Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 08-10-2008, 13:54   #14281
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Una cosa ho notato che è differente dall'SB600 e non so se può essere interpretata per un diverso funzionamento dell'SB750 o per prb del bios.

Sull'SB600, modificando il clock tramite AOD, automaticamente qualsiasi altro software e windows tramite proprietà del computer rilevano perfettamente la variazione di clock.

Con l'SB750 questo non accade. Una volta cambiato il clock con AOD, tramite proprietà del computer di windows questa variazione non risulta, e, a volte, nemmeno CPU-Z e Everest la sentono.

A cosa potrebbe essere dovuto ciò?
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-10-2008, 14:02   #14282
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
non ti sembrano fantasticherie ?
Se guardi indietro, i bench tra un 9850 ed un 5000+ li ho fatti personalmente con 2 mobo identiche a casa mia, in cui un 9850 a 2,7-2,8GHz uguagliava un 5000+@3,233 nelle elaborazioni delle WU di Seti (in realtà a me dava come risultato un 17,5% in più il B3 rispetto al K8... ma ho riportato il 15% proprio per evitare polemiche)

Con il Deneb non posso farli ancora (non è in vendita), ma con previsioni del 20-35%, mi sono messo sul 15% (che io almeno personalmente giudicherei sicuro)... quindi direi "conservativo"

Tu hai dei risultati fatti da te differenti? (non prendere bench che trovi in rete... fino ad ora ne abbiamo visti di tutti i colori, perfino che il K10 andava di meno del K8 a parità di clock)

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-10-2008 alle 14:06.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-10-2008, 14:03   #14283
MarcoXX84
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoXX84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
Una domanda parzialmente Off Topic

Secondo la vostra esperienza con schede madri socket AM2 e AM2+ (soprattutto Paolo che ne ha provate molte) può il chipset influire sulle velocità dell'hard disk? Io nel mio caso ho un vecchio nForce 570, socket AM2 del 2006, dopo aver acquistato un Velociraptor "temo" possa interferire...

Per il mio test guardate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1237


La domanda è se tra un vecchio nForce di nVidia ed un attuale SB600 o SB750 di AMD ci possono essere differenze in quel test.
__________________
MarcoXX84 è offline  
Old 08-10-2008, 14:08   #14284
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La notizia è di oggi (spero).
E' un articolo in cui si confrontano Deneb e Nehalem.
(è di Tom's, quindi da prendere con le molle)
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15660
Ma per quello che si è visto sino ad ora... A me sembrano molto più vicine al reale le prestazioni del Deneb a quanto pubblicizzato che quelle del Nehalem...
Comunque sarà uno scenario piuttosto interessante, per me.
Comunque, in caso di prestazioni almeno nel desktop simili, la carta vincente sarà il prezzo, sia del procio che dell'insieme, e sicuramente AMD in questo è molto avvantaggiata.
(sono andato a cercare l'articolo originale a cui farebbe riferimento Tom's... non esiste neppure... )

C'è un enorme articolo sul Kuma... http://en.expreview.com/2008/09/23/a...ma-review.html ma è del 23 settembre... Non so se è vecchio, ma ci sono slide che non ho visto... lo posto. C'è un interessante OC, completamente RS (con Orthos, in cui il Kuma è stabile a 3,3GHz ad.... aria!!!)

With default voltage, the Kuma CPU can easily hit 3GHz. Raise volt to 1.4375V and core clock can reach 3.3GHz and passed SP2004 easily. Increasing voltage to 1.45V and 6500 can oc to 3.4GHz, but can not pass SP2004. Please this is only on air. Looks Kuma have outstanding OCbility.
Secondo la mia modestissima opinione credo che AMD combatterà Nahelem allo stesso modo fatto con la GPU GT200. Per la fascia enthusiast proporrà motherboard dual CPU (FX) nella quale installare due Deneb quad core che avranno un prezzo molto più basso della controparte Corei7. Questi sistemi saranno l'unica soluzione da parte di AMD per combattere, ed eventualmente vincere nella fascia alta del mercato, un confronto con Intel sfruttando alcune delle proprie tecnologie (HyperTransport 3.0) che ribalterebbero il ritardo sul single processor rispetto ad Intel.

