Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 15-08-2008, 16:05   #11381
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quello che dici tu è vero... però guarda bene una cosa, e poi cerca di pensare il motivo.
Se vedi, nella maggior parte dei bench c'è proprio una scala, cioè X2 AMD, Phenom e poi Intel.
Di Intel hanno messo praticamente tutto, dal Q6600 ai Penryn a 3,2GHz. Mi spieghi il perché il 9950 di AMD non c'è?
Forse per cercare proprio di fare vedere tutti i quad AMD sotto a qualsiasi quad Intel?
Io quando vedo questi test impostati in questo modo, non c'è bisogno di guardare i risultati, perché già capisco a priori il senso con cui lo hanno voluto fare.
In certi test, se noti, il 9850 sta vicino al Q6600, da cui deduco che se avessero messo un 9950, per via dei 100MHz in più, probabilmente non sempre il Q6600 sarebbe stato davanti...

Dimmi tu un motivo, perché usare un QX9770, il cui costo non è certamente da tutte le tasche, e non metterci un 9950 AMD.
A maggior ragione, sarebbe dovuto stare fuori il QX9770 le cui prestazioni sono superiori ed a maggior ragione metterci il 9950 che al momento è il top degli AMD, visto che l'entry-level Intel macina meglio.

Impostato in questo modo, a me sembra l'ennesi modo di far apparire i quad AMD ancora peggio di quello che sono, perché uno che non conosce tutti i modelli di AMD, a guardare quell'articolo, la prima idea che si fa è che qualsiasi quad AMD non arriva al più basso quad Intel.

Ed inoltre non riesco a capire oltretutto il senso, visto che a breve i 65nm AMD vanno in pensione e entrano i Deneb.
Comunque ripeto... manca la logica del confronto, confrontare tutta la produzione Intel dal 65nm al 45nm, e metterci i 65nm AMD e per giunta senza il top di gamma...

Mancava solo se in quell'articolo avessero testato pure l'overclock, magari con un B2 su SB600, vs QX9770.

Oppure ho detto una minchiata in quanto l'articolo è vecchio ed il 9950 non esisteva ancora.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-08-2008 alle 16:26.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-08-2008, 16:08   #11382
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Ottimo per un 9550 giusto?

Link

maxsona è offline  
Old 15-08-2008, 16:21   #11383
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quello che dici tu è vero... però guarda bene una cosa, e poi cerca di pensare il motivo.
Se vedi, nella maggior parte dei bench c'è proprio una scala, cioè X2 AMD, Phenom e poi Intel.
Di Intel hanno messo praticamente tutto, dal Q6600 ai Penryn a 3,2GHz. Mi spieghi il perché il 9950 di AMD non c'è?
Forse per cercare proprio di fare vedere tutti i quad AMD sotto a qualsiasi quad Intel?
Io quando vedo questi test impostati in questo modo, non c'è bisogno di guardare i risultati, perché già capisco a priori il senso con cui lo hanno voluto fare.
In certi test, se noti, il 9850 sta vicino al Q6600, da cui deduco che se avessero messo un 9950, per via dei 100MHz in più, probabilmente non sempre il Q6600 sarebbe stato davanti...

Dimmi tu un motivo, perché usare un QX9770, il cui costo non è certamente da tutte le tasche, e non metterci un 9950 AMD.
A maggior ragione, sarebbe dovuto stare fuori il QX9770 le cui prestazioni sono superiori ed a maggior ragione metterci il 9950 che al momento è il top degli AMD, visto che l'entry-level Intel macina meglio.

Impostato in questo modo, a me sembra l'ennesi modo di far apparire i quad AMD ancora peggio di quello che sono, perché uno che non conosce tutti i modelli di AMD, a guardare quell'articolo, la prima idea che si fa è che qualsiasi quad AMD non arriva al più basso quad Intel.

Ed inoltre non riesco a capire oltretutto il senso, visto che a breve i 65nm AMD vanno in pensione e entrano i Deneb.
Comunque ripeto... manca la logica del confronto, confrontare tutta la produzione Intel dal 65nm al 45nm, e metterci i 65nm AMD e per giunta senza il top di gamma...

