|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#2581 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Pescara
Messaggi: 1846
|
Ubuntu 6.06 No
Suse 10.1 No Kubuntu 6.06 No ... Mandriva 2006 Si PCLinux OS Si .. |
|
|
|
|
|
#2582 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Di default li puoi ascoltare con real player se ricordo bene! Oppure utilizzando il motore helix di real player su amarok.
La cosa migliore è scaricare libxine1 da packman: ma questo viene fatto su ogni release da anni oramai. Per quello ho risposto come in ogni release!!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
|
|
|
|
#2583 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Ragazzi, mi accade una cosa strana con openSuse 10.2 su KDE.
Ho attivato Samba, e volevo rendere possibile la condivisione cartelle da parte degli utenti con KDE con un semplice click destro sulla cartella->Proprietà->Condivisione, invece che possibile solo per l'amministratore (comportamento di default). Per fare questo, ho abilitato la possibilità di condivisione da parte degli utenti tramite il Centro di Controllo. Attivando la modalità "Condivisione avanzata" è tutto ok, posso anche inserire solo alcuni utenti nella modalità condivisione, ma il "problema" è che in questa modalità, gli utenti abilitati possono condividere TUTTE le cartelle, non solo quelle della propria home, e questo vorrei evitarlo. Per questo, ho provato ad abilitare la Condivisione semplice (tutti gli utenti possono condividere, ma solo le cartelle della propria home): ma sorpresa! Per qualche ragione a me ignota, con questa modalità attivata, la scheda Proprietà->Condivisione è disabilitata: la scheda Condivisione è presente e visibile, ma tutti i controlli sono disattivati... Qualche idea? Preferirei che tutti possano condividere solo le cartelle della propria home, invece che avere pochi utenti selezionati che però possono condividere tutto (la fiducia non è mai troppa
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 21-01-2007 alle 16:38. |
|
|
|
|
|
#2584 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
conoscete un modo per migliorare la visualizzazione dei caratteri su opensuse 10.2?
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home |
|
|
|
|
|
#2585 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: barletta
Messaggi: 2143
|
ragazzi una domanda..la suse 10.2 usa il kernel 2.6.10
se volessi aggiornare all'ultima versione tipo la 2.6.18 si puo..se si come si fa.. per installare il modem speed touch usb ho avuto un po di problemi e volevo provare ad aggiornare il kernel..qualcuno puo aiutarmi sono disperato |
|
|
|
|
|
#2586 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Per verificare ciò, apri una console e digita: uname -a
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 24-01-2007 alle 16:17. |
|
|
|
|
|
|
#2587 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Se usi KDE, puoi attivare il subpixel hinting su uno schermo LCD (sarebbe il Cleartype di Windows) semplicemente da Impostazini personali (Centro di controllo di KDE)->Aspetto e temi->Tipi di carattere e clic sul pulsante "Configura...". Se intendi che i caratteri piccoli senza antialiasing si vedono male, dipende solo dal font usato. Prova ad usare infatti un font Microsoft (ottimi a piccole dimensioni) come Verdana o Tahoma. Puoi anche "giocare" con il Bytecode Interpreter: apri Yast, quindi vai su "Sistema->Editor per /etc/sysconfing". Sulla sinistra, apri la voce "Desktop", vedrai una voce chiamata BYTECODE_BW_MAX_PIXEL (è la quarta). Leggi la descrizione (in inglese Onestamente, controllare questa opzione è ormai del tutto inutile a mio avviso, dal momento che la renderizzazione migliore per i caratteri è applicata di default (tempo fa non era così, a causa dei soliti copyright, e per attivare il Bytecode interpreter bisognava ricompilare manualmente la libreria di renderizzazione dei font "libfreetype2"
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#2588 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
|
|
|
|
|
#2589 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Intanto se qualcuno può aiutarmi con il mio "problema", vorrei aggiungere che ciò che ho descritto nel mio post non accade se apro Konqueror da root... Ormai mi sto dando per vinto, dal momento che, per quanto la condivisione avanzata permette di condividere agli utenti abilitati anche cartelle al di fuori della propria home, qeste cartelle rimangono "readonly" ache se viene settata la modalita "writable" per la condivisione Samba (ed in effetti è il minimo, i permessi sul filesystem non sono bypassabili da samba EDIT: chissà perchè anche sulla guida ufficiale Novell dicono subito di attivare la modalità "Condivisione avanzata" quando si vogliono dare i permessi di condividere le cartelle direttamente da Konqueror... Mi sa che loro sanno che non è possibile (per come hanno configurato il sistema) ma non dicono il perchè. Per permettere questo da Gnome si attiva l'opzione "Permetti agli utenti di condividere le cartelle" addirittura da Yast (in Configurazione server Samba")!!!!!! Per KDE invece niente mi sa... Sono un po' troppo paranoici a volte con i permessi...
