Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 05-09-2008, 00:41   #12581
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi

tornando IT
credo che AMD si sia infognata in un progetto da cui solo un buon Deneb può tirarla fuori sperando che finalmente impari ad usare la cache come si deve, nel frattempo Intel sembra avviata ad infognarsi nel campo del controller integrato, campo nel quale pagherà il ritardo verso AMD.
AMD ha puntato su un progetto che, almeno sulla carta, le permettesse di mantenere o conquistare nuove quote in ambito server, che su base x86 sono sempre di più. Il prodotto desktop è chiaramente un derivato.

Stessa cosa si poteva dire dell'architettura K8, nata principalmente per stravincere in ambito server. La fortuna dell'Athlon64, in ambito desktop, era dovuta in buona parte alla mediocre proposta della concorrenza.

Se AMD avesse creduto VERAMENTE nel mondo desktop, dopo l'uscita di Conroe avrebbe buttato fuori dual ad elevato IPC o frequenza, e un quad nativo solo nel momento opportuno.

Ha scelto, ripeto, una strada ben precisa (testimoniata dal tentativo di realizzare un multi-core, fallito per motivi di consumo/calore), con tutti i pro e i molti contro con cui tutt'ora combatte.

Intel ha intrapreso una strada obbligatoria, sicuramente all'inizio dovrà sgobbare parecchio, ma non ha né il fiato sul collo, né tantomeno le spalle "scoperte" come AMD.

Ultima modifica di astroimager : 05-09-2008 alle 00:45.
astroimager è offline  
Old 05-09-2008, 00:42   #12582
LosooM
Senior Member
 
L'Avatar di LosooM
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il bus non l'ho provato... ma dai 270 della M3A32-MVP e DFI, con la M3A78-T non ho superato i 220.. o 230, non ricordo.
Io sinceramente guardavo molto il TDP perché a mio giudizio, un 9850 che arriva a 3,3GHz con dissi stock, deve avere un minor TDP, perché io più dei 2,8GHz non riesco a spingerlo con dissi stock.
Per me, ora come ora, nell'SB750 non ci sto vedendo nulla di differente dall'SB600... ma direi che posso capire nell'OC perché i miei proci già vanno, ma il TDP lo dovrei constatare... e se il bios non fa lavorare l'SB750 come dovrebbe, temp. differenti non ne posso vedere.
Intendiamoci, io dico che dall'SB750 non sto vedendo nulla di più dell'SB600.
Però ora come ora dire che l'SB750 è uno scherzo del 1° aprile, non posso affermarlo, perché il bios acerbo può influire, come ADD/AOD che non sembra lavorino in scioltezza e per l'OC spinto potrebbe influire la mobo (è una 4+1 fasi). La DS3 mi permetteva 3,050GHz al max con il 9850... che però sull'asus 8+2 fasi va a 3,250GHz. qui sono pur sempre a 200MHz in più e con un 9950... che supporta i 140W lo si vede. Però per me non è una mobo che giustifichi un risparmio di 20€ rispetto ad una 790FXb/SB750 tipo la DFI
Ok! In parte ho capito il tuo ragionamento (anche se non so cosa siano di preciso le "fasi" ).
In tal caso bisognerà aspettare comunque il rilascio di bios più maturi...
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
LosooM è offline  
Old 05-09-2008, 00:55   #12583
Otre83
Member
 
L'Avatar di Otre83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Agliana (PT) - ...it's all happened before and will all happen again,again,again...
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da LosooM Guarda i messaggi
Ok! In parte ho capito il tuo ragionamento (anche se non so cosa siano di preciso le "fasi" ).
In tal caso bisognerà aspettare comunque il rilascio di bios più maturi...
per fasi intende le fasi di alimentazione della mobo (x la cpu)

io non vedo il motivo di presentare un 8850 a ottobre e poi assieme ai deneb un 8850B.E
che senso ha?
__________________
Ryzen 7 9800X3-Aorus X870E Pro Ice-Fractal Design Lumen S36 v2-Lexar Ares 32Gb (6000Mt/s C30)-Rtx 3070-Lexar NM790 2TB-Endgame Gear XM1-Custom 60% Keyboard-Topping DX1-Truthear Hexa-Lian Li O11 Dynamic-8BitDo Ultimate Controller

Ultima modifica di Otre83 : 05-09-2008 alle 00:57.
Otre83 è offline  
Old 05-09-2008, 00:55   #12584
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
Quote:
Originariamente inviato da LosooM Guarda i messaggi
Inoltre volevo sapere in che modo/quantità un HT più alto possa aumentare le prestazioni. Inoltre del Deneb si sa nulla sulle frequenze operative di stok? M'era sembrato di vedere uno screen che si attestava sui 4 GHz. Era un fake se non ricordo male. Ma è possibile che raggiunga quelle frequenze il Deneb?
Inoltre ricordo che la cache è stata maggiorata a 6Mb ma (premetto che non me lo ricordo quindi non scannatemi) il bug che non permetteva il giusto utilizzo della cache l3 era stato già risolto con lo step b3?
Il Phenom reagisce in questo modo: più va veloce l'NB, più la cache L3 va veloce e quindi di seguito la ram, ecc. ecc. Però l'NB può andare al max a 2,6GHz da 2GHz default. Ma non può superare in nessun caso la frequenza dell'HT, che anch'esso è max 2,6GHz e 2GHz default.
I nuovi deneb avrebbero l'HT3.1, cioè si passerebbe da 2GHz default/2,6GHz max a 2,6GHz default/3,2GHz massimi (almeno così ho capito), e quindi questo incremento da una parte assicura l'"alimentazione" dei dati a frequenze ancora più alte, dall'altro in ogni caso apporta un miglioramento di IPC.

