Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2005, 13:04   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Un pò di fantascienza

stavo leggendo di cosa si erano inventati sui mitici motori a curvatura dell'astronave Enterprise

beh, molte cose da come vengono descritte sembrano quasi veritiere ad esempio: si enuncia che non è possibile superare la velocità della luce ma è realemente così ?

esiste realmente l'antimateria ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 13:09   #2
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Quote:
Originariamente inviato da misterx
esiste realmente l'antimateria ?
Sì.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 13:17   #3
maso87
Senior Member
 
L'Avatar di maso87
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
Cos'è esattamente l'antimateria?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster
Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
maso87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 13:22   #4
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
qui lo spiegano: http://www.scienzagiovane.unibo.it/a...ia-storia.html
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 13:24   #5
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da misterx
beh, molte cose da come vengono descritte sembrano quasi veritiere ad esempio: si enuncia che non è possibile superare la velocità della luce ma è realemente così ?
Per quanto sappiamo, sì. Sono stati fatti esperimenti precisissimi e in nessun caso si è osservata una violazione della relatività ristretta, che come base ha la costanza della velocità della luce.
Uno sporco trucco sarebbe quello di deformare lo spazio-tempo con effetti gravitazionali, ma in quel caso non si supera la velocità della luce, semplicemente si riduce la distanza da percorrere. Inoltre in questo caso servirebbero energie mostruose, che tra l'altro influenzerebbero l'equilibrio gravitazionale della galassia...

Quote:
esiste realmente l'antimateria ?
Tranquillamente, anzi, viene usata pure a scopo medico, ad esempio la PET (positron emission tomography) usa i positroni che sono l'antiparticella corrispondente agli elettroni, e sono prodotti anche dal decadimento nucleare. Inoltre negli acceleratori di particelle l'antimateria è prodotta in quantità (relativamente, si parla di miliardesimi di grammo ).
Comunque, per l'antigravità le antiparticelle sono inutili, perchè in tutti gli esperimenti fatti fino ad ora non sembrano comportarsi in maniera diversa dalla materia ordinaria, dal punto di vista gravitazionale. Per l'antigravità servirebbe energia negativa, che per quanto ne sappiamo non è possibile produrre.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 13:30   #6
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Uno sporco trucco sarebbe quello di deformare lo spazio-tempo con effetti gravitazionali, ma in quel caso non si supera la velocità della luce, semplicemente si riduce la distanza da percorrere. Inoltre in questo caso servirebbero energie mostruose, che tra l'altro influenzerebbero l'equilibrio gravitazionale della galassia...
scusa ma questa roba qui che dici tu, l'ho letta a proposito dei motori a curvatura non è una barzelletta quindi quella di deformare lo spazio ? (da qui il nome di motori a curvatura)

e secondo le conoscenze acquisite sinon ad oggi, che accadrebbe se superassimo la velocità della luce ?

viaggeremmo nel tempo ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 13:45   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da misterx
scusa ma questa roba qui che dici tu, l'ho letta a proposito dei motori a curvatura non è una barzelletta quindi quella di deformare lo spazio ?
Dipende... dal punto di vista pratico è quasi una barzelletta
Per fare un paragone molto rozzo, è come prendere una tovaglia e tirare alcuni fili in modo da avvicinare due punti del tessuto, comprimendolo. Così riduci la distanza fra i punti (e quindi anche il tempo necessario per passare dall'uno all'altro) ma hai devastato la tovaglia

Quote:
e secondo le conoscenze acquisite sinon ad oggi, che accadrebbe se superassimo la velocità della luce ?
Secondo la teoria della relatività è impossibile, serve una quantità di energia infinita. Lo stesso al contrario vale per gli ipotetici tachioni: devono sempre viaggiare più veloci della luce, non possono mai andare più lenti. Comunque se esistessero si comporterebbero in modo strano, violando la causalità (cioè arrivano su uno schermo prima ancora di essere partiti da una sorgente).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 01-05-2005 alle 13:48.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 19:36   #8
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
avvalori le leggi e le teorie enunciate in Star Trek

anche li si parla di uno spazio non newtoniano dove accadono cose contro le leggi conosciute, bah
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 20:23   #9
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da misterx
avvalori le leggi e le teorie enunciate in Star Trek
Probabilmente avrai sentito parlare di un libro che si chiama "La fisica di Star Trek" e se non ricordo male è scritto da un fisico. La maggior parte delle tecnologie che si vedono nella serie solo per lo meno lontanamente plausibili
Qualche riserva ce l'ho sul teletrasporto, teoricamente possibile ma richiede tanto per cambiare una quantità di energia mostruosa... e inoltre non è garantita una copia esatta

