Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-12-2008, 21:45   #4621
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
sia la live di KDE che la live di gnome sembrano funzionare.
semplicemente la live di KDE si installa (in virtualbox) senza problemi mentre quella di gnome da una serie di errori tentando di creare le partizioni.
leggendo in giro sembra che siano in molti a lamentarsi di problemi legati al partizionamento/installazione di grub (del tipo che termina l'installazione ma NON installa nessun boot manager...).

cmq riproverò col dvd (sempre in VBox): mai avuto problemi con suse e gnome in precedenza.
A dire il vero, adesso che mi ci fai pensare, m'è successo un fatto pure a me: avevo chiesto l'installazione di grub nella root partition e me l'ha sparato nell'MBR.
Taci che tengo sempre un floppy di riserva con GAG (uso quello per avviare le 6-7 distro che ho + winzzozz), per cui, prima sono entrato in suse e ho installato grub nelle sua partizione e poi ho brasato l'MBR con GAG e reimpostato tutte le voci d'avvio delle varie distro. Mah, io ho pensato ad un errore mio in fase di installazione, dato che ormai, visto che non faccio altro che scaricare iso e provarle direttamente su disco, vado come un proiettile mentre installo, soprattutto se ho a che fare con installer tipo quello di suse o anaconda di fedora o altri che conosco a memoria....
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2008, 10:48   #4622
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Buongiorno a tutti, vi scrivo dalla mia fiammante SuSE 11.1!

(Installata ieri)

Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
nessuno usa compiz su suse?
Con la nuova versione, compiz non è più necessario e gli effetti grafici li controlli dalla configurazione Desktop di KDE.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 12:09   #4623
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar Guarda i messaggi
Buongiorno a tutti, vi scrivo dalla mia fiammante SuSE 11.1!

(Installata ieri)



Con la nuova versione, compiz non è più necessario e gli effetti grafici li controlli dalla configurazione Desktop di KDE.
ottimo per gli utenti Kde, ma io uso Gnome...
comunque ho trovato...
Ho qualche problema con i driver Nvidia...mi capita che aprendo delle finestre su queste non si veda niente finche non clicco sopra...capita solo a me?
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 08:19   #4624
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Ok, da un paio di giorni ho piallato Ubuntu e sono diventato un utente SUSE anch'io!

Il passaggio è stato tutt'altro che indolore però... ecco una breve disamina dei "guai" passati con la 11.1:

- Problemi con l'installazione di GRUB. Gli avevo detto di installarsi nella partizione di root ma mi ha rasato comunque l'MBR e al riavvio il PC mi ha accolto con un simpatico "No O.S. Found"...

- Compiz buggato. Se trascinavo una finestra da una faccia all'altra del cubo oppure la spostavo dentro Expò spariva tutto il resto... risolto aggiungendo un repository a manina e installando compiz da lì.

- Firefox buggato. Spesso se scorro velocemente la pagina su e giù mi "spalma" pezzi di pagina random un pò ovunque... in pratica sporca tutto con pezzi di pagina. Fastidiosissimo, e non ancora risolto tra l'altro (ho già provato ad aggiornare il pacchetto ma niente...).

- Scheda audio che fa i capricci... cioè: la configuro, funziona, riavvio e non funziona... la ri-configuro, ri-funziona, riavvio e non funziona di nuovo... stavolta non tocco nulla, riavvio e... funziona! Peccato però che il suonino di avvio si tronca bruscamente a metà, e comunque ci sono strani "ticchettii" ogni volta che parte un suono qualsiasi... boh..

Infine un problema stranissimo e difficile anche da spiegare: nel passaggio dalla schermata di boot a quella di login, e poi in quello dal login al desktop lo schermo si "sporca" con artefatti grafici che praticamente sembrano essere rimasugli confusi del boot testuale che sta "sotto" quello grafico con il logo di SUSE e la barretta di caricamento (si capisce perchè si intravedono le scritte "done" accanto alle varie voci di boot) + pezzi di desktop... mah.

Insomma, non è che mi stia facendo un'impressione molto positiva 'sta SUSE eh... e sto anche sorvolando sul fatto che la traduzione fa decisamente pena (mezza distro rimane in inglese anche dopo aver installato tutti i pacchetti appositi, e l'altra metà... beh, chiamarlo italiano è un parolone! ).