Lo screen di quell'FX uno lo può giudicare sia fake che vero... però i rumors sono tanti e contraddittori, e vi sono notizie buone o cattive. quindi io ho focalizzato la mia attenzione solo su un punto, che a me sembra il principale... cioé quali sono i limiti del silicio? (con un ? aiutati o meno dall'architettura) Al momento sembra che siano i 5GHz con un annuncio addirittura a 6GHz. Beh, Intel al momento è quasi alla metà... quindi matematicamente sono più le possibilità per AMD di fare un silicio uguale/superiore, certamente di più che nella situazione in cui il silicio di Intel fosse il migliore. Questo non vuole dire che AMD scavalcherà Intel... però è ben differente accogliere una notizia di un procio a 4,4GHz quando c'è chi fa andare proci a 5GHz e 6GHz...di dove arrivi Intel al suo massimo assume una secondaria importanza.

Ad esempio, giusto per farti immaginare quanto possono essere distanti le proprie interpretazioni sulle notizie frammentarie che arrivano, il TDP.
125W. OK, per quello che abbiamo visto un C0 a 3GHz dovrebbe essere a 80W. Questi 45W da dove arrivano? E qui puoi navigare nella fantasia... tipo gli step superiori fanno ancora più schifo (il che comunque molto improbabile), ora è un TDP reale e non a manica larga tipo i B2/B3 (qui posso essere anche concorde, che di sicuro AMD 10-20W per non sputtanarsi li abbia tolti), ma non giustifica un pareggiamento di TDP a 400MHz superiori. Allora? Potrebbe darsi che il Deneb non venga commercializzato a 2,8 e 3GHz ma 3GHz e 3,2GHz... e ne puoi aggiungere tante altre. Ma qual'è quella vera?

Morale... potremmo avere dei C2 che saranno dei 125W a 3GHz... e che arriverebbero a 4GHz in OC, ma che ci vorrà il liquido... quindi inferiori ai 45nm Intel, i quali ci arrivano a Vcore Def (non i fascia bassa chiaramente, almeno quelli con il molti medio-alto). L'FX è un fake e aspettiamo step futuri, ma con molta probabilità sempre di un passo dietro Intel.
AMD ha ricevuto un calcio nel... ed ha acceso i ceri a tutte le @adonne del mondo. L'FX è vero, il Deneb parte a 2,8/3/3,2/3,4GHz con un IPC del 10-20% superiore al B3 e quindi 10% superiore al Penryn.
Tra 2-3 mesi sapremo tutto.... Ultima ipotesi, AMD fallisce e viene rilevata da IBM che ritorna nel mondo dei desktop, dopo i PS2.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-09-2008 alle 01:09.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 01:14   #12585
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
Quote:
Originariamente inviato da Otre83 Guarda i messaggi
per fasi intende le fasi di alimentazione della mobo (x la cpu)

io non vedo il motivo di presentare un 8850 a ottobre e poi assieme ai deneb un 8850B.E
che senso ha?
Uguale a che io avrei aspettato 1000 volte per un C0 ad aprile che il B2 a novembre....
Per me stanno pulendo tutto il magazzino del 65nm.

Perché per te ha un senso un single core da 1,6GHz a 15W a 65nm? ma non facevano prima, se proprio il mercato richieda un TDP così basso a non perdere il tempo e farlo a 45nm? E forse sarebbe stato un 2GHz allo stesso TDP... almeno si fanno le ossa. Che senso ha tutto quel popo' di roba a 65nm se il 45nm ha il 20% di IPC inferiore e clock maggiori?

AMD mi sembra Nostradamus, mille profezie e capisci (forse) in che modo hanno ragionato 1 mese dopo l'uscita in commercio del prodotto...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-09-2008 alle 01:17.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 01:53   #12586
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il Phenom reagisce in questo modo: più va veloce l'NB, più la cache L3 va veloce e quindi di seguito la ram, ecc. ecc. Però l'NB può andare al max a 2,6GHz da 2GHz default. Ma non può superare in nessun caso la frequenza dell'HT, che anch'esso è max 2,6GHz e 2GHz default.
I nuovi deneb avrebbero l'HT3.1, cioè si passerebbe da 2GHz default/2,6GHz max a 2,6GHz default/3,2GHz massimi (almeno così ho capito), e quindi questo incremento da una parte assicura l'"alimentazione" dei dati a frequenze ancora più alte, dall'altro in ogni caso apporta un miglioramento di IPC.

Lo screen di quell'FX uno lo può giudicare sia fake che vero... però i rumors sono tanti e contraddittori, e vi sono notizie buone o cattive. quindi io ho focalizzato la mia attenzione solo su un punto, che a me sembra il principale... cioé quali sono i limiti del silicio? (con un ? aiutati o meno dall'architettura) Al momento sembra che siano i 5GHz con un annuncio addirittura a 6GHz. Beh, Intel al momento è quasi alla metà... quindi matematicamente sono più le possibilità per AMD di fare un silicio uguale/superiore, certamente di più che nella situazione in cui il silicio di Intel fosse il migliore. Questo non vuole dire che AMD scavalcherà Intel... però è ben differente accogliere una notizia di un procio a 4,4GHz quando c'è chi fa andare proci a 5GHz e 6GHz...di dove arrivi Intel al suo massimo assume una secondaria importanza.

