Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2025, 10:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...se_136076.html

STMicroelectronics non sta vivendo un momento particolarmente positivo, tanto che il ministro dell'Economia Giorgetti vorrebbe imporre un cambio al vertice, con la sostituzione del CEO Jean-Marc Chéry.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2025, 11:34   #2
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Ma ancora non l'abbiamo capito che joint venture coi francesi non vanno fatte perché puntualmente tendono a portarsi tutto in Francia e a mandare in malora la parte italiana?

Per i lanciatori Vega hanno dovuto passare la commercializzazione da Arianespace (francese) ad Avio (italiana) per farli continuare ad esistere, altrimenti i francesi se ne sbattevano di vendere un lanciatore prodotto in Italia.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2025, 13:01   #3
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ma ancora non l'abbiamo capito che joint venture coi francesi non vanno fatte perché puntualmente tendono a portarsi tutto in Francia e a mandare in malora la parte italiana?

Per i lanciatori Vega hanno dovuto passare la commercializzazione da Arianespace (francese) ad Avio (italiana) per farli continuare ad esistere, altrimenti i francesi se ne sbattevano di vendere un lanciatore prodotto in Italia.
Ma lo vogliamo capire che l'Italia ormai non conta nulla dal punto di vista economico e politico? Il mio professore di progettazione elettronica lo diceva giá nel 2002 che questi 20 anni sarebbero stati cruciali per l'elettronica: troppi player mediopiccoli che sarebbero stati inglobati da player piú grandi. cominciamo l'elenco? National semiconductor, volterra, microsemi, altera xilinx (e sti due che col cayyo che erano piccoli) Arm, Atmel, fairchild, ONsemi, linear, maxim, freescale... ST micro vice solo grazie alla sua strategicitá e ai fondi pubblici francesi e italiani.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2025, 20:50   #4
the_wizard
Senior Member
 
L'Avatar di the_wizard
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 499
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Ma lo vogliamo capire che l'Italia ormai non conta nulla dal punto di vista economico e politico? Il mio professore di progettazione elettronica lo diceva giá nel 2002 che questi 20 anni sarebbero stati cruciali per l'elettronica: troppi player mediopiccoli che sarebbero stati inglobati da player piú grandi. cominciamo l'elenco? National semiconductor, volterra, microsemi, altera xilinx (e sti due che col cayyo che erano piccoli) Arm, Atmel, fairchild, ONsemi, linear, maxim, freescale... ST micro vice solo grazie alla sua strategicitá e ai fondi pubblici francesi e italiani.
E quindi adesso che lo abbiamo capito? ci dissolviamo?
bisogna puntare almeno su questi settori strategici, non possiamo essere competitivi solo sulla raccolta differenziata!
__________________
Case:Thermaltake Swing Silver Mainboard:Asus Am3 780g Cpù:AMD Phenom II x3BE@ @3.6GhzVcore Default
Ram: 4gb ddr3 SvgaAMD integrata Etc etc....

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
the_wizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 07:23   #5
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Ma lo vogliamo capire che l'Italia ormai non conta nulla dal punto di vista economico e politico?
L'Italia non può certo competere con USA e Cina ma è comunque l'ottavo stato al mondo per PIL, insomma non siamo i primi della classe ma proprio nulla direi di no.
Senza contare che tecnologicamente non ci deve insegnare niente nessuno.

Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Il mio professore di progettazione elettronica lo diceva giá nel 2002 che questi 20 anni sarebbero stati cruciali per l'elettronica: troppi player mediopiccoli che sarebbero stati inglobati da player piú grandi. cominciamo l'elenco? National semiconductor, volterra, microsemi, altera xilinx (e sti due che col cayyo che erano piccoli) Arm, Atmel, fairchild, ONsemi, linear, maxim, freescale... ST micro vice solo grazie alla sua strategicitá e ai fondi pubblici francesi e italiani.
Su questo sono d'accordo ma guarda che anche i più grandi spesso esistono grazie alle sovvenzioni governative, Intel in primis.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 07:36   #6
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12009
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
L'Italia non può certo competere con USA e Cina ma è comunque l'ottavo stato al mondo per PIL, insomma non siamo i primi della classe ma proprio nulla direi di no.
Senza contare che tecnologicamente non ci deve insegnare niente nessuno.



