|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#12221 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#12222 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
LOL, ragazzi, nelle ultime 4 pagine avete spaziato sugli argomenti più disparati... l'OT più mitico di questo forum!
![]() Che dire: stavamo commentando gli effetti del "morbo fudzilla" sulla rete (vedi FX a 4.4 GHz stock e Deneb rinviato di 5 mesi), e di botto avete innalzato la discussione arrivando a scomodare persino la cosmogonia del sistema solare ![]() ![]() Comunque, per capire decentemente cosa dite a livello di CPU e fenomeni elettronici connessi posso sforzarmi quanto voglio ma mi sa che devo andare a seguire qualche lezione di ingegneria... ma forse basta ripassare un po' di fisica dei pianeti, e con un pizzico di fantasia oliviana ci arrivo lo stesso ![]() |
![]() |
![]() |
#12223 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
|
Certo che con questi OT questo thread può concorrere con WIKIPEDIA!!!
![]() Mi sà che il Capitano o vi promuove a relatori ufficiali o vi caccia! (scherzo è molto interessante quello che scrivete) Tornado agli argomenti del thread questi X2 sono dei Phenom, giusto? Ma il 6500+ K8 era una falsa notizia?
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
|
![]() |
![]() |
#12224 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
![]()
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W |
|
![]() |
![]() |
#12225 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Per questo 6500 (credo senza il "+"), se il molti regge 15x con voltaggi accettabili (1.30-1.35V max), magari con anche possibilità di OC del NB, il vecchio 6400+ BE è già spodestato (dopo 1 anno e mezzo!)... a un costo un po' inferiore ![]() Sarei curioso di un confronto comparato 6400+ BE, 6500 BE, e ci metterei anche il nuovo Toliman 8750, sempre con molti sbloccato... oltre all'overclockabilità e le relative prestazioni nei vari ambiti di utilizzo, verificare i consumi nelle varie condizioni, magari in comparazione con un 9950 da 125W. Ultima modifica di astroimager : 31-08-2008 alle 15:15. |
|
![]() |
![]() |
#12226 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
|
Quote:
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
|
|
![]() |
![]() |
#12227 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bari
Messaggi: 623
|
Spero e credo di non essere OT.
Il chipset 780G è dedicato anche al comparto notebook. Se non ricordo male permette di utilizzare la scheda video dedicata (qualcosa del tipo HD3400)quando il pc è alimentato da una presa di corrente e, al contrario, quando è a batteria viene utilizzata la scheda video integrata (la HD3200). Inoltre nel caso in cui è alimentato a corrente si può effettuare un crossfire tra quella integrata e quella dedicata. Qualora sia giusto quel che ho detto espongo il problema. Un amico ha acquistato un portatile Packard Bell con un Athlon QL-60, ATi 3470 con 256Mb dedicati e Chipset 780G. Ho notato mediante l'uso di CPU-Z, GPU-Z e AOD delle cose strane... CPU-Z confermava la presenza del 780 G (fin qui ok!!!) ed una frequenza di HT pari a 3600 MHz (è molto alta non mi spiego perchè...). GPU-Z riconosceva una 3450 anzicchè una 3470 (errore di rilevazione???), e inoltre non riconosceva nessun'altra scheda video presente nel notebook (doveva riconoscere un'eventuale scheda video integrata?). AOD una volta installato non si avvia riferendo che non ha riconosciuto come compatibile il chipset presente (ma il 780G ne fa parte, no?). Scusandomi per la mole di domande sparse nel discorso spero che qualcuno possa rispondermi! Grazie 1000!