Ad esempio, giusto per farti immaginare quanto possono essere distanti le proprie interpretazioni sulle notizie frammentarie che arrivano, il TDP.
125W. OK, per quello che abbiamo visto un C0 a 3GHz dovrebbe essere a 80W. Questi 45W da dove arrivano? E qui puoi navigare nella fantasia... tipo gli step superiori fanno ancora più schifo (il che comunque molto improbabile), ora è un TDP reale e non a manica larga tipo i B2/B3 (qui posso essere anche concorde, che di sicuro AMD 10-20W per non sputtanarsi li abbia tolti), ma non giustifica un pareggiamento di TDP a 400MHz superiori. Allora? Potrebbe darsi che il Deneb non venga commercializzato a 2,8 e 3GHz ma 3GHz e 3,2GHz... e ne puoi aggiungere tante altre. Ma qual'è quella vera?

Morale... potremmo avere dei C2 che saranno dei 125W a 3GHz... e che arriverebbero a 4GHz in OC, ma che ci vorrà il liquido... quindi inferiori ai 45nm Intel, i quali ci arrivano a Vcore Def (non i fascia bassa chiaramente, almeno quelli con il molti medio-alto). L'FX è un fake e aspettiamo step futuri, ma con molta probabilità sempre di un passo dietro Intel.
AMD ha ricevuto un calcio nel... ed ha acceso i ceri a tutte le @adonne del mondo. L'FX è vero, il Deneb parte a 2,8/3/3,2/3,4GHz con un IPC del 10-20% superiore al B3 e quindi 10% superiore al Penryn.
Tra 2-3 mesi sapremo tutto.... Ultima ipotesi, AMD fallisce e viene rilevata da IBM che ritorna nel mondo dei desktop, dopo i PS2.

guarda ti correggo solo uan cosa, è vero che i perryn dual fanno i 4ghz, ma i quad hanno tutti problemi a salire oltre i 3.6ghz.
poi paolo come ti ho detto continui a fossilizzarti su questo "fare silicio migliore" allora quello che scrivo non le leggi eh
il silicio è uguale per tutti, lo comprano gia in fustoni altri 2mt e da 200 o 300mm di diametro, che sono fatti a singapore e a taiwan principalmente.
quello che cambiano solo le tecniche litografice di stampaggio.
per questo a parità di processo produttivo, l'uno o altro competitor possono avere risulata differenti. all'inizio con i 90nm la fortuna di amd fu il soi e il low-k che permetteva aumenti da un 25% (chi se li scorda i winchester che arrivavano a 2500mhz) fino ad un 50% (i 165 o i 4800+ che arrivavano fino a 2800-3000mhz).
poi mentre intel applicava il suo hi-k ai primi conroe a 65nm, amd continuava con i 65nm ma sempre con il soi e low-k che oggettivamente si sono rivelate tecniche, decisamente poco efficiaci con i 65nm.
ad amd + che il silicio o il processo produttivo manca un oggettiva innovazione nella realizione della stampatura, ormai soi e low-k sviluppate insieme con ibm sono tecniche che hanno almeno 5 anni di vita, è ora di sviluppare o da solo o insieme a ibm o chi per loro qualcosa di nuovo a livello produttivo.

ad esempio il power6 , il procio ibm, è prodotto a 3.5-4.2 e 4.7ghz, e solo in laboratorio va a 6ghz(1 esemplare solo poi quindi vuol dire che hanno trovato quello culato culato). ma questo vuol dire che ibm con la sua archidettura e con il suo processo produttivo, a 65nm riesce a produrre proci che cmq, magari escludento il 4.7ghz che costerà l'ira di dio, viaggiano tra i 3.5 e i 4.2ghz stock coling. contanto che il problema del leakage elettronico, lo hanno superato usando processi combinati di tagli a 65 e a 90nm.
quindi oggettivamente è un procio ibrido che utilizza ancora parti tagliate a 90nm che va tranquillo a 3.5 e a 4.2ghz stock cooling.
come vedete il ridurre i processi produttivi spesso porta + problemi da risolvere che non benefici (leakage elettrico in primis).
ma sono tt problemi che si risolvono ingegnandosi.
secondo me amd ha dormitro troppo su un processo che pensava fosse perfetto ma che si è sposato pocco con i 65nm...
sopratutto cmq il power6 utilizza materiali high-k come i perryn.
quindi si tratta solo di volontà, volonta in ricerca di sistemare i problemi, i 45nm non sono una ricetta magica, ma si presume che la ricetta magica sia stata trovata e applicata direttamente ai tagli di 45nm senza perder troppo tempo sui 65.

il fatto che si parli di molti step, c0, c1,c2, vuol solo dire che stanno provando sta ricetta magica, e si spera che da qui a natale la abbiano trovata o cucinata insieme a ibm.

cmq a dirtela tutta, che amd fallisca ci credo poco, al massimo lascia il mercato desktop per concentrarsi solo sul server.
che se la compri ibm ci credo poco, un azienda solo server che rientra nell'ambito desktop, troppa concorrenza, e poi ibm ha gia fabbrice , comprare quelle amd non gli serve, e cmq credo che se ibm volesse fare un processore x86 saprebbe benissimo farlo da sola.
anche se oggettivamente credo che la potenza di un power6 o cmq di un processore vettoriale , a confronto con quelli di adesso che sono scalari o al massimo superscari si sente davvero, certo con applicazioni appositamente scritte per usare l'unità altivec.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 05-09-2008, 01:56   #12587
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Uguale a che io avrei aspettato 1000 volte per un C0 ad aprile che il B2 a novembre....
Per me stanno pulendo tutto il magazzino del 65nm.

Perché per te ha un senso un single core da 1,6GHz a 15W a 65nm? ma non facevano prima, se proprio il mercato richieda un TDP così basso a non perdere il tempo e farlo a 45nm? E forse sarebbe stato un 2GHz allo stesso TDP... almeno si fanno le ossa. Che senso ha tutto quel popo' di roba a 65nm se il 45nm ha il 20% di IPC inferiore e clock maggiori?

