Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-12-2020, 16:19   #1
marcof12
Senior Member
 
L'Avatar di marcof12
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1516
Ubuntu vs WinServer 2019 x home server(nas, plex server, nvr per videosorveglianza)

Ciao a tutti. Avrei un quesito che mi sta facendo perdere infinito tempo senza giungere ad una conclusione.
Come da titolo, devo decidere se buttare il serverino domestico su l'uno o l'altro os, e scegliere file system e impostazioni pool archiviazione.
Attualmente ho un pc medio recente con su Windows server 2019 Essential, ci gira plex server per tutto ciò che è multimediale, ci sono cartelle e dischi condivisi con utenti Windows di casa, e poco altro.
Ora: ho deciso di aggiornare il tutto con nuovi dischi, una mb itx Asrock j5040 nuova nuova e devo sbrigarmi a concludere la scelta. Devo farla prima perchè non potrò poi rispostare tutti i dati dai dischi attuali ai nuovi più capienti, senza probabilmente riformattare tutto. E non avendo dove ospitare tutto, non sarebbe fattibile a quel punto.
Ho preso 3 dischi 12TB e volevo metterli in pool parity su Windows, con un ssd 500GB sata come cache. Non da ultimo ho letto e riscontrato in un paio di prove in macchina virtuale che in server 2019 la creazione di storage pool spesso da problemi. Tanto che ho letto di chi consiglia di creare il pool sotto WinServer2016 e poi ripassare al 2019.
Ma sono iniziati a sorgermi dei dubbi e più cerco di venirne a capo, più me ne sorgono per altri aspetti. In particolare circa questo uso dei dischi in direct storage pool, sia sul file system (preferirei usare Refs invece di Ntfs se non altro perchè non c'è necessità di checkdisk), per finire proprio a tutto l'os.
Vado per punti...
1) Storage pool in single parity (3hdd+1ssd cache): se lo impplemento spreco 1hdd come capacità ma ho tolleranza al guasto di 1hdd senza perdere dati. Ma il pool è sempre in funzione h24 senza mai mandare un hdd o l'altro in standbye? Perchè onestamente in ambito domestico l'idea di poter mandare in standbye 2-3 hdd quando non usati attivamente, è interessante e può incidere abbastanza sui consumi. Contando che la mb\cpu\vga con l'ali attuale, in idle sta circa sui 5-6watt e in pieno carico arriva a 15-20watt. Il consumo di 2 o 3 dischi sarebbe maggiore del sistema in se.
2) se passassi a Ubuntu server (con gui leggera per comodità ed ogni evenienza) rispetto a Win Server, dovrei fare un pool in zfs di 3hdd+ssd che indealmente e funzionalmente sarebbe identico allo storage pool di Windows? La ram non dovrebbe essere un problema avendo 32GB installati (non Ecc però ).
3)tecnicamente per quel che mi serve potrei restare su Windows come uso e condivisione dischi\cartelle con i pc di casa, ma: ci sono un paio di cose che mi funzionerebbero meglio sotto linux che sotto windows. La prima sarebbe la transcodifica hardware con funzione hdr tone mapping sfruttando la uhd605 Intel integrata nella piccola cpu. Sotto Windows pare non sia pienamente supportata e l'uso della cpu diventa folle in quei casi, con consumi attualmente privi di senso visto le funzioni modeste affidate al serverino. L'altra sarebbe l'uso di uno o due programmi per gestire le ip cam di video sorveglianza che mi pare funzionino solo su linux e non su Windows.
4) la sicurezza intrinseca è una chimera, ma...?
5) qualsiasi suggerimento è ben accetto, contando che ho buttato un occhio pure su Unraid e TrueNas core, con Unraid che permetterebbe lo standbye dei dischi quando non attivamente utilizzati da richieste del sistema.

EDIT: altra domanda 6) Su una scheda madre con cpu Intel J5040, 4 core secchi 2.0GHz (e fino a 3.2 in boost) sarebbe fattibile metterci Proxmox VE o Esxi ed allocare 2 core 4GB ram per una vm Windows Server + 2 core e altrettanta ram per Ubuntu server con plex? Ci sarebbe un problema dato dal basso numero di core della macchina fisica e del non lasciarne nessuno per l'os di virtualizzazione o le risorse se le gestisce in modo automatico in base ai carichi delle macchine virtuali?
__________________
Concluso diverse trattavite sul forum,vendite e acquisti.Tutte positive.

Ultima modifica di marcof12 : 22-12-2020 alle 17:52.
marcof12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2020, 23:24   #2
Zipporobotics
Member
 
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 65
Girando per i tuoi post mi sono incappato su questo e vedo che stiamo lavorando su progetti simili

E penso che questo potrebbe esserti d'aiuto:

1) lascia stare ZFS, per noi Home users e' un grosso dispendio e setuppati un MergerFS + Snapraid per la parity. MergerFS ti crea un'array virtuale al quale puoi continuamente aggiungere dischi, accende solo il disco da cui leggere i dati e nel caso in cui si rompe un disco e non hai la parity; perdi solo i dati del disco. Ottima guida qui _> https://blog.linuxserver.io/2017/06/...a-server-2017/

2) Su ubuntu server


3) Se vuoi fare solo uno storage server: ubuntu server + merger + snapraid + docker su cui usare plex e altre app e' perfetto. Se vuoi virtualizzare perche hai bisogno di usare sistemi operativi diversi: proxmox, ti fai un container LXC dove installi mergerFS, snapraid etc... e poi usi le macchine virtuali cosi ottimizzi al massimo le risorse.

4) Craft Computing e Techno Tim su you tube hanno ottimi tutorial in merito

5) Unraid e' ottimo per creare backup server puri con risorse hardware limitate rispetto a un'equivalente nodo proxmox e solo quando ti serve operare con file in continuo cambiamento (database, lavoro in gruppo etc...)

6) Il setup descritto sopra ti permette di realizzare questo punto con questa macchina. Dopo 5 anni cliente di ESXI, da poco migrato a proxmox posso dire che proxmox gestisce molto meglio le risorse hardware ed e' piu leggero. In Proxmox puoi decidere se allocare un minimo fisso di RAM e/o CPU alle macchine o lasciar gestire il carico da sistema. se fai lo storage come indicato sopra contati almeno 1gb di ram ogni 20 TB se hai un NIC 10Gbit e almeno 2 core
Zipporobotics è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2020, 12:21   #3
marcof12
Senior Member
 
L'Avatar di marcof12
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1516
Ciao.
Si, dato che la complessità di funzionamento e le rogne più o meno serie in caso di cambio hdd, spostamenti, aggiunte di dischi (che farle a botte di 3 hdd da 12TB o superiori diventa impegnativo per uso "domestico") sono effettivamente un pò troppe rapportate all'uso, penso che la soluzione più banale sia la migliore. Dati salvati nei singoli dischi, senza parità né altro, con un backup\sincronizzazione schedulata ogni tot ore\giorni per tenere sempre la copia dei dati. Vero che così devo fare copia 1 a 1 e perdo più spazio, ma la libertà di azione, cambi e spostamenti dischi è massima. Per di più l'uso non sarebbe continuo ma permetterei ai dischi di andare in standbye quando non usati.
La soluzione Proxmox VE con su 1vm Windows server 2019 a gestire le cartelle condivise con i pc di casa + 1vm Ubuntu Server con Plex per gestire la transcodifica hardware hdr sfruttanto la vga Intel integrata mi pare d'un tratto la cosa più sensata.
__________________
Concluso diverse trattavite sul forum,vendite e acquisti.Tutte positive.
marcof12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v