Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2017, 12:25   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza...ili_67341.html

La NASA ha scoperto un nuovo sistema composto da sette pianeti in orbita intorno ad una stella nana rossa, di cui tre con buone possibilità di trovare tracce di vita

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 12:36   #2
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
mitico!!!! Natale ogni 12 giorni di media !!!!!

ma se si parla di:

I pianeti più interni completano le loro orbite in soli 1,5 e 2,4 giorni, mentre il sesto pianeta compie il percorso ogni 12 giorni e si stima che il settimo e ultimo pianeta completi la sua orbita in circa 20 giorni.

questa è la rivoluzione in torna alla stella
e la rotazione? ...
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 12:50   #3
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
The planets may also be tidally locked to their star, which means the same side of the planet is always facing the star, therefore each side is either perpetual day or night. This could mean they have weather patterns totally unlike those on Earth, such as strong winds blowing from the day side to the night side, and extreme temperature changes.

Tidally locked: When a celestial body, such as a planet or moon, always has one side facing the body it orbits, such as a star or planet. A tidally-locked planet has a day side facing the heat of its star, and a colder night side facing away. Tidal forces and the star’s gravity “lock” the planet, so that its orbital period is equal to its rotation period.

https://exoplanets.nasa.gov/news/141...d-single-star/
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 12:51   #4
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Data la vicinanza dei pianeti dalla stella e delle loro orbite in generale (tutti il sistema è racchiuso in circa 10 milioni di Km di distanza, a confronto fai conto che la distanza media di Mercurio dal sole è sui 58 milioni di Km), si teorizza che le orbite siano in risonanza tra loro, e che i pianeti mostrino sempre la stessa faccia alla stella.

In parole povere quello che avviene tra la Terra e la Luna. Di conseguenza, periodo orbitale e di rotazione attorno al proprio asse dei vari pianeti dovrebbe essere lo stesso.


[ EDIT ]
Ecco, anticipato di 30 secondi
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 12:58   #5
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
ma solo perchè sono pigro e ho fatto il copia-incolla dalla nasa
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 13:03   #6
*Pegasus-DVD*
Senior Member
 
L'Avatar di *Pegasus-DVD*
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4132
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
mitico!!!! Natale ogni 12 giorni di media !!!!!
al massimo capodanno
__________________
Aorus X870E Extreme | AMD Ryzen7 9800x3D + Corsair H170 Link | Asus Rog 4070Ti Super | Corsair Dominator Titanium DDR5 32GB | 2x SSD Corsair MP700Pro Gen5 | ASUS Thor2 850w |
Corsair K95 Platinum+Nexus, Logitech Astro A50x, Mouse G502x Lightspeed | Monitor Benq Mobiuz Gaming EX3415R | Asus RT GT AX-6000 |
*Pegasus-DVD* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 13:11   #7
Dumper
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 157
Pensate che prezzi le case sul confine luce/ombra, camere da letto al fresco e zona giorno sempre illuminata
Dumper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 13:12   #8
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
ma quest'immagine: https://exoplanets.nasa.gov/system/n...inesday320.jpg ? ahah

cmq essendo cosi' vicini ma essendo di dimensioni ben maggiori della luna non si influenzano di brutto da un punto di vista gravitazionale? si muovono in cluster?
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 13:13   #9
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Interessante scoperta, se non fosse che quasi la metà delle stelle presenti nella Via Lattea sono nane rosse e probabilmente tutte con pianeti in orbita stretta.
Uno di questi 7 esopianeti ospiterà vita? .. Questa ê la domanda esistenziale umana dai tempi antichi. Per verificarlo serve una pazienza di qualche decina di migliaia di anni con le tecnologie attuali, 31 anni Luce non sono uno scherzo...
Confidiamo nelle scoperte dei pronipoti della millesima generazione futura...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 13:34   #10
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
mah più che altro credo che notizie di questo tipo fioccheranno in futuro semplicemente perchè hanno scoperto un metodo per trovare i pianetini in queste condizioni con il metodo del transito

se è vero che è pieno di nane rosse è anche abbastanza probabile di beccare pianeti di dimensioni medie in zona abitabile magari anche più vicini di questo sistema
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 13:46   #11
Spawn7586
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 224
Hmmmm, ok.
E' arrivato il momento di ideare il sistema di fare balzi iperspaziali.
Spawn7586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 13:51   #12
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
io mi accontenterei di insegnare alla gente che gli anni luce non misurano il tempo ma lo spazio, sarebbe già grasso che cola
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 13:54   #13
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Magari dico una sciocchezza o magari no... ma questo non potrebbe aiutare SETI? Cioè invece di cercare alla cieca puntare le antenne su questi pianeti che potrebbe ospitare la vita?
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 14:13   #14
Mars4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Mars4ever
 
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
È sempre bene fare un chiarimento sul concetto di "zona abitabile". Gli astronomi intendono solo la distanza alla quale si riceve lo stesso ammontare di luce e calore che abbiamo qui sulla Terra.
Poi dipende dalle caratteristiche intrinseche del corpo e della sua eventuale atmosfera, e per adesso di questi pianeti conosciamo solo i dati generali di orbita, dimensioni e massa, ma serviranno telescopi e strumenti di prossima generazione per indagare più a fondo.

