|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#11861 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
|
impossibile.
FAKE. |
![]() |
![]() |
#11862 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
|
Quantomeno un Phenom FX ci sarà, pare... Ho cercato sul sito foxconn ed effettivamente c'è una A79A-S data come "Coming soon" che ha tra i processori supportati i Phenon FX almeno nella descrizione.
Magari prima dell'annuncio ufficiale apparirà qualcosa tra le cpu supportate, sezione che sul sito foxconn al momento non riporta nessun dato. Ultima modifica di overclock80 : 27-08-2008 alle 12:50. |
![]() |
![]() |
#11863 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
|
Quote:
![]() Certo che un 4,4GHz stock.... anche nelle più rosee previsioni, unito ad un'overdose di moltiplicazione di core logici, il Nehalem non ci farebbe nulla. Mah... se non altro ci sono 1 post e 2 voci... vedremo. Se così fosse il Deneb potrebbe essere commercializzato da 2,8GHz in su, forse anche 3,2-3,4-3,6GHz al debutto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#11864 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W |
||
![]() |
![]() |
#11865 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
... 5400 2.8 GHz 5600 2.9 Ghz 6000 3.1 GHz Possibili: 6200 3.2 6400 3.3 6600 3.4 Hai ragione, un 6500 non sa proprio che è, anche perché le ultime sigle con seconda cifra dispari risalgono ai single-core. "Matematicamente" dovrebbe essere un 3.35 GHz, ma non credo proprio che abbiano impostato un molti di 16.75x... ![]() Io mi domando: che casino stanno facendo? Usano PR per gli Athlon x2 di potenza medio-alta, e le sigle nuove per quelli a basso consumo, fascia in cui conviveranno anche i nuovi GE basati su K10 Dual... Per questa misteriosa CPU usano una sigla a dir poco ambigua... 6500, senza il +... se si tratta di un dual nativo su base K10, senza L3 per ottimizzare la resa, la frequenza probabile penso sia attorno a 3.0 GHz... Ma per i Deneb, si sa qualcosa? Sono curioso di sapere come li chiameranno, apparte gli ovvi FX. |
|
![]() |
![]() |
#11866 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Certo frequenze di 2.8-3.6 GHz al debutto sono moooolto ottimistiche, e mi puzza un po' che un FX sia clockato di default al suo probabile punto di arrivo. Sicuramente in questo caso, anche con IPC mediamente inferiore del 20%, riesce a competere tranquillamente con i Nehalem per workstation / hi-end. Qualche giorno fa si parlava che AMD aveva un asso nella manica per sbaragliare Nehalem... possibile che siano frequenze mostruosamente più alte dei 65nm? Fra C0 e C1 ci sarebbe un abisso!... Eppoi? Vogliono arrivare a 10 GHz come voleva fare Intel con Netburst? Comunque, prendiamo tutto con le pinze: lo screen potrebbe essere reale, non si può escludere che CPU-z non riesca a rilevare correttamente il vcore di questi nuovi FX basati sullo step 1 ![]() |
|
![]() |
![]() |
#11867 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
|
Quote:
Hanno preso quell'immagine e l'hanno condita con un po' di sparate... ma grosse. Probabilità che sia reale la notizia......quasi nulle. |
|
![]() |
![]() |
#11868 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#11869 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Voglio assistere di persona quando friggerai il primo FX a 5 GHz... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#11870 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
come ti ho detto, questa soluzione degli igp nelle fasce alte funziona solo se fai come nvidia, metti igp a tutto anche al 780a che è il topgamma, se abinato con una vga discreta esso funziona in 2d come risparmio energentico mentre in 3d usa la vga discreta. ora purtroppo l'hybridcrossfire ancora non permette di fare questo. e allora quale è l'utilità di avere un igp su questa mobo?tanto + che per prezzo e fascia e per componenti che ti consigliano di comprare sopra? ti compreresti una mobo da 130E, mettendoci altri 160E di procio visto che ti consigliano un 9850 o un 9950, e ti consigliano anche di metterci sopra una vga della famiglia hd48x0 o hd38x0? è un controsenso no? oppure se vuoi una mobo che usi un igp a basso costo compri una 780g oppure una mobo da 70E e sicuramente non ti