Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 27-05-2008, 20:31   #8621
The Incredible
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
azzo.. ma sono già ai 6 core in commercio??
amd è spacciata..
The Incredible è offline  
Old 27-05-2008, 21:10   #8622
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
"Brutte" notizie sul fronte Intel vs AMD.

Nelle prossime settimane Intel lancerà lo Xeon esacore: il modello da 2.13 GHz, con ben 21 MB di cache L2/L3 complessiva, avrà un TDP di 65W!
Il modello top ha freq. di 2.66 GHz e ben 25 MB di cache... in questo caso il TDP schizza a 130W.

Nel settore desktop, Intel sta rinnoverà tutta la gamma, da 75 dollari in su... in particolare, per i quad, come era facile immaginare, esce il nuovo step, che abbassa del 27% il TDP.

AMD risponde nel momento solo con il 9950. Speriamo che al Computex faccia uno "show" inaspettato!!!
Mi aspetto MINIMO la nuova roadmap desktop e una macchina con Deneb in funzione, magari FX, e con magari la possibilità per i partecipanti di assistere a qualche bench fra quelli più celebri.

Dai AMD, DAI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
6 core da 2.13 a 65w.. interessante... e amd invece presenterebbe solo il 9950 da 140W? speriamo proprio di no..
Immortal è offline  
Old 27-05-2008, 21:17   #8623
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da The Incredible Guarda i messaggi
azzo.. ma sono già ai 6 core in commercio??
amd è spacciata..
In ambito server per mantenere quote di mercato deve lanciare Shanghai quanto prima.

Nel settore desktop, tutto si gioca su accordi commerciali con i grossi OEM, e da questo punto di vista i dual da 45 e 65W, nonché i triple da 95 e poi 65W, reggono ancora bene, grazie a piattaforme molto competitive.

Non si è più sentito niente sullo standard DTX... a quasi 1 anno di distanza, non mi pare di aver letto novità al riguardo. Quel progetto poteva essere una svolta concreta, ma mi sembra che stia facendo la fine del micro-BTX Intel...

Certo che nei prossimi mesi perderà altri clienti retail, se non c'è una svolta di qualche tipo...
astroimager è offline  
Old 28-05-2008, 04:25   #8624
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
(OT). AMD nei cellulari... (...AMD va dove Intel non può andare...)

http://news.cnet.com/8301-13924_3-9870589-64.html
lo voglioooooooo voglio il cell AMD dv sn dv sn dv snnnnn ....

Quote:
Originariamente inviato da viscm
Scusa Capitano se sono OT e se ho scritto lo stesso messaggio nel thread delle schede madri am2+ , ma questo mi sembra + frequentato e ho davvero bisogno di una risposta celere.

Avrei bisogno di una mano!
Ho appena comprato una Sapphire e mi sono trovato sulla scheda uno spinotto di alimentazione da 24 pin + un'altro da 8 pin vicino alla CPU.
Praticamente la mia scheda è identica alla Jetway in prima pagina.
L'ho montata , messo Cpu , Ram , hd (Tutti già testai su altro PC) e spinotto da 24 pin,purtroppo non ho potuto attaccare quello da 8 perchè non presente nel mio alimentatore.

Appena ho provato ad accendere il pc , sono partite tutte le ventole , l'hd ma lo schermo ha continuato a non ricevere segnale e sul display della scheda madre restava scritto FF.

Ora prima di credere che la scheda sia rotta vorrei sapere se secondo voi questo problema potrebbe essere stato dato dal non aver attaccato l'alimentazione da 8 pin , oppure ,come dice un mio amico venditore di PC, avendo attaccato il 24 non dovrei avere problemi.

Se qualcuno potesse rispondermi al + presto mi farebbe piacere visto che entro domani pomeriggio devo contattare il venditore x l'eventuale rma(altrimenti dovrei mandare tutto alla Sapphire)

Potrei anche mandare tutto indietro lo stesso, ma non vorrei trovarmi tra 20 giorni nella stessa situazione di oggi.

