Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 21-05-2008, 21:31   #8481
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Come premessa mi sembra una stazione di tutto rispetto. Comunque è una soluzione per server... in ambito desktop, a meno che da ora al suo lancio il software non cambi in 2 anni, mi sembra la stessa situazione di avere una Ferrari di F1 in cortile, di poterla guidare ma di non poter uscire dal cortile.
In ogni caso, se è questa la risposta al Nehalem in ambito server, dubito che il Nehalem possa esprimere la stessa potenza.
In ambito desktop non so sino a quanto si potrà esprimere... molto dipende da questi 45nm e forse dai 32nm.
Comunque promette bene
Infatti c'è scritto "server CPU".
In ambito desktop mi sembra che AMD non voglia scollarsi dai 4 core fino a tutto al 2009, e forse anche 2010. Migliorie a destra e manca per elevare IPC e soprattutto clock... se proprio vogliono raddoppiare i core in ambito desktop di alto livello, quando i programmi saranno in grado di sfruttare massicciamente il multi-th, penso accroccheranno due quad nativi... l'opzione dual socket la vedo più costosa, ma magari è un pregiudizio.

Meglio concentrarsi su prodotti che possano comprare in molti, che funzionino bene, e che risultino più convenienti della concorrenza. E risparmiare per la progettazione o realizzazione di nuove idee, come Bulldozer, Fusion, Torrenza,...

Quote:
Però aspetterei a vedere che TDP avrà il Nehalem, che a tutti gli effetti si avvicina a come è il Phenom tutt'ora... cioé memory controller integrato e quad nativo. Perché è chiaro che se il memory controller da solo ha un consumo che chiaramente non può essere zero, a tutti gli effetti non lo si può paragonare ad un procio che non ha il memory controller.
Io parto dal presupposto che Intel tirerà fuori un'architettura con rapporto performance/watt superiore rispetto a Penryn. Il contrario, sebbene possibile, sarebbe assurdo.
Che significa? Che se il TDP di Nehalem, faccio un esempio stupido per capirci, è del 30% superiore rispetto al corrispondente Penryn, la potenza potrebbe essere del 50-60% maggiore!
D'altronde basta fare un salto sul th ufficiale di Nehalem per rendersi conto che questa nuova architettura introduce molte più innovazioni di qualunque altra, dopo il K8.
Quelli di Intel qualche tempo fa affermarono che il salto di IPC fra Conroe e Nehalem è maggiore che quello che ci fu fra Conroe e Pentium 4.
Può far ridere, ma questo Nehalem sembra quasi la "sintesi" di tutto il lavoro fatto da Intel e AMD in questi anni!

Quando dici che Nehalem non può esprimere la stessa potenza, su che base parli? Che ne sai quanto macina un octa-core capace di 16 thread, con tutta un'architettura di contorno ancora da scoprire? Un sistema a 8 vie farebbe frullare 128 thread...

Comunque, AMD ha notevole esperienza nel settore server x86. Non mi sorprenderei se mettesse a punto un'architettura "esterna" più efficiente e raffinata, pur avendo magari un core con IPC più basso, anche parecchio, di Nehalem. Da cui nel complesso, la supremazia in ambito server potrebbe rimanere in mano ad AMD.

In ambito desktop, la potenza di Nehalem si sentirà meno, e sarà frustrante se nella fascia media e bassa non sarà consentito l'OC. Però già si parla che in questa fascia di utenza, la necessità della nuova architettura non si sentirà ancora per molto (also thanks to AMD!) e non mi sorprenderei che venga presentata direttamente come Westmere... del resto il clock, in ambito desktop, conterà ancora parecchio, amici miei...

In verità, riguardo Nehalem sono più curioso che preoccupato...
Invece, mi preoccupa SB700S... con tutto quel mostro di piattaforma, sarebbe da spararsi se le performance dei dischi sono più basse che negli nForce Professional, o ancora peggio ci sono bug!

Ultima modifica di astroimager : 21-05-2008 alle 21:37.
astroimager è offline  
Old 21-05-2008, 22:14   #8482
MarcoXX84
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoXX84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano
Messaggi: 1606
Per i possessori di processore PHENOM ed in particolare per Paolo Oliva:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563298

Eseguite questo bench, presente in questa stessa sezione del forum.
Testa molte caratteristiche del processore con tanti test, sarebbe molto interessante vedere il Phenom a 3,2Ghz confrontato con un Intel a 3,2Ghz...
__________________
MarcoXX84 è offline  
Old 21-05-2008, 22:17   #8483
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A me sembra superfluo sempre menare la storia dei consumi, perché a tutti gli effetti mi sembra inutile.
Beh, TDP alti limitano molto l'OC, e lo rendono molto costoso.
A metà 2008 ci si aspetta che per un quad da 3 GHz basti un buon alimentatore da 500W, e un generoso sistema di raffreddamento ad aria.

