Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-11-2007, 10:04   #1141
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Chipset AMD serie 7, la base dei sistemi Spider

Recensione di Hwpugrade del 26.11.2007

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 26-11-2007, 10:04   #1142
Grave Digger
Senior Member
 
L'Avatar di Grave Digger
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4828
Quote:
Originariamente inviato da Sire_Angelus Guarda i messaggi
devo dissentire e di netto: l'amd con il k7 e k8 ha sviluppato delle architetture nuove da 0(il k7 addirittura é un processore RISC con un decodificatore di istruzioni x86 e con dei ritocchi all'fpu provenienti da cpu ALPHA), mentre invece il core 2 é stato sviluppato dalle prime architetture p6(pentium pro) e ne rappresenta un'evoluzione. l'evoluzione per esempio ce stata tra l'athlon classic(dai 500mhz a 1ghz) e i vari athlon xp, e il phenom rappresenta l'attuale evoluzione del k8.

il primo centrino altri non era che un tualatin rimpiciolito a 90nm e ottimizzato su cui sono state aggiunte le cose buone prese dall'architettura netburst. avendo visto l'intel che questa tecnologia era in grado di fare di meglio del p4 ed essendo arrivato a dei limiti strutturali, é passato ai processori derivati dai portatili e li ha sviluppati, raggiungendi questi straordinari risultati(non metto minimamente in dubbio questo.)
quoto,ineccepibile excursus storico ....

cmnq una cosa che mi balenava tempo fa per la testa,ma amd come mai non ha annunciato una roadmap specifica per le piattaforme mobile????i laptop centrino praticamente hanno gli stessi prezzi da 6 mesi .....
Grave Digger è offline  
Old 26-11-2007, 10:15   #1143
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
Quote:
Originariamente inviato da Sire_Angelus Guarda i messaggi
devo dissentire e di netto: l'amd con il k7 e k8 ha sviluppato delle architetture nuove da 0(il k7 addirittura é un processore RISC con un decodificatore di istruzioni x86 e con dei ritocchi all'fpu provenienti da cpu ALPHA), mentre invece il core 2 é stato sviluppato dalle prime architetture p6(pentium pro) e ne rappresenta un'evoluzione. l'evoluzione per esempio ce stata tra l'athlon classic(dai 500mhz a 1ghz) e i vari athlon xp, e il phenom rappresenta l'attuale evoluzione del k8.

il primo centrino altri non era che un tualatin rimpiciolito a 90nm e ottimizzato su cui sono state aggiunte le cose buone prese dall'architettura netburst. avendo visto l'intel che questa tecnologia era in grado di fare di meglio del p4 ed essendo arrivato a dei limiti strutturali, é passato ai processori derivati dai portatili e li ha sviluppati, raggiungendi questi straordinari risultati(non metto minimamente in dubbio questo.)
ot
potresti darmi più informazioni su quello che ho grassettato??? magari anche in privato o con un link...
ot
grazie...

p.s. continuate pure fate come se non ci fossi
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline  
Old 26-11-2007, 10:21   #1144
Lelevt
Senior Member
 
L'Avatar di Lelevt
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
Quote:
Originariamente inviato da dmanighetti Guarda i messaggi
Ma chi ha mai parlato di vendere, io dico solo che in caso di guasto della scheda mamma ritrovo sempre schede nuove qualsiasi con 775 attuali che supportano tutta la gamma di processori dal Prescott in avanti. Puoi affermare lo stesso per AMD 939? No.
Il caso del guasto della scheda madre dopo la garanzia è un po' un caso particolare.
Nel caso del 939 puoi sempre prenderne una usata su eBay, ne trovi a bizzeffe, non è quello il problema.
Mi sembra invece molto più frequente il caso in cui uno vuole cambiare processore mantenendo la scheda madre e con Intel, nonostante il socket 775 sia rimasto sempre quello, non è stata quasi mai possibile.
Il 939, nonostante sia durato poco, ha permesso ad esempio il passaggio ai dual core, cosa che con Intel non è stata possibile per chi aveva una scheda madre uscita prima dei Pentium D.
Poi è ovvio che una scheda madre di adesso supporta anche tutti i vecchi processori, la retrocompatibilità non è un problema.
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C -
Lelevt è offline  
Old 26-11-2007, 10:29   #1145
killer978
Senior Member
 
L'Avatar di killer978
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Benevento
Messaggi: 8552
Non so se gia è stato postato!!!

