Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 02-02-2008, 10:07   #4241
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Mi scuso ancora per la mia assenza forzata nel thread, ma purtroppo ho problemi devastanti con la mia ADSL!





AMD in un anno di sviluppo del K10 65nm ha partorito ben 5 Step produttivi; un record sia nel bene che nel male.
Il problema non si pone più a livello di frequenza, la domanda giusta è:
Come mai dopo oltre un anno di sviluppo AMD è riuscita a mettere sul mercato K10 con Step penosamente pieni di BUG dovuti alla produzione?
Tecnicamente si deve pensare che le ultime evoluzioni del K10 Phenom siano state concepite per rendere stabile la CPU e avere una buona produzione in volumi.
Il B3 dovrebbe essere il K10 "definitivo" e il B4 non è altro che la ricerca del miglior silicio in grado di raggiungere frequenze elevate.
Ma tutto questo pone il fallimento di AMD nel concetto Quad core nativo.
Continuo a ripeterlo: AMD doveva fare la cosa più semplice cioè creare un dual core K10 e nel caso mettere due di essi sullo stesso socket collegati via HT per creare un Quad core.
Considerando che il mercato mondiale del Quad core è del 12%, questo fallimento tecnologico sta diventando una sconfitta a livello di marketing.
Concordo... secondo me, una volta che avevano messo le mani alla parte logica, potevano potenziare ulteriormente per incrementare ai massimi livelli l'IPC.
Mi sfuggirebbe il senso di creare un 4core nativo per poi venderlo X3 o X2 (a parte il marcketing di riciclare una parte di produzione risultata difettosa).
Poi la mole del progetto per far fronte ad una richiesta di mercato del 12%, peraltro neanche con incrementi a breve termine... sarebbe stato sicuramente più logico dedicarsi ad un incremento di IPC del core K8 in maniera ancora più profonda. Il beneficio immediato sarebbe stato quello di sopperire al raggiungimento di frequenze elevate, fornire un X4 in maniera simile di Intel o al limite portare avanti il 1207F con 2 CPU e nello stesso tempo postdatare il K10 di alcuni mesi. Ma forse si sono fatti prendere la mano nel reparto server, dove il quad nativo si comporta in maniera del tutto diversa in ambiti prestazionali rispetto all'unione di 2core. In ogni caso avrebbero potuto diversificare l'ambito server dal desktop. I Barcellona in ambito server e i K8 con il core K10 per i desktop.

A mio giudizio, la produzione dei quad è troppo in anticipo per l'effettiva richiesta di mercato e per l'effettiva disponibilità di software. Non capisco a suo tempo come Intel snobbò l'AMD per l'introduzione di una cpu 32/64 bit di cui a distanza di 2 anni ancora non si vedono i reali benefici, per poi invadere il mercato con i quad.... se i 32/64 bit risultano tutt'ora in anticipo, i quad sono quasi.... fuori mercato. Non è certo il 12% il dato reale... di quel 12% i più certamente l'hanno acquistato per sfizio, per dire che hanno un quad. Lo strano è che magari si reputano ecologisti con minimo 2 core che "ciucciano" e non lavorano