Su questo sono d'accordo ma guarda che anche i più grandi spesso esistono grazie alle sovvenzioni governative, Intel in primis.
Su questo non ci piove... Soprattutto per quanto riguarda Intel!
Comunque sia il problema è squisitamente europeo e non dei singoli Paesi del continente. Fino a quando a Bruxelles non si ficcano in testa il fatto di investire seriamente nel settore a livello comunitario lasciando perdere le fisime su debito e deficit, anche creando entità specifiche, l'Europa non sarà mai in grado di essere un competitor.
Intanto gli USA, obbligando l'Ucraina a firmare, ci hanno appena " scippato " una fonte di terre rare proprio in casa nostra!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 07:51   #7
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1031
purtroppo i francesi sono troppo nazionalisti per fare delle partnership o joint venture, storicamente in tutte quelle dove hanno messo piede hanno fatto casini, l'unica dove non ne ha fatti di danni è il programma FREMM per le marine europee progetto che grazie a leonardo è stato esportato perfino alla US Navy, ma tutto il resto dal tornado all'eurofighter, dall'eurocopter al programma eurojet fino agli ultimi progetti per le piattaforme blindate europee next gen di cui la francia ha fatto saltare l'accordo con l'italia perchè quest'ultima voleva equipaggiare i suddetti veicoli con i propri sistemi d'arma ed elettronici come capita in tutti i progetti mentre la francia voleva imporre i suoi sistemi elettronici, tanto che per non rimanere ulteriormente indietro l'talia ha trovato nella tedesca reidenthal un valido socio per questa nuova piattaforma (che se non erro è sempre un evoluzione della piattaforma leopard ma in salsa ultramoderna) anche con stellantis vero che la crisi auto ha colpito anche in francia ma loro quando is parla di riduzione lavoratori o chiusura sedi cercano sempre di scaricare sull'italia,
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 08:53   #8
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12009
Quote:
Originariamente inviato da BulletHe@d Guarda i messaggi
purtroppo i francesi sono troppo nazionalisti per fare delle partnership o joint venture, storicamente in tutte quelle dove hanno messo piede hanno fatto casini, l'unica dove non ne ha fatti di danni è il programma FREMM per le marine europee progetto che grazie a leonardo è stato esportato perfino alla US Navy, ma tutto il resto dal tornado all'eurofighter, dall'eurocopter al programma eurojet fino agli ultimi progetti per le piattaforme blindate europee next gen di cui la francia ha fatto saltare l'accordo con l'italia perchè quest'ultima voleva equipaggiare i suddetti veicoli con i propri sistemi d'arma ed elettronici come capita in tutti i progetti mentre la francia voleva imporre i suoi sistemi elettronici, tanto che per non rimanere ulteriormente indietro l'talia ha trovato nella tedesca reidenthal un valido socio per questa nuova piattaforma (che se non erro è sempre un evoluzione della piattaforma leopard ma in salsa ultramoderna) anche con stellantis vero che la crisi auto ha colpito anche in francia ma loro quando is parla di riduzione lavoratori o chiusura sedi cercano sempre di scaricare sull'italia,
Guarda che la Francia nei consorzi Panavia ed Eurofighter ed Eurojet, che hanno sviluppato rispettivamente il Tornado ed il Typhoon, non ci è nemmeno entrata, nemmeno successivamente alla costituzione di questi.
I francesi, per tutti i sistemi d'arma, hanno sempre preferito farsi tutto in casa.
Così come l'Italia nel programma Eurocopter, ora Airbus Helicopters, non ci hai messo piede!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...

