Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2021, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cp...021_95001.html

Alcune indiscrezioni indicano il primo mese dell'autunno quale periodo di debutto delle nuove CPU a 10 nanometri. La storia passata e il contesto pandemico attuale potrebbero confermare indirettamente queste tempistiche.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 07:58   #2
Hereticus
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 417
Zen4 sarà a 5nm, se non sbaglio, incredibile pensare che intel sia rimasta così indietro...
Hereticus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 08:07   #3
giugas
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2136
Più che altro, se a Settembre fosse davvero confermata l'uscita della nuova generazione, diventerebbe difficile pensare di prendere un Rocket Lake a Marzo.
giugas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 08:12   #4
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Credo che l'errore sia stato quello di pensare di poter miniaturizzare all'infinito l'architettura Core.

Sono anni che gli incrementi di frequenza sono risibili e per ottenerli necessitano di aumenti di consumi e relativa dissipazione da overclock.

E la cosa che mi lascia perplesso è che la risposta in campo siano queste CPU mezze Atom e mezze core. L'innovazione sarebbe l'ibrido tra le due?
Che potrebbe andare bene in ambito mobile, ma in ambito desktop hanno davvero senso?

O ridisegnano i processori per adattarsi alla miniaturizzazione e tirano fuori una nuova architettura con un indice IPC/Watt decente, o non le rimane da sperare che TSMC non raddoppi la produzione.
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 08:15   #5
Ibanez89
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Corato (Bari)
Messaggi: 976
Quote:
Originariamente inviato da Hereticus Guarda i messaggi
Zen4 sarà a 5nm, se non sbaglio, incredibile pensare che intel sia rimasta così indietro...
in "nm" sono solo un numero commerciale. i 10nm intel tecnicamente sono più densi e quindi "piccoli" dei 7nm tsmc. E' proprio questo il problema, cercarono di fare un passo troppo lungo e fallirono...



fonte
__________________
Trattative concluse con: Reiser Darkside, Rhapsodyan [ITA], ugofoscolo, teosc, Globex, Estero, lelesporting, gratta, m.linus, fuku, Danyit84 korra88 tuvok960, walter.caorle, Tecnomania01, BloodFlowers
Ibanez89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 08:19   #6
Ibanez89
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Corato (Bari)
Messaggi: 976
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Credo che l'errore sia stato quello di pensare di poter miniaturizzare all'infinito l'architettura Core.

Sono anni che gli incrementi di frequenza sono risibili e per ottenerli necessitano di aumenti di consumi e relativa dissipazione da overclock.

E la cosa che mi lascia perplesso è che la risposta in campo siano queste CPU mezze Atom e mezze core. L'innovazione sarebbe l'ibrido tra le due?
Che potrebbe andare bene in ambito mobile, ma in ambito desktop hanno davvero senso?

