Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2020, 10:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...osh_90770.html

L'ex capo della divisione Macintosh di Apple commenta la scelta della casa di Cupertino di abbandonare i chip Intel per i propri computer. Secondo l'ex dirigente, Apple innescherà una reazione a catena nel mercato PC che porterà Intel a diventare un produttore di chip ARM.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 10:40   #2
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Mah!

Apple non è l'unica che punta ai processori ARM.
Io francamente attendo l'abbandono della piattaforma x86 da anni.

L'architettura RISC x86 attuale non ha nulla a che fare con l'architettura CISC di 20 anni fa. Per questo motivo parte dei processori attuali è riservata a circuti che servono per mantenere la compatibilità x86.
I nuovi processori sono quindi più complessi e utilizzati in modo inefficiente per motivi di compatibilità.

Dopo oltre 30 anni è ora di cambiare, siamo passati da processori monolitici CISC a package di 4/6/8 processori RISC con hyper Trading che devono emulare istruzioni CISC per mantenere la compatibilità passata.

Con i processori ARM potremo finalmente buttare questo retaggio del passato e creare una piattaforma efficiente senza inutili zavorre.
E' ora.

Ultima modifica di mail9000it : 14-07-2020 alle 10:43.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 10:49   #3
FirePrince
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
Ancora una volta Apple indica la strada, e tutti gli altri seguono a ruota, come tante altre volte è successo in passato (abbandono del floppy e flash, Introduzione di App Store eccetera).

È divertente che solo poche settimane fa molti dicevano fosse impossibile per Apple produrre processori arm che competano con le soluzioni Intel, ora invece la domanda è quanto ci metterà Intel ad abbandonare le proprie soluzioni e cominciare a produrre processori arm 🤣
FirePrince è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 10:59   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
E le marmotte passeranno a confezionare l'Estathè.

A parte che Intel lanciò una sua linea di SoC ARM negli anni '90 ( StrongARM/XScale ) e alla fine ha venduto tutto a Marvell.

Quindi: "cui prodest"? E' più facile che vedremo un Windows Linux-based, che SoC ARM prodotti da Intel.

Più credibile che Intel affitti la capacità inutilizzata delle sue fab, a produttori fabless di SoC ARM. Questo si!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:04   #5
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
L'architettura RISC x86 attuale non ha nulla a che fare con l'architettura CISC di 20 anni fa.
Per fortuna. Altrimenti avremmo ancora dei Pentiumsifoni nei pc.

Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Per questo motivo parte dei processori attuali è riservata a circuti che servono per mantenere la compatibilità x86.
Beh no. L'ISA x86 è microprogrammata. Alla fin fine, le istruzioni x86 invocano delle subroutine nel microprogramma. Mi pare che pure Transmeta facesse così e i risultati erano eccellenti.

Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Con i processori ARM potremo finalmente buttare questo retaggio del passato e creare una piattaforma efficiente senza inutili zavorre.
E' ora.
Ma se ARM implementa pure le istruzioni Thumb. Semmai la questione è la modularità di ARM. Ovvero, nel SoC, ci metti solo quello che ti serve e nient'altro.

E poi c'è il convitato di pietra...RISC-V. Se Intel dovesse scegliere, opterebbe per quest'ISA.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:06   #6
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17816
finchè non si vedrà la potenzialità dei sistemi apple, e tutto fumo. considerando i timidi tentativi di qualche produttore di proporre sistemi arm su windows, che sono davvero allo stato embrionale, non vedo grossi cambiamenti nell'immediato.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:09   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
Quote:
Originariamente inviato da FirePrince Guarda i messaggi
Ancora una volta Apple indica la strada, e tutti gli altri seguono a ruota, come tante altre volte è successo in passato (abbandono del floppy e flash, Introduzione di App Store eccetera).

