|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
Aiuto HDD non legge dati
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
Il mio HDD Seagate Barracuda ST31500341AS da 1500gb sta dando molti problemi. Lo tengo come 4° HDD nel mio sistema lo uso come secondo archivio. Non mi ha mai dato problemi. Qualche giorno fa copiando una cartella su di esso il sistema si è bloccato e ho dovuto riavviare per forza. Questo, guarda caso, qualche giorno dopo l'aggiornamento alla build 17763.678... ho il Windows 10 PRO N. Da allora Windows, all'avvio, mi chiede di fare una controllo sull'hdd ma al 76% il sistema si riavvia senza aver risolto il problema. Il giorno dopo è peggiorato. Ho dovuto scaccarlo perchè altrimenti windows non partiva. Ho fatto delle prove. La prima volta l'ho attaccato al sata interno ed il sistema è partito, sono riuscito anche ad entrare nelle cartelle ma quando cercavo di copiare files il sistema si bloccava. Più faccio prove, più si surriscalda più è peggio. Il meccanismo interno incomincia a "singhiozzare" quindi lo devo staccare. Ho provato ad inserirlo in un box usb e come vedete dalla foto (hdd K) lo legge ma non mi fa entrare all'interno. Ho provato con Cristaldiskinfo ma non lo rileva. Ho provato con Checkdiskgui lo vede ma non esegue i comandi. Ho provato ancora ad attacarlo al sata interno quando il disco è freddo, il sistema parte. Ha anche aperto la cartella ma dopo qualche secondo windows si blocca nei comandi... Su questo HDD ho delle foto dei miei figli da piccoli che vorrei recuperare. Cosa posso fare senza l'ausilio di assistenza esterna a pagamento? Un amico mi ha detto che devo formattarlo e poi recuperare i dati ma non sono convinto... Mi date una mano per favore? Grazie a tutti. ![]() image hosting sites |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
|
Hai ragione a non essere convinto, la formattazione renderebbe solo il recupero molto più difficile o addirittura impossibile (dipende dal tipo di formattazione).
Dai sintomi che hai descritto sembrerebbe essere un danno fisico, settori danneggiati e/o testine deboli. Come si comporta l'hdd ora? Voglio dire, per caso emette dei ticchettii ripetitivi adesso? Se insisti sicuramente la situazione peggiorerà, riducendo così la possibilità di poter recuperare i dati, se ha già cominciato a ticchettare e a non essere riconosciuto in windows allora temo che sia già troppo tardi per un recupero via software. Se sei arrivato già a questo punto, smetti di accenderlo e rivolgiti presso una ditta di recupero dati (camera bianca), le testine guaste potrebbero grattare la superficie e mandare letteralmente in fumo tutti i dati senza più alcuna possibilità di recupero nemmeno da parte degli specialisti. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18690
|
Se vuoi fare un tentativo , puoi provare a metterci una o due ventole che buttano aria sul disco fisso in modo da raffreddarlo e mantenere bassa la temperatura , se il problema e dovuto al surriscaldamento del disco , potresti avere il tempo di copiare i dati su un altro disco .
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
Quote:
infatti appena acceso windows lo riconosce e mi fa vedere anche le cartelle, però poi il sistema rallenta appena cerco di fare qualcosa |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
Quote:
magari lo metto sopra a delle forme di ghiaccio |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
Salve ragazzi. Scusate ma sono stato molto impegnato e ho avuto poco tempo.
Niente da fare. Ho messo l'HDD su due panetti di ghiaccio con interposto un panno. Era sempre fresco, mai surriscaldato, il PC lo vede ma non mi fa entrare. L'ho collegato via HDMI ad un mediaplayer, vedo tutte le cartelle, addirittura posso far partire anche un film che ho su, ma quando vado nelle cartelle che mi interessano non trova i files. Per favore, chiedo il vostro aiuto. Ho bisogno di recuperare almeno le foto dei miei figli. C'è qualcuno che abita nella mia zona e mi può dare una mano? grazie |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18690
|
Se vuoi provare ci sono almeno altri 2 metodi da provare :
1) Avvii il pc con una live di linux , e vedi se almeno con linux riesci ad accedere alle cartelle del disco , linux e meno delicato di Windows e in certi casi si blocca di meno . Poi per il recupero dei dati da linux puoi usare programmi tipo testdisk o photorec . 2) Per questo sistema ti serve un disco fisso nuovo con una capacita sufficiente a contenere tutti i dati del disco guasto o almeno con la stessa capacita in Gb . Fai una copia immagine del disco settore per settore con programmi tipo acronis true image o simili . Con acronis anche se il disco ha settori danneggiati puo saltarli e copiare tutti i settori sani . Poi una volta terminata la copia recuperi i dati dal disco nuovo funzionante . |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
Ciao, purtroppo non ho un altro hdd da 1,5 terabyte.
