Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2004, 23:01   #1
geppo68
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 132
da fotocamera DV a DVD, problema...

l'acquisizione DV dalla videocamera non mi da problemi, ottengo tranquillamente i files .AVI in formato DV ad alta qualita' (e dimensione). il problema si pone nel passaggio a DVD. francamente pensavo di ottenere una qualita' pressoche' identica al formato DVoriginale, invece la qualita' del DVD e' veramente scadente. ho provato sia con ulead visual studio che con powerproducer, ma il risultato e' lo stesso. eppure la dimensione del dvd e' corretta rispetto alla durata... cosa sbaglio ?

inoltre, avendo un lettore dvd da tavolo che legge anche i divx, volevo provare a vedere cosa ottenevo... peggio che andar di notte. virtualdub (ma anche xmpeg) all'inizio non partivano, mi dicevano che non riescono a trovare il codec dvsd. allora mi sono scaricato un codec dvsd qualunque, e adesso virtualdub riesce ad aprirlo (ma solo la parte video - niente audio). e comunque la qualita video che ottengo convertendo il dv originale in divx, anche con un bitrate alto (1500 bsp) e' da filmato porno anni 70

morale : avrei veramente bisogno di qualche dritta... per favore
geppo68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 12:14   #2
aristippo
Senior Member
 
L'Avatar di aristippo
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 4641
Io renderizzo in avi poi trasformo in mpeg2 con Canopus Procoder,per me il migliore. Dopo prova magari con un dvd-rw e vedrai che su tv il risultato sarà molto simile all'avi.
Per fare l'authoring io uso TmpgencDvdAuthor.
Massimo
aristippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 17:13   #3
vayra
Senior Member
 
L'Avatar di vayra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. LECCE
Messaggi: 1329
anch'io ti consiglio procoder simply the best!!! per l'authoriong puoi usare anche dvdlab un programma molto semplice da usare ma anche completo
__________________
Powered by IMAC 24" Intel, HTPC
ultimi utenti con cui ho trattato: Nico34, sopress, win2000, et al
vayra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2004, 22:38   #4
SIRONE
Senior Member
 
L'Avatar di SIRONE
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1385
ma il problema sarà il bitrate non il programma che utilizzi.
Per fare un DVD utilizza un bitrate di 8000/8500 ...almeno!!!
__________________
Mastercase Pro 5 | Intel i5 - 7500 (Kaby Lake) | Gigabyte Aorus Gaming K5 | DDR4 Vengeance 16 GB | GTX 770 4GB JetStream | | 2x HD SSD Samsung 850 PRO - 256GB + WD SataIII 1 TB | LG BLU RAY-RW MDISC | CM V650 | LG Ultrawide 21:9 IPS | Windows 10 64 bit
SIRONE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 06:29   #5
aristippo
Senior Member
 
L'Avatar di aristippo
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 4641
Quote:
Originariamente inviato da SIRONE
ma il problema sarà il bitrate non il programma che utilizzi.
Per fare un DVD utilizza un bitrate di 8000/8500 ...almeno!!!
Permettimi di dissentire,a parità di bitrate la qualità di Canopus è superiore a quella di Tmpgenc,prova.
Massimo
aristippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 10:40   #6
SIRONE
Senior Member
 
L'Avatar di SIRONE
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1385
sì, può anche essere, ma da qualità "assolutamente scadente" a "ottima" non penso che sia il software a fare la differenza. Canopus può migliorare il risultato finale ma non può essere determinante.
__________________
Mastercase Pro 5 | Intel i5 - 7500 (Kaby Lake) | Gigabyte Aorus Gaming K5 | DDR4 Vengeance 16 GB | GTX 770 4GB JetStream | | 2x HD SSD Samsung 850 PRO - 256GB + WD SataIII 1 TB | LG BLU RAY-RW MDISC | CM V650 | LG Ultrawide 21:9 IPS | Windows 10 64 bit
SIRONE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 12:03   #7
sandokan2000
Senior Member
 
L'Avatar di sandokan2000
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Monpracen
Messaggi: 276
Hai provato con Dr. Divx. io ho ottenuto ottimi risultati.
Ora però utilizzo tutto un altro metodo. Acquisisco direttamente in Mpeg 2 con Studio 8.
Con express vision mi creo i files dvd sull'harddisk.Avendo questi col gordian Knot , ottengo dei divx da favola.
__________________
Asus P6T SE + XEON W3680 + 8 Gb DDR 3+ZOTAC GTX 1060 3GB