Comunque per il momento la tengo e sperimento un pò. Se a qualcuno interessa il repository da cui ho installato compiz chieda pure.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 29-12-2008 alle 08:27.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 13:36   #4625
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Piccolo aggiornamento: il problema di Firefox l'ho risolto eliminando la v. 3.05 brandizzata SUSE (anche se di brand io non ne avevo visti...) e installando sempre la 3.05 ma "liscia"... adesso si che si ragiona, è anche decisamente più scattante e reattivo... evidentemente era quel pacchetto che aveva dei problemi.

Vabbè, se qualcuno ha lo stesso problema adesso sa come regolarsi.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 14:03   #4626
Patris
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 47
Ciao a tutti. Ho dei problemi con il bootloader installato da opensuse che non so risolvere.
Sul mio pc ho 3 dischi:
1° pata con xp
2° pata dove ho installato prima ubuntu e poi successivamente, a fianco, opensuse 11.1
3° sata archivio in ntfs
Il problema è che dopo aver installato opensuse che avrebbe dovuto installare il suo bootloader dandomi quindi la possibilità di avviare i 3 OS presenti: xp, ubuntu, Opensuse, quando avvio il pc, il bootloader che viene caricato è il grub che avevo dopo l'installazione di ubuntu e prima dell'installazione di opensuse. Ovvero tra i sistemi proposti opensuse non c'è.
Ho provato anche con supergrub a riparare/reinstallare il bootloader nel MBR, ma il risultato è sempre lo stesso: il vecchio grub con xp e ubuntu.
Con supergrub sono solo riuscito ad avviare opensuse, ma non a risolvere il problema del boot. Ho avviato Yast2 (che non conosco e che quindi ho usato ad intuito) facendogli reistallare il bootloader, ma tutto è sempre uguale.
Entrando in ubuntu vedo nella partizione / di ubuntu, ovvero /boot/grub/menu.list, che suppongo sia il file "vecchio" che viene caricato all'avvio del pc. Poi ne vedo un altro file uguale,ma con alla fine del nome una "s" messa in verticale che non so riprodurre sulla tastiera
Poi andando invece invece nella partizione di opensuse trovo:
/boot/grub/menu.list (che suppongo sia il file che dovrebbe essere caricato affinchè veda tutti e tre gli OS
e poi trovo anche
/boot/grub/menu.list old
Ora il quesito è:come posso far vedere al grub installato in seguito all'installazione di ubuntu l'altro menu.list ?
O piuttosto come posso far avviare il bootloader di opensuse, che contine tutti e 3 gli os? (L'unica volta che si è caricato da sè è solpo l'installazione di suse al primo riavvioe poi è sparito )
Ho chiesto aiuto qualche giorno fa anche su www.suseitalia.org, ma dopo di allora il sito non è + raggiungibile( credo abbiano problemi col server)
Help me please
Grazie
Patris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 15:28   #4627
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Ecco, appunto... si è capito che la 11.1 Grub lo installa dove gli pare!

Senti Patris, ma da Ubuntu quindi accedi tranquillamente alla partizione di SUSE giusto? E su Ubuntu hai sempre Grub?

No perchè a 'sto punto potresti provare a copiare il menu.list generato da Suse e sovrascriverlo al posto di quello generato da Ubuntu... capisci cosa voglio dire? In pratica dai in pasto al Grub di Ubuntu il menu.list di Suse che è già bello e pronto con tutti e 3 i s.o.!

Però mi raccomando, backuppa tutto prima, così non rischi di far danni!
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2008, 18:23   #4628
Patris
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Ecco, appunto... si è capito che la 11.1 Grub lo installa dove gli pare!

Senti Patris, ma da Ubuntu quindi accedi tranquillamente alla partizione di SUSE giusto? E su Ubuntu hai sempre Grub?

No perchè a 'sto punto potresti provare a copiare il menu.list generato da Suse e sovrascriverlo al posto di quello generato da Ubuntu... capisci cosa voglio dire? In pratica dai in pasto al Grub di Ubuntu il menu.list di Suse che è già bello e pronto con tutti e 3 i s.o.!

