|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#8741 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
|
Quote:
__________________
i7 920 @ 3.04Ghz @ 0.992V - 3GB DDR3 @ 1600 @ 8-8-8-18 - 9600GT - VelociRaptor 150GB - Caviar GP 1TB
Previsioni del tempo, stagionali, analisi fenomeni, meteodidattica: MeteoLand è LA TERRA DEL METEO |
|
![]() |
![]() |
#8742 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
![]() ad ogni modo al computex nn dovrebbe mancare molto..quindi è solo questione di giorni per capire se è amd che nelle sue slide si tira un po' indietro (piuttosto di fare roadmap estremamente ottimistiche per poi smentirle nel tempo) oppure la foto era un fake.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8743 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
R700 è destinata a raggiungere il processo produttivo a 45nm entro un tempo non ancora definito, in questo caso AMD può proporre una nuova serie che andrà a sostituire la serie HD4000 ( come è successo con HD2900/HD3800 ); in parole povere questa GPU avrà una vita molto più lunga dei 6 mesi descritti. R800 ( sempre se si chiamerà così ) per ora è pura teoria in quanto dovrebbe essere la prima GPU ad essere prodotta con la tecnologia SOI per il progetto "FUSION"; calcolando che la prima CPU è prevista per la seconda meta del 2009 i tempi sono coerenti... Per finire è totalmente assurdo che un sito intervisti un pezzo grosso AMD e pubblichi delle roadmap FAKE... ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#8744 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
|
Quote:
R800 la vedrai ad aprile...se nn oltre... il tuo discorso è confuso: la piattaforma spider si kiama spider in qualita di HD serie 3000-AMD serie 7 chipset-Agena/Toliman), ma nulla toglie che nella tua piattaforma spider ad ottobre decidi di buttar via la HD3000 e metterti R700, a quel punto non avrai piu un apiattaforma spider completa in tutti i suoi elementi, ma avrai una spider con R700, ma la spider vera e propria ha hd3000... ma nessuno ti vieta di combinare hardware spider con hardware della futura leo, solo che non saprai che nome dare alla tua piattaforma visto ke miscela un po ed un po... ![]() Ultima modifica di v3l3no : 01-06-2008 alle 21:34. |
|
![]() |
![]() |
#8745 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 7142
|
R700 come architettura esce il 18 giugno e non ad agosto / settembre visto che R700 non è altro che una dual card con 2 chip RV770 (che appunto escono il 18 giugno) che è prevista per fine luglio o settembre. Prima di R800 uscira di sicuro un refresh di RV770 a 45nm o a 40nm come è successo per R600. Quindi R800 lo vedremo a partire dal Q3 2009.
Il fatto che R700 sia indicata solo nel 2009 è solo per una scelta di piattaforme.
__________________
PC DESK: RYZEN 7 3700X - ASROCK B550-ITX - 32GB DDR4 GSKILL AEGIS 3200MHZ - GEFORCE RTX3070 - CRUCIAL P5 1TB PCI-E + SEAGATE 2TB - 40" 4K - WIN11 - CM 750G - CM Q500L - iPhone 14Pro Max - iPad 9th - MacBook Air M2 NOTEBOOK GIGABYTE AERO 15 OLED: I5 10870H - 32GB DDR4 - GEFORCE RTX 3070 8GB - 1TB PCI-E - 15" OLED 4K |
![]() |
![]() |
#8746 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
|
Stiamo calando... qui siamo sotto al 10%...
