Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 21-12-2008, 20:12   #20401
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11096
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Perché (ti assicuro al 1000 % che non sto facendo ironia).
Forse lo dici per OC, perché il procio in se c'è...
Nulla può superare i B2 ....
no lo dico perche' per montarlo e' stata una tragedia (problemi co ni driver ati)

e la cpu è un autentico fornetto
o sono diventato un incapace o c'è qualche cosa che non va....
86° dopo 1 minuto sotto stress con 15° di temp ambiente acon vcore a 1.35 e oc a nemmeno 3,4ghz...
in idle sta a 35°

considerndo che ho il top per il liquido...cmq domai rismonto e rimonto tutto e vediamo
khael è offline  
Old 21-12-2008, 20:16   #20402
G-UNIT91
Senior Member
 
L'Avatar di G-UNIT91
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3321
http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1376983
__________________
Intel Core i7 920 D0@4.0GHz | EVGA X58 Classified E760 | CompuStocx Diablo3 PC16000 7-7-7-28-1T |Gigabyte HD5850OC 1GB | 2X VelociRaptor 300Gb@ Raid 0 | CM Stacker | Corsair HX1000 | Liquid by Ybris B.S.
G-UNIT91 è offline  
Old 21-12-2008, 21:25   #20403
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ha quanto pare la dicitura "cpu unknown" è dovuta al bios della scheda mamma la quale non riconosce la CPU...
Esatto. Lo ripeto una volta per tutte. Leggendo il BIOS developer guide, i produttori di BIOS devono fare come scritto li, pena la non certificazione del BIOS e della MB. Cosa devono fare? Al boot devono riconoscere la CPU e programmare la stringa di 48 bytes che poi viene spesso mostrata al POST e che è quella che CPU-Z legge. Se un BIOS non riconosce la CPU, allora quella stringa deve essere programmata con "AMD processor unknown". CPU-Z si limita a mostrare quella stringa. Perciò se in uno screen vedete "AMD processor unknown", significa che la MB su cui è stato fatto il test ha un BIOS vecchio che non riconosce la CPU e che quindi non applica i tweak necessari.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 21-12-2008, 21:32   #20404
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
no lo dico perche' per montarlo e' stata una tragedia (problemi co ni driver ati)

e la cpu è un autentico fornetto
o sono diventato un incapace o c'è qualche cosa che non va....
86° dopo 1 minuto sotto stress con 15° di temp ambiente acon vcore a 1.35 e oc a nemmeno 3,4ghz...
in idle sta a 35°

considerndo che ho il top per il liquido...cmq domai rismonto e rimonto tutto e vediamo
Per me sei troppo alto... c'è qualcosa che non va.
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-12-2008, 21:36   #20405
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
Quote:
Originariamente inviato da G-UNIT91 Guarda i messaggi
E' vecchio, non il post , è un ES C1
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-12-2008, 21:40   #20406
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Nuovi bios da gigabyte

Gigabyte ha rilasciato dei nuovi bios per supportare il 7750BE (e probabilmente anche i nuovi deneb):

F6D per la GA-MA78GM-S2H (1.0 e 1.1, per la 2.0 ancora nulla)
F7E per la GA-M750SLI-DS4
F3H per la GA-M78SM-S2H
F7H per la GA-MA770-DS3 (2.0)
FBC per la GA-MA770-DS3 (1.0)

Per queste sembra che l'aggiornamento sia un semplice 'cpu id' mentre per altre c'e' un aggiornamento di tutto il codice agesa alla versione 3.3.2.0 che dovrebbe supportare

* AMD Phenom II X4 9xx/8xx/7xx/6xx/Bxx series
* AMD Phenom II X3 7xx/5xx/4xx/Bxx series
* AMD Athlon X4 6xx/5xx/Bxx series
* AMD Athlon X3 4xx/3xx/Bxx series
* AMD Athlon X2 4xx/2xx/Bxx series
* AMD Phenom II Neo X4 family
* AMD Athlon Neo X4 family
* AMD Athlon Neo X3 family
* AMD Athlon Neo X2 family

