Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 22-11-2008, 00:16   #16481
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da 8kikko2 Guarda i messaggi
Grazie almeno uno che caga anche gli altri e non parte per la tangente... Il bello che poi la gente continua a farsi castelli in aria con HKMG fino ai 32 niente fatevi i castelli con Ulk air gaps---visto che e' ancora sconosciuto ,magari qualche guru ci puo' illuminare.. intanto cerco in google...

Poi sembrava interessante il discorso sulle future tecnologie l'ho anche evidenziato in rosso.. With 32nm AMD will finally transit to high K metal gate and something they call ULK Air GAPS

fonte AMDZONE
ULK Air GAPS non mi è nuovo, l'ho letto in questi giorni, se ritrovo dove... nel senso, non conoscevo il nome esatto della tecnologia, ma ho letto qualche riga su come AMD farà a modo suo l'HKMG di Intel.

Per il fatto che la tua notizia non sia stata cagata, non è la prima volta che capita. Ieri ho ripescato una news postata da G-UNIT giorni fa che nessuno si era cagato e che linkava verso l'interessante intervista del boss AMD Australia.
astroimager è offline  
Old 22-11-2008, 00:21   #16482
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Se Intel sputa fuori i 32nm entro Q4 2009, e AMD entro Q4 2010, la differenza è 12 mesi, come quella attuale. Poi può ridursi a 9 mesi, o anche 6... basta semplicemente che il primo posticipi e l'altro anticipi... ma mi sembra presto per prevederlo.
Intel l'ha in previsione per l'ultimo quarto del 2009 o per il primo quarto del 2010. Ed è naturale, in quanto lo fa dopo 12 mesi dalla commercializzazione del Nehalem, avvenuta, appunto il 17/11/2009. AMD dovrebbe essere avanti di 6 mesi sulla tabella di marcia, ed il Buldozer era annunciato nel 2011, mi sembra agli inizi. Però, se hai notato, dopo l'annuncio che mediante la litografia ad immersione non era più necessario cambiare i macchinari e questo avrebbe portato, insieme ad altre cose, un anticipo nei tempi di 6 mesi, ma la scaletta dei tempi è rimasta invariata... ma allora sti 6 mesi prima dove vanno? Per questo dico che forse i 12 mesi possono essere inferiori e non lo prenderei come nero su bianco, perché 1 mese prima o dopo, siamo lì, ma qui si parla di 6 mesi.
Quote:
Intel sta bella tranquilla, perché vende sempre e comunque.
Le proiezioni che fa per Nehalem nel desktop sono davvero modeste, e punterà ancora moltissimo sul 775 per fare numeri. Tu pensi veramente che queste aziende facciano fatturato con le CPU da overclock o di fascia alta?!?
Non metto in dubbio questo, ma se ancora è presto per dirlo, ma il mercato non è fatto solo da proci. Ad esempio, le mobo con la grafica integrata AMD è avanti (prezzo più basso e più prestazioni), e quel tipo di sistemi è l'asso di briscola per tutta la commercializzazione negli Iper, costo basso, scritta grande quad core, e l'utente acquista.
Io credo che la gente sia molto cambiata dai tempi del PIV... la generazione che acquista pc oggi ci è nata nel pc, e non è ignorante del tutto... non so se oggi si ripeterebbe la stessa storia dei tempi del PIV
Quote:
Dai conti che ho fatto mi sembra che sia un +18% in tutti gli ambiti rispetto a Penryn. 15% lo do per sicuro...
Poi se la gente si lamenta perché ha preso Nehalem pretendendo di giocare meglio o per fare 4.5 GHz ad aria RS...