Quote:
Prima che AMD faccia un quad a 50W TDP a 2,5GHz ne passerà di acqua sotto i ponti.
Dipende da come vanno questi 45nm. Ovvio che devono almeno pareggiare il livello tecnologico con Intel. A metà 2009, se tutto va bene, con litografia ad immersione e hi-k può addirittura superare Intel... non mi fate sognare, per favore!
Certo che facevamo tanto discorsi su hi-k e z-ram, ma non avevamo tenuto in considerazione il vantaggio della litografia più efficiente.

Quote:
Che poi la differenza ci sia, questo è risaputo, ma almeno giudichiamolo sui dual, anche se permane il memory controller, ma su 2 dual accrocchiati e un quad nativo mi sembra non si possano fare paragoni.
Non capisco che vuoi dire.
Io avevo messo in evidenza come, mediando benchmark comuni, emerge un fatto abbastanza preoccupante (Ratatosk docet!):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...azioni_15.html
Gli ultimi due grafici sarebbero da spiattellare in faccia ai responsabili AMD: per avere prestazioni e rapporto prestazioni/prezzo superiori al Phenom 9850 basta un semplice dual da 3 GHz!!! E' allucinante! Spero veramente che AMD rimedi a questa assurdità nei prossimi mesi, non mi frega in quale modo, alzando clock, IPC, mettendo delle SSE4 che funzino!
Se floppano anche questa volta, lo ripeto, si giocano anche la fascia media e medio-alta del mercato!

Quote:
Su questo non sarei d'accordo... perché se per "cessoso" intendi il Q6600, non lo vedo proprio surclassare il 9850, a meno che non intendi in overclock... ma vorrei vedere dei bench in cui uno che ha il Q6600 riportasse i valori a frequenza default e via via a step di 100MHz per constatare appunto se all'innalzarsi del clock corrisponde realmente un lineare incremento di prestazioni. Io non ho un Intel, però nei forum leggo ad esempio che un Q6600 a 3,5GHz se lo porti a 4GHz non da' tanto di più, ma circa uguale, con applicazioni su tutti e 4 i core. Io leggo questo, poi leggo invece che chi lo ha è perfettamente lineare, vorrei capire dove sta la verità.
A default, basta fare la "media delle medie", fra tutti i bench di tutte le recensioni (magari attribuendo i pesi in base alla serietà dei recensori ). Cosa che a me, per ora, non va di fare.
Mi basta la recensione di Paolo Corsini, che sebbene poco approfondita, e in alcuni punti lacunosa, è abbastanza completa.
A default, il Q6600 sta un po' sopra, globalmente, al 9850.

In overclock, con un impianto a liquido, il Q6600 ti permette di sfiorare i 4 GHz. Quindi, anche se con il tuo 9850 fortunato raggiungi 3.6 GHz dopo averlo raffreddato a idrogeno liquido (), dubito che superi il livello di potenza di questa CPU.

Per il discorso della diversa scalabilità fra le due architetture: anche questa è una tesi ancora da dimostrare!
Sono mesi che si dice che il K10 potrebbe scalare meglio di Conroe, ma non ho visto ancora nulla di concreto, né da parte dei tester "professionisti", né dagli appassionati. Ormai il 9850 è disponibile da un mese abbondante!