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12105

Direi che si comporta bene sia il Phenom X4 che quello con tre core se pensiamo che sono test fatti su Hw acerbo, step B2 e bios davvero allo stato primordiale x me con il B3 e futuri bios i Phenom ridurrano il gap con i Quad Intel e alla fine sarà una piattaforma altamente competitiva sotto ogni aspetto Mobo/CPU/VGA
__________________
Cooler Master HAF 922 @ Intel "Q9550" (3980@1,35v) @ Asus P5Q PRO @ XFX HD5850 (950*5200) @ 4GB DDRII Team Group Xtreeme Dark @ Enermax Liberty 620W @ Ssd Vertex2 120gb for SYS @ Velociraptor 600gb for games @
killer978 è offline  
Old 26-11-2007, 10:33   #1146
Lelevt
Senior Member
 
L'Avatar di Lelevt
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
Io il Quad core lo vedo ancora assolutamente inutile, se AMD ha puntato su quello per il momento è solo per mettersi "a pari" con Intel e per il mondo Server/Workstation.
Per l'utente PC già il dual core rarissimamente viene sfruttato in pieno, un Quad figuriamoci.

Il Software purtroppo non lo vedo ancora per nulla pronto al multithreading, e credo che per alcuni tipi di software sia proprio impossibile.
Rimangono solo i software che per loro natura intrinseca posso parallelizzare i calcoli, per i quali si usavano le macchine multi-processore prima che arrivassere i multi-core.
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C -
Lelevt è offline  
Old 26-11-2007, 10:36   #1147
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
io ho smesso di postare da un po' in questo thread, la discussione è sterile, e lo resterà fino a che non avremo delle review serie, fatte con cpu comprate e pagate e non con ES, e schede madri comprate e pagate e aggiornate agli ultimissimi bios disponibili, sono quasi 30 pagine che leggo fanBoiate da entrambi i fronti, pochissimi dati nuovi per potermi fare un'idea decente su ste cpu, e tanto, tanto flame...sono uscite le prime recensioni ed erano molto pessimistiche, ok, l'abbiamo capito tutti credo..erano necessarie 30 pagine di commenti più o meno OT? Adesso rispolverare i pentium pro e i k6-k7 mi sembra davvero troppo, a sto punto quando torno dall'ufficio vi racconto com'è andata la mia giornata, tant'è...

Se non c'è niente di nuovo sui k10, le discussioni esterne all'argomento continuatele in privato, e non inquinate il thread, non è sempre necessario scrivere qualcosa, o rispondere alla provocazione, o dover avere a tutti i costi l'ultima parola... fatelo per chi come me è davvero interessato all'argomento...
Permettimi di quotarti
e aggiungo:
-se qualcuno vuole chiedere informazioni/link/consigli commerciali e via dicendo non capisco perchè si debba postare nel forum pubblico chiedendo la risposta in privato ; mandate un PM a chi credete vi possa aiutare in merito ed avrete la vostra risposta senza inquinare la discussione.

Dato che ho letto ogni singola pagina di questa discussione, nonchè delle due precedenti... alla lunga comincia un po' a stufare dover leggere pagine e pagine di bla bla bla che non fanno altro che far perdere il filo del discorso e disperdere le notizie importanti e le informazioni utili che qualcuno ha cercato e trovato con tanta fatica.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 26-11-2007, 10:52   #1148
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Vero. Il mio dubbio sull'utilità comune di ciò rimane, comunque. Quali software potranno veramente beneficiare di molti core, a parte quelli di scarsa diffusione perché di uso essenzialmente professionale?