Ultima modifica di NvidiaMen : 08-10-2008 alle 14:10.
NvidiaMen è offline  
Old 08-10-2008, 14:09   #14285
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque non concordo con te nell'affermare che Intel è una generazione avanti ad AMD, in quanto il quad nativo, anche se tutt'altro che performante ma dovuto a prb di silicio, sono 11 mesi che AMD lo commercializza.
Intendevo a livello di performance, nel senso che è come se amd per ridurre il gap prestazionale dovesse fare un'altra cpu e intel stare ferma di "1 giro"
Shang Tsung è offline  
Old 08-10-2008, 14:12   #14286
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
Quote:
Originariamente inviato da MarcoXX84 Guarda i messaggi
Secondo la vostra esperienza con schede madri socket AM2 e AM2+ (soprattutto Paolo che ne ha provate molte) può il chipset influire sulle velocità dell'hard disk? Io nel mio caso ho un vecchio nForce 570, socket AM2 del 2006, dopo aver acquistato un Velociraptor "temo" possa interferire...

Per il mio test guardate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1237


La domanda è se tra un vecchio nForce di nVidia ed un attuale SB600 o SB750 di AMD ci possono essere differenze in quel test.
Ma, guarda, in configurazioni monodisco vai tranquillo
Shang Tsung è offline  
Old 08-10-2008, 14:14   #14287
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da MarcoXX84 Guarda i messaggi
Secondo la vostra esperienza con schede madri socket AM2 e AM2+ (soprattutto Paolo che ne ha provate molte) può il chipset influire sulle velocità dell'hard disk? Io nel mio caso ho un vecchio nForce 570, socket AM2 del 2006, dopo aver acquistato un Velociraptor "temo" possa interferire...

Per il mio test guardate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1237


La domanda è se tra un vecchio nForce di nVidia ed un attuale SB600 o SB750 di AMD ci possono essere differenze in quel test.
direi di no...
Per farti un esempio le porte SATA2 del costosissimo chipset Intel 790i SLI vengono gestite da un Nforce 570 AMD..
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 08-10-2008, 14:16   #14288
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da NvidiaMen Guarda i messaggi
Secondo la mia modestissima opinione credo che AMD combatterà Nahelem allo stesso modo fatto con la GPU GT200. Per la fascia enthusiast proporrà motherboard dual CPU (FX) nella quale installare due Deneb quad core che avranno un prezzo molto più basso della controparte Corei7. Questi sistemi saranno l'unica soluzione da parte di AMD per combattere, ed eventualmente vincere nella fascia alta del mercato, un confronto con Intel sfruttando alcune delle proprie tecnologie (HyperTransport 3.0) che ribalterebbero il ritardo sul single processor rispetto ad Intel.
E chi lo sa... solo che penso sia anche previsto uno Skulltrail da parte di lntel basato su Nehalem.

Comunque, la strategia delle GPU era tutto un altro affare: la le GPU erano state esplicitamente progettate per essere piccole! Mentre nel caso delle CPU, AMD è partita con un rischioso progetto di quad nativo.
Mercuri0 è offline  
Old 08-10-2008, 14:21   #14289
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Shang Tsung Guarda i messaggi
Intendevo a livello di performance, nel senso che è come se amd per ridurre il gap prestazionale dovesse fare un'altra cpu e intel stare ferma di "1 giro"
Sulla carta le performances del Nehalem sono superiori, non si discute.
Però bisogna vedere se Intel ha dei problemi a trasferire tutta la potenza del progetto sul silicio.
Non dimentichiamo che anche un B2 doveva essere un mostro rispetto al K8 ed invece..., ma il Deneb conferma indiscutibilmente che il progetto era valido e che l'intoppo è stato il silicio.
Non dimentichiamoci che problemi che aveva il Phenom (tipo l'IMC che saltava se la DDP era notevole con le DDR2) sono gli stessi problemi che ha il Nehalem (l'IMC non accetta tensioni superiori a 1,65V sulle DDR3), ed AMD ha avuto un anno per correggerli... quindi sul progetto non discuto assolutamente, ma vediamo nella pratica, se riuscirà a esprimere tutta la potenzialità da subito e non necessiti di un secondo step.

