Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 03-09-2008, 11:22   #12421
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Notizia di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...neb_26383.html
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 03-09-2008, 11:24   #12422
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Cosa che io non sono, come si vede dalla firma. Posso essere simpatizzante, anzi lo sono senz'altro, ma aspetto la scadenza dei termini prima di dire che non hanno rispettato i patti (cosa molto probabile, visto che penso e credo che i Deneb slitteranno di un quarto per fare posto alla produzione di Shangai) :>
Eheheh, io intendevo solo che perchè scada il Q3 basta che passino altre due settimane, e sperare nella presentazione di un phenom fx entro meno di 15 giorni da adesso è proprio un atto di fede :P.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 03-09-2008, 11:29   #12423
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
Scusate ma questo FX costerà poco vero ?
Se nehalem sta sui 280-300$ la versione da 2.66Ghz non costerà oltre no ?
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
prima di tutto l'FX è a 3.0Ghz
E secondo è normale anzi ovvio che vada più piano.

Appena c'è il multitread ti spacca e anche nel single tread un po' meno.
oggettivamente come ti è stato detto non sappiamo manco le frequenze di questi FX, c'è chi dice anche 4ghz di stock per il fx80 e 4.4 per fx82...
se davvero le frequenze dovessero essere queste, e se davvero nehalem dovesse essere molto forte in multi ma poco incisivo rispetto al perryn in ambito desktop perry, credo che per questi proci amd si farebbe pagare almeno quanto i QX intel, quindi i soliti 999E o tiè anche a star sotto i soliti 800E (giusto quel 25% di meno)

quando invece di parla del 3ghz o 3.2 invece si parla dei clock stok del daneb normale e non fx...

che pare usciranno con frequenze che variano dai 2.4,2.6,2.8,3.0 e 3.2ghz

credo che dalle versioni 2.8 in su sicuramente uno di quelli sarà una b.e.

questi invece credo manterrano invece i prezzi che adesso hanno i b3, quindi circa 170E per il 2.8 e a alire di 30E ogni step quindi presumo 200E per il 3.0 e i 230E per i 3.2
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 03-09-2008, 11:30   #12424
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Penso che si delinerà la seguente situazione(almeno secondo me) riguardo ai Phenom a 45 nm.
A ottobre-novembre verranno presentati i core Deneb e Propus in versione AM2+ per rimanere competitivi con Intel.
Mentre i Deneb e Propus AM3 arriveranno con le schede madri AM3 a Marzo 2009 aspettando che le memorie DDr3 siano più diffuse di adesso.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 03-09-2008, 11:31   #12425
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...neb_26383.html
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 03-09-2008, 11:31   #12426
yankeeone
Member
 
L'Avatar di yankeeone
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Larciano (Pistoia)
Messaggi: 150
@Paolo
Ciao, hai provato a portare 3 core su 4 a 200MHz lasciandone uno solo a 1GHz? tanto per vedere i consumi....
Qualche tempo fà (all'esordio), lessi alcune recensioni sul phenom, in praticolare sulle caratteristiche "avanzate" di risparmio energetico.
Stava scritto che, oltre al clock separato per ogni core, il processore sarebbe potuto scendere al minimo con frequenze non al di sotto della frequenza dell'Hyper Transport.
Ecco, la cosa che non quadra è un'altra, le mobo AM2+ hanno HT a 1.6GHz minimo (con phenom parlo) mentre le AM2 (o F) hanno 1GH (certi casi 800MHz), però il moltiplicatore in ambe due i casi non può essere impostato sotto 5 (1GHz).
Riguardando le caratteristiche dell'architettura del phenom (tutti i K10) ho notato che tutti i componenti interni al processore (eccetto IMC) si interfacciano al bus di sistema attraverso l'unità SIMD, che gestisce tutti i sincronismi di IMC,core e I/O; la cosa che non mi torna, adesso, è che con i chipset nForce è possibile portare il moltiplicatore dei core a 1x (infatti 200MHz) che è di gran lunga più basso della frequenza dell'HT, mentre nel chipset ATI non è possibile scendere sotto il moltiplicatore di 5x (indifferentemente da HT 1/2/3).
Siamo sicuri che non sia meglio un nForce? se nel caso riuscissi ad arrivare a 200Mhz con 3 core, potremmo vedere quanto possa essere realmente ottimizzabile il CnQ2, che è stato spudoratamente copiato dalla intel....

