|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#14261 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Quote:
Dato che lo fai, sembra che tu non abbia mai visto / letto delle recensioni/anteprime su nehalem, dato che nehalem uscirà addirittura prima del deneb, e che quindi il confronto sarà tra questi due e non tra deneb e Penryn. Il nehalem è semplicemente mostruoso(ok in single core non è mostruoso, ma in tutto il resto che non sia single core si), e questo detto nei confronti del Penryn. Figurati con un Phenom b3 di adesso. Il problema è che se anche amd con deneb riuscirà ad avvicinarsi o a colmare il gap su Penryn, intel è ancora avanti di una generazione con i suoi nehalem. E la cosa che mi preoccupa di più è lato server, dove amd si faceva dei bei soldini. ![]() PS: la cosa dei biglietti da visita...per dire che amd è un signore...dai Paolo...EDITA ![]() Ultima modifica di Shang Tsung : 08-10-2008 alle 09:44. |
|
![]() |
![]() |
#14262 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() Tutti questi nomi commerciali sono degli ingredienti nel processo produttivo, sta ai produttori scegliere e pesare gli ingredienti in modo da ottenere certe prestazioni e un certo costo... e il peso degli ingredienti, così come i compromessi che si possono scegliere, varia di molto da processo a processo. Dal punto di vista nostro, infischiamocene di come li fanno, e giudichiamoli da come funzionano. Per discorrere seriamente di high-k e le altre supercazzole bisogna avere dati ulteriori (non sempre disponibili) e ulteriori competenze... Quindi evitiamo di provarci: al massimo possiamo fermarci a dire "c'è la possibilità che i 45nm di AMD migliorino ulteriormente perché non ha ancora usato una supercazzola che può dargli qualche vantaggio". |
|
![]() |
![]() |
#14263 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Non ho dubbi che la fascia dei processori ultra-enthusiast (gli extreme) rimarrà in mano ad lntel, ma è anche vero che AMD non sembra avere in programma, per ora, processori per quella fascia, perché non vuole o perché non può. |
|
![]() |
![]() |
#14264 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
direi di tornare a parlare K10 perchè se no si va pesantemente off topic.
Ho visto che Capitan Crasy ha scritto che forse i Phenom AM3 usciranno in con frequenza da 2,4 a 2,8 con TDP a 95W. Se fosse vera questa situazione mi chiedo allora a dicembre che senso ha lanciare solo le versione a 2,8 e 3 ghz tutti e 2 con TDP a 125W e chissa mai perchè non fanno versioni AM2+ anche con frequenze più basse. |
![]() |
![]() |
#14265 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]()
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
|
![]() |
![]() |
#14266 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Come ho ipotizzato qualche post fa i primi Deneb potrebbero derivare dalla stessa linea produttiva degli Opteron core Shanghai, quindi con il solo controller RAM DDR2... E' probabile che i Deneb socket AM3 siano costruiti con lo Step C3 per via del controller DDR2 e DDR3 e magari un abbassamento dei consumi su certe frequenze...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#14267 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
|
Se hanno un miglioramento di prestazioni di oltre il 20% a parità di frequenza direi che son contento. u_u
Piuttosto, quant'è la percentuale di miglioramento prevista a parità di clock(facendo un confronto col mio, di processore)?
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz |
![]() |
![]() |
#14268 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Comunque se ci fosse qualcuno interessato potrei fare una "Dissertazione sull'High-K".
A me potrebbe servire per ordinare le idee sull'argomento, il problema sarebbe chi mai avrebbe interesse a leggere un post pieno di supercazzole ![]() |
![]() |
![]() |
#14269 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
![]() Ma non mi legge nessuno!!! ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#14270 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
|
![]() |
![]() |
#14271 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
|
Invece io ti ho letto ed è stato molto interessante.... non disperare...
![]()
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad. Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850 |
![]() |
![]() |
#14272 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Non e vero...
dai un occhiata ( questo vale per tutti ![]() ![]() Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
#14273 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
![]() Però ho detto una cretinata sull'High k dielectric. Ti scrivo sotto il testo corretto e con una aggiunta, così aggiorni il post 7... ![]() Il dielettrico di isolamento tra gate e substrato è spesso circa 1,2nm in INTEL, 0,8nm in AMD. Spessore basso significa maggiore capacità parassita, ma maggiore conducibilità del transistor, e quindi commutazione più veloce. Ma anche maggiore leakage. AMD ha meno problemi di leakage grazie al SOI, e infatti usa uno spessore minore, che comporta una commutazione più veloce, anche se a scapito di una maggiore potenza dinamica richiesta (a parità di leakage, la potenza in full load è maggiore). Con un high k dielectric aumenta leggermente la capacità parassita del gate, ma diminuisce enormenente il leakage. INTEL che non ha il SOI dichiara che il leakage diminuisce di 5-10 volte. AMD che ha il SOI potrebbe avere vantaggi minori, ma comunque dei vantaggi. Quindi in sostanza meno potenza persa nel leakage.