Quote:
anche li si parla di uno spazio non newtoniano dove accadono cose contro le leggi conosciute, bah
Per spazio newtoniano intenderai spazio euclideo e tempo assoluto
La teoria della relatività (ristretta e generale) sono già non-newtoniane
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 00:50   #10
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Più che il motore a curvatura sarabbe interessante sapere se il reattore materia/antimateria ha fondamenti fisici ... sull'enterprice funziona così
Quote:
Tutti i sistemi di una nave stellare funzionano grazie all'energia che gli viene fornita dal reattore materia/antimateria (MAMR, Matter/Antimatter Reactor), che produce un'energia equivalente a quella che si sviluppa all'interno di una stella. Nel MAMR si annichiliscono materia e antimateria, sviluppando l'energia necessaria per creare un campo di curvatura. Nessun altro sistema di produzione di energia può competere con il MAMR in termini di efficienza e di quantità di energia prodotta in modo controllato. Il MAMR è composto da quattro sottosistemi: gli iniettori dei reagenti, i segmenti di costrizione magnetica, la camera di reazione materia/antimateria e i condotti di trasferimento dell'energia. Materia e antimateria sono stivate separatamente ai due estremi della sezione motori. La materia usata per alimentare i motori a curvatura è costituita da deuterio, un isotopo dell'idrogeno, che viene conservato in serbatoi allo stato liquido situati all'estremità superiore della sezione motori, per permettere un facile rifornimento ed un'eventuale rapida espulsione del combustibile. L'antimateria invece, costituita da antideuterio, è conservata in capsule cilindriche separate ed indipendenti situate all'estremità inferiore dello scafo. Ognuna di queste capsule è dotata di un proprio sistema di contenimento e può essere espulsa rapidamente. Da ogni serbatoio e da ogni capsula si diramano condotti che trasportano l'antimateria al nucleo di curvatura.

Iniettori dei reagenti Gli iniettori, posti alle estremità superiore ed inferiore del MAMR, immettono un flusso controllato di materia e antimateria verso i segmenti di costrizione, al centro del nucleo. Qui entrano in gioco i sistemi che devono controllare la reazione; infatti, una reazione incontrollata tra materia e antimateria provoca un'esplosione catastrofica con un rilascio incontrollato di una grande quantità di energia.

Segmenti di costrizione magnetica I costrittori magnetici costituiscono la parte centrale del nucleo e provvedono a fornire il supporto strutturale alla camera di reazione stessa, il contenimento della pressione per tutto il nucleo e l'allineamento del flusso del combustibile convogliandolo verso la camera di reazione. Ogni costrittore è formato da due parti, ognuna delle quali contiene un compressore toroidale e numerose serie di bobine di costrizione magnetica. I costrittori concentrano e accelerano il flusso di carburante proveniente dagli iniettori per indirizzarlo alla camera di reazione.

Camera di reazione La camera di reazione è il cuore vero e proprio della nave, la sua funzione principale è di consentire l'annichilazione controllata di materia e antimateria e trasferire l'energia risultante alle condutture EPS (electroplasma system). La camera di reazione è costruita attorno ad una rete di cristalli di dilitio (l'unico materiale conosciuto che non reagisce all'antimateria), che consente mediante il rallentamento dell'antimateria di produrre una reazione constante e controllata. Tutta la camera è costruita con compositi di duritanio e altre leghe estremamente resistenti a calore e pressione; appositi superconduttori creano un campo di contenimento in grado di reggere una temperatura di 4.000.000 Kelvin e una pressione di 200.000 atmosfere. A partire dalla seconda metà del XXIV secolo nelle camere di reazione è presente un sistema che permette la ricristallizzazione del dilitio. L'energia fornita dall'annichilazione viene divisa e inviata nei due condotti di plasma che escono dal nucleo di curvatura e si dirigono verso le gondole dei motori a curvatura. L'energia prodotta dalla reazione viene inviata anche ad altri sistemi tramite la rete di distribuzione energetica della nave.

Condutture di trasferimento di energia Le condutture EPS sono simili ai costrittori magnetici in quanto utilizzano anch'essi un campo di contenimento interno per trasferire il plasma da un punto all'altro. La principale differenza è che questi dispositivi devono percorrere distanze molto maggiori per raggiungere ogni sezione dell'astronave, dove ricaricano accumulatori e batterie che a loro volta alimentano i vari sistemi (l'unico componente alimentato direttamente dal plasma è il motore a curvatura).