Grazie.
Io non so xkè certa gente si azzarda a vendere pc ed assemblarli...

è sufficiente collegare un cavo 4 pin per un uso standard del sistema, ma se devi fare overclock ti consiglio vivamente di procurarti un alimentatore valido cn amperaggi discreti e ovviamente l'8pin, quindi collegarlo all'attacco 8 pin, per avere maggiore stabilità, è importantissimo collegare tutti e 8 i pin se fai OC...
se noti nella maggiorparte di modelli di schede madri sull'attacco c'è un tappetto nero o un adesivo ke copre 4 degli 8 pin quelli piu esterni, xkè secondo loro tu devio collegare obbligatoriamente 4 pin per un uso STANDARD, se invece fai OC togli il tappuccio e colleghi il cavo 8 pin...
ma collegare solo l'alimentazione 24pin è come dire ad un TIR accenditi cn la batteria delle motorette PENPEREGO...

di al tuo amico di dedicarsi all'ippica...

Quote:
Originariamente inviato da jacopo147
.... capitano, funziona, l'ho usata un mese, e in OC oltretutto
fine OT.
sei fortunato che ti tenga stabile in OC forse è grazie al tuo LCPOWER 550watt ke non è il massimo, ma cmq valido per i suoi amperaggi discreti...ed erogazione di watt quasi come dichiarati...
altrimenti teoricamente in OC nn potresti starci cn soli 4 pin

Quote:
Originariamente inviato da The Incredible
azzo.. ma sono già ai 6 core in commercio??
amd è spacciata..

addirittura !
per due core in piu ?
sicuramente non sn i due core in più a dover mettere paura ad AMD...o addirittura sentirsi spacciata...
oltretutto poi in ambito server, li dove amd picchia Intel (da sempre)...
aspettiamo shanghai...

Quote:
Originariamente inviato da astroimager
In ambito server per mantenere quote di mercato deve lanciare Shanghai quanto prima.

Nel settore desktop, tutto si gioca su accordi commerciali con i grossi OEM, e da questo punto di vista i dual da 45 e 65W, nonché i triple da 95 e poi 65W, reggono ancora bene, grazie a piattaforme molto competitive.
ma in effetti personalmente nn ho mai considerato i quade processori da soluzioni desktop...
per cui una soluzione di amd di abbassare il tdp di un bel po su dual e triple per l'ambito desktop mi sembra piu ke esatto...
abbasseranno questo dannato tdp sui quade solo di una misera percentuale, -secondo me- xkè considerano le cpu non per usi desktop...(anche se non condivido cmq la scelta anche per soluzioni workstation di avere tdp da forni auschwitz)...

Ultima modifica di v3l3no : 28-05-2008 alle 04:29.
v3l3no è offline  
Old 28-05-2008, 09:15   #8625
cOREvENICE
Senior Member
 
L'Avatar di cOREvENICE
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Torino vicino al Poli
Messaggi: 3086
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
chissà se finiranno negli iphone 3g
Si è vero... si chiameranno iphonemon 3g
__________________
Antec SOLO-P5Q PRO-Q6600-G0@2400 def-8800GT-TT ultra 120 extreme-2x1 EXTREEM1000@800/2.16v-Skystar2 SAT-Audigy 2-Enermax 535W-consumo 140 WATT
Mulo: CUV4X-Intel PIII@950-Volcano7+-512MB 2-2-2-5-Ati9000/PRO-SB Live!-Rete 10/100-HD 20GB-Ali 300W-consumo 40 WATT -S.O. OpenGEU 8.04.1
Ho trattato con tanti:
cOREvENICE è offline  
Old 28-05-2008, 09:59   #8626
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Foxconn annuncia la prima scheda mamma con 790FX+SB750!