Eppure non vedo così assurdo, anche per un paio fra gli utenti che ci leggono, mettersi d'accordo per fare un test "veloce".
Si sceglie un benchmark (per esempio, il mio preferito, Cinebench ), OS, partizione, impostazione ram, driver e programmi di base installati... quindi si ripete per 5 volte il bench sia a default, sia a - poniamo - 3.25 GHz (tanto per prendere il tuo procio come riferimento), cercando di seguire la stessa procedura.
Poi si prova a fare qualche variazione per entrambe le architetture... che so, nel caso di Intel si potrebbe provare con un bus più alto, nel caso di AMD un NB a 2.4-2.6 GHz.
Insomma, dai risultati qualcosa di più concreto dovrebbe emergere!
astroimager è offline  
Old 21-05-2008, 22:59   #8484
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
TG.
Si sceglie un benchmark (per esempio, il mio preferito, Cinebench ), OS, partizione, impostazione ram, driver e programmi di base installati... quindi si ripete per 5 volte il bench sia a default, sia a - poniamo - 3.25 GHz (tanto per prendere il tuo procio come riferimento), cercando di seguire la stessa procedura.
Poi si prova a fare qualche variazione per entrambe le architetture... che so, nel caso di Intel si potrebbe provare con un bus più alto, nel caso di AMD un NB a 2.4-2.6 GHz.
Insomma, dai risultati qualcosa di più concreto dovrebbe emergere!
magari non uno ottimizzato per intel......
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos
video
hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 storage 2,5Tb/4(SG)os Xp-32/7-32Rc Video Acer 20"-16:10
amo la Costituzione Italiana!
jacopo147 è offline  
Old 21-05-2008, 23:12   #8485
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da jacopo147 Guarda i messaggi
magari non uno ottimizzato per intel......
Giusto, meglio prenderne 3-4.

Io parto dal presupposto che uno che mi prende un quad core sia un utente evoluto e che il proprio PC non sta in idle per 23.5h/24.

Quindi, OS rigorosamente a 64 bit, snello e semplice come XP. Per sfruttare bene almeno 4, se non 8 GB di ram.

Per i bench, bisogna prendere roba tosta, a scelta fra quelli che torchiano di brutto i quad: rendering, editing video, compressione.

L'ideale, l'ho ripetuto più volte, sarebbe inventarsi qualche bench da sé, riproducendo operazioni stressanti ma allo stesso tempo tipiche di chi sfrutta per benino queste piattaforme. Questo però comporta avere un'esperienza maggiore, per mettere a punto e interpretare correttamente i risultati.
Sicuramente, si farebbe qualcosa di più originale rispetto alle classiche recensioni. E i numeri sarebbero decisamente meno campati in aria.

Esempi in tal senso si sono visti, in qualche recensione ufficiale dei B3, ma non in overclock...
astroimager è offline  
Old 21-05-2008, 23:17   #8486
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Oki, quei bench li faccio. e li posto.

Ma vedi... quello che tu dici (Astroimage) è da una vita che li dico... cioè di prendere un B3 e confrontarsi clock to clock con un Q6600 e andare parti passo avanti fino a 3,2-3,3GHz, e poi magari fare anche al massimo di quello che può dare il Q6600. Ci vuole tanto poco... eppure il tutto si ferma a "l'Intel arriva a 3,5-4-4,5,5GHz... e non capisco il perché nessuno voglia fare un test per dimostrare la scalabilità di entrambi. Io la scalabilità kl'ho postata più volte, ma a parte le parole e i bla bla bla, da parte Intel non si è visto nulla...
Io ritorno sempre a confronto quel post in cui facendo la media a clock stock, il Q6600 era danati in IPC al B3, ma in 2 post si era evidenziato che i B3, il 9850, era stato davanti ai penryn sui 3,1-3,2GHz. E' chiaro, mi sembra, e vorrei testarlo per provare, che il Penryn è sopra in IPC al Q6600, e che quindi se il 9850 batte il Penryn, vuol dire che la scalabilità sembrerebbe inferiore... e non mi sembra un ragionamento difficile.
Sulla base di questo, quando un sistema comincia ad avere un calo di IPC nel senso che non è proporzionato con l'aumentare del clock, mi sembra inutile dire che arriva a 4GHz o più quando nella realtà la potenza è inferiore...
In quanti avete il Q6600 per fare una prova? io non mi metterei con cinebench, o almeno basarsi solo con quel software, perché mi sembra un applicativo in cui il Phenom non brilli eccessivamente. A me invece piacciono parecchio i bench di Everest, sono vari e soprattutto INDIPENDENTI. E poi mi garba anche che portare l'NB a 2,5 si nota perfettamente l'incremento.
Io non ho problemi a postare ad intervalli di 100MHz da clock stock fino a 3,3GHz e NB a 2GHz, e ripetere il tutto alle stesse frequenze ma con NB a 2,5-2,6GHz, così sfatiamo anche il fatto B2=B3 (il B2 crasha bene con l'NB alta, e in tutti i casi non arriva all'NB del B3)
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-05-2008, 23:48   #8487
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Postati pure nell'altro tread.