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#14274 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#14275 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Non c'è niente di più interessante delle dissertazioni tecniche, mi affascinano.
Il problema è che i concetti di commutazione, dispersione, leakage e quant'altro me li sono studiati.. il giorno in cui dovessero restarmi impressi nella mente allora potrei riprendere in considerazione il finire gli studi.. è un misto tra fascinazione e negazione per la materia il qual connubio ha per me determinato una enorme perdita di tempo (circa tre anni di sofferenza prima di lasciare Ingegneria..) Sono negato ma non voglio ammettelro ![]()
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
![]() |
![]() |
#14276 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Quello che volevo dire, è che il 65nm di AMD era una galassia distante dal 45nm di Intel, ed io se dovessi pensare ad un punto di riferimento per performances e consumi, è chiaro che penso come punto di riferimento il silicio Intel. Come posso giudicare il silicio di AMD se non lo confrontassi con un altro produttore? Non è che mi sembra abbia fatto funboiate nel giudizio... Io credo che ambedue i produttori si marcano a denti stretti... ed ambedue hanno un'idea molto più precisa di noi di quelle che sono le potenzialità dell'avversario. AMD, con la sua NDA, è piuttosto difficile da prevedere, ma diciamo risulta più facile se riesci a comprendere l'"avversario". Specialmente il discorso FX, mi sembra molto orientato non tanto a quello che potrebbe fare AMD, ma nell'obiettivo di contrastare più o meno Intel. Io non ho mai parlato male del Nehalem, e ho sottolineato come il turbo mode e l'equivalente C&Q sono cose ottime. Comunque non concordo con te nell'affermare che Intel è una generazione avanti ad AMD, in quanto il quad nativo, anche se tutt'altro che performante ma dovuto a prb di silicio, sono 11 mesi che AMD lo commercializza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#14277 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Il K10 è sul 15% in più di IPC rispetto al K8, ma il modello a 512KB di cahe L2... mi sembra che il 6400+, in virtù di 1MB di cache L2, la differenza di IPC sarebbe minore... credo sul 12%. Il Deneb dovrebbe avere un IPC credo abbastanza sicuramente superiore almeno del 15% (dal C0 visto, l'NB risulterebbe di 200MHz più alto di default, almeno nel 3GHz, il Vcore è più basso e avremmo SI SPERA, mobo (SB750) con bios atto a sfruttare il Deneb, cosa senz'altro non equivalente ai test visti sino ad ora). Comunque da un +12% vs B3 e sommando un +15% (IPOTIZZATO) Deneb, si sarebbe al limite del 30% (28,8%). Cio porterebbe un Deneb con un piccolissimo OC (2-3%) ad equivalere ad un ipotetico 6400+ @4GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-10-2008 alle 13:24. |
|
![]() |
![]() |
#14278 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Anche io ho studiato elettronica... ma sono riuscito a passare 3 anni praticamente senza aprire un libro.... ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#14279 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Io alla grande che li leggo... (leggerli è un conto, capirli per intero è leggermente diverso
![]() Io cercherei di fare una differenza tra commenti stile funboy e commenti costruttivi. Faccio un esempio. Il High-k e menate simili, condivido pienamente che non possono portare un silicio a chissà quali prestazioni, però, come dici anche tu Mercuri0, il sapere se il silicio AMD ha o non ha alcuni trattamenti del silicio Intel, si può sapere se può migliorare o meno. Il miglioramento non è detto che sia del 10%, potrebbe essere anche del 0,00001%... ma come posso capire questo se non lo confronto con quello Intel? Per me tutt'ora anche se da una parte ho capito che il silicio AMD sarebbe "migliore", dall'altra vedo che comunque nel 65nm il silicio Intel ha dato più risultati... quindi deduco che Intel è stata più "brava". Il 45nm sarà sembra differente... perché a suo tempo quando confrontavo (anche se da non competente) al silicio IBM, ma se vogliamo possiamo chiamarlo anche pinco-pallo, mi dava come risultato massimo che quello Intel non era al vertice, e che quindi quello AMD poteva essere alla pari se non migliore. Io non capisco la differenza se quando affermo che il 65nm AMD è inferiore a quello Intel nessuno protesta, e quando affermo che sembra che il 45nm possa essere alla pari o superiore a quello Intel ci sono tutti i problemi... Boh...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-10-2008 alle 13:12. |
![]() |
![]() |
#14280 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:43.