Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 25-08-2008, 11:14   #11701
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
il contrasto fra il post di Torpedo e quello di Paolo è disarmante...
Scrambler77 è offline  
Old 25-08-2008, 11:25   #11702
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
1 riga vs 40?
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-08-2008, 11:36   #11703
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
4Giggi sotto azoto...
1,640Vcore 4,050GHz con 9950.
Secondo voi è attendibile? Con che mobo?
Qualcosa comincia a frullare nella mia testa.... tipo il raffreddamento a gas...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-08-2008 alle 11:40.
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-08-2008, 11:55   #11704
peppecbr
Senior Member
 
L'Avatar di peppecbr
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
Quote:
Originariamente inviato da Torpedo Guarda i messaggi
Oggi mi arriva un 9350E
fammi sapere che io vorrei prendere il 9150E
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i
peppecbr è offline  
Old 25-08-2008, 12:17   #11705
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Infatti sulla carta non torna.... e non escludo che sia dovuto a me che non tiro le ram.
Indubbiamente però nel K8 le cose erano differenti, anche per il fatto della mancanza della L3.
Però avevo letto da qualche parte, e l'avevo postato, che il controller ram nel K10 riesce a sfruttare l'85% delle performances delle DDR2.
Nel K8, credo il valore sia attorno al 55-60% al massimo... facendo una proporzione della differenza di banda.
E' come se nel K8 con delle 800MHz ottenessi lo stesso risultato che nel K10 delle 480MHz... circa.
Poi bisogna anche contare che il K10, con la L3, sicuramente ci saranno dei cicli inferiori perché il dato si sa già dov'è, mentre nel K8 lo si deve cercare.
In teoria... anche overcloccare l'NB sarebbe come un po' diminuire gli stati d'attesa della DDR2.
Io credo che molto sia dovuto al fatto che al momento il clock del Phenom è veramente basso... anche 3,3GHz non sono spropositati per la larghezza di banda che si ha a disposizione.
Se qualcuno vuole provare.... io penso che a clock stock, un 9950 a 2,6GHz, praticamente anche con delle 667MHz le performances non dovrebbero calare.
Infatti è per questo che non mi torna l'HT3.1....perché non ne vedo la necessità.
E' anche per questo che penso che il clock del Deneb sia alto... perché aumentare del 20% abbondante l'HT (e forse l'NB)?
Io credo, ma non ne sono sicuro, perché non sono afferrato nel truccare le memorie... che forse sopra i 3,5GHz si potrebbe notare la differenza tra 800 e 1066MHz, e comunque penso che con 1066MHz di memorie il collo di bottiglia sarà sui 3,8GHz...

K8.
Tecnologia HyperTransport™ per le comunicazioni I/O ad alta velocità
* Un collegamento a 16 bit a 2000 MHz
* Larghezza di banda I/O a 8 GB/s con tecnologia HyperTransport
* Larghezza di banda totale fornita da processore a sistema fino a 14,4 GB/s (socket 939) o 20,8 GB/s (socket AM2) (bus HyperTransport + bus memoria)

Quindi solo per la memoria ci sarebbero 12,8GB/s (20,8GB/s - 8GB/s)

K10
Integrated DDR2 DRAM Controller with AMD Memory Optimizer Technology
* A high-bandwidth, low-latency integrated DDR2 memory controller
* Supports PC2-8500 (DDR2-1066); PC2-6400 (DDR2-800), PC2-5300 (DDR2-667), PC2-4200 (DDR2-533) or PC2-3200 (DDR2-400) SDRAM unbuffered DIMMs
* Support for 64-bit DDR2 SDRAM memory
* Up to 17.1GB/s memory bandwidth
o BENEFIT : Quick access to system memory for better performance.

In teoria... c'è un 40% in più di transfer nel K10 rispetto al K8.
A parte accessi da 1byte (nei quali comunque la L3 dovrebbe aiutare), delle DDR2 a 800MHz sul K8 corrisponderebbero a meno delle 667 sul K10... per la precisione a delle 580MHz. Forse è in questo la differenza, perché già delle 800MHz sarebbero già un totale sul K10, più di 1.120MHz sul K8 (alla faccia dell'overclock del bus). Questa possibilità di banda, per il fatto che il clock non è alto, è spropositata e forse le 1066 non si riescono a sfruttare a sufficienza.