Foxconn annuncia ufficialmente il modello A79A-S prima scheda mamma con chipset 790FX e il nuovo southbridge SB750!



La scheda monta 4 slot PCI-Express 2.0 per il Quad crossfire ( 4X8Linee PCI-Express 2.0 ), 6 porte SATA2 raid 0/1/5/10, 2 porte eSATA2, 2 GigaLan, HD Audio con DTS CONNECT™ e Dolby Digital Live™.



L'alimentazione dovrebbe essere a 5 fasi mentre il prezzo si aggira in torno ai 230 dollari...

Clicca qui...

Un grazie a "alesc" per la segnalazione...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 28-05-2008, 10:50   #8627
maradona22
Senior Member
 
L'Avatar di maradona22
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Barile (PZ)
Messaggi: 2274
fra poco sarò uno dei vostri in attesa del phenom 9850 e asus m3a32

un saluto a tutti
__________________
Dopo 15 anni di onorate trattative in questo forum prima fregatura, non fate affari con l'utente Milth
maradona22 è offline  
Old 28-05-2008, 11:54   #8628
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Non sei più il ghepardo di una volta

OTTIMO.
Io spero, VIVAMENTE, che avendo scritto PHENOM FX compatibile, sia stata potenziata la parte alimentazione...

Rispetto ai discorsi prima sull'esacore di Intel, aspettiamo di conoscere i prezzi... prima di pronunciarci che la gente si precipiterà a comprarli... anche perché sinceramente non vedo differenze prestazionali nel modello a 65W.
2,13GHz x 6 = 12,78GHz totali... 3,2GHz x 4 = 12,8GHz totali (QX top).
Inoltre se Intel fa un'equazione sulla potenza del procio, dovrebbe costare 1300€, uguale al top della serie QX.

Inoltre il modello a 2,66GHz schizza a 130W... per soli 0,5GHz ulteriori... a 3,2GHz mi sa che si comporterebbe come un 9850... supererebbe i 200W.

Non so come giudicare comunque questa mossa... immettere in mercato un esacore se il Nehalem fosse in procinto di entrare in commercio...mi sembra illogico. E' come se AMD avesse fatto un quad con 2 dual K8 prima di immettere in mercato il K10... una scelta in questo modo sarebbe solo dettata da 2 condizioni: o il K10 sarebbe slittato, o comunque avrebbe avuto clock all'inizio bassi o intoppi tali da essere costretti ad avere 2 linee per conservare un boost di potenza da offrire al mercato, anche perché se non dettato da altri motivi, realizzare 3 dual per poi accrocchiarli assieme, mi sembra enormemente più costoso, e con 3 volte la Cache del Nehalem, rispetto a realizzare un unico core.... Saranno anche a 45nm, ma che dimensione avranno rispetto al Nehalem? Vai, che ci troviamo tra poco per la prima volta al mondo dei proci che superano i 2.000€ di costo per il settore desktop... Mi sa che Intel ha visto l'impennata dei prezzi del petrolio, gli occhi hanno cominciato ad assomigliare ai $ che girano, ed ha pensato "lo devo fare anche io con i proci".

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-05-2008 alle 12:04.
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-05-2008, 12:04   #8629
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Non sei più il ghepardo di una volta

bè invecchio anch'io, purtroppo...
Comunque non le la sento di dire che il Phenom FX sia imminente, anche se le voci parlano di un modello a 2.80Ghz entro il terzo trimestre 2008.
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 28-05-2008, 12:10   #8630
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da maradona22 Guarda i messaggi
fra poco sarò uno dei vostri in attesa del phenom 9850 e asus m3a32

un saluto a tutti
Posta a quanto riesci ad arrivare a Vcore def.... ci serve per confermare se effettivamente con la M3A32 si riesce ad ottenere mediamente di più comn il 9850.
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-05-2008, 12:11   #8631
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Io nutro seri dubbi che l'esa venga presentato per desktop. Il senso ce l'ha tutto, ma solo in mercato server.

