Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2022, 07:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...15_107380.html

Durante il Computex 2022 AMD ha rivelato qualche dettaglio tecnico e prestazionale sui Ryzen 7000, nonché confermato la finestra d'uscita fissata per l'autunno. La novità più importante è l'I/O Die con grafica integrata RDNA 2.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 07:59   #2
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
15 % di incremento single thread, che include aumento di IPC e aumento di clock del 10% (da 4.9 a 5.5 GHz), è un risultato abbastanza deludente, per quel che mi riguarda.

Tanto più che queste CPU arriveranno dopo 2 anni dai Ryzen 5000, e praticamente in concomitanza con Raptor Lake, che miglioreranno le già ottime performance ST di Alder Lake.

Cerco di vederla in positivo: magari è la volta buona che AMD torna ad avere prezzi popolari in rapporto alle performance, come fu con i Ryzen 1000.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ

Ultima modifica di quartz : 23-05-2022 alle 08:02.
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 08:22   #3
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
15 % di incremento single thread....
Sbagli i conti

Io ho letto che l'aumento sarà del 15%ipc+10%clock= 25%+/-

The Ryzen 7000 desktop CPUs will boost to frequencies well over 5.5 GHz. So if we take into account a 15% IPC gain, and add 10% from higher clocks, then you we're at around 25% performance gained.

X il resto..prezzi e funzionalità aspettiamo, speravo anche nell'integrazione di usb4

Ultima modifica di giovanbattista : 23-05-2022 alle 08:27.
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 08:35   #4
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4232
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
Sbagli i conti

Io ho letto che l'aumento sarà del 15%ipc+10%clock= 25%+/-

The Ryzen 7000 desktop CPUs will boost to frequencies well over 5.5 GHz. So if we take into account a 15% IPC gain, and add 10% from higher clocks, then you we're at around 25% performance gained.

X il resto..prezzi e funzionalità aspettiamo, speravo anche nell'integrazione di usb4
Sembra che il 15% sia ottenuto contro il 5950x stock

https://pbs.twimg.com/media/FTbE8z5W...jpg&name=large

Però è molto strano, già solo di frequenza e qualche tweak sulla cache dovrebbe dare minimo quel risultato, 15% è una stima inferiore anche al salto tra zen+ -> zen2.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 08:36   #5
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
Sbagli i conti

Io ho letto che l'aumento sarà del 15%ipc+10%clock= 25%+/-

The Ryzen 7000 desktop CPUs will boost to frequencies well over 5.5 GHz. So if we take into account a 15% IPC gain, and add 10% from higher clocks, then you we're at around 25% performance gained.

X il resto..prezzi e funzionalità aspettiamo, speravo anche nell'integrazione di usb4
Scusa, ma dove lo hai letto?

Se vedi la slide di AMD (prima immagine di questo articolo), c'è scritto chiaramente "> 15% single-thread uplift".

Quello a cui ti riferisci tu erano indiscrezioni di alcuni giorni fa, ahimé smentite da questo keynote.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 08:37   #6
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Scusa, ma dove lo hai letto?

Se vedi la slide di AMD (prima immagine di questo articolo), c'è scritto chiaramente "> 15% single-thread uplift".

Quello a cui ti riferisci tu erano indiscrezioni di alcuni giorni fa, ahimé smentite da questo keynote.
https://www.techpowerup.com/295134/a...-ddr5-platform

trovi + info e slide

poi è chiaro che sono dati che devono trovare conferma sul campo, come sempre, per tutti

Ultima modifica di giovanbattista : 23-05-2022 alle 08:40.
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 08:52   #7
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
AMD dice che il 15% è la somma di IPC e aumento di frequenza. Credo che ci sia stato in giro un qualche fraintendimento.
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 08:57   #8
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da Manolo De Agostini Guarda i messaggi
AMD dice che il 15% è la somma di IPC e aumento di frequenza. Credo che ci sia stato in giro un qualche fraintendimento.
Mmm potrebbe essere il Keynote non lo ho guardato ma a naso un aumento del solo 5% di ipc (a parità di freq) lo trovo poco credibile (tradotto sarebbe un buco nell'acqua) vedendo anche come è salito il TDP (dimenticavo bisogna vedere cosa ciuccia la grafica integrata e il controller pci5 e ddr5)