__________________
NOTEBOOK: Toshiba Satellite A210-1AY - CPU: AMD Turion 64 X2 TL-64 @ 2.50 (227*11.0) - SK.MADRE: Toshiba IALAA (Chipset: ATi RS690M SB600) - RAM: 2 Gb DDR2 667 @ 714 MHz - SK.VIDEO: ATi Radeon 2600M 512Mb DDR2 500/800 @ 770/1100 - HDD: Toshiba MK2546GSX ATA 250 Gb - WiFi: Atheros AR5006X [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade
Ultima modifica di LosooM : 31-08-2008 alle 16:10. |
![]() |
![]() |
#12228 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
il ql-60 nonostante sia ancora un turion prende molte innovazioni dal phenom, quindi il bus ht da 1800mhz che ovviamente viene letto a 3600 visto le legge sia in up che in down (ht 3.0 arriva ad un max di 5200 e il 3.1 al 6400). e con probabilità la funzione vga integrata + doppia vga è possibile solo su mobo desktop...da quello che so io. io non vorrei che la 3470 che vedi è appunto quella integrata del chipset e ha 256mb di memoria (mentre sulle mobo desktop di memoria dedicata ne ha 128mb di ddr3 a 16bit di ampiezza). oppure semplicmenete la hd3450 o 3470 che ti vede (tanto è uguale sn lo stesso chip cambiano solo le frequenze) è quella si dedicata, ed hanno provveduto a bloccare o eliminare quella integrata nel chipset. tanto + che il crossfire ibrido funziona a differenza dello sli in questa maniera, hai la vga dedicata in 2d funziona solo quella, in 3d invece fa crossfire con la integrata+dedicata. lo sli invece funziona cosi, in 2d funziona l'integrata, in 3d la dedicata+integrata.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
#12229 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
La colpa degli OT è sta AMD... purtroppo se dovessi avere un thread basato su AMD, c'è poco da dire... nel senso che il tempo tra un esordio ufficiale di proci ed il successivo, il thread potrebbe letteralmente chiudere. Al che come ad esempio il 45nm, si può dire di tutto ma sempre e comunque solo teorie senza nessuna prova specifica.
OT Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-08-2008 alle 17:34. |
|
![]() |
![]() |
#12230 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Comunque domani usciranno sti "nuovi" proci. Interessante dovrebbe essere appurare se il silicio permetterà clock maggiori... così che si potrebbe anche stimare la realtà dell'SB750 sui B3.
Però mi sembra sotto gli occhi di tutti che il silicio di AMD negli ultimi tempi stia migliorando... dopo anni di stasi, questo miglioramento mi sembra in contemporanea allo studio del 45nm e/o alla cooperazione nella ricerca con IBM. Il fatto che un 5000+ con un TDP nettamente inferiore in ogni caso è difficile portarlo sui 3,5GHz, il mio ci arrivava proprio solo giusto per fare lo screen, ed un 9950 ci sono sopra di 100MHz, non mi sembra una cosa da poco, soprattutto con un TDP a quelle frequenze che sarà il doppio se non il triplo di un K8. Tra l'altro la riprova è nella tensione del core. il K8 ha una tensione nativa superiore e per stare sui 3,3GHz 1,4V sembrerebbe d'obbligo. Per 3,5GHz 1,5V sono normali... mentre a 3,6 con il 9950 ci sono con 1,45V, 100MHz in più con 0,05V in meno... Per il resto a me sembra sempre più lecito sperare in un bel salto con il 45nm... Una riprova alle potenzialità del silicio a 45nm sembrerebbe anche dal procio di Konrad, ripeto. 4GHz a Vcore stock sono fantastici. Il punto è quanto tempo AMD avrà bisogno per arrivarci e se ci arriverà. Circa alla metà del prossimo anno il silicio di AMD avrà importanti aggiunte, come riportava Bjt2... e sicuramente ci saranno ulteriori vantaggi. Intel ha avuto bisogno di 1 anno per apportarle... AMD, tramite la ricerca con IBM, potrebbe aver assimilato tecnologie innovative tali da ridurre quel tempo, ed a tutti gli effetti per questo giudico un ? il 45nm, perché potrebbe essere tutto o niente. Potrebbe essere un 2,8GH a 125W TDP oppure un 4GHz a 140W TDP, sull'onda dell'FX-80... tutto potrebbe essere possibile. Ma lo scenario di un AMD a 4GHz sarebbe fantastico, perché a quel punto pure Intel li commercializzerebbe a quella frequeza stock. La potenza di quei presunti proci ipotizzerebbe i proci attuali praticamente obsoleti... Immaginatevi un winrar con 8 core a 4GHz stock... magari 5GHz in overclock... e pensiamo ad un 9850.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-08-2008 alle 17:57. |
