Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2024, 15:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...va_128583.html

Uno studio accademico mostra come l'incidenza di determinate parole nei documenti scientifici sia aumentata in modo improvviso e significativo dopo la diffusione delle IA Generative

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2024, 17:00   #2
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 833
L'utilizzo di chatGPT e simili nella ricerca scientifica, ha hanno messo in luce ancora una volta l'assenza di revisione. Riviste scientifiche importanti come Elsevier contengono ricerche con la presenza della firma dei software e non sono state rigettate dai revisori. Questo mette in serio dubbio la credibilità di una buona parte della ricerca scientifica.
Elsevier: science or rogue scoundrels?
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2024, 18:21   #3
Diesel_NA
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 20
E' solo la punta dell'iceberg.
Io proprio nella definizione di "intelligenza" artificiale non mi ci ritrovo.
L'intelligenza è spesso il trovare una soluzione nuova ed impensata. A volte unendo due cose apparentemente slegate, molte volte di più proprio ex-novo, immaginando, creando, inventando, sperimentando.
Una IA non sperimenta. Lega tra loro conoscenze già esistenti in millemila banche dati.
Se una cosa non esiste (ancora) è fuori dal range dell'IA.
Ergo, fine delle "scoperte". Fine delle "invenzioni". Se esiste potrà essere utilizzata dall'IA, se non esiste, l'IA non la inventerà. Poiché la stragrande maggioranza degli ometti si affida all'IA per qualsiasi cosa...
Ci preoccupiamo dell'ambiente... ma non ci preoccipiamo se tra 50 anni saremo ancora qui a parlarne.
Diesel_NA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2024, 19:54   #4
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
L'utilizzo di chatGPT e simili nella ricerca scientifica, ha hanno messo in luce ancora una volta l'assenza di revisione. Riviste scientifiche importanti come Elsevier contengono ricerche con la presenza della firma dei software e non sono state rigettate dai revisori. Questo mette in serio dubbio la credibilità di una buona parte della ricerca scientifica.
Elsevier: science or rogue scoundrels?
Ecco il vero problema, la pigrizia/cialtroneria/sciatteria/fretta degli "ometti" (insieme ai tagli costi indiscriminati dei ceo): tutti sanno che l'ia può essere utile e comoda ma va ricontrollata accuratamente, qui abbiamo la dimostrazione che famosi ricercatori non hanno neanche riletto prima di mandare la loro pseudoricerche, idem la peer review fantomatica che avrebbe dovuto garantirne la bontà.

Mi ricorda molto le certificazioni allegre di famose agenzie di rating sui mutui americani prima del 2008... sappiamo tutti come è andata a finire. Ma qui il problema si allarga a qualunque campo (dove si possa usare l'ia), con esiti imprevedibili.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2024, 07:05   #5
Gio. Van
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 1
Notizia/articolo interessante. Fa riflettere su come il linguaggio può riflettere il pensiero ma come anche anche il contrario, ovvero il linguaggio può simulare il pensiero. A vario livello, con potenziali riflessi sociologici. Personalmente quando ho interpellato le varie IA "mainstream" su temi particolarmente tecnici, ho rilevato una eccessiva frequenza di allucinazioni belle e buone. Informazioni inventate di sana pianta, su cui poi viene impiantato un "ragionamento" logico conseguente con derive purtroppo credibili se non supervisionate. In definitiva, imho we are still very far from a real professional use of AI.
Gio. Van è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2024, 07:07   #6
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7098
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...va_128583.html

Uno studio accademico mostra come l'incidenza di determinate parole nei documenti scientifici sia aumentata in modo improvviso e significativo dopo la diffusione delle IA Generative

Click sul link per visualizzare la notizia.
ma non bastava leggerlo e vedere che uno in prima elementare scriveva meno castronate?
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2024, 09:37   #7
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ma qui il problema si allarga a qualunque campo (dove si possa usare l'ia), con esiti imprevedibili.
Ah beh, il plagio te lo trovi pure ai vertici di università quali Harvard (varie accuse, anche all'ex-rettrice, C. Gay, che poi si è dimessa), quindi pensa cosa potrà venir fuori più avanti con il perfezionamento di certe tegnologie.

Edit: tegnologie --> tecnologie (colpa della troppa abbronzatura )
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"

Ultima modifica di Nui_Mg : 04-07-2024 alle 10:11.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2024, 09:55   #8
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7098
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Ah beh, il plagio te lo trovi pure ai vertici di università quali Harvard (varie accuse, anche all'ex-rettrice, C. Gay, che poi si è dimessa), quindi pensa cosa potrà venir fuori più avanti con il perfezionamento di certe tegnologie.
in usa usano ChatGPT per inventarsi precedenti legali so....
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2024, 13:55   #9
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Ah beh, il plagio te lo trovi pure ai vertici di università quali Harvard (varie accuse, anche all'ex-rettrice, C. Gay, che poi si è dimessa), quindi pensa cosa potrà venir fuori più avanti con il perfezionamento di certe tegnologie.
Il problema non è il plagio, ma le vaccate (bullshit come diceva un altro utente) cha passano per buone se non controllate:

Quote:
Originariamente inviato da Gio. Van Guarda i messaggi
Notizia/articolo interessante. Fa riflettere su come il linguaggio può riflettere il pensiero ma come anche anche il contrario, ovvero il linguaggio può simulare il pensiero. A vario livello, con potenziali riflessi sociologici. Personalmente quando ho interpellato le varie IA "mainstream" su temi particolarmente tecnici, ho rilevato una eccessiva frequenza di allucinazioni belle e buone. Informazioni inventate di sana pianta, su cui poi viene impiantato un "ragionamento" logico conseguente con derive purtroppo credibili se non supervisionate. In definitiva, imho we are still very far from a real professional use of AI.
E' questo il vero problema, se passa per scientificamente accettato (con peer review fasulle come visto) una vaccata non facilmente individuabile, poi diventa "scienza" e può fare danni per anni o decenni in maniera imprevedibile, finchè qualcuno non trova l'origine del problema mettendo in discussione tutti gli studi pregressi, lavoro improbo.
Spero che la scienza prima di accettare una idea richieda più studi indipendenti che la confermano. Ma in ambiti meno rigorosi/scientifici diventa una "fake news" (quasi) inverificabile, anzi supportata da studi apparentemente seri che la certificano come vera.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2024, 14:30   #10
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Il problema non è il plagio, ma le vaccate (bullshit come diceva un altro utente) cha passano per buone se non controllate
Il discorso "plagio" era solo un esempio per evidenziare che se si ricorre al plagio (a causa di pigrizia, incapacità, tempi stretti e via scoreggiando...), perfino in ambiti/ambienti considerati il gotha della cultura accademica, provare ad immaginare le implicazioni a 360 gradi disponendo di strumenti tecnologici sempre più potenti.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2024, 15:20   #11
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Il discorso "plagio" era solo un esempio per evidenziare che se si ricorre al plagio (a causa di pigrizia, incapacità, tempi stretti e via scoreggiando...), perfino in ambiti/ambienti considerati il gotha della cultura accademica, provare ad immaginare le implicazioni a 360 gradi disponendo di strumenti tecnologici sempre più potenti.
Ah ok, tu dicevi: se fanno nefandezze i top figurarsi gli altri.
Vedo un futuro grigio.
Mia sorella che vent'anni fa ha fatto la tesi sull'IA (agli albori suppongo) dice di essere molto preoccupata, ma non è scesa in dettagli.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2024, 15:35   #12
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Mia sorella che vent'anni fa ha fatto la tesi sull'IA (agli albori suppongo) dice di essere molto preoccupata, ma non è scesa in dettagli.
Ah beh, per forza di cose: pensa che oggi i vari corsi di statistica, deep/machine learning, AI e reti neurali (intese anche come rappresentazione computazionale del processo percettivo umano) te li mettono pure (ovviamente a livelli diversi, richiedono buone conoscenze matematiche) in facoltà non appartenenti all'ingegneria/informatica pura.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2024, 00:03   #13
tbo27
Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 79
Non mi stancherò mai di ripetere che queste applicazioni sono solo supercazzolatrici automatiche. E tali resteranno per molto tempo, decenni oserei dire, a venire.
tbo27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2024, 06:24   #14
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da tbo27 Guarda i messaggi
Non mi stancherò mai di ripetere che queste applicazioni sono solo supercazzolatrici automatiche. E tali resteranno per molto tempo, decenni oserei dire, a venire.
Antani approva

Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Ah beh, per forza di cose: pensa che oggi i vari corsi di statistica, deep/machine learning, AI e reti neurali (intese anche come rappresentazione computazionale del processo percettivo umano) te li mettono pure (ovviamente a livelli diversi, richiedono buone conoscenze matematiche) in facoltà non appartenenti all'ingegneria/informatica pura.
Beh, all'epoca mia sorella non studiava le supercazzole sull'ai, in realtà studiava ingegneria nucleare e nella tesi cercava di applicare metodi AI per fare dei "calcoli" (di cui non ho idea). La cosa che mi disse è che, avuto il risultato, con l'ia non c'è modo di sapere il "ragionamento/formula" che c'è dietro. Quindi, aggiungo io, o si sa con altri metodi se i risultati sono giusti, o ci si fida ciecamente. Perciò per le cose importanti è pericolosa, a meno che non si voglia un'altra chernobil.


Il problema che vedo emergere dall'articolo è che l'ia sta iniziando a entrare attraverso singoli lavori, che presi singolarmente magari non sono tanto importanti, ma in questo modo sta iniziando a inquinare la scienza, poco alla volta, subdolamente. Se porterà a degli errori è difficile dirlo, ma sarà ancor più difficile scoprirlo, e nel caso ci vorranno anni o più per farli emergere e altrettanto per depurare la scienza da tali "deviazioni".

Ultima modifica di sbaffo : 06-07-2024 alle 14:01.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1