Mancava solo se in quell'articolo avessero testato pure l'overclock, magari con un B2 su SB600, vs QX9770.
La recensione datata 15 maggio è normale che il Phenom 9950 non compaia visto che non era ancora stato presentato in quella data.
Confermo che il QX9770 potevano anche non metterlo.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 15-08-2008, 16:30   #11384
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
La recensione datata 15 maggio è normale che il Phenom 9950 non compaia visto che non era ancora stato presentato in quella data.
Confermo che il QX9770 potevano anche non metterlo.
I miei neuroni hanno lavorato in ritardo ed avevo aggiunto "a meno che l'articolo è vecchio..." ma mi avevi già quotato..

Comunque sarei curioso se ci azzecco in queste mie previsioni... con l'uscita di materiale nuovo di AMD fra mobo e procio.

Magari un altro articolo sulle compatibilità delle mobo, sullo stile Tom's AM2+ (aveva capato dal mazzo TUTTE le mobo AM2+, pure quelle che la stessa casa aveva dichiarato non compatibili, facendo un articolo in cui faceva credere ad una situazione allucinante), oppure overclock con dissi standard (sempre di Tom's 9850 2,8GHz CON DISSI STANDARD), oppure alla fantozziana, avranno beccato i proci più sfigati in commercio... Tipo un C1 con possibilità di overclock inferiori al B3. Un articolo può essere anche condizionato da sfiga o altro, ma quando le probabilita sono sempre in negativo e mai positivo, nutro sempre forti dubbi sull'imparzialità.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-08-2008 alle 16:49.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-08-2008, 16:32   #11385
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Ottimo per un 9550 giusto?

Link

per il clock è buono, ma quello ancora migliore è il clock del bus. 285MHz.
Io i 270 non li supero, anche abbassando i molti di HB e NB.
Comunque con Vcore 1,448V, non so se sia più parsimonioso di Watt di un 9950 a Vcore def (3,150GHz 1,28V)

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-08-2008 alle 16:34.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-08-2008, 16:57   #11386
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Ottimo per un 9550 giusto?
Ottimo?

Alla faccia di chi dice che le ASRock non sono buone per l'OC!... per giunta con un chipset minimale come il 770, con cui hanno abilitato il CrossfireX!...

Edit: meno di €59?!? Penso che questi soldi li vale tutti! Questa è la ASRock che mi piace... 4+1 fasi, connettore alimentazione in posizione ottimale, condensatori a stato solido dispersi per tutta la mobo!...

Ultima modifica di astroimager : 15-08-2008 alle 17:34.
astroimager è offline  
Old 15-08-2008, 18:01   #11387
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
In teoria, il 45nm consumando meno, allargherebbe di parecchio la compatibilità delle mobo, perfino delle AM2.
Per quello che riguarda lo sfruttamento del procio, chiaramente una AM2 non lo sfrutterà a dovere, ma penso che per il 90% basti avere un bios che preveda il B3, per avere un bios che "salta" i bug fix e workaround del bios per lasciarli al procio (come il B3). Per migliorie e ottimizzazioni proprie del Deneb, credo si perderanno, ma vedendo come tira un C0... sarebbe sempre una condizione migliore di qualsiasi mobo su B3.
L'SB750 pero' sara' su mobo AM2+, quindi non si dovrebbe porre il problema di sfruttare Deneb, no?
Ho ancora una quindicina di giorni, vediamo cosa esce in full ATX!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014

Ultima modifica di Jabberwock : 15-08-2008 alle 18:40.
Jabberwock è offline  
Old 15-08-2008, 18:34   #11388
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
AMD Launches New Business Class Phenom and Athlon X2 Processors
AMD is launching today a bunch of new "business class" 64-bit processors. The four new Phenom and Athlon CPUs are:


* AMD Phenom X4 9750B 2.4GHz, 2MB L3 cache, 95W, rev. B3
* AMD Phenom X3 8750B 2.4GHz, 2MB L3 cache, 95W, rev. B3
* AMD Athlon X2 5600B 2.9GHz, 1MB L2 cache, 65W
* AMD Athlon X2 4850B 2.5GHz, 1MB L2 cache, 45W

The official prices in 1000-unit tray quantities are $224, $180, $106 and $79 respectively.

http://www.techpowerup.com/

http://www.tomshardware.com/news/AMD-Phenom,6155.html

Ultima modifica di maxsona : 15-08-2008 alle 18:37.
maxsona è offline  
Old 15-08-2008, 19:10   #11389
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Non scherzo.