Ultima modifica di AlexSwitch : 26-02-2025 alle 08:56.
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 09:39   #9
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1031
cavolate, primo il consorzio Panavia non l'ho nominata apposta, secondo nel prgramma eurofighter c'era eccome per poi uscire quando gli negarono l'uso dei suoi motori appunto per la creazione del consorzio eurojet, tanto che da li svilupparono il rafale, il discorso eurocopeter lo stesso anche li agusta aveva provato ad entrare ma la parte francese non ha voluto sopratutto perchè agusta aveva i progetti del mangusta e voleva proporre una base simile, amnche li i francesi non volevnao nulla che non fosse roba loro neanche in fase di esportazione, per farti un esempio le FREMM sono progetto comune ma poi ogni nazione se le personalizza con i propri impianti ma in quel caso unico hanno accettato solo eprchè a livello europeo era stato imposto che ci fossero queste personalizzazioni
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 10:13   #10
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12009
Quote:
Originariamente inviato da BulletHe@d Guarda i messaggi
cavolate, primo il consorzio Panavia non l'ho nominata apposta, secondo nel prgramma eurofighter c'era eccome per poi uscire quando gli negarono l'uso dei suoi motori appunto per la creazione del consorzio eurojet, tanto che da li svilupparono il rafale, il discorso eurocopeter lo stesso anche li agusta aveva provato ad entrare ma la parte francese non ha voluto sopratutto perchè agusta aveva i progetti del mangusta e voleva proporre una base simile, amnche li i francesi non volevnao nulla che non fosse roba loro neanche in fase di esportazione, per farti un esempio le FREMM sono progetto comune ma poi ogni nazione se le personalizza con i propri impianti ma in quel caso unico hanno accettato solo eprchè a livello europeo era stato imposto che ci fossero queste personalizzazioni
E il Tornado che lo ha sviluppato? Babbo Natale?

Rafale: la piattaforma venne sviluppata dalla Dassalut dopo le divergenze in Europa sul tipo di ruolo del nuovo velivolo. Italia, Germania e UK che avevano già una piattaforma aria/superficie con il Tornado ( gli inglesi poi svilupparono una versione da intercettore puro con l'IDS ), premeva avere un intercettore puro; i francesi invece che avevano già una linea di intercettori puri con la famiglia Mirage, avevano bisogno di velivolo aria/superficie di nuova generazione, imbarcabile, che sostituisse velivoli come il Super Etentard e l'F8.
Da qui la genesi di due velivoli differenti tra loro e il fatto che la Francia in Eurofighter non ci entrò nemmeno. La questione dei motori SNECMA non c'incastra proprio nulla.

Eurocopter, attuale Airbus Helicopters: la società venne creata nel 1992 dalla fusione della francese Aérospatiale con la tedesca Deutsche Aerospace. Successivamente entrata nella società consortile EDAS composta da capitali pubblici Francesi, Spagnoli e Tedeschi. Per dirla tutta Eurocopter venne creata come contraltare all'Italia che al tempo stava " giocando " con altri attori come Westland finendo poi nell'acquisirla. Anche qui il Mangusta, progetto risalente a fine anni '70, primo prototipo AD 1983, quando l'Agusta Elicotteri passo sotto l'EFIM, non c'incastra nulla!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...

Ultima modifica di AlexSwitch : 26-02-2025 alle 10:17.
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 10:34   #11
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1031
ripeto il tornado non l'ho nominato perchè unico esempio che non c'entra nel discorso.

Eurofighter non c'entrava una mazza il discorso del ruolo del velivolo la francia ne usci senza avvertire perchè a votazione si era optato per usare sistemi avionici e motori di altre case e non della dassault che appunto creo il rafale apposta tanot che a causa della sua uscita improvvisa che il consorzio tiorò dentro la spagna per avere i soldi necessari per compensare l'uscita della francia.