Certo che Skulltrail con 2 Nehalem, magari a 8 core fisici l'uno, che potenza... ma anche un doppio 1207F con 2 FX magari a 6core... tutto dipende da chi li butta fuori prima e dal prezzo richiesto.

P.S.
Questo magari è un commento da fun. Intendi dire con la frase "il Nehalem esce prima del Deneb", in ambito desk suppongo, perché lo Shanghai esce tra 7 giorni.... , quindi per assoluto tra i 2 proci esce prima AMD.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-10-2008 alle 14:35.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-10-2008, 14:39   #14290
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Non "tenere fede", ma "avvallare". L'operazione di AMD non è ancora operativa, e lo sarà dopo che le autorità competenti daranno il permesso.

Credo comunque che nessuno sia nella posizione di opporsi. Del resto c'è un motivo per cui io ho affiancato all'inglese lo studio del cinese
nn ho capito l'ultima affermazione...
cmq grazie per la spiegazione

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il fatto che non ci siano ancora informazioni certe sulla serie FX vuol dire che AMD non ha ancora stabilito una reale linea produttiva.
In poche parole vuole valutare alcuni parametri come il rendimento produttivo di altri CPU o la possibilità di un colpo di coda come una CPU desktop a 6 core.
Da non dimenticare che la serie FX è sempre stata legata alla produzione degli Opteron e che potrebbe essere la prima CPU Quad core con la tecnologia produttiva "high-k metal gate” e "dielectrics di tipo ultra-low-K"...
ok ho capito che gli FX li vedremo (se ci saranno) nn prima dell'estate...
cmq un eventuale FX a 6 core sarebbe l'unico modo per contrastare i7 (che ricordo ha mediamente un +20% rispetto a core2)

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per me è un problema di bios, assolutamente...
Allora, ti dico subito..
Quando provai la prima mobo con l'SB750, ho montato un 9850... chiaramente, non c'è bisogno che lo dica, ma su 4 proci montati, uno che l'avevo fuori, praticamente era quello che andava di meno in OC.
Comunque era un procio che arrivava a 3,150GHz... (qui ci sarebbe anche un attimo da discutere, perché su 5 proci quello che va di meno arriva a 3,150GHz... cioè... il mio fondo schiena non è il Colosseo, mi sembra inspiegabile che alcuni non arrivino a 2,7-2,8GHz... io arrivo a 3GHz Vcore def con tutti).
Lo monto e non ricordo se ho fatto subito i 3,2 o 3,250GHz..., ed anche con il 9850 più "tosto" sarrivo tranquillamente a 3,3GHz... praticamente di più dei 9950.
Invece i 9950 perdono, e non poco. Io stavo a (vedi firma, faccio prima), io ora sono a 1,4V da bios e 1,42-1,44V quella rilevata da windows per stare sui 3,2-3,250GHz.... è impossibile ma possibile se il bios non fa lavorare i 9950 a dovere.
Non lo dico per osannare AMD, ma non trovo altra spiegazione logica. Se un 9850 non va, sicuramente l'SB750 lo aiuta di più e l'incremento sarà maggiore di un procio che già va. Ma io ho avuto praticamente gli stessi incrementi sia con il più lento che con il più veloce... e i 9950 che mi sembravano limitati a 3,3GHz ma non per colpa loro, non vanno su... cioé, arrivo anche a 3,365GHz, ma cacchio, 1,6V.....ero a 3,350GHz a 1,42V con la M3A32-MVP.
Comunque ACC non funzia... o sono io che non riesco a trovare un nesso...
Secondo me....un 9950 ci arriva a 3,5GHz... ma a sto punto non so neppure se convenga... se fra 1 mese Asus mette fuori una nuova release di bios, ormai c'è il Deneb... e mi vedi sbelinare con un 9950 per arrivare a 3,5GHz quando in casa ho il Deneb che forse arriva a 4,2GHz e con un 15% in più di IPC?
bho ma hai gli stessi problemi su tutte le mobo sb750?
cioè, dalle mie esperienze passate con amd e recenti con intel, posso dire che alla asus sono tutt'altro che incapaci... nn è che i bios funzionano male perchè i programmatori hanno poco supporto da amd per sb750?