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 24-01-2007 alle 16:40. |
|
|
|
|
|
|
#2590 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Dimenticavo prima... Riquoto:
Quote:
Te ne linko una in italiano: http://www.quellicheilpc.com/portale...icle&artid=119 La guida si riferisce al driver "usermode", esiste anche il driver del kernel, ma non so se questo è presente di default nel kernel o va inserito a parte (credo la seconda ipotesi, sennò il modem ti veniva riconosciuto al volo da "Yast->Dispositivi di rete->DSL"). Non posso dirti di pù, avendo Fastweb
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#2591 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8430
|
C'è speranza di far funzionare Open Suse 10.2 con i driver ATI con una 1900xtx? Qualcuno conosce la procedura e/o quali file scaricare?
Mi interessa l'accelerazione 3D... Grazie.. |
|
|
|
|
|
#2592 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
grazie delle info fidel
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home |
|
|
|
|
|
#2593 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Domani ti dico come fare, è una cavolata, in 1 minuto hai tutto funzionante. Comunque se vai su opensuse.org e cerchi nelle FAQ o nei Tips&Tricks trovi tutto. Purtroppo al momento il repository ATI non ha il driver precompilato per OpenSUSE 10.2 (sono fermi alla 10.1), quindi dovrai installare in modo classico con l'installer, ma ripeto, ci stai 1 minuto, e puoi installare o "Windows-like" o tramite rpm (generato dallo stesso installer). Cmq al volo, installati i pacchetti kernel-source gcc se non ce li hai già installati, scaricati l'installer , dagli privilegi di esecuzione e lancialo (da consoledi root), e segui le istruzioni. Appena finito, NON lanciare "aticonfig", bensì (sempre da root): sax2 -r -m 0=fglrx così ti trovi tutto già preconfigurato per opensuse 10.2 (al massimo cambi la risoluzione Riavvia la sessione (o tutto il sistema) ed hai finito. Domani ti dico la procedura con rom, se ti interessa. Ah, per disinsitallare esegui fglrx_uninstall (o qualcosa di simile, leggiti le releas notes sul sito ATI a tal proposito, io installo sempre con rpm, così disinstallo con Yast).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#2594 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8430
|
Quote:
Mi dici la procedura dettagliata?.. grazie. |
|
|
|
|
|
|
#2595 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
PREREQUISITI per entrambi i metodi: devi avere installati i pacchetti: kernel-source gcc Controlla con "Yast->Gestione pacchetti" che siano installati (non vengono installati di default). Se non lo sono, installali entrambi. 1) Metodo Windows-like: 1- Scarica l'installer dal sito ATI. 2- Una volta scaricato, gli dai i permessi di esecuzione: se usi KDE, clic con il tasto destro sul file e scegli "Proprietà", quindi clicchi sulla linguetta "Permessi" e selezioni la casellina "Eseguibile", quindi premi "OK" 3- Con Konqueror, naviga fino ad arrivare alla cartella in cui hai scaricato il file, quindi, dal menù di Konqueror, seleziona "Strumenti->Apri terminale". In questo modo, ti si apre una console già posizionata in quella cartella 4- Diventa amministratore (root) digitando: su premi Invio ed inserisci la password di root (Se esegui l'installer non da root, ti apparirà una finestrella di errore che ti avvisa della cosa). 5- digita ./nomefilescaricato e premi Invio. (Tip: digitanto le prime 3 lettere del nome del file e premendo TAB il nome viene autocompletato). 6- Apparirà l'installer: segui le istruzioni a video (scegli la prima voce, è preselezionata comunque...). 