Di questi quelli di cui si dovrebbe sapere l'opn sono:
# AMD Athlon X2 7450 processore (OPN AD7450WCJ2BGH)
# AMD Athlon X2 7550 processor (OPN AD7550WCJ2BGH) AMD Athlon X2 7550 processore (OPN AD7550WCJ2BGH)
# AMD Athlon X2 7750 processor (OPN AD7750WCJ2BGH) AMD Athlon X2 7750 processore (OPN AD7750WCJ2BGH)
# AMD Phenom 8250e processor (OPN HD8250ODJ3BGH) AMD fenomeno 8250e processore (OPN HD8250ODJ3BGH)
# AMD Phenom 9150e processor (OPN HD9150ODJ4BGD) AMD fenomeno 9150e processore (OPN HD9150ODJ4BGD)
# AMD Phenom 9350e processor (OPN HD9350ODJ4BGD) AMD fenomeno 9350e processore (OPN HD9350ODJ4BGD)
# AMD Phenom II X4 920 processor (OPN HDX920XCJ4DGI) AMD fenomeno X4 II 920 processore (OPN HDX920XCJ4DGI)
# AMD Phenom II X4 940 processor (OPN HDX940XCJ4DGI) AMD fenomeno X4 II 940 processore (OPN HDX940XCJ4DGI)
# AMD Athlon Neo X2 6650e processor (OPN ADD6650IAA5DO) AMD Athlon X2 6650e Neo processore (OPN ADD6650IAA5DO)
# AMD Athlon Neo X2 6750e processor (OPN ADD6750IAA5DO) AMD Athlon X2 6750e Neo processore (OPN ADD6750IAA5DO)
# AMD Athlon Neo X2 6850e processor (OPN ADJ6850IAA5DO) AMD Athlon X2 6850e Neo processore (OPN ADJ6850IAA5DO)
greeneye è offline  
Old 21-12-2008, 21:45   #20407
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11096
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per me sei troppo alto... c'è qualcosa che non va.
paolo domani rimonto tutto quanto da capo, ora sono in full dopo 1h a 82° circa con 1.2 di vcore e 3.3

domani provero a rimontare la pasta e l'acs
khael è offline  
Old 21-12-2008, 22:54   #20408
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Però che palle ormai con sti OC estremi, io voglio vedere dei bench seri in cui il Phenom II deve superare i Penryn dal punto di vista prestazionale, per me è l'unica cosa importante.
__________________
My Flickr
maxsona è offline  
Old 21-12-2008, 23:22   #20409
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Però che palle ormai con sti OC estremi, io voglio vedere dei bench seri in cui il Phenom II deve superare i Penryn dal punto di vista prestazionale, per me è l'unica cosa importante.
avverrà...
v3l3no è offline  
Old 21-12-2008, 23:24   #20410
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da v3l3no Guarda i messaggi
avverrà...
Speriamo, altrimenti i 6 Giga sono completamente inutili!
__________________
My Flickr
maxsona è offline  
Old 21-12-2008, 23:39   #20411
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Una curiosità...

Il calore TDP è generato dalla potenza consumata.
La formula della potenza è V (tensione) x I (ampere).
Da quello che so si usa sempre la potenza per calcolare i consumi...
Per il calore è uguale oppure:
100W = 20V x 5A
100W = 50V x 2A

La potenza è sempre uguale... ma la quantità di Ampere può generare minolr calore se inferiore?