È divertente che solo poche settimane fa molti dicevano fosse impossibile per Apple produrre processori arm che competano con le soluzioni Intel, ora invece la domanda è quanto ci metterà Intel ad abbandonare le proprie soluzioni e cominciare a produrre processori arm 🤣
Ma ti pagano, sei così di natura o usi qualche sostanza psicoattiva?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:11   #8
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quindi fatemi capire. Ad oggi, e da praticamente sempre, Apple ha sempre avuto un OS che, come ovvio, necessitava di software fatti ad hoc; programmi per Windows ci possono girare solo in emulazione. Tutto questo ha prodotto nell'arco di 30 anni una diffusione dei loro prodotti che, a seconda del periodo, oscillava tra il 3% e il 7%.

Ora Apple passerà ad ARM e, al netto delle differenze rispetto alle CPU Intel, l'utente finale si ritroverà nelle stesse identiche condizioni; ed è il mercato che poi, eventualmente, indirizzerà l'industria. Per quale oscuro motivo quindi tutto il resto del mondo PC dovrebbe migrare ad ARM?
Tutto questo considerando che, finchè non usciranno questi fantomatici Mac targati ARM, si sta parlando del nulla.


O siamo di fronte ad un oracolo, oppure è un'affermazione quantomeno azzardata.
Quote:
Originariamente inviato da FirePrince Guarda i messaggi
Ancora una volta Apple indica la strada, e tutti gli altri seguono a ruota, come tante altre volte è successo in passato (abbandono del floppy e flash, Introduzione di App Store eccetera).

È divertente che solo poche settimane fa molti dicevano fosse impossibile per Apple produrre processori arm che competano con le soluzioni Intel, ora invece la domanda è quanto ci metterà Intel ad abbandonare le proprie soluzioni e cominciare a produrre processori arm ��
Dove ce l'hai tatuato il simbolo della mela morsicata?
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:19   #9
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Per quale oscuro motivo quindi tutto il resto del mondo PC dovrebbe migrare ad ARM?
Tutto questo considerando che, finchè non usciranno questi fantomatici Mac targati ARM, si sta parlando del nulla.

Secondo me e` un processo inevitabile.

x86 e` fermo da un decennio e oltre a livello di sviluppo.

Le performance crescono poco, le temperature e i consumi sono troppo elevate (vedasi il disastro dei macbook pro da skylake in poi).

In un mondo che si sposta al mobile e cerca sempre piu` performance arm sara` la risposta.

Hai visto come gira la roba sulla soc dell'ipad pro? E` spesso il doppio piu` veloce del macbook air, consumando meno della meta`.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:23   #10
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12010
Bella la sparata di Gassée...
Lo stesso Gassée che dopo la sfortunata avventura di Be Inc. si vuole levare ancora qualche sassolino dalla scarpa nei confronti di Microsoft ed Intel.
Ed è lo stesso Gassée che prese il posto di Jobs come responsabile Macintosh in Apple dal 1986 fino alla sua cacciata nel 1990 a causa dei disastri nelle vendite. Lo stesso Gassée visionario, con troppi se e troppi ma, che da quasi 30 anni a questa parte è stato capace solo di campare di rendita come venture capitalist associato senza incidere minimamente nel mercato IT.

Dalle mi parti si dice " i Se e i Ma son patrimonio dè bischeri "!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:25   #11
Simone Mesca
Member
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da FirePrince Guarda i messaggi
Ancora una volta Apple indica la strada, e tutti gli altri seguono a ruota, come tante altre volte è successo in passato (abbandono del floppy e flash, Introduzione di App Store eccetera).
Sei sicuro di ciò ?
Simone Mesca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:26   #12
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Secondo me e` un processo inevitabile.

x86 e` fermo da un decennio e oltre a livello di sviluppo.

Le performance crescono poco, le temperature e i consumi sono troppo elevate (vedasi il disastro dei macbook pro da skylake in poi).

In un mondo che si sposta al mobile e cerca sempre piu` performance arm sara` la risposta.

