|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...rie_70000.html
La grossa innovazione di questo prodotto? l'assenza di batterie da ricaricare, in quanto queste luci di segnalazione funzionano esclusivamente con l'energia magnetica prodotta dal magnete montato sui raggi della ruota Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Una dinamo no eh...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19939
|
Ce l'aveva anche la graziella sottoforma di dinamo...
Csàààdàdòàdòd
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3875
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7264
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21726
|
In soldoni SI.
![]() Però è una versione molto moderna, funziona senza parti meccaniche e non ha attriti quindi efficienza massima. Produce anche molta meno energia che però è abbastanza per far funzionare dei led al posto delle vecchie luci ad incandescenza. In soldoni.. fai molta meno fatica a far funzionare questo dinamo moderno.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ Ultima modifica di demon77 : 17-07-2017 alle 12:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Veramente è magnetico esattamente come la dinamo di 100 anni fa, solo con un design più moderno. La forza elettromotrice indotta, per forza di cose introduce una coppia meccanica resistente, ESATTAMENTE come la dinamo. Non parliamo di efficienza... Quello che è veramente più efficiente del sistema di cinquant'anni fa sono solo le luci a led, rispetto a quelle a filamento.
Boh, se trovano finanziatori meglio per loro. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: homeless
Messaggi: 404
|
se aumentano il numero dei magneti, la tensione generata potrebbe aumentare ?
comunque rispetto alla dinamo (attrito volvente) non vedo come si possa definire coppia meccanica resistente...non c'è nulla a contatto...piuttosto tensione indotta bassa dato dal lieve magnetismo. Se si pedala troppo velocemente, si ottiene l'effetto contrario...si genera poca tensione. Bisogna trovare il giusto equilibrio fra forza magnetica e velocità... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Amsterdam (NL)
Messaggi: 1188
|
Quote:
Questo ha un impatto relativamente piccolo nei sistemi con luci a filamento ma percentualmente grande nei sistemi a luci led lampeggianti (non mi stupirei se fosse la componente piú grande) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3875
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Amsterdam (NL)
Messaggi: 1188
|
Quote:
Peró la coppia meccanica resistente effettivamente esiste: far scorrere i magneti uno accanto all'altro richiede ovviamente energia che si oppone alla rotazione della ruota |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: homeless
Messaggi: 404
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
|
Perché ogni volta che si crea una forza elettromotrice indotta, quest'ultima crea una forza magnetica in direzione contraria la quale, a sua volta, crea una coppia meccanica in direzione contraria (quindi è resistente). Non è questione di attriti, ma è questione di magnetismo e correnti indotte.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Amsterdam (NL)
Messaggi: 1188
|
Quote:
Si, l'avevo scritto sopra |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10840
|
geniale
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5985
|
Le vecchie dinamo attaccate al cerchione si. Ora ci sono le dinamo integrate nel mozzo, che non offrono praticamente resistenza
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Amsterdam (NL)
Messaggi: 1188
|
Non presentano attrito ma offrono resistenza. Altrimenti qualcuno ha inventato una sorgente di energia infinita dal nulla.
Ultima modifica di nickluck : 17-07-2017 alle 12:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5985
|
"non offrono praticamente resistenza" = ne hanno ben poca. È ovvio che un minimo ci sarà
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
|
carino e fa fare poca fatica in più.. la dinamo è un macigno da quel punto di vista..
bella idea ed in teoria "economica" |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12461
|
minimo aumenta la fatica dell'energia che produci più le perdite :-D .. sennò non funziona..
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.