Tellerio Elemento di importanza decisiva per il funzionamento del MAMR. Senza di esso, il tasso di reazione non può rimanere a livelli accettabili per far funzionare i motori a curvatura (Resistance).

Il tasso di reazione dell'antimateria deve essere al di sopra del 9%, altrimenti gli iniettori di plasma si chiuderebbero e non sarebbe possibile attivare le gondole di curvatura (Resistance).
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2005, 16:31   #11
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da misterx
avvalori le leggi e le teorie enunciate in Star Trek

anche li si parla di uno spazio non newtoniano dove accadono cose contro le leggi conosciute, bah
+ ke altro avvalora le tesi dei maggiori fisici della storia!!
__________________
Lian-li PC-A10Hyper Type-R HPU-4S730ASUS P5B-E Plus2x2GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBHK 4-4-3-5Intel Core 2 DUO E6600Asus EN8800 GTX (+ACCELERO)
DELL UltraSharp 2707WFPOlidata17"Microsoft Wireless Entertaiment Desktop 8000WRT610n(v2) - DD-WRT Synapse-0.1.6 (by paperboy)DreamBox DM7025DreamBox DM8000
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2005, 17:26   #12
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da misterx
stavo leggendo di cosa si erano inventati sui mitici motori a curvatura dell'astronave Enterprise

si enuncia che non è possibile superare la velocità della luce ma è realemente così ?
No.

Ciao
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2005, 23:08   #13
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
No.

Ciao
Vuoi dire che è possibile superare la velocità della luce?
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 06:59   #14
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Vuoi dire che è possibile superare la velocità della luce?
a me hanno detto di si
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 09:25   #15
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da misterx
a me hanno detto di si
Nel "motore a curvatura" non è realmente così. L'atronave trascina con sè lo spazio, rispetto al quale si muove a velocità minore di quella della luce.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 14:12   #16
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Che io sappia, non c'è modo di superare la velocità della luce.....poi vabbè che ogni giorno se ne sentono di nuove, ma tant'è
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 15:24   #17
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Nel "motore a curvatura" non è realmente così. L'atronave trascina con sè lo spazio, rispetto al quale si muove a velocità minore di quella della luce.

prova a leggere cosa hanno fatto questi ricercatori

http://www.scienzeemisteri.it/pagina_principale_24.htm
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 15:41   #18
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da misterx
prova a leggere cosa hanno fatto questi ricercatori

Questi risultati non implcano nulla sulla velocità della luce, anzi sono perfettamente prevedibili. In quei casi non sono i fotoni a muoversi più veloci della luce, ma la forma d'onda a causa di u particolare gioco di sovrapposizione delle fasi. Dal momento che a parole è difficile da spiegare guarda qui:
http://gregegan.customer.netspace.ne...ETS/20/20.html

L'unico modo per superare c con i fotoni è creare un vuoto "più vuoto" (Casimir vacuum) ma spiegare perchè è parecchio difficile. E comunque l'incremento di velocità è irrisorio (1 fm/s circa, cioè 10^-24 volte c).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 16:13   #19
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Nel "motore a curvatura" non è realmente così. L'atronave trascina con sè lo spazio, rispetto al quale si muove a velocità minore di quella della luce.
questa è una maniera molto elegante per non contraddire
la Relatività.

Ma visto che poi lo spazio non rimane contratto, alla fine
si può dire che si è viaggiato a v > c
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 16:15   #20
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da misterx
prova a leggere cosa hanno fatto questi ricercatori

http://www.scienzeemisteri.it/pagina_principale_24.htm
L'ho letto, e infatti c'è scritto proprio questo:
Quote:
"Tuttavia", precisa Daniela Mugnai, "anima" del gruppo fiorentino, "le onde elettromagnetiche che compongono il segnale con il quale si trasmette l'informazione continuano a rispettare la velocità della luce. Ad andare al di là del limite è invece la "velocità di gruppo" all'interno del treno di onde". In altre parole, ad avere questo comportamento sarebbe soltanto una frazione di onde elettromagnetiche, non il segnale nella sua globalità. Un po' come alcuni passeggeri che si muovano in un treno in corsa: anche se la loro velocità complessiva è superiore a quella del treno, essa non influisce sulla velocità del treno stesso (il segnale luminoso).
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v