Innanzitutto io ci metterei va il 18% in più di IPC, perché se prendi uno che aveva un Penryn QX9650 occato e si è preso un Nehalem, ho molti dubbi che si ritrovi con il 18% in più, e in ogni caso, come letto nel th, Il Nehalem in alcune cose è superiore di poco, in altre uguale ed in altre pompa abbastanza, quindi mi sembra sbagliato dire che in TUTTI gli AMBITI il Nehalem guadagni... Comunque io sono sul 10%, al limite 12% e ti dico il perché.
Allora... un utente tipo che usa il pc a casa, io credo che lo usi 50% per giocare, 25% per fare conversioni e video, ed il restante 25% tra internet e storie varie.
Se vai nel th del Nehalem, tra Penryn e Nehalem nei giochi sono lì, per internet e menate varie tra Nehalem, Penryn, Core2 duo non c'è alcuna differenza... che ti timane? Conversioni e video editing? Lascia pure anche un 40%, e sono arcigeneroso... fai la media... quanto fa? Al max 10%...
Se ti piazzi su sto valore, un 940 sarebbe sopra al i920 già considerando ambedue a stock, e questo si aggancia ad alcuni post di testate che indicavano il 940 AMD in mezzo all'i920 e i940. Il fatto è che il i940 costa già attorno ai 500€, che uniti alla mobo ed a tutto il resto, sono una spesa veramente notevole... ed uniscici pure che l'i960 che viaggia attorno ai 1000€ non ha OC superiori a quelli fatti con l'i920... ma con un costo totale sopra i 1500€, scusa se è poco...
Per il discorso 775, dipende dal prezzo che AMD applicherà... ma il problema è che tutto quello che sta sotto il Q9650, sia in OC che in clock stock avrà prestazioni inferiori sia al 920 che al 940..., il Q9650 sarebbe ridicolo che Intel lo continui a vendere a 500€, ed idem la linea QX9650...
Cioè, chiaramente non possiamo parlare ora di prospettive perché cambieranno i listini, ma non penso proprio, soprattutto in ambito di crisi, dove i soldi ne girano pochi, la gente si faccia rigirare come ai tempi dei PIV, perché allora andavano a comprare il pc con il padre che non ne capiva una tozza... ma oggi ci va il figlio di quel padre e un attimo di più ne capisce.
In definitiva, la linea 775 di Intel a mio giudizio deve allinearsi ai prezzi dei Phenom II. L'i7 920 è un procio giovane, non andrà molto su di OC, ma ha un ottimo IPC, ha un prezzo onesto, e comunque si dovrebbe confrontare con un utente che acquista un'AM3 e DDR3, nel qual caso i 100€ in più sarebbero soggettivi.
Quote:
L'OC non è garantito per nessun procio, nemmeno nella serie EE.
Ah, io già rido a pensare chi si comprerà l'FX pagato il doppio delle normali CPU e poi si accorgerà che sale come o peggio di un normale BE o di un eventuale Opteron AM3, come ai vecchi tempi...
Beh, mi aspettavo questa risposta... mi suona come ... quello ha buttato via 700€ per nulla, ma tanto sbagliava anche AMD, continuiamo a metterci a 90° senza vasellina... così siamo tutti contenti. AMD sbagliava? SBAGLIAVA!!! Come adesso ha sbagliato Intel. Se non ci si in@azza, chi viene fregato, siamo sempre noi. Vuoi scommettere che se la gente posta "io ho speso 700€ in più per nulla" anziché stare zitti e magari sparare OC fasulli a screen per non fare la figura dei @oglioni, AMD, Intel, si farebbero una pubblicità negativa sino a praticamente creare una condizione che nessuno li compra? E ti assicuro che se avessi speso 700€ in più per un FX XXXX e mi andasse come un 940, io ti posto un mess al giorno contro AMD, ne puoi stare sicuro. Ho forse difeso le mobo SB750? (per farti un esempio).