Posto i miei risultati in fretta... li ho eseguiti 2 volte ed in parte sono piuttosto differenti tra loro.
Premetto che il sistema non è libero, in quanto ho dei prg residenti e il 9850 fa da server di rete, con altri 2 pc che scaricano p2p.
Comunque, a livello indicativo, può essere utile.
Dimenticavo.... non ho fatto trucchi con l'NB o quant'altro...





Sono riuscito a beccare un test di un Q6600@3870,302. (posto i suoi risultati, spero non la prenda a male)



ora faccio una tabella in excel con paragone alla frequenza.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-05-2008 alle 00:05.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-05-2008, 00:04   #8488
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733


mmmm
Lo sapete che è un casino? sti proci sono differenti un totale....
Il 9850 le busca con il Q6600 a 700MHz circa di clock in più... ma ci sono dei test dove anche con 700MHz di clock inferiori riesce a battere il Q6600, e ci sono dei test dove il Q6600 va il doppio del 9850.
Resta da vedere comunque il settaggio del Q6600, in quanto io ho le ram settate a 800MHz, l'NB non è tirata ed anche il clock è conservativo... Qualche cosa potrei ancora guadagnare... ma comunque in linea di principio almeno un'idea la sia ha....

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-05-2008 alle 00:39.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-05-2008, 09:22   #8489
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma vedi... quello che tu dici (Astroimage) è da una vita che li dico... cioè di prendere un B3 e confrontarsi clock to clock con un Q6600 e andare parti passo avanti fino a 3,2-3,3GHz, e poi magari fare anche al massimo di quello che può dare il Q6600. Ci vuole tanto poco... eppure il tutto si ferma a "l'Intel arriva a 3,5-4-4,5,5GHz... e non capisco il perché nessuno voglia fare un test per dimostrare la scalabilità di entrambi.
Guarda, utenti che hanno il Q6600 penso che ci sono in abbondanza, e quando era in arrivo il tuo 9850 mi ricordo che qualcuno si era reso disponibile.
Non è che mi entusiasma come idea, anche perché ora non saprei che farmene, ma al limite potrei prendere io una piattaforma Intel con Q6600 e mettermi a disposizione per i test... ram + mobo + cpu dovrei cavarmela con 300 euri... poi casomai lo rivendo.

Quote:
Io ritorno sempre a confronto quel post in cui facendo la media a clock stock, il Q6600 era danati in IPC al B3, ma in 2 post si era evidenziato che i B3, il 9850, era stato davanti ai penryn sui 3,1-3,2GHz.
Si, ma quel test in cui era davanti era un benchmark mooolto sintetico. E se non ho la memoria corta, era uno dei benchmark consigliati da AMD alle testate specializzate poco prima del lancio ufficiale, lo scorso novembre. Mmm...

Quote:
Sulla base di questo, quando un sistema comincia ad avere un calo di IPC nel senso che non è proporzionato con l'aumentare del clock, mi sembra inutile dire che arriva a 4GHz o più quando nella realtà la potenza è inferiore...
Su questo non c'è dubbio. Certo, mi sembra veramente strano, allora, che ci siano utenti che hanno speso parecchi soldini per portare il QX9650 vicino ai 5 GHz... cioè, sarebbe solo per mostrare che si possono raggiungere una marea di MHz... ma per quello bastava il Pentium 4, che ha il record mondiale, se non sbaglio...

Quote:
io non mi metterei con cinebench, o almeno basarsi solo con quel software, perché mi sembra un applicativo in cui il Phenom non brilli eccessivamente.
A me invece piacciono parecchio i bench di Everest, sono vari e soprattutto INDIPENDENTI. E poi mi garba anche che portare l'NB a 2,5 si nota perfettamente l'incremento.
Beh... il Cinebench è veramente rappresentativo e secondo me irrinunciabile quando si testa una CPU multi-core.
Teoricamente il Phenom doveva brillare parecchio in questo test, nessuno è ancora stato in grado di spiegarmi per quale motivo non è così, e perché nell'ultima release le cose peggiorino. Vedremo questa estate, quando dovrebbe uscire la 10.5.
Non si può sempre gridare allo scandalo... anche in questo caso Intel avrebbe pagato lo staff di Cinema per avere prestazioni superiori con Conroe/Penryn?... Bah...
Nel frattempo, uno può prendere il Cinebench 9.5, perché tanto si tratta in entrambi i casi di architetture "vecchie", però la versione a 64 bit, ovviamente sotto OS a 64 bit. Con i K8, la differenza rispetto ai C2D è pari quasi a zero!!