Faccio notare che la mia scelta di prendere un opteron barcelona è stata molto influenzata dl CnQ2 (eccetto perchè avevo già una socket F), però uso spesso applicazioni single threaded, e tenere 3 core a 200/400MHz e uno in uso a 2.4GHz aiuta molto sui consumi, e aiuterebbe ancora di più avendo un AM2+ potendo abbassare anche le tensioni dei vari cores (con anche l'IMC).

volevo puntualizzare su deneb vs nehalem:
Non sono un fanboy, però dovrete notare che l'architettura du nehalem è la stessa (o poco ci manca) di quella di barcelona (e di suo figlio deneb). in una precendente immagine dove venivano rappresentati i DIE dei processori AMD e intel messi a confronto, l'unica cosa che saltava agli occhi era il supporto nativo alle DDR3 per nehalem, e logicamente le forme del processore (soprattutto la disposizione, e il QPI al posto degli HTlink).
Se anche Intel ha deciso di passare completamente a questa architettura, vuol dire che ha le potenzialità per sorpassare anche l'architettura core.
riguardo all'esorbitante punteggio ottenuto da nehalem alla sua prima incarnazione da ES, mi torna alla mente AMD con il suo FASN8, quando per la prima volta mandò in rete benchmark con 2 quad core e 2 schede video sfondando un record che ora non mi viene in mente.
Certe cose non sono da prendere seriamente (visto come è andata ad AMD).
Poi contiamo un'altra cosa, essendo molto simile l'architettura di nehalem a shangai, potrebbe anchessa soffrire dei medesimi BUG del "vecchio" barcelona, in quanto la meccanica di funzionamento del quad core nativo porta a certi bug, sia esso AMD o Intel (parlo di quad nativi).

__________________
PC1:Supermicro_H8DA3-2+32Gb_RAM+2xOpteron2435+GTX570+Cosmos1000
HPC_Cluster:H8DMu+2xOpteron2425HE+X1650Pro+16Gb_RAM+2TbHDD
ARM-Server: Odroid-X & Cubietruck A20
Transazioni: enrico.pix ,The Plex , Johncook , Joyaj , Kakaroth_79,Nick24/7,Thunder-74
yankeeone è offline  
Old 03-09-2008, 12:58   #12427
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da yankeeone Guarda i messaggi
@Paolo
Ciao, hai provato a portare 3 core su 4 a 200MHz lasciandone uno solo a 1GHz? tanto per vedere i consumi....
Qualche tempo fà (all'esordio), lessi alcune recensioni sul phenom, in praticolare sulle caratteristiche "avanzate" di risparmio energetico.
Stava scritto che, oltre al clock separato per ogni core, il processore sarebbe potuto scendere al minimo con frequenze non al di sotto della frequenza dell'Hyper Transport.
Ecco, la cosa che non quadra è un'altra, le mobo AM2+ hanno HT a 1.6GHz minimo (con phenom parlo) mentre le AM2 (o F) hanno 1GH (certi casi 800MHz), però il moltiplicatore in ambe due i casi non può essere impostato sotto 5 (1GHz).
Riguardando le caratteristiche dell'architettura del phenom (tutti i K10) ho notato che tutti i componenti interni al processore (eccetto IMC) si interfacciano al bus di sistema attraverso l'unità SIMD, che gestisce tutti i sincronismi di IMC,core e I/O; la cosa che non mi torna, adesso, è che con i chipset nForce è possibile portare il moltiplicatore dei core a 1x (infatti 200MHz) che è di gran lunga più basso della frequenza dell'HT, mentre nel chipset ATI non è possibile scendere sotto il moltiplicatore di 5x (indifferentemente da HT 1/2/3).
Siamo sicuri che non sia meglio un nForce? se nel caso riuscissi ad arrivare a 200Mhz con 3 core, potremmo vedere quanto possa essere realmente ottimizzabile il CnQ2, che è stato spudoratamente copiato dalla intel....

Faccio notare che la mia scelta di prendere un opteron barcelona è stata molto influenzata dl CnQ2 (eccetto perchè avevo già una socket F), però uso spesso applicazioni single threaded, e tenere 3 core a 200/400MHz e uno in uso a 2.4GHz aiuta molto sui consumi, e aiuterebbe ancora di più avendo un AM2+ potendo abbassare anche le tensioni dei vari cores (con anche l'IMC).

volevo puntualizzare su deneb vs nehalem:
Non sono un fanboy, però dovrete notare che l'architettura du nehalem è la stessa (o poco ci manca) di quella di barcelona (e di suo figlio deneb). in una precendente immagine dove venivano rappresentati i DIE dei processori AMD e intel messi a confronto, l'unica cosa che saltava agli occhi era il supporto nativo alle DDR3 per nehalem, e logicamente le forme del processore (soprattutto la disposizione, e il QPI al posto degli HTlink).
Se anche Intel ha deciso di passare completamente a questa architettura, vuol dire che ha le potenzialità per sorpassare anche l'architettura core.
riguardo all'esorbitante punteggio ottenuto da nehalem alla sua prima incarnazione da ES, mi torna alla mente AMD con il suo FASN8, quando per la prima volta mandò in rete benchmark con 2 quad core e 2 schede video sfondando un record che ora non mi viene in mente.
Certe cose non sono da prendere seriamente (visto come è andata ad AMD).
Poi contiamo un'altra cosa, essendo molto simile l'architettura di nehalem a shangai, potrebbe anchessa soffrire dei medesimi BUG del "vecchio" barcelona, in quanto la meccanica di funzionamento del quad core nativo porta a certi bug, sia esso AMD o Intel (parlo di quad nativi).