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ottimismo è il segreto della vita

Intanto.... Biglietti da visita gratis a casa per chi ha comprato un prodotto AMD/ATI

http://www.amd-unleash.com/promotion...uF1DQaSv_42495

Notare il tocco di stile... non prima o durante l'acquisto... ma dopo.... quando gli altri se ti dicono qualcosa è bye bye.

AMD rimane sempre un signore
ti assicuro che sono carini, peccato che come al solito il reparto marketing di amd faccia cagare (e che cacchio mettere un deplian nelle scatole no è?!)
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn
M4R1|< è offline  
Old 08-10-2008, 14:49   #14291
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi

ok ho capito che gli FX li vedremo (se ci saranno) nn prima dell'estate...
cmq un eventuale FX a 6 core sarebbe l'unico modo per contrastare i7 (che ricordo ha mediamente un +20% rispetto a core2)
Più che contrastare sarebbe un' alternativa...
Per contrastare i7 ci vuole Bulldozer...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 08-10-2008, 14:50   #14292
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
cut

P.S.
Questo magari è un commento da fun. Intendi dire con la frase "il Nehalem esce prima del Deneb", in ambito desk suppongo, perché lo Shanghai esce tra 7 giorni.... , quindi per assoluto tra i 2 proci esce prima AMD.
nn conta che arriva prima, ma chi ofre la migliore soluzione in assoluto, cioè:
  • IPC
  • Frequenza
  • # di Core reali
  • Consumi (soprattutto in idle ma anche in load)
  • Maturità della piattaforma
  • OC
  • e soprattutto Prezzi

un po' come Rv770 VS GT200
nvidia è uscita prima, ma AMD ha proposto un prodotto e quindi un progetto migliore
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn
M4R1|< è offline  
Old 08-10-2008, 14:52   #14293
M4R1|<
Senior Member
 
L'Avatar di M4R1|<
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Più che contrastare sarebbe un' alternativa...
Per contrastare i7 ci vuole Bulldozer...
si be un 6 core su base deneb sarebbe un'ottima soluzione in tanto che amd lavora (senza troppa calma) su Bulldozer.
almeno si avrebbe anche un ritorno di immagine
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB
Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB

Twitter - LinkedIn
M4R1|< è offline  
Old 08-10-2008, 15:00   #14294
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
si be un 6 core su base deneb sarebbe un'ottima soluzione in tanto che amd lavora (senza troppa calma) su Bulldozer.
almeno si avrebbe anche un ritorno di immagine
Una CPU 6 core desktop è molto interessante ma purtroppo alquanto inutile...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 08-10-2008, 15:00   #14295
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
bho ma hai gli stessi problemi su tutte le mobo sb750?
cioè, dalle mie esperienze passate con amd e recenti con intel, posso dire che alla asus sono tutt'altro che incapaci... nn è che i bios funzionano male perchè i programmatori hanno poco supporto da amd per sb750?
Ho 2 Asus, la M3A78-T e la M3A79-T, che ho la sensazione differiscano solo perché 1 è 4+1 e l'altra è 8+2 fasi e nel chip-set, ma ti posso dire che i manuali sono identici e i primi driver messi nel sito Asus per la M3A79-T sono stati presi di sana pianta dalla M3A-78-T, tranne quello sull'IGP chiaramente.
Ma è proprio questo il punto... perché ottengo uguale nel 9850 in tutte e 2 le mobo nonostante la differenza di fasi? Ed in ambedue perdo con il 9950?