Teoricamente... nei tralicci di alta tensione scorrono 10.000-35.000 Volt con in Proporzione pochi Ampere. Si scieglie alta tensione per ridurre l'elettricità persa oppure perché una quantità di Ampere inferiore provoca meno calore e quindi meno effetto Joule? (se ho detto una minchiata non fustigatemi).
In fin dei conti anche i saldatori a stagno, usano la 12V e parecchi ampere... perché inserire un trasformatore (che costa) quando se lo facessero lavorare a 220V il diodo raddrizzatore ci vorrebbe ugualmente, ma di dimensioni inferiori. Ad esempio per i diodi la grandezza del componente non è dato dalla tensione, ma da quanti Ampere ci passano... più Ampere anche se con poca tensione, bello grosso, pochi Ampere ma tensioni anche elevatissime, rimane piccolino piccolino....

Lo so che sto lavorando di fantasia... ma fino ad ora abbiamo sempre visto che quando si cercava di abbassare il TDP, si è sempre visto Vcore inferiori... Qui invece stiamo vedendo l'opposto... Vcore maggiori del 65nm (leggermente a default ma smisuratamente in overvolt)... E' una filosofia che è letteralmente opposta all'origine... eppure vediamo che il TDP è basso con tensioni belle altine...
La corrente viene effettivamente trasportata ad alta tensione perchè a parità di potenza richiesta la corrente è molto inferiore, e quindi lo spreco di potenza sui tralicci per effetto joule è molto inferiore. Però nel caso di amd non si tratta di una "filosofia diversa", perchè è ovvio che qualsiasi progettista di cpu deve cercare di abbassare le perdite, e quindi diminuira la quantità di corrente "indesiderata" sui gate. Se quelli di amd ci sono riusciti bene, onore al merito, ma non è per un cambio di filosofia rispetto alle cpu precedenti. A parità di tensione sul gate ci sono meno perdite, ovvero ci sono meno correnti parassite, ovvero c'è meno calore sviluppato per effetto joule.
In ogni caso, se avessi per assurdo una cpu che assorbe 10A a 1V e una cpu che assorbe 1A a 10V, entrambe consumerebbero la stessa potenza e genererebbero lo stesso calore.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 21-12-2008, 23:41   #20412
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
La corrente viene effettivamente trasportata ad alta tensione perchè a parità di potenza richiesta la corrente è molto inferiore, e quindi lo spreco di potenza sui tralicci per effetto joule è molto inferiore. Però nel caso di amd non si tratta di una "filosofia diversa", perchè è ovvio che qualsiasi progettista di cpu deve cercare di abbassare le perdite, e quindi diminuira la quantità di corrente "indesiderata" sui gate. Se quelli di amd ci sono riusciti bene, onore al merito, ma non è per un cambio di filosofia rispetto alle cpu precedenti. A parità di tensione sul gate ci sono meno perdite, ovvero ci sono meno correnti parassite, ovvero c'è meno calore sviluppato per effetto joule.
In ogni caso, se avessi per assurdo una cpu che assorbe 10A a 1V e una cpu che assorbe 1A a 10V, entrambe consumerebbero la stessa potenza e genererebbero lo stesso calore.
OK, era un po' fantasioso come discorso... però un "senso" l'aveva (spero)
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-12-2008, 23:50   #20413
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Però che palle ormai con sti OC estremi, io voglio vedere dei bench seri in cui il Phenom II deve superare i Penryn dal punto di vista prestazionale, per me è l'unica cosa importante.
Io sinceramente al momento per l'unico bench che si è visto, nel complesso non mi è sembrato malaccio... cioé... sicuramente è meglio dei B3 ma certamente il Phenom II non è l'ammazza-Penryn.
Poi dipende uno che ci fa, se lo occa, ecc. ecc.
Sicuramente i 6GHz e oltre non servono una mazza... però fanno ben sperare per un range dai 4 ai 5GHz con dissipazioni umane e per tutti i giorni, il che non è certamente malaccio.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-12-2008, 00:38   #20414
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Una curiosità...

Il calore TDP è generato dalla potenza consumata.
La formula della potenza è V (tensione) x I (ampere).
Da quello che so si usa sempre la potenza per calcolare i consumi...
Per il calore è uguale oppure:
100W = 20V x 5A
100W = 50V x 2A

La potenza è sempre uguale... ma la quantità di Ampere può generare minolr calore se inferiore?