AMD mi sembra Nostradamus, mille profezie e capisci (forse) in che modo hanno ragionato 1 mese dopo l'uscita in commercio del prodotto...
il single core a 1.6 e 15w è ovviamente l'anti atom che nsomma l'atom è veramente un processore triste triste praticamente è come tornare ai 486 diciamo per come struttura i calcoli, un archidettura in-order è praticamente poco + che una calcolatrice, infatti se avete intenzione di prendere un eeepc o similari se volete le performaces prendetene uno con il celeron visto che un atom a 1.6ghz non batte un celeron a 900mhz.
invece un amd64 a 1.6ghz con solo 15w, bèh se usato su un eeepc o similari, o anche su un 10.2" che adesso paiono molto andare, bèh è davvero un altro pianeta.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 05-09-2008, 02:03   #12588
Otre83
Member
 
L'Avatar di Otre83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Agliana (PT) - ...it's all happened before and will all happen again,again,again...
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
il single core a 1.6 e 15w è ovviamente l'anti atom che nsomma l'atom è veramente un processore triste triste praticamente è come tornare ai 486 diciamo per come struttura i calcoli, un archidettura in-order è praticamente poco + che una calcolatrice, infatti se avete intenzione di prendere un eeepc o similari se volete le performaces prendetene uno con il celeron visto che un atom a 1.6ghz non batte un celeron a 900mhz.
invece un amd64 a 1.6ghz con solo 15w, bèh se usato su un eeepc o similari, o anche su un 10.2" che adesso paiono molto andare, bèh è davvero un altro pianeta.
penso che amd vogli farsi il "regalo di natale" con l'anti-atom appunto.
Sai quanti utonti son pronti a spendere 300-400€ in un netbook che poi utilizzeranno 3-4 volte?
credo che questo amd e intel lo sappiano bene
e intanto a noi tocca aspettare
__________________
Ryzen 7 9800X3-Aorus X870E Pro Ice-Fractal Design Lumen S36 v2-Lexar Ares 32Gb (6000Mt/s C30)-Rtx 3070-Lexar NM790 2TB-Endgame Gear XM1-Custom 60% Keyboard-Topping DX1-Truthear Hexa-Lian Li O11 Dynamic-8BitDo Ultimate Controller
Otre83 è offline  
Old 05-09-2008, 02:34   #12589
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
guarda ti correggo solo uan cosa, è vero che i perryn dual fanno i 4ghz, ma i quad hanno tutti problemi a salire oltre i 3.6ghz.
poi paolo come ti ho detto continui a fossilizzarti su questo "fare silicio migliore" allora quello che scrivo non le leggi eh
il silicio è uguale per tutti, lo comprano gia in fustoni altri 2mt e da 200 o 300mm di diametro, che sono fatti a singapore e a taiwan principalmente.
quello che cambiano solo le tecniche litografice di stampaggio.
per questo a parità di processo produttivo, l'uno o altro competitor possono avere risulata differenti. all'inizio con i 90nm la fortuna di amd fu il soi e il low-k che permetteva aumenti da un 25% (chi se li scorda i winchester che arrivavano a 2500mhz) fino ad un 50% (i 165 o i 4800+ che arrivavano fino a 2800-3000mhz).
poi mentre intel applicava il suo hi-k ai primi conroe a 65nm, amd continuava con i 65nm ma sempre con il soi e low-k che oggettivamente si sono rivelate tecniche, decisamente poco efficiaci con i 65nm.
ad amd + che il silicio o il processo produttivo manca un oggettiva innovazione nella realizione della stampatura, ormai soi e low-k sviluppate insieme con ibm sono tecniche che hanno almeno 5 anni di vita, è ora di sviluppare o da solo o insieme a ibm o chi per loro qualcosa di nuovo a livello produttivo.

ad esempio il power6 , il procio ibm, è prodotto a 3.5-4.2 e 4.7ghz, e solo in laboratorio va a 6ghz(1 esemplare solo poi quindi vuol dire che hanno trovato quello culato culato). ma questo vuol dire che ibm con la sua archidettura e con il suo processo produttivo, a 65nm riesce a produrre proci che cmq, magari escludento il 4.7ghz che costerà l'ira di dio, viaggiano tra i 3.5 e i 4.2ghz stock coling. contanto che il problema del leakage elettronico, lo hanno superato usando processi combinati di tagli a 65 e a 90nm.
quindi oggettivamente è un procio ibrido che utilizza ancora parti tagliate a 90nm che va tranquillo a 3.5 e a 4.2ghz stock cooling.
come vedete il ridurre i processi produttivi spesso porta + problemi da risolvere che non benefici (leakage elettrico in primis).
ma sono tt problemi che si risolvono ingegnandosi.
secondo me amd ha dormitro troppo su un processo che pensava fosse perfetto ma che si è sposato pocco con i 65nm...
sopratutto cmq il power6 utilizza materiali high-k come i perryn.
quindi si tratta solo di volontà, volonta in ricerca di sistemare i problemi, i 45nm non sono una ricetta magica, ma si presume che la ricetta magica sia stata trovata e applicata direttamente ai tagli di 45nm senza perder troppo tempo sui 65.

il fatto che si parli di molti step, c0, c1,c2, vuol solo dire che stanno provando sta ricetta magica, e si spera che da qui a natale la abbiano trovata o cucinata insieme a ibm.