![]() |
![]() |
#12231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Ciò significa che il GE-6600 da 2.3 GHz risulta già più veloce del 5050e (2.6 GHz), e sono entrambi classificati da AMD come 45W TDP (poi sui consumi bisogna vedere...). Questi Phenom dual ovviamente non possono competere con i più veloci A64 x2 proprio per il clock default troppo basso, ma del resto non sono concepiti per questo. In overclock, alzando il bus a 260-270 MHz, e magari riuscendo anche a overclockare il NB (che porta benefici non trascurabili), queste CPU potrebbero comunque competere con gli x2 più veloci. Ma per tornare competitivi nella fascia medio-alta dei dual-core, in AMD hanno pensato di sfruttare l'IPC superiore del Phenom commercializzando un x2 con frequenza pari a quella del GE-6600 (2.3 GHz), quindi con potenza a default come quella di un 5200/5400+ x2, ma con moltiplicatore sbloccato verso l'alto. I gradi di libertà, in sostanza, dovrebbero essere gli stessi dei quad black edition, e in unione a SB750 credo 3-3.2 GHz non siano impossibili, sempre mantenendo voltaggi "umani" (sotto 1.35-1.40V). Una frequenza del genere corrisponde, per un IPC maggiorato del 20-25%, a un Brisbane da 3.6-3.8 GHz (!), ovvero un ipotetico 7000+/7400+ x2. C'è solo da sperare che questi x2 salgano ALMENO alla stessa maniera degli x4 (in termini di clock vs vcore), e anzi si spera un po' meglio! Per i consumi, da analizzare ovviamente in sede di prova, prevedo che questo 6500, ockato per avere pari potenza del 6400+, consumi di meno in full, ma di più in idle. Ormai è solo questione di giorni... come ho già detto, chi ha A64 x2 buoni, meglio che attenda maggiori info: a prori è impossibile sapere se questo 6500 sarà il nuovo Opteron 165 o si tratta dell'ennesima trovata strampalata del settore marketing (per esempio perché il silicio fa pena)... Ultima modifica di astroimager : 31-08-2008 alle 17:44. |
|
![]() |
![]() |
#12232 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
In tutti i casi, un 15-10% di IPC superiore a parità di frequenza si farebbe sentire... anche con overclock minimi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#12233 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W |
|
![]() |
![]() |
#12234 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Quote:
Le mie sono supposizioni sono basate su quanto visto e su ciò che abbastanza verosimilmente c'è da aspettarsi. Sul clock massimo ci possiamo sbilanciare poco, in verità, perché in questo caso c'è qualche fattore in più che potrebbe limitarlo... Attendiamo recensioni ufficiali, per vedere bene IPC e consumi a default e in OC, e qualche pazzoide che da buon pioniere spinga forte l'acceleratore su questo 6500. Prima di allora, per tutti, le migliori CPU restano i Windsor F3 usati (max 80-85 euri per un 6400+, 60-65 per un 5600+). |
||
![]() |
![]() |
#12235 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#12236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Ué, qualunque cosa avesse scelto lntel per Nehalem, nelle slide è ovvio che l'avrebbe fatta passare come "più figa". Avrebbe fatto lo stesso se avesse usato la dinamica: ogni cosa ha svantaggi e vantaggi, e il diavolo sta nei dettagli. Chiudo l'OT, anche se magari è servito a dare una idea della direzione che prenderanno i futuri proci (= sempre più ottimizzati prima di tutto per i consumi a scapito del clock) edit: se noti nella pagina che hai postato, la logica CMOS si usava negli anni '80, poi ci si è evoluti verso quella dinamica (domino e LVS) e per il Nehalem lntel è ritornata ai buoni vecchi anni '80 ![]() Ultima modifica di Mercuri0 : 31-08-2008 alle 19:37. |