Per quello che riguarda la modifica di clock per ogni singolo core è una cosa possibilissima, ma comunque va fatta con AOD. Basta impostare che venga caricato automaticamente all'avvio e spuntare di caricare i parametri precedentemente salvati. Però non so se AOD versione 2.12 si avvi in una mobo che come la tua, socket F, non ha chip-set 7XX AMD. Le versioni datate si avviano ugualmente, ma sono piene di buchi.

Io da bios comunque non riesco ad andare sotto gli 8X di molti del procio, ma è una questione di bios. La DFI, con la prima versione di bios, aveva prb a riconoscermi il 9850B.Ed. e me lo settava conservativamente a 6X, ed il procio andava ugualmente.

Non riesco a comprendere come le case che producono mobo possano avere tutti sti problemi con i bios. Non devono far coesistere chip di case diverse... è tutto della stessa casa (AMD).

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-09-2008 alle 13:06.
paolo.oliva2 è offline  
Old 03-09-2008, 13:14   #12428
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
A questo punto direi che l'FX abbia clock veramente alti mi sembrerebbe molto probabile. Probabilmente perché l'AM3, anche se sinceramente non ho guardato le caratteristiche, introdurrà frequenze di HT e NB più alte dell'HT 3.0 e 3.1.. oppure o inconcomitanza, la banda necessaria per non far restare il procio senza dati è ottenibile solo con DD3... Che poi si possa montare anche su AM2+, non lo reputo improbabile, ma di per sé sicuramente sarà limitativo.
Non prendiamo la cosa come impossibile perché Intel a quelle frequenze a stock non ci va...
Guardiamo la cosa in maniera matematica:
HT3.0 e 3.1 non sappiamo sino a che frequenza di lavoro procio possano arrivare... io ho supposto 4GHz tranquillamente, anche perché se un Penryn con la banda di 1/3 rispetto a quella di AMD tutti dicono che a 5GHz non perde (io non ci credo, perché praticamente AMD starebbe bene sino a 15GHz con l'AM2+), comunque a parte questo, è chiaro che 4GHz sono molto in avanti per i B3, ma l'HT3.1 annunciato mi fa già pensare che il Deneb non sia solo a 2,8-3GHz... ma anche vedere positivamente l'FX dato per l'AM3 perché se nativo fosse sopra i 4GHz/4,4GHz, in overclock (è un FX) potrebbe arrivare a 5GHz, e mi sembrerebbe MOLTO normale che a quel punto non venga dato per l'AM2+.

E stesso ragionamento vale per il Deneb liscio. Io a 3,3-3,4GHz ci arrivo con il 9950, ma non ho visto nessun problema di mancanza di trasferimento.
La concomitanza che c'è INDUBBIAMENTE tra lancio del Deneb e innalzamento HT e NB mi sembra che porti a pensare almeno ad una correlazione: HT/NB 2,6GHz --> 9960 2,6GHz, HT/NB 3,2GHz Deneb 3,2GHz.
Guardando lo step, + 0,6GHz, mi verrebbe da pensare che l'AM3 possa arrivare a 3,8 o 4,4GHz (3,2+0,6+0,6) quindi in linea con quanto dichiarato dai rumors sull'FX a 4-4,4GHz

A termine d'immagine, se AMD rientrasse nelle sue possibilità, non vedo molto improbabile un lancio di proci a 3,2 o 3,4 anche per il Deneb... (e qui si spiegherebbero i 125W TDP) perché anche ai più profani verrebbe immediato il pensiero --> AMD è più veloce, AMD è migliore. Tanto lo sapete tutti che il 90% della gente associa il clock alla potenza e non ne capisce una mazza di IPC. E questo si collega all'HT3.1 annunciato... che avrebbe poco a che vedere su clock di 2,8-3GHz massimi.

Poi vedremo se i miei erano solo sogni idilliaci... perché al momento, di quello che avevo detto, si sta andando proprio in quella direzione.
Fino a 10 giorni fa, per il 99% del forum i 4GHz in OC erano improbabili.... ora mi sembra che per il 99% siano molto probabili....

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-09-2008 alle 13:24.
paolo.oliva2 è offline  
Old 03-09-2008, 13:31   #12429
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
ragazzi ma quindi è vero ?
FX a 3.2Ghz a default ???? Porca tr.....a !!! Bè scusate a sto punto il penryn è veramente in pericolo in OC

PAZZESCO !
Fire Hurricane è offline  
Old 03-09-2008, 13:37   #12430
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
ragazzi ma quindi è vero ?
FX a 3.2Ghz a default ???? Porca tr.....a !!! Bè scusate a sto punto il penryn è veramente in pericolo in OC

PAZZESCO !
e a 3.2ghz a default non è male.....attendiamo i prezzi e l'oc che puo avere comunque se una piattaforma costasse sulle 400 euro con scheda madre e processore questa soluzione se mi converra sara mia
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 03-09-2008, 13:39   #12431
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per quello che riguarda la modifica di clock per ogni singolo core è una cosa possibilissima, ma comunque va fatta con AOD. Basta impostare che venga caricato automaticamente all'avvio e spuntare di caricare i parametri precedentemente salvati. Però non so se AOD versione 2.12 si avvi in una mobo che come la tua, socket F, non ha chip-set 7XX AMD. Le versioni datate si avviano ugualmente, ma sono piene di buchi.