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-02-2008 alle 10:19.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-02-2008, 10:28   #4242
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Probabilmente perche Amd ha bisogno di acquisire esperienza con i multicore monolitici per poter affrontare al meglio il passaggio a Buldozer.
E poi probabilmente vorra essere anche la prima a fare un octa-core (2x4) come strategia marketing, più che altro
Beh, allora direi che dopo l'acquisizione di ATI, dovrebbe pensare a rilevare la Microsoft. Pensate se una software-house ricompilasse i propri programmi ottimizzandoli in tutto e per tutto al K10 o.... K20 ()... bisognerebbe risiglarla AK47.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-02-2008, 11:00   #4243
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
AMD aveva annaunciato di aver risolto il TLB Bug con lo stepping B3 ma degli altri 2 bachi gravi non si sa niente sperando che li abbia risolti.
Mi dispiace che i modelli da 2,4 ghz e 2,6 ghz li abbia rinviati,ma io spero che entro metà aprile riescano a mettere sul mercato i Phenom 9550 e 9650 B3 da 2,2 e 2,3 ghz per vedere le differenza con il B2 e perchè a me interessa acquistare il 9550.
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 02-02-2008, 11:03   #4244
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Beh, allora direi che dopo l'acquisizione di ATI, dovrebbe pensare a rilevare la Microsoft. Pensate se una software-house ricompilasse i propri programmi ottimizzandoli in tutto e per tutto al K10 o.... K20 ()... bisognerebbe risiglarla AK47.
Farebbe prima a comprare intel e ottimizzare i suoi compilatori per pentium mmx e k10 soltando
Ares17 è offline  
Old 02-02-2008, 11:18   #4245
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Farebbe prima a comprare intel e ottimizzare i suoi compilatori per pentium mmx e k10 soltando
vaaaaaaaa bene
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
Old 02-02-2008, 11:49   #4246
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Probabilmente perche Amd ha bisogno di acquisire esperienza con i multicore monolitici per poter affrontare al meglio il passaggio a Buldozer.
E poi probabilmente vorra essere anche la prima a fare un octa-core (2x4) come strategia marketing, più che altro
Bulldozer verrà costruito con un metodo chiamato AMD M-SPACE, in poche parole ogni singolo pezzo, dai vari core al controller di memoria verrà progettato separatamente ed aggiunto al DIE della CPU come se fosse dei mattoncini di lego.
Grazie a questa tecnica si potranno aggiungere i vari pezzi in fase di produzione senza modificare il disegno dell'architettura.
Paradossalmente in teoria è più facile sviluppare un Core Bulldozer che l'attuale K10...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 02-02-2008, 12:05   #4247
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Bulldozer verrà costruito con un metodo chiamato AMD M-SPACE, in poche parole ogni singolo pezzo, dai vari core al controller di memoria verrà progettato separatamente ed aggiunto al DIE della CPU come se fosse dei mattoncini di lego.
Grazie a questa tecnica si potranno aggiungere i vari pezzi in fase di produzione senza modificare il disegno dell'architettura.
Paradossalmente in teoria è più facile sviluppare un Core Bulldozer che l'attuale K10...
veramente questo concetto è inerente la fase di progettazione, ma non quella di produzione sul silicio (AMD M-Space non credo che permetta la produzione separata dei singoli componenti per poi riunirli in un unico package).
quindi l'esterienza maturata con il quadri-core monolitico gli dovrebbe tornare utile
Ares17 è offline  
Old 02-02-2008, 12:07   #4248
fuocoz
Senior Member
 
L'Avatar di fuocoz
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Beh, allora direi che dopo l'acquisizione di ATI, dovrebbe pensare a rilevare la Microsoft. Pensate se una software-house ricompilasse i propri programmi ottimizzandoli in tutto e per tutto al K10 o.... K20 ()... bisognerebbe risiglarla AK47.
Che ironia
fuocoz è offline  
Old 02-02-2008, 13:28   #4249
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da lor68pdit Guarda i messaggi
Chiedi ad Intel il perchè, lo chiedi a me? Cosa significa?
no no io non dicevo a te, era solo per un quote.
ma io resto dell'idea che lo step produttivo non debba rientrare tra i parametri di una cpu, la cpu per avere lo stesso nome deve avere le stesse caratteristiche, stessa frequenza che sono i main parameters di una cpu.
nsomma amd quanti step ha fatto del 3200+ e ogni volta cambiando processo produttivo il nome era sempre quello siamo passati dal newcastle a 0.13, a winchester a 0.09 al venice sempre a 0.09 con sse3.
intel stessa ha messo la sigla 50 quando ha portato il bus da 1066 a 1333, che mi sembra cmq una variazione importante per identificare un prodotto.