L'utilità del dual è indipendente da ciò, visto che la presenza del secondo core garantisce un offload dal primo dei compiti ordinari in modo da dedicarlo all'uso intensivo eventualmente richiesto, ma quella del quad o octa/hexa mi rimane abbastanza oscura. Tutto ciò senza contare che anche un gioco spacchettato per servirsi del multicore verrà spacchettato sempre e comunque in base a diverse funzioni (GUI, Fisica, IA...) e sono poche quelle che richiedono una potenza di calcolo tale da necessitare un core esclusivamente dedicato a loro. Magari in futuro servirà, ma non certo nel 2009 :>
Sull'utilità del dual non c'è dubbio, ma ciò deriva dal fatto che le applicazioni attuali sono tutte single-threaded e passare da 1 a 2 core porta benefici tangibili senza dover ricompilare. I oggi cores si dedicano ad una applicazione per volta, applicazione che comunque lavora ad un thread alla volta.

Al contrario, col multi-core massiccio, ogni singola applicazioni potrebbe diventare multi-threaded (ovviamente riprogettandola/ricompilandola), con i vantaggi che ne conseguono (ed ecco che il compilatore ricoprirà un ruolo essenziale nell'ottimizzazione dei software).

Non è necessariamente vero che ogni core va assegnato ad una mansione: prova ad immaginare un engine fisico multi-threaded in cui ogni singolo oggetto è assegnato dinamicamente ai vari core. Stessa cosa vale per l'AI: ogni entità potrebbe avere suo thread separato (eppure stiamo parlando di una parte di un videogame) anzichè essere "esaminate" una per volta da un solo core.

In ambito "applicativo" ciò si sta già verificando (alcuni compressori multi-thread scalano linearmente, pur essendo nell'ambito della singola applicazione, in presenza di più cores).

In ambito "office", l'applicazione di un filtro ad una immagine anzichè portare in full un solo core e lasciare idle gli altri, potrebbe essere applicato a "n" parti dell'immagine ogniuna assegnata ad un core diverso... con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Da ciò (apparte il discorso OC che abbiamo detto essere "di nicchia") non sono in grado di comprendere l'utilità di poter variare dinamicamente il clock di ogni singolo core, visto che la tendenza sarà quella di portare tutti i core in full pur essendo nell'ambito della singola applicazione.

Il clock "separato" va bene oggi, quando comprimere con winzip porta in full un solo core. Ma domani (con codice multi-threaded), comprimere un file porterà in full tutti i cores, vanificando quindi l'opportunità di cloccare separamente i cores.

(tutto ciò, ovviamente, IMHO).
Scrambler77 è offline  
Old 26-11-2007, 11:15   #1149
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Permettimi di quotarti
e aggiungo:
-se qualcuno vuole chiedere informazioni/link/consigli commerciali e via dicendo non capisco perchè si debba postare nel forum pubblico chiedendo la risposta in privato ; mandate un PM a chi credete vi possa aiutare in merito ed avrete la vostra risposta senza inquinare la discussione.

Dato che ho letto ogni singola pagina di questa discussione, nonchè delle due precedenti... alla lunga comincia un po' a stufare dover leggere pagine e pagine di bla bla bla che non fanno altro che far perdere il filo del discorso e disperdere le notizie importanti e le informazioni utili che qualcuno ha cercato e trovato con tanta fatica.
io non capisco cosa ci si ancora di discutere sul k10... le prestazioni dello step b2 sono quelle se ci vogliamo fare seghe mentali sul perchè non va come ci aspettavamo.. facciamo pure..
non abbiamo controprove tecniche certe per nessuna delle ipotesi che abbiamo fatto... (ram in single, l3 non funzionante, menate varie ecc..) anche se fosse giusto tutto quello che diciamo non risolviamo il problema...
adesso i k10 sono in vendita (più o meno) l'unica cosa che interessa è se conviene comprarli o meno...
la discussione non può che basarsi su opinioni divergenti tra utenti che riguardano più o meno da vicino il k10 e i suoi concorrenti...
dove conviene comprare,se conviene aspettare, quali errori economici ha fatto amd mantenendo la piattaforma, e cose che hanno risvolti puramente pratici e di convenienza per l'utente