Ultima modifica di sandokan2000 : 06-09-2004 alle 12:05.
sandokan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 21:43   #8
Plus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1547
ma quando si acquisisce è meglio farlo direttamente in mpeg2, oppure è meglio acquisire prima in avi ad alta qualità e poi convertire in mpeg2?
Plus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 06:54   #9
vayra
Senior Member
 
L'Avatar di vayra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. LECCE
Messaggi: 1329
credo dipenda da cosa vuoi fare delo materiale acquisito o della combinazione hardware e software che hai a disposizione, se possiedi un pc recente (almeno xp2500+, 512 MB RAM) ed una buona scheda di acquisizione allora puoi acquisire in mpeg2 anche a 5000 Kbps ed avere un risultato buono, poi con adeguati software tipo vegas 5.0 della sony, puoi fare anche l'editing sul file mpeg2, viceversa se il sistema non è adeguato allora conviene acquisire io avi e vare la conversione in mpeg2 dopo aver editato il filmato (i tempi sono molto più lunghi!!!)
ciao
__________________
Powered by IMAC 24" Intel, HTPC
ultimi utenti con cui ho trattato: Nico34, sopress, win2000, et al
vayra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 09:06   #10
geppo68
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 132
grazie a tutti per le risposte, faro' qualche prova. per il momento posso dire che la soluzione powerproducer e' veramente la peggiore, gli metto in input i files avi originali, e il dvd che crea ha una qualita' nemmeno da videocassetta.....

mentre la soluzione di usare ulead visual studio, acquisendo i files avi DV prima, e successivamente creado il dvd pal, da' migliori risultati.

mentre non riesco invece a creare i divx, qualunque cosa utilizzo (virtualdub, xmpeg, etc.) mi dice che non riesce ad estrarre la parte audio.... cosa diavolo devo fare ?
geppo68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 10:20   #11
geppo68
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 132
allora ho provato il canopus, e l'ho trovato molto potente e funzionale, avrei un paio di domande se qualcuno mi da una mano :

- non c'e' modo di ottenere direttamente un .MPG ? le alternative che mi da sono di mpeg program stream, elementary video o video+wave. attualmente ho utilizzato program stream e poi rinominato l'estensione m2p in mpg, ma sicuramente sbaglio qualcosa.

- settings : ricordando che l'idea e' di convertire i files enormi DV da telecamera in files mpeg piu' piccoli, ma senza perdere nulla o quasi in qualita', le opzioni che userei sono (come target) :

- dvd pal
- interlacing : upper/top field first (tenendo presente che poi i filmati sono destinati a essere messi su dvd e visti nella televisione, e' corretto questa impostazione ? se altrimenti metto non-interlaced, poi funziona sulla tv ?)

cbr/vbr : per la massima qualita', e' corretto 2-pass vbr ?
video bitrate : metteri 8500, che ne dite ?

speed/quality : mettere higest quality



ultima domanda : alla fine del processo, ottengo un mpeg-2, compatibile per il dvd. quando poi si trattera' di masgterizzare il dvd, come faccio a NON rifare la compressione ? mi spiego : utilizzando ulead visual studio o powerproducer, qualunque file gli metto in input il software comunque comincia a convertirlo nello strem mpeg-2, ri-eseguendo la compressione. avendo invece gia' un mpeg pronto per il dvd, che software e quali impostazioni devo utilizzare per non rieffettuare compressioni ? grazie
geppo68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 11:02   #12
geppo68
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 132
ho provato tmpgenc dvd author. se ho capito bene, il processo dovrebbe essere questo :

- acquisizione in formato DV nativo dei videoclip da telecamera (nessun problema, lo faccio con ulead visua studio che mi trovo bene)

- uso di canoput procoder per ottenere i files in formato mpeg2, specificando la qualita' e il bitrate che ritengo necessari in funzione della durata dei video che voglio mettere su dvd

- uso di tmpenc dvd author per preparare l'interfaccia video e selezionare i clip (questo passaggio NON ricomprime i files mpeg2, in quanto sono gia' in formato dvd pronti, ma effettua sostanzialmente solo la preparazione delle cartellle video_ts e audio_ts e la conversione in VOB).

e' corretto ?
geppo68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 11:17   #13
vayra
Senior Member
 
L'Avatar di vayra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. LECCE
Messaggi: 1329
ok il processo è giusto, così però non fai nessun editing del filmato che ti rimane esattamente com'era, se vuoi dell'editing del video devi lavoarare sul filmato in dv con vegas o con premiere, poi fai l'encoding con canopus
__________________
Powered by IMAC 24" Intel, HTPC
ultimi utenti con cui ho trattato: Nico34, sopress, win2000, et al
vayra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 11:26   #14
geppo68
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 132
grazie vayra. non mi interessa fare editing sui filmati, per cui va bene cosi'. in questo modo ottengo i files mpeg-2 di qualita' ma di spazio ridotto su disco, e posso poi metterli su dvd denza doverli rielaborare. pre la scelta dell'output di canopus, utilizzerei il mpeg2 program stream, che comprende l'audio, che vedo essere mpeg-1 da 224 kbps. cosi' riesco ad impostare un bitrate elevato (circa 9000) per il video, senza sfondare i 10 mbit.