Notizia OT che riguarda anche e soprattutto AMD: http://www.theinquirer.net/gb/inquir...ces-eu-censure
Giusto... è vero. In ambito server sarebbe ottimo.
Per l'altra notizia... la comincio a vedere male per Intel... mi sa che la quota di mercato gli calerà di certo...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-05-2008 alle 12:14.
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-05-2008, 12:24   #8632
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Comunque m'intrippa la scritta Phenom FX compatibile... se gli FX fossero a 2,8GHz, e se fossero a 65nm, dubiterei molto per un TDP sotto i 160W... A 45nm sarebbe diverso, ma comunque richiederebbe sempre una alimentazione adeguata.
Se fosse disponibile in Italia la vorrei acquistare per testare... e spero con la disponibilità di un FX.
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-05-2008, 13:14   #8633
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Secondo me come al solito paolo tu sei troppo ottimista.
Per come la vedo io, i limiti della frequenza massima delle cpu amd nn è tanto data dalla miniaturizzazione del processo produttivo, quanto dalla difficoltà di ottenere frequenze molto alte con processo di tipo SOI. Del resto nel passaggio dai 90nm ai 65nm questi ultimi sono stati per lunghissimo tempo quelli che avevano maggiore difficoltà a salire in frequenza.

Dubito quindi che la massima frequenza ragguingibile dai deneb sarà molto superiore a quella dei b3. Sono invece molto più ottimista sulla possibilità di una diminuzione del tdp a parità di frequenza.

Per quanto riguarda le date di commercializzazione, mi pare di aver letto da molte parti che si parla di almeno novembre per la presentazione dei primi 45nm, e di circa settembre per il 9950 a 65nm. E' quindi assolutamente infondato credere di poter vedere un phenom fx da 2800mhz prima della fine dell'anno, e praticamente impossibile che questo sia una cpu a 65nm.

L'unica cosa su cui porre speranze a questo punto è l'IPC. Se davvero i deneb fossero il 20% più veloci dei b3, allora si potrebbero considerare ancora appetibili le cpu amd per il mercato sotto i 300 euro, e per chi non ama fare OC.

I tempi per le vere novità invece sembrano dilatarsi parecchio, di anni in avanti... per cui io divento sempre più pessimista...
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 28-05-2008, 13:18   #8634
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Io nutro seri dubbi che l'esa venga presentato per desktop. Il senso ce l'ha tutto, ma solo in mercato server.
http://www.theinquirer.net/gb/inquir...ces-eu-censure
ma infatti da roadmap intel mi sembrava un procio SOLO per server e per di piu'
per contrastare il il k10-b3, gia' superiore e non di poco in ambito server e questa affermazione dovrebbe mettere la parola fine a domande del tipo ma l'architettura , il progetto , l' idea del k10 e' buona ? .. E' BUONA ! altrimenti a livello server non andava nemmeno li . Invece da mazzate al penryn.
Non e' PERO' un Cpu ...."desktop" o almeno affinche' diventi buona anche li DEVE cambiare il modo di fare i soft. al livello desktop. o imho aumentare la L2/L3.
A livello server il k10 va e bene anche.

Intel con 6core cerca di tenere botta perche' sa che il k10 a 45nm prendera' ulteriore vantaggio e che il nehalem ( ottima cpu ..forse Eccellente cpu) quando uscira' avra' disponibilita' non alte ma soprattutto COSTI ALTI !!
Per tacere di eventuali problemini con 45nm che avrebbe intel, ma sono solo voci e allora prendiamole con le pinze....

il 45nm amd quanto costera' ? quanto costera' il nehalem e di quanto andra' piu' veloce ? il maggior costo del nehalem, sara' giustificato dalla maggior potenza elaborativa come rapporto prezzo/prestazoni ? si ? e con la piattaforma come la mettiamo ( istambul ( 6 core )ancora su 1207+ ) ?