7- Finito il tutto, l'installer ti consiglia di eseguire "aticonfig" in console. Evita, c'è un modo molto migliore e più semplice. La cosa più immediata è, sempre nella console di root (quella che hai usato per lanciare l'installer), digitare: sax2 -r -m 0=fglrx e premi Invio. Ti parte in automatico la configurazione scheda video e monitor di Yast, con tutti i parametri preconfigurati. Al massimo, premi "Change configuration" nella finestrella che appare, e cambi la risoluzione proposta, la profondità colori, e basta, il resto è tutto a posto (l'accelerazione 3D è abilitata di default). Se proprio non vuoi usare la console in questo passaggio, usa il solito Yast. "Yast->Hardware->Scheda video e monitor". Ti apparirà la stessa finestra di prima, ma dovrai configurare il tutto come in Windows (scegliere il driver - nel nostro caso si chiama "fglrx", sempre sotto la sezione "ATI" - ecc. ecc, è stupido come in windows, ma perchè farlo se c'è un modo ancora più stupido? 8- Ok, hai finito, riavvia il pc (o la sessione) ed è tutto a posto. Per assicurarti che tutto sia a posto, apri il Pannello di controllo ATI appena installato (lo trovi nel menù, alla voce "Nuove applicazioni"...) e vedi che ti dice. Deve esserci una cosa del tipo: OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc. non MESA 2) Metodo con RPM: 1- Segui i primi 5 passaggi del metodo 1) 2- Nella finestra dell'installer, scegli la seconda opzione ("Generate Distribution Specific Driver Package") e premi "Continue". 3- Scegli il pacchetto da generare: nel nostro caso, selezioni "SUSE Packages", quindi "SuSE-SLED102-IA32" (o AMD64, dipende se hai un pc 32 bit o 64 bit). 4- Bene, finito di generare il pacchetto, lo installi semplicemente con un doppio click, oppure click con il tasto destro e scegli "Apri con Install Software"... 5- Finita l'installazione, riprendi dal punto 7 del metodo 1) Quando vuoi aggiornare il driver, dovrai prima disinstallare quello vecchio (per sicurezza). Per il metodo 1), apri una console, diventa root (sempre con su) e digita: fglrx-uninstall (se ti dice "command not found", vai nella cartella /usr/share/ati o /usr/share/fglrx (non ricordo) e lancia il comando anteponendo ./ ) Per il metodo 2), disinstalli il pacchetto al solito con "Yast->Gestione pacchetti". Io ti consiglio il secondo metodo, visto che fai tutto con Yast. Ah, normalmente, quando aggiorni il driver (disinstalli il vecchio e installi il nuovo), non c'è bisogno di riconfigurare la scheda video (insomma, non hai bisogno di avviare "Yast->Hardware->Scheda video e monitor" o farlo a riga di comando con sax2, la configurazione precedente resta valida, quidi va fatta normalmente solo la prima volta. Sono stato il più dettagliato possibile, spero ti sia utile EDIT: ci stai più a leggere che a fare il tutto EDIT2: Appena aggiornano il repository ATI, fai tutto con Yast->Gestione pacchetti in un colpo solo, così come accade con kubuntu. Ti basta inserire il repository Protocollo: HTTP Server: www2.ati.com Cartella: /suse in Yast->Cambia sorgenti d'installazione quindi vai con Yast->Gestione pacchetti ed installi il pacchetto ati-fglrx-kmp Puoi controllare subito, noterai che è compilato per il kernel 2.6.16 (il kernel della 10.1) e la versione del driver è vecchia. Appena vedrai il pacchetto per il kernel 2.6.18, è fatta, lo installi (previa disinstallazione del driver vecchio, o del pacchetto vecchio se usi la procedura consigliata 2)) e sei a posto, lo aggiorni pure in automatico con l'iconcina dell'updater! Più facile di così EDIT 3: linko 3 cose che possono interessarti: 1) Guida ufficiale ATI, direttamente dal sito da cui si scarica il driver (lo trovi sul link "Installer instructions"): https://a248.e.akamai.net/f/674/9206...33.6-inst.html 1) Thread su suseitalia.org: http://www.suseitalia.org/modules/ne...d=9941&forum=2 2) Howto ufficiale su opensuse.org (in inglese): http://en.opensuse.org/ATI_Driver (consulta la sezione openSUSE 10.2 - fglrx, la prima è per il driver ATI opensource, che non mi pare supporti la tua scheda).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 26-01-2007 alle 15:21. |
|
|
|
|
|
|