cmq a dirtela tutta, che amd fallisca ci credo poco, al massimo lascia il mercato desktop per concentrarsi solo sul server.
che se la compri ibm ci credo poco, un azienda solo server che rientra nell'ambito desktop, troppa concorrenza, e poi ibm ha gia fabbrice , comprare quelle amd non gli serve, e cmq credo che se ibm volesse fare un processore x86 saprebbe benissimo farlo da sola.
anche se oggettivamente credo che la potenza di un power6 o cmq di un processore vettoriale , a confronto con quelli di adesso che sono scalari o al massimo superscari si sente davvero, certo con applicazioni appositamente scritte per usare l'unità altivec.
L'avevo letto, infatti avevo scritto in un post sopra "trattamento di silicio, altrimenti Catan si in@azza", eh eh eh, allora sei tu che non leggi i miei post
Scherzo.
Ho capito quello che hai letto, e soprattutto ho capito che allora hanno sbagliato di brutto.
Sono d'accordo che non sono cose dall'oggi al domani, però, come ho detto altre volte (anche se non ho studiato elettronica del pc), praticamente il procio potente è fatto da un'architettura felice che però dovrebbe essere accompagnato anche da un trattamento di silicio felice.
A priori c'è l'architettura, con le pipeline più o meno lunghe ed un insieme di cose che influisce a grandi linee il clock a cui potrà andare il procio. Questo limite è "fisico", cioè nulla può modificarlo tranne scoperte sulla materia che amplierebbero le conoscenze. Un po come il risc e cil cisc (mi sembra), cioè elaborazioni semplici ma clock notevole e elaborazioni complesse e clock inferiore.
Comunque, tornando a noi, nel momento in cui Intel è uscita dal tunnel P4 ed ha realizzato il core2, il quale aveva un IPC superiore, si è portata dietro il bagaglio di conoscenze su come TRATTARE il silicio per ottenere frequenze alte. Quindi per quell'epoca, Intel ha realizzato un'architettura ottima (io l'unica pecca che ci vedo è l'I/O.... un core core2 + l'I/O del Phenom, farebbe la pelle anche al Nehalem) accompagnata da un trattamento di silicio azzeccato e sono venuti fuori i dual e a seguito i Q6600. Il passaggio ai 45nm dico bene mi sembra che non ha portato i miglioramenti necessari, anche perché a quel punto l'architettura non era idonea.... cioé, ci troviamo ad un quad che potrebbe andare a 4GHz, ma che l'architettura nella pecca dell'I/O ha il punto debole, cioé necessaria potenza a soddisfare il procio.... da qui sempre l'esigenza di avere ram sempre veloci (a parte l'overclock) e sempre o anche prima della disponibilità di mercato. Il Nehalem ne è la risposta, ma per me è tardiva, perché molte parti del quad nativo, tipo memory controller e altro, sono alle prime luci e Intel ne sta pagando le conseguenze, perché deve raffinare l'architettura su un trattamento di silicio ottimo.... del tipo che se il Penryn ha problemi a soddisfare i suoi 4GHz, il Nehalem potrebbe stare anche a 5GHz, ma l'architettura è agli albori.
Comunque mi sembra di intuire che è relativamente più semplice per AMD realizzare un trattamento migliore (soprattutto aiutata da IBM) che per Intel raffinare l'architettura. Cioè... il tempo è molto diverso... io credo che ad ogni infornata possono variare, aggiungere, togliere delle sostanze e poi testare... mentre elaborare l'architettura richiede un progetto, metterlo sul film, portarlo sul silicio e poi testarlo... penso più tempo....
Comunque, io non posso avere la certezza che AMD arriverà a 4,4GHz con i 45nm, ma comunque a me sembra che si stia impegnando seriamente, almeno negli step è superiore sia per il numero che per tempo fra l'uno e l'altro. Che poi, diciamoci la verità, si è data un po' una mossa con il Phenom, altrimenti nei dual c'era 1 step all'anno... qui ne ha fatti 3 in 7-8 mesi con già la produzione in volumi...
Quello comunque che voglio aggiungere, per chi dice che AMD ha problemi, il buongiorno lo si vede dal mattino. Pensate al B3... ricordate il B2? Pensate come poteva essere un B0.... LOL e guardate questo C0, capace già di battere il B3 fin dal primissimo step. In proporzione, se avesse la stessa percentuale di migliorie avute dal B0 al B3, beh, direi che i 4,4GHz gli starebbero anche stretti...
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 07:48   #12590
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
Comunque l'NDA che cosa riguarda... solo le caratteristiche tipo IPC?
Perché comunque potrebbero comunicare qualcosa di ufficiale... tipo se sono lisci o il 3GHz è B.Ed., se sono solo 2 i modelli o ce ne sono altri, se comunque ci fossero versioni B.Ed. o se uno lo vuole con il molti sbloccato deve andare per forza sull'FX e aspettare ancora un altro tot di tempo...
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 07:53   #12591
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Io l'ho letta al contrario. Quella è una lista di lanci di processori in cui Deneb è a dicembre ma sotto NDA fino all'8 Gennaio, il che mi fa pensare ad una situazione tipo HD4850 in cui le schede erano nei negozi e acquistabili da chiunque ma l'NDA era ancora attiva.

