|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Installazione Windows 10 resta bloccata all'avvio
Sto tentando un installazione di Windows 10 su un portatile HP, dove avevo precedentemente installato seven (non ricordo bene ma un pò di tempo lo persi anche in quella circostanza)
mi stà facendo dannare il bios di questo portatile è abbastanza macchinoso, comunque per farla breve l'installazione da USB si avvia, solo che poi rimane ferma alla primissima schermata quella con i pallini che ruotano per capirci e il logo la chiavetta funziona, (premetto che ho fatto decine di installazioni di seven e poche del 10) ho provato sul desktop e si avvia regolarmente ho tentato a modificare varie impostazioni di bios ma senza esito e poi del resto questa dovrebbe essere quella giusta perche l'installazione si avvia...da cosa può dipendere? ecco stà ancora così da decine di minuti, la cosa strana è che in una circostanza ho estratto la chiavetta e al mio ritorno la schermata era passata a quella successiva... Ultima modifica di lifegate63 : 05-10-2019 alle 20:43. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Aggiornamento
l'installazione avanza, dopo una mezz'ora era alla schermata per scegliere la lingua, poi è rimasto a quella successiva per una decina di minuti, insomma è di una lentezza esasperante, da cosa può dipendere? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Così a naso direi una di queste:
- velocità delle USB limitata tramite impostazioni nel BIOS (riguarda le impostazioni) - bug nel BIOS (vedi se ci sono aggiornamenti che risolvono il problema) - porta USB difettosa (prova a cambiare porta) - controller USB difettoso (non si può fare niente, va sostituita la scheda madre) Modello dell'HP? Così do un'occhiata anche io.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Ho avviato l'installazione da un hard disk esterno USB ma ha la stessa lentezza, torno a ripetere non capisco cosa succede, il pc funziona (va) benissimo con seven e un i7 con 16 gb di ram, quindi escluderei che si tratti dell'hardware.
Ora voglio provare un installazione da usb UEFI non CSM tramite Rufus e vedere cosa succede. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Modello dell'HP?
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Quote:
- non mi pare che nel bios vi siano impostazioni relative (wake on usb?) - la porta ho provato a cambiarla - se avvio ubuntu live funziona e poi di solito la usb funge o non funge, non mi è mai capitata un usb ''rallentata'' comunque comprendo le tue considerazioni, visto che fà la stessa cosa con hard disk esterno, si potrebbe pensare o al bios o al controller. RETTIFICO, anche la ubuntu live da problemi, è molto lenta ad avviarsi. Ultima modifica di lifegate63 : 05-10-2019 alle 23:06. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
He He che bello, ora mi carica installazione mentre mi mostra il logo HP
questa è bella, ho smanettato un pò nel bios, ma poi ho ripristinato le impostazioni non ho mai visto un bios così complicato su nessun altro pc, fra cui impostazioni varie sulla sicurezza, ora sto logo HP che compare al centro non sò cosa sia... |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Direi di tenere il flash come ultima spiaggia.
