Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2004, 13:13   #1
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Google Scholar: al servizio degli studenti

http://scholar.google.com/

http://www.repubblica.it/2004/k/sezi...cu/gooscu.html

Ma com'è utile Google Scholar, tanta scienza, poco rumore
di VITTORIO ZAMBARDINO

Uno all'inizio non ci crede. Nei suoi ultimi passi Google non era stato l'Oscar della simpatia: con il suo servizio desktop, prontamente seguito dagli altri concorrenti, aveva eletto a servizio web il Ficcanaso tecnologico. E quindi l'annuncio di Google Scholar (http://scholar.google.com) è passato per qualche ora sotto silenzio da più parti. Ora però l'abbiamo provato. E' un servizio straordinario, anche se ancora in fase di collaudo, è una novità assoluta e inimitabile, soprattutto se reso sinergico usandolo con le altre capacità. Di ricerca del motore.

La nuova funzione permette di cercare parole-chiave dentro libri ed intere biblioteche, dentro paper di congressi di ricerche, dentro database scientifici. Tutto ciò che è conoscenza accademica, purchè sia stata messa su una pagina web.

Ho provato con tre parole: Eyetrack, Internet 2 e Serendipity. La prima si riferisce, per me (conta sempre questo: cosa significa per me la parola che inserisco, cosa sto realmente cercando), ad una ricerca condotta sugli utenti web cui è stato applicata una tecnologia che segue i movimenti degli occhi. Il rischio era che l'informazione non emergesse perché il termine si trova in molti studi di ottica e di tecnologia spaziale. L'ha "beccato" dopo appena cinque link, niente.

Se poi lancio la ricerca "normale" di Google sulla parola Eyetrack, in meno di un minuto ho una bibliografia perfetta per scriverci sopra un saggio.

Secondo tentativo. Internet 2: qui il rischio era la confusione, il rumore di fondo fra studi di diverso orientamento sulla rete di prossima generazione, la super-rete.. In effetti accade, ma se solo aggiungo alla parola cercata una specificazione, un secondo termine che restringe il campo, ecco apparire saggi accademici, tesi, paper presentati a convegni. Tempo richiesto: due minuti.


Terzo tentativo. Serendipity. Qui era una provocazione alla potenza tecnologica di Google. Perché su questo termine, che in inglese indica la capacità di trovare piacere in ciò che non si è cercato ma che si è comunque trovato era praticamente impossibile non inciampare in argomenti frivoli. Ebbene, nelle prime due schermate non vi è alcuna traccia di "rumore", il sistema ha indicato solo ricerche scientifiche - in biologia, in fisica - di alto livello.

Che dire? Con Scholar Google dà un contributo importante alla selezione dell'informazione, all'eliminazione del rumore, vale a dire alla soluzione del problema che da sempre affligge la ricerca libera sui motori. Banalizzando: è la tecnologia che si autocorregge. Seguendo invece la linea di sviluppo della società californiana, si nota il movimento che punta a creare l'ambiente dell'informazione, l'info-sistema, nel quale ho a mia disposizione ciò che gli essere umani hanno prodotto su ogni argomento. Bush, dalla tomba, sarà contento.

Che avete capito? Non il presidente, nessuno l'ha ancora ucciso, ma Vannevar Bush che su Atlantic Monthly del 1945 scrisse un saggio che è ritenuto la genesi teorica della rete. Si intitolava: How We May Think? Come possiamo pensare. Il ricercatore immaginava un complesso sistema di leve e cassetti, fatto per utilizzare quell'enorme ammasso di cooscenze scientifiche e tecnologiche che lo sforzo bellico aveva messo a disposizione degli Stati Uniti ma che non si poteva usare perché l'informazione affogava nella confusione, nel caos.

Bush capì che costruire quel sistema di ritrovamento dei dati, fondato sull'ipertesto, avrebbe cambiato la nostra testa, il nostro modo di pensare. Ma non riuscì a realizzare la sua macchina. Sessanta anni dopo, sta succedendo.

P.S. Non ricordavo il titolo esatto dell'articolo di Bush. L'ho cercato su Scholar, l'ho trovato in meno di un secondo.

Per commenti www. zetavu. it


(23 novembre 2004)
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2004, 18:03   #2
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
sembra ottimo, finalmente un servizio utile.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2004, 19:52   #3
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
L'ho provato anch'io oggi, 3 ricerche su termini di Operations Management, tutte e 3 eccellenti: i risultati che ti aspetti nell'ordine in cui te li aspetti.

Direi che a surclassato in un bip tutti gli archivi accademici online che conoscevo.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v