|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#12881 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
|
Paolo oliva.. mi rispondi almeno tu ?
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#12882 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#12883 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Guarda... io ho una mobo con SB750 ed al momento NON ho visto nessun guadagno...
Un 9850 che mi arrivava a 3,150GHz mi è arrivato a 3,2-3,250 non mi ricordo... Il 9950 che mi arrivava a 3,3-3,350GHz mi arriva a 3,250GHz ma non ci metto la mano sul fuoco. Però.... boh, potrebbe anche essere problema di bios, di pasta.... Io ho visto che l'SB600 sopra i 3,3-3,350GHz ha MOLTI problemi, che non li vedo nel procio.... secondo me un 9950 potrebbe arrivare a 3,5GHz... io sto a 3,3GHz con 1,38V.... ad arrivare a 1,55V c'è una vita. Tu poi stai parlando di Deneb... ma noi non sappiamo se sti 3,3GHz possano essere per dire un PRB della L3 e che l'SB750 cambia i registri del procio per assicurare più stabilità, ad esempio, cosa che forse con i Deneb non c'è bisogno... E' difficile prevedere cio'... come potrebbe essere che i Deneb vadino bene per le AM3 e tra SB600 e 750 non ci siano differenze. In fin dei conti, su tutte le slide parlano di vantaggi per i B3, non per i 45nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#12884 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Provincia Torino
Messaggi: 1123
|
Quote:
![]() questi x3 sembrerebbero un ottimo investimento aspettando deneb ![]() p.s. 8450 testato costa solo 82€!
__________________
Corsair Carbide 600c, Amd ryzen 7 5800x3d, Kraken x62, Asus x570 TUF wi-fi, 2x16gb gskill trident neo 3600 CL16, ASUS RTX 5070 Prime (msrp ![]() |
|
![]() |
![]() |
#12885 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Supponi di avere una resa del 50% per i quad funzionanti. A parità di nanometri hai buone possibilità di avere il 75% per i dual funzionanti. Ciò significa che da 100 quad nativi ne escono 50 funzionanti, ma da 200 dual escono 150 "core funzionanti", ossia 75 cpu "dual affiancate". Per non parlare delle semplificazioni a livello di architettura. Sappiamo che i costi di packaging sono praticamente gli stessi. Attenzione: non sto dicendo che il concetto alla base del "quad nativo" è sbagliato, al contrario... ma che per AMD è stato troppo prematuro. Ultima modifica di Scrambler77 : 11-09-2008 alle 13:24. |
|
![]() |
![]() |
#12886 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
![]() |
![]() |
#12887 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
![]() Però io non capisco sta informazione a marea.... all'inizio tutta negativa, ora a me sembra più positiva del reale, sinceramente. Mi dovreste spiegare, e ve lo dico in sintesi, come un k8 le busca da un Core2 alla grande, ed un K10 X3 (B3, ma più volte detto che a parte il 9850/9950 che hanno 200MHz in più di NB, sono simili al B2) che fondamenta di verità potevano avere le info iniziali che il K10 le buscava da K8. Il software non è cambiato, le mobo sono sempre quelle, un procio non può andare un 30% in più.... Pensando male, sembra che vogliano alzare le prestazioni dei B3 per impostare il discorso Deneb in un guadagno più basso di quello che si avrà... ma diversamente non riesco a capire come tutti possano cambiare i risultati come se ragionassero con una testa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#12888 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