Everest è buono, ma bisogna capire il significato dei test sintetici in esso inclusi. Non si vede cosa combina il PC, mentre si eseguono i test... io vorrei qualcosa di più "tangibile", "quotidiano"... non so se ci siamo capiti.
Quelli sulla memoria sono quasi inutili, perché ormai anche il più accanito fanboy Intel sa che il Phenom è nettamente superiore (anche i bench sulla memoria di Sandra lo mostrano).
Avere accesso straordinario alla memoria, infatti, non basta a dire che una CPU elabora più velocemente di un'altra... serve anche la capacità matematica di processare i dati, per esempio.

I bench - sempre sintetici - che hai postato ieri sera parlano chiaro (anche se vanno ripetuti accuratamente), e in questo caso smentiscono l'ipotesi della maggiore scalabilità di Phenom vs Conroe... e anche di brutto!

Q6600 @ 3.87 GHz = 18.528 pt
9850 @ 3.195 GHz = 13.648 pt

A fronte di un clock del 21% superiore rispetto al Phenom, il Q6600 risulta del 36% più veloce!

Mi sa che portarlo a 4 GHz, il Q6600, conviene eccome...

Quote:
Io non ho problemi a postare ad intervalli di 100MHz da clock stock fino a 3,3GHz e NB a 2GHz, e ripetere il tutto alle stesse frequenze ma con NB a 2,5-2,6GHz, così sfatiamo anche il fatto B2=B3 (il B2 crasha bene con l'NB alta, e in tutti i casi non arriva all'NB del B3)
A parità di tutte le condizioni, i B2 dovrebbero andare circa come i B3, a livello di IPC. Poi è ovvio che il B3 ha una netta superiorità:
- non ti devi preoccupare dei workaround della TLB
- sale maggiormente in frequenza
- NB più ockabile
... già questi fattori, da soli, bastano per decretare la superiorità del B3.

Ultima modifica di astroimager : 22-05-2008 alle 09:27.
astroimager è offline  
Old 22-05-2008, 11:57   #8490
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Comunque ci sarebbe da verificare che clock ha nelle ram, che ram ha montato... perché indubbiamente il clock c'è e il procio sprinta.
Però c'è una cosa che sottolineo, ma che certamente non denigra sto test, anzi, colgo l'occasione per sottolineare che... certo che sprinta il Q6600 . Provate a lanciare quel bench e vedrete che i risultati non sono mai uguali, ma non di poco... stranamente più volte riesegui il test e ulteriormente peggiori il risultato.
Io cercherei qualche bench più "solido".

Per l'SO a 64 bit, mi ci vuole un po' di tempo.
Al momento mi deve arrivare un'altra Asus che ci monto il procio che ho sulla DFI, se vedo che riesco ad ottenere di più con l'Asus, mi sa che ne prendo un'altra ancora così faccio il sistema con 3 asus e 3 Phenom (aspetto di verificare il 9950 se è BE o al limite aspetto l'FX o il 45nm). Poi mi sa che upgrado la ram a 1066, tanto ho 6GB di ram in 3 pc... se metto SO a 64 bit, mi sembra normale installarci almeno 4GB, quindi non farei altro che accorpare la ram nel sistema che sprinta meno e prenderla nuova per il procio che va di più. Anche se devo dire, non mi sembra di aver rilevato grosse differenze nell'incrementare la velocità della ram. Questa mi sembra un'ulteriore conferma che i bios sono lungi dallo sfruttare pienamente il Phenom. Ma che siano i bios, le mobo e i bug, resta comunque questa la performances dei Phenom attuali.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-05-2008, 12:53   #8491
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io vedo che ultimamente è l'Intel che non rispetta i tempi... i Penryn ci dovevano essere a gennaio 2008... il Nehalem a gennaio 2009 ma hanno problemi e sono in ritardo
Nehalem è confermato entro l'anno (2008).

"Intel ha confermato che lo sviluppo della nuova architettura Nehalem procede senza intoppi e, perciò, il primo processore sarà disponibile entro l'anno, in linea con le aspettative dell'azienda."

http://uk.reuters.com/article/rbssTe...40939320080521
Dichiarazione di Otellini a Reuters.