Comunque considero molto più importante la banda. E' un po' come negli HD. Pensate ad un SATA I da 8ms di accesso ed un SATAII da 50ms d'acceso (in cui i ms sono CAS/RAS e SATAI e II il clock delle DDR).
Un conto sono 8ms o 50ms per trovare il dato, un altro è trasferire 300KB/s invece di 150KB/s.
In un Sata I da 8ms, un file da 1,5MB, ci vorrebbero 8ms per trovare il dato e 10 secondi per trasferirlo. Totale 10" e 8ms.
In un Sata II da 50ms, sempre un file da 1,5MB, ci vorrebbero 50ms per tovare il dato, 5 secondi per trasferirlo, Totale 5" e 50ms.
Chiaramente, CAS e RAS incidono... ma è difficile rilevare i millisecondi quando la banda sfruttabile dal procio è già enorme con delle 667MHz

Ma non escludo che io non sfrutto pienamente le ram. Ho cercato di trovare una soluzione che mi sembra "logica" sul fatto che DDR2800 e 1066 le vedo uguali.
Il senso dell'HT 3.1 l'ho già detto nella news corrispondente ed è questo (IMHO) :

Per avere un HT a x MHz, l'NB deve andare almeno a x MHz. Quindi con l'HT 3.0 a 2.6GHz massimo, vuol dire che si aspettavano di arrivare a un NB di almeno 2,6GHz. Se l'NB arriva a tale frequenza è uno spreco non permettere che anche l'HT ci arrivi, soprattutto ora che con il PCI Ex 2.0 (e in futuro 3.0) la banda non basta mai. Aver aumentato la frequenza dell'HT a 3.2GHz può voler dire che i Deneb arrivano anche a 3.0-3.2 GHz di NB. Se ciò fosse vero sarebbe bellissimo (viste anche le tue prove di O/C sul NB) per le prestazioni. Forse l'incremento di IPC tanto pubblicizzato di AMD si compone del triplicamento della cache L3, dell'ottimizzazione del NB (magari L3 con minore latenza, ottimizzazioni nelle code e negli algoritmi) e dell'incremento di clock del NB (controller RAM, switch I/O e Cache L3)...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 25-08-2008, 13:04   #11706
Torpedo
Senior Member
 
L'Avatar di Torpedo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Messina
Messaggi: 9258
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
il contrasto fra il post di Torpedo e quello di Paolo è disarmante...
Torpedo è offline  
Old 25-08-2008, 13:47   #11707
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Il senso dell'HT 3.1 l'ho già detto nella news corrispondente ed è questo (IMHO) :

Per avere un HT a x MHz, l'NB deve andare almeno a x MHz. Quindi con l'HT 3.0 a 2.6GHz massimo, vuol dire che si aspettavano di arrivare a un NB di almeno 2,6GHz. Se l'NB arriva a tale frequenza è uno spreco non permettere che anche l'HT ci arrivi, soprattutto ora che con il PCI Ex 2.0 (e in futuro 3.0) la banda non basta mai. Aver aumentato la frequenza dell'HT a 3.2GHz può voler dire che i Deneb arrivano anche a 3.0-3.2 GHz di NB. Se ciò fosse vero sarebbe bellissimo (viste anche le tue prove di O/C sul NB) per le prestazioni. Forse l'incremento di IPC tanto pubblicizzato di AMD si compone del triplicamento della cache L3, dell'ottimizzazione del NB (magari L3 con minore latenza, ottimizzazioni nelle code e negli algoritmi) e dell'incremento di clock del NB (controller RAM, switch I/O e Cache L3)...
CIAO!!!
Si, ed infatti l'avevo postato, che se hanno messo in circolo l'upgrade da HT 3.0 a 3.1 (che tra l'altro è upgradabile solo con il bios, in quanto non richiede nuovo hardware) io supponevo anche l'aumento dell'NB a tale clock, e questo vorrebbe dire che il 45nm a 3,2GHz ci arriva al 100%. Un clock stock a 3,2GHz del 45nm è un incremento secco di 600MHz rispetto al 65nm, e questo andrebbe ad influire su tutto, overclock, NB e IPC indirettamente per tutto quello che hai più volte spiegato tu.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-08-2008 alle 13:52.
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-08-2008, 14:01   #11708
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
concordo assolutamente infatti quello che potrebbe fare intel è:
  • mettere la fasce sotto la e8000 alla super-basse
  • fascia e8000 alla basse
  • fascia q9000 alla media
  • fascia qx9000 alla medio-alta
  • core i7 alla top