Però mi raccomando, backuppa tutto prima, così non rischi di far danni!
Da ubuntu accedo alla partizione di suse e posso andare anche in /media/disk/boot/grub dove appunto c'è il menu.list di Opensuse, ma non mi fa aprire il file, dice che non ho i permessi. Perdona la grande ignoranza, ma come faccio per aprirlo? Io vorrei visualizzarlo per poter capire dov'è l'errore, ma come detto non si apre. naturalmente non posso nè spostarlo, nè copiarlo
Patris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 11:20   #4629
alexrena
Senior Member
 
L'Avatar di alexrena
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 1047
aprilo con sudo
__________________
AmpleTech
alexrena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 14:07   #4630
Patris
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 47
alla fine l'ho aperto. Il problema è come inserire perbene opensuse tra le opzioni del grub che si avvia all'accensione del pc o piuttosto far avviare il bootloader installato da opensuse che non so dove è perchè non si avvia. Ho fatto un bel po' di tentativi, sia mettendo mando a /boot/grub/menu.lst in ubuntu, per aggiungere appunto al grub di ubuntu opensuse, sia usando supergrub, ma nulla. Con supergrub e solo con lui, sono riuscito a da avviare opensuse e ho messo mano a yast2, ma senza successo. Mi viene da pensare che probabilmente yast sarebbe la soluzione, ma non lo conosco affatto. Se qualcuno volesse darmi indicazioni chiare lo apprezzerei.
Patris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 16:20   #4631
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Ragazzi, la versione a 64bit conviene o è meno supportata della relativa 32bit?
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 17:15   #4632
medicina
Senior Member
 
L'Avatar di medicina
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1787
Quote:
Originariamente inviato da Patris Guarda i messaggi
alla fine l'ho aperto. Il problema è come inserire perbene opensuse tra le opzioni del grub che si avvia all'accensione del pc o piuttosto far avviare il bootloader installato da opensuse che non so dove è perchè non si avvia. Ho fatto un bel po' di tentativi, sia mettendo mando a /boot/grub/menu.lst in ubuntu, per aggiungere appunto al grub di ubuntu opensuse, sia usando supergrub, ma nulla. Con supergrub e solo con lui, sono riuscito a da avviare opensuse e ho messo mano a yast2, ma senza successo. Mi viene da pensare che probabilmente yast sarebbe la soluzione, ma non lo conosco affatto. Se qualcuno volesse darmi indicazioni chiare lo apprezzerei.
Per far partire openSUSE puoi usare anche il CD/DVD di installazione. Queste indicazioni riguardanti Yast sono relative alla versione precedente (11.0), ma può darsi vadano ancora più o meno bene. Usando Yast, aperto il modulo Boot Loader (apribile anche via terminale con "yast2 bootloader"), si seleziona la scheda "Installazione boot loader", quindi si modificano le opzioni del gruppo "Ubicazione del boot loader", secondo le proprie esigenze, puoi anche aiutarti con la pagina d'aiuto.
medicina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2008, 18:28   #4633
alexrena
Senior Member
 
L'Avatar di alexrena
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
Ragazzi, la versione a 64bit conviene o è meno supportata della relativa 32bit?
io a sto giro sul portatile ho installato la versione 64bit.
per ora non me ne sono ancora pentito, non mi è mancato nulla.
ho installato flashplayer 64bit e non mi è mai crashato
tutte le applicazioni opensource si trovano a 64bit
__________________
AmpleTech
alexrena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 12:50   #4634
Patris
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 47
non c'è stato verso per me di far partire opensuse su pc in cui c'è xp e ubuntu che ha installato già un grub
Ho chiesto aiuto qui, nel forum di ubuntu (dove devo dire che mi hanno dato un sacco di indicazioni: inutilmente però) e nel forum italiano di opensuse.
Ho messo mano a menu.list su ubuntu non so quante volte, ho usato supergrub, yast2 (anche se devo dire che non avendolo mai usato ero e sono inesperto), ho usato il dvd di opensuse per ripristinare il sistema e reinstallare il bootloader non nel MBR ma in /, ho cambiato l'ordine di dischi nella sequenza di boot nel bios, ho riformattato e reinstallato opensuse una seconda volta, ma nulla. Io sono un newbie, anche se di linux ne ho installati un po', ma sul forum di ubuntu mi sono stati dietro (ho aperto un 3d che conta + di 20 messaggi), ma nulla. Sicuramente installarlo su un pc con solo windows sarà una cazzata, ma se c'è pure un altra distro linux sono cazzi (almeno per la 11.1). Quaqlcuno mi saprebbe indicare una guida in italiano che tratti l'installazione di suse su un pc con altre distro linux?

