|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 75
|
Miglior uso di diversi HD, mi consigliate?
Ciao,
ho letto quasi tutta questa sezione del Forum e le guide che mi sembravano rilevanti prima di scrivere chiedendo aiuto. Se ho peccato di superficialità nel documentarmi prima di scrivere, mi scuso da subito. Allora, durante le imminenti festività potrò rimontare finalmente il pc come si deve, curando ancora meglio i cablaggi. Oltre pasta termica, dissi passivo per il NB, retine e fascette, ho acquistato anche un nuovo HD SATA (Maxtor 120 GB ![]() [*]Al momento ho due WD Caviar da 75 GB in Raid 0 ed un Fujitsu EIDE cui si aggiungerà il Maxtor Sata: ho letto qui nel Forum ('mazza quanta competenza! Complimenti a tutti ![]() ![]() [*]Ho un ali serio (Enermax EG651P-VE da 650W) che, volendo, mi fornirebbe un numero di cavi e molex impressionante. Esiste una "regola d'oro" sull'uso dei vari cavi/molex di alimentazione? Oltre agli HD, devo dare corrente a DVD-RW, lettore DVD, sch. video (Ati 9800 Pro), tre ventole 8x8 (le altre sono connesse alla mobo) e due neon. [*]Dimensioni della stripe ideali per il Raid (uso il PC per videogames, film, MP3, word processing, archiviazione foto)?[/list=1] Scusatemi per la lunghezza e grazie sin d'ora per i consigli ![]() ![]() Ultima modifica di Fastguy : 12-12-2004 alle 15:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 75
|
Up... speranzoso. Nessuno? Please
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Risposte nell'ordine:
1) Credo che sia verosimile, io ti consiglierei qualche test (IO-Meter) per vedere quale dei due è più veloce. Può anche essere che qualcuno ne sappia di più, e possa già indicartene uno... 2) Il mio consiglio è il seguente: come saprai il disco con migliori prestazioni sarà il raid, in tutto 150 GB. Tutto ciò che deve beneficiare delle massime prestazioni lo metterei su questo. Farei una partizione per il S.O., ed eventualmente anche i programmi (una ventina di GB max, in funzione dei programmi). Poi una piccolina per il file di swap. Nella terza metterei i giochi, che terrei separati dai programmi, e volendo, i dati, che forse separerei ulteriormente. Considera che le partizioni sono in ordine di velocità, cioè la prima, che si trova nella parte iniziale del disco, sarà la più veloce, e le altre sempre meno fino all'ultima. Per questo le metterei nell'ordine (Swap - S.O+Prog - Giochi - Dati). Terrei i giochi separati dai programmi per due motivi: almeno a me, capita spesso di istallare giochi faraonici (anche demo da 500 MB) che cancello dopo qualche giorno, e questo comportamento può causare qualche problema in termini di frammentazione del disco, e poi dovresti ogni volta deframmentare tutta la partizione, quindi compresi S.O. e Programmi che in genere sono più "statici". Inoltre tenendoli separati potresti farti un Ghost della partizione S.O+Prog. per recuperarla in caso di problemi. I giochi potrai semplicemente reinstallarli nella stessa cartella, e manterrai anche le impostazioni ed i salvataggi. Dato che hai decisamente molto spazio devo supporre che tu abbia dati in abbondanza, e che quindi questi andranno un po' su tutti i dischi; il mio consiglio è di tenere quelli su cui lavori sul raid, in una cartella sincronizzata ad una di sicurezza messa su un altro disco. 3) Dato che hai un ottimo alimentatore ti consiglio di separare il più possibile le alimentazioni, in particolare NON mettere i neon e le ventole con i dischi, i primi hanno creato la rottura del disco a più di qualche persona, le seconde potrebbero, col tempo e la polvere, assorbire più potenza di quanto dichiarato, e quindi creare problemi a ciò che è alimentato dallo stesso molex. Come regola non mettere un pezzo da 10€ ed uno da 100€ sullo stesso molex, metti ventole con ventole, e dischi e unità logiche possibilmente ognuno col suo molex. 4) Purtroppo per questo non sono abbastanza competente, comunque credo che, escluse le dimensioni più piccole, non ci siano grandissime variazioni di prestazioni. Saluti - CRL - |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||||
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 75
|
Quote:
![]() Credo tu abbia ragione e anche nel Forum Abit sostengono che il controller SATA VIA "nativo" sia più performante del Silicon "aggiunto". Ergo: Raid sul Via e il Maxtor singolo sul Sil. E una! ![]() Quote:
![]()
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Grazie davvero, a te e a chiunque altro voglia/possa illuminarmi ulteriormente. Ciao. Fast |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Per ordine:
1) Swap: se fai una ricerca sul forum troverai chilometri di commenti sul tema file di swap, molti dei quali sono, a mio avviso, sottigliezze non apprezzabili dall'utente medio-alto (all'utente medio sconsiglierei anche di spostarlo). Un breve inciso: Le partizioni, per quanto piccole, vengono memorizzate in modo distribuito su tutti i piatti che costituiscono il disco, e quindi saranno lette da tutte le testine. Si pensa generalmente che una partizione piccola ad inizio disco sia posizionata nella parte più esterna del primo piatto, e letta solo dalla relativa testina. Questo è errato, essa sarà distribuita sulla parte più esterna di tutte le facce di tutti i piatti che costituiscono il disco, e quindi letta da tutte le testine. Quindi tutte le partizioni di un disco sono lette dalle stesse testine, cioè tutte, e condividono le stesse risorse, cioè se la testina sta leggendo da una non può leggere dalle altre. Molti consigliano di mettere la partizione per lo swap su un altro disco, perchè altrimenti va in competizione con quella del S.O., rallentandolo. Questo è indubbiamente vero, la partizione dello swap è molto attiva, e quindi le altre potrebbero esserne rallentate. Credo comunque che questa sia una sottigliezza, e non so in che misura sia apprezzabile. Io metterei la partizione per lo swap sul 40 GB, se non è eccessivamente vecchio (sai il modello preciso?), e per il resto lo terrei come archivio dei file meno utilizzati. Per le dimensioni suggerirei 2 o 3 GB, forse 5 GB al massimo. Credo dovrebbero essere adeguati, cioè, in realtà sono un po' sovradimensionati, ma a volte insorgono problemi che fanno crescere lo swap file. Per gestire le partizioni puoi farlo con Partition Magic, e poi una volta fatte far partire l'istallazione di windows e indicare la partizione di destinazione del S.O., senza necessità di ripartizionarla, ma formattandola. Terrei S.O. e programmi insieme. Per quanto riguarda gli altri dischi ed il partizionamento ho alcune altre considerazioni: Se usi programmi peer to peer che scaricano file "a pezzetti" fai una partizione da una decina di GB e tienila come incoming folder, un film può arrivare in migliaia di frammenti, che in una partizione grande andrebbero a ficcarsi ovunque rallentando molto l'accesso a tutto ciò che si trova in quella partizione, e rendendo difficile e molto frequente la deframmentazione. Una volta finito di scaricare il file, potrai spostarlo sulla partizione di archivio, dove i file sono più statici. In ogni caso io eviterei partizioni superiori ai 40-60 GB, ci vogliono anni a deframmntarle e diventano spesso una mondezza. Ricorda comunque che con Partition Magic le partizioni possono essere ridimensionate a piacimento, senza perdere i dati, ma con i seguenti accorgimenti: E' preferibile unire due partizioni, che dividerne una in due. Date due partizioni consecutive, è preferibile rimpicciolire la prima a beneficio della seconda, piuttosto che fare il contrario. Se vorrai ulteriori chiarimenti su questo fammi sapere. Saluti - CRL - |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 75
|
Grazie ancora, CRL.
Come suggerito, mi documenterò sul file di swap... ![]() Intanto sono riuscito a modificare l'ordine del nuovo HD; ho preso un Seagate Barracuda da 80 GB invece del Maxtor Diamondmax 9 da 120. Dare una mano alla già abilissima sfiga mi pare eccessivo e credo che un disco leggermente meno grande mi possa garantire qualcosa in più come velocità... A questo punto, avrò il Raid da 240 GB ed un HD SATA abbastanza "affidabile" e veloce da poterci mettere il file di swap. Cercherò di capire anche come e dove reperire PMagic, con il quale, se ho ben capito i tuoi consigli, potrei creare le seguenti partizioni prima d'installare il SO (?) Sul Seagate (80 GB), una partizione da 5 GB per lo swap, una da 50 per i giochi e una per i rimanenti circa 25 per gli "incomplete downloads" del P2P. Sul Raid (240 GB), una partizione da ?? GB per XP, una da 30 GB per i programmi e... tutto il resto per i dati...? Oppure tengo anche i giochi in 8una partizione del Raid? Eresie? Castronerie? Malintesi? Non farti problemi a farmeli notare, te ne sarò grato. Il resto della tua risposta è cristallino. Evito di chiederti adesso quale sia la differenza tra partizioni primarie, secondarie, unità logiche e via dicendo perchè credo che troverò tutto nelle guide ma, se non ci riuscissi... beh, Uomo avvisato, mezzo salvato! ![]() Grazie ancora, ciao. Fast |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Pmagic lo trovi col P2P.
Le partizioni puoi crearle prima di installare Windows. Quella di windows può essere 10 GB, se da solo, una 30ina se metti s.o. e programmi insieme. Ovviamente dipende da quanti e quali programmi hai. I giochi mettili sul raid se li usi di frequente, secondo me, dato che hai molto spazio, puoi metterceli benissimo, 50 GB mi sembrano molti, ma in fondo per raggiungere i 300 GB che hai in tutto, qualcuna deve pur essere enorme. Ovviamente questa è una delle mille possibilità che ti daranno se chiedi a 1000 altre persone, ma ha una sua logica, e questo è l'importante. Se poi dovessi vedere col tempo che alcune partizioni sono sovra o sotto-dimensionate, potrai sempre modificarle. Saluti - CRL - |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 75
|
Per adesso, solo "grazie"
![]() Quando avrò finito, posterò un po' di risultati di test. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:50.