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 18:21.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 02:02   #16483
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Bench cinema10

Allora... uno mi aveva chiesto cinebench10

Ti dico subito che ho qualche prb al PC, ho installato un software Nokia (poi disinstallato) ma lui continua a cercare qualche cosa ad ogni cosa che faccio... si ferma praticamente per 1-2 secondi... e non mi boota più a 3,350GHz, devo reinstallare l'SO, ma aspettavo il Deneb... Comunque l'ho fatto... e ho torrent sotto che lavora...

3,2GHz 1066 5-5-5-18 1 core



3,2GHz 1066 5-5-5-18 4 core



3,3GHz 1066 5-5-518 1 core


Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 02:04.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 06:45   #16484
Andrea deluxe
Bannato
 
L'Avatar di Andrea deluxe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
Phenom II runs Far Cry 2 at 5 GHz+: EN



http://news.ati-forum.de/index.php/d...ntels-alptraum

Ultima modifica di Andrea deluxe : 22-11-2008 alle 06:47.
Andrea deluxe è offline  
Old 22-11-2008, 06:46   #16485
Andrea deluxe
Bannato
 
L'Avatar di Andrea deluxe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Red Light District
Messaggi: 13937
AMD Shanghai from 379 EUR available

http://www.hardware-infos.com/news.php?news=2530
Andrea deluxe è offline  
Old 22-11-2008, 06:47   #16486
Mister Tarpone
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Andrea deluxe Guarda i messaggi
 
Old 22-11-2008, 07:32   #16487
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Per me questi bench non sono attendibili causa OS incasinato... Paolo, io @ 3.1 ho fatto 11359 con un sistema daily-use (con attivo antivirus, Norton Ghost, SpeedFan, O&O ed altri 3-4 TSR)...
Ciao!
Baio
Mi sa che c'è di mezzo anche il codice a 64 bit... Paolo li ha fatti con la ver. a 32 bit, tu?

Comunque per fare prove con XP64 è sufficiente una partizione da 10 GB...
astroimager è offline  
Old 22-11-2008, 08:53   #16488
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Andrea deluxe Guarda i messaggi

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=16972
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 22-11-2008, 09:14   #16489
ozlacs
Senior Member
 
L'Avatar di ozlacs
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: provincia Catanzaro
Messaggi: 1894
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
il tipo in questione è Macci, famoso overclocker finalndese.
stà ad AMD ed ATI come k|nkp|n stà a Nvidia ed Intel

non sapevo però che ora lavora per AMD


cmq, per la cronaca, è uscito un bios beta per la DFI 790FX-M2R, che introduce il supporto ai Phenom II
__________________
Fractal Design Define R5 Blackout | LC Power Arkangel 850W | AMD Ryzen 5 3600 | Noctua NH-U14S | ASUS Prime X370-Pro | 2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 | Sapphire Radeon RX 580 8GB
Samsung 840 Pro 256 GB | LG GH22NS40 | Dell U2412M | Arch Linux x64 - 10 Pro x64
ozlacs è offline  
Old 22-11-2008, 09:15   #16490
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Dato che siamo in argomento, datevi una letta a questo articolo:
http://www.eetimes.com/showArticle.j...2002243&pgno=1

In particolare pag. 3 e 4
Allora, innanzitutto dice che il 45 nm senza high-k e metal gate sul mercato non è di AMD, ma di Matsushita, con l'unica differenza che il dispositivi (UniPhier) di quest'ultima non è ad alte prestazioni come quello AMD.
Infatti a Matsushita interessava solamente incrementare la densità di integrati, mentre ad AMD occorreva un incremento di prestazioni.
In particolare, a fronte di una riduzione del 7% nella lunghezza del gate, AMD ha ottenuto un miglioramento di prestazioni (penso nei tempi di commutazione) del 19% negli nFET (mosfet a canale n) e del 23% per i pFET (mosfet a canale p) rispetto alla generazione precedente a 65 nm.
Il segreto sta nell'ottimizzazione, in quanto non sono stati introdotti nuovi materiali.
Per gli nMOS non capisco bene cosa hanno fatto..bjt2 potrà esservi d'aiuto.
Per i pMOS i miglioramenti sono molto maggiori: in particolare la corrente di lacune è stata portata a 660 µA/µm contro i 510 µA/µm dei 65 nm. Questo è il risultato di un'ottimizzazione che ha portato le regioni di source e drain drogate con germanio (probabilmente, visti i drogaggi che ci saranno in gioco, sarà + una lega silicio-germanio) ad essere + vicine al canale per incrementare la mobilità delle lacune.
La corrente dei transistor dei 45nm AMD è molto minore a quella intel con High-K e Metal-Gate (come avevi fatto notare anche tu, astroimager), ma il consumo di potenza è velocemente diventato un fattore importantissimo per il mercato server. Ecco quindi che i Mos AMD hanno delle bassissime perdite di canale; in particolare, dalle analisi fatte da questo sito, le correnti di perdita dei 45 nm sono 1/3 rispetto a quelle dei 65 nm e sono nettamente inferiori anche a quelle intel.
Infatti il rapporto tra corrente in accensione (Ion) e corrente in spegnimento (Ioff) nei pMOS AMD è circa 10 volte migliore dei pMOs intel.