di contro non reputo che passare da uno step produttivo ad un altro debba inficiare 2 prodotti dalle stesse caratteristiche tecniche.

cmq alla fine questa è una questione di lana caprina, cmq anche io credo di andare avanti fino a marzo con il q6600 e vedere di quel periodo cosa conviene prendere
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 02-02-2008, 13:54   #4250
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
no no io non dicevo a te, era solo per un quote.
ma io resto dell'idea che lo step produttivo non debba rientrare tra i parametri di una cpu, la cpu per avere lo stesso nome deve avere le stesse caratteristiche, stessa frequenza che sono i main parameters di una cpu.
nsomma amd quanti step ha fatto del 3200+ e ogni volta cambiando processo produttivo il nome era sempre quello siamo passati dal newcastle a 0.13, a winchester a 0.09 al venice sempre a 0.09 con sse3.
intel stessa ha messo la sigla 50 quando ha portato il bus da 1066 a 1333, che mi sembra cmq una variazione importante per identificare un prodotto.

di contro non reputo che passare da uno step produttivo ad un altro debba inficiare 2 prodotti dalle stesse caratteristiche tecniche.

cmq alla fine questa è una questione di lana caprina, cmq anche io credo di andare avanti fino a marzo con il q6600 e vedere di quel periodo cosa conviene prendere
Il punto è che nei casi da te menzionati i passaggi da uno step produttivo ad un altro non davano luogo a cambiamenti di alcun tipo nel comportamento della cpu. Mentre in questo caso il 9550 rispetto al 9500 avrà dei bug in meno, che significa sicuramente maggiore stabilità, e probabilmente anche maggiori prestazioni (anche se io ci credo sempre meno...). Le due cpu saranno di fatto diverse non solo per chi conosce i dettagli dell'architettura, ma anche per l'utente finale.

Ciao
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 02-02-2008, 13:59   #4251
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
veramente questo concetto è inerente la fase di progettazione, ma non quella di produzione sul silicio (AMD M-Space non credo che permetta la produzione separata dei singoli componenti per poi riunirli in un unico package).
quindi l'esterienza maturata con il quadri-core monolitico gli dovrebbe tornare utile
Un conto è avere un architettura come il K10 dove per avere un Dual core nativo bisogna ridisegnare e modificare il progetto, un altro conto è avere la possibilità di aggiungere e/o togliere elementi senza modificare il disegno originario.
Con AMD M-SPACE si può mettere e togliere Core cpu e/o core GPU senza ridisegnare l'architettura; con l'attuale K10 per aggiungere tali elementi bisogna fare modifiche importanti con conseguenze negative sui tempi di produzione
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 02-02-2008, 13:59   #4252
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Il punto è che nei casi da te menzionati i passaggi da uno step produttivo ad un altro non davano luogo a cambiamenti di alcun tipo nel comportamento della cpu. Mentre in questo caso il 9550 rispetto al 9500 avrà dei bug in meno, che significa sicuramente maggiore stabilità, e probabilmente anche maggiori prestazioni (anche se io ci credo sempre meno...). Le due cpu saranno di fatto diverse non solo per chi conosce i dettagli dell'architettura, ma anche per l'utente finale.