O ridisegnano i processori per adattarsi alla miniaturizzazione e tirano fuori una nuova architettura con un indice IPC/Watt decente, o non le rimane da sperare che TSMC non raddoppi la produzione.
Evidentemente, vista la maturità dei moderni scheduler maturata nell'esperienza mobile, ha senso cominciare a pensare ad architetture eterogenee.
Se la cosa può valerne la pena nel desktop, anche io ho i miei dubbi, ma sappiamo tutti che proprio il mercato desktop è quello meno importante di tutti
__________________
Trattative concluse con: Reiser Darkside, Rhapsodyan [ITA], ugofoscolo, teosc, Globex, Estero, lelesporting, gratta, m.linus, fuku, Danyit84 korra88 tuvok960, walter.caorle, Tecnomania01, BloodFlowers
Ibanez89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 08:44   #7
Mastergiò
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 474
Molto curioso di vedere implementazioni eterogenee in stile big.LITTLE al lavoro su architettura x86.
I processori ARM hanno trovato in questa modalità un'arma vincente, e ora Apple ha messo nel mirino proprio i processori Intel (di cui vuole sbarazzarsi).
Se Intel riuscirà a ribaltare la situazione nei confronti dei nuovi Apple Silicon, il mondo x86 reggerà all'assalto.
Personalmente la vedo complicata, i nuovi apple silicon sono prodotti a 5nm e hanno un'integrazione totale con il SW proprietario.... praticamente nascono già maturi.
Intel deve abbandonare al più presto i 14nm... così non può proprio competere
Mastergiò è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 09:02   #8
totalblackuot75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Capri
Messaggi: 1366
Finalmente hanno finito di spremere i 14 nm... Certo che amd farà i suoi zen 4 con i 5 nm..
totalblackuot75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 09:10   #9
Ibanez89
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Corato (Bari)
Messaggi: 976
Quote:
Originariamente inviato da Mastergiò Guarda i messaggi
Molto curioso di vedere implementazioni eterogenee in stile big.LITTLE al lavoro su architettura x86.
I processori ARM hanno trovato in questa modalità un'arma vincente, e ora Apple ha messo nel mirino proprio i processori Intel (di cui vuole sbarazzarsi).
Se Intel riuscirà a ribaltare la situazione nei confronti dei nuovi Apple Silicon, il mondo x86 reggerà all'assalto.
Personalmente la vedo complicata, i nuovi apple silicon sono prodotti a 5nm e hanno un'integrazione totale con il SW proprietario.... praticamente nascono già maturi.
Intel deve abbandonare al più presto i 14nm... così non può proprio competere
Non c'è nessuna mirabolante integrazione. Semplicemente arm nelle sue ultime declinazioni ha un'alta efficienza e buone prestazioni, quasi da x86.
Chiaro che sia molto più semplice per apple virare su arm dall'oggi al domani, nel mondo pc, se potessero, farebbero girare ancora applicativi a 16bit in dos. E sono sicuro che alcune aziende ancora lo fanno
__________________
Trattative concluse con: Reiser Darkside, Rhapsodyan [ITA], ugofoscolo, teosc, Globex, Estero, lelesporting, gratta, m.linus, fuku, Danyit84 korra88 tuvok960, walter.caorle, Tecnomania01, BloodFlowers
Ibanez89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 09:56   #10
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Credo che l'errore sia stato quello di pensare di poter miniaturizzare all'infinito l'architettura Core.

Sono anni che gli incrementi di frequenza sono risibili e per ottenerli necessitano di aumenti di consumi e relativa dissipazione da overclock.

E la cosa che mi lascia perplesso è che la risposta in campo siano queste CPU mezze Atom e mezze core. L'innovazione sarebbe l'ibrido tra le due?
Che potrebbe andare bene in ambito mobile, ma in ambito desktop hanno davvero senso?

O ridisegnano i processori per adattarsi alla miniaturizzazione e tirano fuori una nuova architettura con un indice IPC/Watt decente, o non le rimane da sperare che TSMC non raddoppi la produzione.
le nuove architetture gia esistono il problema è costruirle
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 09:56   #11
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez89 Guarda i messaggi
Evidentemente, vista la maturità dei moderni scheduler maturata nell'esperienza mobile, ha senso cominciare a pensare ad architetture eterogenee.
Se la cosa può valerne la pena nel desktop, anche io ho i miei dubbi, ma sappiamo tutti che proprio il mercato desktop è quello meno importante di tutti
il mercato desktop è quello che genera piu utili in assoluto
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 10:03   #12
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17816
come volumi di vendita il mobile macina molto di più, sul pc i notebook tirano più dei desktop, però come evoluzione sono molto più lenti... la pandemia ha reso necessarie di nuovo le postazioni notebook e tablet per il lavoro da casa e la didattica a distanza, e questo ha fatto aumentare a dismisura la domanda, ma stanno vendendo tutto, dagli usati a i fondi di magazzino, a prezzi assurdi, senza però bisogno di prodotti nuovi, coi vecchi si va avanti abbastanza, l'importante è il guadagno... basta pensare che ricarico c'è sui base gamma amd a4 e intel celeron N, processori vecchi di anni venduti su notebook con ricarico di alemno 100 150 euro al pezzo, pazzesco
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 10:11   #13
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
come volumi di vendita il mobile macina molto di più, sul pc i notebook tirano più dei desktop, però come evoluzione sono molto più lenti... la pandemia ha reso necessarie di nuovo le postazioni notebook e tablet per il lavoro da casa e la didattica a distanza, e questo ha fatto aumentare a dismisura la domanda, ma stanno vendendo tutto, dagli usati a i fondi di magazzino, a prezzi assurdi, senza però bisogno di prodotti nuovi, coi vecchi si va avanti abbastanza, l'importante è il guadagno... basta pensare che ricarico c'è sui base gamma amd a4 e intel celeron N, processori vecchi di anni venduti su notebook con ricarico di alemno 100 150 euro al pezzo, pazzesco
come volumi totali il desktop è comunque superiore ai portatili lo veidi anche nei bilanci di intel e amd
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 10:31   #14
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4729
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez89 Guarda i messaggi
in "nm" sono solo un numero commerciale. i 10nm intel tecnicamente sono più densi e quindi "piccoli" dei 7nm tsmc. E' proprio questo il problema, cercarono di fare un passo troppo lungo e fallirono...
si infatti non si capisce questa moda di continuare sparlare a caso di nm