P.S. ora sto riscaricando il dvd da torrent perchè mi è venuto il dubbio che possa contenere errori. (quando ho fatto una verifica sull'installazione tramite il dvd mi ha trovato degli errori che poi ha corretto, ma sempre avendo poi esito negativo). Fortuna che sono giorni festivi e non ho un cazzo da fare
Incredibile che windows e ubuntu si avviino ancora. Altre volte per molto meno si è sputtanata la tabella delle pertizioni e tutto è andato a fare in ....
Ciao
Patris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 14:05   #4635
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Patris Guarda i messaggi
non c'è stato verso per me di far partire opensuse su pc in cui c'è xp e ubuntu che ha installato già un grub
Ho chiesto aiuto qui, nel forum di ubuntu (dove devo dire che mi hanno dato un sacco di indicazioni: inutilmente però) e nel forum italiano di opensuse.
Ho messo mano a menu.list su ubuntu non so quante volte, ho usato supergrub, yast2 (anche se devo dire che non avendolo mai usato ero e sono inesperto), ho usato il dvd di opensuse per ripristinare il sistema e reinstallare il bootloader non nel MBR ma in /, ho cambiato l'ordine di dischi nella sequenza di boot nel bios, ho riformattato e reinstallato opensuse una seconda volta, ma nulla. Io sono un newbie, anche se di linux ne ho installati un po', ma sul forum di ubuntu mi sono stati dietro (ho aperto un 3d che conta + di 20 messaggi), ma nulla. Sicuramente installarlo su un pc con solo windows sarà una cazzata, ma se c'è pure un altra distro linux sono cazzi (almeno per la 11.1). Quaqlcuno mi saprebbe indicare una guida in italiano che tratti l'installazione di suse su un pc con altre distro linux?

P.S. ora sto riscaricando il dvd da torrent perchè mi è venuto il dubbio che possa contenere errori. (quando ho fatto una verifica sull'installazione tramite il dvd mi ha trovato degli errori che poi ha corretto, ma sempre avendo poi esito negativo). Fortuna che sono giorni festivi e non ho un cazzo da fare
Incredibile che windows e ubuntu si avviino ancora. Altre volte per molto meno si è sputtanata la tabella delle pertizioni e tutto è andato a fare in ....
Ciao
Guarda Patris, mi spiace per i problemi che stai avendo... il fatto che non mi torna è che se il grub di Suse riesce a far partire tutti e 3 i sistemi, copiando le sue voci nel grub di ubuntu DEVE funzionare, perchè Grub è sempre lo stesso e quindi parla sempre la stessa "lingua"... mica lo mettono diverso su ogni distro (oddio, graficamente sì... ma come sintassi è uguale). Poi sono le stesse partizioni, gli stessi link al kernel... è proprio impossibile che non funzioni.

Boh.. onestamente non mi è mai capitato nulla del genere, quindi mi sa che non posso aiutarti.

Ps. Comunque auguri di buon anno a te e a tutto il forum!
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 31-12-2008 alle 14:27.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 16:05   #4636
Patris
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 47
Forse non mi sono spiegato bene: il grub di suse non mi parte e mai mi è partito. Quello che mi parte e quello che installò ubuntu, prima che aggiungessi suse e che quindi non contempla opensuse. Io ho cercato sia di aggiungere opensuse al grub installato da ubuntu, sia far partire quello che suse dovrebbe aver installato con sè. L'unica maniera in cui sono riuscito a far partire suse è stato con supergrub o inserendo il dvd di suse.
Per una guida sull'installazione di opensuse nessuno sa nulla?
Grazie cmq del tuo interessamento e Auguri di Buon Anno a te e a tutti gli utenti del forum
Ciao
Patris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2008, 20:42   #4637
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da jappino147 Guarda i messaggi
beh veramente sono 3 le versioni:
32bit 4,2GB per tutti i pc x86(32 e 64bit)
64bit 4,3GB solo per pc con cpu 64bit(amd o intel)
ppc 3,8GB solo per cpu powerpc