Conclusione: la precisione della litografia ad immersione e qualche piccolo accorgimento struttura ha permesso di ottenere dei MOS a 45 nm molto performanti anche senza High-K e Metal-Gate.

Questo è il sunto della 3a pagina..quanto ho tempo guardo anche la quarta.

Molto interessante come articolo comunque..bravo Astroimager!
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen

Ultima modifica di Spitfire84 : 22-11-2008 alle 09:18.
Spitfire84 è offline  
Old 22-11-2008, 09:16   #16491
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
ULK Air GAPS non mi è nuovo, l'ho letto in questi giorni, se ritrovo dove... nel senso, non conoscevo il nome esatto della tecnologia, ma ho letto qualche riga su come AMD farà a modo suo l'HKMG di Intel.

Per il fatto che la tua notizia non sia stata cagata, non è la prima volta che capita. Ieri ho ripescato una news postata da G-UNIT giorni fa che nessuno si era cagato e che linkava verso l'interessante intervista del boss AMD Australia.
ULK Air Gaps dovrebbe significare che per abbassare la conduttività del dielettrico lo si riempie di micro bollicine d'aria.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 22-11-2008, 09:28   #16492
vime76amd
Senior Member
 
L'Avatar di vime76amd
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
piccolo riassunto socket
vime76amd è offline  
Old 22-11-2008, 09:36   #16493
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
ULK Air Gaps dovrebbe significare che per abbassare la conduttività del dielettrico lo si riempie di micro bollicine d'aria.
Più che altro, se non ricordo male, vengono inserite delle "bollicine" di vuoto per diminuire "l'interferenza" (sarebbe + corretto dire l'accoppiamento) con i mosfet vicini.
Comunque questa cosa dovrebbe essere già presente nei 45 nm di adesso.
C'era un articolo su questa cosa su PCProf di qualche mese fa..
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 22-11-2008, 10:26   #16494
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...Però, se hai notato, dopo l'annuncio che mediante la litografia ad immersione non era più necessario cambiare i macchinari e questo avrebbe portato, insieme ad altre cose, un anticipo nei tempi di 6 mesi, ma la scaletta dei tempi è rimasta invariata...
Riesci a trovarmi la news in cui amd parla di questo anticipo di 6 mesi sulla tabella di marica?

Quote:
Io credo che la gente sia molto cambiata dai tempi del PIV... la generazione che acquista pc oggi ci è nata nel pc, e non è ignorante del tutto... non so se oggi si ripeterebbe la stessa storia dei tempi del PIV
Purtroppo in questo devo dissentire... è davvero tantissima la gente che ancora oggi non ha la minima idea di cosa sia una cpu. Proprio la settimana scorsa sono rimasto a bocca aperta e con gli occhi sgranati quando parlando con il mio coinquilino (studente di ingegneria!) mi sono sentito dire: "si ma intel è meglio perchè c'ha il pentium...".

Quote:
Innanzitutto io ci metterei va il 18% in più di IPC, perché se prendi uno che aveva un Penryn QX9650 occato e si è preso un Nehalem, ho molti dubbi che si ritrovi con il 18% in più, e in ogni caso, come letto nel th, Il Nehalem in alcune cose è superiore di poco, in altre uguale ed in altre pompa abbastanza, quindi mi sembra sbagliato dire che in TUTTI gli AMBITI il Nehalem guadagni... Comunque io sono sul 10%, al limite 12% e ti dico il perché.
Allora... un utente tipo che usa il pc a casa, io credo che lo usi 50% per giocare, 25% per fare conversioni e video, ed il restante 25% tra internet e storie varie.
Se vai nel th del Nehalem, tra Penryn e Nehalem nei giochi sono lì, per internet e menate varie tra Nehalem, Penryn, Core2 duo non c'è alcuna differenza... che ti timane? Conversioni e video editing? Lascia pure anche un 40%, e sono arcigeneroso... fai la media... quanto fa? Al max 10%...
Tutto questo discorso dimostra come sia inutile parlare di "prestazioni medie". Per quanto mi riguarda infatti l'interesse maggiore riguarda le prestazioni nella codifica video e nel calcolo puro (con programmi come spice, mathlab, software di clustering, data fusion, etc). Ma cmq in generale un miglioramento del 40% in un ambito, e dello 0% in un altro vuole dire che è possibile che un utente che compri quella cpu può ritrovarsi ultra soddisfatto, ben più di quando avrebbe pensato leggendo quel 10% di media di cui parli tu (ma anche quel 18% di cui parla astro) o del tutto deluso a seconda del tipo di applicazioni che usa comunemente.