Eurocopter e Mangusta, l'talia inizialmente doveva essere del consorzio ma appunto vedi eurofighter la francia voleva imporre pree forza i suoi sistemi l'italia che appunto aveva già il mangusta e stava trattando per acquisire la wasteland vistri i vincoli non ne ha fatto nulla da li poi le cos sono andate come sono.

Ti ripeto la francia dovunque mette bocca deve sempre rompere le scatole che vuole imporsi sugli altri a prescindere, guarda il rpgetto dei caccia di 6a gen il suo progetto franco-tedesco (che poi solo francese perchè la parte tedesca è vincolata per accordi fra le 2 società a partecipare) perchè non accettava che il tempest usasse parte tecnologica BAe e Leonardo e volevano anche li imporre tutta roba loro senza neanche avere una possibilità come alternativa di creare una base comune e poi ognuino metteva i propri sistemi, risultato ? il loro progetto è in stallo e noi con l'apertura degli usa al giappone per gli f35 abbiamo anche loro come partner nel progetto

o vogliamo parlare della piattaforma dei blindati europei dove il consorzio franco tedesco ha boicottato la vendita all'italia perchè non accettava la proposta italiana di comprare i carri ma di sostituire la parte elettronica con quella nostra della Leonardo, affare a monte e Leonardo che si allea con Reidenthal tedesca con la piattaforma futtura per blindati europei che probabilmente sarà quella usata anche dalle altre nazioni europee
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 10:38   #12
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2781
Alla fine poi ha avuto ragione la Francia.

L'Eurofighter nato come intercettore puro è poi stato riconvertito a partire dalla 2° tranche, rendendo però la prima Obsoleta e non più aggiornabile.
La Germania la utilizza come pezzi di ricambio, UK l'ha convertita in aerei da addestramento, l'Italia stava cercando di venderla all'Austria fino a prime del 2022, insomma una valanga di soldi buttati e per altro non esiste nemmeno una versione navalizzata.

Il Rafale si è invece rivelato un progetto da subito più versatile e che ha venduto infatti di più dell'eurofighter fuori dall'UE ed il ricavato non hanno dovuto spartirselo con altri stati. In sintesi ha fatto bene la Francia a mantere il Know How e a portarne di nuovo, non come l'Italia che invece si ritrova sempre a perderlo per poi diventare dipendente dagli altri stati.

Quote:
Ti ripeto la francia dovunque mette bocca deve sempre rompere le scatole che vuole imporsi sugli altri a prescindere, guarda il rpgetto dei caccia di 6a gen il suo progetto franco-tedesco (che poi solo francese perchè la parte tedesca è vincolata per accordi fra le 2 società a partecipare) perchè non accettava che il tempest usasse parte tecnologica BAe e Leonardo e volevano anche li imporre tutta roba loro senza neanche avere una possibilità come alternativa di creare una base comune e poi ognuino metteva i propri sistemi, risultato ? il loro progetto è in stallo e noi con l'apertura degli usa al giappone per gli f35 abbiamo anche loro come partner nel progetto

o vogliamo parlare della piattaforma dei blindati europei dove il consorzio franco tedesco ha boicottato la vendita all'italia perchè non accettava la proposta italiana di comprare i carri ma di sostituire la parte elettronica con quella nostra della Leonardo, affare a monte e Leonardo che si allea con Reidenthal tedesca con la piattaforma futtura per blindati europei che probabilmente sarà quella usata anche dalle altre nazioni europee
La Francia fa i propri interessi e non ha bisogno degli altri stati per prodursi i suoi prodotti militari.
Sono gli altri semmai che hanno bisogno della partnership di altri stati per poter produrre qualcosa.

Quindi la partecipazione da parte di altri ai propri programmi va bene solo se portano vantaggi, altrimenti no.
Italia e Germania in assenza di consorzi con altri stati non hanno il Know How per produrre in serie manco un motore Jet.