Ultima modifica di Scrambler77 : 22-05-2008 alle 12:57.
Scrambler77 è offline  
Old 22-05-2008, 13:04   #8492
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Nehalem è confermato entro l'anno (2008).

"Intel ha confermato che lo sviluppo della nuova architettura Nehalem procede senza intoppi e, perciò, il primo processore sarà disponibile entro l'anno, in linea con le aspettative dell'azienda."

http://uk.reuters.com/article/rbssTe...40939320080521
Dichiarazione di Otellini a Reuters.
Che arrivi entro fine anno è molto probabile, bisognerà vedere quando sarà disponibile in volumi; senza contare che entro anno arriverà nella fascia ultra high end e server..la mainstream, che è la fascia di mercato arriverà comunque nel 2009.
Domanda diversa dal contenuto precedente: mi sembra di aver letto che nelle versioni desktop non sarà possibile overcloccare..puoi confermare o era una bufala?
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 22-05-2008, 13:29   #8493
Vinsent
Senior Member
 
L'Avatar di Vinsent
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 801
Confronto

Buonasera a tutti ....x Sig.Paolo.Ecco un q6600 a 3600 nel test....



Buonasera...
__________________
MY PC:....ALWAYS AT WORK....... FTTH [3Gbit/800Mbit] https://www.speedtest.net/my-result/...a-f5f87a64eae2
Vinsent è offline  
Old 22-05-2008, 13:54   #8494
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Guardate un po' qua.... non so se è attendibile...
Infatti tutti riportano il 9950 a 140W mentre qui lo mettono a 125W... e poi c'è una descrizione sugli FX Phenom, anche per socket F

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...icroprocessors
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-05-2008, 14:00   #8495
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Che arrivi entro fine anno è molto probabile, bisognerà vedere quando sarà disponibile in volumi; senza contare che entro anno arriverà nella fascia ultra high end e server..la mainstream, che è la fascia di mercato arriverà comunque nel 2009.
Beh di solito in un paio di mesi c'è già disponibilità all'utenza finale. Quindi, si... primo quarto 2009.
Non sembrano esserci problemi di produzione, invece, per quanto riguarda i 45nm in generale, anzi...

Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Domanda diversa dal contenuto precedente: mi sembra di aver letto che nelle versioni desktop non sarà possibile overcloccare..puoi confermare o era una bufala?
Non posso smentire. A dire il vero non lo sapevo neppure, anche se "ad occhio" è probabile che sia una bufala. Dove l'hai letto?
Scrambler77 è offline  
Old 22-05-2008, 14:04   #8496
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Nehalem è confermato entro l'anno (2008).

"Intel ha confermato che lo sviluppo della nuova architettura Nehalem procede senza intoppi e, perciò, il primo processore sarà disponibile entro l'anno, in linea con le aspettative dell'azienda."

http://uk.reuters.com/article/rbssTe...40939320080521
Dichiarazione di Otellini a Reuters.
Se poi arriva anche prima, io non ho mica problemi... anzi.
Quello che non riesco a capire perché non si riesce ad essere obiettivi.
Mi resta difficile capire che ci si ostini a posticipare l'AMD a 45nm e ad anticipare il Nehalem.
Se vogliamo essere obiettivi, è più facile per voi, che entri prima in produzione un procio di cui da 1-2 mesi girano gli ES (K10.5) o un procio di cui ancora è tutto sulla carta (Nehalem, io non ho sentito parlare di ES)?
Per inteso, io spero che escano in contemporanea, per aver modo che si applichi una diminuzione di prezzi, anche se la reputo difficile, visto che sembra, giustamente, che Intel si diriga più solermente verso la fascia server, dove subisce AMD, mentre in ambito desktop non ha nessun problema.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-05-2008, 14:05   #8497
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
Beh di solito in un paio di mesi c'è già disponibilità all'utenza finale. Quindi, si... primo quarto 2009.
Non sembrano esserci problemi di produzione, invece, per quanto riguarda i 45nm in generale, anzi...