anche se però secondo me entro max 12mesi verranno presentati i primi dual e octa nehalem (per tempi bravi intendevo quello, cioè max un'anno)
infatti è proprio per questo che il prossimo phenom DEVE essere superiore prestazionalmente a penryn clock to clock. altrimenti anche se fosse assolutamente alla pari le maggiori capacità di oc di quest'ultimi la farebbero da padrona. infatti l'ultimo step del penryn, l'E0 ha capacità d'oc paurose, ad aria anche se al limite con 1.45v regge i 5ghz e 1.2 a 4ghz (avendo temp e consumi bassissimi).... cioè nn so se mi spiego.... i quad basati su questo step arriveranno sicuramente tutti ad almeno 4 giga e quindi ci si deve augurare che amd abbia fatto un buon lavoro e nn sono come ipc, ma anche come clock e consumi. ad esempio tutti i 45nm che arrivino a 3.2ghz con poco o ninete ov e poco di più per i 3.5 nn sarebbe male, anzi questo già darebbe un taglio a buona parte delle numerose cpu intel (tipo tutti i 65nm ed i primi 45)
Quoto.
Senza entrare in diatribe AMD vs Intel, è molto importante conoscere le capacità di Intel in modo reale e non osannato.
Io sapevo ad occhio le capacità dello step odierno, e l'E0 si sapeva che era superiore, riducendo ulteriormente il TDP. Sai ultime info sul Vcore? Cioé... ora gli 1,4V di Vcore sono superabili senza deterioramento del procio? Perché se così fosse, il limite di clock a cui AMD deve arrivare con il Deneb non è più di 4GHz abbondanti, ma ALMENO 4,5GHz. L'IPC sembra che il Deneb possa averlo recuperato nei confronti del Penryn, comunque non credo che in caso di 2-3% meno o 2-3%+ possa alla fine vedersi nella pratica, anche perché in generale, proprio per le caratteristiche completamente differenti dei proci, dove uno è forte l'altro è debole e viceversa.
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-08-2008, 15:35   #11709
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Il senso dell'HT 3.1 l'ho già detto nella news corrispondente ed è questo (IMHO) :

Per avere un HT a x MHz, l'NB deve andare almeno a x MHz. Quindi con l'HT 3.0 a 2.6GHz massimo, vuol dire che si aspettavano di arrivare a un NB di almeno 2,6GHz. Se l'NB arriva a tale frequenza è uno spreco non permettere che anche l'HT ci arrivi, soprattutto ora che con il PCI Ex 2.0 (e in futuro 3.0) la banda non basta mai. Aver aumentato la frequenza dell'HT a 3.2GHz può voler dire che i Deneb arrivano anche a 3.0-3.2 GHz di NB. Se ciò fosse vero sarebbe bellissimo (viste anche le tue prove di O/C sul NB) per le prestazioni. Forse l'incremento di IPC tanto pubblicizzato di AMD si compone del triplicamento della cache L3, dell'ottimizzazione del NB (magari L3 con minore latenza, ottimizzazioni nelle code e negli algoritmi) e dell'incremento di clock del NB (controller RAM, switch I/O e Cache L3)...
Speriamo.

Intanto segnalo quest'articolo di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...50e_index.html

Onestamente non capisco che senso abbia questa recensione, dato che le cpu presentate sono uscite ormai da un paio di mesi. In ogni caso, niente di nuovo...

Certo però che è disarmante vedere quei grafici...
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 25-08-2008, 16:36   #11710
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Speriamo.

Intanto segnalo quest'articolo di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...50e_index.html

Onestamente non capisco che senso abbia questa recensione, dato che le cpu presentate sono uscite ormai da un paio di mesi. In ogni caso, niente di nuovo...

Certo però che è disarmante vedere quei grafici...
No, invece c'è una novità, o per meglio dire più chiarezza.
Vi ricordate che avevo messo un punto interrogativo sui consumi del 9950? Cioè... il procio scaldava meno del 9950, quindi era normale pensare che consumasse meno. Però, avevo espresso dei dubbi circa il consumo... perché i valori della tensione 12V erano più bassi sotto carico rispetto al 9850, e questo faceva pensare che i 140W TDP erano reali... poi ho smesso di postare perché non volevo andare contro-tendenza e fare la figura dell'idiota (tra l'altro questa impressione era amplificata perché nessuno mi postava).
Avevo anche chiesto al Capitano se era possibile che un procio scaldasse di meno consumando di più... ma la domanda di per sé io la reputo tutt'ora illogica, ma nell'artico, nei consumi, riporta che il 9950 consuma di più, specificatamente 1W in idle e 18W sotto carico. Ed io ripeto... come cavolo fa a scaldare di meno consumando di più

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-08-2008 alle 16:46.
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-08-2008, 16:45   #11711
Konrad76
Senior Member
 