per chi non avesse seguito la discussione c'è la prima pagina che contiene informazioni di tutti i tipi genere e natura...
se vuoi sapere del k10 leggi la prima pagina, se vuoi discutere di tutto quello che gli stà intorno posti.... non è che una discussione va avanti segnalando recensioni di schede madri compatibili
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline  
Old 26-11-2007, 11:18   #1150
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Sull'utilità del dual non c'è dubbio, ma ciò deriva dal fatto che le applicazioni attuali sono tutte single-threaded e passare da 1 a 2 core porta benefici tangibili senza dover ricompilare. I oggi cores si dedicano ad una applicazione per volta, applicazione che comunque lavora ad un thread alla volta.

Al contrario, col multi-core massiccio, ogni singola applicazioni potrebbe diventare multi-threaded (ovviamente riprogettandola/ricompilandola), con i vantaggi che ne conseguono (ed ecco che il compilatore ricoprirà un ruolo essenziale nell'ottimizzazione dei software).

Non è necessariamente vero che ogni core va assegnato ad una mansione: prova ad immaginare un engine fisico multi-threaded in cui ogni singolo oggetto è assegnato dinamicamente ai vari core. Stessa cosa vale per l'AI: ogni entità potrebbe avere suo thread separato (eppure stiamo parlando di una parte di un videogame) anzichè essere "esaminate" una per volta da un solo core.

In ambito "applicativo" ciò si sta già verificando (alcuni compressori multi-thread scalano linearmente, pur essendo nell'ambito della singola applicazione, in presenza di più cores).

In ambito "office", l'applicazione di un filtro ad una immagine anzichè portare in full un solo core e lasciare idle gli altri, potrebbe essere applicato a "n" parti dell'immagine ogniuna assegnata ad un core diverso... con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Da ciò (apparte il discorso OC che abbiamo detto essere "di nicchia") non sono in grado di comprendere l'utilità di poter variare dinamicamente il clock di ogni singolo core, visto che la tendenza sarà quella di portare tutti i core in full pur essendo nell'ambito della singola applicazione.

Il clock "separato" va bene oggi, quando comprimere con winzip porta in full un solo core. Ma domani (con codice multi-threaded), comprimere un file porterà in full tutti i cores, vanificando quindi l'opportunità di cloccare separamente i cores.

(tutto ciò, ovviamente, IMHO).

Considera però che la maggior parte del tempo le cpu non hanno bisogno di essere impegnate completamente. Se sto navigando su internet, e c'è bisogno di qualche ciclo di clock per far muovere le animazioni flash, i video di youtube o le applicazioni javascript, non ha senso far "svegliare" tutti i core. In quest'ottica la possibilità di gestire dinamicamente la frequenza di ogni singolo core risulta ancora molto utile.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 26-11-2007, 11:21   #1151
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
per chi non avesse seguito la discussione c'è la prima pagina che contiene informazioni di tutti i tipi genere e natura...
se vuoi sapere del k10 leggi la prima pagina, se vuoi discutere di tutto quello che gli stà intorno posti.... non è che una discussione va avanti segnalando recensioni di schede madri compatibili
Esatto. Lo sforzo di capitan_crasy è quello di concentrare tutte le info rilevanti in prima pagina. Un thread non è una vetrina ma un luogo di confronto. Se ti interessa la vetrina leggi la prima pagina, se vuoi discutere (ovvio che quì non puoi postare sul mettere o meno le zucchine nella ricetta "riso patate e cozze") allora posti.

Le info e le opinioni relative ai quad, prezzi, politiche commerciali, critiche ed elogi fanno parte del thread (e dello scopo per cui esiste).
Scrambler77 è offline  
Old 26-11-2007, 11:26   #1152
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Esatto. Lo sforzo di capitan_crasy è quello di concentrare tutte le info rilevanti in prima pagina. Un thread non è una vetrina ma un luogo di confronto. Se ti interessa la vetrina leggi la prima pagina, se vuoi discutere (ovvio che quì non puoi postare sul mettere o meno le zucchine nella ricetta "riso patate e cozze") allora posti.