Per il momento, posso affermare che guadagno con i 9850 e perdo con i 9950. ACC non funziona.
I 9850 necessitano di meno overvolt a parità di frequenza.... mentre i 9950 molta di più (3,200-3,250 a 1,42V bios 1,45V windows, contro 1,38 a 3,3GHz).

Le notizie circa un calo del calore io non le vedo... quindi direi che gli annunci del tipo 3,3-3,4GHz ad aria siano solo un differente modo di interpretare... perché un conto è fare un bench, un altro 24h/24 acceso a pieno carico.
Idem Vcore minore... in idle è facile, tutt'altro sotto carico.

Su queste basi, io assolutamente non vedo migliorie sull'SB750, ma i bios sono acerbi e, soprattutto, si parla di SB750/ACC, ma ACC non funzia...

Infatti aspetto la DFI per dire qualche cosa di più, ma soprattutto per i 9950... in quanto il 9850 sulla DFI stessa mobo ma con SB600, sono arrivato anche più su delle SB750... mi si è inchiappettato mentre caricavo paint... cacchio!!! Dissi stock 3,4GHz.... quindi potrebbe essere difficile sul 9850 fare un confronto.

Dimenticavo... io ho quasi la sensazione che si stiano concentrando sul realizzare il bios al top per il Deneb. In generale, Asus butta fuori un aggiornamento dalla prima release di bios in 1 mese. Il 301 per l'M3A79-T ha un bios di luglio mi sembra, io ho il 401 che è un beta ed è del 18 agosto... siamo l'8 ottobre... Però, se l'avessero quasi terminato per il Deneb e non ci sono migliorie per il B3, si spiegherebbe questo ritardo, perché inutile da buttare fuori, il Deneb non c'è.

Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
nn è che i bios funzionano male perchè i programmatori hanno poco supporto da amd per sb750?
Non credo... Obiettivamente, credo che AMD abbia fatto con le mani e con i piedi per far accettare l'SB750 dai produttori... Rendiamoci conto che l'SB750 nasce un attimo prima delle AM3, e che la loro vendita (e numero) è dato unicamente dal prezzo delle DDR3. Se il giorno dopo la commercializzazione delle AM3 le DDR3 calassero di prezzo e costassero come le DDR2, io non ci penserei un secondo a preferire una AM3.
In alcuni post, si parla esplicitamente di SB750 e Deneb, in cui il Deneb renderebbe meglio con l'SB750. Il Deneb potrebbe anche essere reperibile tra 1 mese... ma comunque max tra 53 giorni. In caso tutte le indiscrezioni fossero veritiere, in primis il prezzo, 200€, qui ci sarebbe un'impennata di vendite mobo SB750 e Deneb. Rendiamoci conto che ci si porterebbe a casa per meno di 350€ una mobo nuova fiammante ed un 3GHz stock probabilmente pure B.Ed. Se una casa avesse le mobo ma non i bios a puntino, si mangia buona parte delle vendite.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-10-2008 alle 15:17.
paolo.oliva2 è offline  
Old 08-10-2008, 15:43   #14296
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Questo magari è un commento da fun. Intendi dire con la frase "il Nehalem esce prima del Deneb", in ambito desk suppongo, perché lo Shanghai esce tra 7 giorni.... , quindi per assoluto tra i 2 proci esce prima AMD.
Si intendevo la versione desktop, ossia quella che si scontra con Deneb.
shanghai non l'ho nominato, stavamo parlando di desktop.