ciao
ok
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 12:55   #4638
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Patris Guarda i messaggi
Forse non mi sono spiegato bene: il grub di suse non mi parte e mai mi è partito. Quello che mi parte e quello che installò ubuntu, prima che aggiungessi suse e che quindi non contempla opensuse. Io ho cercato sia di aggiungere opensuse al grub installato da ubuntu, sia far partire quello che suse dovrebbe aver installato con sè. L'unica maniera in cui sono riuscito a far partire suse è stato con supergrub o inserendo il dvd di suse.
Per una guida sull'installazione di opensuse nessuno sa nulla?
Grazie cmq del tuo interessamento e Auguri di Buon Anno a te e a tutti gli utenti del forum
Ciao
Allora sono io ad essermi spiegato male... io ti dicevo di accedere alla partizione di Suse da Ubuntu, copiare il menu.list del grub di Suse (che se non ho capito male contiene i riferimenti a tutti e 3 i s.o) e sostituirlo a quello che c'è nella cartella /boot della partizione di Ubuntu...

Se non hai capito chiedi pure, tra l'altro ho 39 di febbre e non riesco a spiegarmi benissimo...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 15:23   #4639
Patris
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Allora sono io ad essermi spiegato male... io ti dicevo di accedere alla partizione di Suse da Ubuntu, copiare il menu.list del grub di Suse (che se non ho capito male contiene i riferimenti a tutti e 3 i s.o) e sostituirlo a quello che c'è nella cartella /boot della partizione di Ubuntu...

Se non hai capito chiedi pure, tra l'altro ho 39 di febbre e non riesco a spiegarmi benissimo...
L'ho fatto Ora alla'vvio del pc, il grub che mi compare, per carita, contine le voci di tutti i sistemi installati: suse, ubuntu, windows. Il piccolo inconveniente è che ora non mi si avvia più nessun OS, NESSUNO!
Con supergrub sono riuscito ad avviare solo windows e opensuse, ma ripeto solo usando supergrub. ubuntu è andata .Ora mi sono rotto. Come faccio? Da opensuse non riesco ad andare in / di ubuntu per ripristinare il menu.lst.
Ora la cosa più semplice da fare qual'è?
Patris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2009, 15:30   #4640
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Patris Guarda i messaggi
L'ho fatto Ora alla'vvio del pc, il grub che mi compare, per carita, contine le voci di tutti i sistemi installati: suse, ubuntu, windows. Il piccolo inconveniente è che ora non mi si avvia più nessun OS, NESSUNO!
Con supergrub sono riuscito ad avviare solo windows e opensuse, ma ripeto solo usando supergrub. ubuntu è andata .Ora mi sono rotto. Come faccio? Da opensuse non riesco ad andare in / di ubuntu per ripristinare il menu.lst.
Ora la cosa più semplice da fare qual'è?
Però qualche post fa ti avevo raccomandato di fare un backup del menu.list che funzionava prima di smanettare... comunque non capisco proprio il motivo di tutti questi problemi. Boh..

Senti, ma che errore ti esce quando tenti di avviare qualcosa da grub? E poi in che senso non riesci ad andare nella partizione di Ubuntu?

Un'altra cosa: visto che con supergrub riesci ad avviare suse, prova ad aprire un terminale da lì e a scrivere grub-install... vedi che succede. Comunque tranquillo, in qualche modo si risolve.

Ps. Ubuntu non è "andata"... finchè non tocchi la sua partizione è sempre lì. Male che vada fai partire il pc con il cd di ubuntu e re-installi grub da lì.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)

Ultima modifica di NetEagle83 : 03-01-2009 alle 15:33.
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo...
IBM presenta i nuovi processori quantist...
Amazon Haul esplode di sconti: con l'off...
Dacia Sandriders, incontro con piloti e ...
Quanto costerà la Steam Machine? ...
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e co...
Etica e software libero protagonisti a S...
Il reattore che ricarica le batterie sca...
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia ba...
Meta Quest 3S a un prezzo senza preceden...
Rischio per gli SSD? I driver chipset AM...
Quanto sono 'woke' le intelligenze artif...
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su...
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glen...
Regali di Natale spendendo poco con il B...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v