|
![]() |
![]() |
#12237 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Domo
Messaggi: 1426
|
Ciao a tutti,
mi sono assentato per un piccolo perido ![]() e vedo che si sono aggiunte piu di 50 pagine ![]() mi dite se si sa qualcosa di questo deneb? Uscira per ottobre gracias |
![]() |
![]() |
#12238 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Per certi versi, questa settimana è da dimenticare, e sembra quasi annullare il crescendo che c'era stato nel mese di luglio... E' circolato un clamoroso fake secondo cui sarebbero previsti due potenti FX con clock stock di 4.0 e 4.4 GHz. Altro rumor sconcertante, sempre girato di recente, è che AMD avrebbe intenzione di presentare Deneb (Shanghai non è citato) l'8 gennaio 2009, in occasione del CES. I modelli del debutto sarebbero due, 2.8 e 3.0 GHz di frequenza e 125W di TDP. Infine, sempre secondo il gossip informatico, Deneb dovrebbe essere disponibile per le vendite in marzo 2009, in occasione del debutto della piattaforma AM3, la cui presentazione quindi sarebbe anticipata di un trimestre. Di Shanghai quasi nessuno parla, per cui a logica si ritiene che almeno questo venga presentato, come promesso dal nuovo CEO, entro Q4 2008. |
|
![]() |
![]() |
#12239 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
A me conforta quando il B3 era previsto per maggio/giugno e qui nel thread era anche ventilata l'ipotesi addirittura di luglio, per poi AMD sorprendere tutti e spuntare a fine marzo. Speriamo che anche sto giro AMD faccia uguale... la gente lo aspetterebbe a ottobre, gira la voce di gennaio, e poi ce lo troviamo a fine settembre. In ogni caso dubito che AMD lo lanci prima che le mobo SB750 siano almeno in numero elevato in commercio e soprattutto con bios idonei. Io ho la M3A78-T ed il bios è in condizioni scandalose. Però... pemso e spero che a fine settembre le cose siano migliorate. Comunque, torno a ribadire, AMD ufficialmente ha più volte detto il periodo ottobre novembre il più idoneo, in tutti i casi nel 2Q2008. Noi possiamo leggere tantissimi annunci, da qualsiasi parte, ma non hanno nessun valore... chi decide è AMD, è deplorevole che non dica più nulla, ma affermazioni altrui lasciano il tempo che trovano.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-08-2008 alle 22:31. |
|
![]() |
![]() |
#12240 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
|
Quote:
Forse in parte sarebbe vero... cioé si tratterebbe di un FX overcloccato a 4GHz, ma solo su un un core. Per questo CPU-Z rileva il clock di un core (non di tutti) e il vcore basso (degli altri core).... Ma già il fatto di per sé che AMD abbia già gli ES di FX (e se quella fosse una bufala sulla mia M3A78-T la scritta Phenom FX ready c'è e ti garantisco che non è una bufala), per me è già una gran cosa... Nei B2/B3 si era guardata bene dal farli, proprio per non sputtanare il marchio di prestigio. Se il 45nm già alla partenza dispone dell'FX, per me è un'ulteriore conferma che il 45nm nascerà bene. Non lo condivido il tuo pessimismo... anche perché sicuramente l'FX garantirà un margine ulteriore rispetto ad un procio normale e versione molti sbloccato, perché da sempre agli FX è destinato il silicio migliore. Resta da vedere come si comporterà il 45nm, perché non è confrontabile al 65nm, ma in caso di 45 liscio e 45 B.Ed., gli FX saranno una razza a parte. Ed il 45 liscio parte da 2,8 a 3GHz... Comunque io sono dell'idea che tra poco lo sapremo, certamente non nel 2009. Io è da luglio che prevedo che il 45nm arriverà in OC a 4GHz e a superarli... i più dicono che resteranno in linea con i 65nm.... vedremo chi avrà ragione. In tutti i casi, chi diceva che l'IPC non sarebbe aumentato, ora sta zitto... ma al 20% dichiarato da AMD siamo ad 1/4 scarso....
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-08-2008 alle 22:53. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:37.