Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2021, 14:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...nno_index.html

Intel ci ha parlato in modo approfondito di Alder Lake, il nuovo microprocessore che vedremo entro fine anno sul mercato desktop e mobile. L'azienda ci ha spiegato come funziona il nuovo progetto ibrido x86 ad alte prestazioni, caratterizzato da Performance Core, Efficient Core e un nuovo componente chiave chiamato Intel Thread Director.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2021, 15:04   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
Ok, sulla carta è tanta tanta roba.
Soprtattutto perchè da come è scritto un efficient core a parità di consumo viaggia molto più di un core di skylake.. e pertanto un Pcore sarà ben più performante.

Adesso c'è da vedere la prova su strada.. che è la cosa più importante.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2021, 15:26   #3
moroboshy
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 94
Finalmente qualcosa di innovativo su X86.
Credo che Apple abbia messo un po' di pepe ad Intel, che continuando semplicemente ad evolvere architetture old-style rischiava di essere fortemente ridimensionata anche su sistemi Microsoft.
moroboshy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2021, 15:28   #4
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Alder lake appare molto promettente.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2021, 16:50   #5
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Su carta tantissima roba, vedremo poi in pratica anche questo Intel Thread Director come faciletra' la vita dello scheduler, personalmente aspettero' ALMENO il refresh a fine 2022 per avere una piattaforma piu' matura e magari delle ddr5 decenti a prezzi non folli, ma forse sara' ancora presto... Spero gli oranghi non decidano prima al posto mio.
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2021, 16:57   #6
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
Direi che hanno bisogno di un grosso boost di efficienza e prestazioni, il tiger lake che ho dovuto prendermi è proprio una chiavica rispetto all'M1 che ho sperimentato lo scorso inverno
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2021, 17:32   #7
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
Direi che hanno bisogno di un grosso boost di efficienza e prestazioni, il tiger lake che ho dovuto prendermi è proprio una chiavica rispetto all'M1 che ho sperimentato lo scorso inverno
eh bhe.. sicuramente il distacco c'è, ma va visto non solo come CPU ma come piattaforma integrata di hw-e-sw
bho vediamo cosa combineranno, del resto si sa che con le slide son bravi tutti no?
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2021, 19:02   #8
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
eh bhe.. sicuramente il distacco c'è, ma va visto non solo come CPU ma come piattaforma integrata di hw-e-sw
bho vediamo cosa combineranno, del resto si sa che con le slide son bravi tutti no?
Soprattutto Intel, ne avevano fatte anche per sostenere la superiorità dei Tiger Lake sull'M1.
Vedremo, mi aspetto un discreto passo in avanti entro i limiti del processo produttivo, ma personalmente non penso riusciranno a presentare qualcosa di tecnologicamente competitivo con le proposte Apple in tempi brevi, mi sa che se ne riparlerà quando inizieranno a farsi produrre i processori da TSMC
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2021, 20:19   #9
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Zen 4 adotterà le avx512 mentre per alder lake nisba, il mondo alla rovescia
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2021, 21:08   #10
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Io spero che prima o poi si ritorni a proporre CPU e GPU davvero più parche nei consumi.

Nel 2017 c'era Zen 1 con 95 W di TDP max, Kaby Lake con max 91 W e la 1080 Ti che consumava 250 W.