Sto facendo un pensierino serio sulla ASRock A770CrossFire!

In overclock sembra non far rimpiangere le 790GX che avremo fra breve a disposizione, pur avendo queste ultime SB750.
Spenderei la metà o forse meno rispetto a una 790GX: i soldi risparmiati potrei investirli per l'acquisto della scheda grafica...
Come SB, siamo lì, perdo solo Raid 5, se non ho capito male... il bug AHCI resta.

L'unica cosa che mi rompe è che non avrò nessuna possibilità di spegnere la discreta in favore dell'integrata... sempre che questa funzionalità venga integrata a breve e funzioni correttamente...

Così avrei tutto il tempo di vedere cosa esce, e quale mobo "definitiva" prendere... se vale la pena attendere AM3/SB800, per esempio.

Che ne pensate?!?

Ultima modifica di astroimager : 15-08-2008 alle 19:18.
astroimager è offline  
Old 15-08-2008, 19:24   #11390
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Non scherzo.

Sto facendo un pensierino serio sulla ASRock A770CrossFire!

In overclock sembra non far rimpiangere le 790GX che avremo fra breve a disposizione, pur avendo queste ultime SB750.
Spenderei la metà o forse meno rispetto a una 790GX: i soldi risparmiati potrei investirli per l'acquisto della scheda grafica...
Come SB, siamo lì, perdo solo Raid 5, se non ho capito male... il bug AHCI resta.

L'unica cosa che mi rompe è che non avrò nessuna possibilità di spegnere la discreta in favore dell'integrata... sempre che questa funzionalità venga integrata a breve e funzioni correttamente...

Così avrei tutto il tempo di vedere cosa esce, e quale mobo "definitiva" prendere... se vale la pena attendere AM3/SB800, per esempio.

Che ne pensate?!?
Per me il ragionamento fila, anche perché se metti in conto AM3/SB800, è chiaro che meno spendi ora e più risparmi. Però non so quando uscirà la SB800, anche perché per come tira l'aria, qui ci sarà un SB nuovo ogni 6 mesi, mi sa... Comunque io upgrado all'SB750 unicamente per l'overclock, le altre menate a me non interessano o per meglio dire non servono.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-08-2008, 20:43   #11391
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per me il ragionamento fila, anche perché se metti in conto AM3/SB800, è chiaro che meno spendi ora e più risparmi. Però non so quando uscirà la SB800, anche perché per come tira l'aria, qui ci sarà un SB nuovo ogni 6 mesi, mi sa... Comunque io upgrado all'SB750 unicamente per l'overclock, le altre menate a me non interessano o per meglio dire non servono.
Io passerei a questa scheda per l'overclock senz'altro superiore rispetto a quelle che ho avuto ora, con una spesa molto bilanciata. Non so nemmeno se mi azzarderò a provare un Phenom 65nm o se attendo direttamente i 45.

Ci sarebbe il rischio, lo metto in conto, che con SB750 si ottenga molto di più, però le 790GX viste finora non mi sembrano progettate per essere dei mostri in OC. L'Asus non ha nemmeno la certificazione per i 140W...

Le uniche mobo veramente serie sono probabilmente la costosa Foxconn A79A-S e le DFI DK 790FXB/GX. Anche la Gigabyte è interessante, ma ci sarà da vedere il prezzo in rapporto a performance e OC... della nuova Copper Tower con 790GX, poi, se ne parla poco e bisognerà attendere chissà quanto per comprarla.

A dire il vero non sono convinto che ci sia tutta questa differenza fra SB600/750 quando usciranno i 45nm... e comunque, fra qualche mese, quando ci saranno nuove mobo e prezzi più bilanciati, sarò in grado di capire se vale la pena cambiare per una AM2+ ancora più performante, magari facendo il grande passo verso una DFI UT, o attendere direttamente le AM3.

Altra cosa che mi convince poco è proprio la 790GX: all'inizio mi aveva entusiasmato, ma alla fine non è né carne né pesce. Per chi gioca, se non va la funzione di spegnimento della GPU integrata, tanto vale prendere una scheda madre senza grafica integrata.