Le info e le opinioni relative ai quad, prezzi, politiche commerciali, critiche ed elogi fanno parte del thread (e dello scopo per cui esiste).

hai capito perfettamente quello che dico... quindi per come la vedo io parlare di come si è arrivati al k10... (quella richiesta di info sul k7 che avevo fatto e rinnovo) ma anche la richiesta di link per sapere dove acquistare come trovare, cosa prendere e se prendere, sono proprio il nucleo fondamentale della discussione...
che poi se qualcuno ci spiega perchè il k10 non va come atteso ben venga... ma se aspettiamo una cosa del genere, tanto vale chiudere la discussione e riaprirla all'uscita del b3
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline  
Old 26-11-2007, 11:32   #1153
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Considera però che la maggior parte del tempo le cpu non hanno bisogno di essere impegnate completamente. Se sto navigando su internet, e c'è bisogno di qualche ciclo di clock per far muovere le animazioni flash, i video di youtube o le applicazioni javascript, non ha senso far "svegliare" tutti i core. In quest'ottica la possibilità di gestire dinamicamente la frequenza di ogni singolo core risulta ancora molto utile.
E continuo ad essere d'accordo, ma ripeto: oggi funziona così, quando domani il player flash del video di youtube anzichè impegnare un core al 10% ne impegnerà 4 al 25% (secondo il principio per il quale un software multithread ben ottimizzato deve funzionare) non avrà più senso l'intera faccenda di "svegliare" o "addormentare" i vari core.

In questa prospettiva, un sistema di power management vincente potrebbe essere quello di modulare granularmente il clock dei cores (come se fosse la farfalla dell'acceleratore delle automobili) a step di 1 mhz alla volta.

In quel caso il concetto di idle e full sparirà (almeno dal punto di vista del software) poichè, per seguire il tuo esempio, durante il playback di un video di Youtube (tutta) la cpu andrà a 200mhz, per alzarsi a 215 se apro un'altra finestra, scendere a 10mhz se il PC è "fermo" o 3GHz se faccio un benchmark o uno stress-test. Dal punto di vista dell'applicazione, essa avrà sempre il 100% delle risorse utilizzate.

Io la vedo così... e forse siamo sulla buona strada...
Scrambler77 è offline  
Old 26-11-2007, 11:41   #1154
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Il clock separato nasce da una necessità di risparmio energetico, ovvero spegnere quel che non serve, poi questa cosa permette di dare agli smanettoni la possibilità di overclockare separatamente i core per spremere tutto lo spremibile, ma è quello che potremmo chiamare un effetto secondario :>
Esatto, e mi trovi d'accordo (anche se però in fatto di consumi non ho apprezzato il comportamento di phenom in idle).

Sarebbe però ancora meglio poter scendere in clock fino a quasi congelare l'intera cpu. Oltre che spegnere quelle parti di core che non lavorano in quel momento, sarebbe utile poter portare tutto il sistema (cpu, fsb, ram, pci-e ecc ecc) a velocità ridottissime e poterle modulare dinamicamente in funzione della reale richiesta software. A quel punto, cloccare separatamente i cores non ha quei benefici che invece può avere oggi...
Scrambler77 è offline  
Old 26-11-2007, 11:46   #1155
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Esatto, e mi trovi d'accordo (anche se però in fatto di consumi non ho apprezzato il comportamento di phenom in idle).