Io da bios comunque non riesco ad andare sotto gli 8X di molti del procio, ma è una questione di bios. La DFI, con la prima versione di bios, aveva prb a riconoscermi il 9850B.Ed. e me lo settava conservativamente a 6X, ed il procio andava ugualmente.

Non riesco a comprendere come le case che producono mobo possano avere tutti sti problemi con i bios. Non devono far coesistere chip di case diverse... è tutto della stessa casa (AMD).
bèh paolo ti ricordo che cmq il bios è una cosa cosi delicata e personale, è vero che i chipset sono tutti gli stessi ma ogni mobo ha soluzioni ingegneristiche differenti , anche le mobo della stessa casa, ogni volta devi riscrivere le compatibilità con tutte le memorie e i componenti che ci sono in giro.
sopratutto dfi, che è una ditta, diciamo "artigianale" non a livello di asus, i bios dfi sono praticamente quasi tutti scritti su indicazione, se non direttamente, dagli overclocker che frequentano il loro sito, vedi hang, tony o rgone...
io adoro dfi x questo xè ti permette di toccare qualsiasi paramento della mobo, ma come tutte le dfi vanno conosciute, ed è risaputo che con dfi devi sempre aspettare il 3zo bios per farla andare bene.
senza contate che se sbagli un settings le dfi non partono manco se gli spari.
si io ho avuto mobo asus , e ne ho una tutt'ora...ma la qualità e i divertimenti del bios dfi sono veramente irraggiungibili a mio avviso.
certo è anche vero che asus per un oc "on the fly" e raggiungere risultati elevati sono 2 click sul bios.
su dfi devi perdere almeno 1 settimana per capire i setting e quello che fanno.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 03-09-2008, 13:46   #12432
Otre83
Member
 
L'Avatar di Otre83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Agliana (PT) - ...it's all happened before and will all happen again,again,again...
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi

Poi vedremo se i miei erano solo sogni idilliaci... perché al momento, di quello che avevo detto, si sta andando proprio in quella direzione.
Fino a 10 giorni fa, per il 99% del forum i 4GHz in OC erano improbabili.... ora mi sembra che per il 99% siano molto probabili....
Spero vivamente che tu abbia ragione
ma visto che al momento rispetto a penryn i phenom hanno prestazioni/clock/ipc/consumi/overclock inferiori, deneb dovrebbe essere un "miracolo".
Non dico che sia impossibile vedere una cpu al lancio con clock di 3ghz o più
ma lo scetticismo rimane visto che amd nell'ultimo anno ci ha riservato sorprese tutt'altro che Phenomenali (in ambito cpu).

Nessuno ha notizie più concrete sul 6500 Black edition?
non ho capito ancora se è un dual nativo oppure un phenom x4 con 2 core "spenti", e poi come mai ha un tdp di 95W
il phenom ge-6600 è 2.3ghz e 45w, come fà il 6500black ad avere 50w di tdp in più se ha le stesse caratteristiche? (escluso il molti sbloccato)
__________________
Ryzen 7 9800X3-Aorus X870E Pro Ice-Fractal Design Lumen S36 v2-Lexar Ares 32Gb (6000Mt/s C30)-Rtx 3070-Lexar NM790 2TB-Endgame Gear XM1-Custom 60% Keyboard-Topping DX1-Truthear Hexa-Lian Li O11 Dynamic-8BitDo Ultimate Controller
Otre83 è offline  
Old 03-09-2008, 13:50   #12433
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A questo punto direi che l'FX abbia clock veramente alti mi sembrerebbe molto probabile. Probabilmente perché l'AM3, anche se sinceramente non ho guardato le caratteristiche, introdurrà frequenze di HT e NB più alte dell'HT 3.0 e 3.1.. oppure o inconcomitanza, la banda necessaria per non far restare il procio senza dati è ottenibile solo con DD3... Che poi si possa montare anche su AM2+, non lo reputo improbabile, ma di per sé sicuramente sarà limitativo.
Non prendiamo la cosa come impossibile perché Intel a quelle frequenze a stock non ci va...
Guardiamo la cosa in maniera matematica:
HT3.0 e 3.1 non sappiamo sino a che frequenza di lavoro procio possano arrivare... io ho supposto 4GHz tranquillamente, anche perché se un Penryn con la banda di 1/3 rispetto a quella di AMD tutti dicono che a 5GHz non perde (io non ci credo, perché praticamente AMD starebbe bene sino a 15GHz con l'AM2+), comunque a parte questo, è chiaro che 4GHz sono molto in avanti per i B3, ma l'HT3.1 annunciato mi fa già pensare che il Deneb non sia solo a 2,8-3GHz... ma anche vedere positivamente l'FX dato per l'AM3 perché se nativo fosse sopra i 4GHz/4,4GHz, in overclock (è un FX) potrebbe arrivare a 5GHz, e mi sembrerebbe MOLTO normale che a quel punto non venga dato per l'AM2+.