|
Quote:
ah.. quindi sto ACC si potrebbe rivelare piu' una "necessita'" per i 65nm che per i 45nm. Diciamo che bisogna aspettare che escano sti 45nm. Ad ogni modo come dicevo la MVP - deluxe della asus con sb600 e' phenomFX ready e 140W ready.. si vedra'... |
|
![]() |
![]() |
#12889 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Anche se fosse... in pratica quei soldi li stanno pagando lo stesso... Tanto valeva non fare una brutta figura... |
|
![]() |
![]() |
#12890 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Ricordo un discorso vecchio che il testare i proci costa, e non poco. Quindi testare un quad con 2 dual, costa praticamente il doppio che testare un quad nativo... senza contare che comunque inglobarlo nel package è più complesso che quello dovuto al quad. Sicuramente ci saranno dei pro e dei contro... magari più dei contro, ma comunque non credo in percentuale molto alta. Poi una cosa che ho notato, che non vuole dire nulla al senso pratico, è la differenza di temp nei core tra 2 dual accoppiati tipo Intel ed il quad nativo. Praticamente i valori delle temp vanno a coppia negli Intel... e se non vi sono problemi di sensori, imputerei ad un non perfetto impachettamento nel package... mentre viceversa dei quad nativi sembrano un orologio... tutti uguali spaccati. Però questo non toglie che a 2,8GHz un 9850 voglia più del dissi stock... contrariamente agli Intel ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-09-2008 alle 13:46. |
|
![]() |
![]() |
#12891 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Siamo nell'ambito del "se", quindi proviamo ad immaginare uno scenario diverso. Poniamo il caso che AMD, anzichè impegnarsi per essere a tutti i costi la prima a produrre un "quad nativo", si sia impegnata a sviluppare l'architettura K10 come una "piattaforma" scalare, con la prospettiva (un domani) di realizzare anche un quad, esa, octo ecc... La cosa più ovvia da credere è che si sarebbe impegnata innanzitutto sul dual (l'unità minima). In questo scenario, AMD si sarebbe resa conto da subito dei limiti (in termini di IPC, ad esempio, o di consumi) di K10, ma anche dei suoi pregi. I quad successivi, forse, avrebbe potuto realizzarli come 2 dual affiancati per rispondere in tempi brevi ai core2-quad, per continuare comunque a dedicarsi al quad nativo, la cui introduzione l'avremmo vista di questi tempi. Chissenefrega se Deneb è il primo quad nativo? Ma ancor più chissenefrega se nehalem è il primo quad nativo... e deneb il secondo? o viceversa? Per l'azienda, ciò che conta è il profitto, non solo il poter dire "io ho fatto il quad per primo"... Svantaggi: costi di ricerca e sviluppo più elevati Vantaggi: concorrenza più immediata senza lasciare spazio all'avversario, fiducia degli investitori, guadagni più consistenti e Ruiz fuori dalle balle molto prima. Io la vedo così... Quote:
Ultima modifica di Scrambler77 : 11-09-2008 alle 14:00. |
||
![]() |
![]() |
#12892 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
|
Quote:
Ci hanno messo un antivirus/firewall, anche se Norton, quello che penso abbiano tutte le persone che possiedono un collegamento ad internet. |
|
![]() |
![]() |
#12893 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Si si si, indubbiamente se AMD avesse saputo tutti i bug e catastrofi varie del Phenom, avrebbe sicuramente fatto come hai scritto tu.
