Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2020, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...020_86332.html

Sennheiser, nome di prestigio all'interno del mondo dell'audio, presenta le proprie novità al CES 2020: quattro nuove cuffie, tutte Bluetooth, di cui due modelli over-ear e due modelli in-ear

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 13:27   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Nessuna parola vedo riguardo alla latenza ed alla frequenza di campionamento limitata
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 18:27   #3
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Nessuna parola vedo riguardo alla latenza ed alla frequenza di campionamento limitata
Ahi ahi ahi, vedo che non leggiamo gli articoli!
"[...] aptX e aptX Low Latency che permettono di fruire dei contenuti con un'elevata qualità del suono e, nel caso dell'ultimo codec, con un ritardo minimo tra la sorgente e le cuffie stesse".
Quindi:
  • aptX (non HD) supporta fino a 16 bit e 48 kHz, quindi non c'è limitazione della frequenza di campionamento per contenuti "Red Book" (16 bit, 44,1 kHz). E andare oltre non ha onestamente senso: diversi studi dimostrano che non è possibile distinguere brani in alta risoluzione da brani a risoluzione standard.
  • aptX Low Latency ha una latenza di 40 ms, sufficiente perché il nostro cervello percepisca audio e video come sincronizzati.
Morale della favola: non c'è grossa differenza tra l'uso col cavo e l'uso senza cavo a meno di non avere esigenze estremamente specifiche, ma va da sé che questi non siano prodotti per rispondere a tali esigenze ma per essere utilizzati in mobilità (e durante lo sport nel caso dei modelli in-ear).
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 22:05   #4
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Ahi ahi ahi, vedo che non leggiamo gli articoli!
"[...] aptX e aptX Low Latency che permettono di fruire dei contenuti con un'elevata qualità del suono e, nel caso dell'ultimo codec, con un ritardo minimo tra la sorgente e le cuffie stesse".
Quindi:
  • aptX (non HD) supporta fino a 16 bit e 48 kHz, quindi non c'è limitazione della frequenza di campionamento per contenuti "Red Book" (16 bit, 44,1 kHz). E andare oltre non ha onestamente senso: diversi studi dimostrano che non è possibile distinguere brani in alta risoluzione da brani a risoluzione standard.
  • aptX Low Latency ha una latenza di 40 ms, sufficiente perché il nostro cervello percepisca audio e video come sincronizzati.
Morale della favola: non c'è grossa differenza tra l'uso col cavo e l'uso senza cavo a meno di non avere esigenze estremamente specifiche, ma va da sé che questi non siano prodotti per rispondere a tali esigenze ma per essere utilizzati in mobilità (e durante lo sport nel caso dei modelli in-ear).
16bit e 48Khz è una frequenza di campionamento minima disponibile in Windows ed è solitamente quella a cui il BT è limitato.
40ms sulla carta e comunque perdenti contro altre soluzioni e di certo contro i prossimi allo 0 del cavo e solo con le perferiche supportano il codec.

Ultima modifica di nickname88 : 08-01-2020 alle 22:10.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2020, 22:13   #5
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
[*]aptX Low Latency ha una latenza di 40 ms, sufficiente perché il nostro cervello percepisca audio e video come sincronizzati.
Un monitor da 60hz mostra un fotogramma ogni 16.6ms, in pratica l'audio arriverebbe con un ritardo di circa 3fps quando va bene, ossia se i 40ms sono effettivi e soprattutto costanti ( cosa impossibile ), quindi di fronte ai picchi può arrivare anche a ben oltre.



Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Morale della favola: non c'è grossa differenza tra l'uso col cavo e l'uso senza cavo a meno di non avere esigenze estremamente specifiche, ma va da sé che questi non siano prodotti per rispondere a tali esigenze ma per essere utilizzati in mobilità (e durante lo sport nel caso dei modelli in-ear).
Questo quanto riportato nell'articolo :
Quote:
Ciò rende possibile guardare video e fruire di altri contenuti che richiedono una bassa latenza (es. videogiochi) senza problemi.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2020, 08:29   #6
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
16bit e 48Khz è una frequenza di campionamento minima disponibile in Windows ed è solitamente quella a cui il BT è limitato.
40ms sulla carta e comunque perdenti contro altre soluzioni e di certo contro i prossimi allo 0 del cavo e solo con le perferiche supportano il codec.
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Un monitor da 60hz mostra un fotogramma ogni 16.6ms, in pratica l'audio arriverebbe con un ritardo di circa 3fps quando va bene, ossia se i 40ms sono effettivi e soprattutto costanti ( cosa impossibile ), quindi di fronte ai picchi può arrivare anche a ben oltre.

Questo quanto riportato nell'articolo :
La polemica mi sembra sterile e inutile: stai dicendo che il Bluetooth è limitato e va bene solo per alcune applicazioni, cosa che è nota a chiunque. A cosa vorresti arrivare ripetendo le limitazioni intrinseche del protocollo?
Giusto per onor di cronaca, ieri sera ho provato a giocare (Monster Hunter: World) e il ritardo è talmente minimo da essere a malapena percepibile.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1