|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16881
|
Mi spiegate dettagliatamente la differenza tra R+, R- e Ram
Vorrei sapere anke in quali casi è utile utilizzare questa o l'altra
|
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2924
|
Re: Mi spiegate dettagliatamente la differenza tra R+, R- e Ram
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16881
|
E se link ke la ricerca non va
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
IL FORMATO DVD-R Il formato DVD-R usa un dye organico, proprio come i CD-R, ed è compatibile con la maggioranza lettori DVD e dei lettori da tavolo. L'evoluzione di questo formato è decisamente interessante: la prima versione del formato prevedeva infatti una capavità di 3,95 GB, mentre la seconda versione (cui si è oggi fermi) consta di una capacità di 4,7 GB. Nel 2000 il formato è stato diviso in una versione "for authoring" (DVD-R(A) ) ed in una versione generica (che è quella cui normalmente si fa riferimento parlando di DVD-R, ma che è più precisamente detta DVD-R(G) ). Il DVD-R(G) viene scritto con un laser rosso (quindi visibile) avente lunghezza d'onda pari a 650 nm (che è la lunghezza d'onda usata anche per i DVD-RAM), mentre i DVD-R(A) sono scritti con un laser, sempre rosso, con lunghezza d'onda di 635 nm. La differenza fondamentale è che il formato DVD-R(G) permette l'utilizzo di supporti a doppio strato. IL FORMATO DVD-RAM Il DVD-RAM aveva una capacità iniziale di 2,58 GB, poi portati a 4,7 GB. La tecnologia a monte di questo formato è particolarmente interessante, essendo ibrida: il DVD-RAM infatti utilizza la tecnologia a cambiamento di stato dei materiali, mescoltata con alcune caratteristiche della tecnologia magneto-ottica. Sulla carta il DVD-RAM è il formato più indicato per l'uso informatico, anche perché si basa sulla tecnologia Z-CLV che garantisce bassi tempi d'accesso. Tuttavia si tratta del formato meno compatibile con i lettori ed i lettori da tavolo. Per garantire il clock viene utilizzata una spirale sfasata e, in fase di produzione del supporto, vengono pre-incisi dei segni sua sulla spirale che sulle lands tra le spirali. Le spirali e gli headers pre-sbalzati dei settori vengono modellati in sedi di prduzione del supporto. I produttori dichiarano che un DVD-RAM può sopportare più di 100.000 (centomila!) processi di riscrittura totale, e che la durata nel tempo si aggira sui 30 anni. Resta da far notare che, sebbene il DVD-RAM sembri il formato più adatto all'uso informatico, oggi è più usato in ambito home video, con alcune telecamere che utilizzano proprio i DVD-RAM come supporto per la registrazione e DVD-Recorders da tavolo che registrano da TV proprio su DVD-RAM. IL FORMATO DVD+R Come per il formato DVD-R i supporti utilizzano un dye organico, quindi i problemi di compatibilità con i vari lettori (sia PC che da tavolo) sono gli stessi di quelli per i DVD-R. Alla fine, per le differenze tra + e -, si tratta di una questione di compatibilità con le ottiche di lettura. Paolo Il precedente testo, comprensivo anche degli altri foramti, è stato aggiunto nelle FAQ a http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=603541
__________________
![]() Ultima modifica di Mistral PaolinuX : 29-01-2004 alle 22:50. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:14.