Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2023, 17:52   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...na_119417.html

L'ISRO (agenzia spaziale indiana) ha rilasciato le prime immagini catturate dal lander della missione Chandrayaan-3 mentre si avvicinava alla superficie del nostro satellite naturale e la prima immagine dal suolo della Luna.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2023, 23:17   #2
GuardaKeTipo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Ragusa
Messaggi: 671
Dai coraggio, sembra che sia veramente allunato. Godiamoci questa prima foto ad altissima risoluzione... ah no.
GuardaKeTipo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 00:13   #3
iARTEMx
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2023
Messaggi: 3
Chissà perché continuano a mettere sensori da 0.3MP nel 2023? 🤣
iARTEMx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 03:00   #4
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7259
Quote:
Originariamente inviato da iARTEMx Guarda i messaggi
Chissà perché continuano a mettere sensori da 0.3MP nel 2023? 🤣
Magari la tua è solo una battuta, ma la cosa è stata spiegata innumerevoli volte:


Primo stiamo parlando di sensori estremamente costosi, che devono operare in assoluta sicurezza anche in condizioni ambientali estreme, secondo perché comunque con le velocità con cui possono comunicare già servono ore a mandare a terra foto in bassa risoluzione, con fotocamere 4k si rischia che la missione sia conclusa e la sonda distrutta prima di ricevee una sola immagine, e poi perchè si parla di strumenti il cui uso principale è la navigazione non certo per fare seli spaziali... Ah e molto probabilmente non solo sono in bassa risoluzione ma proprio in bianco e nero...
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 07:52   #5
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4983
Perchè fare foto non è certo lo scopo di queste missioni, una fotocamera ad alta risoluzione sicuramente è più costosa e forse anche più pesante e consuma più energia.
Inoltre per trasmettere le foto si va a occupare preziosa banda che serve invece per gli esperimenti scientifici
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 10:29   #6
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
Perchè fare foto non è certo lo scopo di queste missioni, una fotocamera ad alta risoluzione sicuramente è più costosa e forse anche più pesante e consuma più energia.
Inoltre per trasmettere le foto si va a occupare preziosa banda che serve invece per gli esperimenti scientifici
Quanto al costo ci sono gli sconti periodici su A' mz'n… potevano prenderla da lì , sempre se la vendano spacegrade per l"utentato terrestre"... :rftl: quanto al peso si potrebbe ottimizzarlo con qualche bullone in meno... irrisoria l'energia, vuol dire destinare i pannelli solari per quella frazione d'uso...
Aumentare la risoluzione, modulabile, per risparmiare sull'energia e i tempi richiesti, permetterebbe di raccogliere dati più preziosi... anzichè mandare altra sonda per dati
Insomma non credo che una "fotocamera", ad alta risoluzione sia così esiziale per l'economia energetica dell'affare...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 24-08-2023 alle 10:31.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 10:35   #7
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Quanto al costo ci sono gli sconti periodici su A' mz'n… potevano prenderla da lì , sempre se la vendano spacegrade per l"utentato terrestre"... :rftl: quanto al peso si potrebbe ottimizzarlo con qualche bullone in meno... irrisoria l'energia, vuol dire destinare i pannelli solari per quella frazione d'uso...
Aumentare la risoluzione, modulabile, per risparmiare sull'energia e i tempi richiesti, permetterebbe di raccogliere dati più preziosi... anzichè mandare altra sonda per dati
Insomma non credo che una "fotocamera", ad alta risoluzione sia così esiziale per l'economia energetica dell'affare...
Mi sa che sei un po' troppo ottimista nelle tue valutazioni.
Inoltre gli scienziati non se ne fanno nulla delle foto della luna in alta risoluzione. Quelle foto servono solo a noi profani.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 10:36   #8
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4983
Infatti volevo dire che a livello scientifico una foto serve a poco e niente, quello che interessa sono i vari strumenti che ci sono a bordo
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 10:44   #9
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Magari la tua è solo una battuta, ma la cosa è stata spiegata innumerevoli volte:


Primo stiamo parlando di sensori estremamente costosi, che devono operare in assoluta sicurezza anche in condizioni ambientali estreme, secondo perché comunque con le velocità con cui possono comunicare già servono ore a mandare a terra foto in bassa risoluzione, con fotocamere 4k si rischia che la missione sia conclusa e la sonda distrutta prima di ricevee una sola immagine, e poi perchè si parla di strumenti il cui uso principale è la navigazione non certo per fare seli spaziali... Ah e molto probabilmente non solo sono in bassa risoluzione ma proprio in bianco e nero...
più che probabile la maggior parte delle camere dall'industriale in su sono quasi tutte in bianco e nero, l'informazione del colore spesso è inutile e comporta un enorme aumento della potenza computazionale richiesta per l'elaborazione dell'immagine aumentando di tanto il tempo ciclo del sistema che è praticamente la cosa fondamentale

