|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#14281 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Una cosa ho notato che è differente dall'SB600 e non so se può essere interpretata per un diverso funzionamento dell'SB750 o per prb del bios.
Sull'SB600, modificando il clock tramite AOD, automaticamente qualsiasi altro software e windows tramite proprietà del computer rilevano perfettamente la variazione di clock. Con l'SB750 questo non accade. Una volta cambiato il clock con AOD, tramite proprietà del computer di windows questa variazione non risulta, e, a volte, nemmeno CPU-Z e Everest la sentono. A cosa potrebbe essere dovuto ciò?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#14282 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Se guardi indietro, i bench tra un 9850 ed un 5000+ li ho fatti personalmente con 2 mobo identiche a casa mia, in cui un 9850 a 2,7-2,8GHz uguagliava un 5000+@3,233 nelle elaborazioni delle WU di Seti (in realtà a me dava come risultato un 17,5% in più il B3 rispetto al K8... ma ho riportato il 15% proprio per evitare polemiche)
Con il Deneb non posso farli ancora (non è in vendita), ma con previsioni del 20-35%, mi sono messo sul 15% (che io almeno personalmente giudicherei sicuro)... quindi direi "conservativo" Tu hai dei risultati fatti da te differenti? (non prendere bench che trovi in rete... fino ad ora ne abbiamo visti di tutti i colori, perfino che il K10 andava di meno del K8 a parità di clock)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-10-2008 alle 14:06. |
![]() |
![]() |
#14283 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
|
Una domanda parzialmente Off Topic
Secondo la vostra esperienza con schede madri socket AM2 e AM2+ (soprattutto Paolo che ne ha provate molte) può il chipset influire sulle velocità dell'hard disk? Io nel mio caso ho un vecchio nForce 570, socket AM2 del 2006, dopo aver acquistato un Velociraptor "temo" possa interferire...
Per il mio test guardate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1237 La domanda è se tra un vecchio nForce di nVidia ed un attuale SB600 o SB750 di AMD ci possono essere differenze in quel test.
__________________
i7 920 @ 3.04Ghz @ 0.992V - 3GB DDR3 @ 1600 @ 8-8-8-18 - 9600GT - VelociRaptor 150GB - Caviar GP 1TB
Previsioni del tempo, stagionali, analisi fenomeni, meteodidattica: MeteoLand è LA TERRA DEL METEO |
![]() |
![]() |
#14284 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
|
Quote:
Ultima modifica di NvidiaMen : 08-10-2008 alle 14:10. |
|
![]() |
![]() |
#14285 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Intendevo a livello di performance, nel senso che è come se amd per ridurre il gap prestazionale dovesse fare un'altra cpu e intel stare ferma di "1 giro"
|
![]() |
![]() |
#14286 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#14287 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Per farti un esempio le porte SATA2 del costosissimo chipset Intel 790i SLI vengono gestite da un Nforce 570 AMD..
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#14288 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Comunque, la strategia delle GPU era tutto un altro affare: la le GPU erano state esplicitamente progettate per essere piccole! Mentre nel caso delle CPU, AMD è partita con un rischioso progetto di quad nativo. |
|
![]() |
![]() |
#14289 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Però bisogna vedere se Intel ha dei problemi a trasferire tutta la potenza del progetto sul silicio. Non dimentichiamo che anche un B2 doveva essere un mostro rispetto al K8 ed invece..., ma il Deneb conferma indiscutibilmente che il progetto era valido e che l'intoppo è stato il silicio. Non dimentichiamoci che problemi che aveva il Phenom (tipo l'IMC che saltava se la DDP era notevole con le DDR2) sono gli stessi problemi che ha il Nehalem (l'IMC non accetta tensioni superiori a 1,65V sulle DDR3), ed AMD ha avuto un anno per correggerli... quindi sul progetto non discuto assolutamente, ma vediamo nella pratica, se riuscirà a esprimere tutta la potenzialità da subito e non necessiti di un secondo step. Certo che Skulltrail con 2 Nehalem, magari a 8 core fisici l'uno, che potenza... ma anche un doppio 1207F con 2 FX magari a 6core... tutto dipende da chi li butta fuori prima e dal prezzo richiesto. P.S. Questo magari è un commento da fun. Intendi dire con la frase "il Nehalem esce prima del Deneb", in ambito desk suppongo, perché lo Shanghai esce tra 7 giorni.... ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-10-2008 alle 14:35. |