Ciao
xè tu pensi che quando di passa per i core2duo dal b3 al g0 non hanno eliminato nessun bug?
certo se poi deve diventare che con il b2 da bios si attiva la patch del tln e con i b3 no ed effettivamente questa patch toglie il 20% di prestazione..be allora il rinomino ci sta...ma questo rinomino è anche sintomo che evidentemente questa prima generazione di phenom è stata diciamo "fallimentare" visto che stanno attuando la stessa politica per le cpu che hanno adottata per le gpu.
rv670 è una derivanza di r600 quindi hd2900xt , visto che la hanno reputata un mezzo fallimento hanno cambiato nome per distaccarsi dal prodotto nonostante la gpu è la stessa.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 02-02-2008, 14:07   #4253
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Dagon, quando doveva uscire è un conto... ma il Phenom è uscito a novembre e siamo al 2 febbraio... non 1 anno dopo... sono passati neanche 3 mesi... dove sono gli altri 9 mesi?
Eppoi, veramente, è già annunciato il 2,6GHz, non siamo al 2,3GHz...
Comunque credo che la correzione dello step B3 abbia portato via del tempo, altrimenti il 2,4GHz ci sarebbe stato anche al lancio iniziale.
Concordo con il fatto che dal B3 65nm al C1 45nm il passo sarà relativamente breve.
Con questo non è che voglia dire che sono contento, però non si tratta di avere i paraocchi. Io per la mia tipologia di uso il multicore è sprecato. Avrei preso un X2, ma ultimamente vedo che alla fine, fra overclock e differenza di IPC, tra un X2 e un X4, l'X4 alla fine non fa rimpiangere il K8 a IPC anche di un solo core. Leggevo nel tread dell'overclock del 9600, che sui 3GHz il Phenom ottiene più punti in molti test rispetto al 6400+ o comunque a frequenze dei 3,2-3,3GHz. Questo non è da sottovalutare...
Quello che conta alla fine non è il clock, ma se già modelli a 2,3 GHz stock riescono tutto sommato senza raffreddamenti strani ad arrivare alle performance dei K8 tirati... che venga venduto a 2,3GHz, mi fa solo piacere, perché direi che c'è lo spazio per crescere. E tieni conto che stiamo parlando di un B2.
Se parliamo di clock in senso generale, da tempo AMD i 3,5GHz sono un muro insormontabile... a 90nm non ci si arriva, a 65nm sono lì, ma comunque non ci si arriva... dubito che un X4 sempre a 65nm ci possa mai arrivare. Guardate il TDP... con gli X2 già si è al limite, il Phenom certamente con il raddoppio dei core non ha un consumo della metà...
I 45nm hanno un 15-20% di TDP in meno... ma non sono convinto che AMD riuscirà ad arrivare a 3,5GHz. L'unica carta è l'IPC.
Però Dagon, per me, nella peggiore delle ipotesi, un C1 almeno, e dico almeno, un 5% di IPC in più lo deve avere, per l'incremento di cache.
Su questo filo, ed è matematica, riportando come fonte la stessa AMD, cioé che un B3 a 2GHz avrebbe lo stesso IPC di un 2,3GHz B2, su quello che ho detto prima, un ipotetico 1,8GHz C1 sarebbe come un 2,3GHz B2 di ora, (sfioriamo il 30%).
Su queste basi, la cronica difficoltà di AMD di arrivare a clock elevati non avrebbe importanza... perché se le basi sono queste, anche solo a 2,8GHz (non penso sia irrealizzabile, visto che già sono annunciati modelli a 2,6GHz a 65nm) saremmo a quota 3,4GHz abbondanti.
Purtroppo è chiaro che bisogna un po' farsi alla fantasia e alle notizie ufficiali anche se frammentarie.
Comunque torno a ripetere che il B3 sarà la prova se il Phenom è una fenomeno o un inizio di una mentalità (Fusion) a lungo termine.
Poi è chiaro che uno farà le somme perché i computer si comprano ora e non a lungo termine.
Io sognerei un IPC con il B3 del 15% superiore al B2. Con questo incremento AMD ha le carte giuste per il mercato, perché si arriverebbe al 20% con il C1 45nm. E' questa l'unica condizione che se veritiera, porterà AMD ad insidiare il top della concorrenza.
3GHz AMD = ipotetico 3,3-3,4GHz della concorrenza.
su questi valori AMD potrebbe avere più margini della concorrenza. 3,2GHz-3,4GHz potrebbe arrivare, 3,7GHz-3,8GHz dalla concorrenza... ne dubiterei di più.