Ma indubbiamente la colpa più grande di AMD è che si è letteralmente addormentata sugli allori ed è stata a guardare il Core2 per 1 anno... Non so la storia del K9 se sia vera o meno... ma la prima cosa che doveva fare, ASSOLUTAMENTE, era cercare varie soluzioni di trattamento al suo silicio... almeno per alleviare il distacco di IPC del K8 con un maggiore clock... Ma purtroppo non ha fatto neppure questo... trovandosi un quad non idoneo alle qualità di un 65nm, che per clock e TDP di per sé è inferiore a quello Intel... un guaio su un guaio. Immagina solo che per i quad, a distanza di quasi 1 anno, arrivano in OC dove Intel arriva un 100MHz in meno a stock... e questa è una differenza abissale che puoi solo ammortizzare con un IPC del 30-40% superiore....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
#12894 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Come ho detto prima, a me sembrano un po' "ingigantiti" questi risultati, ma certamente questo non è dato dall'avere un core in più che sarebbe destinato all'antivirus/firewall... cioé, scusate, un antivirus/firewall può "usare" il 25-30% di un core?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#12895 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
Per darti un esempio, sul portatile da cui sto scrivendo, nod32 in scansione fa oscillare l'utilizzo cpu dal 10-15% a circa l'80%..e nod32 è definito uno dei più leggeri sul mercato. Manda norton in scansione e poi fammi sapere.. ![]()
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen Ultima modifica di Spitfire84 : 11-09-2008 alle 15:05. |
|
![]() |
![]() |
#12896 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
![]() |
![]() |
#12897 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
P.S. Io non tengo antivirus/firewall attivi... anche se sono collegato perennemente con internet. Settimana scorsa ho preso dei troian, ma non per internet... perché non avevo voglia di cercare un prg in mezzo agli hd, e quindi l'ho scaricato con torrent... ed era pieno di troian... altrimenti io non ho mai preso virus. E poi la cosa migliore è quella di tenersi un bell'HD vecchio, anche piccolo, su cui fare l'immagine del disco appena installato il tutto ex-novo... nel caso di virus, basta copiare il contenuto della cartella C:\Documents and Settings\1\Impostazioni locali\Dati applicazioni\identities per quello che riguarda la posta, la cartella documenti ed avere l'accortezza di usare la stessa username e password per tutte le cose... e sei a posto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#12898 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
Per dimostrare che non sparo numeri a caso, vi posto uno screen durante una scansione: Come ho detto, l'andamento oscilla tra valori bassi e valori alti, ma sicuramente sufficiente per essere notato se nel frattempo si sta giocando o facendo una conversione. Il disco del mio portatile è a 5400 rpm sata e defraggo almeno una volta al mese. Ultima cosa: i test li hanno fatti con una cpu a 2.1GHz e un'altra a 2.53GHz quindi non 4 GHz.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen Ultima modifica di Spitfire84 : 11-09-2008 alle 17:07. |
|
![]() |
![]() |
#12899 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Zi, io mi riferivo all'ipotesi di progettare un quad 2+2 per i desktop e uno nativo per i server. AMD ha scelto (secondo me giustamente) di progettare il dual per i notebook e il quad nativo per i server.
Quote:
Evidentemente l'architettura k8 non si prestava bene al 2+2, mentre la k10 era nata pensando ai quad nativi (con l3 e cose come la TLB). Anche Nehalem ricalcherà scelte architetturali dei Barcellona, per far funzionare i core in maniera più "armonica", cosa che non puoi fare semplicemente con il 2+2. Ripét, secondo me AMD ha fatto i quad nativi perché il 2+2 con il k8 non gli usciva bene, e se devi progettare una nuova architettura la fai (giustamente) pensando al futuro, e osando, se sei nella posizione di AMD. Nella posizione di lntel è un'altra pasta, evidentemente i core 2+2 uscivano bene (forse a causa di una superiore tecnologia nella gestione della cache) e lntel può prendersela molto comoda con i tempi dell'innovazione tecnologica. Se L'Athlon 64 (e supratutto gli Opteron) l'avesse fatto lntel e il Pentium 4 AMD, non saremmo qui a parlare delle "difficoltà" di AMD perché AMD non esisterebbe da un bel pezzo... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#12900 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
http://www.trustedreviews.com/mother...79-T-Deluxe/p1
recensione della m3a79-7, paolo ci aveva visto giusto..per ora l'acc non è attivo... speriamo nel prossimo bios sistemino! Each time we tried to enable the ACC (Advanced Clock Calibration) feature the system froze during the necessary restart. It was such a solid freeze that the on-board Power button didn’t work and we were obliged to turn off the mains power and use the Clear CMOS jumper. This wasn’t what we had expected at all and meant that we were unable to increase the clock multiplier. Instead we gave the Asus Jumperfree configuration in the BIOS a whirl which keeps the multiplier fixed and raises the reference clock speed.
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.