|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Elettrovalvole
Ho bisogno di trovare delle elettrovalvole ECONOMICHE per acqua, semplici aperto/chiuso, per fare un impianto di irrigazione.
Ho guardato sul sito dell'RS, che vende anche questo tipo di materiale, ma hanno prezzi a dir poco proibitivi... Voi sapete dove posso cercarle?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 22
|
io ne ho alcune per gas!
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
economiche è impossibile..... fai prima a usare un timer di quelli della Gardena che costan poco e hanno la valvola al loro interno
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
|
al cantiere dove lavoravo st'estate ce n'erano due abbandonate sole solette e me le sono ciullate
una mi serve sti giorni per l'irrigazione..l'altra te la posso dare perchè non mi serve...mi dai una cifra simbolica |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: MILANESE, ma trapiantato in prov. di MN Squadra: MILAN, la più titolata al MONDO
Messaggi: 4561
|
Recuperarle da una vecchia lavatrice?
Le trovi per la strada! Io una volta ne avevo realizzato uno proprio con una di quelle. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 76
|
Puoi utilizzare quelle dei ferri da stiro con caldaia, recati da qualche riparatore
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Credo che cercherò davvero da qualche riparatore...
X Iceman: grazie ma credo che la spedizione Antartide-Ferrara venga a costare più dell'elettrovalvola
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
|
Quote:
se cmq non le trovi una sta lì buttata..fammi un fischio curiosità quanto costano nuove? |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Dunque,sull'RS ne ho viste, ma sono un po' ladri... partono dai 70€ in su... Ora facendo una piccola ricerca online su un sito ne ho trovate a 15€, ma sono fatte per essere interrate nel giardino... per cui il tutto risulta abbastanza grande... Voglio chiedere a mio cugino che lavora all'assistenza caldaie e non si sa mai che loro abbiano degli scarti, comunque grazie mille per la disponibilità, nel caso ti faccio sapere
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
oggi ho recuperato un'elettrovalvola da una lavatrice (quella per l'ingresso dell'acqua, ce ne sono altre?), ma va a 220v, non mi piace molto avere in giro la 220 per il giardino.
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Certo che la 220 in giro per il giardino in mezzo all'acqua in effetti non mi attira molto... Ho chiesto a mio cugino che lavora all'assistenza caldaie e ha detto che loro ne hanno per il gas e che prova a darmene una per vedere se va anche con l'acqua. Secondo voi funziona?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
io comunque per una parte di giardino ho comprato una centralina con elettrovalvola tutto in uno della G.F. a 29€ l'ho modificata ed adesso posso collegargli anche il sensore per la pioggia, roba che se compravo centralina+elettrovalvola+sensore della gardena o della clabert finivo sopra i 150€ come niente. ciao |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Infatti il motivo per cui volevo farmelo io era perchè voglio fare un sistema che può essere azionato da vari sensori o combinazioni degli stessi: ovvero pensavo di mettere un sensore di umidità, oppure di luce, oppure di temperatura, etc...
Ad esempio puoi programmare il sistema perchè annafi solo verso sera se è asciutto il terreno, oppure solo di giorno se la temperatura va sopra una certa soglia fino a quando non si è inumidito il terreno... etc... e ho visto che i prezzi di cose del genere sono molto alti, e oltretutto vorrei spezzare l'impiando in più tronconi in maniera tale da avere più flessibilità.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
l'idea di dividere in piu' tronconi è ottima.
io avevo pensato anche al sensore di umidità da infilare nel terreno, solo che dopo averci pensato un po' ho abbandonato l'idea in quanto non tutto il terreno ha la stessa umidità e avrei rischiato di affogare una parte o di lasciare seccare l'altra a meno di usarne tanti disseminati in giro. non è buona cosa innaffiare il giardino nelle ore piu' calde e con il sole, ti sconsiglio il sensore luce tanto bene o male devi annaffiare di notte quindi un buon timer svolge bene il lavoro. dopo una fase di studio ho risolto con timer programmato per una irrigazione al giorno (della durata calcolata in base al fabbisogno del prato e delle piante rispetto alla stagione) di notte e sensore di pioggia (che in realtà devo ancora fare e sto scegliendo tra un paio di kit da assemblare) in modo da non sprecare acqua in caso di pioggia, tutto il resto avrebbe costi elevati rispetto ai benefici apportati |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Avevo pensato alla questione di dare un po' d'acqua nelle ore più calde perchè l'idea era di stendere un tubo nelle aiuole e farci tanti forellini per far uscire lentamente l'acqua, in maniera tale che mantenesse solo umido il terreno senza bagnare le piante (ed era quello che ho fatto anche l'anno scorso con l'unica differenza che in quel caso l'elettrovalvola era costituita da mio nonno che veniva e apriva il rubinetto
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:45.



