Teoricamente... nei tralicci di alta tensione scorrono 10.000-35.000 Volt con in Proporzione pochi Ampere. Si scieglie alta tensione per ridurre l'elettricità persa oppure perché una quantità di Ampere inferiore provoca meno calore e quindi meno effetto Joule? (se ho detto una minchiata non fustigatemi).
In fin dei conti anche i saldatori a stagno, usano la 12V e parecchi ampere... perché inserire un trasformatore (che costa) quando se lo facessero lavorare a 220V il diodo raddrizzatore ci vorrebbe ugualmente, ma di dimensioni inferiori. Ad esempio per i diodi la grandezza del componente non è dato dalla tensione, ma da quanti Ampere ci passano... più Ampere anche se con poca tensione, bello grosso, pochi Ampere ma tensioni anche elevatissime, rimane piccolino piccolino....

Lo so che sto lavorando di fantasia... ma fino ad ora abbiamo sempre visto che quando si cercava di abbassare il TDP, si è sempre visto Vcore inferiori... Qui invece stiamo vedendo l'opposto... Vcore maggiori del 65nm (leggermente a default ma smisuratamente in overvolt)... E' una filosofia che è letteralmente opposta all'origine... eppure vediamo che il TDP è basso con tensioni belle altine...
ma guarda pà da aspirante fisico elettronico (mica tanto visto che mancano 4 esami e la tesi).
il problema è che ovviamente tu vedi la potenza dissipata per effetto joule come una cosa lineare, qui non si sta parlando di una resistenza analogica classica dove la P=VI=RI^2. se è per questo manco si sta parlando di una serie o un parallelo di componenti analogici come un circuito RLC serie o parallalelo. qui si parla di un pezzo di silicio, opportunamento progettato e inciso a laser per generare una resistenza un consensatore o altro.
sapendo gli ampere e la potenza dissipata uno si aspetta in generale di trovare il Vattaggio o la Resistenza (forse è + il caso di dire) Impedenza generale.
il problema che sia la temperatura media che si regista sia il TDP sono valori fuorvianti quando si parla di una cpu o di una gpu, essi esprimo il valore medio di tutta la summa dei componenti, mentre per essere sicuri di ogni valore di potenza o temperature di ogni transistor toccherebbe mettere microgalvanometri tra gate e gate di ogni transistor.

tornando al discorso se è meglio vattaggi alti e apere basso o meno è solo uan questione di migliore Gestione. Parlando terra terra diciamo che è + semplice generare un onda sinudoidale ad alti voltaggi e trasportare quella, con linee a bassi ampere, e poi arrivare a casa dove arriva il trasformatore-raddrizzatore, che prende e raddrizza l'onda e abbassa il voltaggio,
semplicemente xè mandare bassi voltaggi e alti ampere sarebbe come mandare una corrente diretta e a parte un ovvia diminuzione di amperaggi a lunghe distanze via via che i vari componenti(case) si prendono quello che serve loro, si avrebbero un sacco di fenomeni ci concatenamenti e di autoinduzione.
tutto qui, si preferisce semplicemente spendere di +, per trasformatori e raddrizzatori che non prendersi una pletora di problematica secondarie che sarebbero decisamente seccanti da risolvere.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 22-12-2008, 09:18   #20415
Thunderx
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderx
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
La corrente viene effettivamente trasportata ad alta tensione perchè a parità di potenza richiesta la corrente è molto inferiore, e quindi lo spreco di potenza sui tralicci per effetto joule è molto inferiore. Però nel caso di amd non si tratta di una "filosofia diversa", perchè è ovvio che qualsiasi progettista di cpu deve cercare di abbassare le perdite, e quindi diminuira la quantità di corrente "indesiderata" sui gate. Se quelli di amd ci sono riusciti bene, onore al merito, ma non è per un cambio di filosofia rispetto alle cpu precedenti. A parità di tensione sul gate ci sono meno perdite, ovvero ci sono meno correnti parassite, ovvero c'è meno calore sviluppato per effetto joule.
In ogni caso, se avessi per assurdo una cpu che assorbe 10A a 1V e una cpu che assorbe 1A a 10V, entrambe consumerebbero la stessa potenza e genererebbero lo stesso calore.
usano ancora il soi vero?
Anche perchè il punto di forza era proprio la riduzione delle correnti parassite.Con vbasse correnti si dovrebbe allungare anche la vita del dispositivo per via del minor consumo dell'ossido di gate e quindi hai una maggiore stabilità e durata del canale
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
Thunderx è offline  
Old 22-12-2008, 11:35   #20416
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La potenza è sempre uguale... ma la quantità di Ampere può generare minolr calore se inferiore?
In un circuito integrato (e non) tutta la potenza fornita finisce in calore.
Questo per la legge della conservazione dell'energia: la potenza fornita non viene convertita in nient'altro, quindi finisce tutta in calore.