#2596 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 195
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#2597 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
|
|
|
|
|
#2598 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 195
|
speedtouch 330 argentato
|
|
|
|
|
|
#2599 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Ascolta, io l'ho appena fatto... Questo è tutto quello che ho fatto da terminale. I comandi digitati sono quelli in neretto. ferdy@toshiba /home/ferdy$ su - Password: la_mia_password_di_root root@toshiba /root# cd /tmp root@toshiba /tmp# tar xzvf speedtouchconf-dd-mm-yyyy.tar.gz speedtouchconf-dd-mm-yyyy/ speedtouchconf-dd-mm-yyyy/ChangeLog ... va avanti parecchio. Ci sono molti files root@toshiba /tmp# cd speedtouchconf-dd-mm-yyyy root@toshiba /tmp# cp /tmp/alcaudsl.sys . root@toshiba /tmp/speedtouch-dd-mm-yyyy]# ./speedtouchconf.sh ************************************************ * * * speedtouchconf.sh by Steve Parker * * * * http://speedtouchconf.sourceforge.net/ * * based on speedtouch.sourceforge.net project * * * ************************************************ If you have any problems with this script, mail me (steve at steve-parker dot org) with the files /tmp/speedtouch.txt and /var/log/messages for diagnosis. Linux kernel version 2.6 okay. ******************************************* * * * Please select your ISP Settings * * * ******************************************* Country/ISP VPI VCI Belgium, ? 8 35 Denmark, Orang 8 35 France, wanado 8 35 France, ? 8 67 Italy, ? 8 35 Netherlands, ? 8 48 Netherlands 0 35 Poland (NeoStrada) 0 35 UK, Any 0 38 Austria (AON) 8 48 US, BellSouth 8 35 Singapore Pacificnet 0 100 Please type your VPI VCI numbers (eg, 0 38 for UK) 8 35 Please enter your ISP Login ID (eg [email protected]) [email protected] Please enter your ISP Password blablabla Settings: VPI / VCI :8 / 35 Login : [email protected] Password : blablabla Are these correct? (Y/N) y No further user interaction is required. Configuring SpeedTouch Driver... Software Configuration - SUCCESS Building SpeedTouch Driver... Software Build - SUCCESS Installing SpeedTouch Driver... Software Installation - SUCCESS Creating ppp files in /etc/ppp You can ignore any insmod hints here... Hint: insmod errors can be caused by incorrect module parameters, including invalid IO or IRQ parameters. You may find more information in syslog or the output from dmesg *** Configuration finished. Starting the connection *** Dopo di che si inchioda tutto perchè non trova il modem (non ce l'ho...), ma questa è un'altra storia... Se fai come ho fatto io dovresti riuscirci senza problemi... Ah! Un'altra cosa... Non è che hai scompattato il file tar in una directory formattata con un filesystem Windows (NTFS, FAT o FAT32) ???? Sul sito che ti ho indicato dicono espressamente di non farlo... Ah, se vuoi leggerti tutto il thread (è uno spasso http://www.suseitalia.org/modules/ne...er=ASC&start=0 EDIT: Ah, fa tutto da console, anche la copia dei files e la decompressione degli archivi. Didattico... EDIT2: il tipo su quel forum ha il tuo stesso modem, dice di fare attenzione al firmware da copiare (occhio a selezionare quello giusto, altrimenti non va a quanto pare). Al massimo ti leggi tutto il thread...
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 26-01-2007 alle 15:54. |
|
|
|
|
|
|
#2600 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Terni
Messaggi: 3532
|
potete tolgiermi un dubbio che mi porto dietro da tanto tempo?
io possiedo un amd 64 3000 socket 754. Ho installato opensuse 10.2 a 32 bit per non avere problemi. Gli rpm che vado a installare devono essere i586 o 686???
__________________
My pc: Mobo Asus b350-plus, Cpu Ryzen 5 3600, Ram 32 gb Kingston Hyperx , Vga Sapphire rx 6600, Ali cooler master M620, Case Corsair 110R - Os: Win 11 Home |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:40.



