Sarebbe però ancora meglio poter scendere in clock fino a quasi congelare l'intera cpu. Oltre che spegnere quelle parti di core che non lavorano in quel momento, sarebbe utile poter portare tutto il sistema (cpu, fsb, ram, pci-e ecc ecc) a velocità ridottissime e poterle modulare dinamicamente in funzione della reale richiesta software. A quel punto, cloccare separatamente i cores non ha quei benefici che invece può avere oggi...
Fare una cosa simile non è così facile come può sembrare. Arrivare ad abbassare tanto il clock di una cpu e scalarlo poi con step così piccoli non si può certamente fare semplicemente variando il moltiplicatore. E variare anche il bus di sistema implicherebbe un sacco di problemi. Variando il bus di sistema ad esempio si varia la frequenza delle memorie, quella del link HT, quella del NB, etc.
Sicuramente quello che dici tu sarebbe l'ideale, ma per realizzarlo si dovrebbe riprogettare l'intera struttura del sistema di moltiplicazione e divisione delle frequenze. E non credo proprio che ne valga la pena
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 26-11-2007, 12:05   #1156
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
io non capisco cosa ci si ancora di discutere sul k10... le prestazioni dello step b2 sono quelle se ci vogliamo fare seghe mentali sul perchè non va come ci aspettavamo.. facciamo pure..
non abbiamo controprove tecniche certe per nessuna delle ipotesi che abbiamo fatto... (ram in single, l3 non funzionante, menate varie ecc..) anche se fosse giusto tutto quello che diciamo non risolviamo il problema...
Prima pagina 1° post: non è difficile da trovare... è proprio all'inizio.

[Thread Ufficiale V3.0]
AMD K10 Phenom
Quad/Triple/Dual Core

Premessa:

Questo thread è di informazione sulle nuove CPU K10 e derivati, compreso i vari chipset e nuovi progetti a lungo o breve termine di AMD, legati naturalmente alla tecnologia K10.


Mi sembra che ce ne siano ancora di cose da discutere:

- i Triple core non sono ancora usciti
- i Dual core non sono ancora usciti
- i chipset sono in commercio da poco e ci sono pochissime recensioni, inoltre la serie dei chipset presentata da AMD non è completa, oltre che ai northbridge ancora da testare manca pure il nuovo southbridge.
- i chipset di nVidia mancano all'appello ancora totalmente

devo continuare?

Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
adesso i k10 sono in vendita (più o meno) l'unica cosa che interessa è se conviene comprarli o meno...
la discussione non può che basarsi su opinioni divergenti tra utenti che riguardano più o meno da vicino il k10 e i suoi concorrenti...
dove conviene comprare,se conviene aspettare, quali errori economici ha fatto amd mantenendo la piattaforma, e cose che hanno risvolti puramente pratici e di convenienza per l'utente
Per questo c'è la sezione "Consigli per gli acquisti".
Questa è una discussione TECNICA, mi sembra che più volte Capitan Crasy si sia espresso a tale riguardo.

Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
per chi non avesse seguito la discussione c'è la prima pagina che contiene informazioni di tutti i tipi genere e natura...
Giusto.

Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
se vuoi sapere del k10 leggi la prima pagina, se vuoi discutere di tutto quello che gli stà intorno posti.... non è che una discussione va avanti segnalando recensioni di schede madri compatibili
Posti se devi dire cose inerenti la discussione, come detto anche da Giov3 e Capitan Crasy, non è che bisogna per forza scrivere qualcosa se oggi non c'è nulla di nuovo. Come ho scritto poco sopra, di cose da discutere ce n'è eccome.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 26-11-2007, 12:16   #1157
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Fare una cosa simile non è così facile come può sembrare. Arrivare ad abbassare tanto il clock di una cpu e scalarlo poi con step così piccoli non si può certamente fare semplicemente variando il moltiplicatore. E variare anche il bus di sistema implicherebbe un sacco di problemi. Variando il bus di sistema ad esempio si varia la frequenza delle memorie, quella del link HT, quella del NB, etc.
Sicuramente quello che dici tu sarebbe l'ideale, ma per realizzarlo si dovrebbe riprogettare l'intera struttura del sistema di moltiplicazione e divisione delle frequenze. E non credo proprio che ne valga la pena
Beh è chiaro che non è di facile realizzazione, però se pensiamo a come si sono evolute le cpu negli ultimi 10 anni, l'avvento e la diffusione del multi-core potrebbe essere quella spinta "emotiva" sufficiente a spingere i 2 competitor ad intraprendere anche il discorso dell'energy-efficient che fino a l'altro ieri è stato trascurato.

AMD ha un 4core nativo, domani anche Intel avrà una nuova architettura. Può darsi che dagli 8 core in su, le nuove architetture dovranno anche supportare un C&Q o SpeedStep tanto granulare da permetterlo.