PS: funboy a me?
1 non lo sono
2 casomai sono sempre stato e lo sono tutt'ora "pro amd"
3 sono solamente deluso, come penso molti altri, dalle ultime cpu che hanno sfornato, dalle bugie, dalla confusione del lancio dei prodotti, dai southbridge etc.
Sono solamente realista.
Shang Tsung è offline  
Old 08-10-2008, 16:13   #14297
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
AMD divisa in due società: alcuni approfondimenti!

Notizia di Hwupgrade del 08.10.2008


Nella giornata di ieri, con questa notizia, abbiamo analizzato l'annuncio ufficiale di AMD incentrato sulla propria strategia Asset Smart. Riassumiamone gli elementi fondamentali per dare poi spazio ad un approfondimento:

* AMD ha costituito una nuova società, dal nome di The Foundry Company, specializzata nella produzione di chip. AMD detiene il 44,4% di questa società, con la metà delle posizioni in consiglio di amministrazione, mentre la restante parte è in mano ad Advanced Technology Investment Co., azienda del governo di Abu Dhabi che detiene il restante 55,6% dell'azienda;
* AMD ha conferito in The Foundry Company le due proprie fabbriche produttive di Dresda e i diritti per la costruzione di una nuova fabbrica nello stato di New York. In cambio Advanced Technology Investment Co. ha effettuato un pagamento ad AMD in contanti di 700 milioni di dollari per le azioni di The Foundry Company e investito 1,4 miliardi di dollari nell'azienda;
* Advanced Technology Investment Co. ha previsto un piano d'investimento in The Foundry Company dal controvalore oscillante tra 3,6 miliardi di dollari e 6 miliardi di dollari, che verranno investiti nei prossimi anni per finanziare la costruzione della fabbrica produttiva di New York e per ammodernare le linee produttive delle due fabbriche di Dresda;
* AMD ha girato in The Foundry Company propri debiti per un ammontare di 1,2 miliardi di dollari USA, legati ai costi sostenuti per l'ammodernamento delle proprie fabbriche di Dresda;
* Mubadala Development Company ha portato al 19,3% la quota del capitale di AMD di proprietà, rispetto al precedente 8,1%; questo è stato ottenuto attraverso l'emissione di 50 milioni di nuove azioni AMD, vendute a Mubadala Development Company ad una cifra di circa 340 milioni di dollari USA.

amd_atic.jpg (16582 bytes)

Una delle prime operazioni che The Foundry Company compierà nei prossimi mesi sarà quella di finanziare l'ammodernamento della Fab 30 di Dresda, con il passaggio a tecnologia produttiva a 45 nanometri utilizzando Wafer da 300 millimetri di diametro. In seguito è previsto che Dresda possa avere a disposizione anche una linea produttiva con Wafer di tipo Bulk, con la quale sarà possibile produrre anche GPU utilizzando tecnologie che al momento attuale vedono TSMC tra i principali produttori per conto terzi.

E' evidente che uno scenario di questo tipo lascia spazio alla produzione per conto terzi: The Foundry Company sarà inizialmente specializzata nella produzione di soluzioni AMD e avrà quest'ultima come unico cliente, ma si tratta di un'azienda indipendente che deve quindi cercare di operare con quanti più clienti possibili.

Nel mese di Luglio, con questa notizia, scrivevo dell'adesione di NVIDIA al consorzio SOI, che raccoglie tra i propri membri aziende che si sono dedicate allo sviluppo e all'adozione della tecnologia Silicon On Insulator all'interno delle proprie architetture di processore. Con quest'altra notizia segnalavo come l'adesione di NVIDIA al consorzio SOI fosse di una conferma indiretta e probabilmente involontaria di come le fabbriche attualmente di proprietà di AMD verranno in futuro utilizzate anche per la produzione di chip per conto terzi.