Aspettiamo sto benedetto step B3, poi tutti avremmo le idee più chiare.
eh no eh, non proviamoci, perché sono qui da ben prima di novembre e sono bene quando doveva uscire il phenom
secondo le indicazioni di AMD avrebbe dovuto uscire entro la metà del 2007, prima avrebbero dovuto uscire i barcelona e subito dopo (si parlava di luglio) i phenom)
ora qui apprendiamo che il 2.6ghz arriverà a luglio, un anno dopo i primi annunci, nel mentre AMD è riuscita a produrre solo step buggati e uno step che riesce a malapena ad arrivare a 2.4!
aggiungo anche che secondo me un quad a quelle frequenze (e con le prestazioni che abbiamo visto fin'ora...) è al limite dell'accettabile anche per chi lavora con applicazioni multi-thread, mentre per le applicazioni desktop secondo me non serve quasi a niente
questa è la realtà dei fatti e io la chiamo fallimento


Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Mi scuso ancora per la mia assenza forzata nel thread, ma purtroppo ho problemi devastanti con la mia ADSL!

AMD in un anno di sviluppo del K10 65nm ha partorito ben 5 Step produttivi; un record sia nel bene che nel male.
Il problema non si pone più a livello di frequenza, la domanda giusta è:
Come mai dopo oltre un anno di sviluppo AMD è riuscita a mettere sul mercato K10 con Step penosamente pieni di BUG dovuti alla produzione?
Tecnicamente si deve pensare che le ultime evoluzioni del K10 Phenom siano state concepite per rendere stabile la CPU e avere una buona produzione in volumi.
Il B3 dovrebbe essere il K10 "definitivo" e il B4 non è altro che la ricerca del miglior silicio in grado di raggiungere frequenze elevate.
Ma tutto questo pone il fallimento di AMD nel concetto Quad core nativo.
Continuo a ripeterlo: AMD doveva fare la cosa più semplice cioè creare un dual core K10 e nel caso mettere due di essi sullo stesso socket collegati via HT per creare un Quad core.
Considerando che il mercato mondiale del Quad core è del 12%, questo fallimento tecnologico sta diventando una sconfitta a livello di marketing.
ecco meno male... bisogna anche essere oggettivi a volte
condivido quello che hai scritto al 100%...
di errori ne sono stati commessi a valanghe, dal fatto di non provare a produrre il quad come ha fatto intel, al fatto di puntare tutto sul k10 quad, tralasciando il dual (coi risultati che vediamo), fino ai vari errori di marketing e produzione, con gli step buggati e via dicendo
ora quello che mi sarei aspettato, dopo tutto questo lavoro, era semplicemente un cavolo di step B3 che riuscisse a salire almeno a 2.6ghz da subito, invece niente, ancora mesi... a questo punto credo che ad aprile dovrò fare una scelta e se così stanno le cose sarà obbligata
dagon1978 è offline  
Old 02-02-2008, 14:17   #4254
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da 8kikko2 Guarda i messaggi
ecco, questo è esattamente quello a cui mi riferivo
se lo step B3 non è come ci si aspettava spero investano tutte le risorse per anticipare il più possibile il B4... poi vabbé, sono corsi e ricorsi, tanto diranno che sono in anticipo e poi scopriremo che in realtà prevendono di farlo uscire giusto in tempo ma che, oplà, alla fine hanno avuto qualche inghippo e uscirà in ritardo di qualche mese...


