|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...one_93459.html
La nuova Modalità Console di MSI accetta automaticamente il segnale 4K sui monitor 1440p QHD, in modo da procedere a un downscaling piuttosto che a un upscaling che deteriora la qualità dell'immagine Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 335
|
New Gen console...
"New GEN" le chiamano...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
|
Quote:
Il monitor accetta un sengnale 4K che visualizzera' pero alle risoluzione del pannello (2K). In passato cinesi ci hanno giocato parecchio chiamando i monitor con pannelli 720p come FullHD semplicemente perche' si presentavano come pannelli 1080p alla sorgente (e poi downscalavano). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
QUALUNQUE processo di upscaling o downscaling, fatto con algoritmi classici o quelli nuovi tipo DLSS e l'intelligenza artificiale, porta ad un degrado, in qualche forma, della qualità dell'immagine originale. L'unica cosa che si puó limitare tramite tecniche sofisticate é l'ammontare di questo degrado, cercando di rendere l'immagine migliore possibile, ma il risultato nativo, sia in caso di upscale che di downscale, sará SEMPRE inferiore, come qualità, all'immagine a risoluzione nativa.. e comporterá, sia che si creino nuovi pixel dal nulla, sia che se si ricrei l'immagine per eliminarne una parte, una perdita di dettaglio. Ultima modifica di sintopatataelettronica : 13-11-2020 alle 11:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Per cui se tu hai un monitor/TV con risoluzione inferiore a 4k, il segnale in uscita dalla PS5 esce a 1080p; nello specifico se uno ha un display a 1440p, il segnale video arriva dalla console a 1080p e il monitor fa un UPSCALE a 1440p. Questi monitor invece - da quel che si evince dall'articolo - dovrebbero essere riconosciuti come 4K dalla console, per cui il segnale viene inviato a quella risoluzione al monitor, che peró non é un vero 4k, per cui prima di visualizzare il segnale, ne fará il downscaling da 4K a 1440p. In entrambe le situazioni (che si faccia un'upscale o un downscale) ci sará perdita di dettaglio e degrado della qualitá d'immagine.. che possa migliorare addirittura é un'eresia dal punto di vista tecnico. Quindi é solo marketing.. e una presa in giro per gli allocchi che magari ci credono davvero a 'ste dichiarazioni truffaldine. PS: Poi magari il downscale che fanno questi monitor é davvero migliore rispetto all'upscale che fanno gli altri che ricevono il segnale a 1080p e lo upscalano: quel che é del tutto falso é che il downscale possa AUMENTARE la qualitá dell'immagine originale, come c'é scritto nell'articolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7259
|
Quote:
Quote:
Un'immagine nativa 4k portata a 1440p comporta necessariamente una perdita di dettaglio, mentre viceversa interpolare un immagine da 1080p a 1440p non comporta alcuna alternazione del dettaglio. Però credo di aver capito il senso, un'immagine 1440p ottenuta sottraendo dettaglio ad una da 4K sarà ovviamente migliore di una ottenuta da una fonte di partenza di 1080 e questo per il semplice fatto che la prima avrà perso qualità ma avrà sempre un dettaglio reale di 1440p, mentre la seconda non ha perso qualità ma manterrà il suo dettaglio reale piò basso di 1080p. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Udine
Messaggi: 966
|
Vedo un po' di confusione, fino a un po' di anni fa il downsampling (o super sampling) era una tecnica molto utilizzata su pc, tanto che nvidia ha creato un tool ufficiale nel suo pannello di controllo chiamato DSR (Dynamic Super Resolution) per rendere la cosa più user friendly (altrimeni la gente si creava risoluzioni custom che ogni tanto potevano creare problemi).
L'obiettivo di queste pratiche era forzare una risoluzione di rendering superiore a quella reale del pannello che poi veniva "downscalata" per ottenere un effetto anti-aliasing, il problema principale era il fatto che fosse pesantissimo da un punto di vista hardware. Il succo è: forzare una risoluzione di rendering superiore a quella del pannello comporta un lieve aumento di qualità a fronte di un enorme aumento di richieste hardware, ma non comporta sicuramente un calo di qualità. per le console non c'è problema in quanto sono già pensate per elaborare in 4k, il problema si presenta quando la ps5 non ce la fa a elaborare in 4k nativo, quindi elabora a risoluzione inferiore, poi upscala il segnale a 4k e infine il pannello lo downscala a 2k, tutta questa elaborazione dell'immagine può creare imperfezioni visive, per questo se ps5 supportasse i 1440p sarebbe la soluzione ideale, nel mentre comunque questo mi sembra un ottimo "workaround".
__________________
MBMSI B650P CPU AMD R7 7700X RAM2x 16gb corsair ddr 5 (6000MT/S CL30) HD:2 Tb Nvme gen 4 + 4 Tb ssd SATA GPURTX 4070 ALI: Cooler Master 750w MONITOR:itek taurus (2160x1440p, 144hz) + Samsung s95b OLED tv VR: Meta Quest 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Quote:
Infatti la tecnica che hai citato sfruttava, appunto, l'escamotage del downscale per ammorbidire l'immagine originale a risoluzione superiore MA senza anti-aliasing (per cui giá difettosa all'origine ![]() Ultima modifica di sintopatataelettronica : 13-11-2020 alle 15:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
L'unico upscaling possibile senza perdita di dettaglio (ma é insensato) é semplicemente quello che porta a multipli precisi della risoluzione di origine, per cui ogni pixel viene semplicemente copiato preciso preciso come alla fonte per 2 * n volte. Mentre il downscaling comporta sempre perdita di dettaglio. Ad esempio un upscale da 320x240 a 640x480 puó essere fatto senza oggettiva perdita di dettaglio.. MA l'immagine diventa blocchettosa e fa cagare comunque ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 57
|
Per me è un'ottima soluzione. E' vero che fare un downscaling è un'operazione distruttiva, ma rispetto all'upscaling c'è un abisso, quando fatto bene. Perché?
Il segnale 4K porta con se 4 volte l'informazione che porta un segnale 1080P, mentre un segnale 1440p porta con se circa 1.8 volte l'informazione di un 1080p. Passare da 1080p a 1440p significa letteralmente inventarsi(interpolando con le dovute tecniche matematiche) tutta l'informazione "mancante". Al contrario, passare da 4K a 1440p, è cioè da un segnale con più informazione a un segnale con meno informazione, questa ricostruzione avviene in maniera molto più accurata, anche se non precisa, perché non te la stai inventando ma la stai "filtrando", LETTERALMENTE. Gli ingegneri di MSI non sono dei deficienti e questo non è solo marketing. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59.