Boh, vedremo, senz'altro la slide non è chiara per noi, ovviamente chi era alla presentazione avrà avuto spiegazioni
Una cosa del genere mi farebbe supporre che AMD voglia fare una presentazione in pompa magna e nello stesso tempo non voglia perdere le vendite di dicembre... ma nessuna gli ha mai detto che è impossibile la moglie ubriaca e la botte piena?
Io posso capire che l'8 di gennaio sia una data importante per AMD... ma le vendite non si fanno a gennaio, si fanno tra settembre e 3/4 di dicembre...
Ma cosa può essere così importante da rinunciare ad un tot di vendite e di soldi di conseguenza?
Provate a darmi una risposta convincente... io ne avrei 1 ma sarei ripetitivo...
Che non abbiano pronta la quantità mi sembra ormai da escludere... altrimenti, sempre se ho capito bene, non distribuirebbero i proci a dicembre... e la presentazione la potrebbero fare anche a metà novembre... E poi comunque se dal dopo 8 gennaio tolgono l'NDA e quindi disponibilità completa, non possono mica fare la produzione in volumi dal 27 dicembre al 7 di gennaio... se ci voglio 45-60 giorni praticamente la stanno quasi già facendo, e da Natale all'8 di gennaio, i proci li fanno in Germania, e li di sicuro che sono in ferie... dal 23/12 minimo.
In ogni caso, se i proci ci fossero negli scaffali a dicembre, la produzione dovrebbe iniziare a fine settembre, max metà ottobre.
Comunque non ci sto capendo una mazza... Sembra più un comportamento da chi non gli frega una mazza delle vendite, perché tanto o prima o dopo li vende... ma non mi sembra il caso di AMD.
Non può fare vendite con l'NDA in corso, i proci non sono pubblicizzati... bah.... forse cambierebbero strategia nel caso di uscita Nehalem...
A me sembra troppo assurda la cosa... più ci penso e più ci trovo illogicità.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-09-2008 alle 08:02.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 08:00   #12592
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Una cosa del genere mi farebbe supporre che AMD voglia fare una presentazione in pompa magna e nello stesso tempo non voglia perdere le vendite di dicembre... ma nessuna gli ha mai detto che è impossibile la moglie ubriaca e la botte piena?
Io posso capire che l'8 di gennaio sia una data importante per AMD... ma le vendite non si fanno a gennaio, si fanno tra settembre e 3/4 di dicembre...
Ma cosa può essere così importante da rinunciare ad un tot di vendite e di soldi di conseguenza?
Provate a darmi una risposta convincente... io ne avrei 1 ma sarei ripetitivo...
Semplicemente saranno in ritardo, tu credi veramente che l'8 gennaio presentano e una o due settimane dopo sono presenti sul mercato?
Io penso piuttostosto che si vedrà qualcosa di concreto a febbraio inoltrato, almeno in Italia, ormai gli unici prodotti desk che si vendono bene sono gli x2 che hanno un rapporto velocità-prezzo interessante, anche se stanno tentando di fare degli x2 con architettura Phenom di fascia alta, ma io mi chiedo quanto questa mossa sia conveniente, a meno di una resa produttiva mediocre e quindi la necessità di rivendere i phenom con 1 o 2 core non funzionanti.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline  
Old 05-09-2008, 08:04   #12593
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Semplicemente saranno in ritardo, tu credi veramente che l'8 gennaio presentano e una o due settimane dopo sono presenti sul mercato?
Io penso piuttostosto che si vedrà qualcosa di concreto a febbraio inoltrato, almeno in Italia, ormai gli unici prodotti desk che si vendono bene sono gli x2 che hanno un rapporto velocità-prezzo interessante, anche se stanno tentando di fare degli x2 con architettura Phenom di fascia alta, ma io mi chiedo quanto questa mossa sia conveniente, a meno di una resa produttiva mediocre e quindi la necessità di rivendere i phenom con 1 o 2 core non funzionanti.
Veramente si dice che l'8 di gennaio scade l'NDA, ma che i proci ci sono già in commercio a dicembre... tutt'altra cosa rispetto a disponibilità a febbraio inoltrato... Poi in ogni caso non ci vedrei 30-45 giorni di ritardo... i B3 come sono stati smollati da AMD, 7 giorni al max e in Italia li avevano... me lo ricordo bene perché io acquistai il 9850 come disponibile... idem per il 9950, da annunciato, 5-7 giorni l'ho acquistato...
Che non vendano i B3 come i Q6600 lo do' per scontato, ma che non li vendano per niente mi sembra eccessivo. Quando io acquistai il 9850, mi ricordo bene che gente di questo forum che voleva prenderlo, come lo shop metteva disponibilità se non si faceva in fretta lo esaurivano subito. Certo non credo avessero disponibilità di centinaia di pezzi, ma non credo neanche di una decina...

Secondo me dovrebbero concentrarsi sui Deneb ed al limite fare gli X2 di fascia alta su core K11 ma a 45nm. Se producono un K11 a 3GHz, con l'IPC maggiore che minimo sarà del 10%, già da solo equivarrebbe ad un K8 a 3,7-3,8GHz a default... (15% è l'IPC maggiore del K10 rispetto al K8, a cui va aggiunto l'ulteriore 10%... ed anche con un overclock anche minimo...)

Ma secondo me deve puntare sui quad... magari riducendone il prezzo per renderli ancor più competitivi, ma sui quad. Onestamente, tra IPC maggiore e OC, riuscirebbe a stare davanti a tutta la fascia bassa di Intel, che a parte il Q6600 che ha prezzi bassi, gli altri non è che sono a quel livello di costo... quindi sarebbe competitiva ed in caso di prezzi aggressivi, beh... se vendesse sui 170-200€ un quad a 2,8-3GHz default, che arrivi tranquillamente a 4GHz, I penryn di fascia bassa non ci arrivano, il Q6600 comincia ad essere impegnativo, il Nehalem a 2,8GHz costa 500$ e passa...

Ha più speranza di rompere le... a Intel nei quad che nei dual. I dual si occano meglio e rispetto ai quad vanno meglio... io se devo fare male ad un avversario, lo colpisco nei punti deboli, e per me il dual è il punto forte di Intel, molto più difficile dei quad, specialmente perché i quad Intel che arrivano a 4GHz costano e prometterebbero più margine ad AMD.

