 3,5-3,6 GHz a stock (è chiaro che in OC si può guadagnare qualcosina)... INTEL era troppo sicura della sua nuova architettura. Poichè ha cambiato socket poteva approfittare per aumentare un po' il TDP...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#18638 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Qui adesso si tratta veramente di constatare con mano il TDP AMD... perché se permettesse realmente i 4GHz ad aria e soprattutto con un quad nativo, AMD ha fatto un gran lavoro. Una cosa Bjt2... ma perché i consumi cambiano così radicalmente dai Penryn che sono 2 dual accoppiati al nehalem che è un quad nativo? (chiaramente non è solo prb di MC integrato e di L3) Mi viene da pensare che quando noi abbiamo confrontato i consumi del Penryn quad con il Phenom, abbiamo sempre parlato di silicio... ma Intel usa lo stesso silicio, o perlomeno dubito che per il Nehalem non usi l'ultimo silicio migliore disponibile. Può essere la logica Core2 che deriva dai portatili di difficile attuazione per un quad nativo? Oppure che l'esperienza di 1 anno di AMD superiore ad Intel ha portato ad una capitalizzazione di tutti i problemi sul B3, che ad Intel indubbiamente manca. Comunque i 130W dichiarati da Intel sto giro mi puzzano un poco... (uno ha provato prime95 a 1,5V ed è arrivato a sfiorare gli 80°, ora, d'inverno... pensate in estate). Però si vede che gli intellisti non sono abituati ai B3 AMD... si sono tutti buttati al raffreddamento ad aria... cacchio, ma non conoscono il raffreddamento a liquido? Comunque al momento oltre i 5GHz anche a gas non ce n'è nessuno... a prescindere da OC screen o RS...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-12-2008 alle 18:33. |
|
![]() |
![]() |
#18639 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Sulle slide di AMD rivolte agli hardwaristi. Sempre con la notina "AMD non supporta ufficialmente l'overclock" o robe simili
![]() Quote:
"overclock" non è una parola che esiste tra i progettisti, perché i progettisti definiscono le specifiche, e "overclock" vuol dire far funzionare la CPU fuori specifiche: solo gli utenti possono overcloccare. E come dire che la Fiat possa progettare auto "truccate" di fabbrica... non può... non sarebbero "truccate". (cacchio... tra "overclock" e "clock alto" c'è un concetto che da queste parti latita ^^'': l'affidabilità certificata dal produttore. Chiaramente, quando si progetta, lo si fa per poter garantire questa affidabilità.) Ultima modifica di Mercuri0 : 06-12-2008 alle 18:54. |
|
![]() |
![]() |
#18640 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
The Phenom X4 9950 easily passes the Q6600 and theoretically is on the same level as the Q6700 (not included in the benchmark). Il phenom 9950 è teoricamente allo stesso livello del q6700, (non incluso nel benchmark) Fonte:http://www.pcgameshardware.com/aid,6...essors/?page=2 Mi sembra che ll q6700 di intel abbia 66mhz in più stock clock del 9950. Quindi posso sperare solo il meglio per il Phenom II. L3 è una cache di tipo adattiva ed esclusiva, proprio per la sua natura di fare da serbatoio per i 4 core, inoltre salva i dati della L2 a disposizione di tutti i core in modo che tutti possono trovare i dati nella L3. Il punto debole, sempre da quello che ho capito io è che non c'è prefetch tra L2--->L1 quindi i dati della L2 non possono essere "passati" alla L1 in modo da mascherare la latenza, evidentemente alta, nel 65nm, della L2 (il viceversa c'è, altrimenti non sarebbe na cpu)mentre nei core2 c'è eccome, ed ha un bus maggiore(solo per quanto riguarda il data transfer) rispetto al K10 versione 65nm.IL vostro post con l'articolo di tech spot mi fa sperare per il meglio, anzi per un procio solido come la roccia come ai tempi degli xp.
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:33.