prendi una vga discreta da 100E in su, e sopratutto non ci metti un 9850 o un 9950 magari orientandosi su un x3 o su un 9150 o un 9350 che sono a 65w... intanto ti aggiungo che cmq c'è un altro chipset che fa andare il 16x oltre il 790fx e ati lo aveva gia rd580 che andava in configurazione 16x 16x, mentre il 790x è stato appunto proposto come chip di raccordo tra il 770 e il 790fx, diminuendone le linee pci-ex gestibili e quindi dimezzando le 16x in 8x-8x per il crossfire x... il 790gx ha 26linee pci-ex di cui 4 sono usati per la connessione con il sb750, 6 per ulteriori upp verso le possibili 1x o 4x e le restanti 16 per la vga il problema è che nel chipset dovrebbero essercene altre 16 dedicate solo all'igp, ora io mi chiedo, xè in concomitanza della presenza di 2 vga discrete e quindi dallo spegnimento dell'igp, sbloccare queste 16 rimanenti da assegnare ad un crossfire? cmq guardati questa review di andtech io mi trovo abbastanza in linea con loro sul giudizio che hanno dato sui punti di forza e ho gli stessi dubbi sulle scelte integrate da amd per questa fascia di prezzo http://www.anandtech.com/cpuchipsets...spx?i=3369&p=1 poi guarda sul sito asus queste sono le specifiche della m3a79-t http://www.asus.com/products.aspx?l1...03&modelmenu=2 dove viene ben evidenziato la presenza di 4 slot pci-ex 2.0 qui invece sulla m3a78 http://www.asus.com/products.aspx?l1...21&modelmenu=2 dice pci-ex 16x (support 2.0 e 1.0) ora che supporti le 2.0 è ovvio se no non andrebbero quindi la cosa mi fa pensare che per questa mobo, contando l'igp contando che la serie di igp integrato quini il core che è un rv630 quindi una hd2400 o una hd3400 che è pci-1.0 si sia deciso di mantenere questa connessione anche x la vga integrata.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
#11871 |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
|
immagine da overclock.net
bellissimo, guardate anche l'effetto opaco del bordo finestra (sotto c'è il 20 del multiplier dell'immagine originale!) identico! Questo però mi rivaluta l'immagine originale di overclock.net, che ritengo sempre un fake, ma devo dire che era fatto molto bene. |
![]() |
![]() |
#11872 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Il chipset 790GX è stato creato per avere un alternativa al 750A SLI, ma le linee PCI-Express sono 16 con o senza IGP integrata...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#11873 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
![]()
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W |
|
![]() |
![]() |
#11874 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
![]() Dai, realisticamente i Deneb FX possono arrivare a 4-4.5 GHz, ma rigorosamente a liquido, se non a gas/peltier, e in overclock veramente spinto. |
|
![]() |
![]() |
#11875 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 245
|
Pessima figura di TheInquirer che rilancia la notizia
Quote:
ps. Personalmente delle attuali potenze non me ne faccio nulla (non gioco e non faccio video editing o altro di impegnativo) e poco mi interessano al di là della passione per la tecnlogia. A casa ho un sempron 2800 e non sento la necessità di più potenza. |
|
![]() |
![]() |
#11876 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
AMD Phenom X2 Information Trickles
Time draws closer for the Athlon 64 X2 to retire. It has seen its good and bad days, leading Intel versus the Pentium D and trailing it versus the Core 2 Duo. German site Hardware Infos shed light on the primary lineup of the dual-core edition based on the K10 architecture, the Phenom X2. There are no core architectural changes for the Phenom X2, codenamed "Kuma" over the K8, except that like the Phenom X3 and X4, these chips feature 2 MB of L3 cache apart from 512 KB caches per core and the revised HyperTransport interface. The listed models come at a rated TDP of 45W. The first three Kuma chips listed have clock-speeds ranging from 1.90 GHz to 2.30 GHz and have been given model numbers that look confusing to the older PRN system AMD employed, with the top Athlon 64 X2 rated at 6400+. The later releases of the older X2 using the Brisbane core broke away from the older PRN and we saw models such as 4450e, 4850e or 4850b (note the absence of the "+").