In questo senso, ho sempre avuto una visione ottimista...
Scrambler77 è offline  
Old 26-11-2007, 12:23   #1158
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Prima pagina 1° post: non è difficile da trovare... è proprio all'inizio.

[Thread Ufficiale V3.0]
AMD K10 Phenom
Quad/Triple/Dual Core

Premessa:

Questo thread è di informazione sulle nuove CPU K10 e derivati, compreso i vari chipset e nuovi progetti a lungo o breve termine di AMD, legati naturalmente alla tecnologia K10.


Mi sembra che ce ne siano ancora di cose da discutere:

- i Triple core non sono ancora usciti
- i Dual core non sono ancora usciti
- i chipset sono in commercio da poco e ci sono pochissime recensioni, inoltre la serie dei chipset presentata da AMD non è completa, oltre che ai northbridge ancora da testare manca pure il nuovo southbridge.
- i chipset di nVidia mancano all'appello ancora totalmente

devo continuare?
se non sono ancora usciti che ne parliamo a fare facciamo previsioni e vaticini qui???
se volete una stima considerando che sono su architettura k10, andranno allo stesso modo dei quad, con dei core in meno... fatevi due proporzioni e avete i vostri test...
se non vi va bene aspettate e bon, si riesuma il topic quando escono e vengono testati
stessa cosa per le schede madri... non ci sarebbe una sezione apposta??? perchè si dovrebbe parlare di schede madri qui e non di prezzi confronti con intel ed ogni altra cosa annessa????



Per questo c'è la sezione "Consigli per gli acquisti".
Questa è una discussione TECNICA, mi sembra che più volte Capitan Crasy si sia espresso a tale riguardo.

con tutto il rispetto per capitan che ha fatto un eccellente lavoro, non è lui che decide le regole del forum, ci sono mod che possono dire di interrompere la discussione ammonire e sospendere... non mi sembra si stiano facendo flame in questa discussione, si sono solo allargati gli orizzonti da pure speculazioni tecniche a informazioni pratiche/storiche

Giusto.



Posti se devi dire cose inerenti la discussione, come detto anche da Giov3 e Capitan Crasy, non è che bisogna per forza scrivere qualcosa se oggi non c'è nulla di nuovo. Come ho scritto poco sopra, di cose da discutere ce n'è eccome.

di cose c'è ne è da discutere, e non solo di quelle che tu intendi ce ne sono molte altre che apporterebbero benefici alla discussione oltre alla pura speculazione tecnica
mie considerazioni in grassetto
detto questo dico che le due facce della medaglia possono coesistere, si può parlare sia di pura e fredda tecnica che di consigli per i nuovi utenti e confronti con l'avversario.. discutere del k10 senza paragonarlo al resto è inutile, è come dire che una 159 è una macchina veloce senza sapere che esistono sia di più lente che di più veloci (esempio stupido che dovrebbe rendere l'idea)
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline  
Old 26-11-2007, 12:31   #1159
ippo.g
Senior Member
 
L'Avatar di ippo.g
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
Quote:
Originariamente inviato da blindwrite Guarda i messaggi
mie considerazioni in grassetto
detto questo dico che le due facce della medaglia possono coesistere, si può parlare sia di pura e fredda tecnica che di consigli per i nuovi utenti e confronti con l'avversario.. discutere del k10 senza paragonarlo al resto è inutile, è come dire che una 159 è una macchina veloce senza sapere che esistono sia di più lente che di più veloci (esempio stupido che dovrebbe rendere l'idea)
mi trovi perfettamente d'accordo, non si può blindare la discusione solo su aspetti tecnici e architetturali, anche perché, con tutto il rispetto per il capitano che sta facendo un ottimo lavoro, il futuro dei phenom dubito dipenda da questo 3d; inoltre rischia di far perdere di vista alla gente comune come me un aspetto fondamentale e cioè: a me servono questi processori? valgono i soldi che spendo?
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W
ippo.g è offline  
Old 26-11-2007, 12:43   #1160
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Senza contare che restringendo il thread a questioni puramente tecniche, rimarrebbero 5-6 lettori a seguirlo (quelli più addentro).
Scrambler77 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v