Non so... ma io continuo a vedere troppo pessimismo su amd.... e non e' che se una cpu va 100 Km/h allora e' ok e se va a 95 Allora no ..e' cesso.
Pur avendo fatto vaccate ed errori eh.. per carita'...non si devono mica nascondere..
Certo che se ci si basa SOLO su Tom's che eccelle come detrattore di amd e incensatore di intel...allora...

mah...
maporca è offline  
Old 28-05-2008, 14:31   #8635
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
OTTIMO.
Io spero, VIVAMENTE, che avendo scritto PHENOM FX compatibile, sia stata potenziata la parte alimentazione...
Non credo, Capitan diceva 5 fasi, quindi nulla di eccezionale. Del resto gli FX saranno 45nm, quindi l'alimentazione delle mobo top gamma attuali è più che adeguata per i futuri step.

Quote:
Rispetto ai discorsi prima sull'esacore di Intel, aspettiamo di conoscere i prezzi... prima di pronunciarci che la gente si precipiterà a comprarli... anche perché sinceramente non vedo differenze prestazionali nel modello a 65W.
2,13GHz x 6 = 12,78GHz totali... 3,2GHz x 4 = 12,8GHz totali (QX top).
Inoltre se Intel fa un'equazione sulla potenza del procio, dovrebbe costare 1300€, uguale al top della serie QX.
Ma dove trovi scritto che la gente si tufferà a comprarli?
E' sottinteso che si tratta di proci da server, dubito anche che ne facciano versioni single-socket per utenti supermegasboroni.
Al massimo può trarne beneficio chi fa rendering, o meglio chi usa workstation per lavoro... con un dual socket si trova con 12 core!

Poi il tuo conto ha poco senso: confronti due processori con TDP uno il doppio dell'altro, e con cache abbastanza diverse! Sul die non è che occupano bazzecole, queste memorie... (se penso che il mio 486 aveva 16 MB di ram... e mi sfottevano per avere esagerato!)

Quote:
Inoltre il modello a 2,66GHz schizza a 130W... per soli 0,5GHz ulteriori... a 3,2GHz mi sa che si comporterebbe come un 9850... supererebbe i 200W.
Un 3.2 GHz non penso lo faranno, perché passeranno direttamente a Nehalem, incrementanto drammaticamnte l'IPC (e anche il numero di core logici)!
Sono stati concepiti per applicazioni molto diverse da quelle che usiamo noi ogni giorno, e lo dimostra la mega cache, fra l'altro messa su due livelli differenti.
Del consumo non mi stupirei... forse sarebbe il caso di vedere quanti transistor ci sono...

Quote:
Non so come giudicare comunque questa mossa... immettere in mercato un esacore se il Nehalem fosse in procinto di entrare in commercio...mi sembra illogico.
...
Vai, che ci troviamo tra poco per la prima volta al mondo dei proci che superano i 2.000€ di costo per il settore desktop... Mi sa che Intel ha visto l'impennata dei prezzi del petrolio, gli occhi hanno cominciato ad assomigliare ai $ che girano, ed ha pensato "lo devo fare anche io con i proci".
Ma non sei spaventato a farti un Intel, se poi potresti vivere il resto dei tuoi giorni nel rimorso, angosciato da inclubi atroci?!??!

Queste sono cpu da server... vai a vedere quanto costano quelle AMD, e ne riparliamo... un Opteron 8360 SE viene di listino $2.149... è un quad da 2.5 GHz con TDP 125W. Poi prova a cercarlo a prezzi decenti... se lo trovi!
Stiamo parlando di CPU che vanno su macchine da anche 10 e più mila euro, su... non scherziamo!...

La mossa è molto astuta, perché permetterà un ultimo upgrade (e che upgrade!) alle vecchie piattaforme, mentre lasceranno la possibilità alla fine di quest'anno di acquistare le nuove piattaforme, che potranno a loro volta essere upgradate con Westmere nel 2009/2010...