E' interessante evidenziare come The Foundry Company abbia intenzione di continuare lo sviluppo congiunto con IBM per le future tecnologie produttive, seguendo in questo quanto fatto da AMD negli anni passati. Gli sviluppi prevedono l'adozione di tecnologie produttive SOI e Bulk sino al processo a 22 nanometri. La fabbrica di New York sarà probabilmente costruita pensando alla produzione con tecnologia produttiva a 22 nanometri e tempistica di attivazione nell'anno 2012; questo fa ritenere che The Foundry Company possa sviluppare a 32 nanometri nella FAB 36 di Dresda, riconvertita per questo nei prossimi anni a partire dalla tecnologia a 65 nanometri attualmente utilizzata.

Sembra possibile che nel corso dei prossimi anni The Foundry Company possa scegliere di costruire una fonderia direttamente ad Abu Dhabi, per una sorta di ritorno alle origini almeno dal punto di vista economico. L'ipotesi è sicuramente interessante ma sconta una componente che storicamente viene scelta dalle aziende produttrici per identificare l'area nella quale costruire una nuova fonderia: la disponibilità di sovvenzioni e/o agevolazioni fiscali da parte del governo locale. Alla costruzione della fabbrica AMD nello stato di New York sono legati forti incentivi da parte del governo locale, così come è stato anche per le due Fab di Dresda con l'intervento del governo della Sassonia.

Quali saranno le conseguenze, per AMD, date dalla perdita del pieno controllo delle proprie fonderie produttive? Possiamo identificare due elementi principali, uno immediato e l'altro di medio lungo periodo:

* componente economica: AMD ha sicuramente perso un importante valore patrimoniale, quello delle proprie due fabbriche di Dresda passate a The Foundry Company. D'altro canto, AMD ha rimosso un impegno economico importante come quello della gestione di due fabbriche produttive, diminuendo l'ammontare dei propri debiti per l'importo di 1,2 miliardi di dollari USA che è stato girato a The Foundry Company in quanto legato alle fabbriche di Dresda e incassando una liquidità immediata di poco superiore a 1 miliardo di dollari USA. La conseguenza di bilancio è che AMD avrà un punto di pareggio ben inferiore al precedente, grazie anche alla riduzione del proprio organico di circa 3.000 dipendenti che passeranno alla nuova azienda, e un ammontare complessivo dei debiti inferiore con una posizione di cassa migliore. Il rapporto
* componente progettuale: nel breve periodo non dovrebbe cambiare nulla nella relazione tra la parte progettuale - ingegneristica di AMD e quella produttiva, ma è ipotizzabile che nel corso del tempo il rapporto con The Foundry Company tenda ad allinearsi a quello tradizionale tra cliente e fornitore, benché con un forte legame societario, rispetto a quello che si ha tra risorse interne della stessa azienda. Del resto questa dev'essere la natuale evoluzione di questo rapporto considerando che The Foundry Company si proporrà sul mercato come foundry partner per il maggior numero possibile di clienti interessati. In quale misura questo potrà in futuro incidere sui tempi progettuali di AMD non è chiaro al momento attuale: se dal versante GPU non riteniamo questa situazione sfavorevole in quanto tutte le GPU ATI sono prodotte da foundry partner, lo stesso non può essere detto per le CPU.

Nel frattempo, Intel corre ai ripari manifestando la volontà di conoscere i dettagli dell'accordo intercorso tra AMD e i nuovi partner per la costituzione di The Foundry Company; sembra possibile che con questa manovra AMD possa aver in qualche modo gli accordi di cross-licensing con Intel, per i quali sono pagate a Intel delle royalties.


Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 08-10-2008, 16:21   #14298
Lionking-Cyan
Senior Member
 
L'Avatar di Lionking-Cyan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
Un bel riassunto? ^^
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w Ram:8gb Low Profile Ventole e dissi: Macho hr-02 e svariate silenziose o silenziate
Lionking-Cyan è offline  
Old 08-10-2008, 16:22   #14299
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
si be un 6 core su base deneb sarebbe un'ottima soluzione in tanto che amd lavora (senza troppa calma) su Bulldozer.
almeno si avrebbe anche un ritorno di immagine

sarebbe inferiore comunque e non sfruttato.
Fire Hurricane è offline  
Old 08-10-2008, 16:38   #14300
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Shang Tsung Guarda i messaggi
Si intendevo la versione desktop, ossia quella che si scontra con Deneb.
shanghai non l'ho nominato, stavamo parlando di desktop.

PS: funboy a me?
1 non lo sono
2 casomai sono sempre stato e lo sono tutt'ora "pro amd"
3 sono solamente deluso, come penso molti altri, dalle ultime cpu che hanno sfornato, dalle bugie, dalla confusione del lancio dei prodotti, dai southbridge etc.
Sono solamente realista.
Io non ho dato del funboy a te, veramente l'ho dato a me io ho scritto "questo è un discorso di fun-boy, 2 punti, e ho scritto che usciva prima Shanghai del Nehalem"..., infatti reputo solo un'immagine da fun che Shanghai esca il 15 ottobre e Nehalem il 1° novembre e Deneb 1° dicembre... avrebbe senso se ci fossero 3-6 mesi di distanza, 2 settimane o 4 non ha alcun senso.
Se per questo, anche io ho criticato sia il discorso post delle mobo 125W/140W compatibili e sia SB600/SB750, ed inoltre al momento non posso dire che non funzia l'SB750, ma sicuramente al mom non vedo migliorie e l'ho sottolineato più volte. Quando c'è da criticare AMD, io certo non mi tiro indietro...
Per il discorso delle bugie... qualche ragionamento contorto sulle giustificazioni del perché il B2 andasse male, concordo... sulle previsioni qui non concordo
Io sono dell'opinione che quando parlano gente importante sia nel lato AMD che nel lato Intel, i dati siano veri, con un lato da commerciale. Facciamo un esempio... se un commerciale dovesse riferire le percentuali di incremento del C0, prenderebbe il valore migliore, in questo caso power-ray, che avrebbe segnato un incremento del 17,5%. Se il tipo non fosse un commerciale ma un tecnico-fun, direbbe il 10% (farebbe la media), un tecnico imparziale direbbe dal 3,5% al 17,5%.
Per me un dirigente commerciale che rappresenta l'azienda in primis, non può fare consapevolmente la figura del pagliaccio per sè e per la ditta...
Il tutto è riuscire a capire (ma è difficile), dov'è il punto equilibrato del giudizio.
Ad esempio, se le notizie del Nehalem di incremento del 53% nei giochi si scorna con quanto visto... ma lì non siamo all'IDF, se quel valore l'ha dichiarato un dirigente, io reputo (e ne sono convinto) che sicuramente ci sarà un gioco che ha prodotto quell'incremento del 53%, ed altri magari no... ma per questo, chi l'ha detto, non ha riportato una bugia.
Ma lo trovi anche in AMD lo stesso discorso... ma è normale...
Il problema è che questi proci sono molto "strani"... Il C0 abbiamo visto che partiva da un +3,5% e buona parte era sul 5-7%, mi sembra... e power-ray era l'unico che usciva di brutto. Il problema è appunto che c'è solo un picco a 17,5% e il resto sul 5% di media. Con questi risultati sarà un macello il confronto, perché ci saranno sempre i furbi, o pagati o fun, che prenderanno quei 4-5 bench dove il procio amato va bene, e lo spiffereranno come media...
Non ti ricordi quando non facevano altro che confrontare il B2 con la TLBFIX attiva con un K8 per far credere il Phenom un cesso? Ci fosse stato 1 in tutto il mondo che gli si sia verificato TLBFIX error, ma inutile, tutti post con winrar mediocre....

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-10-2008 alle 16:50.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v