E stesso ragionamento vale per il Deneb liscio. Io a 3,3-3,4GHz ci arrivo con il 9950, ma non ho visto nessun problema di mancanza di trasferimento.
La concomitanza che c'è INDUBBIAMENTE tra lancio del Deneb e innalzamento HT e NB mi sembra che porti a pensare almeno ad una correlazione: HT/NB 2,6GHz --> 9960 2,6GHz, HT/NB 3,2GHz Deneb 3,2GHz.
Guardando lo step, + 0,6GHz, mi verrebbe da pensare che l'AM3 possa arrivare a 3,8 o 4,4GHz (3,2+0,6+0,6) quindi in linea con quanto dichiarato dai rumors sull'FX a 4-4,4GHz

A termine d'immagine, se AMD rientrasse nelle sue possibilità, non vedo molto improbabile un lancio di proci a 3,2 o 3,4 anche per il Deneb... (e qui si spiegherebbero i 125W TDP) perché anche ai più profani verrebbe immediato il pensiero --> AMD è più veloce, AMD è migliore. Tanto lo sapete tutti che il 90% della gente associa il clock alla potenza e non ne capisce una mazza di IPC. E questo si collega all'HT3.1 annunciato... che avrebbe poco a che vedere su clock di 2,8-3GHz massimi.

Poi vedremo se i miei erano solo sogni idilliaci... perché al momento, di quello che avevo detto, si sta andando proprio in quella direzione.
Fino a 10 giorni fa, per il 99% del forum i 4GHz in OC erano improbabili.... ora mi sembra che per il 99% siano molto probabili....
ma guarda paolo quando amd parla di ht non si riferisce solo alle mobo desktop ma anche a quelle server ed a ambiti industriali, infatti il bus ht spesso viene usato come link principale a tutti i componenti della mobo, sopratutto nei cluster che si usano per i calcoli scentifici.
adesso abbiamo le mobo am2+ con ht3.0 che possono garantire fino a 2600mhz (o 5200 che dir si voglia).
amd ha scelto per questa generazione di pheno di utilizzare un ht di 1800-2000mhz, e un nb con la stessa frequenza.
abbiamo tutti visto come un aumento di nb gia di 200-400mhz porta + benefici che non un aumento della stessa frequenza sul core.
con l'introduzione dell'ht 3.1 che di fatto alza la tollerabilità di questo bus a 6400mhz o 3200mhz, vuol dire che
1)evidentemente le richieste desktop e industriali ahnno bisogno di questi 1200mhz in +
2) a questo punto si puo iniziare a sfruttare il tutto anche sul desktop.
ora diciamo che ad un ht e nb massimo di 2600mhz siamo fermi ad un 2000mhz.
se le proporzioni saranno manetenute tali, anche sul 3.1 vorra dire che si potra stare tranquilli anche con nb e ht di 2600-2800mhz.

e secondo me il rinnovato aumento di ipc di daneb , + che sulla l3 triplicata da 2 a 6mb si potra trovare in un clock del nb sicuramente + alto di quello attuale, e sicuramente azzardo tra un conservativo 2200mhz, ad uno + pompato diciamo attorno ai 2600mhz per i processori FX oppure per i b.e.

sicuramente un eguaglianza frequenza procio frequenza nb, sarà sicuramente difficile da realizzare per una questione di voltaggi per far andare il tutto, anche con i 45nm non si possono far miracoli.

cmq ora non è per dire anche un daneb b.e. da 3.2ghz con nb a 2400mhz per stare un pò conservativi non sarebbe decisamente male, con 6mb di l3 poi...

e nsomma credo che sul primo daneb entry level da 2.8ghz e un nb sicuramente mantenuto a 2000mhz in oc credo ci sia da divertirsi parechio.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 03-09-2008, 14:28   #12434
yankeeone
Member
 