2,6GHz --> 2,8GHz ..... dovremmo essere attorno all'8% scarso... direi che dopo aver detto più volte 20%... l'8% non è certo male, ma sa di poco.... però... in ogni caso9, butta via... direi che l'8% annunciato dal pezzo grosso AMD sa di veritiero... Se così fosse, a parità di clock il core2 dovrebbe stare sotto. Ma non è tanto questo punto. Io credo che se AMD cominciasse a produrre tutto a 45nm, anche i dual, certamente lo scenario sarebbe molto differente... Perché gli X3 con un 8% di IPC maggiore e clock-stock più alti, metterebbe in ginocchio i dual Intel a 45nm, se Intel non abbasserà i prezzi. Idem nel mercato quad. Chiaro che i QX odierni hanno clock-stock non distanti da quello che potrebbe essere un futuro clock-stock AMD sui 45nm. Quello che certamente resterà di diffirenza sarà l'overclock raggiungibile. Però tantissimo dipende dal prezzo... Io non credo sarà difficile trovare un DENEB a 2,8-3GHz overcloccabile almeno sicuri sui 3,5GHz... magari con fortuna sui 4GHz... però è chiaro che con l'8% in più di IPC saremmo come un B3 sui 3,8-4,3GHz, distanti ancora dai 4,5GHz dei Penryn, ok, ma quello che io spero resti ancora distante sia la differenza di prezzo. Che i QX si overclocchino pure 500-1000MHz in più, a me basta che il Deneb costi sui 200-250€. I 600-1000€ in più li tiri fuori chi vuole il QX. Non mi sembra che il Q6600 o qualche Penryn a molti basso possa dare di più del Phenomn a 45nm, toccherà almeno overvoltarlo di brutto... e poi e poi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-06-2008 alle 00:23. |
![]() |
![]() |
#8747 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
|
Quote:
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|
|
![]() |
![]() |
#8748 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
Penso che come consumi possa fare come gli attuali x2 se Phenom passa a 45nm, e aumentando di conseguenza il clock diventare finalmente una buona scelta.
Imho gli x3, visti personalmente, almeno nei giochi, vanno ancora meno degli x2 costando però parecchio di più (l'8650, ad esempio, non l'ho mai visto andare meglio del mio 4800+ 2,5 ghz, tranne in 3dmark). Discorso sicuramente diverso per i Phenom 9xxx, ma ancora sono troppo cari, non tanto per il processore in se, ma piuttosto perchè di fatto ti costringono anche a cambiare main e non digeriscono nemmeno tutti i 770.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing) Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q. Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73. |
![]() |
![]() |
#8749 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
|
Quote:
![]() Per questo pensavo che la piattaforma spider, ad oggi, potesse essere rappresentata con r700, e la piattaforma "Leo" inizialmente con r7x0 (il die shrink di r700 - credo che cambiando passaggio produttivo cambino anche le sigle delle gpu) per poi passare a r800. Nel senso, nella roadmap io avrei giocato nel mettere più novità, piuttosto che rimanere conservativi come hanno fatto (per questo pensavo fosse un fake o una slide vecchia). La piattaforma spider è completa già da mesi se la intendiamo come nelle slide, e un disinformato potrebbe notare come quella piattaforma duri circa un anno intero senza essere aggiornata. D'altronde nelle loro slide avevano sempre inserito il top (parlo ad esempio del chipset 790 e del sb7x0), anche se sul mercato non si sono ancora visti nella stessa motherboard (aspettando foxconn ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8750 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
|
Quote:
