|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16481 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Per il fatto che la tua notizia non sia stata cagata, non è la prima volta che capita. Ieri ho ripescato una news postata da G-UNIT giorni fa che nessuno si era cagato e che linkava verso l'interessante intervista del boss AMD Australia. |
|
![]() |
![]() |
#16482 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Quote:
Io credo che la gente sia molto cambiata dai tempi del PIV... la generazione che acquista pc oggi ci è nata nel pc, e non è ignorante del tutto... non so se oggi si ripeterebbe la stessa storia dei tempi del PIV Quote:
Allora... un utente tipo che usa il pc a casa, io credo che lo usi 50% per giocare, 25% per fare conversioni e video, ed il restante 25% tra internet e storie varie. Se vai nel th del Nehalem, tra Penryn e Nehalem nei giochi sono lì, per internet e menate varie tra Nehalem, Penryn, Core2 duo non c'è alcuna differenza... che ti timane? Conversioni e video editing? Lascia pure anche un 40%, e sono arcigeneroso... fai la media... quanto fa? Al max 10%... Se ti piazzi su sto valore, un 940 sarebbe sopra al i920 già considerando ambedue a stock, e questo si aggancia ad alcuni post di testate che indicavano il 940 AMD in mezzo all'i920 e i940. Il fatto è che il i940 costa già attorno ai 500€, che uniti alla mobo ed a tutto il resto, sono una spesa veramente notevole... ed uniscici pure che l'i960 che viaggia attorno ai 1000€ non ha OC superiori a quelli fatti con l'i920... ma con un costo totale sopra i 1500€, scusa se è poco... Per il discorso 775, dipende dal prezzo che AMD applicherà... ma il problema è che tutto quello che sta sotto il Q9650, sia in OC che in clock stock avrà prestazioni inferiori sia al 920 che al 940..., il Q9650 sarebbe ridicolo che Intel lo continui a vendere a 500€, ed idem la linea QX9650... Cioè, chiaramente non possiamo parlare ora di prospettive perché cambieranno i listini, ma non penso proprio, soprattutto in ambito di crisi, dove i soldi ne girano pochi, la gente si faccia rigirare come ai tempi dei PIV, perché allora andavano a comprare il pc con il padre che non ne capiva una tozza... ma oggi ci va il figlio di quel padre e un attimo di più ne capisce. In definitiva, la linea 775 di Intel a mio giudizio deve allinearsi ai prezzi dei Phenom II. L'i7 920 è un procio giovane, non andrà molto su di OC, ma ha un ottimo IPC, ha un prezzo onesto, e comunque si dovrebbe confrontare con un utente che acquista un'AM3 e DDR3, nel qual caso i 100€ in più sarebbero soggettivi. Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 18:21. |
||||
![]() |
![]() |
#16483 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Bench cinema10
Allora... uno mi aveva chiesto cinebench10
Ti dico subito che ho qualche prb al PC, ho installato un software Nokia (poi disinstallato) ma lui continua a cercare qualche cosa ad ogni cosa che faccio... si ferma praticamente per 1-2 secondi... e non mi boota più a 3,350GHz, devo reinstallare l'SO, ma aspettavo il Deneb... ![]() 3,2GHz 1066 5-5-5-18 1 core 3,2GHz 1066 5-5-5-18 4 core 3,3GHz 1066 5-5-518 1 core
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 02:04. |
![]() |
![]() |
#16484 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
|
Phenom II runs Far Cry 2 at 5 GHz+: EN
Ultima modifica di Andrea deluxe : 22-11-2008 alle 06:47. |
![]() |
![]() |
#16485 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
|
AMD Shanghai from 379 EUR available
|
![]() |
![]() |
#16486 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
#16487 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Comunque per fare prove con XP64 è sufficiente una partizione da 10 GB... |
|
![]() |
![]() |
#16488 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
![]() |
![]() |
#16489 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1894
|
il tipo in questione è Macci, famoso overclocker finalndese.