L'Avatar di yankeeone
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Larciano (Pistoia)
Messaggi: 150
In questo momento sul mio pc è installato Vista 64 e XP 64.
La scheda madre ha il chipset nForce680a, quindi per poter occare devo per forza di cose rivolgermi ad nTune, in quanto non ho il molty sbloccato e Overdrive funziona ma fà solo variare il moltiplicatore.
Tramite nTune però, posso impostare moltiplicatori per core anche pari ad 1x.
La cosa che non mi torna è perchè tramite AOD il minimo è 5x mentre con nTune il minimo è 1x.....
se ci fosse qualcuno con un nForce7xxa si potrebbe provare a vedere se è solo un caso limitato alla mia mobo...
Sicuro che non puoi impostarlo nemmeno il AOD il molty più basso di 8x?
io ho raggiunto (manualmente) x1-x1-x1-x6 con sistema in idle e usavo solo eMule sotto XP-64, solo che non ho strumenti per analizzare il consumo energetico, e oltretutto non ho il DDPM che sui consumi incide parecchio...
se non ricordo avevo postato anche uno screen con 2 core a 200MHz e gli altri due a 2GHz....
__________________
PC1:Supermicro_H8DA3-2+32Gb_RAM+2xOpteron2435+GTX570+Cosmos1000
HPC_Cluster:H8DMu+2xOpteron2425HE+X1650Pro+16Gb_RAM+2TbHDD
ARM-Server: Odroid-X & Cubietruck A20
Transazioni: enrico.pix ,The Plex , Johncook , Joyaj , Kakaroth_79,Nick24/7,Thunder-74
yankeeone è offline  
Old 03-09-2008, 14:34   #12435
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
credo che sul primo daneb entry level da 2.8ghz e un nb sicuramente mantenuto a 2000mhz in oc credo ci sia da divertirsi parechio.
Molto probabile... anche perché il silicio con modelli anche superiori sarebbe lo stesso... (a parte le possibilità di varianti B.Ed.).
Io sinceramente ora come ora ho paura solo di una cosa.... del prezzo.
Mi conforta solo una notizia... ma purtroppo è un rumors... che se un FX a 4-4,4GHz fosse venduto a 1000$ (non come qualche analfabeta ha riportato 1000$=1000€ ma 688€), già per il fatto di non essere un FX e con il clock realmente più basso, 300€ potrebbero essere ipotizzabili e tutto sommato idonei per un quad a 3,2GHz nativo, e forse sui 200€ per il modello base, quindi non 800€ e rotti tipo un QX9775 (mi piacerebbe vedere la faccia degli esperti di marketing di Intel ).

Io reputerei un Deneb superiore in IPC al Core2, già di per sé confermato da quello che abbiamo visto dal C0-->B3, ma inoltre, come del resto mi sembra naturale, che in generale qualsiasi architettura ha un IPC che è proporzionato si al clock, ma all'aumentare del clock questo degrada. Quindi il rapporto IPC/frequenza riscontrato in un Q6600 a 2,4GHz è difficilmente riproponibile nello stesso a 4GHz. Il Penryn ha un IPC di pe sé leggermente più alto del Q6600, ma direi che 3,2GHz siano giù un po' tirati, ed anche se il procio permette frequenze superiori, si è abbastanza al limite dell'architettura.

Ma lo vedremo presto... la mia previsione è che il Deneb non avrà nulla da invidiare al Penryn, tranne un punto interrogativo sul massimo OC. Però io rimango dell'idea che le cose saranno molto diverse rispetto al B3... perché un 9950 doveva lottare in primis con i suoi bug, e in OC contro un procio la cui architettura prevedeva quel clock quasi già a default. Però io reputo, tecnicamente, che quando si affronteranno a parità di clock, i limiti dell'architettura Core2 spunteranno fuori, ma è normale, come del resto lo è stato tra core2 e K8.

In più il Deneb ha un grandissimo jolly. E' un quad nativo e almeno nell'immediato non proporrà X2 nativi a 45nm, e quindi non porta il cliente ad analizzare che uso ne farà (come in Intel, X2 più idonei a salire di clock ma meno adatti ad applicazioni multi-core, quad che salgono meno di clock, ma più adatti ad applicazioni multicore, ma costi, a parità di clock, ben più alti degli X2). Se un Deneb battesse il Penryn quad (ed al momento per quello che si sa, almeno nel rapporto prezzo/prestazioni indiscutibilmente sarebbe vincitore), non vedo una supremazia degli X2 Penryn, soprattutto per il prezzo a cui vengono proposti (costerebbero circa come il Deneb) e soprattutto perché reputerei che se anche il Deneb fosse di poco sotto, il procio di per sé avrebbe un parco di possibilità atte a soddisfare le esigenze del cliente di per sé enorme, con un valore intrinseco di gran lunga maggiore dei 100-200MHz che potrebbe offrire il Penryn dual a core.

Comunque rimane tutto da confermare, ma lo scenario è abbastanza ottimista, se il clock del 45nm AMD venisse confermato, perché vedrebbe Intel in seria difficoltà. Da un lato un Core2 la cui architettura è inferiore alle reali potenzialità del silicio (anche se arrivasse a 5GHz, non possono fare un die con 32MB di cache L2) e dall'altra un Nehalem che è agli albori, che per quanto possa avere potenzialità, l'IPC non compenserebbe il clock dei Deneb (sempre basandosi che in ambito desktop l'IPC del Nehalem sarebbe perfino inferiore a quello del Penryn).