Se è così devono al + presto progettare una nuova archittetura (da "0") questa è arrrivata al capolinea

cmq anche dall'altra parte hanno aggiornato con update confermando quanto da te detto

Ultima modifica di giovanbattista : 23-05-2022 alle 09:17.
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 09:16   #9
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quindi va come zen 3 ma costa di più? lo sapevo

Un anno a dire "altro che rdna3 zen 4 spacca tutto sulle vga ancora stanno a pascal" e ora scopriamo che neanche zen 4 va bene, no no no no
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 09:42   #10
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2815
Mi duole dirlo ma AMD necessiterebbe di un salto prestazionale maggiore per contrastare al meglio intel.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 09:44   #11
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9285
Sono più curioso dell'aumento dei prezzi con le DDR5, che alle prestazioni
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 09:44   #12
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
>15% ST a me pare un risultato ok, la "delusione" sarebbe nel numero dei core.
Zen 4 pare una evoluzione standard e il "Chief Architect" di AMD, che sta gestendo la roadmap fino a Zen 8, ha detto diversi mesi fa in una intervista che Zen 5 è il prodotto più signifcativo.
Il quote: "this thing is awesome and it's going be so great - I can't wait for it."
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 09:44   #13
pity91
Senior Member
 
L'Avatar di pity91
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Vercelli
Messaggi: 788
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Mi duole dirlo ma AMD necessiterebbe di un salto prestazionale maggiore per contrastare al meglio intel.
tipo +200% ?
__________________
Case:NZXT H5 Flow|PSU:630W|Cpu:5700X3D|AirCooling:Hyper Evo212V2|M/b:MSI MPG X570|Ram:32GB DDR4 3600|GPU:RX 7800 XT|SSD:1TB M2+1TB Sata|Screen:Asus 31.5" 2k|Imput device:Logitech G Pro, Mx518|Controls: G27, X52 Pro|Os:Win 11 Pro
pity91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 09:50   #14
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4232
Quote:
Originariamente inviato da pity91 Guarda i messaggi
tipo +200% ?
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 09:53   #15
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da giovanbattista Guarda i messaggi
Se è così devono al + presto progettare una nuova archittetura (da "0") questa è arrrivata al capolinea
Credo che sia arrivata al capolinea.
Con Zen1 erano partiti da un progetto quasi monolitico che produceva architetture NUMA se abbinato a più chiplet, poi l'hanno reso UMA con Zen2 estraendo il die I/O e con Zen3 hanno unificato i CCD in modo da rendere ciascun chiplet più monolitico.
Ora con Zen4 non rimane loro che aggiungere cache e aumentare le frequenze perché c'è ben poco che si possa modificare dell'architettura di base per aumentare le prestazioni a livello di IPC.

Il risultato del nuovo 16 core 6950X vs 12900K con un +31% dice che a livello di operazioni MC il risultato è più o meno lo stesso di quello SC: +16%, visto che il 5950X era già circa il 12% più veloce del 12900K in Blender.

Il fatto che poi mettano la GPU nel die di I/O indica che non è così semplice metterla in un chiplet connesso all'Infinity Fabric, facilmente avrebbe avuto latenze molto alte e si sarebbe succhiato tutta la banda del bus. Oltre che aver aumentato i consumi del IF stesso.
Alla faccia del fatto che molti qui credono che si possa "incollare" qualsiasi cosa all'IF senza compromessi o con risultati simili ad una architettura monolitica.

Si prospetta un interessante sfida tra il sistema "Lego-like" di Intel e quella "Glue-like" di AMD, dove la seconda sembra già aver usato tutte le cartucce 8 anni dopo Skylake.
Già solo l'intermezzo di ADL, ancora monolitico su architettura completamente nuova, l'ha pareggiata, anche se su un PP non a livello di quello TSMC.
Vediamo quando Intel arriverà con l'architettura MeteorLake su Intel4.