intel e TSMC li calcolano in maniera differente e il risultato è diverso

ha molto più senso piuttosto parlare di num. transistor inclusi e in questo caso i 14nm di intel hanno ancora un leggero vantaggio su i 7nm di TSMC
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 10:39   #15
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Ibanez89 Guarda i messaggi
in "nm" sono solo un numero commerciale. i 10nm intel tecnicamente sono più densi e quindi "piccoli" dei 7nm tsmc. E' proprio questo il problema, cercarono di fare un passo troppo lungo e fallirono...



fonte
Ma i 5nm di TSMC sono un 70% più densi dei 10 di Intel. E TSMC avvierà risk production del nodo a 3nm quest'anno, con Apple che lo userà il prossimo. Densità stimata in 250 mTr/mm^2, o 2.5x vs 10nm SF.
AMD sarà sui 3nm nel 2023+ quando Intel passerà ai loro 7nm, mantenendo quindi vantaggio significativo.
Quote:
Originariamente inviato da no_side_fx Guarda i messaggi
si infatti non si capisce questa moda di continuare sparlare a caso di nm

intel e TSMC li calcolano in maniera differente e il risultato è diverso

ha molto più senso piuttosto parlare di num. transistor inclusi e in questo caso i 14nm di intel hanno ancora un leggero vantaggio su i 7nm di TSMC
Su quale pianeta? Nel post che tu stesso hai quotato puoi vedere che la densità del nodo Intel 14nm++ è quasi un terzo dei 7nm di TSMC.

Ultima modifica di RaZoR93 : 25-01-2021 alle 10:49.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 10:57   #16
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Su quale pianeta? Nel post che tu stesso hai quotato puoi vedere che la densità del nodo Intel 14nm++ è quasi un terzo dei 7nm di TSMC.
si intende vantaggio prestazionale, non conta solo la densita nessun litografia al mondo ne 7 ne 5nm raggiunge le frequenza della 14nm+++ intel è per questo che fino ad oggi sono riusciti a galleggiare e non sprofondare
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 11:02   #17
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da giugas Guarda i messaggi
Più che altro, se a Settembre fosse davvero confermata l'uscita della nuova generazione, diventerebbe difficile pensare di prendere un Rocket Lake a Marzo.
Devi fare il triplo #stopbuy carpiato 10400f-11400f-12400f, con tre mobo diverse ovviamente
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 11:02   #18
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
si intende vantaggio prestazionale, non conta solo la densita nessun litografia al mondo ne 7 ne 5nm raggiunge le frequenza della 14nm+++ intel è per questo che fino ad oggi sono riusciti a galleggiare e non sprofondare
Ah certamente, il nodo è ottimizzato per le frequenze al punto tale che il passaggio ai vari "+" ha persino ridotto la densità.
Ma spremere qualche mhz in più rispetto alla concorrenza è una magra consolazione quando il tuo rapporto performance / watt è penoso a confronto.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 11:04   #19
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4729
-

Ultima modifica di no_side_fx : 25-01-2021 alle 11:13.
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2021, 11:27   #20
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Intel in questo momento galleggia perché i rivali non hanno fonderie sufficienti per mangiargli grandi quote.

Se AMD fosse stata in grado di fornire il 50% di quello che produce Intel, probabilmente adesso avrebbe una quota del 40%.

Secondo me AMD è anche un po’ sfigata. Nel momento di sorpasso tecnologico su Intel si trova bloccata nella produzione da pandemia, avvento delle nuove console e i bambini di Trump che hanno fatto fare ai cinesi ordinativi enormi per la paura di rimanere senza Cpu per gli smartphone.
Se poi ci aggiungi che alla partita si aggiunge il miglior cliente del tuo fornitore, che decide di soppiantare le cpu intel con le sue fatte in casa ma utilizzando le fonderie di TSMC...
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1