Io non riesco a capire come Tom's abbia ancora il coraggio di farsi vedere e scrivere... perché quando affermò che il progetto Phenom era un fallimento, inferiore addirittura in IPC al K8, trovarsi nella condizione che il nuovissimo e super-pubblicizzato-osannato Nehalem le buscherebbe dal Deneb in ambito desktop... equivarrebbe a dire, meglio che come mestiere raccogli i pomodori... altro che scrivere articoli hardware.
paolo.oliva2 è offline  
Old 03-09-2008, 14:44   #12436
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Otre83 Guarda i messaggi
Spero vivamente che tu abbia ragione
ma visto che al momento rispetto a penryn i phenom hanno prestazioni/clock/ipc/consumi/overclock inferiori, deneb dovrebbe essere un "miracolo".
Non dico che sia impossibile vedere una cpu al lancio con clock di 3ghz o più
ma lo scetticismo rimane visto che amd nell'ultimo anno ci ha riservato sorprese tutt'altro che Phenomenali (in ambito cpu).

Nessuno ha notizie più concrete sul 6500 Black edition?
non ho capito ancora se è un dual nativo oppure un phenom x4 con 2 core "spenti", e poi come mai ha un tdp di 95W
il phenom ge-6600 è 2.3ghz e 45w, come fà il 6500black ad avere 50w di tdp in più se ha le stesse caratteristiche? (escluso il molti sbloccato)
Però vedi... c'è una differenza che è da tenere in considerazione. Tu confronti i 45nm Intel, con dei 65nm.
E' chiaro che qui le differenze sono enormi, come è chiaro che il C0 visto nelle slide è migliore del Q6600 alla grande. 60WTDP mi sembra contro i 90W del Q6600.
Come è chiaro che il Q6600 90W TDP è migliore ai 125W TDP del B3.

Ma il mio discorso a monte si era basato su un unico concetto: il 45nm di Intel è il migliore sulla faccia della terra? No. Allora il 45nm di AMD lo può superare. Che poi ci riesca o meno, questo è secondario, ma il fatto che il 45nm di Intel non sia il migliore, certamente fa aumentare le possibilità.

E se il 45nm di AMD superasse quello Intel, vorrebbe dire che AMD è stata migliore, come lo è stata Intel sui 65nm rispetto ad AMD.

Qui si parla di progetti e di applicazioni, e tutti possono fare meglio di tutti. Intel per me è solo il nome di una ditta, non il nome di Dio in terra.


Per quello che riguarda il TDP degli X2, c'è una correlazione agli X3. Se ricordi, gli X3 hanno lo stesso TDP degli X4. Il Capitano, aveva chiesto a Bjt2 se ciò era imputabile che il 4° core fosse in realtà acceso ma non funzionante, e Bjt2 ha risposto, in sintesi, che se ciò fosse realtà, consumerebbe praticamente una sciocchezza, come se fosse disattivato del tutto. Non so da cosa possa dipendere, ma anche questo X2 sembra essere sulle stesse caratteristiche.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-09-2008 alle 14:51.
paolo.oliva2 è offline  
Old 03-09-2008, 14:48   #12437
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da yankeeone Guarda i messaggi
In questo momento sul mio pc è installato Vista 64 e XP 64.
La scheda madre ha il chipset nForce680a, quindi per poter occare devo per forza di cose rivolgermi ad nTune, in quanto non ho il molty sbloccato e Overdrive funziona ma fà solo variare il moltiplicatore.
Tramite nTune però, posso impostare moltiplicatori per core anche pari ad 1x.
La cosa che non mi torna è perchè tramite AOD il minimo è 5x mentre con nTune il minimo è 1x.....
se ci fosse qualcuno con un nForce7xxa si potrebbe provare a vedere se è solo un caso limitato alla mia mobo...
Sicuro che non puoi impostarlo nemmeno il AOD il molty più basso di 8x?
io ho raggiunto (manualmente) x1-x1-x1-x6 con sistema in idle e usavo solo eMule sotto XP-64, solo che non ho strumenti per analizzare il consumo energetico, e oltretutto non ho il DDPM che sui consumi incide parecchio...
se non ricordo avevo postato anche uno screen con 2 core a 200MHz e gli altri due a 2GHz....
C'è una novità.
Con le SB600 mi è sembrato che il molti sotto l'8X da AOD non era possibile... ho provato ora con la M3A78-T ed il molti arriva sino a 5X, quindi 1GHz minimo di clock.
paolo.oliva2 è offline  
Old 03-09-2008, 14:49   #12438
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
si ma ragazzi se sta a 3.2Ghz magari a vcore def o anche più basso essendo un FX, allora i 4Ghz forse no ( per me ) ma con una discreta pompata di Vcore almeno 3.7 oppure 3.8Ghz RS ad aria si.

Sarebbe già nelle mie mani se foose così.