USB Legacy Support è attivato nel BIOS? Se sì, disattivalo
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Ho fatto tutti i tentativi possibili
non mi avviava più da usb, neanche ubuntu, per dire.. allora ho fatto così, ho installato seven dal cd, tutto ha funzionato, ho verificato le porte usb, funzionano a dovere la cosa strana, è che mi pare influisca la configurazione dell'avvio personalizzato, ma io dico ma se è disattivato!? comunque, alla fine con F9 mi salvo in corner, da li riesco ad avviare, quando è presente la periferica fra quelle selezionabili, si perchè ormai sono nel pallone con tutte questa prove e impostazioni ora ho riavviato windows 10, ed un altra volta i pallini girano girano, ma il fatto è che il 10 c'èèè l'ha per vizio di fare girare i pallini e le palle! caxxo ma perchè? non ha senso, ora però potrei essermi impicciato , fra legacy, uefi e altro...continuo le prove. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Niente ho ripreparato la chiavetta d'avvio (non ero certo se ieri sera avessi impostato rufus come UEFI) come BIOS, se tolgo la spunta a USB Legacy, non mi compare più usb in f9
comunque ora si avvia la chiavetta, ma c'è la solita lentezza e le palline che girano, mi sà che farò un altra prova con windows 7 sempre da chiavetta per chiarire meglio l'arcano. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Fà la stessa cosa anche da cd
eppure seven lo ha installato correttamente devo dedurre che windows 10 è una caxata di m. fottutissimo sistema operativo, perchè lo ritengo fottutissimo? Perchè seven ti mostra l'avanzamento, ti fà comprendere come procede l'installazione, invece windows 10 ti mostra i pallini e tu non sai cosa diavolo sta facendo, comunque nulla di costruttivo, diamine. Comunque la cosa strana è che non si avvii neanche ubuntu live che si è sempre avviato su qualsiasi macchina, anche lui rimane alla schermata con i pallini... potrebbe essere la scheda video commutabile a creare problemi? Ultima modifica di lifegate63 : 06-10-2019 alle 19:40. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Ho trovato, è bastato togliere una barretta di ram da 8 gb e lasciarne una sola, porca vacca ma perchè? Le ram funzionano! E' pur vero che sono da 1600 MHz e il processore supporta 1333, ma con seven funzionano e sicuramente funzioneranno pure (spero) con il 10 una volta installato.
Porca vacca tutto stò tempo per sta stupidaggine. Ultima modifica di lifegate63 : 06-10-2019 alle 19:55. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Prova a ricollegarle entrambe, dopo aver pulito i contatti
Potrebbero essere sporchi i contatti.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
NO, non funzionano, eppure dovrebbero essere retrocompatibili, infatti con seven funzionavano, ma guarda caso con sta schifezza no...
basta ora ho finito, scusate, c'è sempre da imparare e grazie a te Blue_screen. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Ecco un altra cosa che non capisco, con 2 barrette da 8GB 12800S seven funzionava bene, con windows 10 oltre ad avermi creato problemi durante l'installazione, non funziona, se lascio una barretta da 8 GB va bene ma con 2 no, inoltre se monto una da 8 ed una da 4GB 1333 MHz (marchi diversi) non funziona lo stesso, ecchecazz perchè mai windows 10 dovrebbe porre questa limitazione?
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
Hai provato a testarle con MemTest86+?
Magari uno dei moduli è danneggiato.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 634
|
Scusami blue_screen e con windows 7 funzionavano?
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20447
|
Può darsi che Windows 7 scrive su "celle di memoria" diverse, cioè con l'uso normale non va a toccare quelle che invece fa Windows 10. Pura ipotesi, niente di sicuro. ma tu un controllo alla RAM fallo...
Qualche decennio fa, ahimè... , in un mio computer Windows non funzionava e Linux invece sì. Controllata la RAM vidi che effettivamente c'era qualche errore, mi fu spiegato da gente competente che Windows usava la RAM in maniera diversa rispetto linux. In poche parole uno dei due scriveva "le celle" dall'inizio e l'altro invece dalla fine. Se gli errori erano all'inizio uno non andava e l'altro, almeno fin quando non la impegnava tutta, andava. Più o meno, è per capirsi facile :-) |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
|
mmm no scusa ti ho detto una cavolata.
Il PC è questo? https://support.hp.com/bg-en/document/c03353393#AbT1 Quote:
Quindi se ne monti più di 8 GB Windows 7 ne usa comunque 8, ma a quanto pare non mostra problemi. Windows 10 invece fa fatica anche partire.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit] |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.













, in un mio computer Windows non funzionava e Linux invece sì. Controllata la RAM vidi che effettivamente c'era qualche errore, mi fu spiegato da gente competente che Windows usava la RAM in maniera diversa rispetto linux. In poche parole uno dei due scriveva "le celle" dall'inizio e l'altro invece dalla fine. Se gli errori erano all'inizio uno non andava e l'altro, almeno fin quando non la impegnava tutta, andava.