stà ad AMD ed ATI come k|nkp|n stà a Nvidia ed Intel ![]() non sapevo però che ora lavora per AMD ![]() cmq, per la cronaca, è uscito un bios beta per la DFI 790FX-M2R, che introduce il supporto ai Phenom II ![]()
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64 |
![]() |
![]() |
#16490 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
Infatti a Matsushita interessava solamente incrementare la densità di integrati, mentre ad AMD occorreva un incremento di prestazioni. In particolare, a fronte di una riduzione del 7% nella lunghezza del gate, AMD ha ottenuto un miglioramento di prestazioni (penso nei tempi di commutazione) del 19% negli nFET (mosfet a canale n) e del 23% per i pFET (mosfet a canale p) rispetto alla generazione precedente a 65 nm. Il segreto sta nell'ottimizzazione, in quanto non sono stati introdotti nuovi materiali. Per gli nMOS non capisco bene cosa hanno fatto..bjt2 potrà esservi d'aiuto. ![]() Per i pMOS i miglioramenti sono molto maggiori: in particolare la corrente di lacune è stata portata a 660 µA/µm contro i 510 µA/µm dei 65 nm. Questo è il risultato di un'ottimizzazione che ha portato le regioni di source e drain drogate con germanio (probabilmente, visti i drogaggi che ci saranno in gioco, sarà + una lega silicio-germanio) ad essere + vicine al canale per incrementare la mobilità delle lacune. La corrente dei transistor dei 45nm AMD è molto minore a quella intel con High-K e Metal-Gate (come avevi fatto notare anche tu, astroimager), ma il consumo di potenza è velocemente diventato un fattore importantissimo per il mercato server. Ecco quindi che i Mos AMD hanno delle bassissime perdite di canale; in particolare, dalle analisi fatte da questo sito, le correnti di perdita dei 45 nm sono 1/3 rispetto a quelle dei 65 nm e sono nettamente inferiori anche a quelle intel. Infatti il rapporto tra corrente in accensione (Ion) e corrente in spegnimento (Ioff) nei pMOS AMD è circa 10 volte migliore dei pMOs intel. Conclusione: la precisione della litografia ad immersione e qualche piccolo accorgimento struttura ha permesso di ottenere dei MOS a 45 nm molto performanti anche senza High-K e Metal-Gate. Questo è il sunto della 3a pagina..quanto ho tempo guardo anche la quarta. Molto interessante come articolo comunque..bravo Astroimager! ![]()
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen Ultima modifica di Spitfire84 : 22-11-2008 alle 09:18. |
|
![]() |
![]() |
#16491 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
|
Quote:
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|
|
![]() |
![]() |
#16492 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#16493 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
Comunque questa cosa dovrebbe essere già presente nei 45 nm di adesso. C'era un articolo su questa cosa su PCProf di qualche mese fa..
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
![]() |
![]() |
#16494 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|
|||||
![]() |
![]() |
#16495 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
|
Interessante quel kuma dual core
![]()
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" |
![]() |
![]() |
#16496 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
Devo essere sincero, a parte i calcoli da fare che sono parecchio lunghi e pallosi, a livello teorico la materia è una di quelle a cui mi sono + appassionato nei 5 anni di ingegneria che ho fatto. PS: la settimana prossima dovremmo iniziare il SOI ![]()
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
![]() |
![]() |
#16497 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Fermo (AP@FM)
Messaggi: 5827
|
Quote:
![]() la migliore penso sia la dfi, ma 170 euro per una 790gx non ce li spendo ![]() la jetway mi piace molto per questo : "You can select the VID (from 0,8v to 1,55v in 0,025v steps) and a multiplier (the 7 shift, wich works just like the DFI's CPU Special Add): +5, 10, 15, 20, 25, 30 and 35%. The maximum selectable vcore is 2,09v" Vorrei tirare il collo a qualche vecchia cpu am2 e 2v di vcore sono un piatto molto invitante ![]() Poi, la trovo molto, ma molto bella :LINk
__________________
S fss gtt m, se fss cn b, s fss trd....c VENDOoo -cerCOOO-hwproject.net HWProject su hwbot ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#16498 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