|
![]() |
![]() |
#14290 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
|
Quote:
cmq grazie per la spiegazione ![]() Quote:
cmq un eventuale FX a 6 core sarebbe l'unico modo per contrastare i7 (che ricordo ha mediamente un +20% rispetto a core2) Quote:
cioè, dalle mie esperienze passate con amd e recenti con intel, posso dire che alla asus sono tutt'altro che incapaci... nn è che i bios funzionano male perchè i programmatori hanno poco supporto da amd per sb750? Quote:
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB Twitter - LinkedIn |
||||
![]() |
![]() |
#14291 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Per contrastare i7 ci vuole Bulldozer...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#14292 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
|
Quote:
un po' come Rv770 VS GT200 ![]() nvidia è uscita prima, ma AMD ha proposto un prodotto e quindi un progetto migliore ![]()
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB Twitter - LinkedIn |
|
![]() |
![]() |
#14293 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4801
|
Quote:
almeno si avrebbe anche un ritorno di immagine ![]()
__________________
2x Xeon E5-2630 v4 ES QK3G - SuperMicro X10DRi - 128GB Crucial LRDIMM 2400MHz - LSI 9211-8i - 8x Samsung 850 EVO 500GB Core i7-7700k - Cooler Master MasterLiquid Pro 280 - Gigabyte Z270X Gaming 7 - 32GB Corsair Dominator 3000MHz CL15 - EVGA GTX 1070 FTW - Crucial MX300 525GB Twitter - LinkedIn |
|
![]() |
![]() |
#14294 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Una CPU 6 core desktop è molto interessante ma purtroppo alquanto inutile...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#14295 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Ma è proprio questo il punto... perché ottengo uguale nel 9850 in tutte e 2 le mobo nonostante la differenza di fasi? Ed in ambedue perdo con il 9950? Per il momento, posso affermare che guadagno con i 9850 e perdo con i 9950. ACC non funziona. I 9850 necessitano di meno overvolt a parità di frequenza.... mentre i 9950 molta di più (3,200-3,250 a 1,42V bios 1,45V windows, contro 1,38 a 3,3GHz). Le notizie circa un calo del calore io non le vedo... quindi direi che gli annunci del tipo 3,3-3,4GHz ad aria siano solo un differente modo di interpretare... perché un conto è fare un bench, un altro 24h/24 acceso a pieno carico. Idem Vcore minore... in idle è facile, tutt'altro sotto carico. Su queste basi, io assolutamente non vedo migliorie sull'SB750, ma i bios sono acerbi e, soprattutto, si parla di SB750/ACC, ma ACC non funzia... Infatti aspetto la DFI per dire qualche cosa di più, ma soprattutto per i 9950... in quanto il 9850 sulla DFI stessa mobo ma con SB600, sono arrivato anche più su delle SB750... mi si è inchiappettato mentre caricavo paint... cacchio!!! Dissi stock 3,4GHz.... quindi potrebbe essere difficile sul 9850 fare un confronto. Dimenticavo... io ho quasi la sensazione che si stiano concentrando sul realizzare il bios al top per il Deneb. In generale, Asus butta fuori un aggiornamento dalla prima release di bios in 1 mese. Il 301 per l'M3A79-T ha un bios di luglio mi sembra, io ho il 401 che è un beta ed è del 18 agosto... siamo l'8 ottobre... Però, se l'avessero quasi terminato per il Deneb e non ci sono migliorie per il B3, si spiegherebbe questo ritardo, perché inutile da buttare fuori, il Deneb non c'è. Quote:
In alcuni post, si parla esplicitamente di SB750 e Deneb, in cui il Deneb renderebbe meglio con l'SB750. Il Deneb potrebbe anche essere reperibile tra 1 mese... ma comunque max tra 53 giorni. In caso tutte le indiscrezioni fossero veritiere, in primis il prezzo, 200€, qui ci sarebbe un'impennata di vendite mobo SB750 e Deneb. Rendiamoci conto che ci si porterebbe a casa per meno di 350€ una mobo nuova fiammante ed un 3GHz stock probabilmente pure B.Ed. Se una casa avesse le mobo ma non i bios a puntino, si mangia buona parte delle vendite.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-10-2008 alle 15:17. |
||
![]() |
![]() |
#14296 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Quote:
shanghai non l'ho nominato, stavamo parlando di desktop. PS: funboy a me? 1 non lo sono 2 casomai sono sempre stato e lo sono tutt'ora "pro amd" 3 sono solamente deluso, come penso molti altri, dalle ultime cpu che hanno sfornato, dalle bugie, dalla confusione del lancio dei prodotti, dai southbridge etc. Sono solamente realista. |
|
![]() |
![]() |
#14297 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
AMD divisa in due società: alcuni approfondimenti!
