|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 195
|
Router Usrobotics 9003 Aiuto x agg. firmware
Ciao
Ho aggiornato il firmware del suddetto router dal sito della usr http://www.usr-emea.com/support/s-pr...itly&prod=9003 c'erano due versioni disponibili la prima: Firmware Upgrade version USR9003 20040317 43E2EA8A - Annex A only (ADSL over Analog) quella che ho usato. mentre l'altra Firmware Upgrade version 20030403 40E4BE17 - Annex B only (ADSL over ISDN) non essendo esperto e peggio ancora non sapendo l'inglese chiedo a chiunque abbia o avuto lo stesso modem se il firmware aggiornato è quello giusto? Ciao Check-mate |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Devi usare la versione annex a, se usi quella annex b butti via il router a meno che abbia una modalità di ripristino.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 195
|
Quote:
Vorrei farti un'altra domanda spero di sapermi spiegare e non dire fesserie. Per abilitare delle porte specifiche nel router come devo fare? ad esempio ho notato nel menu FIREWALL sottomenu IP FILTERING che si possono aggiungere delle porte in LIST OF FIREWALL POLICIES praticamente adesso ho 4 configurazioni con relative porte (penso) la domanda è le porte che non appaiono in quella lista il firewall le blocca o le rallenta filtrandole? se dovessi aggiungere le relative porte che mi servono il firewall a quel punto non le controllerebbe più e risulterebbero meno "rallentate" spero di non aver detto boiate Ciao Check-mate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Non conosco il tuo router, comunque a parte le porte che apri manualmente e quelle predefinite, se una porta è chiusa il firewall blocca il pacchetto, se arrivano molti pacchetti appesantiscono la memoria del router.
Se apri una porta il firewall non dovrebbe controllare quei pacchetti che transitano, quindi dovrebbe stare piu leggero come occupazione di memoria rispetto all'utilizzo in passivo.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 195
|
Quote:
ok capito peccato che non conosci questo router ho provato ad abilitare le porte ma ci sono un sacco di dati da settare che non ci capisco un tubo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Qui trovi qualche info su come settare il tuo router per vari programmi:
http://www.portforward.com/english/r...nnectindex.htm
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 195
|
Quote:
Non so come ringraziarti!!! Ciao Check-mate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 195
|
Quote:
Ciao ho un problemino, ho capito come aggiungere le porte senza problemi, ma nelgli esempi del sito che mi hai postato il campo LOCAL ADDRESS è sempre vuoto. Se cerco di aggiungere una porta mi chiede sempre l'indirizzo per il LOCAL ADDRESS, essendo inesperto non ho la più pallaida idea di quale ip si debba settare,sai per caso cosa posso inserire? Public Address: (il mio indirizzo ip attuale che seleziona in automatico) Public Port From: (porta es. 80) Public Port To: (porta es. 80) LOCAL ADDRESS: (?.?.?.? QUALE INDIRIZZO CI ANDREBBE?) Local Port From: (porta es. 80) Local Port To: (porta es. 80) Protocol: ( es. Tcp o Udp) Ciao e grazie ancora Check-mate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Local address è l'indirizzo ip del computer verso cui vuoi fare il forwarding della porta, una porta può essere forwardata verso un solo indirizzo ip.
Poi esiste su certi router il port triggering che è simile al port forwarding, ma ti permette di aprire una porta verso piu indirizzi ip.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 195
|
Quote:
Avevo il presentimento che si trattasse del computer al quale si dovrebbe fare il forwarding, come lo hai chiamato in termine esatto, purtroppo non so nemmeno cosa sia o meglio io il fowarding lo interpreto da perfetto ignorante in materia come la porta da lasciare aperta spero di non sbagliarmi. Comunque il problema c'è e ti chiedo se è possibile risolverlo: se non conosco l'indirizzo ip verso cui devo fare il fowarding come posso venirne a conoscenza o meglio mi succede questo se uso un ip asegnato da me il pc non riesce a connettersi in rete mentre se lascio gli ip automatici allora funziona ma ho paura che settando il firewal con le porte giuste da aprire e local address sbagliato e come se settassi un bel nulla giusto? Ciao Check-mate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Fai così, ad esempio se devi aprire una porta per emule verso il pc1 dai a questo un indirizzo ip statico, in tal modo questo avrà sempre le porte aperte verso di lui.