Hai visto come gira la roba sulla soc dell'ipad pro? E` spesso il doppio piu` veloce del macbook air, consumando meno della meta`.
Io non discuto sul fatto che x86 potrebbe essere o meno soppiantato. Nulla è eterno.

Io discuto sul fatto che un tizio, che non lavora più in Apple, spari sentenze che non hanno alcun tipo di fondamento; e ci stanno pure persone che gli vanno dietro senza alcuna base logica (e già è bastato un commento e mezzo qui dopo 8 in totale).
Da qui a 5 anni potrebbe essere che gli ARM conquistino il mercato Desktop, così come vengano mazzuolati per bene da x86. Ma al momento non esiste alcuna base valida per fare previsioni in merito.

L'unica cosa che sappiamo è che Apple sta puntando forte sull'architettura ARM (e probabilmente anche per questioni di piena compatibilità con i suoi dispositivi mobile e il relativo store) e che "potenzialmente" fornirà delle soluzioni valide e prestanti, anche se tutte da verificare.
Tutto il resto sono, come detto, previsioni da oracolo.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:28   #13
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Secondo me e` un processo inevitabile.

x86 e` fermo da un decennio e oltre a livello di sviluppo.
Cosa intendi con questa affermazione ? che dovrebbero estendere l' ISA ? A che scopo se essendo un CISC ha già praticamente tutto ?

Se invece parli di implementazione ti sei scordato ZEN.

Comunque l'ISA di una CPU è importante sino ad un certo punto (l'unico grosso svantaggio di x64 per me sono le istruzioni a lunghezza variabile) quello che importa veramente è l'implementazione sul silicio di un ISA
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:29   #14
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
--Per quale oscuro motivo quindi tutto il resto del mondo PC dovrebbe migrare ad ARM?

Da quello che ho capito, se Apple avrá successo e riuscirá a sfornare prodotti piú veloci e meno esosi, saranno proprio i produttori di pc a richiedere a gran voce di poter anche loro realizzare proposte valide basate su arm, cosa che obbligherebbe MS a fornire loro un Windows adatto e Intel, che vive sulla diffusione di pc windows, a correre ai ripari proponendo proprie soluzioni arm.

Il discorso ha senso, ma tutto si basa sulla capacitá di Apple di realizzare prodotti effettivamente competitivi, cosa di cui non sono sicuro e che non so neppure se é necessaria, visto che riescono a vendere sistemi i5 al 150% del prezzo di un i7 non apple...
certo che sul lungo periodo questa mossa di apple, se avrá un successo anche parziale, potrebbe mostrare una alternativa valida a x86, e questo potrebbe davvero fare gola a qualche oem.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:35   #15
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Io non discuto sul fatto che x86 potrebbe essere o meno soppiantato. Nulla è eterno.

Da qui a 5 anni potrebbe essere che gli ARM conquistino il mercato Desktop, così come vengano mazzuolati per bene da x86. Ma al momento non esiste alcuna base valida per fare previsioni in merito.

Si ma solo i pc di fascia bassa, quelli usati per leggere la posta, fare semplici fogli di calcolo, navigare in rete etc... anche in ambito corporate

ma i pc dove si richiede una certa potenza che sia per gaming o per applicazioni da ufficio più pesanti resteranno x64 ancora per un bel po.

poi IMHO Intel e AMD farebbero bene coalizzarsi e a dare vita ad una nuova ISA più moderna...il che non richiede automaticamente riprogettare da zero le cpu visto che dietro X64 ci sono delle architetture RISC e con i chiplet sarebbe anche possibile integrare su una CPU core x64 e "newisa" per il periodo di transazione
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:38   #16
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da FirePrince Guarda i messaggi
Ancora una volta Apple indica la strada, e tutti gli altri seguono a ruota, come tante altre volte è successo in passato (abbandono del floppy e flash, Introduzione di App Store eccetera).

