|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7741 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
|
E' esattamente l'architettura Core2, quindi vecchia di qualche anno.
__________________
Trattative: ![]() ![]() Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here |
![]() |
![]() |
#7742 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
|
Quote:
Le sata integrate nelle mobo non sono di qualilta'. Ad esempio .. il raid e' finto. Il raid dei chipset integrati, sono FAKE-raid; non sono veri raid gestiti in hardware. I ctrl esterni hanno piu' funzioni e gestiscono molto meglio il raid sgravando realmente la cpu. Infatti hanno anche un costo. Dipende dagli usi. Per le vga a liquido ...quelle gia' pronte costano ok. Ma attenzione ..se te le fai ovvero la prendi normale stacchi il dissi metti il WB ( quindi puoi anche tornare indietro e rivenderla usata con il dissi ad aria) e metti a liquido anche il resto, e' vero che hai un costo di acquisto iniziale ma poi quando cambierai cpu vga MB ...ti tieni tutto sempre. Risparmi anche sul dissi del procio (prendi il WB solo una volta ( BUONO PERO')) risparmi spazio tra le schede perche' sono meno ingombranti e performano meglio in dissipazione. |
|
![]() |
![]() |
#7743 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
|
|
![]() |
![]() |
#7744 | ||
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Maranello
Messaggi: 280
|
Quote:
Quote:
![]() E poi c'è chi dice che "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre." |
||
![]() |
![]() |
#7745 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
|
Riduzione dei prezzi cpu Intel qui: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13811
Il nuovi prezzi del Q6600 (che si oppone al Phenom 9850 B.E.) è: 224$ (circa 140€). Vediamo se e come risponderà AMD.
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad. Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850 |
![]() |
![]() |
#7746 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Forse intendi istruzioni... I registri per le SSE sono sempre 8 a 32 bit e 16 a 64 bit... Non credo stravolgano le istruzioni... Forse implementano le SSE4.1 del Penryn, anzichè le loro più limitate SSE4A... Ma instruzioni in più a rigore non significa IPC maggiore... Forse qualche miglioria al branch predictor o aumento di qualche buffer interno oppure promozione di qualche istruzione Vector Path a Direct Path o Direct Path Double a Direct Path Single... Queste sono cose che a rigore aumentano l'IPC. Se consideriamo che dal K8 al K10 qualche istruzione è stata promossa, ma qualcun altra è stata declassata, forse hanno ripromosso le istruzioni declassate perchè si sono accorti che non erano poi così rare nei programmi...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#7747 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Quote:
![]() Non per fare il serioso, ma sprechi solo tempo a fare 69 test. Primo, perché ormai gli intellisti non ti daranno più molta fiducia, secondo perché da quello che si è visto in rete e dalle discussioni fin qui fatte, sarebbe molto più interessante concentrare l'attenzione su 2-3 aspetti fondamentali per l'appassionato (non il fanboy!). a) Dimostrare, meglio quantitativamente, che "core" e "K10" scalano in maniera diversa, cercando di capire quale può essere il "punto di inversione". Detto così sembra una cavolata, ma sta tranquillo che se volete fare le cose per bene ci perdete più di una giornata in smanettamenti vari! b) Misurare alla presa, con uno strumento affidabile, il consumo in varie situazioni di utilizzo, confrontando i voltaggi necessari per avere clock o prestazioni simili; naturalmente dovete utilizzare lo stesso alimentatore. Mi auguro che le due piattaforme siano comparabili, sia come prezzo che come caratteristiche, altrimenti il confronto perde di significato. Considera che il Phenom 9850 costa attualmente 35 euro in più del Q6600, però credo che la piattaforma Intel necessiti di investire un po' di più sulle ram. Quote:
Se vuoi dare uno "schiaffo" a chi diceva che il Phenom era un'aborto, devi dimostrarlo in maniera inequivocabile, e formulare giudizi oggettivi e inattaccabili. Altrimenti butti solo benzina sul fuoco: penso che altre chiacchiere non servano a questo forum, andiamo al ritmo di 80 pagine al mese... |
||
![]() |
![]() |
#7748 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