AMD avrebbe fatto una cazzata enorme ad accroccare e quindi far uscire dopo 3 mesi un nativo, sia per problemi produttivi, sia per ragioni commerciali (stesso socket!).
La furbata di AMD è invece quella di tenere testa, almeno in teoria, ai primi Nehalem e a questo esacore, e quindi rispondere fra circa un anno con l'esacore nativo, base fondamentale per l'ultima evoluzione di K10 in ambito server (nel 2010), quando raggiungerà il massimo affinamento e il max numero di core, secondo roadmap.

Ultima modifica di astroimager : 28-05-2008 alle 14:39.
astroimager è offline  
Old 28-05-2008, 14:42   #8636
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
La furbata di AMD è invece quella di tenere testa, almeno in teoria, ai primi Nehalem e a questo esacore, e quindi rispondere fra circa un anno con l'esacore nativo, base fondamentale per l'ultima evoluzione di K10 in ambito server (nel 2010), quando raggiungerà il massimo affinamento e il max numero di core, secondo roadmap.
e con la stessa piattaforma 1207+ ..che credo non sia poco...
maporca è offline  
Old 28-05-2008, 14:45   #8637
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
e con la stessa piattaforma 1207+ ..che credo non sia poco...
Peccato poi che ci sarà il cambio di socket... però chi si sarà fatto da poco un esacore, aspetterà direttamente Bulldozer...
Stiamo parlando sempre di ambito server, non fraintendeteci, eh!
astroimager è offline  
Old 28-05-2008, 15:03   #8638
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Guarda... per risaputo non è la cache che scalda di fatto quello che scalda è il cambiamento di fase dei transistor, di conseguenza scaldano i transistor "logici", non quelli della cache. E poi, non capisco perché se AMD consuma è un cesso, invece se consuma l'Intel si cercano sempre le scuse, è per questo, per quello... se consuma, basta consuma.
Invito poi a pensare che il Core2 ha bisogno di cache "industriali" proprio per le sue "mancanze", in quanto ad esempio il Nehalem ha 8MB di cache L3, diciamo certamente più umane.
Inoltre i QX non sono per server ed inoltre non sono una variante per sboroni, in quanto se uno vuole un procio desktop a 3,2GHz o prende quelli o fa come quelli di Faenza.... sta senza (o si dedica all'overclock, però non facciamo disinformazione facendo credere che il procio Intel da sotto i 200€ viaggia a 4,5GHz, perché non è vero. I proci economici di Intel hanno il molti basso, e l'FSB non è overcloccabile all'infinito... e quelli con il molti più alto, non costano sotto i 200€.)
La colpa non è certo di Intel... se AMD riuscisse a fare un procio competitivo, certo che le mutande le dovrebbe togliere Intel.
Vedremo... per quello che riguarda la commercializzazione di nuovi proci da parte di AMD. Quando tutti parlavano di fine aprile inizi maggio per il B3, è uscito fine marzo... ora tutti parlano di settembre, io invece confido prima di agosto. Vedremo.
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-05-2008, 15:14   #8639
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Secondo me come al solito paolo tu sei troppo ottimista.
Per come la vedo io, i limiti della frequenza massima delle cpu amd nn è tanto data dalla miniaturizzazione del processo produttivo, quanto dalla difficoltà di ottenere frequenze molto alte con processo di tipo SOI. Del resto nel passaggio dai 90nm ai 65nm questi ultimi sono stati per lunghissimo tempo quelli che avevano maggiore difficoltà a salire in frequenza.
Vero. Però non sta scritto da nessuna parte che i 45nm avranno sorte simile ai 65, se non altro per la maggiore accelerazione nel miglioramento della resa a favore dei primi, grazie anche "all'immersione"... all'inizio penso saranno poco migliori degli ultimi 65nm, ma nel giro di poco tempo potrebbero farci dimenticare questo periodaccio... naturalmente se tutto va come ci si aspetta.