Comunque ho scritto quello perché per me i prb del Phenom sono i consumi. Per il calore, se metti un WB a liquido, riesci a contenerlo. Ma se il 45nm appunto diminuisse del 20% i consumi, questo porterebbe alla condizione che le mobo potrebbero arrivare al limite del procio per sua caratteristica... e non come ora al limite dell'alimentazione della mobo. Nelle mobo di fascia medio-bassa, questo potrebbe anche assumere un valore di 100-200MHz, se non di più. Nella fascia medio alta, forse 100MHz. Ma se unisci il tutto, dai 300MHz in più di clock-stock (e quindi overcloccare anche solo del 20%, corrisponderebbe a 560MHz, io ho il 20% in un procio e 30% nell'altro), all'8% in più di IPC, già da soli corrisponderebbero a più di 600MHz... se poi ci unisci quello che ho scritto sopra unito anche ad un probabile margine migliore del 45nm... potremmo arrivare senza troppa fantasia a quasi 1GHz in più in rapporto ad ora. Chiaro, questi sono i teoremi... ma comunque il Phenom è destinato ad incrementare il clock ed a migliorarsi. E' chiaro che i modelli base o entry-level per fascia di prezzo confrontabili al Phenom, non migliorano mica. P.S. Se il 9950 fosse B.Ed. e l'FX non arrivasse in commercio in tempi brevi, direi che lo prendo. Io sono convinto che il Phenom abbia un grosso problema nelle alimentazioni... E' impossibile che con entrambi i miei Phenom sia arrivato sempre sopra al massimo della media degli overclock... se non imputando il problema al fatto che ho 2 modelli di mobo che è risaputo possono offrire margini di alimentazioni più ampi. Se acquistassi questo 9950 e anche con questo riuscissi a portarlo sopra ai 3GHz e magari sopra ai 3,3GHz, mi sembrerebbe una prova che il @ulo centrerebbe sino ad un certo punto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-06-2008 alle 12:04. |
|
![]() |
![]() |
#8751 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
|
Quote:
Praticamente al momento tutta la fascia Phenom ha 2 problemi enormi. Il primo è il clock-stock, troppo basso rispetto al K8. In caso di clock similare, la potenza del K10 la si vedrebbe tutta. I consumi sono incredibili, se, come dovrebbe essere, proporzionati al calore emesso, tanto da arrivare alla condizione credo unica nella storia dell'informatica, che le mobo non riescono ad erogare tutta l'alimentazione necessaria. Comunque non so se sia per il fatto che gli X3 li hanno comprati in pochi... ma mi sembra che il miglior risultato sia stato di 3,1GHz.... però mi sembra su una mobo economica. Difficile capire se potrebbe raggiungere il 9850... rimane il fatto che il minor consumo rende il parco mobo più compatibile. Vedere un X3 verso i 3,2-3,4GHz credo sia difficile (a parte prb con l'FSB e molti), anche perché a quel punto subentrerebbero prb di alimentazione, e chi acquista un sistema 790FX medio alto, va sull'X4
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#8752 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 7142
|
Quote:
__________________
PC DESK: RYZEN 7 3700X - ASROCK B550-ITX - 32GB DDR4 GSKILL AEGIS 3200MHZ - GEFORCE RTX3070 - CRUCIAL P5 1TB PCI-E + SEAGATE 2TB - 40" 4K - WIN11 - CM 750G - CM Q500L - iPhone 14Pro Max - iPad 9th - MacBook Air M2 NOTEBOOK GIGABYTE AERO 15 OLED: I5 10870H - 32GB DDR4 - GEFORCE RTX 3070 8GB - 1TB PCI-E - 15" OLED 4K |
|
![]() |
![]() |
#8753 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
Sono appunto questi fattori che li rendono poco appetibili, il prezzo secondo me degli x4 è giusto, molto meno convenienti sono gli x3, il problema, come ben detto, rimangono consumi rapportati a clock, indi reali prestazioni.