Quote:
Beh, mi aspettavo questa risposta... mi suona come ... quello ha buttato via 700€ per nulla, ma tanto sbagliava anche AMD, continuiamo a metterci a 90° senza vasellina... così siamo tutti contenti. AMD sbagliava? SBAGLIAVA!!! Come adesso ha sbagliato Intel. Se non ci si in@azza, chi viene fregato, siamo sempre noi. Vuoi scommettere che se la gente posta "io ho speso 700€ in più per nulla" anziché stare zitti e magari sparare OC fasulli a screen per non fare la figura dei @oglioni, AMD, Intel, si farebbero una pubblicità negativa sino a praticamente creare una condizione che nessuno li compra? E ti assicuro che se avessi speso 700€ in più per un FX XXXX e mi andasse come un 940, io ti posto un mess al giorno contro AMD, ne puoi stare sicuro. Ho forse difeso le mobo SB750? (per farti un esempio).
Qui entra di nuovo in gioco il discorso dell'ignoranza. Mi ricordo che all'epoca del mio glorioso opteron 146 portato a 3100mhz parlando con chi invece aveva comprato ad un prezzo 8 volte superiore un fx57 (a 2800mhz) non c'era verso di convincerli che la mia cpu era più veloce della loro. Loro non sapevano neanche che cosa fosse il bios, ma sapevano che avevano dentro al case la cpu più veloce di amd, e non c'era verso di convincerli del contrario.

Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Più che altro, se non ricordo male, vengono inserite delle "bollicine" di vuoto per diminuire "l'interferenza" (sarebbe + corretto dire l'accoppiamento) con i mosfet vicini.
Comunque questa cosa dovrebbe essere già presente nei 45 nm di adesso.
C'era un articolo su questa cosa su PCProf di qualche mese fa..
Hai ragione. Solo per curiosità, la materia che stai studiando è microelettronica? Elettronica dei sistemi digitali? O quale altra? Perchè, anche se il mio indirizzo è telecomunicazioni, non ho mai studiato in modo così dettagliato come sembra che stia facendo tu le tecniche produttive dei circuiti integrati.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 22-11-2008, 10:31   #16495
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Interessante quel kuma dual core
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline  
Old 22-11-2008, 10:43   #16496
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Hai ragione. Solo per curiosità, la materia che stai studiando è microelettronica? Elettronica dei sistemi digitali? O quale altra? Perchè, anche se il mio indirizzo è telecomunicazioni, non ho mai studiato in modo così dettagliato come sembra che stia facendo tu le tecniche produttive dei circuiti integrati.
Il corso che sto facendo adesso è "Nanoelettronica" e fa parte di ingegneria elettronica, indirizzo microelettronica, a cui sono iscritto.
Devo essere sincero, a parte i calcoli da fare che sono parecchio lunghi e pallosi, a livello teorico la materia è una di quelle a cui mi sono + appassionato nei 5 anni di ingegneria che ho fatto.

PS: la settimana prossima dovremmo iniziare il SOI
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 22-11-2008, 10:44   #16497
opendoor
Senior Member
 
L'Avatar di opendoor
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Fermo (AP@FM)
Messaggi: 5827
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Per quale motivo non la sopporti?

E perché preferivi la jetway (sono curioso...)?
La gigabyte la mal sopporto perchè ogni volta che ne ho avuta una per le mani mi ha dato sempre l'impressione di essere un giocattolino più che una mobo, ma è solo questione di gusti, lo ammetto

la migliore penso sia la dfi, ma 170 euro per una 790gx non ce li spendo

la jetway mi piace molto per questo :
"You can select the VID (from 0,8v to 1,55v in 0,025v steps) and a multiplier (the 7 shift, wich works just like the DFI's CPU Special Add): +5, 10, 15, 20, 25, 30 and 35%. The maximum selectable vcore is 2,09v"