Quote:
Originariamente inviato da 8kikko2 Guarda i messaggi
errrata o non errata ?

http://www.theinquirer.net/gb/inquir...amd-phenomenon

riavvio del pc con 9500
con tutta la buona volontà quella lettera a posteriori l'avrei potuta scrivere anch'io inventando tutto di sana pianta... e conoscendo the inquirer è esattamente quello che hanno fatto
dagon1978 è offline  
Old 02-02-2008, 16:51   #4255
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31734
Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi
eh no eh, non proviamoci, perché sono qui da ben prima di novembre e sono bene quando doveva uscire il phenom
secondo le indicazioni di AMD avrebbe dovuto uscire entro la metà del 2007, prima avrebbero dovuto uscire i barcelona e subito dopo (si parlava di luglio) i phenom)
ora qui apprendiamo che il 2.6ghz arriverà a luglio, un anno dopo i primi annunci, nel mentre AMD è riuscita a produrre solo step buggati e uno step che riesce a malapena ad arrivare a 2.4!
aggiungo anche che secondo me un quad a quelle frequenze (e con le prestazioni che abbiamo visto fin'ora...) è al limite dell'accettabile anche per chi lavora con applicazioni multi-thread, mentre per le applicazioni desktop secondo me non serve quasi a niente
questa è la realtà dei fatti e io la chiamo fallimento
Non seguo il tuo ragionamento.
Come fai a sommare i mesi dall'annuncio ai mesi effettivi? Ad esempio il bug 298 è stato scoperto a novembre... e dopo 2-3 mesi è stato corretto. Come puoi collegare questo fatto, è come se dicessi che AMD ha aspettato 12 mesi per correggerlo.
Io non sto dicendo chiaramente che non hai ragione completamente, però credo che la fai più tragica. In multi-thread anche il nuovo 9100, se pur a 1,8GHz è ben più performante del maggior K8 double core (1,8x4=7,2 contro 3,2x2=6,4). Se vuoi paragonare questo al mondo Intel, è chiaro che il tuo discorso quadra, in quanto in commercio il Phenom più alto in clock non è equivalente al più basso degli Intel, al momento, e questo nessuno può obiettare, come del resto pure io, anche se da sempre cliente affezionato AMD.
Io la vedo un po' diversa la cosa. Innanzitutto aspetto il B3 per riuscire a valutare l'IPC, ed il passaggio a 45nm per valutare i futuri clock. AMD ha dormito per lungo tempo e comunque mi sembra che si stia muovendo.
A me sembra che tutto ruoti e vada visto da diverse ottiche. Ora abbiamo tutti il dito puntato contro AMD, perché il Phenom non è al momento quello che si sperava. Ma mettiamo per assurdo che il Phenom fosse andato meglio dall'inizio, senza bug e con clock/IPC alti, quanta gente sarebbe con il dito puntato contro Intel dicendo che il 4core monolitico l'avrebbe dovuto fare prima? Se poi a gennaio Intel avesse problemi e tardasse, che rischia? Il linciaggio?
Guardiamo le cose oggettivamente senza osannare o linciare alla moda calcistica.
Sia AMD che Intel, i maggiori produttori di CPU, hanno dei loro progetti, a volte imposti sia da budget che da relative "potenze" tecniche e di produzione.
Ognuno dei 2 ha cercato in ogni maniera di commercializzare prodotti all'origine pensati come migliori, poi la realtà a volte è stata benigna o maligna.
Il Phenom è arrivato tardi, a clock bassi e pieno di bug. Le mobo con bios quasi buttati lì, e la piattaforma Spider non ancora completa dal punto di vista delle VGA idonee all'uso.
Però la situazione sta migliorando, questo lo si vede.
A ugual metro io guardo il Penryn, nel senso che da quello annunciato da Intel al momento non vedo TDP più bassi e clock più alti rispetto a core2, ma so che Intel lo farà. Questo pessimismo nei confronti di AMD non lo condivido... se AMD dichiara una cosa non capisco perché non la si deve credere mentre quando dichiara Intel sembra la bibbia.
Del resto, se uno non è contento del prodotto AMD, fortunatamente non siamo in condizione di monopolio e chiunque può acquistare una cpu di marca diversa, un Intel appunto.
Quello che non capisco è il rimanere su delle posizioni che oggettivamente non concordano con la realtà. Io vedo l'X4 Phenom che per IPC a singolo core non fa rimpiangere gli X2 o X1 precedenti. Certo, Intel ha X2 più overcloccabili e X4 idem, chiunque li può acquistare. Io scelgo di aspettare di vedere il B3 come si comporta, 1 mese, 3 mesi non ha importanza. Non muoio nell'attesa.