Di certo tutti questi core basteranno a molti utenti per molti anni, e dopo il passaggio a DDR5 e PCI5 credo che il ciclo di aggiornamento si allungherà parecchio nel mercato consumer.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 09:54   #16
arsintella
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 10
15% ST e +31% in blender sul 12900k non sono risultati strepitosi, considerando pure il salto di nodo. Con Zen3 AMD aveva stupito per il miglioramento dell'ipc sullo stesso nodo. Qui sembra che abbiano fatto un lavoro diverso.
arsintella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 09:57   #17
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4232
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
o.
Alla faccia del fatto che molti qui credono che si possa "incollare" qualsiasi cosa all'IF senza compromessi o con risultati simili ad una architettura monolitica.
Beata ignoranza.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 09:57   #18
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
>15% ST a me pare un risultato ok, la "delusione" sarebbe nel numero dei core.
Zen 4 pare una evoluzione standard e il "Chief Architect" di AMD, che sta gestendo la roadmap fino a Zen 8, ha detto diversi mesi fa in una intervista che Zen 5 è il prodotto più signifcativo.
Il quote: "this thing is awesome and it's going be so great - I can't wait for it."
Peccato che Zen5 lo vedremo nel 2025 se va bene.
Vorrei solo ricordare che Intel non è più ferma ai 14nm da 6 anni come Zen vs Skylake. Le sue architetture future sembrano decisamente molto evolutive e anche i suoi PP, sempre che la roadmap sia mantenuta, non danno vantaggio a AMD su nessuno dei punti che quest'ultima ha potuto usare per superare Skylake dopo 6 anni.

Quote:
Originariamente inviato da arsintella Guarda i messaggi
15% ST e +31% in blender sul 12900k non sono risultati strepitosi, considerando pure il salto di nodo. Con Zen3 AMD aveva stupito per il miglioramento dell'ipc sullo stesso nodo. Qui sembra che abbiano fatto un lavoro diverso.
Con Zen3 AMD ha rivoluzionano l'architettura interna mettendo diverse pezze a una architettura ancora acerba. L'ha praticamente resa più monolitica all'interno del chiplet quando prima era abbastanza spezzettato (rendendolo più facile da progettare e gestire ma con meno efficienza totale).
Ora che è praticamente un die monolitico senza I/O, c'è poco che si possa migliorare a livello di macro architettura e per migliorare l'IPC serve mettere molti transistor e complicare le cose non di poco (vedi ad esempio cosa ha fatto Intel con ADL rispetto a Skylake).
Più facile aggiungere cache. Sembra una sciocchezza, ma se aggiungendo cache si aumentano le prestazioni del 10%, perché uno dovrebbe mettersi a riscrivere frontend e backend del core per ottenere più o meno la stessa cosa? Vedasi 3D V-cache, che non è un esercizio di stile.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 23-05-2022 alle 10:07.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 10:08   #19
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Peccato che Zen5 lo vedremo nel 2025 se va bene.
Vorrei solo ricordare che Intel non è più ferma ai 14nm da 6 anni come Zen vs Skylake. Le sue architetture future sembrano decisamente molto evolutive e anche i suoi PP, sempre che la roadmap sia mantenuta, non danno vantaggio a AMD su nessuno dei punti che quest'ultima ha potuto usare per superare Skylake dopo 6 anni.
30 o più mesi fra Zen 4 e Zen 5 sembrano irrealistici.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2022, 10:20   #20
arsintella
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Peccato che Zen5 lo vedremo nel 2025 se va bene.
Vorrei solo ricordare che Intel non è più ferma ai 14nm da 6 anni come Zen vs Skylake. Le sue architetture future sembrano decisamente molto evolutive e anche i suoi PP, sempre che la roadmap sia mantenuta, non danno vantaggio a AMD su nessuno dei punti che quest'ultima ha potuto usare per superare Skylake dopo 6 anni.
Bisogna dire che la roadmap Intel sui PP è un tantino aggressiva, con Intel in questi ultimi anni bisogna prendere le cose con le pinze, basta vedere la saga di ARC, anche se non è direttamente correlata. Poi ad AMD rimane un vantaggio dal punto di vista dell'efficienza. Zen 5 nel 2025 ,,,, mi sembra una previsione un po' troppo lontana.
arsintella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1