Magari con il prossimo AMD 890FX e SB800
Fire Hurricane è offline  
Old 03-09-2008, 15:07   #12439
Otre83
Member
 
L'Avatar di Otre83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Agliana (PT) - ...it's all happened before and will all happen again,again,again...
Messaggi: 241
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però vedi... c'è una differenza che è da tenere in considerazione. Tu confronti i 45nm Intel, con dei 65nm.
E' chiaro che qui le differenze sono enormi, come è chiaro che il C0 visto nelle slide è migliore del Q6600 alla grande. 60WTDP mi sembra contro i 90W del Q6600.
Come è chiaro che il Q6600 90W TDP è migliore ai 125W TDP del B3.

Ma il mio discorso a monte si era basato su un unico concetto: il 45nm di Intel è il migliore sulla faccia della terra? No. Allora il 45nm di AMD lo può superare. Che poi ci riesca o meno, questo è secondario, ma il fatto che il 45nm di Intel non sia il migliore, certamente fa aumentare le possibilità.

E se il 45nm di AMD superasse quello Intel, vorrebbe dire che AMD è stata migliore, come lo è stata Intel sui 65nm rispetto ad AMD.

Qui si parla di progetti e di applicazioni, e tutti possono fare meglio di tutti. Intel per me è solo il nome di una ditta, non il nome di Dio in terra.
hai ragione mi son espresso male, intendevo proprio Phenom-Conroe (e non penryn).
intel non sarà il Dio in terra ma rispetto ad amd ha molti più dipendenti/risorse
e anche questo è da tenere in considerazione, visto che basta guardare la roadmap dei due marchi, intel ha uscite regolari ad intervalli regolari, Amd è un terno al lotto non si sa mai nulla di preciso (come dicevate qualche post addietro dopo sb600 non sono usciti sb per circa 2 anni e poi in nemmeno 6 mesi son arrivati sb700/750 e tra non molto ne arriverà un altro )
Tornando IT a mio parere il difetto maggiore dei phenom 65nm sono i consumi (che a sua volta limitano l'overclock)
__________________
Ryzen 7 9800X3-Aorus X870E Pro Ice-Fractal Design Lumen S36 v2-Lexar Ares 32Gb (6000Mt/s C30)-Rtx 3070-Lexar NM790 2TB-Endgame Gear XM1-Custom 60% Keyboard-Topping DX1-Truthear Hexa-Lian Li O11 Dynamic-8BitDo Ultimate Controller
Otre83 è offline  
Old 03-09-2008, 15:11   #12440
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Otre83 Guarda i messaggi
hai ragione mi son espresso male, intendevo proprio Phenom-Conroe (e non penryn).
intel non sarà il Dio in terra ma rispetto ad amd ha molti più dipendenti/risorse
e anche questo è da tenere in considerazione, visto che basta guardare la roadmap dei due marchi, intel ha uscite regolari ad intervalli regolari, Amd è un terno al lotto non si sa mai nulla di preciso (come dicevate qualche post addietro dopo sb600 non sono usciti sb per circa 2 anni e poi in nemmeno 6 mesi son arrivati sb700/750 e tra non molto ne arriverà un altro )
Tornando IT a mio parere il difetto maggiore dei phenom 65nm sono i consumi (che a sua volta limitano l'overclock)
Si, non lo metto in dubbio che Intel abbia più risorse... però, se nella realtà fosse dici tu, il K8 doveva averlo Intel e AMD cambiare piattaforme e tecnologie di continuo. Mentre invece nella realtà il progetto EV6 Digital da cui deriva il K8, a distanza di anni (e per l'informatica sono secoli) ancora si dimostra vincente, mentre Intel ha perso con il P4, e ha fatto il Core2, e poi ha fatto il Nehalem, ed il tutto con sempre tencnologie differenti, prendendo un po' di qua e un po' di la'. Però, non puoi mettere in dubbio che AMD più volte ha superato Intel, non è stata una botta di @ulo.
E come dici te, il problema del TDP superiore non era nell'architettura, altrimenti il 45nm avrebbe più TDP, ma nel silicio.
Se il 65nm avesse avuto lo stesso clock e TDp di quello Intel, avrebbe comunque perso per il minor IPC... ma forse no, perché l'incremento di IPC nel 45nm non può essere attribuito alla sola L3, quindi probabilmente, a partire dai bug che sono prb di silicio, forse sarebbe riuscita a combattere ad armi pari. Il Penryn si è rivelato l'ammazza-desktop più per pecche di AMD nel silicio 65nm che per prestazioni paradisiache di Intel, e questo verrebbe dimostrato dal 45nm di AMD.
Il silicio è uno studio di sviluppo che richiede molto investimento di soldi, e qui la potenza di Intel viene fuori (commerciale). Ma come ho riportato altre volte, AMD coopera con IBM, Toshiba ed altri gruppi nello sviluppo, e questo potrebbe aver portato un apporto tecnologico forse anche superiore a quello stesso di Intel, e questo spiegherebbe l'incremento di clock del 45nm.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-09-2008 alle 15:22.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v