Quote:
o vogliamo parlare della piattaforma dei blindati europei dove il consorzio franco tedesco ha boicottato la vendita all'italia perchè non accettava la proposta italiana di comprare i carri ma di sostituire la parte elettronica con quella nostra della Leonardo
Perchè la Francia avrebbero dovuto accettare ? Prova a rispondere a questa domanda.
Quali vantaggi economici avrebbe portato alla Francia o anche alla Germania il rimpiazzo dei loro sistemi d'arma col nostro ?

Ricordo che anche l'accordo sui Leopard 2 è saltato per lo stesso motivo e ora sembra si sia diretta da Reinmenthal per avere che cosa di preciso ?
Ancora non è stato definito ufficialmente alcun progetto e non esiste alcuna data di inizio produzione di quest'ultimo.

Non siamo più in grado di produrre automobili in modo autonomo
Non siamo più in grado di produrre camion in modo autonomo
Non siamo più in grado di produrre aerei in modo autonomo
E a quanto pare abbiamo avuto la conferma che non siamo nemmeno più in grado di produrci un MBT.
In passato siamo stati in grado di produrre l'Ariete ( seppur mediocre ) e oggi nel 2025 non saremmo in grado nemmeno di tornare a produrli, forse manco una Panda vecchia.

Ultima modifica di Ripper89 : 26-02-2025 alle 10:58.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 10:54   #13
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1031
scusami cosa avrebbe avuto la francia ??? l'eurofighrter hai scritto solo che cavolate visto che hannno approvato anche un ulteriore tranche di aggiornamento per renderli operativi insieme agli f35, vero che l'ef200 era nato intercettore ma sempre con la concezione da multiruolo cosa che di fatto ha mantenuto e potenziato UK germania e le altre nazioni non lo stanno affato dismettendo è la linea prin cipale insime agli f35 che diamine dici che lo stanno smantellando stai facendo solo disinformazione, per non parlare di euroicopter che hanno abbandonato tutti altro che successo
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 10:59   #14
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2781
Quote:
Originariamente inviato da BulletHe@d Guarda i messaggi
scusami cosa avrebbe avuto la francia ??? l'eurofighrter hai scritto solo che cavolate visto che hannno approvato anche un ulteriore tranche di aggiornamento per renderli operativi insieme agli f35, vero che l'ef200 era nato intercettore ma sempre con la concezione da multiruolo cosa che di fatto ha mantenuto e potenziato UK germania e le altre nazioni non lo stanno affato dismettendo è la linea prin cipale insime agli f35 che diamine dici che lo stanno smantellando stai facendo solo disinformazione, per non parlare di euroicopter che hanno abbandonato tutti altro che successo
LA TRANCHE 1 DELL'EUROFIGHTER NON E' AGGIORNABILE !
E' quest'ultima che stanno dismettendo, non stavo mica parlando di tutti gli Eurofighter.

https://www.analisidifesa.it/2024/03...oon-tranche-1/
https://www.panorama.it/tecnologia/d...no-i-tranche-1
https://www.leonardo.com/it/press-re...r-typhoon-jets
https://aresdifesa.it/la-germania-or...i-eurofighter/

Se non sbaglio c'è stato un tentativo da parte di un produttore terzo e che solo la spagna ha attuato ma si è rivelato insufficiente.

Quindi la prima tranche è stata uno spreco di soldi dovuta ad una errato concetto di progettazione, concetto CHE INVECE la Francia con il Rafale ha azzeccato fin da subito.

Ultima modifica di Ripper89 : 26-02-2025 alle 11:09.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 11:35   #15
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12009
Quote:
Originariamente inviato da BulletHe@d Guarda i messaggi
, ma tutto il resto dal tornado all'eurofighter, dall'eurocopter al programma eurojet
Dal tuo post delle ore 8:51 di stamane!! Citato eccome...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 11:37   #16
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12009
Quote:
Originariamente inviato da BulletHe@d Guarda i messaggi
ripeto il tornado non l'ho nominato perchè unico esempio che non c'entra nel discorso.