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Magari dico una sciocchezza o magari no... ma questo non potrebbe aiutare SETI? Cioè invece di cercare alla cieca puntare le antenne su questi pianeti che potrebbe ospitare la vita?
Non è una sciocchezza anzi ha perfettamente senso. Diverse volte sono stati puntati dei radiotelescopi verso bersagli mirati invece che a caso per cercare eventuali segnali.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro
Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo
Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND
Mars4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 14:26   #15
Dumper
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 157
Quote:
Originariamente inviato da Mars4ever Guarda i messaggi
È sempre bene fare un chiarimento sul concetto di "zona abitabile". Gli astronomi intendono solo la distanza alla quale si riceve lo stesso ammontare di luce e calore che abbiamo qui sulla Terra.
Poi dipende dalle caratteristiche intrinseche del corpo e della sua eventuale atmosfera, e per adesso di questi pianeti conosciamo solo i dati generali di orbita, dimensioni e massa, ma serviranno telescopi e strumenti di prossima generazione per indagare più a fondo.
Aggiungo, condizioni ambientali che potrebbero consentire la vita così come la conosciamo sulla terra, ma se invece esistessero forme di vita che respirano metano e stanno a loro agio a -100 gradi con pressioni di 100 bar, sarebbero fuori da questa "zona abitabile"
Dumper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 14:33   #16
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Abitabili??? Ma quando mai. Sono nella zona di possibile esistenza (dal punto di vista fisico, e basta) di acqua allo stato liquido sulla superficie.
Ciò è un fattore di:

- Tipo di stella
- Orbita
- Massa stimata

Fine delle scoperte. Le analisi spettroscopiche finora non hanno nemmeno rilevato atmosfera nei pianeti interni che di cnseguenza di stima siano rocciosi e non gassosi. Abitabile è tutta un'altra cosa ed al momento esiste solo questo sasso qui nell'universo noto.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 14:34   #17
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Quote:
Originariamente inviato da Mars4ever Guarda i messaggi
È sempre bene fare un chiarimento sul concetto di "zona abitabile". Gli astronomi intendono solo la distanza alla quale si riceve lo stesso ammontare di luce e calore che abbiamo qui sulla Terra.
In realtà no: la ricerca punta ad individuare pianeti nella fascia di possibile esistenza di acqua liquida.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 14:56   #18
Mars4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Mars4ever
 
Iscritto dal: Aug 2015
Città: Padova
Messaggi: 582
Stiamo dicendo sostanzialmente la stessa cosa.
__________________
PC: Thermaltake V31, Asus Z390-H, Intel i7-9700k, 32GB RGB 2666, Nilox 600W, GTX1070, Corsair 100i RGB Pla, SSD 250GB m.2, 1 TB sata, HDD 6TB, BD-RE, PCIe DVB-T, Win10 pro
Accessori: Monitor BenQ 32" 3840×2160 con audio + Philips 17" 1280×1024 Multimedia: Sharp Aquos LE651 60" 1080p 3D, Yamaha HTR-2866 audio 5.1 LFE attivo
Fotografia: Canon 80D, 700D, Tam 18-270/3.5-6.3, Sig 8-16/4.5-5.6, Tok 11-16/2.8, Sig 17-50/2.8, Sig 70-200/2.8, Tam 150-600/5-6.3, Sig 10/2.8 fisheye, filtri: CPL, ND
Mars4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 14:58   #19
Cooperdale
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1338
La consapevolezza che morirò nell'ignoranza più totale dei misteri dell'universo mi tormenta parecchio.
Cooperdale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2017, 15:21   #20
peronedj
Senior Member
 
L'Avatar di peronedj
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 997
Quote:
Originariamente inviato da Cooperdale Guarda i messaggi
La consapevolezza che morirò nell'ignoranza più totale dei misteri dell'universo mi tormenta parecchio.
Terribile vero? è la stessa cosa che penso ogni giorno...
__________________
Case Nzxt H1|Intel Core i9 12900K|Asus ROG STRIX Z690-I Gaming|2X16GB DDR5 Corsair Vengeance 5600mhz CL36|Asus TUF Gaming Nvidia RTX 3080 TI OC|SSD M.2 WD Black SN850 1TB nvme|SSD M.2 Samsung 970 EVO 500GB nvme|Alimentatore Corsair SFX 750W 80 Plus Platinum|Tastiera Logitech G613|Mouse Logitech G603|Casse Onkyo 7.2.2 Dolby Atmos|Ampli Denon AVC-X3700H|Schermo 65" OLED 4k hdr Sony A1|Win 11 64bit
peronedj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1