Quindi provo con la prima opzione per il momento. Mi spieghi passo passo come devo fare per favore? Non ho mai usato lnux. grazie |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
|
Purtroppo devo dire che stai facendo tutto il possibile per perdere i tuoi dati definitivamente.
La cosa migliore che puoi fare è di rivolerti ad un centro di recupero dati, se non puoi permetterti di spendere cifre di oltre 500 euro allora puoi anche provare per conto tuo (a tuo rischio), ma fallo almeno in modo intelligente. Procurati un nuovo hdd da almeno 1,5 TB ed effettua una clonazione della superficie in Linux (quindi niente test disk e niente photorec), ma qui nasce il problema del saper usare linux (che in pochi utilizzano). Se i dati che ti interessano sono solo pochi GB come le foto allora puoi provare con testdisk e/o photorec (in linux) partendo dalle cartelle più importanti ma sempre a tuo rischio. Il fatto è che se ci sono dei settori danneggiati, la copia s'interromperà e le testine in quel momento hanno una buona probabilità di guastarsi. Sarebbe meglio stare davanti allo schermo durante il processo in modo da poterlo interrompere manualmente se si blocca la copia o se si sentono rumori strani. Una clonazione professionale della superficie permetterebbe di continuare la clonazione come se nulla fosse (saltando immediatamente i settori danneggiati) per poi fare delle altre passate su tali settori con tecniche diverse di lettura se su questi risiedono dati d'interesse. Con i software purtroppo non è possibile sapere quali settori si stanno clonando in un specifico momento in relazione ad un certo file, con la clonazione hardware in ditta invece è possibile sapere a quale specifico file appartiene ogni singolo settore, in questo modo si può evitare d'insistere con la lettura se un certo file non è d'interesse al cliente. Ultima modifica di HDDaMa : 23-09-2019 alle 07:17. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
Ti ringrazio molto per il tuo intervento. In effetti se avessi saputo fare tutto quello che mi hai elencato di fare non avrei chiesto umilmente aiuto...
Le foto sul questo maledetto hdd mi servono, ma purtroppo non ho la forza econimica di spendere 500 euro per farlo aggiustare. Ma non perdo la speranza, secondo me con il giusto aiuto e procedimento posso recuperare i dati che mi servono. Ho dei punti da chiedere: 1. l'hdd da utilizzare come destinazione deve essere di uguale o superiore capicità ma anche di uguale marca e modello? 2. devono essere entrambi collegati internamente via sata al pc o va bene anche esternamente via usb? 3. posso far avviare il linux da pennetta senza installare tutto daccapo? mi rendo conto che è scocciante aiutarmi e quindi non voglio rompere le palle a nessuno, c'è una guida che posso seguire? Non ho mai usato linux purtroppo quindi non saprei come proseguire. grazie 1000 |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
|
1. Basta che abbia almeno la stessa capacità, quindi va bene anche se è superiore. Marca e modello non hanno importanza per tale scopo ma ti consiglio di stare alla larga dai seagate essendo i più scadenti.