In alcuni test si vede la bontà della cpu, ma è ancora troppo poco per spingere un acquirente al cambio. Se risolvono questo mantenendo i prezzi competitivi, potrebbe anche essere un'altra storia. Comunque x3 su 770 e x4 su 790x e fx imho sono scelte obbligate.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing) Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q. Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73. |
![]() |
![]() |
#8754 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Il phenom ha un vantaggio a parità di clock e di core del 10/20% sul K8... ![]() Quote:
Non sono neanche paragonabili... Il Phenom ha si un TDP alto ma parliamo di un quad core con un TDP medio di 24w/core per le CPU a 95W, 31W/core per le CPU a 125W e 35Wcore per le CPU a 140W. Il prescott era un single/dual core e ricordo che il modello dual core 670 a 3.80Ghz il suo TDP arrivava a 130W, cioè 65W per core...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
||
![]() |
![]() |
#8755 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 7142
|
Quote:
![]()
__________________
PC DESK: RYZEN 7 3700X - ASROCK B550-ITX - 32GB DDR4 GSKILL AEGIS 3200MHZ - GEFORCE RTX3070 - CRUCIAL P5 1TB PCI-E + SEAGATE 2TB - 40" 4K - WIN11 - CM 750G - CM Q500L - iPhone 14Pro Max - iPad 9th - MacBook Air M2 NOTEBOOK GIGABYTE AERO 15 OLED: I5 10870H - 32GB DDR4 - GEFORCE RTX 3070 8GB - 1TB PCI-E - 15" OLED 4K |
|
![]() |
![]() |
#8756 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Il prescott aveva un rapporto Potenza/cosuno per core molto peggiore di qualsiasi Phenom attualmente in commercio...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#8757 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
Però qualche punto fermo c'è: ![]() Tenendo conto che Cinebench R10 favorisce maggiormente le architetture Intel, rispetto al 9.5, e che quindi è inutile fissarsi sui valori assoluti, si vede come il rendimento energetico del K10 in applicazioni fortemente multi-th non è proprio da buttare... non è il caso di invocare il defunto P4, insomma... ![]() Dalla tabella secondo me emerge un aspetto molto importante: tendenzialmente un Phenom da 2.2 GHz ha un efficienza migliore di un 2.4 GHz, al contrario di quello che avviene per Conroe/Penryn, che sono più "stabili" al salire della frequenza, anche considerando la compensazione operata dalla cache L2... Un po' a sé il 9850, e non a caso è quello che riesce a salire più facilmente. Sono convinto che ripetendo gli stessi test su un range di frequenza più ampio (fino a 3 GHz almeno), questo aspetto sarebbe ancora più evidente. Secondo me c'è qualche problema nell'architettura che non permette, al di là del processo produttivo, di farli scalare decentemente in performance/watt. Ciò potrebbe spiegare anche le ultimissime notizie... Ultima modifica di astroimager : 02-06-2008 alle 14:37. |
|
![]() |
![]() |
#8758 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
|
quoto, per dare "5" il prescott aveva frequenze elevatissime e un consumo altissimo, i phenom per dare "20" hanno frequenze molto inferiori e consumi inferiori o paritari al prescott, senza contare che i k10 sono ancora all'inizio della vita dell'architettura, quindi non sono ancora raffinati del tutto.
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos video hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 ![]() amo la Costituzione Italiana! |
![]() |
![]() |
#8759 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
Quote:
Un 4800+ ha un clock di 2,5 Ghz, un 8650 di 2.3, vanno più o meno =, testati personalmente, tranne quando viene sfruttato il core in più del Phenom, evidentemente la miglior efficenza di quest'ultimo viene pareggiata dal maggior clock dell'x2 (+ o - un 10% in più infatti). Solo che uno costa più del doppio dell'altro. Vale la pena? Secondo me no. Punto ![]()
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing) Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q. Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73. |
|
![]() |
![]() |
#8760 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
- in Netburst viene dato risalto alla max freq. raggiungibile, a scapito dell'IPC - in K10 viene data più importanza alla potenza complessiva del numero di core, che all'IPC del singolo - il proc. prod. a 90nm ha penalizzato non poco l'efficienza energetica di Netburst - i 65nm di AMD non saranno ricordati come fra i più brillanti, specie per i Phenom... - in Netburst sono state introdotte delle migliorìe che il software di quei tempi non sono stati in grado di sfruttare adeguatamente - in ambito desktop è evidente come la raffinatezza del K10 non sia sfruttabile dal software attuale, né probabilmente con i programmi di imminente generazione... |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:33.