In particolare nel router metti nelle impostazioni del dhcp un range di indirizzi ip che parta ad esempio da 192.168.0.3 e al pc 1 metti l'indirizzo ip 192.168.0.2, in tal modo sei sicuro che il router non assegni l'indirizzo ip che finisce col 2 ad altri computer, in tal modo non si creano conflitti. A questo punto fai il forwarding delle porte necessarie per emule verso l'indirizzo 192.168.0.2 Il port forwarding non è altro che reindirizzare (o piu volgarmente aprire) verso un certo indirizzo ip (quindi un computer) certe porte. Quindi quando apri le porte le apri solo verso un certo indirizzo ip (o local address), dunque se tu apri certe porte verso il 192.168.0.2 e il computer si collega col dhcp col 192.168.0.3 allora per questo computer quelle porte sono chiuse.
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare Ultima modifica di samuele1234 : 28-08-2005 alle 03:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 195
|
Quote:
Spero di aver capito allora: 1 il "computer" da assegnare l'ip statico è l'xbox solo che se lo metto non si connette più a live e devo lasciarla in automatico. (ho visto che tra le finestre in impostazioni di connessione ha un'indirizzo MAC il quale ho trovato anche nel router Ma non capisco come sia possibile) comunque mettendo l'ip su rilevazione automatica il live funziona però mannaggia sicuramente con le porte che mi interessano "chiuse". Nel dhcp ho un parametro pre configurato in questo modo: List of DHCP Entries Select: IfName: eth1 Subnet: 192.168.1.0 NetMask: 255.255.255.0 Start Ip: 192.168.1.3 End Ip: 192.168.1.10 Gateway: 192.168.1.1 Broadcast: NA DNS: 192.168.1.1 Lease Time: 7 Quindi forse è questo che intendi e mi basterebbe mettere ad xbox il 192.168.0.2 oppure meglio ancora il 192.168.1.2? Provo e ti faccio sapere p.s. è possibile quando si è collegati via usb al proprio pc con il router e nello stesso tempo si ha nella lan l'xbox collegata, sapere magari pingando o visionando qualche parametro specifico l'ip dell'xbox? (ti dico questo perchèlo stesso l'indirizzo MAC di cui ti ho parlato prima compariva nel router,non mi ricordo dove però, qualndo l'xbox era attaccata e ho notato che se spegnevo sia l'xbox che il router questo non cambiava mai.) magari così facendo se riesco a vedere che assegna sempre lo stesso ip faccio il fowarding su quello sperò di non aver detto fesserie Ciao Check-mate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
Metti all'xbox
ip 192.168.1.2 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 dns primario 192.168.1.1 dns secondario lascialo vuoto o scegline uno che fornisce il tuo provider Poi nel router apri le porte che ti servono verso il local address 192.168.1.2 Se non funziona prova con questi: ip 192.168.1.10 subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 dns primario 192.168.1.1 Poi nel router apri le porte che ti servono verso il local address 192.168.1.10 Il mac address è un identificativo univoco (a dire il vero si riesce a cambiare) della scheda di rete, di solito si usa negli access point si può impostare una lista di mac address in modo tale che solo le periferiche con quei mac possano accedere al router e quindi navigare o andare in rete
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 195
|
Quote:
Grazie ora funziona! Ecco perchè non si connetteva mai con gli ip assegnati da me in manuale... mannaggia mi dimenticavo dei dns! erano in automatico e penso sia per questo che non trovava il router. Ho settato tutte le porte richieste per il forwarding verso l'ip 192.168.1.2 Ti ringrazio ancora tanto. Ciao Check-mate |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:41.