L'Avatar di Konrad76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Ex Bergamo ora in RD
Messaggi: 7252
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
No, invece c'è una novità, o per meglio dire più chiarezza.
Vi ricordate che avevo messo un punto interrogativo sui consumi del 9950? Cioè... il procio scaldava meno del 9950, quindi era normale pensare che consumasse meno. Però, avevo espresso dei dubbi circa il consumo... perché i valori della tensione 12V erano più bassi sotto carico rispetto al 9850, e questo faceva pensare che i 140W TDP erano reali... poi ho smesso di postare perché non volevo andare contro-tendenza e fare la figura dell'idiota.
Avevo anche chiesto al Capitano se era possibile che un procio scaldasse di meno consumando di più... ma la domanda di per sé io la reputo tutt'ora illogica, ma nell'artico, nei consumi, riporta che il 9950 consuma di più, specificatamente 1W in idle e 18W sotto carico. Ed io ripeto... come cavolo fa a scaldare di meno consumando di più
??? Mi sembra veramente strana questa cosa.... .....certo che 140W sono un vero botto
__________________
Più di 120 trattative qui, e 50 tutte positive sulla baia
Xeon E5 2658 v3 12/24t 30mb, Msi x99a Raider, 16gb ddr4 3000mhz Corsair
Konrad76 è offline  
Old 25-08-2008, 16:46   #11712
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
vi segnalo questa piccola meraviglia di mobo con chip 780g, mini itx, con slot pci-ex x16 e 128 mb di vram onboard

http://www.jwele.com/news_detail.php?392


qua si trovano altre info... a sto punto vedo se la trovo disponibile da qualche parte, e la compro sicuro

edit: dimenticavo... è phenom-ready fino a 95w, anche se consigliano di non usare cpu che superino i 65.... però per essere una mini-itx mica male
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:

Ultima modifica di gi0v3 : 25-08-2008 alle 16:52.
gi0v3 è offline  
Old 25-08-2008, 16:54   #11713
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
No, invece c'è una novità, o per meglio dire più chiarezza.
Vi ricordate che avevo messo un punto interrogativo sui consumi del 9950? Cioè... il procio scaldava meno del 9950, quindi era normale pensare che consumasse meno. Però, avevo espresso dei dubbi circa il consumo... perché i valori della tensione 12V erano più bassi sotto carico rispetto al 9850, e questo faceva pensare che i 140W TDP erano reali... poi ho smesso di postare perché non volevo andare contro-tendenza e fare la figura dell'idiota (tra l'altro questa impressione era amplificata perché nessuno mi postava).
Avevo anche chiesto al Capitano se era possibile che un procio scaldasse di meno consumando di più... ma la domanda di per sé io la reputo tutt'ora illogica, ma nell'artico, nei consumi, riporta che il 9950 consuma di più, specificatamente 1W in idle e 18W sotto carico. Ed io ripeto... come cavolo fa a scaldare di meno consumando di più
purtroppo nessuno a volte ti posta perché sfortunatamente nessuno ha il sistema che hai tu e può dirti la sua. Quando la m3a79-t deluxe uscirà sul mercato (sperando non costi oltre i 200€ perché il mio budget non è infinito ) sarò felice di fare prove e controprove con te, ram comprese

Ad ogni modo, sparo la mia stronz@t@ (dite la vostra che io dico la mia): può essere che alcuni componenti interni (grazie magari anche ad una ottimizzazione del silicio e quant'altro) siano stati ottimizzati in modo da avere meno resistenza? in questo modo una minor resistenza potrebbe offrire un minor calore da dissipare e forse una maggior velocità possibile del segnale (prestazioni migliori).

L'ho sparata perché è stata la prima che mi è venuta in mente ma non so quanto possa essere esatta come teoria
Immortal è offline  
Old 25-08-2008, 17:20   #11714
Phlmos
Senior Member
 
L'Avatar di Phlmos
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 2062
Dovrei comprare una cpu dual core per questa mobo : http://www.asrock.com/mb/overview.as...ALiveNF6P-VSTA

+ una VGA pcie.