Quote:
Lo so che sto lavorando di fantasia... ma fino ad ora abbiamo sempre visto che quando si cercava di abbassare il TDP, si è sempre visto Vcore inferiori... Qui invece stiamo vedendo l'opposto... Vcore maggiori del 65nm (leggermente a default ma smisuratamente in overvolt)... E' una filosofia che è letteralmente opposta all'origine... eppure vediamo che il TDP è basso con tensioni belle altine...
Tensioni alte, ma correnti evidentemente basse. Al solito è il prodotto che conta

(in realtà per i circuiti CMOS la formula "tensione*corrente" è da intendere in un senso leggermente differente -la corrente serve solo a caricare le capacità dei transistor e delle interconnessioni- ma sempre lì si arriva)
Mercuri0 è offline  
Old 22-12-2008, 11:51   #20417
gamberetto
Member
 
L'Avatar di gamberetto
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Sono stufo di Berlusconi
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Tensioni alte, ma correnti evidentemente basse. Al solito è il prodotto che conta
In realtà mi pare di ricordare che sia P = V* I^2
Edit: Come non detto: P = V*I. Mi ricordavo P=R*I^2
Ciao
__________________
CPU: Pentium 4 Northwood 2.6GHz@2.9GHz RAM: 768MB PC133@148MHz GPU: GeForce 6600 GT HDD: Maxtor 160GB
Notebook: Latitude E5500
Sistemi operativi: Windows Vista Home Basic - Ubuntu
gamberetto è offline  
Old 22-12-2008, 12:06   #20418
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da gamberetto Guarda i messaggi
In realtà mi pare di ricordare che sia P = V* I^2
Edit: Come non detto: P = V*I. Mi ricordavo P=R*I^2
Ciao
come ho detto nel mio post lungo per una resistenza analogica base la potenza o è VI oppure è R*I^2, che poi è ovvio essendo V=RI, si sostituisce.
il problema è che sto conto a meno di tollerare macroscopiche fluttuazioni e microfluttuazioni, su una cpu da mln di transistor non è applicabile.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline  
Old 22-12-2008, 12:07   #20419
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
recensione sul 7750, messo a confronto col'e5200 (stesso prezzo, 200mhz in meno) e con 2 quad intel in una marea di bench (basta scorrere tutta la rece)

http://www.extremeoverclocking.com/r...750_BE_11.html

ovviamente se è (a me non pare di averla vista) mi scuso
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos
video
hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 storage 2,5Tb/4(SG)os Xp-32/7-32Rc Video Acer 20"-16:10
amo la Costituzione Italiana!
jacopo147 è offline  
Old 22-12-2008, 12:22   #20420
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Prime immagini del Phenom2 ES AM3 @ 3.00Ghz!

Immagine di un Phenom2 ES socket AM3 @ 3.00Ghz (destra) pubblicata da OCW...



Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v