E' chiaro che se io facessi rendering e solo quello con il pc, e se è vero che in quelle applicazioni il Nehalem pompa alla grande, è chiaro che la scelta ricadrebbe sull'i7... perché il 40% (teorico, non è che dubito, ma lo voglio vedere vs Deneb) difficilmente sarà colmabile con il 40% di OC sul Deneb, e non tutti occano... Diversamente, sempre stando in casa Intel, chi ha un core2 dual occato a 4GHz e più e ci gioca, se lo cambiasse con un i7 si ritroverebbe ad aver speso dei soldi con minor prestazioni. Comunque è da notare come le offerte di AMD ed Intel siano MOLTO diverse nella sostanza. In Intel rimane sempre la scelta principale di cosa si farà con il pc ed in base a questo l'acquisto del procio. Un Core2 dual rimane ancora la scelta migliore verso i giochi rispetto ai Core2 quad e pure verso il Nehalem. AMD, invece, ha nei quad l'offerta top che nello stesso tempo rendono di più realmente in TUTTI i settori, e pure come OC. Questo dovrebbe essere costante nel tempo, perché è vero che usciranno i dual 45nm, ma è sempre pur vero che usciranno gli FX i quali, indubbiamente, sarebbe lecito aspettarsi un clock stock superiore ed un OC altrettanto superiore. Mi sembra una cosa mirata... riscontrata pure nel listino... il quad è competitivo come prezzo, gli X3 e X2 (versione K10) in proporzione costano di più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 11:08. |
|
![]() |
![]() |
#16499 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Inoltre... se la corrente è inferiore, la tensione può arrivare anche a valori "esagerati" in teoria... chiaro che i transistor sono quelli e non si esce da una certa ottica... ma detto alla buona, sarebbe come se avessi 2 processori entrambi di 130W (non TDP ma di consumo reale)... uno lavora a 1V e 130A, l'altro lavora a 2V e 65A, però quello che lavora a 2V, avendo richiesta di minor A, teoricamente potrebbe arrivare a 2V x 130A, perché alla fine il limite sono gli A e in maniera minore i V.... (spero di non aver detto una stronzata) Qualcuno conosce le caratteristiche di alimentazione dei proci IBM? Se troviamo una correlazione alle tensioni, cioé che se i proci IBM a 45nm richiedono Vcore alti, ci potrebbe essere un fondo di verità sui rumors di IBM aiuta AMD nello sviluppo del silicio per il clock.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#16500 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Messina
Messaggi: 2557
|
Non so se è stato già postato Confronto Xeon Nehalem EP 2.8ghz vs Opteron Shangai 2.7ghz.
Stando ai primi test condotti dal sito web TechRadar, la prossima generazione di CPU Intel Xeon per sistemi server basate su core Nehalem (lo stesso delle soluzioni Core i7) è in grado di offrire prestazioni doppie rispetto agli equivalenti modelli oggi disponibili. Due di queste CPU, nella versione Xeon X5560 (2,8GHz quad-core), sono in grado di raggiungere un valore SPEC di 160 nei test di cacolo floating-point. Due processori Xeon da 3,4GHz dell´attuale generazione non superano i 90 punti. Le performance sono superiori anche a quelle di una soluzione AMD Shanghai. Due processori Opteron da 2,7GHz raggiungono un punteggio pari a 105. Per ottenere uno score di 190 servono quattro di questi processori Opteron. Occorre anche considerare che lo Xeon X5560 non è il modello top di gamma: Intel dovrebbe infatti presentare soluzioni Xeon funzionanti a 2,93GHz e 3,2GHz. Il setup con due CPU Xeon X5560 è anche il più veloce con il test Stars Euler3D di calcolo di fluido dinamica completando il calcolo in appena 14,3 secondi contro i 30,3 secondi impiegati dal sistema con i due Opteron da 2,7GHz. Il netto miglioramento delle performance nel settore server potrebbe servire ad Intel per recuperare tutto il terreno perso nei confronti della concorrente AMD. Ottenuto grazie all´integrazione del controller delle memorie nella CPU, nell´utilizzo di un bus punto-punto, nel ritorno della tecnologia Hyperthreading migliorata rispetto al passato, Intel deve cercare ora di sfruttarlo al meglio; occorre infatti tenere presente che AMD ha tirato fuori i nuovi modelli di Opteron mantenendo la compatibilità con l´attuale generazione di piattaforme. Al contrario per poter utilizzare i nuovi processori Intel Xeon Nehalem occorre cambiare del tutto la piattaforma. Links http://www.dinoxpc.com/News/news.asp...l+Xeon+Nehalem http://www.techradar.com/news/comput...hmarked-487131 Da prendere con le pinze. Ultima modifica di T.B. 1 : 22-11-2008 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.