Quale mi consigliate?
__________________
Oltre 41 TRATTATIVE - 42 Feedback 100% Ebay - 5 Stelle Forumey# - 5 Punti Forumradar

HTPC : POV D510 + GTS210 512mb + mINI ITIX NCUBE + 2GB KINGSTON SLIM
Phlmos è offline  
Old 25-08-2008, 17:26   #11715
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376

Un consiglio su una cpu dual core quando il phenom è solo tri o quad?
Credo tu abbia sbagliato topic o almeno lo spero
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline  
Old 25-08-2008, 17:41   #11716
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
CIAO!!!
Si, ed infatti l'avevo postato, che se hanno messo in circolo l'upgrade da HT 3.0 a 3.1 (che tra l'altro è upgradabile solo con il bios, in quanto non richiede nuovo hardware) io supponevo anche l'aumento dell'NB a tale clock, e questo vorrebbe dire che il 45nm a 3,2GHz ci arriva al 100%. Un clock stock a 3,2GHz del 45nm è un incremento secco di 600MHz rispetto al 65nm, e questo andrebbe ad influire su tutto, overclock, NB e IPC indirettamente per tutto quello che hai più volte spiegato tu.
Il NB a default attualmente è limitato a 1800-2000 Mhz (solo il 9950 e, mi pare, il 9850). Da 2000 a 3200 ci sarebbe una grooooossa differenza! Speriamo...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 25-08-2008, 17:44   #11717
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
No, invece c'è una novità, o per meglio dire più chiarezza.
Vi ricordate che avevo messo un punto interrogativo sui consumi del 9950? Cioè... il procio scaldava meno del 9950, quindi era normale pensare che consumasse meno. Però, avevo espresso dei dubbi circa il consumo... perché i valori della tensione 12V erano più bassi sotto carico rispetto al 9850, e questo faceva pensare che i 140W TDP erano reali... poi ho smesso di postare perché non volevo andare contro-tendenza e fare la figura dell'idiota (tra l'altro questa impressione era amplificata perché nessuno mi postava).
Avevo anche chiesto al Capitano se era possibile che un procio scaldasse di meno consumando di più... ma la domanda di per sé io la reputo tutt'ora illogica, ma nell'artico, nei consumi, riporta che il 9950 consuma di più, specificatamente 1W in idle e 18W sotto carico. Ed io ripeto... come cavolo fa a scaldare di meno consumando di più
Il delta temperatura tra ambiente e CPU è data da una legge analoga a quella di ohm: deltat= resistenza termica * potenza dissipata. Evidentemente hanno usato per il 9950 un diverso materiale a minore resistenza termica tra die e superfice esterna.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 25-08-2008, 17:46   #11718
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Il NB a default attualmente è limitato a 1800-2000 Mhz (solo il 9950 e, mi pare, il 9850). Da 2000 a 3200 ci sarebbe una grooooossa differenza! Speriamo...
Non capisco tutto questo entusiasmo per il clock del nortbridge in ambito desktop

Tra l'altro sugli AMD nel northbridge non c'è neanche il controller di memoria, e non mi sembra che ci siano problemi di banda verso gli slot pciexpress usati per la/le GPU.
Mercuri0 è offline  
Old 25-08-2008, 17:47   #11719
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
purtroppo nessuno a volte ti posta perché sfortunatamente nessuno ha il sistema che hai tu e può dirti la sua. Quando la m3a79-t deluxe uscirà sul mercato (sperando non costi oltre i 200€ perché il mio budget non è infinito ) sarò felice di fare prove e controprove con te, ram comprese

Ad ogni modo, sparo la mia stronz@t@ (dite la vostra che io dico la mia): può essere che alcuni componenti interni (grazie magari anche ad una ottimizzazione del silicio e quant'altro) siano stati ottimizzati in modo da avere meno resistenza? in questo modo una minor resistenza potrebbe offrire un minor calore da dissipare e forse una maggior velocità possibile del segnale (prestazioni migliori).

L'ho sparata perché è stata la prima che mi è venuta in mente ma non so quanto possa essere esatta come teoria
Veramente la tua teoria per me è giusta, l'avevo pensata anche io.
Però... se avessero diminuito una resistenza tanto per far calare 10° al procio... che cancro di silicio era?
Forse un qualche cosa a che fare con il C&Q, ma non da bios ma dentro al procio...
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-08-2008, 17:53   #11720
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Non capisco tutto questo entusiasmo per il clock del nortbridge in ambito desktop

Tra l'altro sugli AMD nel northbridge non c'è neanche il controller di memoria, e non mi sembra che ci siano problemi di banda verso gli slot pciexpress usati per la/le GPU.
Per clock del NB si intende il NB interno alla CPU... Il clock del NB interno determina la massima frequenza del link HT, la frequenza della L3 e la frequenza di tutti gli switch interni tra le varie CPU, i vari link HT, la RAM e la cache L3... Direi che ha un ENORME impatto sulle prestazioni. Te lo può confermare il thread di overclock di paolo.oliva in cui su mio suggerimento ha fatto test a parità di clock CPU e diversi clock NB anche molto diversi...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v