Vorrei tirare il collo a qualche vecchia cpu am2 e 2v di vcore sono un piatto molto invitante

Poi, la trovo molto, ma molto bella :LINk
__________________
S fss gtt m, se fss cn b, s fss trd....c
VENDOoo -cerCOOO-hwproject.net
HWProject su hwbot Bench per cpu Retroclocking
opendoor è offline  
Old 22-11-2008, 10:55   #16498
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Tutto questo discorso dimostra come sia inutile parlare di "prestazioni medie". Per quanto mi riguarda infatti l'interesse maggiore riguarda le prestazioni nella codifica video e nel calcolo puro (con programmi come spice, mathlab, software di clustering, data fusion, etc). Ma cmq in generale un miglioramento del 40% in un ambito, e dello 0% in un altro vuole dire che è possibile che un utente che compri quella cpu può ritrovarsi ultra soddisfatto, ben più di quando avrebbe pensato leggendo quel 10% di media di cui parli tu (ma anche quel 18% di cui parla astro) o del tutto deluso a seconda del tipo di applicazioni che usa comunemente.
Si, ti quoto in pieno.
E' chiaro che se io facessi rendering e solo quello con il pc, e se è vero che in quelle applicazioni il Nehalem pompa alla grande, è chiaro che la scelta ricadrebbe sull'i7... perché il 40% (teorico, non è che dubito, ma lo voglio vedere vs Deneb) difficilmente sarà colmabile con il 40% di OC sul Deneb, e non tutti occano...
Diversamente, sempre stando in casa Intel, chi ha un core2 dual occato a 4GHz e più e ci gioca, se lo cambiasse con un i7 si ritroverebbe ad aver speso dei soldi con minor prestazioni.

Comunque è da notare come le offerte di AMD ed Intel siano MOLTO diverse nella sostanza.
In Intel rimane sempre la scelta principale di cosa si farà con il pc ed in base a questo l'acquisto del procio. Un Core2 dual rimane ancora la scelta migliore verso i giochi rispetto ai Core2 quad e pure verso il Nehalem.
AMD, invece, ha nei quad l'offerta top che nello stesso tempo rendono di più realmente in TUTTI i settori, e pure come OC. Questo dovrebbe essere costante nel tempo, perché è vero che usciranno i dual 45nm, ma è sempre pur vero che usciranno gli FX i quali, indubbiamente, sarebbe lecito aspettarsi un clock stock superiore ed un OC altrettanto superiore. Mi sembra una cosa mirata... riscontrata pure nel listino... il quad è competitivo come prezzo, gli X3 e X2 (versione K10) in proporzione costano di più.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-11-2008 alle 11:08.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 11:19   #16499
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Allora, innanzitutto dice che il 45 nm senza high-k e metal gate sul mercato non è di AMD, ma di Matsushita, con l'unica differenza che il dispositivi (UniPhier) di quest'ultima non è ad alte prestazioni come quello AMD.
Infatti a Matsushita interessava solamente incrementare la densità di integrati, mentre ad AMD occorreva un incremento di prestazioni.
In particolare, a fronte di una riduzione del 7% nella lunghezza del gate, AMD ha ottenuto un miglioramento di prestazioni (penso nei tempi di commutazione) del 19% negli nFET (mosfet a canale n) e del 23% per i pFET (mosfet a canale p) rispetto alla generazione precedente a 65 nm.
Il segreto sta nell'ottimizzazione, in quanto non sono stati introdotti nuovi materiali.
Per gli nMOS non capisco bene cosa hanno fatto..bjt2 potrà esservi d'aiuto.
Per i pMOS i miglioramenti sono molto maggiori: in particolare la corrente di lacune è stata portata a 660 µA/µm contro i 510 µA/µm dei 65 nm. Questo è il risultato di un'ottimizzazione che ha portato le regioni di source e drain drogate con germanio (probabilmente, visti i drogaggi che ci saranno in gioco, sarà + una lega silicio-germanio) ad essere + vicine al canale per incrementare la mobilità delle lacune.
La corrente dei transistor dei 45nm AMD è molto minore a quella intel con High-K e Metal-Gate (come avevi fatto notare anche tu, astroimager), ma il consumo di potenza è velocemente diventato un fattore importantissimo per il mercato server. Ecco quindi che i Mos AMD hanno delle bassissime perdite di canale; in particolare, dalle analisi fatte da questo sito, le correnti di perdita dei 45 nm sono 1/3 rispetto a quelle dei 65 nm e sono nettamente inferiori anche a quelle intel.
Infatti il rapporto tra corrente in accensione (Ion) e corrente in spegnimento (Ioff) nei pMOS AMD è circa 10 volte migliore dei pMOs intel.