Ultima modifica di astroimager : 15-08-2008 alle 20:50.
astroimager è offline  
Old 15-08-2008, 20:47   #11392
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Io passerei a questa scheda per l'overclock senz'altro superiore rispetto a quelle che ho avuto ora, con una spesa molto bilanciata. Non so nemmeno se mi azzarderò a provare un Phenom 65nm o se attendo direttamente i 45.

Ci sarebbe il rischio, lo metto in conto, che con SB750 si ottenga molto di più, però le 790GX viste finora non mi sembrano progettate per essere dei mostri in OC. L'Asus non ha nemmeno la certificazione per i 140W...

Le uniche mobo veramente serie sono probabilmente la costosa Foxconn A79A-S e le DFI DK 790FXB/GX. Anche la Gigabyte è interessante, ma ci sarà da vedere il prezzo in rapporto a performance e OC... della nuova Copper Tower con 790GX, poi, se ne parla poco e bisognerà attendere chissà quanto per comprarla.

A dire il vero non sono convinto che ci sia tutta questa differenza quando usciranno i 45nm... e comunque, fra qualche mese, quando ci saranno nuove mobo e prezzi più bilanciati, sarò in grado di capire se vale la pena cambiare per una AM2+ con o meno grafica integrata, o attendere direttamente AM3.
Sicuramente il periodo migliore sarà 1 mese circa dopo l'uscita del Deneb... ma io penso che il Deneb non lo vedremo tanto avanti... per me già a metà settembre inizi ottobre dovrebbe essere in commercio. Se fosse stato lanciato più avanti, non avrebbe senso annunciare l'SB750 ai primi di agosto... e l'avrebbero annunciato a settembre.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-08-2008, 20:52   #11393
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Overclock e overvolt

Comunque resta un mistero, almeno per me, come possa un SB riuscire a far lavorare il procio ad un clock più alto e nello stesso tempo ad un Vcore più basso, portando lo stesso procio a frequenze di 3,2-3,3GHz con il dissi stock quando con l'SB600 non supera i 2,8GHz.

Posso capire dei sincronismi, posso immagine un'interfaccia migliore con l'I/O, ma che possa calare il Vcore, scaldare meno e magari stare a 200-300MHz più in alto... proprio non riesco a capire.

Certo che sarebbe una barzelletta se avessero fatto 2 step e tanto studio sul silicio del procio, quando cambiando (E RISOLVENDO contemporaneamente i bug) l'Sb, hanno ottenuto così tanto con... così poco.

A sto punto mi viene da pensare che pure gli X2 forse non salivano per colpa dell'SB...
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-08-2008, 21:53   #11394
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
SB600 non c'entra con i "problemi" di overclock del Phenom o del Athlon64...
La colpa è del menefregismo dei produttori di schede mamme.
Hanno progettato schede a volte costose con un sistema di alimentazione che in alcuni casi fa pietà!
ASrock ha dimostrato che non ci vuole una scheda costosa per avere almeno il supporto sacrosanto a tutte le CPU AMD.
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 15-08-2008, 22:32   #11395
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
SB600 non c'entra con i "problemi" di overclock del Phenom o del Athlon64...
La colpa è del menefregismo dei produttori di schede mamme.
Hanno progettato schede a volte costose con un sistema di alimentazione che in alcuni casi fa pietà!
ASrock ha dimostrato che non ci vuole una scheda costosa per avere almeno il supporto sacrosanto a tutte le CPU AMD.
Io capisco il tuo ragionamento, perché una Asrock non può costare 50€ e supportare tutti i proci AMD e altre marche più blasonate, ad un costo superiore anche del 100%, non hanno compatibilità con i 140W e a volte nemmeno con i 125W.
Però c'è qualche cosa che non mi torna... Non è possibile, almeno io credo, che mobo con 8+2 fasi (Asus) e 5+1 digitali (DFI) hanno un problema colossale a superare i 3,3GHz, e poi, una mobo con 4+1 fasi su SB750 fa miracoli. E non mi torna neppure che spatacando a più non posso, i 3,3GHz a 1,38Vcore sono RS e anche 3,340GHz, con Vcore 1,55, sia DFI ed Asus che non ce la fanno ad essere RS, nonostante superano il boot. Eppure, con AOD, i 3,350 sono RS, e penso anche i 3,4GHz, se avessi la pasta adatta.
Non è il classico trucco per fare la schermata con cpu-z... ho overcloccato e tenuto la macchina in test... addirittura a 1,39V perché altrimenti mi salgono troppo le temp. Eppure i test li supero... mentre se faccio il boot, devo assolutamente aumentare il Vcore, anche 1,45V minimo... E poi non capisco il perché per fare il boot della mobo, puoi essere anche a 3,7GHz, lo passa, ma dopo sono tutti gli I/O che si bloccano.
Non lo so, ma ci sono parecchie cose che non mi tornano... tutti i crash con schermata blu, fanno sempre errori sui *.sys di I/O, quasi mai errori di puntatori ram o qualcosa che sappia di specifico della cpu.