vedo che tmpgenc dvd author adotta un output fisso per i dvd da 4.7 gb. come si fa a fargli capire se invece si ha un masterizzatore double layer ?
geppo68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 12:53   #15
Plus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1547
Quote:
Originariamente inviato da vayra
credo dipenda da cosa vuoi fare delo materiale acquisito o della combinazione hardware e software che hai a disposizione, se possiedi un pc recente (almeno xp2500+, 512 MB RAM) ed una buona scheda di acquisizione allora puoi acquisire in mpeg2 anche a 5000 Kbps ed avere un risultato buono, poi con adeguati software tipo vegas 5.0 della sony, puoi fare anche l'editing sul file mpeg2, viceversa se il sistema non è adeguato allora conviene acquisire io avi e vare la conversione in mpeg2 dopo aver editato il filmato (i tempi sono molto più lunghi!!!)
ciao
il pc potente ce l'ho (p4 2800C 800 su p4p800 deluxe, con 512 MB PC4000 in dual channel)... quindi mi conviene acquisire direttamente in mpeg2...
Ne approfitto per farti un paio di domande: quale software mi consigli per acquisire al meglio in mpeg2? Pinnacle Studio 8, Ulead DVD Workshop 2, Adobe Premiere oppure quello della Sony che mi hai nominato tu?
Per avere una qualità non di compromesso, ma ottima, quali parametri dovrei modificare col software per l'editing (non ho mai fatto l'editing di filmati... ma ce ne ho una marea da mettere in dvd)?
Infine, per creare il dvd, che soft mi consigli?


Ciao e grazie.
Plus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 13:40   #16
vayra
Senior Member
 
L'Avatar di vayra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. LECCE
Messaggi: 1329
il pc è più che adatto! per cui se hai filmati amatoriali, non ti interessa l'audio dolby digital e non vuoi avere effetti straordinari, ma neanche perdere tempo, ti consiglio nero express vision 2 che acquisisce, ti permette di tagliare e inserire qualche effetto, ti fa l'authoring del dvd in pochi passi permettendoti anche di inserire i menu animati con musica di sottofondo ed infine masterizza il tutto, anche ulead dvd workshop è parimenti molto intuitivo e fa le stesse cose di nve2; i prodotti della pinnacle non li conosco per cui non sio dirti. Se vuoi, invece, qualcosa di pro allora vegas 5.0 è, per me, il migliore, è stabile, esporta in mpeg2 con un encoder buono, ti permette di fare l'audio 5.1 ecc..ci puoi fare di tutto ma devi avere tempo per imparare ad usarlo poi ti serve un software di authoring come dvd lab o altri di pari livello.
per i settaggi dipende dalla lunghezza dei filmati, un cbr a 6000 kbps è più che adeguato, ma se il film dura più di 90' allora devi scendere a 4500 5000 kbps con risuzione full pal (720x576), infine non deinterlacciare se devi vedere i filmati su tv!
ciao!
__________________
Powered by IMAC 24" Intel, HTPC
ultimi utenti con cui ho trattato: Nico34, sopress, win2000, et al
vayra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 16:48   #17
Plus
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1547
Quote:
Originariamente inviato da vayra
il pc è più che adatto! per cui se hai filmati amatoriali, non ti interessa l'audio dolby digital e non vuoi avere effetti straordinari, ma neanche perdere tempo, ti consiglio nero express vision 2 che acquisisce, ti permette di tagliare e inserire qualche effetto, ti fa l'authoring del dvd in pochi passi permettendoti anche di inserire i menu animati con musica di sottofondo ed infine masterizza il tutto, anche ulead dvd workshop è parimenti molto intuitivo e fa le stesse cose di nve2; i prodotti della pinnacle non li conosco per cui non sio dirti. Se vuoi, invece, qualcosa di pro allora vegas 5.0 è, per me, il migliore, è stabile, esporta in mpeg2 con un encoder buono, ti permette di fare l'audio 5.1 ecc..ci puoi fare di tutto ma devi avere tempo per imparare ad usarlo poi ti serve un software di authoring come dvd lab o altri di pari livello.
per i settaggi dipende dalla lunghezza dei filmati, un cbr a 6000 kbps è più che adeguato, ma se il film dura più di 90' allora devi scendere a 4500 5000 kbps con risuzione full pal (720x576), infine non deinterlacciare se devi vedere i filmati su tv!
ciao!
ti spiego meglio. La stragrande maggioranza dei filmati che devo mettere su dvd trattasi di acquisizioni, o meglio: registrazioni, che ho fatto dal satellite. Tali registrazioni sono state fatte direttamente nel formato mpeg2 e i loro parametri (bitrate, ecc...) dipendono esclusivamente dal canale satellitare da cui ho registrato. In pratica, i programmi che uso per registrare mi permettono la semplice acquisizione/registrazione, senza possibilità di intervenire sui parametri. Per cui mi ritrovo, ad es., con film in 720x576 (625/50), Frame Rate: 25.00, Bitrate: 2.82Mbps da 2,40 GB, oppure con film in 528x576 (625/50), Frame Rate: 25.00, Bitrate: 2.43Mbps da 2,15 GB.
Ora, considerando questi due esempi, non so su quale parametro sia più opportuno intervenire...
L'audio, invece, è una cosa che mi interessa molto. Mi piacerebbe molto poter dare a questi film l'audio in 5.1.
Naturalmente, i film durano dagli 80 ai 120 minuti.
Quindi, stando così le cose, quali programmi ritieni facciano al caso mio?