Che pirla che sono... ![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
#7749 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Imola
Messaggi: 216
|
Quote:
grazie
__________________
6400 Black Edition+Thermalright Ultra120 Extreme---ASUS M3A32-MVP Deluxe series---2GB RAM---ati3850 512mb sapphire+Thermalright HR-03GT---MAXTOR 320Gb sataII---Enermax Liberty Modulare 500W--- CMSTACKER 831SE---S.O.Windows Vista Home Premium Sp1 |
|
![]() |
![]() |
#7750 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Vedi... io ho sia il 9850 che il K8. Ho postato con tanto di immagini le differenze... praticamente è come se non avessi postato nulla... Ho postato il 9850 a 3GHz con NB 2GHz e stesso test con NB 2,5GHz in cui evidenziavo il 10% in più di performances (in alcuni test), e mi ritrovo ancora chi parla che il B3 è uguale al B2 ![]() C'è stata una discussione tremenda all'inizio in cui io, con il 9850 non potevo overvoltare perché le mobo (DS4 e DS3) non l'accettavano, e ancora chi ribatteva che i bios andavano benissimo e non c'era assolutamente bisogno di upgrade (peccato che ancora oggi, a distanza di 1 mese, con il 9850 l'overvolt massimo è 0,1V con le DS3 e DS4, fortuna che doveva essere uguale al 9600...). Se vogliamo discutere su cose tangibili, ok, ma bisogna che la mente di chi legge sia aperta non radicata al presupposto Intel è migliore Phenom è merda.... o sbaglio? Perché se si parte da questo presupposto, che senso ha intervenire nel tread? Tu infatti vuoi fare un confronto sano e reale per stabilire pregi e vantaggi delle 2 soluzioni, il consumo, la scalabilità, ecc. tutto giusto. Come parli, diciamo in maniera tangibile, che il Phenom 9850 ha una scalabilità impressionante, e quando avrò la DFI posterò perché la mia impressione è che scavalcati i 3,1GHz addirittura l'IPC aumenta di più rispetto al clock, ma se tocchi il Penryn che non scala altrettanto, ti ritrovi subito sulla padella il Nehalem, perché per carità, guai dire che forse il Phenom passerà davanti al Penryn, neanche accennarlo. Ma discutiamo delle cpu odierne o ci mettiamo a fantasticare su Buldozer, Nehalem o quant'altro. Se partiamo dal presupposto di chiarire dubbi e svelare quello che non si sa, mi sembra inutile parlare di CPU al cui esordio se va bene mancano 8 mesi, ed al cui possibile acquisto quando i prezzi saranno più accessibile ci vorranno ulteriori 4-5 mesi se non di più, fra DDR3 e MOBO. Qui mi sembra si discuta del Phenom e se conviene o meno rispetto alla concorrenza ma di quello che si può comprare ora, o, al più, entro 2-3 mesi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-04-2008 alle 12:10. |
|
![]() |
![]() |
#7751 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Marche centrali!
Messaggi: 7462
|
Paolo mi spieghi come potrebbe l'IPC aumentare?
E' un dato oggettivo, che sia più scalabile di core può darsi ma è da dimostrare. Gli ipc però sono quelli.
__________________
Trattative: ![]() ![]() Vendo Scheda Audio USB Xonar U7 7.1. Click Here |
![]() |
![]() |
#7752 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Core2 uscito a fine Q3 2006. Le architetture sono quasi sempre evoluzione di quelle precedenti. ^_^ Il K8 è stato un vero salto per AMD, il prossimo sarà Bulldozer (non certo Phenom che condivide con K8 moltissimi transistor.. e calcola che K8 ha 5 anni...). Per questo mi pare assurdo dire che Intel, con un'architettura vecchia, sta davanti in IPC ad un'architettura nuova come il Phenom. Il Phenom rispetto all'A64, essenzialmente migliora le capacità in FP...mica stravolge l'architettura. E tra bachi, L3 lenta e forse altro (ottimizzazioni mancanti nel software) non riesce a star davanti al Penryn. C'è inoltre da considerare che Phenom è un chip molto più piccolo di Penryn. ![]() A grandi linee, l'achitettura basilare di AMD è più avveneristica da 5 anni a questa parte ![]() I piccoli aggiustamenti che Intel ha fatto, di volta in volta, alle sue architetture mobili dal 2003/2004 ad oggi (e già con Dothan e forse persino con Banias, in certi campi, stava davanti all'A64 -te lo dico da overclocker e videogiocatore-) gli sono valse l'attuale leadership prestazionale: da questo punto di vista, si potrebbe tranquillamente dire che l'architettura Intel è più "nuova" di quella AMD. ![]() AMD di norma fa grossi e netti cambiamenti (non ha le possibilità economiche di Intel, è costretta ad agire così; il prossimo penso avverrà con Bulldozer), Intel invece sperimenta continuamente ed evolve incessantemente le sue architetture, a piccoli passi. Quale delle due filosofie è migliore? Nè l'una nè l'altra: sono scelte. Ma tornando al punto, non mi pare si possa dire che Penryn è un'architettura "vecchia" rispetto a Phenom...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX Ultima modifica di Free Gordon : 22-04-2008 alle 12:32. |
