|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 199
|
iva 4% agevolata ai disabili
buongiorno a tutti
Volevo parlare degli aiuti dettati dalla "agenzia delle entrate" per i disabili essendo un padre di un portatore di handicap e portare o conoscere esperienze difficili. E' ben noto i muri di gomma che alcune fasce di persone debbano affrontare con i propi mezzi senza sapere come si possano diciamo, difendersi. qui http://www.agenziaentrate.gov.it/ilw...DA%20N6_08.pdf è scaricabile l'opuscolo guida per le agevolazioni ai disabili. Detto questo e letto l'opuscolo, vi pongo delle domande. Secondo voi: un pc o più in generale l'informatica può aitare un disabile nei rapporti interpersonali, aumentare la sua cultura, il controllo dell'ambiente, e rafforzare la sua percezione cognitiva? un hardware particolare aiuta il disabile ad meglio utilizzare il pc e per questo e' detto un collegamento tecno funzionale in relazione alla menomazione fisica. Parimenti il pc può essere un collegamento funzionale per aiutare attraverso l'informatica un disabile durante il coso della sua esistenza? è giusto che un disabile possa comprare articoli informatici di comune reperibità? può un disabile comprarsi una scheda video o parti di un pc costosi e se no, perche? un disabile deve per forza comprare un pc intero in offerta del giorno dal supermercato (a scatola chiusa) o lo può assemblare con componenti discreti di qualsiasi prezzo e partecipare in questo forum facendo attività di overclocking, modding ecc.? parliamone |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Attenzione che diverse detrazioni fiscali non sono per tutti i disabili, ma solo a chi è stato riconosciuto il comma 3 della legge 104, senza quel comma col cavolo che hai l'iva agevolata
Per rispondere alla tua domanda, l'informatica e un computer è un ausilio importantissimo per un disabile, specialmente se con gravi problemi motori e il suo mondo si riduce a quello di casa. Un accesso ad internet e il computer sono uno strumento molto importante per mantenere rapporti col mondo e non sentirsi isolati, oltre che uno strumento insostituibile per contattare persone nella propria situazione e avere il maggior numero di informazioni possibili |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 199
|
grazie per l'intervento
preciso che se mio figlio non avesse avuto riconosciuta la legge 104 non sarei qui a postare, purtroppo. (credimi avrei fatto a meno di tutto anche dare una mano che non ha mio figlio!) Ho posto queste domande che sono state parte di una discussione mortificante, con un responsabile del customer care di un importante sito di acquisti informatici in italia, il quale mi ha negato l'acquisto di uno schifosissimo di alimentatore per il pc assemblato che sto costruendo a mio figlio. Il tizio insinua non solo che non ha diritto, ma anche che l'articolo lo sto acquistando per puri scopi miei. Anche dopo l'intervento telefonico di un dirigente della agenzia delle entrate si ostina a interpetrare le norme in questione a modo suo. Giusto oggi pomeriggio dopo pesanti pressioni ha cambiato in parte idea, ma pretende che faccia registrare mio figlio minorenne al sito e con lo stesso account riprocedere all'acquisto, inoltre in barba a tutte le norme per la privacy, non vuole l'autocertificazione che e' un sacrosanto diritto di tutti e prevista dal fac-simile stilato dalla agenzia delle entrate, ma copia dei certificati medici rilasciati dall'asl attestanti l'invalidità di mio figlio, come se loro sono persone inerenti a venire a conoscenza della menomazione di mio figlio. E se fosse sto tipo sieropositivo e' giusto che altri lo vengano a sapere? che garanzie ho che persone a me perfettamente sconosciute, sappiano o in qualche modo approfittarsi di fascie di persone ad alto risco di emarginazione? E giusto che un minorenne possa registrarsi a un sito e procedere con acquisti di varia natura? Io sono stanco. E' dal 2003 che mi sbatto la testa per difendere i diritti di mio figlio. La legge 104 la so a memoria e sovente la devo spiegare a chi la dovrebbe sapere l'ignoranza e' una brutta bestia e l'ignorare è molto peggio. Sappiate che la stessa agenzia delle entrate, alla mia domanda " e se non rispettano le regole cosa faccio?" noi niete lei metta un legale. Questi sono i muri di gomma, se hai le forze riesci a abbattele o saltarle, altrmenti..... resti al palo per non dire altro...... Ultima modifica di TaloN : 09-05-2009 alle 01:16. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
E' inutile incaponirsi contro l'ignoranza della gente, cambia negozio e vivi felice, io non do nessuna cartella clinica a un signor nessuno.
Faccio solo vedere il certificato che attesta il riconoscimento di stato di invalido col comma 3 della 104, oltre NON devo mostrare. Se altrimenti vuoi portare avanti la battaglia per far sentire tutto il peso della sua ignoranza, ti conviene contattare un'associazione consumatori ed eventualmente un'associazione invalidi (di cui magari fai gia parte), ma se il tizio dice no, devi portarlo in giudizio davanti ad un giudice di pace a cui potrai eventualmente chiedere un risarcimento per il tempo perso, se ci aggiunci che tale somma la devolverai magari all'associazione alla quale appartieni, hai piu probabilità che il giudice ti strizzi l'occhio rendendo pan per focaccia al tipo |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 1139
|
Ciao, io sono un sordo riconosciuto da questa legge ed ho già fatto in passato un po' di acquisti con l'IVA al 4% (e poi ottenuto la detrazione del 19%).
Se il negoziente non mi vende con l'IVA ridotta cambio semplicemente il negozio... Ti allego un link molto utile: http://www.handylex.org/cgi-bin/hl3/...&d=9900&c=9904 ti mando un PVT di uno dei tanti negozi che riconosce questa agevolazione. Ultima modifica di Dan Dylan : 11-05-2009 alle 11:07. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 199
|
grazie anche a te per l'intervento e per il link
Permettimi, di criticare la tua personale scelta di cambiare negozio se insorgono problemi. A mio parere danneggi te stesso e tutti gli altri che ne hanno diritto. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
sono responsabile delle vendite di una concessionaria auto, il tuo è un diritto sacrosanto sancito dalla legge, è giusto battersi e farlo valere, nel campo automobilistico è sufficiente portare la lettera della legge 104 più una autocertificazione dove si dichiara di non aver usufruito di acquisto con iva agevolata negli ultimi 4 anni, questo vale per le automobili, per l'informatica non so.
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 1139
|
Quote:
Se invece altrove si trova lontano o costa di più, insisto a rompere le scatole al negoziente facendomi rilevare i diritti. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:13.




