La restante parte dei filmati che devo elaborare, invece, trattasi di acquisizioni da videocamera digitale. E su questo punto sei stato chiarissimo.

Infine, una curiosità. Io so che se ho un mp3 con bitrate 128 kbps e lo converto in mp3 con bitrate 192, non avrò mai la qualità superiore di un mp3 che nativamente aveva bitrate 192. Mi è stato fatto l'esempio emblematico e azzeccatissimo della lattina di coca cola, che, se dopo essere stata schiacciata, la si vuole riportare alla sua forma nativa, non potrà mai riacquistarla completamente.
Si può dire la stessa cosa dei filmati? Ossia, se ,ad es, ho un divx e voglio convertirlo in dvd, avrò mai la qualità superiore del dvd?

Ultima modifica di Plus : 07-09-2004 alle 16:51.
Plus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 17:57   #18
vayra
Senior Member
 
L'Avatar di vayra
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. LECCE
Messaggi: 1329
l'audio in 5.1 a partire da 2.0 è, come hai detto tu, come la lattina della coca cola, ottenerlo costa tempo e il risultato non è molto entusiasmante. cmq come prima cosa devi demuxare il file mpgeg2 cioè separare il flusso video da quello audio con virtualdub o tmpgenc ed otterrai un file wav 2.0 poi devi procurarti audigy della adobe e poi:
operare un vocal cut per avere i due frontali con la voce attenuata che poi separi e salvi separatamente.
sugli stessi canali inserisci un delay e un reverb e ottieni i due posteriori che salvi ancora separatamente
per il sub basta fare un taglio oltre i 120Hz sul file originale e portarlo in mono
ed infine per il centrale unisci i due frontali e inserisci un voice enancer oppure usi una mia personale procedura...
ottenuti i 6 file:
due frontali
due posteriori
un sub e un centrale
poi con vegas 5.0 fai l'encoding in dolby digital 5.1
in verità esiste un altro modo ma troppo lungo da spiegare! cerca sul doom9.org il forum su l'audio authoring, troverai una discussione infinita ed in inglese su bidule....
ottenuto il dolby digital devi fare l'authoring del dvd con dvd lab o programmi simili
se vuoi evitarti tutto questo lascia perdere e fai l'authoring dei file mpeg2 che già hai (a proposito con cosa hai registrato?) con dvd lab oppure con nerovision express che è sicuramente più semplice da usare.
se hai altri dubbi scrivimi in pvt...
__________________
Powered by IMAC 24" Intel, HTPC
ultimi utenti con cui ho trattato: Nico34, sopress, win2000, et al
vayra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 12:42   #19
MaxT
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 796
Canopus Procoder

Ho alcuni video su disco fisso, provenienti da telecamera minidv.
Ho acquisito i filmati in AVI nativo type I.

Quali vantaggi offre procoder nella conversione mpeg 2?
( qualità e velocità ? )
MaxT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 14:16   #20
aristippo
Senior Member
 
L'Avatar di aristippo
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 4641
Quote:
Originariamente inviato da SIRONE
sì, può anche essere, ma da qualità "assolutamente scadente" a "ottima" non penso che sia il software a fare la differenza. Canopus può migliorare il risultato finale ma non può essere determinante.
Non inventare cose che non ho scritto.
Grazie
aristippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v