|
![]() |
![]() |
#7753 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 801
|
Quote:
Ecco trovato un confronto diretto...buona lettura.... http://www.hexus.net/content/item.php?item=12648&page=1
__________________
MY PC:....ALWAYS AT WORK....... FTTH [3Gbit/800Mbit] https://www.speedtest.net/my-result/...a-f5f87a64eae2 ![]() Ultima modifica di Vinsent : 22-04-2008 alle 12:49. |
|
![]() |
![]() |
#7754 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#7755 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
1) Una è l'architettura del core di per sé, cioè ottimizzazione ad eseguire il codice odierno, la lunghezza delle pipeline, la previsione della pipeline, registri e quant'altro. Per me non sono valide le attenuanti del tipo... il codice non è ottimizzato per AMD... perché aAMD lo sapeva a priori e avrebbe dovuto quindi considerarlo. 2) Un'altra è l'architettura del core verso l'esterno, mobo, ram, ed altri eventuali proci. 1 - Per il Core2 certamente la prima architettura è la più azzeccata. Perché indubbiamente è superiore al K8. Però sembra, e sottolineo sembra, che il Penryn malgrado l'aumento di cache e di FSB, mostra i suoi limiti. 2 - Diciamo che la bontà e l'espandibilità del procio lo si vede in ambito server (qui sottolineo come architettura, che vede Intel inferiore, in ambito desktop può addirittura non interessare). Qui l'opteron può tranquillamente insegnare a Intel che il clock non conta. Ma quello che fa la differenza e non ha nulla a che vedere con l'architettura, è il silicio, in cui Intel è sicuramente molto avanti rispetto ad AMD. Se il Penryn si troverà in difficoltà perché l'architettura perde in scalabilità (e qui diciamo che sarebbe una prova dei limiti), Intel gli tirerà il collo sino a 4GHz ed anche più. Ma se rimanesse in testa il Penryn mettiamo a 4,5GHz, ed il Phenom poco sotto a 3,5GHz... per te sarebbe meglio l'architettura del Penryn?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-04-2008 alle 14:01. |
|
![]() |
![]() |
#7756 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Signor Vinsent? ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
#7757 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
|
il g0 è quello che rulla,l'altro scaldava di brutto,ma non ricordo la sigla
__________________
enermax revolution85+ 1250w ![]() |
![]() |
![]() |
#7758 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 8378
|
Quote:
![]()
__________________
.:Fractal Design North XL Mesh::NZXT C1000 Gold::ASRock X870 Steel Legend WiFi::AMD Ryzen 9 9950X::AC Liquid Freezer III 360::2x32GiB Kingston HyperX BEAST::ZOTAC GeForce GTX 1080Ti AMP::TASCAM US-16x08::Objective2+AKG K712&KZ ZS10Pro&Truthear Hola::WD SN850 1TB, WD SN850X 2TB, Crucial MX300 525GB, WD Caviar Black 500GB, WD Blue 1TB::LG G610 MX Brown & Mchose L7 Ultra+Razer Viper Mini+Logitech G240::Samsung C27FG73+Philips 241V8::FW Fibra 1Gbps::altri sistemi:. |
|
![]() |
![]() |
#7759 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
|
__________________
enermax revolution85+ 1250w ![]() |
![]() |
![]() |
#7760 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Quote:
Con la DFI spero di riuscirlo a fare, e diciamo sarebbe relativamente facile confermarlo o meno. Comunque, l'ho scritto prima, mi sembra, di quei 2 tread che dicevano il Phenom a 3,1GHz batte il Penryn ed un altro a 3,2GHz. A questo punto... mi sembra che stranamente, le 2 cose coincidano... potrebbe essere anche che il Penryn perdesse di meno e che forse, come è successo a me, sia anche il Phenom che guadagna. Non ti posso dare una spiegazione "logica" perché non ci sono dentro al Phenom.... però paragona come al fatto che le memorie lavorano meglio a molti pari e interi... può darsi che sopra quella frequenza, io individuo 3,1GHz, ci sia un rapporto tra dei divisori più ottimale... o forse latenze inferiori..., magari un po' come andare su di FSB anziché di molti...diciamo sulla falsa riga
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-04-2008 alle 13:21. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:14.