riguardo i prezzi tralasciando la roba space grade che sono praticamente prototipi in singolo pezzo calcola che l'ultima camera che ho preso un mesetto fà, di altissima fascia è una 5 mpx monocromatica, che con un ottica semplice il controller e un paio di illuminatori sfiziosi (multispettrale e a luce strutturata) il prezzo di listino era oltre 60k
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 10:53   #10
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14032
Probabilmente saranno sensori speciali in grado di resistere a condizioni estreme di temperatura e radiazioni.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 10:54   #11
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
Mi sa che sei un po' troppo ottimista nelle tue valutazioni.
Inoltre gli scienziati non se ne fanno nulla delle foto della luna in alta risoluzione. Quelle foto servono solo a noi profani.
Boh... Fate voi... Ma io ricordo solo quell'oggetto cubico che si trovava all'orizzonte della sonda cinese nel gennaio 22, mi pare, sarebbe stata di aiuto una fotocamera non 16x16 pixels...
Tuttavia presumo che sapere visualmente la disposizione dei massi e la loro dimensione sia utile per eventuali allunaggi oltre che per la ricerca di qualcosa di imprevisto...
Non penso, se il costo sia tipo 300k o 500k in più che sia cosa proibitiva, e dico che una fotocamera non debba necessariamente essere a risoluzione fissa, ma superiore per pochi sporadici casi...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 16:47   #12
marco_giallix
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2023
Messaggi: 1
Ma si, perchè no

In fondo abbiamo creduto a cose ben più ridicole, gli indiano non volevano essere da meno. Ora ritiro fuori il mio C64, costruisco una navicella ricoprendola con la stagnola, ci attacco una macchina fotografica da 0,1 megapixel e vado anche io sulla Luna.

Quando vi mostrerò le mie meravigliose foto lunari mi raccomando, dovete credere anche a me altrimenti mi offendo.
marco_giallix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 20:02   #13
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Quote:
Originariamente inviato da iARTEMx Guarda i messaggi
Chissà perché continuano a mettere sensori da 0.3MP nel 2023? 🤣
Tutta l'elettronica spaziale deve fare i conti l'esposizione alle radiazione e la temperatura. Per questo si usano sistemi più "semplici", ma allo stesso tempo meno sensibili ai disturbi esterni. Se non strettamente necessario come nel caso di una navcam, si preferiscono risoluzioni più basse, che necessitano di tempi di elaborazione più bassi (elaborare una immagine da 0.3 MP richiede meno tempo di una immagine 10MP), con l'utleriore vantaggio di avere una immagine meno soggetta ad errori per temperatura e radiazioni.

Se trovo gli articoli, aggiorno il mio post.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2023, 20:07   #14
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
riguardo i prezzi tralasciando la roba space grade che sono praticamente prototipi in singolo pezzo calcola che l'ultima camera che ho preso un mesetto fà, di altissima fascia è una 5 mpx monocromatica, che con un ottica semplice il controller e un paio di illuminatori sfiziosi (multispettrale e a luce strutturata) il prezzo di listino era oltre 60k
Quindi la camera leggeva anche l'IR?
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2023, 08:11   #15
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Quindi la camera leggeva anche l'IR?
no è monocromatica
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2023, 13:25   #16
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1213
Che "smacco"...

per i Russi, superati... dagli Indiani ....
Europa ... Chi l'ha vista ?
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2023, 15:39   #17
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12620
C'è un fiorire di nuovi account (ben due in questo thread) negazionisti
SI vede che sono finte le vacanze per un certo soggetto
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2023, 21:50   #18
luk leo
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2023
Messaggi: 2
Meglio l'Hasselblad 500

Qualcuno scrive:"Tutta l'elettronica spaziale deve fare i conti con l'esposizione alle radiazione e la temperatura.... Ma 50 anni fa i primi americans hanno fatto dei servizi fotografici stratosferici con l'Hasselblad 500 faccio notare usando mi risulta pellicole di cellulosa ed emulsioni fotografiche costituite da Gelatina e sali d'argento!! oltretutto erano a colori!? Latitudini di posa strabilianti ( compensavano le alte luci egregiamente) ... Comunque attendo qualche foto degna del 2023 .......

Ultima modifica di luk leo : 31-08-2023 alle 18:49.
luk leo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2023, 08:17   #19
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4983
La differenza è che si portavano indietro le pellicole da sviluppare, non dovevano inviare le foto digitali con la ristretta banda disponibile via radio o caricando il computer di bordo che sarà impegnato per scopi scientifici più importanti
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2023, 18:51   #20
luk leo
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2023
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
La differenza è che si portavano indietro le pellicole da sviluppare, non dovevano inviare le foto digitali con la ristretta banda disponibile via radio o caricando il computer di bordo che sarà impegnato per scopi scientifici più importanti
Scusa ma ........ e quelle fatte su Marte chi ha riportato le pellicole?? quelle mi sembrano fatte con sensori in alta definizione.
luk leo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1