Comunque, tornando al discorso di boot della mobo, è molto strano.
Vi faccio questo esempio:
3,3GHz carica tutto e tutto ok. 1,38Vcore.
3,350GHz, boot della mobo ok, ma a partire dall'HD e USB, si inchiodano, qualsiasi Vcore.
3,7-3,8GHz ancora la mobo fa il boot e si inizializza il procio, per poi inchiodarsi tutto.

E' questo che non mi torna..., senza procio, la mobo non può accendersi.
Come fa il procio ad ACCETTARE clock sino a 3,7-3,8GHz, passando il boot e poi non va più avanti quando credo che la palla è stata passata all'SB? OK, potremmo essere a filo, ma potrei capire una condizione tipo 3,3GHz tutto ok, 3,4GHz il sistema si inizializza e l'I/o si incastra, 3,5GHz non si inizializza nulla. Ma che la mobo sia RS a 3,3GHz e che il procio si inizializzi sino a 3,7-3,8GHz ma che a 3,350GHz non è più in grado di riconoscere il tipo di HD (non sto parlando di caricare l'SO), a me sembra un qualcosa di molto strano. Ed è per questo che il discorso si aggancia all'SB, perché guarda a caso cambiando l'SB, aumenta il clock.
Vorrei provare sulle nuove mobo, con l'SB750, se capita uguale.... ma io sarei convinto di no. Cioè, il procio è stabile mettiamo a 3,6GHz? Potrà anche inizializzarsi a 3,8-3,9GHz, magari non passa il boot di windows, ma una volta che il procio si è inizializzato, il riconoscimento di HD, CD-DVD non è interesse del procio, ma è demandato all'SB, cosa che con l'SB600 NON PASSA.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-08-2008 alle 00:47.
paolo.oliva2 è offline  
Old 15-08-2008, 22:34   #11396
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Cmq la Asrock in oggetto ha l'SB700 ... procio fortunato?
maxsona è offline  
Old 16-08-2008, 00:58   #11397
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Cmq la Asrock in oggetto ha l'SB700 ... procio fortunato?
Dubito. Certo, potrà essere anche fortunato... anche se il clock non è alto, ma non è un B.Ed.
Però io andrei più sul terra terra. I miei proci credo che tutti voi pensiate che siano fortunati, perché 3,250GHz con un 9850 e 3,3GHz e passa con i 9950, sfigati non lo sono di certo.
Però io i 270 di FSB NON li passo, e con i proci non è che ci sia uno che mi fa i 250, un altro i 260 e l'ultimo i 270. No, tutt'altro... io arrivo con tutti e 3 a 270 e dopo i 270 stop. L'unica differenza è che i 9950 mi stanno sui 250 di bus anche a 3,250GHz, cosa che il 9850 non fa, sui 3,100GHz ok, ma più in alto no.
E poi escludo a priori differenze sulla qualità e/o fortuna di mobo, in quanto 1 DFI UT e 2 Asus M3A32 che si comportano nel medesimo modo (unica differenza, l'Asus sopra 1,42V mi genera instabilità nel procio, mentre la DFI tira tranquillamente sino a 1,55V) mi sembra una prova.

Non voglio parlare male dell'Asrock, né fare lo sborone (se date un'occhiata alla mia firma, più stilizzata di così è impossibile), ma comunque non credo che una Asrock possa spremere di più un procio rispetto al top della DFI e dell'Asus. E l'unica cosa che cambia è l'SB, che è un 700.
Ma anche le mobo con l'SB700, uscite ormai da un bel pezzo, non mi sembrano come qualità di alimentazione superiori ai modelli top 790FX... però producono risultati uguali se non superiori in overclock dei modelli di punta su base 790FX, ma con SB600.