Non posso smentire. A dire il vero non lo sapevo neppure, anche se "ad occhio" è probabile che sia una bufala. Dove l'hai letto?
Ci sono stati dei post addietro... ma sinceramente nulla di ufficiale, quindi direi anche io che al 99% si possa trattare di una bufala.
L'unica cosa che potrebbe spiegare questo, sarebbe come evidenzi anche tu, l'inutilità di acquistare le versioni a 12MB di cache del Penryn, che costa 800€, quando con le versioni inferiori dal costo più umano si ottiene circa uguale.
Però, dal modo di fare di Intel, se il Nehalem potesse avere una ottima overcloccabilità, contando la politica di prezzi di Intel, non mi sorprenderebbe che voglia posizionare i Nehalem al di sopra dei prezzi degli Extreme Penryn... se poi realizzasse un Nehalem entry-level facilmente overcloccabile, non vende più una mazza del resto...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-05-2008 alle 14:19.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-05-2008, 14:15   #8498
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se vogliamo essere obiettivi, è più facile per voi, che entri prima in produzione un procio di cui da 1-2 mesi girano gli ES (K10.5) o un procio di cui ancora è tutto sulla carta (Nehalem, io non ho sentito parlare di ES)?
"Nehalem was finished about a month ago, and we have wafers running in fab," Otellini said. Nehalem uses a modular design to allow easy changes to features such as cores and cache size. Otellini showed off the first Nehalem sample processors that had been produced." (Settembre '07)

http://www.engadget.com/tag/Nehalem/

Nehalem è stato finito in agosto ed è nelle fab il mese successivo. Otellini ha mostrato ES funzionanti già nel settembre del 2007.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ci sono stati dei post addietro... ma sinceramente nulla di ufficiale, quindi direi anche io che al 99% si possa trattare di una bufala.
Se si riferivano all'unica "voce" in merito, era di Fudzilla. Queste le considerazioni di NordicHardware in proposito:

http://www.nordichardware.com/news,7724.html

Ultima modifica di Scrambler77 : 22-05-2008 alle 14:24.
Scrambler77 è offline  
Old 22-05-2008, 14:25   #8499
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
I 4 controller DDR3 sono la risposta a i 3 controller di Nehalem. 6 core (contro i 4 della prima versione di Nehalem), 4 controller RAM, 4 link HT, chissà quanta cache L3... I 4 link HT sono da massimo 5,2 x 16bit al secondo, ossia 10,4 GB/s per 4 canali HT... Chissà quant'è la banda del QPI e quanto è la frequenza... Nel settore server si stanno scannando per bene...
^^
Se vanno avanti di sto passo... tutto quello in commercio ora è obsoleto.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-05-2008, 14:35   #8500
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77 Guarda i messaggi
"Nehalem was finished about a month ago, and we have wafers running in fab," Otellini said. Nehalem uses a modular design to allow easy changes to features such as cores and cache size. Otellini showed off the first Nehalem sample processors that had been produced." (Settembre '07)

http://www.engadget.com/tag/Nehalem/

Nehalem è stato finito in agosto ed è nelle fab il mese successivo. Otellini ha mostrato ES funzionanti già nel settembre del 2007.



Se si riferivano all'unica "voce" in merito, era di Fudzilla. Queste le considerazioni di NordicHardware in proposito:

http://www.nordichardware.com/news,7724.html
Mah... di solito quando Intel ha un modello nuovo di procio, cominciano a girare demo a destra e a manca... L'unico post che ho visto in rete era una bufala dell'SE del Nehalem. Su questo sono dubbioso... ma parere mio personale.
Comunque l'intervista postata nel tread, anche se di parte in quanto parla un dipendente di AMD, riporta che invece Intel sta incontrando problemi con il Nehalem...
Comunque mi sembra che solo il tempo chiarirà questo. Però c'è una cosa che potrebbe fare riflettere. Il K10.5 mi sembra che al momento verrà prodotto su base AM2+ e che la versione AM3 sia posticipata. Almeno mi è sembrato di capire. Ciò mi farebbe dedurre che sia proprio nell'intenzione di fare il prima possibile per distribuirlo. Cosa diversa invece nella parte del Nehalem, in quanto ha un suo socket e di fatto in commercio prima devono essere disponibili le mobo, in quanto altrimenti il procio potrebbe funzionare esclusivamente come ferma-carte.
Direi che sotto questo aspetto l'uscita del Nehalem dovrebbe essere preceduta dalla pubblicità di mobo adatte a lui. Credo che quando vedremo questa situazione, saremmo sui 2-3 mesi prima della commercializzazione del Nehalem. Per il momento, nebbia.
Tralasciando le dichiarazioni ufficiali, in questa condizione, sarebbe molto più probabile un Deneb "domani" che un Nehalem. Non trovi?

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-05-2008 alle 14:42.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v