Come realtà io vedo la piattaforma Spider che mi piace parecchio, soprattutto per longevità in caso d'acquisto.
Per la mia tipologia di uso un X2 mi basta e mi avanza, i clock massimi sono di gran lunga più che soddisfacenti per il mio uso, di quello che fa Intel lo posso guardare come metro di paragone, ma finché dal punto di vista costo/prestazioni AMD risulta competitiva, a me questo basta e avanza. Tanto nel mondo del computer, quello che oggi cerchi come super, ti costa un occhio e domani è vecchio e superato, a meno che non ti metti a cambiare pc ogni 3 mesi, ma proprio non ne avrei la benché minima voglia.
L'unica cosa che mi farebbe cambiare idea in modo assolutistico, è che Intel abbassi di un 50% il prezzo delle sue CPU... tipo un Q6600 al prezzo di un X2 AMD (non che dico questo per disprezzare il prodotto Intel, ma perché mi intrippa parecchio il comprare una mobo di cui ho la certezza un giorno di upgradarla con un C1 a 45nm e magari a 3GHz default e pure black, quando magari ci saranno altre cpu al top o addirittura lo step successivo e quindi queste cpu saranno a prezzi quasi degli X2 di oggi, ed il tutto al solo costo della CPU. E' per questo che è riferito il mio discorso del Q6600 a prezzo più basso del corrispettivo AMD, perché se fra 12 mesi o 18 mesi volessi più potenza... il socket del Q6600 non credo che sia compatibile con le future CPU, e forse andrebbe cambiata anche la RAM. Questo per me lo traduco in un costo ulteriore e per bilanciare i totali, per forza di cose dovrei pagare meno un sistema Intel oggi)

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-02-2008 alle 23:11.
paolo.oliva2 è offline  
Old 02-02-2008, 18:18   #4256
vime76amd
Senior Member
 
L'Avatar di vime76amd
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
credo che amd negli ultimi tempi di errori ne abbia commessi a valanghe e aggiungiamoci anche un po di sfig@... però quello che non riesco a capire e la mancanza di mobo di facia alta solo 3 modelli e tutti con 790fx...io mi sarei pure comprato un 9600 per poi cambiarlo in futuro 2-3 mesi ma sulla scheda mamma avrei speso i soldi una sola volta...cosa avrei potuto comprare?per fare lo sli ( tree sli)con nvidia non esiste niente....con 790fx cè ancora sb600 dunque chi non apetterebbe sb700..e vero che esce sempre qualcosa di nuovo e dunque uno deve decidersi di comprare sennò aspetterebbe all infinito però non vedo giusta questa situazione..
vime76amd è offline  
Old 02-02-2008, 19:48   #4257
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da dagon1978 Guarda i messaggi
eh no eh, non proviamoci, perché sono qui da ben prima di novembre e sono bene quando doveva uscire il phenom
secondo le indicazioni di AMD avrebbe dovuto uscire entro la metà del 2007, prima avrebbero dovuto uscire i barcelona e subito dopo (si parlava di luglio) i phenom)
ora qui apprendiamo che il 2.6ghz arriverà a luglio, un anno dopo i primi annunci, nel mentre AMD è riuscita a produrre solo step buggati e uno step che riesce a malapena ad arrivare a 2.4!
aggiungo anche che secondo me un quad a quelle frequenze (e con le prestazioni che abbiamo visto fin'ora...) è al limite dell'accettabile anche per chi lavora con applicazioni multi-thread, mentre per le applicazioni desktop secondo me non serve quasi a niente
questa è la realtà dei fatti e io la chiamo fallimento