E sicuramente se riuscisse in questo, i margini sono superiori... un conto è un quad che male che vada sui 3 GHz 200€ li vendi, un altro è scannarsi per 70-80€ per un dual, perché anche se gli e8600 o che cavolo di sigla hanno costano più di un quad, se AMD vende un quad a 200€, non può certamente far pagare la stessa cifra per un dual, quindi un dual anche a 100-120€, sui 3GHz, Intel non venderebbe più i suoi dual a 200 e rotti euro... Ma il mercato non è infinito, c'è il numero chiuso... es. se 1000 vogliono cambiare il pc, non diventerebbero 2000 perché acquistano i dual, quindi meglio proporre i quad il cui introito è maggiore (1000 quad, anche ad un prezzo più agguerrito, è sempre più guadagno che 1000 dual ad un prezzo in rapporto superiore).

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-09-2008 alle 08:28.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 08:10   #12594
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Io l'ho letta al contrario. Quella è una lista di lanci di processori in cui Deneb è a dicembre ma sotto NDA fino all'8 Gennaio, il che mi fa pensare ad una situazione tipo HD4850 in cui le schede erano nei negozi e acquistabili da chiunque ma l'NDA era ancora attiva.

Boh, vedremo, senz'altro la slide non è chiara per noi, ovviamente chi era alla presentazione avrà avuto spiegazioni
inizialmente l'avevo letta anch'io così, ma non vedo molto sensato vendere processori senza mostrarne le prestazioni..

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Veramente si dice che l'8 di gennaio scade l'NDA, ma che i proci ci sono già in commercio a dicembre... tutt'altra cosa rispetto a disponibilità a febbraio inoltrato...
A dicembre c'è la presentazione..non vuol dire che i processori saranno già in commercio..
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 05-09-2008, 08:10   #12595
alesc
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Anche Digitimes, clicca qui, conferma, almeno in parte, la slide pubblicata da CHW.net. Ora siamo a tre fonti (XbitLab, CHW e Digitimes) tutte ritenute fra le attendibili, direi che le probabilità che le cose vadano come indicato siano molto alte.
alesc è offline  
Old 05-09-2008, 08:11   #12596
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
cmq a dirtela tutta, che amd fallisca ci credo poco, al massimo lascia il mercato desktop per concentrarsi solo sul server.
che se la compri ibm ci credo poco, un azienda solo server che rientra nell'ambito desktop, troppa concorrenza, e poi ibm ha gia fabbrice , comprare quelle amd non gli serve, e cmq credo che se ibm volesse fare un processore x86 saprebbe benissimo farlo da sola.
Mi pare che sia da un anno e mezzo in perdita, senza contare che l'operazione Ati l'ha pagata un 30% in più del dovuto, oltretutto dovendo scontare un periodo di passaggio da architettura dx9 a dx10 di cui ha pagato in parte lo sviluppo.
Io spero veramente che possa farcela, ma le voci di diventare 2 aziende per limitare i costi ecc.. ecc.. mi fa pensare che di soldi ce ne sono pochi, o trova chi la finanzia, e quindi può investire in ricerca, l'unico modo per essere competitiva, o si limita a fare concorrenza in fascia bassa a prezzi esigui, come fu con k6.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline  
Old 05-09-2008, 08:14   #12597
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Veramente si dice che l'8 di gennaio scade l'NDA, ma che i proci ci sono già in commercio a dicembre... tutt'altra cosa rispetto a disponibilità a febbraio inoltrato... Poi in ogni caso non ci vedrei 30-45 giorni di ritardo... i B3 come sono stati smollati da AMD, 7 giorni al max e in Italia li avevano... me lo ricordo bene perché io acquistai il 9850 come disponibile... idem per il 9950, da annunciato, 5-7 giorni l'ho acquistato...
Che non vendano i B3 come i Q6600 lo do' per scontato, ma che non li vendano per niente mi sembra eccessivo. Quando io acquistai il 9850, mi ricordo bene che gente di questo forum che voleva prenderlo, come lo shop metteva disponibilità se non si faceva in fretta lo esaurivano subito. Certo non credo avessero disponibilità di centinaia di pezzi, ma non credo neanche di una decina...
Staremo a vedere, non dico che sia impossibile, ma permettimi un po' di scetticismo, visto che raramente negli ultimi 2 anni è stata puntuale, basta vedere quante volte ha cambiato le scalette, o le improvvise nubi sui Phenom con 2 core.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline  
Old 05-09-2008, 08:34   #12598
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Uguale a che io avrei aspettato 1000 volte per un C0 ad aprile che il B2 a novembre....
Per me stanno pulendo tutto il magazzino del 65nm.

Perché per te ha un senso un single core da 1,6GHz a 15W a 65nm? ma non facevano prima, se proprio il mercato richieda un TDP così basso a non perdere il tempo e farlo a 45nm? E forse sarebbe stato un 2GHz allo stesso TDP... almeno si fanno le ossa. Che senso ha tutto quel popo' di roba a 65nm se il 45nm ha il 20% di IPC inferiore e clock maggiori?

AMD mi sembra Nostradamus, mille profezie e capisci (forse) in che modo hanno ragionato 1 mese dopo l'uscita in commercio del prodotto...
secondo me pure...stanno svuotando il magazzino dai 65n...

Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
il single core a 1.6 e 15w è ovviamente l'anti atom che nsomma l'atom è veramente un processore triste triste praticamente è come tornare ai 486 diciamo per come struttura i calcoli, un archidettura in-order è praticamente poco + che una calcolatrice, infatti se avete intenzione di prendere un eeepc o similari se volete le performaces prendetene uno con il celeron visto che un atom a 1.6ghz non batte un celeron a 900mhz.
invece un amd64 a 1.6ghz con solo 15w, bèh se usato su un eeepc o similari, o anche su un 10.2" che adesso paiono molto andare, bèh è davvero un altro pianeta.

sinceramente meglio il dual a 22w che il single a 15w visto che si parla di tdp è probabile che in idle la differenza sia solo di 1-2w

Quote:
Originariamente inviato da Otre83 Guarda i messaggi
penso che amd vogli farsi il "regalo di natale" con l'anti-atom appunto.
Sai quanti utonti son pronti a spendere 300-400€ in un netbook che poi utilizzeranno 3-4 volte?
credo che questo amd e intel lo sappiano bene
e intanto a noi tocca aspettare
bisognerà vedere quanto ricarico avrà amd con cpu a basso costo quali saranno queste 2 nuove cpu (monocore da 15tdp e dual core 22tdp)
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline  
Old 05-09-2008, 08:39   #12599
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Staremo a vedere, non dico che sia impossibile, ma permettimi un po' di scetticismo, visto che raramente negli ultimi 2 anni è stata puntuale, basta vedere quante volte ha cambiato le scalette, o le improvvise nubi sui Phenom con 2 core.
Ma infatti io la giudico illogica da tutti i punti di vista. Se li ha, deve anticipare la presentazione. Se non li ha lo deve dire.

Io da sempre ho detto che AMD le cose le fa.... giorno per giorno, ed a ruota gli annunci, perché non ha la robustezza di personale ed impianti che nel caso dovesse recuperare dirotta tutte le risorse dove c'è carenza... questo è Intel, AMD ha un numero di tecnici uguale a quello che Intel usa solo per testare i proci...

Di qui molte cose saltano... come ad esempio gli X2 su base K10 erano stati annunciati, perché si prevedevano scarti maggiori... se invece la produzione era ottima e di per sè lo si è visto perché gli X3, nel caso fossero molti gli scarti, avrebbero avuto un prezzo di vendita inferiore... ma lo hanno tenuto alto proprio perché tanto le quantità non c'erano... e comprendo che se gli X3 erano pochi, gli X2 logicamente lo sono ancora di meno. Intel avrebbe fatto una produzione a parte forse, AMD non lo può fare... ma prima di produrli a volume, per me hanno fatto delle previsioni che era più disastrose della realtà, e si sono mangiati la parola, tranne ora che li vendono perché se non li vendono adesso, dopo il 45nm forse non li vendono più.
Infatti tutta sta produzione di 65nm che continua, a sto punto o sono fonderie esterne, oppure sono fabbriche che non possono convertire ai 65nm.

Io seguo solo la parte quad nativa e commerciale... e per quello che riguarda il quad, non è che hanno sbandato... il B3 era previsto maggio/giugno e lo hanno smollato a fine aprile, il Deneb lo prevedevano a ottobre/novembre, se fosse stato il C1, già ad agosto poteva entrare in commercio, hanno fatto uno step in più, ci vogliono circa 5 mesi mi sembra, quindi hanno si posticipato, ma se da novembre arriviamo a dicembre, ma metti anche gennaio, per uno step in più si sono certamente dati da fare. D'altronde anche il Nehalem, prima annunciato per il 2009, poi anticipato a settembre 2008, poi rinviato a novembre, non mi sembra comunque un comportamento differente... e da come ho letto, ormai è più di un anno che ci sbelinano... molto più di AMD con il Deneb. In fin dei conti il C0 è di aprile 2008, in questo forum si parlava di ES di Nehalem da inizio anno.... se AMD ha i problemi, non mi sembra che Intel sia da meno...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-09-2008 alle 08:51.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-09-2008, 09:01   #12600
viscm
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Perché per te ha un senso un single core da 1,6GHz a 15W a 65nm? ma non facevano prima, se proprio il mercato richieda un TDP così basso a non perdere il tempo e farlo a 45nm? E forse sarebbe stato un 2GHz allo stesso TDP... almeno si fanno le ossa. Che senso ha tutto quel popo' di roba a 65nm se il 45nm ha il 20% di IPC inferiore e clock maggiori?
I processori a bassissimo consumo sono fatti a 65 nm x due motivi principali:
1) Xchè sono K8 e AMD non ha assolutamente intenzione di fare un die srhink dell'architettura k8
2) Xchè le capacità produttive di AMD a 45 nm sono limitate (1 FAB) e quindi non vogliono sprecarle x quel tipo di cpu.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Infatti tutta sta produzione di 65nm che continua, a sto punto o sono fonderie esterne, oppure sono fabbriche che non possono convertire ai 65nm.
AMD ha 2 FAB , una che stà avviando la produzione a 45nm (FAB 38,credo) e una che produce ancora a 65nm (FAB 36).
Come puoi immaginare , avendo solo due fab, non può ristrutturarle insieme perchè resterebbe x il tempo della ristrutturazione (1-2 anni) senza capacità produttiva.

Tempo dietro c'erano state voci di un accordo di AMD con TMSC (insomma la fonderia che produce con il soi) per produrre cpu 65 nm x AMD, pensavo che questo accordo fosse dovuto ad una richiesta eccessiva di cpu K8 , invece molto probabilmente AMD darà in outsorcing queste nuove CPU x netbook e magari anche i rimasugli di richiesta K8 in modo da ristrutturare anche FAB 36 per una produzione a 45 nm

Ultima modifica di viscm : 05-09-2008 alle 09:12.
viscm è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v