Io sono molto curioso anche dei microbici Propus, senza il "fardello" della L3, e in particolar modo le versioni triple e dual core.

Quote:
Dubito quindi che la massima frequenza ragguingibile dai deneb sarà molto superiore a quella dei b3. Sono invece molto più ottimista sulla possibilità di una diminuzione del tdp a parità di frequenza.
Ciò non toglie che nei successivi step si possa arrivare a frequenze sempre più alte, o TDP bassi.
Il problema è sempre il confronto con la concorrenza... che se anche si addormenta, lo fa al massimo per 3 mesi e poi riparte agguerritissima.
Quindi, finché AMD non tira fuori una nuova architettura, un nuovo modo di fare CPU o una qualche diavolerìa tecnologica per abbassare i consumi, a livello di performace/watt sarà sempre dietro Intel.

Quote:
L'unica cosa su cui porre speranze a questo punto è l'IPC. Se davvero i deneb fossero il 20% più veloci dei b3, allora si potrebbero considerare ancora appetibili le cpu amd per il mercato sotto i 300 euro, e per chi non ama fare OC.
Quel 20% fa rima con marketing... è riferito a un contesto troppo generico.
Per quello che ne sappiamo, potrebbe essere un 20% in winrar ottimizzato sotto SO a 64 bit!

Dopo l'introduzione dei 45nm, e dopo aver avviato la produzione con TSMC, una mossa furba potrebbe essere quella di portare in ambito desktop i core "misti" dei portatili, che dovrebbero essere dual nativi, fra l'altro con la possibilità di GPU sul die... però mi sto spingendo troppo in là...

Quote:
I tempi per le vere novità invece sembrano dilatarsi parecchio, di anni in avanti... per cui io divento sempre più pessimista...

Ultima modifica di astroimager : 28-05-2008 alle 15:44.
astroimager è offline  
Old 28-05-2008, 15:17   #8640
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Pongo questo quesito...
Il numero di fasi è sicuramente un vantaggio per la stabilità del sistema.
Un numero di fasi maggiore implica in teoria una maggiore alimentazione... ma, credo, visto che non mi intendo, forse in questa logica:
Se ogni fase garantisse ipotesi 20A (valore solo per fare un esempio), perché l'integrato addetto ad ogni fase diciamo (ipoteticamente) che avrebbe questa caratteristica, è chiaro che lo stesso circuito con 5 fasi corrisponderebbe a 100A, a 6 fasi a 120 e ad ipotesi a 8 fasi 160A...
Ma questo non vuole dire a priori che un 5 fasi possa essere peggio di un 8 fasi (a parte che la DFI ha 5 fasi + 1 per il chip-set, contro l'8 fasi + 1 dell'Asus), perché dipenderebbe dalle caratteristiche di potenza di ogni fase. Rispetto a sopra, se l'integrato dedicato fornisse 40A per fase, è chiaro che anche se con sole 5 fasi, fornirebbe 200A, contro gli ipotetici 160A di un circuito a 8 fasi.
Io credo che in un certo senso questo trova riscontro nella DFI M2R e nell'Asus M3A32... in quanto la DFI, anche se a 5 fasi, non ha nulla da invidiare all'Asus a 8 fasi....
Io credo che ora come ora, al Phenom, mancano gli Ampere... e non credo che siamo ai limiti del socket AM2+... cioé 150A (mi sembra). In questo momento, anche una mobo con 4 fasi ma con 150A di potenza, potrebbe ottenere molto di più di una a 8 fasi ma con meno potenza... almeno mi sono fatto questa idea...
Per la cronaca.... temp ambiente 24°.... liquido 30°... procio a 3,100GHz... impossibile tenerlo a 3,250 a 100% di carico... almeno finché non ho finito con le Peltier.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v