2. Se devi fare la clonazione (esempio con HddSuperClone) allora entrambi via sata, se invece vuoi provare a salvare solo le foto e i dati che ti servono usando TestDisk allora puoi tenere quello di destinazione sulla usb. L'hdd danneggiato dal quale hai bisogno di recuperare i dati deve necessariamente lavorare in sata perchè via usb risponderebbe peggio. Lascia stare photorec, è troppo aggressivo a causa delle numerose passate che esegue, stresserebbe troppo la meccanica. Photorec è da usare solo quando il filesystem è corrotto (cioè se la struttura delle cartelle è danneggiata) e solo su hdd funzionanti (quindi eventualmente lo dovresti usare sul clone). 3. Si, puoi avviare una distro linux in live da pennetta, in questo modo non dovrai installare il sistema. Però se hai intenzione di effettuare una clonazione con HddSuperClone (è il software migliore che si possa usare in queste situazioni, ma non è per tutti essendo stato creato solo per ambiente linux) allora ti consiglio di installare una distro linux su hard disk (quindi su un terzo hdd su cui non ci sono dati). Come distro linux consiglio Lubuntu, qui trovi la live con incluso HddSuperClone, però come ho appena scritto sopra ti consiglio di installarlo su hdd se intendi usare hddsuperclone. http://www.sdcomputingservice.com/hddlivecd Il motivo per cui consiglio d'installarlo se s'intende effettuare la clonazione con hddsuperclone è che così si può salvare un file log contenente la mappatura dei settori clonati e non clonati, molto utile se si deve interrompere il lavoro e poi riprenderlo in un altro momento senza ricominciare da capo (basta caricare il log). In tal modo saranno subito nuovamente visibili e ben distinti i settori già clonati, quelli saltati e quelli danneggiati. Puoi utilizzare la guida di hddsuperclone: http://www.sdcomputingservice.com/hddsuperclone/manual Consiglio di sperimentare su hdd di prova prima di procedere direttamente con l'hdd guasto. Non è facile all'inizio e avrai bisogno forse di qualche settimana per leggere almeno le parti essenziali (in inglese) e per fare le prove. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
quindi se ho capito bene, mi consigli di clonare e non di utlizzare testdisk, giusto?
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
|
Di solito clonare è la cosa migliore quando si ha a che fare con hdd che hanno molti settori danneggiati, ma se i settori danneggiati sono pochi e i dati da recuperare sono solo qualche foto allora potrebbe essere più conveniente recuperare direttamente quelli, quindi dipende dalla situazione.
Un professionista può fare entrambe le cose contemporaneamente, cioè usare strumenti che permettono di clonare solo le porzioni di superficie relative ai dati che interessano al cliente (come prima passata), poi si può proseguire con una seconda passata per clonare tutto il resto (evitando automaticamente le zone già clonate in prima passata); in questo modo si riduce il rischio che le testine si guastino mentre provano a clonare i settori danneggiati relativi a file poco importanti prima che queste abbiano clonato i dati importanti che magari non hanno settori danneggiati (o che hanno pochi settori danneggiati). La clonazione (quella professionale) permette grazie al hardware tecniche di lettura differenti, per cui è possibile clonare anche i settori che risultano danneggiati con la normale copia, ma non sempre. P.S. HddSuperClone se configurato bene può saltare velocemente i settori danneggiati, ma pur essendo un ottimo software (il migliore in circolazione) è molto limitato rispetto ai clonatori hardware usati in camera bianca. I clonatori hardware ad esempio possono tentare la lettura dei settori danneggiati in modalità PIO oltre che in UDMA, possono effettuare un reset software e/o hardware quando avviene un errore in lettura causato dai settori danneggiati o riavviare l'alimentazione del hdd che permette di proseguire la clonazione, si possono aumentare/diminuire i timings di lettura, effettuare una clonazione inversa, ecc... Ultima modifica di HDDaMa : 23-09-2019 alle 19:47. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
Salve amici, scusate il ritardo.
Allora ho collegato l'hdd internamente al PC, fatto partire ubuntu live. Con Testdisk vedo l'hdd da 1500gb ma non vedo partizione. Difatti mi chiede o di aggiungere partizione o di caricare partizione, anche con il deep test. Photorec invece non trova nulla, anzi quando lo avvio dopo neanche testdisk lo vede più..?!? Invece con il semplice "gestione file" vede il disco ma con partizione sconosciuta. Allego foto. ![]() ![]() ![]() ![]() Che mi dite? |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
|
Lo avevi per caso inizializzato o formattato?
Hai per caso modificato la mbr usando testidisk? |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
|
Modificare la MBR non ti serve.
Testdisk permette di modificare l' MBR e altre cose, spero che tu non abbia giocato con testdisk ma se l'hai fatto si spiegherebbe benissimo perchè non ti mostra più le partizioni. Altra possibile spiegazione è che le condizioni fisiche del hdd stanno peggiorando quindi ora le testine non riescono più a leggere i settori relativi alla mbr e di accesso alle partizioni. Ultima modifica di HDDaMa : 30-09-2019 alle 16:11. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
Quote:
con Testdisk ho solo fatto i test, normale e approfondito. Stop |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
|
Dopo i test lui chiede di confermare le modifiche, hai confermato?
Su hdd da cui è necessario recuperare i dati non bisogna mai effettuare modifiche in scrittura |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 253
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:16.

