È divertente che solo poche settimane fa molti dicevano fosse impossibile per Apple produrre processori arm che competano con le soluzioni Intel, ora invece la domanda è quanto ci metterà Intel ad abbandonare le proprie soluzioni e cominciare a produrre processori arm 🤣
Hai dimenticato "Metti Amen e condividi".
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:42   #17
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Si ma solo i pc di fascia bassa, quelli usati per leggere la posta, fare semplici fogli di calcolo, navigare in rete etc... anche in ambito corporate

ma i pc dove si richiede una certa potenza che sia per gaming o per applicazioni da ufficio più pesanti resteranno x64 ancora per un bel po.
Rimane pur sempre prematuro fare affermazioni del genere.

L'unica cosa che mi sento di dire è che, escludendo i fan Apple che hanno già deciso il successo assoluto della loro amata azienda e che "indicherà la strada" a tutti gli altri, parliamo pur sempre di un'azienda che non vende portatili da 100 euro.
La Apple si è buttata fortemente sul progetto ARM, la conversione dei loro prodotti sarà totale. Io non so a quale punto di sviluppo sono, nè lo stato dei software che dovranno girare sulle loro macchine. Ma sinceramente dubito fortemente che sforneranno prodotti capaci di lavorare solo sul client di posta e semplici fogli di calcolo.
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
--Per quale oscuro motivo quindi tutto il resto del mondo PC dovrebbe migrare ad ARM?

Da quello che ho capito, se Apple avrá successo e riuscirá a sfornare prodotti piú veloci e meno esosi, saranno proprio i produttori di pc a richiedere a gran voce di poter anche loro realizzare proposte valide basate su arm, cosa che obbligherebbe MS a fornire loro un Windows adatto e Intel, che vive sulla diffusione di pc windows, a correre ai ripari proponendo proprie soluzioni arm.

Il discorso ha senso, ma tutto si basa sulla capacitá di Apple di realizzare prodotti effettivamente competitivi, cosa di cui non sono sicuro e che non so neppure se é necessaria, visto che riescono a vendere sistemi i5 al 150% del prezzo di un i7 non apple...
certo che sul lungo periodo questa mossa di apple, se avrá un successo anche parziale, potrebbe mostrare una alternativa valida a x86, e questo potrebbe davvero fare gola a qualche oem.
Dovrebbero realizzare prodotti che abbiano prestazioni visibilmente superiori alle controparti x86, il che è tutto da verificare. Andassero anche solo alla pari, o leggermente meglio, non si porrebbero le condizioni per convertire il mondo Desktop; senza considerare che dovresti comunque convincere l'utenza a fare il passo del cambiamento, cosa complicatissima per molti motivi.
Inoltre il "parco software" su iOS è molto più limitato, convertire tutto quello che gira su Windows sarebbe un lavoro immane.

Il discorso specifico su Windows è comunque diverso.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 14-07-2020 alle 11:46.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:43   #18
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Diciamo che per Apple la convergenza fisso mobile è importante, e che ad Apple farebbe molto comodo che avvenisse questa conversione ad ARM anche da parte dei produttori x86, una volta intrapresa questa strada.
Sembrano dichiarazioni fatte proprio a tal scopo...
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:43   #19
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Rimane pur sempre prematuro fare affermazioni del genere.

La Apple si è buttata fortemente sul progetto ARM, la conversione dei loro prodotti sarà totale. Io non so a quale punto di sviluppo sono, nè lo stato dei software che dovranno girare sulle loro macchine. Ma sinceramente dubito fortemente che sforneranno prodotti capaci di lavorare solo sul client di posta e semplici fogli di calcolo.
Aspetto di vedere un macpro ARM....
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 11:48   #20
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Aspetto di vedere un macpro ARM....
Ma infatti è quello che faccio io: aspetto. Poi si valuterà.

Dire ad oggi che i futuri Apple targati ARM faranno schifo, o viceversa, è esattamente come andare a puntare 6 numeri al superenalotto.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1