P.S.
....unica differenza, l'Asus sopra 1,42V mi genera instabilità nel procio, mentre la DFI tira tranquillamente sino a 1,55V. Stranamente... con AOD il limite si è alzato a 1,45V...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-08-2008 alle 01:07.
paolo.oliva2 è offline  
Old 16-08-2008, 09:43   #11398
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
SB600 non c'entra con i "problemi" di overclock del Phenom o del Athlon64...
La colpa è del menefregismo dei produttori di schede mamme.
Hanno progettato schede a volte costose con un sistema di alimentazione che in alcuni casi fa pietà!
Gli overclockers sono cittadini di terza classe. Suppongo che i progettisti di schede madri, se proprio devono considerarli, li considerano nella categoria dei "rompiballe" e a ragione. Per loro fortuna il 99.99% degli utenti non fa overclock, quindi il problema non è particolarmente grave.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...
...Non lo so, ma ci sono parecchie cose che non mi tornano...
Solo AMD sa cosa c'è nel 750 che fa funzionare meglio l'overclock, però i sintomi che descrivi non mi sembrano così incomprensibili: quando aumenti il voltaggio di alimentazione di un chip, consenti l'uso di un clock maggiore perché i transistor all'interno del chip sono più veloci e riescono comunque a mantenere il sincronismo.

Però il fatto che il chip sia stabile al suo interno, non implica automaticamente che il sistema sia stabile, perché sul sistema ci sono più "chip" e periferiche. Neanche basta che ciascuno sia stabile, perché è necessario che siano in sincronia anche le interfacce di comunicazione tra i chip.

La cosa non è scontata perché non è scontato l'effetto dell'aumento del voltaggio sui transistor e sulla logica che pilota il bus di comunicazione, e sul bus di comunicazione stesso. Problemi di instabilità all'aumentare del clock potrebbero venire anche dalla geometria fisica dei collegamenti stessi!

Tempo addietro dicevi che pur aumentando il voltaggio non riuscivi ad ottenere un sistema stabile... in questo caso è molto semplice pensare che i problemi di instabilità vengano da qualche altra parte, e non dal sincronismo interno della CPU. l'SB750 ne è la controprova.

Quote:
ma una volta che il procio si è inizializzato, il riconoscimento di HD, CD-DVD non è interesse del procio, ma è demandato all'SB, cosa che con l'SB600 NON PASSA.
Già, anche se il problema non è detto che sia tra HD <-> SB600 ma probabilmente tra SB600 <-> CPU. La CPU è sempre interessata di qualunque cosa succeda nel PC (sopratutto per i sistemi AMD, in cui il controller di memoria è integrato nella CPU).

Aggiungerei che il fatto che tu riesca dopo aver fatto il boot ad alzare la frequenza di funzionamento, e il sistema ti sembra "stabile" non ti garantisce che il SB600 non scriva o legga sull'harddisk pere e carciofi... anche perché immagino che il test di stabilità lo si faccia sulla CPU, o al massimo su CPU <-> RAM.
Mercuri0 è offline  
Old 16-08-2008, 10:26   #11399
RadioactiveToy
Member
 
L'Avatar di RadioactiveToy
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Melegnano<->Bassano del Grappa
Messaggi: 262
Entrata nei listini tedeschi anche la Biostar TA790GX A2+
http://www.hardwareschotte.de/hardwa...TAR+TA790GX+A2

Al prezzo di 74€ e sembra pure disponibile!!!
RadioactiveToy è offline  
Old 16-08-2008, 10:45   #11400
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Gli overclockers sono cittadini di terza classe. Suppongo che i progettisti di schede madri, se proprio devono considerarli, li considerano nella categoria dei "rompiballe" e a ragione. Per loro fortuna il 99.99% degli utenti non fa overclock, quindi il problema non è particolarmente grave.
Ieri forse era così, ma oggi con l'introduzione delle CPU Black edition il mercato è cambiato.
SB750 è nato per dare una piattaforma dove l'overclock sia ha prova di "novizio" e soprattutto ha dato una regola di costruzione ai produttori di schede mamme...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v