Sembravano lontanissimi i tempi dei Prescott e degli FX, invece negli ultimi anni sembra che si stia tornando indietro.
Speriamo che Meteor Lake con i 7 nm (o Intel 4 che dir si voglia) migliori le cose.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2021, 22:46   #11
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Zen 4 adotterà le avx512 mentre per alder lake nisba, il mondo alla rovescia
Le avi 512 saranno solo sulle cpu server, su desktop esistono 0 software che le utilizzano
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2021, 06:46   #12
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
Soprattutto Intel, ne avevano fatte anche per sostenere la superiorità dei Tiger Lake sull'M1.
Vedremo, mi aspetto un discreto passo in avanti entro i limiti del processo produttivo, ma personalmente non penso riusciranno a presentare qualcosa di tecnologicamente competitivo con le proposte Apple in tempi brevi, mi sa che se ne riparlerà quando inizieranno a farsi produrre i processori da TSMC
IMHO il processo produttivo, si, aiuta, ma non c'è solo quello.
Parecchio è dovuto all'ingegnerizzazione, a come la CPU ragiona e a tutte quelle micro tecnologie che di volta in volta vengono implementate senza che ne accorgiamo da normali utenti.
MA pensare che già in Tigerlake (gen11) si trovano: WIFI6 e TB4 integrate nel processore oltre a tutto il resto... a me sembra fantascienza! un X86 sempre più simile ad un SOC, ma soprattutto in futuro vedremo sparire dalla schede madri anche i Northbridge (chipset)... tutto sarà gestito dalla CPU.
Per un X86 è tutto più "faticoso", un' architettura nata per grandi carichi riuscire a ridursi ai minimi termini mantenendo le prestazioni... più complesso che far crescere per un SOC, nato per far girare un frullatore, adattandolo e metterlo su un tablet/PC.
Di sicuro va reso atto che Apple riesce veramente a fare miracoli ed M1, al momento, ha dell'incredibile
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2021, 09:17   #13
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Le avi 512 saranno solo sulle cpu server, su desktop esistono 0 software che le utilizzano
Ora non ho tempo ma se vuoi più tardi posso farti tutto un elenco di software che può usare le avx512, ed è proprio nei mesi recenti che alcune implementazioni/lib per encoding video possono iniziare a sfruttarle. Inoltre sono usate da tutta una serie di compilatori, in vari progetti open source e che fino all'anno scorso Koduri di Intel, in risposta alle critiche di Torvalds, diceva che le avx512 fanno parte di tutto un eco-sistema che abbraccia a partire dai server per arrivare fino ai laptop
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2021, 14:26   #14
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Ora non ho tempo ma se vuoi più tardi posso farti tutto un elenco di software che può usare le avx512, ed è proprio nei mesi recenti che alcune implementazioni/lib per encoding video possono iniziare a sfruttarle. Inoltre sono usate da tutta una serie di compilatori, in vari progetti open source e che fino all'anno scorso Koduri di Intel, in risposta alle critiche di Torvalds, diceva che le avx512 fanno parte di tutto un eco-sistema che abbraccia a partire dai server per arrivare fino ai laptop
Per quel che se ne sa adesso, resta il fatto che da Alder Lake (ed anche con Raptor Lake) sulle versioni desktop e mobile delle cpu Intel non ci saranno le AVX-512 e neppure le AMX.

Poi se si vanno a guardare i dati forniti da Intel stessa, un dual-core Skylake con 4 thread (a 14nm ? ) ha circa la metà delle prestazioni ed occupa quasi la stessa area di 4 core "E" Gracemont (con PP "Intel 7").

Di sicuro un core P Golden Cove (con PP "Intel 7") piu fare molto di più di uno Skylake (già il solo IPC è superiore del 50%, poi vanno aggiunte il resto delle migliorie).

Sono decisamente buone prestazioni per i Gracemont ma questo significa anche che un ibrido con 8 core P ed 8 core E dovrebbe essere molto vicino in prestazioni ad un 12 core P (con AVX-512 ed AMX disattivate).

Non è mica male, ma la cosa che secondo me è più interessante è che una cpu con 8 core E (e basta) dovrebbe dare prestazioni quasi doppie rispetto ad uno Skylake 4C8T e consumare molto meno.
Mi sa che se dovrò comprare un altro laptop prenderò in considerazione anche i prossimi "Pentium" basati solo su core E.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2021, 19:58   #15
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Sinceramente non capisco dove vediate il miracolo per poter dire "tanta roba".

Io leggo una stima del +19% nel general purpose rispetto alla serie 11th.
Dato probabilmente pure ottimistico visto che a dichiararlo è l'oste.

Considerando il nuovo PP, la microarchitettura dei cores P affinata e il num° di cores comunque maggiore non ci vedo alcun miracolo.
Se non sbaglio bene o male è l'incremento che AMD ha mostrato da ZEN2 a ZEN3.

Inoltre quegli 8 core low end sembra occupare lo stesso spazio di 2 cores high end, sarebbe stato curioso verificare la performance generale di questa soluzione ( 8P +8E ) contro un 10P della serie 11.

Quote:
il supporto a quattro standard di memoria: LPDDR4X-4266, DDR4-3200, ma soprattutto LPDDR5-5200 e DDR5-4800
Quindi il supporto alle DDR5 sarà limitato alle frequenze minori, un altro fail !
Almeno il supporto alle 6400 doveva essere il minimo sindacale.

Ultima modifica di nickname88 : 21-08-2021 alle 20:07.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2021, 21:55   #16
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi

Io leggo una stima del +19% nel general purpose rispetto alla serie 11th.
Dato probabilmente pure ottimistico visto che a dichiararlo è l'oste.