Notizia di Hwupgrade del 08.10.2008
Nella giornata di ieri, con questa notizia, abbiamo analizzato l'annuncio ufficiale di AMD incentrato sulla propria strategia Asset Smart. Riassumiamone gli elementi fondamentali per dare poi spazio ad un approfondimento: * AMD ha costituito una nuova società, dal nome di The Foundry Company, specializzata nella produzione di chip. AMD detiene il 44,4% di questa società, con la metà delle posizioni in consiglio di amministrazione, mentre la restante parte è in mano ad Advanced Technology Investment Co., azienda del governo di Abu Dhabi che detiene il restante 55,6% dell'azienda; * AMD ha conferito in The Foundry Company le due proprie fabbriche produttive di Dresda e i diritti per la costruzione di una nuova fabbrica nello stato di New York. In cambio Advanced Technology Investment Co. ha effettuato un pagamento ad AMD in contanti di 700 milioni di dollari per le azioni di The Foundry Company e investito 1,4 miliardi di dollari nell'azienda; * Advanced Technology Investment Co. ha previsto un piano d'investimento in The Foundry Company dal controvalore oscillante tra 3,6 miliardi di dollari e 6 miliardi di dollari, che verranno investiti nei prossimi anni per finanziare la costruzione della fabbrica produttiva di New York e per ammodernare le linee produttive delle due fabbriche di Dresda; * AMD ha girato in The Foundry Company propri debiti per un ammontare di 1,2 miliardi di dollari USA, legati ai costi sostenuti per l'ammodernamento delle proprie fabbriche di Dresda; * Mubadala Development Company ha portato al 19,3% la quota del capitale di AMD di proprietà, rispetto al precedente 8,1%; questo è stato ottenuto attraverso l'emissione di 50 milioni di nuove azioni AMD, vendute a Mubadala Development Company ad una cifra di circa 340 milioni di dollari USA. amd_atic.jpg (16582 bytes) Una delle prime operazioni che The Foundry Company compierà nei prossimi mesi sarà quella di finanziare l'ammodernamento della Fab 30 di Dresda, con il passaggio a tecnologia produttiva a 45 nanometri utilizzando Wafer da 300 millimetri di diametro. In seguito è previsto che Dresda possa avere a disposizione anche una linea produttiva con Wafer di tipo Bulk, con la quale sarà possibile produrre anche GPU utilizzando tecnologie che al momento attuale vedono TSMC tra i principali produttori per conto terzi. E' evidente che uno scenario di questo tipo lascia spazio alla produzione per conto terzi: The Foundry Company sarà inizialmente specializzata nella produzione di soluzioni AMD e avrà quest'ultima come unico cliente, ma si tratta di un'azienda indipendente che deve quindi cercare di operare con quanti più clienti possibili. Nel mese di Luglio, con questa notizia, scrivevo dell'adesione di NVIDIA al consorzio SOI, che raccoglie tra i propri membri aziende che si sono dedicate allo sviluppo e all'adozione della tecnologia Silicon On Insulator all'interno delle proprie architetture di processore. Con quest'altra notizia segnalavo come l'adesione di NVIDIA al consorzio SOI fosse di una conferma indiretta e probabilmente involontaria di come le fabbriche attualmente di proprietà di AMD verranno in futuro utilizzate anche per la produzione di chip per conto terzi. E' interessante evidenziare come The Foundry Company abbia intenzione di continuare lo sviluppo congiunto con IBM per le future tecnologie produttive, seguendo in questo quanto fatto da AMD negli anni passati. Gli sviluppi prevedono l'adozione di tecnologie produttive SOI e Bulk sino al processo a 22 nanometri. La fabbrica di New York sarà probabilmente costruita pensando alla produzione con tecnologia produttiva a 22 nanometri e tempistica di attivazione nell'anno 2012; questo fa ritenere che The Foundry Company possa sviluppare a 32 nanometri nella FAB 36 di Dresda, riconvertita per questo nei prossimi anni a partire dalla tecnologia a 65 nanometri attualmente utilizzata. Sembra possibile che nel corso dei prossimi anni The Foundry Company possa scegliere di costruire una fonderia direttamente ad Abu Dhabi, per una sorta di ritorno alle origini almeno dal punto di vista economico. L'ipotesi è sicuramente interessante ma sconta una componente che storicamente viene scelta dalle aziende produttrici per identificare l'area nella quale costruire una nuova fonderia: la disponibilità di sovvenzioni e/o agevolazioni fiscali da parte del governo locale. Alla costruzione della fabbrica AMD nello stato di New York sono legati forti incentivi da parte del governo locale, così come è stato anche per le due Fab di Dresda con l'intervento del governo della Sassonia. Quali saranno le conseguenze, per AMD, date dalla perdita del pieno controllo delle proprie fonderie produttive? Possiamo identificare due elementi principali, uno immediato e l'altro di medio lungo periodo: * componente economica: AMD ha sicuramente perso un importante valore patrimoniale, quello delle proprie due fabbriche di Dresda passate a The Foundry Company. D'altro canto, AMD ha rimosso un impegno economico importante come quello della gestione di due fabbriche produttive, diminuendo l'ammontare dei propri debiti per l'importo di 1,2 miliardi di dollari USA che è stato girato a The Foundry Company in quanto legato alle fabbriche di Dresda e incassando una liquidità immediata di poco superiore a 1 miliardo di dollari USA. La conseguenza di bilancio è che AMD avrà un punto di pareggio ben inferiore al precedente, grazie anche alla riduzione del proprio organico di circa 3.000 dipendenti che passeranno alla nuova azienda, e un ammontare complessivo dei debiti inferiore con una posizione di cassa migliore. Il rapporto * componente progettuale: nel breve periodo non dovrebbe cambiare nulla nella relazione tra la parte progettuale - ingegneristica di AMD e quella produttiva, ma è ipotizzabile che nel corso del tempo il rapporto con The Foundry Company tenda ad allinearsi a quello tradizionale tra cliente e fornitore, benché con un forte legame societario, rispetto a quello che si ha tra risorse interne della stessa azienda. Del resto questa dev'essere la natuale evoluzione di questo rapporto considerando che The Foundry Company si proporrà sul mercato come foundry partner per il maggior numero possibile di clienti interessati. In quale misura questo potrà in futuro incidere sui tempi progettuali di AMD non è chiaro al momento attuale: se dal versante GPU non riteniamo questa situazione sfavorevole in quanto tutte le GPU ATI sono prodotte da foundry partner, lo stesso non può essere detto per le CPU. Nel frattempo, Intel corre ai ripari manifestando la volontà di conoscere i dettagli dell'accordo intercorso tra AMD e i nuovi partner per la costituzione di The Foundry Company; sembra possibile che con questa manovra AMD possa aver in qualche modo gli accordi di cross-licensing con Intel, per i quali sono pagate a Intel delle royalties. Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#14298 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
|
Un bel riassunto? ^^
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#14299 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
|
|
![]() |
![]() |
#14300 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
![]() ![]() Se per questo, anche io ho criticato sia il discorso post delle mobo 125W/140W compatibili e sia SB600/SB750, ed inoltre al momento non posso dire che non funzia l'SB750, ma sicuramente al mom non vedo migliorie e l'ho sottolineato più volte. Quando c'è da criticare AMD, io certo non mi tiro indietro... Per il discorso delle bugie... qualche ragionamento contorto sulle giustificazioni del perché il B2 andasse male, concordo... sulle previsioni qui non concordo ![]() Io sono dell'opinione che quando parlano gente importante sia nel lato AMD che nel lato Intel, i dati siano veri, con un lato da commerciale. Facciamo un esempio... se un commerciale dovesse riferire le percentuali di incremento del C0, prenderebbe il valore migliore, in questo caso power-ray, che avrebbe segnato un incremento del 17,5%. Se il tipo non fosse un commerciale ma un tecnico-fun, direbbe il 10% (farebbe la media), un tecnico imparziale direbbe dal 3,5% al 17,5%. Per me un dirigente commerciale che rappresenta l'azienda in primis, non può fare consapevolmente la figura del pagliaccio per sè e per la ditta... Il tutto è riuscire a capire (ma è difficile), dov'è il punto equilibrato del giudizio. Ad esempio, se le notizie del Nehalem di incremento del 53% nei giochi si scorna con quanto visto... ma lì non siamo all'IDF, se quel valore l'ha dichiarato un dirigente, io reputo (e ne sono convinto) che sicuramente ci sarà un gioco che ha prodotto quell'incremento del 53%, ed altri magari no... ma per questo, chi l'ha detto, non ha riportato una bugia. Ma lo trovi anche in AMD lo stesso discorso... ma è normale... Il problema è che questi proci sono molto "strani"... Il C0 abbiamo visto che partiva da un +3,5% e buona parte era sul 5-7%, mi sembra... e power-ray era l'unico che usciva di brutto. Il problema è appunto che c'è solo un picco a 17,5% e il resto sul 5% di media. Con questi risultati sarà un macello il confronto, perché ci saranno sempre i furbi, o pagati o fun, che prenderanno quei 4-5 bench dove il procio amato va bene, e lo spiffereranno come media... Non ti ricordi quando non facevano altro che confrontare il B2 con la TLBFIX attiva con un K8 per far credere il Phenom un cesso? Ci fosse stato 1 in tutto il mondo che gli si sia verificato TLBFIX error, ma inutile, tutti post con winrar mediocre....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-10-2008 alle 16:50. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34.