Conclusione: la precisione della litografia ad immersione e qualche piccolo accorgimento struttura ha permesso di ottenere dei MOS a 45 nm molto performanti anche senza High-K e Metal-Gate.

Questo è il sunto della 3a pagina..quanto ho tempo guardo anche la quarta.

Molto interessante come articolo comunque..bravo Astroimager!
Quindi questo potrebbe spiegare che nonostante il Vcore sia altino in OC si tradurrebbe in un TDP inferiore della controparte?

Inoltre... se la corrente è inferiore, la tensione può arrivare anche a valori "esagerati" in teoria... chiaro che i transistor sono quelli e non si esce da una certa ottica... ma detto alla buona, sarebbe come se avessi 2 processori entrambi di 130W (non TDP ma di consumo reale)... uno lavora a 1V e 130A, l'altro lavora a 2V e 65A, però quello che lavora a 2V, avendo richiesta di minor A, teoricamente potrebbe arrivare a 2V x 130A, perché alla fine il limite sono gli A e in maniera minore i V.... (spero di non aver detto una stronzata)

Qualcuno conosce le caratteristiche di alimentazione dei proci IBM? Se troviamo una correlazione alle tensioni, cioé che se i proci IBM a 45nm richiedono Vcore alti, ci potrebbe essere un fondo di verità sui rumors di IBM aiuta AMD nello sviluppo del silicio per il clock.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-11-2008, 11:19   #16500
T.B. 1
Senior Member
 
L'Avatar di T.B. 1
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Messina
Messaggi: 2557
Non so se è stato già postato Confronto Xeon Nehalem EP 2.8ghz vs Opteron Shangai 2.7ghz.

Stando ai primi test condotti dal sito web TechRadar, la prossima generazione di CPU Intel Xeon per sistemi server basate su core Nehalem (lo stesso delle soluzioni Core i7) è in grado di offrire prestazioni doppie rispetto agli equivalenti modelli oggi disponibili.

Due di queste CPU, nella versione Xeon X5560 (2,8GHz quad-core), sono in grado di raggiungere un valore SPEC di 160 nei test di cacolo floating-point. Due processori Xeon da 3,4GHz dell´attuale generazione non superano i 90 punti.

Le performance sono superiori anche a quelle di una soluzione AMD Shanghai. Due processori Opteron da 2,7GHz raggiungono un punteggio pari a 105. Per ottenere uno score di 190 servono quattro di questi processori Opteron. Occorre anche considerare che lo Xeon X5560 non è il modello top di gamma: Intel dovrebbe infatti presentare soluzioni Xeon funzionanti a 2,93GHz e 3,2GHz.

Il setup con due CPU Xeon X5560 è anche il più veloce con il test Stars Euler3D di calcolo di fluido dinamica completando il calcolo in appena 14,3 secondi contro i 30,3 secondi impiegati dal sistema con i due Opteron da 2,7GHz.

Il netto miglioramento delle performance nel settore server potrebbe servire ad Intel per recuperare tutto il terreno perso nei confronti della concorrente AMD. Ottenuto grazie all´integrazione del controller delle memorie nella CPU, nell´utilizzo di un bus punto-punto, nel ritorno della tecnologia Hyperthreading migliorata rispetto al passato, Intel deve cercare ora di sfruttarlo al meglio; occorre infatti tenere presente che AMD ha tirato fuori i nuovi modelli di Opteron mantenendo la compatibilità con l´attuale generazione di piattaforme. Al contrario per poter utilizzare i nuovi processori Intel Xeon Nehalem occorre cambiare del tutto la piattaforma.

Links

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp...l+Xeon+Nehalem

http://www.techradar.com/news/comput...hmarked-487131

Da prendere con le pinze.

Ultima modifica di T.B. 1 : 22-11-2008 alle 11:22.
T.B. 1 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v