Considerando il nuovo PP, la microarchitettura dei cores P affinata e il num° di cores comunque maggiore non ci vedo alcun miracolo.
Aspetta, quel +19% si riferisce all'incremento in IPC, quindi per definizione si parla di singolo core, e a parità di clock.

Il maggior numero di core e le eventuali frequenze più alte sono poi altri parametri che, insieme all'IPC, determinano le prestazioni finali del processore.

Comunque sì, l'incremento percentuale di IPC è lo stesso ottenuto da Zen 2 a Zen 3. Direi un'ottima notizia.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2021, 22:30   #17
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21701
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Sinceramente non capisco dove vediate il miracolo per poter dire "tanta roba".

Io leggo una stima del +19% nel general purpose rispetto alla serie 11th.
Dato probabilmente pure ottimistico visto che a dichiararlo è l'oste.

Considerando il nuovo PP, la microarchitettura dei cores P affinata e il num° di cores comunque maggiore non ci vedo alcun miracolo.
Se non sbaglio bene o male è l'incremento che AMD ha mostrato da ZEN2 a ZEN3.

Inoltre quegli 8 core low end sembra occupare lo stesso spazio di 2 cores high end, sarebbe stato curioso verificare la performance generale di questa soluzione ( 8P +8E ) contro un 10P della serie 11.
Come giustamente ha precisato Quartz il 19% (che poi reale magari è pure qualcosa meno) fa rifermento al IPC che quindi riguarda l'umento puro per singolo core a parità di clock. Quindi non è male per niente, anzi direi che è un bel salto riferendosi ai numeri a cui siamo abituati in questi ultimi anni.

Tanta roba stando a guardare le varie innovazioni che si vanno ad introdurre.. ma, come ho specificato subito, sono SULLA CARTA.
Se poi tutto questo si traduce in performance reali è tutto da vedere..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 06:00   #18
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Sinceramente non capisco dove vediate il miracolo per poter dire "tanta roba".

Io leggo una stima del +19% nel general purpose rispetto alla serie 11th.
Dato probabilmente pure ottimistico visto che a dichiararlo è l'oste.

Considerando il nuovo PP, la microarchitettura dei cores P affinata e il num° di cores comunque maggiore non ci vedo alcun miracolo.
Se non sbaglio bene o male è l'incremento che AMD ha mostrato da ZEN2 a ZEN3.

Inoltre quegli 8 core low end sembra occupare lo stesso spazio di 2 cores high end, sarebbe stato curioso verificare la performance generale di questa soluzione ( 8P +8E ) contro un 10P della serie 11.

Quindi il supporto alle DDR5 sarà limitato alle frequenze minori, un altro fail !
Almeno il supporto alle 6400 doveva essere il minimo sindacale.
Supportare una memoria non vuol dire che non ci potrai mettere una di frequenza superiore come avviene già oggi, il supporto si riferisce sempre a frequenze standard jdec non a quelle delle memorie reali
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 08:29   #19
xarz3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
Da questi risultati mi pare ovvio come Intel tema Apple e Arm molto più di AMD
xarz3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2021, 08:30   #20
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Aspetta, quel +19% si riferisce all'incremento in IPC, quindi per definizione si parla di singolo core, e a parità di clock.

Il maggior numero di core e le eventuali frequenze più alte sono poi altri parametri che, insieme all'IPC, determinano le prestazioni finali del processore.

Comunque sì, l'incremento percentuale di IPC è lo stesso ottenuto da Zen 2 a Zen 3. Direi un'ottima notizia.
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Come giustamente ha precisato Quartz il 19% (che poi reale magari è pure qualcosa meno) fa rifermento al IPC che quindi riguarda l'umento puro per singolo core a parità di clock. Quindi non è male per niente, anzi direi che è un bel salto riferendosi ai numeri a cui siamo abituati in questi ultimi anni.

Tanta roba stando a guardare le varie innovazioni che si vanno ad introdurre.. ma, come ho specificato subito, sono SULLA CARTA.
Se poi tutto questo si traduce in performance reali è tutto da vedere..
Negli ultimi anni AMD ha fornito più o meno lo stesso boost con Zen2 rispetto a Zen1, poi con Zen3 e successivamente quasi con Zen3+.
Quindi mi sembra più che altro qualcosa di poco sopra l'ordinario.
Anzi mi aspetto che AMD replichi pure con Zen4.

Ultima modifica di nickname88 : 22-08-2021 alle 08:33.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1