The naming of these chips asserts that. For example, the 1.90 GHz Kuma part is named Phenom X2 GE-6400. Going by the performance evaluations of other parts based on the K10 architecture, at 1.90 GHz + the 2 MB L3 cache, this part might not be on par with the Windsor core Athlon 64 X2 6400+. Contradicting earlier reports that AMD would work out Kuma parts on the 45 nm fabrication process, all three Kuma parts reported are based on the 65 nm fab process. The Phenom X2 GE-6400 has a clock speed of 1.90 GHz, the GE-6500 has a clock speed of 2.10 GHz and the GE-6600 even higher at 2.30 GHz. All parts feature 512 KB of L2 cache per core, a 2 MB L3 cache, HyperTransport 3.0 link speed of 1600 MHz (3200 MT/s) and rated TDP of 45W. Pricing and availability remain to be seen. http://www.techpowerup.com/69687/AMD..._Trickles.html In grassetto ho messo la cosa che mi puzza. Non ho capito se sono ignoranti loro che non sanno le differenze tra k8 e k10 o se queste cpu siano proprio dei k8 con aggiunte da k10 Sarà interessante vedere un confronto diretto con la serie Athlon X2 BE, dato che hanno le stesse frequenze, per vedere quanto siano più performanti. Ultima modifica di Shang Tsung : 27-08-2008 alle 14:46. |
![]() |
![]() |
#11877 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
|
Quote:
I 90nm fondamentalmente erano simili sia AMD che Intel. Nei 65nm, AMD è stata sotto ad Intel Ho detto più volte che il 45nm di Intel, è migliorato molto nel TDP ma non nel clock inteso per tutti i giorni, tanto di cappello nei WR, ma nell'uso quotidiano i 4,5GHz sembrano un limite. Se dite che un Q6600 tirato con liquido possa arrivare a 4,2GHz, io ci vedo 300MHz di differenza, che non sono assolutamente un'enormità. Provate a pensare a quanto arrivava un 90nm di Intel (mi sembra 3GHz, 3,2GHz), e paragonatelo al Q6600 che è un 65nm, c'è una differenza di 1GHz ad occhio oppure no? Non capisco perché pensiate categorico a priori che il 45nm di AMD non possa essere superiore a quello Intel. Questo mi sembra un preconcetto. Bisogna che provate a pensare che il 45nm di Intel non è il top che può dare il 45nm, è il top che è riuscito a cavarci Intel, ma Intel non è il Dio in terra. E mi sembra subdolo che anche AMD non possa guadagnare 1GHz nel passaggio dai 65nm ai 45nm, soprattutto partendo dalla considerazione che il 65nm di AMD è sotto al 65nm di Intel di buoni 900MHz, mentre per voi è normale che Intel possa arrivare chissà dove. Per questo a me sembra logico non pensare a priori che AMD non ci può arrivare. Tenete in considerazione che fare progettazione assieme ad IBM, qualche vantaggio deve arrivare, e nella progettazione dei proci e del silicio, IBM è 5 anni davanti ad Intel, buoni buoni, un octa a 4GHz è superiore sia in progettazione (Intel ancora deve commercializzare un quad nativo) che in silicio (4GHz stock non esiste). P.S. Molte volte abbiamo giudicato dai prezzi le probabili prestazioni dei proci AMD prima che si rendessero disponibili. E questo mi è sembrato logico. Usiamo lo stesso metro per il Nehalem. Differenze di costo rispetto al Penryn? Io non ne vedo. Se usiamo lo stesso metro, costando uguale, io direi che la previsione che l'IPC del Nehalem si posizionerà in desktop tra il Phenom B3 ed il Penryn è giusta.La versione a 3,2GHz costa uguale se non inferiore al QX9775. Perché Intel dovrebbe vendere un procio dall'IPC superiore al 20% e dalle possibilità incredibili in multiprocesso ad un prezzo così basso?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-08-2008 alle 15:11. |
|
![]() |
![]() |
#11878 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
![]()
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W |
|
![]() |
![]() |
#11879 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Quote:
Secondo me sono dei k10 castrati. Ultima modifica di Shang Tsung : 27-08-2008 alle 14:56. |
|
![]() |
![]() |
#11880 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
|
Quote:
Gli X3 conservano lo stesso HT, appunto perché castrati. Oppure forse sono dei proci venuti male proprio nei core per deficit di clock, al che modificando pure l'HT, sono vendibili, anche se a clock basso... perché con il 15% in più di IPC (K8-K10) conserverebbero un margine, anche se il clock è ridicolo.... Un'altra cosa... sempre in quel post, si legge SSE4a. Il K8 non le ha. Può essere solo un K10. Per me sono tutti i rimasugli dei 65nm che si preparano a smollare per poi utilizzarli come film nel 45nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-08-2008 alle 15:34. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:53.