Eurofighter non c'entrava una mazza il discorso del ruolo del velivolo la francia ne usci senza avvertire perchè a votazione si era optato per usare sistemi avionici e motori di altre case e non della dassault che appunto creo il rafale apposta tanot che a causa della sua uscita improvvisa che il consorzio tiorò dentro la spagna per avere i soldi necessari per compensare l'uscita della francia.

Eurocopter e Mangusta, l'talia inizialmente doveva essere del consorzio ma appunto vedi eurofighter la francia voleva imporre pree forza i suoi sistemi l'italia che appunto aveva già il mangusta e stava trattando per acquisire la wasteland vistri i vincoli non ne ha fatto nulla da li poi le cos sono andate come sono.

Ti ripeto la francia dovunque mette bocca deve sempre rompere le scatole che vuole imporsi sugli altri a prescindere, guarda il rpgetto dei caccia di 6a gen il suo progetto franco-tedesco (che poi solo francese perchè la parte tedesca è vincolata per accordi fra le 2 società a partecipare) perchè non accettava che il tempest usasse parte tecnologica BAe e Leonardo e volevano anche li imporre tutta roba loro senza neanche avere una possibilità come alternativa di creare una base comune e poi ognuino metteva i propri sistemi, risultato ? il loro progetto è in stallo e noi con l'apertura degli usa al giappone per gli f35 abbiamo anche loro come partner nel progetto
Mi piacerebbe sapere dove hai letto certe cose... Se puoi citare te ne sarei grato, visto che sono interpretazioni " originali " di come sono andate le cose!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 11:53   #17
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12009
Tornando alle vicende STM, questa azienda ha comunque sofferto di poca lungimiranza da parte del suo management in generale.
Basti pensare alle GPU della serie KYRO di PowerVR ( divisione grafica di Imagination Technologies ) di cui STM era partner tecnologico per la produzione e lo sviluppo del silicio.
Lentamente questa famiglia di GPU si stava affermando sui mercati come terza via rispetto ad ATI ( ora AMD ) e Nvidia con proposte economiche e discretamente potenti. Con il KYRO III, arrivato allo stadio di preproduzione, PowerVR avrebbe potuto competere ad armi pari con Nvidia supportando il T&L, ma a causa della vendita della divisione grafica di STM il progetto venne abortito e in poco tempo PowerVR scomparve dal mercato consumer graphics.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 11:57   #18
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1031
sulle riviste difesa lavorando in ambito militare oltre che a fonti dirette del campo queste sono le mie fonti poi libero di non cedermi, ma sul fatto che la francia ha sempre messo i bastoni fra le ruote ai vari programmi lo sanno tutti
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 12:01   #19
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2781
Quote:
Originariamente inviato da BulletHe@d Guarda i messaggi
sulle riviste difesa lavorando in ambito militare oltre che a fonti dirette del campo queste sono le mie fonti poi libero di non cedermi, ma sul fatto che la francia ha sempre messo i bastoni fra le ruote ai vari programmi lo sanno tutti
Lavori nella difesa e non conosci il fatto che la prima tranche di Eurofighter era obsoleta perchè non aggiornabile a causa di un iniziale scelta progettuale errata ( contrariamente invece a qualcun'altro ) ?

Inoltre ancora non rispondi alla domanda che ti ho posto.
Per quale motivo la Francia o la Germania dovrebbero accettare il rimpiazzo dei propri sistemi d'arma con quelli di Leonardo ?

Quello che tu definisci con "bastoni fra le ruote" si tratta invece di tutelare i propri interessi, una pratica sconosciuta per l'Italia.

Ultima modifica di Ripper89 : 26-02-2025 alle 12:05.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2025, 12:10   #20
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1031
il problema della prima tranche era il prezzo per aggiornarlo alle altre tranche non c'erano vere incompatibilità strutturali
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1