ecco meno male... bisogna anche essere oggettivi a volte
condivido quello che hai scritto al 100%...
di errori ne sono stati commessi a valanghe, dal fatto di non provare a produrre il quad come ha fatto intel, al fatto di puntare tutto sul k10 quad, tralasciando il dual (coi risultati che vediamo), fino ai vari errori di marketing e produzione, con gli step buggati e via dicendo
ora quello che mi sarei aspettato, dopo tutto questo lavoro, era semplicemente un cavolo di step B3 che riuscisse a salire almeno a 2.6ghz da subito, invece niente, ancora mesi... a questo punto credo che ad aprile dovrò fare una scelta e se così stanno le cose sarà obbligata
Continui a vedere le cose solo in prospettiva del consumatore.
Quello che tu stai affermando può essere o che in Amd sono tutti degli idioti (Ogni tanto nei miei incubi notturni mi capita di pensarlo) incompetenti, oppure hanno una spiccata tendenza all'autolesionismo


Anch'io dopo molti anni di amd (e solo amd) sono ripassato ad intel (mmx),
ma tu ne fai quasi una questione personale, mi sembra quasi che tu abbia scoperto (mai sia) la tua ragazza a tradirti e la mandi via a calci nel deretano

Capisci il tuo disappunto nel dover ammettere che la piattaforma 4x4 è stata una pessima scelta nel tuo caso, ma purtroppo, facendo quella scelta hai scommesso su una piattaforma per gaming cercandola di adattarla al settore pro.
Scelta rischiosa, che condivido, ma pur sempre una scommessa.

Amd, come pure intel, fanno scelte a lungo termine (il p4 era una ciofeca che le prendeva pure alla grande dalla famiglia precedente clock to clock eppure alla fine il pentium d era pur sempre un ottimo processore)

Mi ricordo tutte le critiche che piombarono addosso ad intel con l'avvento del p4, eppure tutta l'esperienza maturata con essa è finita nei c2 (l'architettura è si completamente diversa, ma sapranno ormai come contenere temperature e consumi alzando il clock)

Amd non ha mai raggiunto dal canto sue frequenze elevate, e adesso deve sbattere il grugno su problematiche che hanno afflitto intel anni fa (il primo pIII 1133 ed il prescot dovrebbero ricordare qualcosa)

Nessuno è lì con il fucile spianato a obbligarci a comprare Phenom, (meglio una fiat o una volkswagen?)

Io sono rammaricato del passo falso (o incresciosi inconvenienti) di amd, ma credo che i frutti di questi studi si vedranno nel 4° trimestre di quest'anno
Ares17 è offline  
Old 02-02-2008, 19:56   #4258
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
Quote:
Originariamente inviato da vime76amd Guarda i messaggi
credo che amd negli ultimi tempi di errori ne abbia commessi a valanghe e aggiungiamoci anche un po di sfig@... però quello che non riesco a capire e la mancanza di mobo di facia alta solo 3 modelli e tutti con 790fx...io mi sarei pure comprato un 9600 per poi cambiarlo in futuro 2-3 mesi ma sulla scheda mamma avrei speso i soldi una sola volta...cosa avrei potuto comprare?per fare lo sli ( tree sli)con nvidia non esiste niente....con 790fx cè ancora sb600 dunque chi non apetterebbe sb700..e vero che esce sempre qualcosa di nuovo e dunque uno deve decidersi di comprare sennò aspetterebbe all infinito però non vedo giusta questa situazione..
la mia in firma con 6 sata 2
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
Old 02-02-2008, 20:01   #4259
vime76amd
Senior Member
 
L'Avatar di vime76amd
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: carugo(co)
Messaggi: 733
Quote:
Originariamente inviato da 787b Guarda i messaggi
la mia in firma con 6 sata 2
non capisco?
vime76amd è offline  
Old 02-02-2008, 20:02   #4260
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
Quote:
Originariamente inviato da vime76amd Guarda i messaggi
non capisco?
alla fine cosà l'sb700 2 sata II in più e un po di prestazioni nel trasferimento dell'usb
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v